Ornitottero e Morti nel 674: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Skybird.gif|thumb|Ornitottero Skybird, realizzato da Sean Kinkade nel 1998]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|674}}{{ListaBio|bio=6|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
[[File:Design for a Flying Machine.jpg|thumb|right|Disegno della struttura portante della macchina volante di Leonardo]]
{{Lista persone per anno
[[File:Leonardo Design for a Flying Machine, c. 1488.jpg|thumb|right|Schizzi dell'ornitottero di Leonardo, datati [[1488]]]]
|titolo=Morti nel 674
[[File:Leonardo flying machine.JPG|thumb|Ricostruzione della macchina volante di Leonardo]]
|voci=6
[[File:Edward Frost ornithopter.JPG|thumb|right||Ricostruzione della macchina volante del 1902]]
|testo=
L''''ornitottero''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ὄρνις, -ιθος ''órnis'', -''ithos'', "uccello" e πτερόν ''pterón'', "penna, ala") è un [[aeromobile]] a [[superficie alare]] battente.
{{Div col}}
 
*[[Cenfus del Wessex]]
Il primo disegno di un ornitottero risale a [[Leonardo da Vinci]], rappresentando probabilmente il più antico tentativo di progettare un oggetto volante più pesante dell'[[aria]] ([[aerodina]]).
*[[Cenwalh del Wessex]]
Il complesso meccanismo riproduceva le ali di un uccello.
*[[Eremberto di Tolosa]], vescovo e monaco cristiano franco
 
*[[Usama ibn Zayd]], condottiero arabo (n. [[614]])
==Nascita dell'ornitottero==
*[[Sawda bint Zam'a]] (n. [[589]])
 
*[[Hakim ibn Hizam]], mercante arabo (n. [[557]])
L'idea di costruire delle ali per imitare il [[volo degli uccelli]] risale all'antica leggenda greca di [[Dedalo]] e [[Icaro]]. Il primo tentativo di volo meccanico è attribuito a [[Abbas Ibn Firnas]], che lanciò un rudimentale ornitottero dal Monte della sposa (Jabal al-'Arus) nell'area di Rusafa Area, vicino [[Cordova]], in Spagna nel [[875|875 d.C.]] [[Ruggero Bacone]], scrittore del [[1260]], fu il primo a prendere in considerazione dei mezzi tecnologici per il volo. Attorno al 1490, [[Leonardo da Vinci]] iniziò gli studi sul volo degli uccelli. Capì che gli [[Uomo|umani]] sono troppo pesanti e non abbastanza forti, per volare usando semplicemente delle ali attaccate alle braccia. Quindi considerò un mezzo in cui l'aviatore sia disteso su di una tavola e che manovri due grandi ali membranose usando delle ali, pedali e leve.
{{Div col end}}}}<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
Il primo ornitottero capace di volare venne costruito in [[Francia]] nel [[1870]]. Il modello di [[Gustave Trouvé]] volò per una distanza di 70 [[metro|metri]] in una dimostrazione all'Accademia francese delle Scienze. Le ali erano mosse da cariche di [[polvere da sparo]] che muovevano dei tubi a pressione. Jobert nel [[1871]] usò degli [[Elastico|elastici]] per far alzare in volo un piccolo uccello in scala. [[Alphonse Pénaud]], Hureau de Villeneuve, Victor Tatin, e altri seguirono presto questi progetti.
[[Categoria:Liste di morti per anno| 2674]]
 
[[Categoria:Morti nel 674| ]]
Attorno al [[1890]], [[Lawrence Hargrave]] costruì diversi ornitotteri mossi da [[vapore]] o [[aria compressa]]. Egli introdusse l'uso di piccole ali mobili che fornivano la spinta alle grandi ali fisse. Questo eliminò l'uso di un ingranaggio di riduzione, e quindi semplificando la produzione.
</noinclude>
 
Nel [[1930]], [[Erich von Holst]] usò l'elastico di gomma per portare modelli di uccelli ad un alto stato di sviluppo e grande realismo. Sempre nel 1930, [[Alexander Lippisch]] e altri ricercatori in [[Repubblica di Weimar|Germania]] sfruttarono un motore a pistoni interno.
 
== Voli con passeggeri ==
Gli ornitotteri in grado di trasportare un uomo a bordo sono di due tipi: quelli con motore e quelle mossi dai [[muscoli]] del [[aviatore|pilota]].
 
Nel [[1929]], un ornitottero mosso da energia umana progettato da [[Alexander Lippisch]] volò per una distanza di 250-300 metri dopo il lancio. Il volo durò relativamente poco a causa dei limiti d'energia dei muscoli umani. Poiché era stata utilizzata una rampa, alcuni dubitarono che l'aereo fosse capace di volo prolungato. Lippisch affermò che effettivamente l'aereo volò, e non fu una semplice planata. Più tardi vennero effettuati altri lanci tra cui si ricordano quelli con Bedford Maule (1942), Emil Hartmann (1959) e Vladimir Toporov (1993). Tutti ebbero portata limitata a causa della potenza sviluppabile dai muscoli umani.
 
Nel [[1942]], [http://www.ornithopter.org/a.schmid.shtml Adalbert Schmid] volò con un ornitottero motorizzato a guida umana a Monaco-Laim. Era guidato da piccole ali battenti montati ai lati della fusoliera, dietro una grande ala fissa mossa da un motore Sachs da 3 [[horse power|hp]]. Il primo volo durò 15 [[Minuto|minuti]]. Schmid costruì in seguito un ornitottero da 10 hp basato sull'aliante Grunau-Baby IIa, che volò nel [[1947]]. Questo secondo modello aveva pannelli battenti all'esterno.<ref>[http://www.ornithopter.org/archive/lange.jpg Bruno Lange, Typenhandbuch der deutschen Luftfahrttechnik, Koblenz, 1986.]</ref>
 
== Ornitotteri sperimentali recenti ==
Nel corso dei primi [[anni 2000|anni duemila]], un gruppo di studenti dell'[[University of Toronto Institute for Aerospace Studies]] diretta dal docente e progettista [[James DeLaurier]], progettò e realizzò un ornitottero sperimentale designato [[UTIAS Ornithopter No.1]] ed immatricolato C-GPTR. Questo aeromobile, capace di staccarsi da terra per un breve periodo l'8 luglio [[2006]], è stato al centro di controversie in quanto la sua capacità di librarsi autonomamente in volo è stata messa in dubbio dalla comunità scientifica, in quanto il volo era assistito da un motore a getto.
 
Nel 2010, Todd Reichert, dottorando all'Università di Toronto, è riuscito nella storica impresa di volare a bordo di un ornitottero -- chiamato Snowbird -- per 19,3 secondi coprendo una distanza di 145,3 metri alla velocità di 25,6 km/h, utilizzando come mezzo di propulsione la sola forza dei muscoli delle sue gambe per far battere le ali lunghe 32 metri. Lo snowbird è stato costruito in [[fibra di carbonio]], [[legno di balsa]] e [[schiuma espansa]], in modo da pesare solo 42 chilogrammi. Il volo, eseguito alla presenza della Federation Aeronautique Internationale, è stato il primo ad essere ufficialmente confermato come effettuato su un ornitottero.<ref>[http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_settembre_25/ornitoptero-primo-volo-canada_8cf64322-c881-11df-9516-00144f02aabe.shtml Canada: realizza il sogno di Leonardo e fa volare a pedali un aereo che batte le ali]</ref>
 
== Altro ==
L'ornitottero è anche un mezzo volante presente nella [[saga (letteratura)|saga]] di [[romanzo|romanzi]] [[fantascienza|fantascientifici]] di [[Ciclo di Dune|Dune]], ideata da [[Frank Herbert]].
È anche una carta del gioco di carte collezionabili [[Magic:_l'Adunanza|Magic]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ornithopters}}
 
{{Aeromobile}}
{{Portale|Aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Tecnologie dell'aviazione]]