Luca Marini e Nati nel 1041: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Sportivo
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1041}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Luca Marini
{{Lista persone per anno
|Immagine =
|titolo=Nati nel 1041
|Didascalia =
|voci=3
|Sesso = M
|testo=
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Div col}}
|Disciplina = Motociclismo
*[[Boleslao II di Polonia]] († [[1081]])
|RigaVuota = {{Sport motoristici
*[[Aroldo III di Danimarca]] († [[1080]])
|categoria = Motomondiale
*[[Ibn al-Qaṭṭā']], filologo arabo († [[1121]])
|data = [[Motomondiale 2013|2013]] in [[Moto3]]
{{Div col end}}}}<noinclude>
|anni =
{{Portale|biografie|moto|sport}}
|scuderie=
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3041]]
|mondiali =
[[Categoria:PilotiNati dellanel 1041| Moto3]]
|migliore = 15º
</noinclude>
|disputati = 47
|vinti =
|podi = 3
|pole =1
|puntiottenuti = 156
|giriveloci = 1
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Marini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Urbino
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che gareggia per il team [[SKY Racing Team VR46]] di [[Moto2]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Stefania Palma, madre di [[Valentino Rossi]], e di Massimo Marini, cresce a [[Tavullia]] e all'età di quasi 5 anni comincia ad avvicinarsi al mondo delle minimoto.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Motomondiale/12-09-2013/vale-mio-fratello-vorrei-batterlo-10-titoli-marini-valentino-rossi-201145421463.shtml|titolo = Vale, mio fratello: "Vorrei batterlo. Con 10 titoli"|accesso = 8 febbraio 2016|sito = Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport}}</ref> <ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/15-09-2015/clara-rossi-sorella-valentino-130131828059.shtml|titolo = Clara Rossi: "Mio fratello Vale vuole sempre migliorare"|accesso = 8 febbraio 2016|sito = La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita}}</ref>
 
Fin da bambino gareggia con un logo composto dalla raffigurazione di Guido, bulldog di famiglia,<ref>{{Cita web|url = http://motobar.motorionline.com/viewtopic.php?t=12672|titolo = MotoBar • Luca Marini|accesso = 8 febbraio 2016|sito = motobar.motorionline.com}}</ref> che tiene fra le zampe il numero 97 (suo anno di nascita). Tuttavia dalla stagione 2015, a causa della non disponibilità del 97, deve cambiare il numero sulla livrea delle sue moto, scegliendo quindi il 10.
 
== Carriera ==
Nel [[2004]] esordisce all'ultima gara di campionato europeo di minimoto nei [[Paesi Bassi]] arrivando quinto, per poi vincere all'[[Endurance (automobilismo)|endurance]] per [[Telethon]] dello stesso anno. Ottiene subito un'altra vittoria nella gara di Natale a [[Cattolica]] prima del 6º posto nelle selettive regionali per il campionato italiano minimoto.<ref name="Moto3">{{Cita web|url = http://archivio.panorama.it/sport/Luca-Marini-esordisce-in-Moto3-il-fratellino-di-Valentino-Rossi-vuole-diventare-una-stella|titolo = Luca Marini esordisce in Moto3: il fratellino di Valentino Rossi vuole diventare una stella|accesso = 8 febbraio 2016|sito = Panorama}}</ref>
 
Nel [[2008]] partecipa all'Honda Junior Trophy vincendo qualche gara e ottenendo buoni risultati generali,<ref>{{Cita web|nome = Sky|cognome = Sport|url = http://sport.sky.it/sport/motori/2008/10/20/motori_moto_marini_fratellino_rossi.html|titolo = Nel nome di Vale, Luca va forte come il ''Dottore'' {{!}} Sky Sport|accesso = 8 febbraio 2016|sito = sport.sky.it}}</ref> mentre nel [[2010]] gareggia nel campionato italiano mini gp con una Honda 125cc a quattro tempi del [[Gresini Racing|Team Gresini]].<ref>{{Cita web|nome = Ernesto|cognome = Emmi|url = http://www.gpone.com/20100517673/A-me-gli-occhisono-Lucafuturo-Rossi.html|titolo = A me gli occhi: sono Luca, futuro Rossi|accesso = 8 febbraio 2016|sito = www.gpone.com}}</ref>
 
Nel [[2011]] in sella a una "RMU", partecipa al campionato Italiano MiniGp80 (motociclette a due tempi 80 cm³ di cilindrata),<ref>{{Cita web|url = http://www.motoblog.it/post/31129/minigp-quatra-vittoria-su-quattro-per-luca-marini-fratello-di-rossi|titolo = MiniGP: Quarta vittoria su quattro per Luca Marini (fratello di Rossi)|accesso = 8 febbraio 2016|sito = Motoblog.it}}</ref> dove conquista sei pole position e sei vittorie su sei gare, ottenendo il titolo nazionale con due gare d'anticipo, per poi ripetere la doppietta anche nelle due gare conclusive.<ref>{{Cita web|url = http://www.civ.tv/minigp-a-vallelunga-luca-marini-mette-la-sesta/|titolo = MiniGp: A Vallelunga Luca Marini mette...la sesta|accesso = 8 febbraio 2016|sito = CIV}}</ref> Sempre a quattordici anni prende parte alla gara di apertura del [[campionato Italiano Velocità]] (CIV) sul circuito del Mugello: in sella a una [[Honda]] nella classe [[Moto3]], firma il decimo tempo nelle prove libere e il tredicesimo nelle qualifiche, per classificarsi dodicesimo fra le Moto3 e ventunesimo assoluto.<ref name="Moto3" />
 
Nel [[2013]] corre con il team Twelve Racing nella categoria Moto3 del campionato italiano velocità, facendo occasionalmente da [[Wild card (sport)|wild card]] in quello spagnolo ([[Campionato Spagnolo di Velocità|CEV]]) e una volta nel [[motomondiale]]. Vedendolo gareggiare in queste occasioni, l'[[Aspar Team]] si interessa a lui e arrivano quindi alla firma di un contratto per l'anno [[2014]],<ref>{{Cita web|nome = Matteo|cognome = Aglio|url = http://www.gpone.com/2013110812132/Luca-Marini-e-Aspar-insieme-nel-CEV.html|titolo = Luca Marini e Aspar insieme nel CEV|accesso = 8 febbraio 2016|sito = www.gpone.com}}</ref> durante il quale guida una Kalex-[[KTM]] nel campionato spagnolo velocità (già campionato internazionale),<ref name="Moto3 2">{{Cita web|url = http://www.motociclismo.it/cev-dal-2015-la-classe-moto3-diventera-un-campionato-mondiale-novita-anche-per-moto2-e-sbk-moto-60526|titolo = CEV 2015: la Moto3 diventa Mondiale Juniores (e altre novità)|accesso = 24 febbraio 2016|sito = www.motociclismo.it}}</ref> ma a causa della sua notevole altezza è costretto a lasciare ben presto le Moto3 per motociclette di maggior cilindrata.<ref>{{Cita web|url = http://www.pu24.it/2014/11/06/luca-marini-bel-pilota-possibilita-crescita-incredibili-parola-ezio-gianola/138741/|titolo = “Luca Marini è un bel pilota e ha possibilità di crescita incredibili”. Parola di Ezio Gianola|accesso = 8 febbraio 2016}}</ref> Nel [[2015]] esordisce quindi nella categoria Moto2 del CEV con il team Pons Racing, alla guida di una Kalex 600 cm³, concludendo la sua prima stagione con il quinto piazzamento in classifica generale e risultando il primo italiano a salire sul podio di Moto2 del campionato spagnolo velocità<ref>{{Cita web|url = http://www.pu24.it/2015/10/01/radio-tavullia-international-rivela-luca-marini-e-al-centro-del-mercato-piloti-2016-per-la-moto2/173800/|titolo = Radio Tavullia International rivela: “Luca Marini è al centro del mercato piloti 2016 per la Moto2”|accesso = 8 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.corsedimoto.com/in-pista/cev/cev-moto2-portimao-qualifiche-pole-di-vierge-luca-marini-2-allesordio/|titolo = CEV Moto2 Portimao Qualifiche: pole di Vierge, Luca Marini 2° all'esordio - Corsedimoto|accesso = 24 febbraio 2016|sito = Corsedimoto}}</ref> (nello stesso anno divenuto ''Campionato Europeo'' ufficialmente riconosciuto da [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]] Europe).<ref>{{Cita web|url = http://www.infullgear.com/blog/48947/spagna-sempre-piu-al-centro-di-tutto-il-cev-diventa-mondiale-ed-europeo.html|titolo = Spagna sempre più al centro di tutto. Il CEV diventa Mondiale ed Europeo. Calendario CEV 2015.|accesso = 24 febbraio 2016|sito = IN FULL GEAR Blog. Auto, Moto e Motorsport.}}</ref><ref name="Moto3 2" />
 
=== Motomondiale ===
Esordisce nel Motomondiale Moto3 come pilota wildcard al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2013|Gran Premio di San Marino nel 2013]], ma la sua gara finisce poco dopo la partenza a causa di un errore nel cambio di marcia. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] corre il [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2015|Gran Premio di San Marino]] come wildcard in Moto2, terminando la gara al ventunesimo posto ad oltre un minuto dal leader. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzata l'entrata di Luca Marini nel team [[Forward Racing|Forward Reacing]] Moto2 del Motomondiale,<ref>{{Cita web|url = http://derapate.allaguida.it/articolo/moto2-forward-racing-ingaggia-il-fratello-di-valentino-rossi/50173/|titolo = Moto2: Forward Racing ingaggia il fratello di Valentino Rossi|accesso = 8 febbraio 2016|sito = Derapate}}</ref> a fianco del già presente pilota italiano [[Lorenzo Baldassarri]], anch'egli facente parte della VR46 Riders Academy.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.insella.it/news/moto2-2016-marini-ho%20seguito-il-consiglio-valentino-rossi-133787|titolo = Marini in Moto2|accesso = 8 febbraio 2016|data = }}</ref>
 
Nelle qualifiche del primo gran premio di Moto2 del 2016, a causa di un incidente da cui il pilota esce indenne, la moto subisce grossi danni e Marini avrà il tempo di effettuare un solo giro, piazzandosi ventiseiesimo in griglia di partenza, finendo la gara in decima posizione. Due settimane dopo nel gran premio di [[Termas de Río Hondo|Termas de Rio Hondo]] in [[Argentina]], si qualifica ventiduesimo e concludendo la gara diciottesimo. Nel weekend successivo ad [[Austin]], [[Texas]], ottiene lo stesso piazzamento in qualifica, ma la sua gara termina presto a causa di un incidente dal quale esce illeso. In occasione del gran premio di [[Spagna]] sul di [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]]: conquista l'undicesimo piazzamento in griglia di partenza, finendo la gara al sedicesimo posto. Durante la gara perde l'anteriore e cade al terzo giro mentre è in lotta per la settima posizione, riprende la corsa e risale dall'ultimo posto fino al sedicesimo, posizione con cui finisce la gara. Sul [[circuito Bugatti]] di [[Le Mans]] si qualifica decimo e conclude la gara in dodicesima posizione.
 
In qualifica al [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]] raggiunge la decima posizione. Il giorno dopo in gara perde diverse posizioni al momento dello start, ma è in rimonta quando, durante il terzo giro, [[Álex Márquez]] lo centra in pieno nel tentativo di sorpassarlo. Cadono entrambi.<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/il-caso/rossi-marquez-adesso-litigano-anche-i-fratellini/|titolo=Rossi-Marquez, adesso litigano anche i fratellini - Corsedimoto|sito=Corsedimoto|data=25 maggio 2016|accesso=26 maggio 2016}}</ref> Nel giro successivo a seguito della caduta di [[Xavi Vierge]] è esposta bandiera rossa, e la gara viene fermata per ripristinare la sicurezza in pista. A causa di ulteriori complicazioni la ripartenza subisce un ritardo di oltre mezz'ora, ma Luca Marini non potrà comunque ripartire per via dei significativi danni alla moto subiti nello schianto con la barriera protettiva del circuito. Chiude la stagione al ventitreesimo posto in classifica piloti con 34 punti all'attivo e un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] come miglior risultato.
 
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] è nuovamente pilota titolare in [[Moto2]], con lo stesso Team e lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. Nelle prime quattro prove del campionato si classifica sempre in posizioni a punti ma nella quinta prova disputata a Le Mans cade poco dopo la partenza e nell'incidente subisce un infortunio alla spalla sinistra che comprometterà buona parte del resto della stagione. Riesce a partecipare al GP d'Italia giungendo sesto al traguardo, ma a Barcellona nel week-end successivo è costretto a rinunciare anche alle qualifiche a causa dell'edema esteso di braccio e spalla sorto nella caduta in Francia<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/moto2/news/moto-2-luca-marini-annuncia-il-forfait-per-la-corsa-spagnola-916763/|titolo=Moto 2, Luca Marini annuncia il forfait per la corsa spagnola|accesso=2017-06-13}}</ref>. Ad Assen cade al primo giro in seguito a un contatto con [[Simone Corsi|Corsi]], accusato di un impetuoso tentativo di sorpasso<ref>{{Cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2017/06/26/moto2-gara-assen-marini-alcuni-piloti-pensano-di-vincere-al-primo-giro/|titolo=Moto2 Gara Assen: Marini, “Alcuni piloti pensano di vincere al primo giro”|data=2017-06-26|accesso=2017-08-06}}</ref>. Partecipa alle qualifiche del Sachsenring (Germania), ma a causa del dolore e dei problemi persistenti alla spalla sinistra deve rinunciare a disputare anche questa gara; dei controlli medici successivi al week-end francese avevano evidenziano infatti una lieve frattura alla clavicola oltre alla contusione già nota<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2017/07/01/moto2-gp-germania-luca-marini-si-ritira.html|titolo=Moto2, Luca Marini si ritira dal GP di Germania|accesso=2017-08-06}}</ref>. Dopo cinque settimane di pausa il campionato riparte dalla Repubblica Ceca, dove si qualifica settimo. La gara iniziata sull'asciutto viene però interrotta a causa della pioggia dopo otto giri<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-2/06-08-2017/moto2-due-parti-luthi-vince-brno-accorcia-morbidelli-solo-8-210813255594.shtml|titolo=Moto2 in due parti: Luthi vince a Brno e accorcia su Morbidelli, solo 8°|accesso=2017-08-06}}</ref>; nella seconda breve parte di gara riparte dal decimo posto, rimontando fino al quarto posto, con due secondi di distacco dal podio, conquistando il suo miglior risultato nel Motomondiale fino a quel momento<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/moto2/news/luthi-doma-la-pioggia-e-trionfa-a-brno-marini-ottimo-quarto-938941/|titolo=Luthi doma la pioggia e trionfa a Brno. Marini ottimo quarto|accesso=2017-08-06}}</ref>. Anche in Austria la sua gara dura pochissimo; coinvolto indirettamente nell'incidente di [[Fabio Quartararo]] alla prima curva, che provoca una reazione a catena<ref>{{Cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2017/08/14/moto2-austria-gara-ko-di-marini-e-baldassarri/|titolo=Moto2 Austria Gara: ko di Marini e Baldassarri|data=2017-08-14|accesso=2017-08-28}}</ref>. A Silverstone due settimane dopo si qualifica al quinto posto e conclude undicesimo dopo essere arrivato durante la gara anche fino al terzo posto<ref>{{Cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2017/08/28/moto2-silverstone-gara-baldassarri-sono-deluso/|titolo=Moto2 Silverstone Gara: Baldassarri, “Sono deluso”|data=2017-08-27|accesso=2017-08-28}}</ref>. Non ottiene punti nelle ultime sei prove della stagione, concludendo il campionato al 15º posto con 59 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] passa allo [[SKY Racing Team VR46]], che gli affida una Kalex; il compagno di squadra è [[Francesco Bagnaia]]. Ottiene il suo primo podio di carriera al Sachsenring, chiudendo in terza posizione dietro al vincitore [[Brad Binder]] e [[Joan Mir]]. Nel gran premio successivo ottiene la prima [[Pole position]] a Brno, chiudendo poi la gara secondo.
 
== Risultati nel motomondiale ==
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[Moto3]]|Moto=FTR|9R=NE|13R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|13R=21|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=10|2R=18|3R=Rit|4R=16|5R=12|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=6|10R=17|11R=Rit|12R=Rit|13R=13|14R=25|15R=12|16R=16|17R=9|G17=GV|18R=22|Punti=34|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=6|2R=12|3R=10|4R=5|5R=Rit|6R=6|7R=Inf|8R=Rit|9R=Inf|10R=4|11R=Rit|12R=11|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit|16R=23|17R=Rit|18R=23|Punti=59|Pos=15}}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=9|2R=16|3R=13|4R=Rit|5R=Rit|6R=7|7R=17|8R=8|9R=3|10R='''2'''|11R=3|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|Punti=79|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|autore =|url =http://www.lucamarini97.it/|titolo =Sito ufficiale|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160119184345/http://www.lucamarini97.it/|dataarchivio =19 gennaio 2016}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]