<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
La '''chimica organica''' si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle [[molecola|molecole]] organiche. Si definiscono convenzionalmente [[composti organici]] i composti del [[carbonio]] con eccezione degli [[ossido|ossidi]], monossido e diossido, e dei [[sale|sali]] di quest'ultimo: [[anione]] [[idrogenocarbonato]] ed [[anione]] [[carbonato]] rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|674}}{{ListaBio|bio=6|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Lista persone per anno
== Storia ==
|titolo=Morti nel 674
[[File:Jöns Jacob Berzelius from Familj-Journalen1873.png|thumb|100px|[[Jöns Jacob Berzelius]]]]
|voci=6
{{dx|[[File:Friedrich woehler.jpg|thumb|right|102px|[[Friedrich Wöhler]]]]}}
|testo=
{{Div col}}
L'aggettivo "organica" fu inizialmente legato al fatto che questa branca della chimica studiava composti più o meno complessi estratti da organismi viventi, vegetali o animali.
*[[Cenfus del Wessex]]
Tale definizione fu abbandonata a favore di quella sopra esposta in seguito alla sintesi in laboratorio dell'[[urea]] e di altre semplici molecole, ove si dimostrò che le sostanze prodotte in laboratorio a partire da [[composto inorganico|composti inorganici]] erano in tutto identiche a quelle aventi la medesima struttura isolate da organismi viventi, confutando quindi l'ipotesi [[vitalismo|vitalistica]] che voleva le sostanze "organiche" in qualche modo peculiari per via della loro origine biologica.
*[[Cenwalh del Wessex]]
*[[Eremberto di Tolosa]], vescovo e monaco cristiano franco
Il termine "chimica organica" fu adottato per la prima volta nel [[1807]] da [[Jöns Jacob Berzelius]]<ref> {{en}} [http://www.3rd1000.com/history/carbon.htm Carbon Chemistry: The Breakdown of Vitalism]</ref>. Tuttavia bisogna ricordare che fino al [[1828]] si è ritenuto che i composti organici potessero essere prodotti soltanto da organismi viventi o dai loro metaboliti, cioè solamente fino a quando il chimico tedesco [[Friedrich Wöhler]] per primo riuscì nella sintesi di un composto organico (l'urea) a partire da composti inorganici (reazione di [[metatesi (chimica)|metatesi]] del [[cianato d'ammonio]], ottenuto a sua volta per reazione fra [[cianato d'argento]] e [[cloruro d'ammonio]], o fra [[cianato di piombo]] ed [[ammoniaca]] acquosa).<ref>{{Cita|Solomons|p. 2}}</ref>
*[[Usama ibn Zayd]], condottiero arabo (n. [[614]])
*[[Sawda bint Zam'a]] (n. [[589]])
Nel [[1861]] [[Friedrich August Kekulé von Stradonitz|August Kekulè]] identificò la chimica organica come "lo studio dei composti del carbonio".<ref>{{Cita|Solomons|p. 3}}</ref>
*[[Hakim ibn Hizam]], mercante arabo (n. [[557]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
== Idrocarburi ed eteroatomi ==
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2674]]
I composti organici costituiti solo da atomi di idrogeno (H) e carbonio (C) sono detti [[idrocarburi]]; ad esempio il [[metano]], avente [[formula chimica]] CH<sub>4</sub>, è il più semplice degli idrocarburi.
[[Categoria:Morti nel 674| ]]
</noinclude>
Altri [[elemento chimico|elementi]], spesso presenti nelle molecole organiche, sono denominati collettivamente "eteroatomi" e sono l'[[ossigeno]], l'[[azoto]], il [[fosforo]], lo [[zolfo]], il [[boro]], gli alogeni ([[fluoro]], [[cloro]], [[bromo]] e [[iodio]]), ed anche altri elementi [[semimetallo|semimetallici]], nonché alcuni [[metalli]] in grado di formare [[composti di coordinazione]] col carbonio stesso.
In particolare i composti organici contenenti atomi metallici direttamente legati ad atomi di carbonio sono detti [[chimica metallorganica|metallorganici]] od organo-metallici; tra i metallorganici si annoverano gli organo-litio, -sodio, -magnesio, -manganese, -mercurio, -piombo, -tallio, -zinco. I [[composto ciclico|composti ciclici]] il cui anello è formato da eteroatomi sono invece definiti "[[composto eterociclico|eterociclici]]".
==Sistematica organica==
L'approccio più classico allo studio della chimica organica consiste nel raggruppare i composti in classi di sostanze che presentano un medesimo [[gruppo funzionale]], definendo così una [[serie omologa]]. I composti che fanno parte di una stessa classe possiedono la stessa composizione e le stesse proprietà chimiche, mentre le proprietà chimico-fisiche (come [[punto di fusione]], [[tensione di vapore]] etc.) variano in funzione del [[peso molecolare]].
All'interno di questa classificazione gli [[alcani]] rappresentano la famiglia di composti più semplice, essendo formati solamente da atomi di carbonio e idrogeno che instaurano tra loro un legame semplice. [[Alcheni]] e [[alchini]] sono simili agli alcani, ma presentano rispettivamente doppi e tripli legami. Queste tre classi di composti rappresentano gli [[idrocarburi]] alifatici, che si differenziano dagli idrocarburi aromatici (come il [[benzene]]) per il fatto di non possedere [[composti aromatici|aromaticità]]. Man mano che si vanno aggiungendo altri [[elemento chimico|elementi chimici]] differenti dal carbonio e dall'idrogeno si tende ad ottenere molecole più complesse. Gli [[alogenuri alchilici]] sono derivati direttamente dagli idrocarburi alifatici aggiungendo atomi di [[alogeno]], allo stesso modo dagli idrocarburi aromatici si ottengono gli [[alogenuri arilici]].
Carbonio, idrogeno e ossigeno possono formare due classi di composti caratterizzati dal [[gruppo ossidrilico]] (-OH): gli [[alcoli]] e i [[fenoli]] (composti aromatici). Questi tre elementi possono formare anche gli [[eteri]], composti caratterizzati da un legame R-O-R', e composti ciclici noti come [[epossidi]]. L'ossigeno può anche legarsi al carbonio con un doppio legame formando [[aldeidi]] (R-CHO) e [[chetoni]] (R-CO-R'); la contemporanea presenza di un gruppo -OH porta inoltre alla formazione degli [[acidi carbossilici]] (R-COOH). Negli [[alogenuri acilici]], che sono dei derivati degli acidi carbossilici, il [[carbonile]] (C=O) è legato a un atomo di alogeno. Altri importanti derivati degli acidi carbossilici sono gli [[esteri]], composti caratterizzati dalla presenza del gruppo estereo -COOR.
Con l'azoto, un altro importante eteroatomo, si possono ottenere i [[nitrili]] (R-C≡N), le [[ammidi]] (R-CONH<sub>2</sub>), i [[nitroderivati|nitrocomposti]] (R-NO<sub>2</sub>) e le [[ammine]] (R-NH<sub>2</sub>), le [[base (chimica)|basi]] della chimica organica. I composti che presentano sia il gruppo amminico che quello carbossilico sono definiti [[amminoacidi]].
Tra le [[biomolecola|biomolecole]] si hanno infine i [[carboidrati]], le [[proteine]], i [[lipidi]] e gli [[acidi nucleici]].
==Meccanismi di reazione in chimica organica==
Le sostanze organiche reagiscono in modo caratteristico in base alla loro natura e alla presenza di determinati gruppi funzionali, oltre che in funzione delle condizioni di reazione (tipo di [[solvente]] usato, [[temperatura]], [[pH]] etc.). I [[meccanismo di reazione|meccanismi di reazione]] maggiormente diffusi in chimica organica sono i seguenti:
* [[sostituzione radicalica]];
* [[sostituzione nucleofila]] ([[sostituzione nucleofila alifatica|alifatica]] e [[sostituzione nucleofila aromatica|aromatica]]);
* [[reazione di addizione]] ([[addizione elettrofila|elettrofila]], [[addizione nucleofila|nucleofila]], [[addizione radicalica|radicalica]], [[reazione periciclica|periciclica]]);
* [[reazione di eliminazione]];
* [[reazione di riarrangiamento]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Solomons | nome= T. W. Graham | titolo= Chimica organica | editore= Zanichelli | città= Bologna | anno= 2001 |ed= 2 | id= ISBN 88-08-09414-6 |cid= Solomons}}
* {{en}} {{cita libro| Andrew | Streitwieser | Introduction to Organic Chemistry | 1992 | Macmillan Publishing Company | New York| coautori= Clayton H. Heathcock, Edward M. Kosower |ed= 4 }} ISBN 0-02-418170-6
* {{cita libro | cognome= Bruice | nome= Paula Y. | titolo= Chimica organica | editore= Edises | città= Napoli | anno= 2004 |ed= 4 | id= ISBN 88-08-09414-6 |cid= Brui001}}
== Voci correlate ==
* [[Chimica organica fisica]]
* [[Chimica]]
* [[Chimica inorganica]]
* [[Chimica fisica]]
* [[Chimica farmaceutica]]
* [[Sistematica organica|Sistematica]]
* [[Stereochimica]]
* [[Sintesi organica]]
* [[Meccanismo di reazione|Meccanismi di reazione]]
* [[Chimica combinatoria]]
* [[Chimica biorganica]]
* [[Chimica dei composti eterociclici]]
* [[Geochimica organica]]
* [[NMR]]
* [[Spettrometria di massa]]
* [[Petrolchimica]]
* [[Chimica dei polimeri e delle macromolecole]]
* [[Chimica supramolecolare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Organic compounds|b=Chimica organica|etichetta=chimica organica|wikt=chimica organica|wikt_etichetta=chimica organica}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chimicaorganica.net chimicaorganica.net]
* [http://www.chem4tech.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=76&Itemid=11&lang=en Chimica organica]
* [http://www.itiskennedy.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewsdownload&sid=35 Documenti di sintesi di composti con meccanismi di reazione e procedura di laboratorio ]
* {{en}} [http://www.organicworldwide.net organicworldwide.net]
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Chimica organica| ]]
[[af:Organiese chemie]]
[[an:Quimica organica]]
[[ar:كيمياء عضوية]]
[[bat-smg:Uorganėnė chemėjė]]
[[be:Арганічная хімія]]
[[be-x-old:Арганічная хімія]]
[[bg:Органична химия]]
[[bn:জৈব রসায়ন]]
[[bs:Organska hemija]]
[[ca:Química orgànica]]
[[cs:Organická chemie]]
[[cv:Органикăллă хими]]
[[cy:Cemeg organig]]
[[da:Organisk kemi]]
[[de:Organische Chemie]]
[[dsb:Organiska chemija]]
[[el:Οργανική χημεία]]
[[en:Organic chemistry]]
[[eo:Organika kemio]]
[[es:Química orgánica]]
[[et:Orgaaniline keemia]]
[[eu:Kimika organiko]]
[[fa:شیمی آلی]]
[[fi:Orgaaninen kemia]]
[[fiu-vro:Orgaanilinõ keemiä]]
[[fo:Lívrunnin evnafrøði]]
[[fr:Chimie organique]]
[[fur:Chimiche organiche]]
[[gl:Química orgánica]]
[[he:כימיה אורגנית]]
[[hi:कार्बनिक रसायन]]
[[hr:Organska kemija]]
[[ht:Chimi òganik]]
[[hu:Szerves kémia]]
[[ia:Chimia organic]]
[[id:Kimia organik]]
[[io:Karbo-kemio]]
[[is:Lífræn efnafræði]]
[[ja:有機化学]]
[[jv:Kimia organik]]
[[ka:ორგანული ქიმია]]
[[kn:ಇಂಗಾಲೀಯ ರಸಾಯನಶಾಸ್ತ್ರ]]
[[ko:유기화학]]
[[la:Chemia organica]]
[[lb:Organesch Chimie]]
[[lt:Organinė chemija]]
[[lv:Organiskā ķīmija]]
[[mk:Органска хемија]]
[[ml:ഓര്ഗാനിക് രസതന്ത്രം]]
[[mn:Органик хими]]
[[ms:Kimia organik]]
[[mt:Kimika organika]]
[[my:ဩဂဲနစ် ဓာတုဗေဒ]]
[[nds:Orgaansch Chemie]]
[[nl:Organische chemie]]
[[nn:Organisk kjemi]]
[[no:Organisk kjemi]]
[[nov:Organi kemie]]
[[oc:Quimia organica]]
[[pl:Chemia organiczna]]
[[pnb:آرگینک کیمسٹری]]
[[pt:Química orgânica]]
[[ro:Chimie organică]]
[[ru:Органическая химия]]
[[scn:Chìmica urgànica]]
[[sh:Organska kemija]]
[[si:කාබනික ද්රව්යවල ලක්ෂණ]]
[[simple:Organic chemistry]]
[[sk:Organická chémia]]
[[sl:Organska kemija]]
[[sq:Kimia organike]]
[[sr:Органска хемија]]
[[su:Kimia organik]]
[[sv:Organisk kemi]]
[[ta:கரிம வேதியியல்]]
[[th:เคมีอินทรีย์]]
[[tl:Organikong kimika]]
[[tr:Organik kimya]]
[[uk:Органічна хімія]]
[[ur:نامیاتی کیمیا]]
[[vi:Hóa hữu cơ]]
[[war:Organiko kemika]]
[[yi:ארגאנישע כעמיע]]
[[zh:有机化学]]
[[zh-min-nan:Iú-ki hoà-ha̍k]]
[[zh-yue:有機化學]]
|