Villa Zaborra Castello di San Pelagio e Nati nel 1041: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Edificio civile
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1041}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome edificio = Villa Zaborra Castello di San Pelagio
{{Lista persone per anno
|immagine = Castello_di_San_Pelagio.jpg
|titolo=Nati nel 1041
|didascalia =
|voci=3
|paese = ITA
|testo=
|divamm1 = {{Bandiera|IT-34|nome}}
{{Div col}}
|città = San Pelagio
*[[Boleslao II di Polonia]] († [[1081]])
|cittàlink = San Pelagio (Due Carrare)
*[[Aroldo III di Danimarca]] († [[1080]])
|indirizzo = Via san Pelagio, 34
*[[Ibn al-Qaṭṭā']], filologo arabo († [[1121]])
|latitudine = 45.31422
{{Div col end}}}}<noinclude>
|longitudine = 11.82192
{{Portale|biografie}}
|coord titolo =
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3041]]
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
[[Categoria:Nati nel 1041| ]]
|periodo costruzione =
</noinclude>
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico =
}}
 
'''Villa Zaborra Castello di San Pelagio''' è una [[villa veneta]], collocata in località San Pelagio nel comune di [[Due Carrare]], nella zona sud ovest della provincia di [[Padova]], appena fuori del territorio dei [[Colli Euganei]]. La villa ospita il [[Museo dell'aria e dello spazio|Museo dell’aria e dello spazio]].
 
== Storia ==
 
Le prime fonti riguardanti la Villa risalgono al 1544.
 
Fu proprio in quell’anno che San Pelagio venne dichiarato da [[Giovanni Sant'Uliana]], contrà Fornasa "campi 190 et in ditta pezza una mia casa co teza, horto, ara e brolli, e e altre sue habentie e pertinenze e campi 7 e un cortivo di lavoratori". Questo documenta la presenza della famiglia a San Pelagio precedente al 1544.
 
La villa passò in possesso dei conti Zaborra nel 1680. All'interno di una sala del castello si può ammirare l’albero genealogico e la mappa del territorio risalente al 1626.
 
L’architetto [[Alberto Avesani]], marito della contessa Zaborra, in seguito al [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoto del Friuli]] avvenuto nel 1976, elaborò un nuovo progetto che prevedeva la ristrutturazione completa della villa.
 
Nel 1980 una parte della villa viene adibita a museo di storia aeronautica e spaziale all'interno del quale vi si possono trovare anche antichi documenti risalenti alla famiglia Zaborra.
 
La villa è composta da due ali laterali. L’ala di sinistra viene chiamata [[barchessa]] e risale al 1793 ad opera di [[Paolo Zaborra]]. Nell’ala di destra invece dal 1680 fino al 1960 vi era l’abitazione dei Conti Zaborra e dai custodi; questa è la parte più antica risalente al 1650 circa. Dietro di essa si trova il giardino segreto, il brolo, la montagnola con la ghiacciaia, la peschiera e il parco con i labirinti.
 
Le due ali sono separate dal giardino di rappresentanza e al suo centro vi si trova la vasca delle ninfee.
 
Colonne in mattoni e statue ai lati dei due torrioni si trovano nel corpo centrale della villa.
 
Sulla facciata si possono leggere due targhe in marmo che ricordano il [[volo su Vienna]] compiuto da [[Gabriele D'Annunzio]] e dai piloti della [[87ª Squadriglia aeroplani|87ª Squadriglia «Serenissima»]] il 9 agosto 1918<ref name=pietropolli>{{Cita libro|autore=Anna Pietropolli|titolo=Villa Zaborra (castello di San Pelagio) a Due Carrare (PD)|anno=2004|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=9788889566039}}</ref>.
 
== La torre ==
[[File:Castello-di-San-Pelagio-01.jpg|thumb|Torre di San Pelagio]]
La torre di Villa Zaborra Castello di San Pelagio è stata costruita nel 1300 ed era parte del sistema difensivo dei da Carrara. In origine contava più torri collegate tra loro da passaggi sotterranei lunghi fino a 2 Km che univano la residenza a Mezzavia, frazione di [[Due Carrare]]. Attualmente a causa di allagamenti e ostruzioni i passaggi sotterranei non sono percorribili. Nei secoli successivi, quando i compiti difensivi erano esauriti, il castello venne trasformato in [[villa veneta|villa]] e dal 1700 ha assunto l’aspetto odierno.<ref name=pietropolli />
 
La torre si eleva di tre livelli rispetto alle ali laterali fino al piano di copertura aggettante impostato su archetti di sostegno con caditoie e concluso a merlatura ghibellina a coda di rondine.
 
Nell'androne sotto la torre è situata la lapide posta a ricordo del [[Raid Roma-Tokyo|volo Roma-Tokyo]], ideata da Gabriele D’Annunzio durante il suo soggiorno a San Pelagio.
 
== Architettura ==
L’odierna architettura è il risultato della risistemazione che ha avuto luogo dopo la metà del Settecento per iniziativa dei Conti Zaborra delle strutture cinquecentesche dei Sant'Uliana, costruite sulle rovine di un castello carrarese del XIV secolo.
 
Il prospetto principale di villa Zaborra si affaccia direttamente sulla strada, ed è lungo 90 metri, chiuso ai lati da corpi di fabbrica disposti ortogonalmente concludente con due torrioni. Dall'analisi delle strutture si sostiene che le fabbricazioni di sinistra rispetto alla torre siano più antiche a confronto della parte di destra. Il fronte verso la strada realizzato in mattoni di cotto, è costituito al centro dalla torre con il grande portale a tutto sesto affiancato da semicolonne con un mascherone in chiave di volta. Il portone presenta ai lati due nicchie, a sinistra una copia del [[David (Michelangelo)|David di Michelangelo]], a destra [[Concordia (divinità)|Concordia]] con un fascio di spighe di grano.<ref name=pietropolli /> Le due ali che si allungano ai lati della torre si elevano di due piani. I due torrioni laterali sono molto simili, con un portale a pieno centro con ai lati due semicolonne che reggono la [[trabeazione]] su cui è impostato l’[[architrave]] con timpano triangolare in pietra, decorato da dentelli. Nel torrione di sinistra, sul tetto è inserito un piccolo [[campanile a vela]] dove è presente una sola delle due campane. Adiacente si trova l’oratorio della Villa, dedicato a [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]], costruito dal Conte Paolo Zaborra, viene citato per la prima volta nella visita Pastorale del {{formatnum: 1780}} del Vescovo Giustiniani. L’oratorio è un piccolo edificio con una facciata delimitata da due lesene con capitello di ordine ionico conclusa con una impanatura triangolare. Il portale d’ingresso è sormontato da un timpano curvo poggiante su un architrave modanato.<ref name=pietropolli />
 
Al piano terra della villa si trovano delle alte finestre dominate da timpani triangolari e curvi, alternati tra loro, entrambi tracciati in pietra.
 
Nell'ala di sinistra le finestre sono rettangolari e presentano una cornice sia al piano terra sia al primo piano ed è arretrata rispetto all'ala di destra.
 
Nell'ala di destra, tutt'ora destinata ad abitazione, è costituita da finestra con la cornice nella parte di due piani e presenta una decorazione nel raccordo con il torrione d'angolo.
 
Al contrario dell’aspetto unitario della facciata esterna, l’interno della Villa rivolto al giardino presenta diverse epoche costruttive e i differenti utilizzi.
 
L'androne posto sotto la torre centrale, una delle parti più antiche di tutto il castello, che presenta una pavimentazione in lastre di [[trachite]] e un soffitto di arcate a pieno centro e [[Volta a crociera|volta a crociera<sup>.</sup>]] Il vano quadrangolare della torre che si affaccia direttamente sulla strada presenta ai quattro angoli statue che rappresentano la Musica, la Poesia, l'Architettura e la Pittura.<ref name=pietropolli />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Avesani Zaborra|nome=Ricciarda|titolo=Castello di San Pelagio|anno=2011|editore=Alberto Brigo Editore|città=Rovigo|ISBN=|cid=Avesani Zaborra 2011}}
* {{cita web
|url= http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/70868.pdf
|titolo= Villa Zaborra, detta "Castello di San Pelagio"
|data=2001
|accesso=2 marzo 2018
|editore=[[IRVV]]
|urlmorto=no
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302170700/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/70868.pdf
|dataarchivio= 2 marzo 2018}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Padova}}
 
[[Categoria:Due Carrare]]
[[Categoria:Architetture della provincia di Padova]]
[[Categoria:Ville della provincia di Padova]]