<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Artista musicale
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|674}}{{ListaBio|bio=6|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Ralph McTell
{{Lista persone per anno
|tipo artista = cantautore
|titolo=Morti nel 674
|nazione = UK
|voci=6
|genere = folk
|testo=
|genere2 = country blues
{{Div col}}
|anno inizio attività = 1965
*[[Cenfus del Wessex]]
|periodi attività intermedi =
*[[Cenwalh del Wessex]]
|anno fine attività = in attività
*[[Eremberto di Tolosa]], vescovo e monaco cristiano franco
|etichetta =
*[[Usama ibn Zayd]], condottiero arabo (n. [[614]])
|immagine = Ralph McTell.jpg
*[[Sawda bint Zam'a]] (n. [[589]])
|didascalia =
*[[Hakim ibn Hizam]], mercante arabo (n. [[557]])
|url =
{{Div col end}}}}<noinclude>
|strumento = chitarra, voce, pianoforte
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
{{Bio
|Nome = Ralph
|Cognome = McTell
|PostCognome = (vero nome '''Ralph May''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Farnborough
|GiornoMeseNascita = 3 dicembre
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Epoca = 1900
|Attività2 = chitarrista
|Nazionalità = inglese
|Immagine=
}}
È stato una figura influente della scena [[folk]] [[Gran Bretagna|britannica]] già a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]]. È conosciuto soprattutto per la canzone ''[[Streets of London]]'', interpretata da oltre duecento artisti in tutto il mondo. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], ha composto e cantato canzoni per due programmi [[televisione|televisivi]] per bambini, ''Alphabet Zoo'' (che vedeva anche la partecipazione di [[Nerys Hughes]]) e, successivamente, ''Tickle on the tum'' (con la partecipazione di [[Jaqui Reddin]]). Da entrambe le produzioni televisive McTell ha tratto un [[album discografico|album]].
Lo stile chitarristico di McTell è stato influenzato da molti musicisti [[USA|statunitensi]] di [[country]] e [[blues]] dei primi del [[secolo XX]], tra cui [[Blind Blake]], [[Blind Willie McTell]] e [[Robert Johnson]].
== Biografia ==
Ralph May nasce dal matrimonio di Winifred Moss During e Frank May, che si incontrano a [[Banbury]], nell'[[Oxfordshire]], durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il ragazzo viene battezzato Ralph in onore del [[compositore]] inglese [[Ralph Vaughan Williams]] (Frank aveva lavorato come giardiniere nella casa di quest'ultimo prima della guerra). Dopo la nascita di un secondo figlio, nel [[1946]], Frank abbandona la famiglia ([[1947]]).
L'amore per la musica sorge in Ralph repentinamente. I primi passi avvengono con l'aiuto di una [[diamonica]], e il nonno, che suona l'[[armonica]], lo aiuta e lo incoraggia. Banbury e l'Oxfordshire del nord saranno un riferimento costante nella vita di Ralph, il quale richiamerà questi giorni d'infanzia nella canzone ''Barges''.
Al piano superiore a quello dei May vive un giovane [[Irlanda|irlandese]]. Sembra che questa figura, significativamente sostitutiva del padre, abbia ispirato la canzone ''Mr Connaughton''. Similmente, ''Mrs Adlam's angels'' rievoca la figura dell'insegnante della scuola domenicale: "Mi innamorai del cerimoniale e delle musiche: è possibile sentire l'influenza di quegli [[inno|inni]] nella struttura di alcune mie canzoni".
Nel [[1952]], due giovani tentano di introdursi in un magazzino di [[Croydon]] (dove, intanto, i May si sono trasferiti). [[Derek Bentley]] finisce per arrendersi, ma l'altro ([[Christopher Craig]]) spara e uccide un [[poliziotto]]. A Bentley viene comminata la pena di morte. Molti anni dopo, la storia confluisce nella canzone ''Bentley and Craig''.
May finisce in seguito a studiare alla John Ruskin Grammar School, senza brillare troppo come studente, anche perché l'ambiente non gli è troppo consono, essendo frequentato soprattutto da allievi di classi sociali superiori. Anche dal punto di vista musicale, i suoi gusti tendono a farlo sentire un ''outsider'': è infatti molto innamorato dello ''[[skiffle]]'' e del ''[[rock'n'roll]]''. Acquista un vecchio [[ukulele]] e una copia di ''The George Formby Method''. È seguendo questo metodo che riesce a mettere insieme i primi [[accordo musicale|accordi]]. Apprende diversi classici ''skiffle'', come ''Don't you rock me, Daddy-O''. In breve, forma un gruppo che si dedica a questo genere.
All'età di 15 anni, May, essendo assai ansioso di abbandonare la scuola, vede nella ''[[British Army]]'' una via d'uscita. È così che nel [[1959]] si mette in lista per il ''Junior Leaders Battalion of The Queen's Surrey Regiment''. Gli bastano solo sei mesi per comprendere che anche la vita delle armi non è fatta per lui. Si iscrive nuovamente a scuola, ottenendo qualche buon risultato solo in [[arte]].
Al ''college'', May scopre la cultura ''[[beatnik]]'' degli [[anni 1960|anni sessanta]] ([[Jack Kerouac]] e [[Allen Ginsberg]] su tutti). Importante è anche l'incontro con la [[musica nera]] [[americana]] ([[jazz]], [[blues]] e [[R&B]]). Sue muse divengono [[Jesse Fuller]], [[Ramblin' Jack Elliott]], [[Robert Johnson]] e [[Muddy Waters]].
Con un gruppo di amici, diventa un assiduo frequentatore del quartiere londinese di [[Soho (Londra)|Soho]] e dei suoi ''jazz club''. Si reca, inoltre, con regolarità, a [[Brighton]]. Passa sempre più tempo fuori da Croydon, sostenendosi con lavori temporanei in fabbriche, lavanderie, hotel.
È durante i suoi viaggi per la Gran Bretagna che incontra diversi musicisti che segneranno la sua vita e la scena musicale inglese, come ad esempio [[Jacqui McShee]] (futura cantante dei [[Pentangle]]), [[Martin Carthy]] e [[Wizz Jones]]. Viene persuaso a prendere parte ad una band sensibile al ''[[bluegrass]]'', chiamata The Hickory Nuts, che gira l'Inghilterra e che, nonostante le difficoltà e gli innumerevoli concerti da pochi soldi, finisce per meritarsi onorari decenti e un pubblico piuttosto numeroso (come alla Croydon's Fairfield Hall).
== Discografia ==
=== In studio ===
* [[1968]] ''Eight frames a second'' (Transatlantic)
* [[1969]] ''Spiral staircase'' (Transatlantic)
* 1969 ''My side of your window'' (Transatlantic)
* [[1970]] ''Revisited'' (Transatlantic)
* [[1971]] ''You well-meaning brought me here'' (Famous)
* [[1972]] ''Not till tomorrow'' ([[Reprise]])
* 1974 ''Easy'' (Reprise)
* [[1975]] ''Streets...'' ([[Warner Bros.]])
* [[1976]] ''Right side up'' (Warner Bros.)
* [[1979]] ''Slide away the screen'' (Warner Bros.)
* [[1982]] ''Water of dreams'' (Mays)
* [[1983]] ''Songs from Alphabet Zoo'' (Mays)
* 1983 ''Best of Alphabet Zoo'' (Mays) (selezione dall'album ''Songs from Alphabet Zoo'' con sei nuovi pezzi)
* 1983 ''Just guitars'' ([[CBS]])
* [[1985]] ''At the end of a perfect day'' (Telstar)
* [[1986]] ''The best of Tickle on the Tum'' (Mays)
* 1986 ''Bridge of sighs'' (Mays)
* [[1988]] ''Blue skies black heroes'' (Leola Music)
* [[1989]] ''Affairs of the heart'' (Castle Communications)
* [[1990]] ''Stealin' back...'' (Castle Communications)
* [[1992]] ''Silver celebration'' (Castle Communications)
* 1992 ''The best of Ralph McTell'' (Castle Communications)
* 1992 ''The boy with a note'' (Leola Music)
* [[1995]] ''Sand in your shoes'' (Transatlantic)
* [[2000]] ''Red sky'' (Leola Music)
* [[2002]] ''National treasure'' (Leola Music)
* [[2006]] ''Gates of Eden'' (Leola Music)
* [[2006]] ''The Journey'' 4CDs Box (Leola Music)
* [[2007]] ''As far as I can tell'' 3CDs (Leola Music)
=== Live ===
* [[1977]] ''Ralph, Albert & Sydney'' (Warner Bros.)
* [[1979]] ''Live'' (Fantasy)
* [[1996]] ''Songs for six strings - Vol. II'' (Leola Music)
* [[1999]] ''Travelling man - The journey, the songs'' (Leola Music) (2 [[compact disc|CD]])
* [[2005]] ''The London Show'' (Leola Music) (DVD) concerto realizzato in occasione del suo 60º compleanno con vari ospiti
* [[2008]] ''McTell on the Mall'' (Leola Music) (DVD) concerto registrato nel 2000 all'Istituto di Arti Contemporanee di Londra
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ralphmctell.co.uk/ ralphmctell.co.uk Sito ufficiale]
* [http://www.mctell.co.uk/ mctell.co.uk: Vecchio sito ufficiale non più aggiornato, con materiale d'archivio]
* [http://www.weatherthestorm.it "Weather the storm" FanSite italiano]
* [http://wts.globalfreeforum.com/index.php "Weather the storm" FanSite Forum]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2674]]
[[Categoria:CantantiMorti nel 674| britannici]]
</noinclude>
[[de:Ralph McTell]]
[[en:Ralph McTell]]
[[fi:Ralph McTell]]
[[fr:Ralph McTell]]
[[he:ראלף מקטל]]
[[nl:Ralph McTell]]
[[no:Ralph McTell]]
[[ru:Мактелл, Ральф]]
[[sv:Ralph McTell]]
[[zh:拉爾富·麥可泰爾]]
|