Chiesa di San Giovanni in Sacco e Nati nel 1041: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giovanni in Sacco |Immagine = Wikimania 2014 - Victoria and Albert Museum - Monument of Marchese Spinetta Malaspina (1430-35)...
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Edificio religioso
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1041}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Chiesa di San Giovanni in Sacco
{{Lista persone per anno
|Immagine = Wikimania 2014 - Victoria and Albert Museum - Monument of Marchese Spinetta Malaspina (1430-35)221179.jpg
|titolo=Nati nel 1041
|Larghezza =
|voci=3
|Didascalia = [[Monumento funebre di Spinetta Malaspina]]
|testo=
|SiglaStato = ITA
{{Div col}}
|Regione = {{IT-VEN}}
*[[Boleslao II di Polonia]] († [[1081]])
|Città = [[Verona]]
*[[Aroldo III di Danimarca]] († [[1080]])
|Latitudine =
*[[Ibn al-Qaṭṭā']], filologo arabo († [[1121]])
|Longitudine =
{{Div col end}}}}<noinclude>
|CoordTitolo =
{{Portale|biografie}}
|Religione = cattolica
[[Categoria:ChieseListe di Veronanati per anno| 3041]]
|DedicatoA =
[[Categoria:Nati nel 1041| ]]
|Ordine =
</noinclude>
|Diocesi = [[Diocesi di Verona|Verona]]
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore = [[Spinetta Malaspina]]
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1352]]
|FineCostr =
|Demolizione = [[1518]]
|Sito =
}}
 
La '''chiesa di San Giovanni in Sacco''' era un edificio religioso di [[Verona]], demolito nel [[1518]].<ref>[https://books.google.it/books?id=kwRMAz79eCcC&pg=PA168&lpg=PA168&dq=chiesa+di+san+giovanni+in+sacco+verona%2Bspinetta+malaspina&source=bl&ots=eeWiyM4iLS&sig=K85Llshyn21KJK0dNWXTvc_7o7c&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwjardmr7PAhUKsxQKHZACAssQ6AEITzAJ#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giovanni%20in%20sacco%20verona%2Bspinetta%20malaspina&f=false Verona e la sua provincia.]</ref>
 
Venne edificata nel [[1352]]<ref>[https://books.google.it/books?id=quccVFBbiPsC&pg=RA1-PA217&lpg=RA1-PA217&dq=chiesa+di+san+giovanni+in+sacco+verona%2Bspinetta+malaspina&source=bl&ots=tn9UkSqui5&sig=xWzQeTQY8AD5DHLjBosRr_2wjuE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwjardmr7PAhUKsxQKHZACAssQ6AEIRjAG#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giovanni%20in%20sacco%20verona%2Bspinetta%20malaspina&f=false Giambatista Biancolini, ''Notizie storiche delle chiese di Verona raccolte da Giambatista Biancolini'', Verona, 1750.]</ref> per volere del nobile [[condottiero]] [[Spinetta Malaspina]], che fece anche costruire, nei pressi della chiesa, un ospedale per i poveri e un ospizio per nobili decaduti.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/spinetta-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it. Spinetta Malaspina.]</ref>
 
Nella chiesa era conservato il complesso scultoreo [[Monumento funebre di Spinetta Malaspina]], spostato in altro edificio<ref>[https://books.google.it/books?id=kwRMAz79eCcC&pg=PA168&lpg=PA168&dq=chiesa+di+san+giovanni+in+sacco+verona%2Bspinetta+malaspina&source=bl&ots=eeWiyM4iLS&sig=K85Llshyn21KJK0dNWXTvc_7o7c&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwjardmr7PAhUKsxQKHZACAssQ6AEITzAJ#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giovanni%20in%20sacco%20verona%2Bspinetta%20malaspina&f=false Verona e la sua provincia.]</ref> a causa della demolizione della chiesa ed attualmente conservato a [[Londra]] nel [[Victoria and Albert Museum]].<ref>{{en}} [http://collections.vam.ac.uk/item/O102495/monument-to-marchese-spinetta-malaspina-monument-firenze-antonio-da/ Victoria and Albert Museum Collections. Monument to Marchese Spinetta Malaspina.]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [https://books.google.it/books?id=quccVFBbiPsC&pg=RA1-PA217&lpg=RA1-PA217&dq=chiesa+di+san+giovanni+in+sacco+verona%2Bspinetta+malaspina&source=bl&ots=tn9UkSqui5&sig=xWzQeTQY8AD5DHLjBosRr_2wjuE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwjardmr7PAhUKsxQKHZACAssQ6AEIRjAG#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giovanni%20in%20sacco%20verona%2Bspinetta%20malaspina&f=false Giambatista Biancolini, ''Notizie storiche delle chiese di Verona raccolte da Giambatista Biancolini'', Verona, 1750.]
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Verona}}
 
[[Categoria:Chiese di Verona]]
[[Categoria:Architetture del Veneto scomparse]]