Bigoncia (elmo) e Nati nel 1041: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox armatura
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1041}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Bigoncia
{{Lista persone per anno
|Altra denominazione = ''Sallet''
|titolo=Nati nel 1041
|Immagine = Helm DSC02194.JPG
|voci=3
|Didascalia = Bigoncia (fine [[XV secolo]]) - ''[[Kunsthistorisches Museum]]'' di [[Vienna]].
|testo=
|Animale protetto =
{{Div col}}
|Zona protetta = [[testa]]
*[[Boleslao II di Polonia]] († [[1081]])
|Materiale =
*[[Aroldo III di Danimarca]] († [[1080]])
|Origine = Italia
*[[Ibn al-Qaṭṭā']], filologo arabo († [[1121]])
|Utilizzatori = [[Cavalleria pesante]]<br>[[Fanteria]] (fond. [[Balestriere|Balestrieri]] e [[Schioppettieri]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
|Conflitti =
{{Portale|biografie}}
|Costruttore =
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3041]]
|Date di produzione =
[[Categoria:Nati nel 1041| ]]
|Entrata in uso = [[XV secolo]]
</noinclude>
|Cessazione dell'uso = [[XVI secolo]]
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
[[File:Sallets_by_Emmanuel_Viollet-le-Duc.jpg|thumb|Bigonce francesi - ill. [[Eugène Viollet-le-Duc]] ([[1874]])<ref>[[Eugène Viollet-le-Duc|Viollet-le-Duc, Eugène]] (1874), ''Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance'', t. V, Parigi.</ref>]]
'''Bigoncia''' (''Salade'' in [[lingua francese]]; ''Sallet'' in [[lingua inglese]]; ''Schaller'' in [[lingua tedesca]]), [[vocabolo]] che in [[lingua italiana]] designa solitamente una tipologia di [[secchio]] in [[legno]] usato in [[viticoltura]] (v. [[Bigoncio]]), è il nome con cui si suole indicare la particolare tipologia di [[elmo]] in uso alla [[cavalleria pesante]] d'ambito [[Sacro Romano Impero Germanico|germanico]] e [[Ducato di Borgogna|borgognone]] nel [[Tardo Medioevo]]. Era un casco coprente il [[cranio]], la [[nuca]] e la maschera facciale del portatore, a sezione [[lobo|lobata]]. Privo di accorgimenti difensivi propri per la [[mandibola]] e pe la [[gola (anatomia)|gola]], necessitava di una [[mentoniera]] o di una [[barbozza]].
 
Nell'insieme, la foggia della bigoncia ricorda molto l'attuale elmetto in dotazione ai [[Vigili del fuoco]].
 
==Storia==
Vi sono due teorie circa la sua origine: come evoluzione del [[cappello d'arme]], e come evoluzione del [[bacinetto]]. Il primo era una particolare tipologia di [[elmo]] deputato unicamente alla protezione del cranio e non del volto con tesa larga, quasi certo antesignano dell'[[elmetto]] moderno, di largo uso in [[Europa]] a partire dall'[[Anno Mille]]. Il secondo era un elmo chiuso che copriva il cranio fino alla nuca ed era provvisto di [[visiera (armatura)|visiera]] a diverse fogge; con esso le prime celate condividevano in tutto la forma, pur essendo prive di visiera. Benché la celata si sia diffusa ampiamente presso i popoli tedeschi ed il centro Europa, alcune teorie vogliono questo elmo originario dell'Italia, dal momento che il termine 'celata' appare per la prima volta nell'inventario delle armi e armature della famiglia Gonzaga nel 1407.
{{...}}
 
==Costruzione==
{{...}}
<div align="center">
<gallery>
Immagine:HJRK A 110 - Sallet combination of Maximilian I, c. 1495.jpg|[[Elmo chiuso]] "a Bigoncia" - ''[[Kunsthistorisches Museum]]'' di [[Vienna]].
Immagine:Double Visored Sallet by Wendelin Boeheim.jpg|Elmo completo "a Bigoncia" - diagramma del sistema d'apertura - ill. di [[Wendelin Boeheim]] ([[1890]])<ref>[[Boeheim, Wendelin]] (1890), ''Handbuch der Waffenkunde. Das Waffenwesen in seiner historischen Entwicklung vom Beginn des Mittelalters bis zum Ende des 18 Jahrhunders'', Leipzig.</ref>.
Immagine:HJRK A 1203 - North Italian sallet, c. 1470.jpg|Modello transitorio [[Barbuta]]-Bigoncia - [[Italia settentrionale]], ca. [[1470]].
Immagine:Duerer - Ritter, Tod und Teufel (Der Reuther).jpg|''[[Il cavaliere, la morte e il diavolo]]'' - [[Albrecht Dürer]], (1513).
</gallery>
</div>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Boeheim, Wendelin]] (1890), ''Handbuch der Waffenkunde. Das Waffenwesen in seiner historischen Entwicklung vom Beginn des Mittelalters bis zum Ende des 18 Jahrhunders'', Leipzig.
* Gravett, Christopher; [ill. di] McBride, Angus (1985), ''German Medieval Armies 1300-1500'', Oxford, [[Osprey Publishing]], ISBN 978-0-85045-614-1.
* Michael, Nicholas; [ill.] Embleton, Gerry (1983), '' Armies of Medieval Burgundy 1364-1477'', Oxford, Osprey Publishing, ISBN 0-85045-518-9. {{collegamento interrotto|1=[http://books.google.it/books?id=Mtd9TFIiugoC&pg=PA25&dq=burgundy+army&hl=it&sa=X&ei=is5ET9uNFMKaOtnrkKkC&ved=0CDgQ6AEwAQ#v=onepage&q=burgundy%20army&f=false] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
 
==Voci correlate==
* [[Cappello d'arme]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Sallets}}
 
==Collegamenti esterni==
 
{{Elementi delle armature medievali}}
 
{{Portale|Guerra|Medioevo|Storia}}
 
[[Categoria:Elmi medievali]]