<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|altri significati|[[Cetra (disambigua)]]}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|674}}{{ListaBio|bio=6|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{F|strumenti musicali|febbraio 2010}}
{{Lista persone per anno
{{tmp|strumento musicale}}
|titolo=Morti nel 674
[[Image:Tafelbergliam.jpg|thumb|Tafelberg Cetra]]
|voci=6
La '''cetra''' o '''citara''' è uno [[strumento musicale]] appartenente alla famiglia dei [[cordofoni]].
|testo=
{{Div col}}
Lo strumento era inizialmente costruito come la [[Lira (strumento musicale)|lira]] ma con una [[cassa armonica]] di dimensioni maggiori, in legno. Con queste caratteristiche la cetra ebbe una notevole diffusione sin dall'[[musica dell'antica Grecia|antica Grecia]] dov'era suonata da citaredi professionisti; il suo uso inoltre prese corpo anche a [[antica Roma|Roma]].
*[[Cenfus del Wessex]]
*[[Cenwalh del Wessex]]
Nel corso dei secoli la sua struttura venne ulteriormente modificata, fino ad intendere per cetra uno strumento dalla cassa di risonanza piatta le cui doppie corde metalliche venivano pizzicate, dotato di un lungo manico e dalla struttura paragonabile a quella di una pera. Questo modello di cetra venne utilizzato soprattutto dal [[XVI secolo|XVI]] fino al [[XVIII secolo]].
*[[Eremberto di Tolosa]], vescovo e monaco cristiano franco
*[[Usama ibn Zayd]], condottiero arabo (n. [[614]])
==Storia==
*[[Sawda bint Zam'a]] (n. [[589]])
*[[Hakim ibn Hizam]], mercante arabo (n. [[557]])
{{S sezione|storia|musica}}
{{Div col end}}}}<noinclude>
La storia della cetra si perde nei tempi bui e antichi, nella [[Bibbia]]. Soprattutto la usò molto [[Davide|Re Davide]] per i suoi [[salmi]], in molti di essi appare il nome di questo strumento musicale. Esso era composto da cinque [[corda (musica)|corde]] e aveva una piccola [[cassa armonica|cassa di risonanza]]; per aumentare la tensione della corda si usava ripiegarla con un legnetto intorno alla paletta che poi veniva bloccato con un pezzo di ferro o di legno. Anche se tutti ne abbiamo sentito parlare e la conosciamo, la cetra venne usata solo poi nel [[Medioevo]], in accompagnamento alla [[lira (strumento musicale)|lira]], al [[liuto]] e ai [[salterio (musica)|cembali]].
{{Portale|biografie}}
Anche nell'[[Grecia antica|antica Grecia]] fu molto spesso utilizzata, sia negli atenei che nelle corti, e fu anche espressa nella grande [[mitologia greca|mitologia]].
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2674]]
[[Categoria: CordofoniMorti nel 674| ]] ▼
==Le cetra come famiglia organologica==
</noinclude>
Il vocabolo cetra (ingl. ''zither''; fr. ''cithare'') indica, oltre lo strumento storico greco e romano, una famiglia di [[cordofoni]] analoghi, in cui non si distinguono un manico e una cassa.
La sottofamiglia delle cetre a tavola (ingl. ''board zither''), cioè costituite essenzialmente da una tavola, con ponticelli mobili, sono tipiche dell’Asia orientale: ne sono esempio lo zheng ([[guzheng]]) cinese, il [[kayagŭm]] coreano e il [[koto]] giapponese).
Sinonimo di cetra è il vocabolo salterio (ingl. ''dulcimer'', ''psaltery''). Tuttavia si preferisce utilizzare il secondo termine per indicare strumenti diffusi nel mondo arabo-islamico analoghi a quelli esistenti in Europa, quali il [[cimbalom]] ungherese. Salteri a cassa (ingl. ''box zither'') tipici dell’area sono il [[qānūn]] (a corde pizzicate) e il [[santūr]] (a corde percosse).
==Bibliografia==
* Sestili Daniele, ''Musica e tradizione in Asia orientale. Gli scenari contemporanei di Cina, Corea e Giappone'', Roma, Squilibri, 2010
==Voci correlate==
*[[Musica nell'antica Grecia]]
*[[Davide|Re Davide]]
*[[L'Orfeo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Citharas}}
{{portale|musica}}
[[de:Kithara]]
[[en:Cithara]]
[[eo:Citro]]
[[et:Kitara]]
[[fi:Kithara]]
[[ja:キタラー]]
[[ka:კიფარა]]
[[la:Cithara]]
[[lb:Kithara]]
[[mk:Китара]]
[[nn:Kithara]]
[[no:Kithara]]
[[pl:Kitara]]
[[ru:Кифара]]
[[sv:Kithara]]
[[tr:Kitara]]
[[uk:Кіфара]]
|