Nicolò Bianchi e Morti nel 674: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmp bio
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|674}}{{ListaBio|bio=6|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Nicolò
{{Lista persone per anno
|Cognome = Bianchi
|titolo=Morti nel 674
|Sesso = M
|voci=6
|LuogoNascita = Albisola Superiore
|testo=
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
{{Div col}}
|AnnoNascita = 1803
*[[Cenfus del Wessex]]
|LuogoMorte = Nizza
*[[Cenwalh del Wessex]]
|GiornoMeseMorte = 4 gennaio
*[[Eremberto di Tolosa]], vescovo e monaco cristiano franco
|AnnoMorte = 1880
*[[Usama ibn Zayd]], condottiero arabo (n. [[614]])
|Attività = liutaio
*[[Sawda bint Zam'a]] (n. [[589]])
|Nazionalità = italiano
*[[Hakim ibn Hizam]], mercante arabo (n. [[557]])
|PostNazionalità =
{{Div col end}}}}<noinclude>
|Immagine =
{{Portale|biografie}}
}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2674]]
 
[[Categoria:Morti nel 674| ]]
==Biografia==
</noinclude>
 
Nacque ad Albisola Superiore figlio di Carlo e Anna Bozzano.
Non sono conosciute le circostanze del suo apprendistato. La sua attività è documentata in [[Francia]] a partire dal 1844. Dal 1846 lavora a Parigi in rue Vivienne e successivamente in rue Neuve des Petits Champs n°7<ref>Blot,E.,Giordano,A.,"''Un secolo di liuteria italiana 1860-1960 - Liguria''", Turris editrice, Cremona 1997, pag.66.</ref>.
 
Nel 1869 fece ritorno in Italia stabilendosi a [[Genova]] in vico del Cetriolo n°2 (adiacente al [[Teatro Carlo Felice|teatro dell'Opera Carlo Felice]]) rimanendovi fino al 1877, anno del suo definitivo trasferimento in Place du Jardin 4 a Nizza.
Morì a Nizza il 4 gennaio del 1880.
Fu costruttore di [[violini]], [[viole]] e [[violoncelli]] e stimato restauratore, in contatto con importanti solisti dell'epoca quali [[Félicien David]], [[Antonio Bazzini]], [[Camillo Sivori]], [[Alfredo Piatti]].
Tra i suoi allievi figurano Giuseppe Scarampella, [[Eugenio Praga]], François Bovis.
 
==Bibliografia==
 
*Blot,E.,Giordano,A.,"''Un secolo di liuteria italiana 1860-1960 - Liguria''", Turris editrice, Cremona 1997
*Giordano, A., "The Genoese line" in "The Strad Magazine", vol.117 n°1392, Newsquestspecialistmedia, London, 2006, pp.28-32
*Jalovec, K., "Italienische Geigenbauer", Artia, Prag, 1957
*Vannes, R., "''Dictionnaire universel des luthiers''", Les amis de la musique, Bruxelles, 1981
 
==Note==
<references/>