<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2010}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|250}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Squadra di calcio
{{Lista persone per anno
<!-- Introduzione -->
|titolo=Nati nel 250
|nome squadra = UC AlbinoLeffe
|voci=3
|nomestemma = AlbinoLeffe stemma.png
|testo=
|soprannomi = ''Seriani'', ''(la) Celeste''
{{Div col}}
<!-- Livrea delle divise -->
*[[Alessandro di Alessandria]], vescovo e santo greco antico († [[328]])
<!-- Divisa casalinga -->
*[[Sant'Efisio]], santo romano († [[303]])
| squadra1 =
*[[Vittorino di Petovio]], vescovo, santo e scrittore romano († [[304]])
|pattern_b1=_albinoleffe1718h
{{Div col end}}}}<noinclude>
|body1=72AEFC
{{Portale|biografie}}
|pattern_la1=
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2250]]
|leftarm1=1F4169
[[Categoria:Nati nel 250| ]]
|pattern_ra1=
</noinclude>
|rightarm1=1F4169
|shorts1=000000
|socks1=72AEFC
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_albinoleffe1718a
|body2=FF0000
|pattern_la2=
|leftarm2=FF0000
|pattern_ra2=
|rightarm2=FF0000
|shorts2=FF0000
|socks2=FFFF00
<!-- Terza divisa -->
|body3=00FF00
|pattern_b3= _albinoleffe1718t
|pattern_la3=
|leftarm3=00FF00
|pattern_ra3=
|rightarm3=00FF00
|pattern_sh3=
|shorts3=00FF00
|socks3=00FF00
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Blu2.svg}} [[Blu]]-[[celeste (colore)|Celeste]]
|simboli = [[Airone]] e [[torre]]
|inno = AlbinoLeffe fai goal
|autore = Daniele Reggiani
<!-- Dati societari -->
|città= [[Albino (Italia)|Albino]]/[[Leffe]] ([[provincia di Bergamo|BG]])
|nazione= {{ITA}}
|confederazione= [[UEFA]]
|bandiera= Flag of Italy.svg
|federazione= [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=[[Serie C]]<!-- SI AGGIORNA A LUGLIO 2019 -->
|annofondazione= 1998
|presidente= {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Andreoletti]]
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Michele Marcolini]]
|stadio= [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|capienza= 21.300
|sito= www.albinoleffe.com
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]] <small>(ereditata)</small>
|stagione attuale = Unione Calcio AlbinoLeffe 2018-2019
}}
L’'''Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l.''', meglio nota come '''AlbinoLeffe''' o '''Albinoleffe''', è una [[Squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na avente sede legale a [[Bergamo]] e sede operativa a [[Zanica]]<ref>[http://www.albinoleffe.com/societa/sede.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>. Si è costituita nel 1998 a seguito della fusione tra le società [[Albinese Calcio|Albinese]] e [[Società Calcio Leffe|Leffe]], proseguendo la [[tradizione sportiva FIGC|tradizione sportiva]] di quest'ultima.
Dal 2003 disputa le gare interne presso lo [[stadio Atleti Azzurri d'Italia]], condividendone l'utilizzo con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
Il club ha vinto una [[Coppa Italia Serie C]] [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|nel 2001]] e partecipato a nove edizioni consecutive della [[Serie B]] tra il [[Serie B 2003-2004|2003]] e il [[Serie B 2011-2012|2012]].
Ottenuta la salvezza al termine del campionato di [[Serie C 2017-2018]], risulta essere al 99º posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
== Storia ==
=== Gli anni 1990: le origini ===
{{vedi anche|Albinese Calcio|Società Calcio Leffe}}
[[File:Squadra_1998-99.jpg|thumb|left|upright=0.7|La formazione nella finale dei play-off per la promozione in [[Serie C1]].]]Il calcio si diffuse in [[Val Seriana]] dopo la [[prima guerra mondiale]]: nel 1919 alcuni appassionati di questo sport fondarono ad [[Albino (Italia)|Albino]] il ''[[Albinese Calcio|Circolo Sportivo Falco]]'', mentre nel 1947 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] registrò l'iscrizione della ''[[Società Calcio Leffe|Unione Sportiva Leffe]]'', sodalizio calcistico fondato in un altro piccolo paese della Valle<ref>[http://www.albinoleffe.com/societa/storia.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>. Quest'ultimo club, dopo essersi aggiudicato una [[Coppa Italia Dilettanti]] [[Coppa Italia Dilettanti 1981-1982|nel 1982]], raggiunse il livello professionistico vincendo il proprio girone nel [[Campionato Interregionale 1984-1985]].
Nel campionato di [[Serie C2 1997-1998]] la neopromossa [[Albinese Calcio]] e la [[Società Calcio Leffe]] si ritrovarono a gareggiare nello stesso girone. Terminato quel campionato con la salvezza di entrambe le squadre, venne ufficializzata la fusione delle due maggiori società calcistiche della [[Val Seriana]]: il 10 giugno 1998 nasceva quindi l'AlbinoLeffe<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/fusione_fatta_nato_AlbinoLeffe_ga_0_9806207158.shtml La fusione è fatta, Gazzetta.it]</ref><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/10/arriva_annuncio_Albinese_Leffe_stiamo_ga_0_9806105735.shtml L'annuncio, Gazzetta.it]</ref>. Pietro Zambaiti venne nominato presidente del nuovo sodalizio, Fausto Selvinelli direttore generale e Roberto Spagnolo segretario generale. Lo [[Stadio Carlo Martinelli|stadio Martinelli]] di Leffe fu scelto come campo di gioco della prima squadra, mentre per la guida tecnica venne ingaggiato Oscar Piantoni, allenatore originario di [[Pradalunga]] già artefice della prima promozione in [[Serie C2]] del [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]].
Inizialmente l'annuncio della fusione non fu ben accolto dagli [[ultras]] leffesi<ref>[http://www.tempi.it/cultura/001046-larghe-intese-albinoleffe Una fusione difficile, Tempi.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081013130335/http://www.tempi.it/cultura/001046-larghe-intese-albinoleffe |data=13 ottobre 2008 }}</ref>, tuttavia la società dimostrò subito grandi ambizioni. "La Celeste" terminò il suo primo campionato al 2º posto nel proprio girone, potendo così disputare i play-off per la promozione dove eliminò lo [[Spezia Calcio|Spezia]] in semifinale e batté il [[Associazione Calcio Prato|Prato]] per 1-0 nella finale secca giocata allo stadio Martinelli. Al suo debutto in [[Serie C1]] la squadra restò affidata a mister Piantoni e terminò [[Serie C1 1999-2000|il campionato]] al 9º posto in un girone da 18 squadre.
=== Gli anni 2000: l'ascesa ===
Nel campionato di [[Serie C1 2000-2001]] la salvezza fu più sofferta e arrivò solamente all'ultima giornata col raggiungimento del 13º posto, ultima posizione utile per evitare i play-out. L'annata successiva iniziò col passaggio di consegne tra l'allenatore uscente e il nuovo tecnico [[Elio Gustinetti]]. La società seriana oltre ad una nuova salvezza senza play-out conquistò anche il suo primo trofeo, la [[Coppa Italia Serie C]]. La gara di andata venne vinta per 2-1 mentre nella gara di ritorno vi fu l'affermazione del [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] al [[Stadio Armando Picchi|Picchi]] per 3-2. I bergamaschi vinsero la coppa in virtù del maggior numero di reti segnate in trasferta. Nella stagione [[Serie C1 2002-2003|2002-03]] l'AlbinoLeffe si piazzò al 2º posto a cinque punti dalla capolista [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]]. Nei play-off in semifinale incontrò il [[Calcio Padova|Padova]] e nella gara d'andata all'[[Stadio Euganeo|Euganeo]] vi fu il successo dei bergamaschi per 2-1, mentre al ritorno vinsero i veneti per 1-0. In virtù della posizione in campionato furono i seriani a qualificarsi per la finale. In finale la squadra bergamasca incontrò il {{Calcio Pisa|N}}. Nella gara di andata, l'AlbinoLeffe tornò a casa sconfitta per 2-1, riuscendo poi a ribaltare il risultato e a guadagnare la promozione nella gara di ritorno, anche se solo ai tempi supplementari. La partita, disputata allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]], terminò 4-2.
L'esordio in [[Serie B]] del club bergamasco nella [[Serie B 2003-2004|stagione 2003-04]] coincise con la partenza del campionato cadetto allargato a 24 squadre, in seguito al ricorso del [[Calcio Catania|Catania]]. L'AlbinoLeffe, come la maggior parte delle squadre professionistiche di [[Serie A]] e [[Serie B|B]], si unì alla protesta dei club contrari all'innalzamento del numero di squadre ammesse alla [[Serie B]] e così non disputò le partite del girone eliminatorio di [[Coppa Italia]], eccezion fatta per la prima partita, vinta dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per 2-0.
La prima partita di Serie B per la squadra di Gustinetti fu in casa, contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]: il risultato fu un pareggio per 1-1 con rete di [[Davide Possanzini|Possanzini]] che, nel primo tempo, segnò la prima rete seriana in B. Il 13 settembre 2003 l'Albinoleffe disputò il suo primo derby in campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], perdendo 2-1. Il primo successo in campionato per l'AlbinoLeffe arrivò dopo tre sconfitte consecutive: la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] perse per il gol firmato da [[Giuseppe Biava|Biava]]. La settimana successiva la squadra espugnò il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]] con un gol di [[Filippo Carobbio|Carobbio]]. Si chiuse così il primo mese e mezzo di campionato per i bergamaschi, con la squadra che stazionò all'11º posto. La posizione, nel corso del campionato, rimase pressoché la stessa; un calo nell'ultimo periodo portò l'AlbinoLeffe al 18º posto, il che significava salvezza assicurata, senza passare dagli spareggi. La squadra si presentò ai nastri di partenza della stagione [[Serie B 2004-2005|2004-05]] come una formazione apparentemente poco competitiva, ma al contrario di ogni pronostico, vinse le prime quattro partite e conquistò addirittura la vetta della classifica. La squadra nel girone di ritorno alternò buoni risultati a prestazioni negative, riuscendo però a migliorarsi rispetto all'annata e terminando all'undicesimo posto.
[[File:Emiliano Mondonico 2014.jpg|thumb|upright=0.7|L’allenatore Emiliano Mondonico, artefice di quattro salvezze in Serie B alla guida dell’AlbinoLeffe.]]
[[Elio Gustinetti]] decise di approdare all'{{Calcio Arezzo|N}}, lasciando la panchina a [[Vincenzo Esposito (calciatore 1963)|Vincenzo Esposito]], allenatore all'esordio in Serie B. L'inizio fu difficile per l'allenatore torinese, con i seriani che conquistarono la prima vittoria soltanto alla 10ª giornata (2-0 in casa con l'{{Calcio Avellino|N}}). Quando la stagione sembrava andare per il peggio, la società, per la prima volta dalla sua fondazione, decise per l'esonero del tecnico: arrivò [[Emiliano Mondonico]]. Mondonico prese in mano la squadra e la portò alla salvezza, vincendo i play-out contro l'{{Calcio Avellino|N}}. Nella gara d'andata l'AlbinoLeffe, davanti a 34 tifosi, vinse sul campo neutro di [[Stadio Renato Curi|Perugia]] grazie ad una rete dell'attaccante [[Inácio Joelson|Joelson]] e del difensore [[Pierre Giorgio Regonesi|Regonesi]]. Al ritorno, nonostante la sconfitta per 3-2, la squadra si salvò.
{{Citazione|Datemi l'AlbinoLeffe e sarò felice<ref>Fonte: [http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/23/Datemi_AlbinoLeffe_saro_felice__ga_10_0502238510.shtml]. Intervista concessa da Emiliano Mondonico il 23 febbraio 2005.</ref>|[[Emiliano Mondonico]]}}
Dopo la salvezza conquistata ai [[Play-out]], [[Emiliano Mondonico]] rimase alla guida della squadra bergamasca per tutta la [[Serie B 2006-2007|stagione 2006-07]], che vide la partecipazione di diverse squadre blasonate tra cui [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e {{Calcio Genoa|N}}. Oltre alla prestigiosa vittoria casalinga contro il Napoli (1-0, gol di [[Marco Cellini|Cellini]] su rigore) questo campionato è ricordato per i due memorabili pareggi contro la Juventus: 1-1 in casa (rigore trasformato da [[Joelson]] a cui risponde [[Raffaele Palladino|Palladino]]) e 1-1 a [[Torino]] (gol di [[Francesco Ruopolo|Ruopolo]] a cui risponde [[Federico Balzaretti|Balzaretti]]). L'AlbinoLeffe concluse la stagione con 11 vittorie, 20 pareggi e 11 sconfitte, per un totale di 53 punti (3 punti oltre l'obiettivo fissato inizialmente dal tecnico cremonese) che garantirono alla squadra il 10º posto. Finito il campionato, Emiliano Mondonico lasciò la panchina dell'AlbinoLeffe.
{{Citazione|Qui essere primi o ultimi non cambia le cose.<ref>Fonte: [http://sportemotori.blogosfere.it/2007/11/gustinetti-e-la-favola-albinoleffe-qui-essere-primi-o-ultimi-non-cambia-le-cose.html Gustinetti e la favola Albinoleffe: "Qui essere primi o ultimi non cambia le cose" - Sport e Motori 2.0]. Intervista concessa da Elio Gustinetti il 2 novembre 2007.</ref>|[[Elio Gustinetti]]}}
Il 19 giugno 2007 la società ufficializzò il ritorno sulla panchina bergamasca di [[Elio Gustinetti]], l'artefice della prima promozione in [[Serie B]]. Il campionato dell'AlbinoLeffe iniziò bene, la prima sconfitta arriverà soltanto contro il {{Calcio Messina|N}} all'ottava giornata. Il digiuno di vittorie fu interrotto solo all'undicesima giornata, quando i ragazzi di Gustinetti superarono con due gol di scarto il {{Calcio Mantova|N}}. Nonostante la stagione da record, l'AlbinoLeffe riuscirà ad imporsi solo raramente negli scontri diretti: solo 3 vittorie (contro Chievo, Bologna e Brescia). Il 23 febbraio con il punteggio di 0-3 la Celeste vinse a [[Cesena]] raggiungendo quota 55 punti e superando quanti fatti nel campionato precedente. Il record sarà poi fissato a quota 78 punti all'ultima di ritorno. Dopo tre sconfitte consecutive contro {{Calcio Lecce|N}} (0-4), {{Calcio Ascoli|N}} (3-2) e {{Calcio Rimini|N}} (4-0), la Società decise di sollevare dall'incarico il tecnico Elio Gustinetti e al suo posto venne chiamato il tecnico della Primavera [[Armando Madonna]]. In seguito al pareggio per 2-2 contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] all'ultima di campionato, l'AlbinoLeffe affrontò le semifinali play-off dove venne sconfitta in casa del Brescia (1-0 42' [[Andrea Caracciolo|Caracciolo]]). Nonostante tutto a passare il turno furono gli uomini di [[Armando Madonna|Madonna]] che ribaltarono il risultato e vinsero per 2-1 (15' [[Filippo Carobbio|Carobbio]]; 39' [[Federico Peluso|Peluso]]; 50' [[Róbert Feczesin|Feczesin]]) in casa. Nella doppia finale contro il Lecce, la Celeste perse 1-0 (78' [[Elvis Abbruscato|Abbruscato]]) il match di andata e pareggiò 1-1 (10' [[Elvis Abbruscato|Abbruscato]]; 74' [[Francesco Ruopolo|Ruopolo]]) la gara di ritorno. In virtù di questi risultati il Lecce ottenne la promozione, mentre i Seriani rimasero in Serie B per il sesto anno consecutivo.
La [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-09]] portò alcune novità: il tecnico Armando Madonna viene confermato alla guida della prima squadra e a due veterani come il capitano [[Ivan Del Prato]] e il ''bomber'' [[Roberto Bonazzi]] e, in un primo momento, anche Ruben Garlini, non viene rinnovato il contratto e sono quindi svincolati. La società deciderà solo ad inizio luglio di trattenere il difensore, che durante la stagione festeggerà le 200 presenze in maglia celeste. Il campionato si conclude con la sconfitta interna per 3-4 contro l'[[Ancona Calcio|Ancona]], un nono posto finale e la conferma dell'allenatore per la stagione successiva.
Con [[Armando Madonna]] in panchina, il campionato 2009-10 si apre con un pareggio casalingo per 2-2 col [[Vicenza Calcio|Vicenza]] a cui seguono quattro sconfitte consecutive. Dopo la settima giornata di campionato, il 28 settembre 2009 Armando Madonna viene esonerato e al suo posto il presidente Andreoletti richiama [[Emiliano Mondonico]].
Con Mondonico in panchina la squadra totalizzerà 13 vittorie, 11 pareggi e 13 sconfitte (da sottolineare una serie di cinque vittorie consecutive iniziata a dicembre) e concluderà la stagione all'undicesimo posto con 55 punti, guadagnandosi la permanenza in [[serie B]] per l'ottavo anno consecutivo. La salvezza matematica arriva alla terz'ultima giornata di campionato, con la vittoria sul campo dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] per 3-1.
=== Gli anni 2010: il declino ===
Nel luglio 2010, dopo un'iniziale incertezza, [[Emiliano Mondonico]] conferma che continuerà ad allenare l'AlbinoLeffe anche nella stagione [[Serie B 2010-2011|2010-2011]]. L'inizio di campionato si presenta molto difficoltoso, ma nonostante i primi risultati, la squadra riesce a stazionare nelle zone medio-basse della classifica. Il tecnico è costretto a lasciare temporaneamente la squadra a fine gennaio per un problema di salute: la squadra è affidata al suo vice [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]]. Assente per tre turni, Mondonico ritorna sulla panchina per lo scontro esterno contro il Pescara. Il girone di ritorno vede una mancanza di continuità nei risultati che porta la squadra a classificarsi 18° e a disputare i play-out per la salvezza contro il Piacenza dell'ex Armando Madonna. Col risultato di 2-2 e in virtù dello 0-0 dell'andata, l'11 giugno l'AlbinoLeffe ottiene sul campo di casa l'ottava salvezza consecutiva. Dopo aver reso noto di non essere ancora guarito, il 17 giugno Mondonico lascia definitivamente la squadra nelle mani di [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] per curarsi.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275123 UFFICIALE: AlbinoLeffe, Daniele Fortunato sarà il nuovo tecnico] Tuttomercatoweb.com, 17 giugno 2011</ref>
La squadra disputa un buon girone d'andata, terminato al sedicesimo posto con 22 punti, frutto di 5 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte. Tra le imprese clamorose, tutte in trasferta, sono da riportare le vittorie per 3 a 2 contro il Bari e 3 a 1 nel derby con il Brescia, il 2 a 2 in rimonta contro la Juve Stabia, lo 0 a 0 conquistato a Torino, mentre in casa sconfigge 1 a 0 il lanciatissimo Padova e ferma sull'1 a 1 la Reggina. All'inizio del girone di ritorno la squadra subisce un brusco calo, tra infortuni (il più rilevante è quello del bomber [[Andrea Cocco]]) e valzer di allenatori ([[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]], [[Sandro Salvioni]] e infine [[Alessio Pala]]), riuscendo a conquistare soli tre punti in diciassette partite. Dopo essere riuscito ad imporre l'1 a 1 alla ''macchina da goal'' del Pescara di Zeman alla ventottesima giornata, incappa in una serie di sconfitte, fino a precipitare all'ultimo posto in solitario alla trentacinquesima.
Il 5 maggio 2012, in seguito alla sconfitta, la decima consecutiva (undicesima se si considera che la gara contro l'Empoli non giocata il 16 aprile, si è disputata l'8 maggio), fuori casa ad opera della {{Calcio Nocerina|N}} per 1 a 0, retrocede matematicamente in Lega Pro con largo anticipo.
Il 14 maggio, dopo undici sconfitte consecutive riesce a bloccare sull'1 a 1 il [[Verona]] in piena corsa per la promozione, nell'ultima di campionato, sul campo di Bergamo, si ferma anche il Torino che a causa del pareggio con la Celeste lascerà la vittoria del campionato cadetto al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] di Zeman.
Ritornata in Lega Pro, [[Alessio Pala]] viene confermato in panchina. Prima del campionato (dove vengono inseriti nel girone A), i seriani vengono pesantemente invischiati nello scandalo del calcioscommesse. I seriani dovranno così iniziare la stagione con ben 10 punti di penalizzazione, poi ridotti a 6. I seriani iniziano male il campionato e anche a causa del pesantissimo fardello resta inchiodata in zona play-out. Ma nel girone di ritorno, grazie alla riduzione della penalizzazione da 10 a 6, i seriani salgono molte posizioni in classifica, sfiorando addirittura i play-off, piazzandosi alla fine sesta. Senza penalizzazione i seriani avrebbero chiuso il campionato al terzo posto, in zona play-off. Dopo aver raggiunto i play-off nella stagione 2013-2014, nella [[Lega Pro 2014-2015|stagione 2014-2015]] arriva ultimo in classifica retrocedendo in [[Serie D]].
Viene ripescata e nella stagione 2015-2016 milita in [[Lega Pro]]. Il 28 maggio 2016, dopo la sconfitta avvenuta sul campo del [[Pro Piacenza]] nei play-out di [[Lega Pro]], retrocede matematicamente in [[Serie D]] ma viene ripescata a completamento organici per il secondo anno consecutivo.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid #1F4169; background:#E0F0FF"| <span style="color:#1F4169;">Cronistoria dell'Unione Calcio AlbinoLeffe</span>
|- style="font-size:92%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 10 giugno 1998 - Fondazione dell''''Unione Calcio AlbinoLeffe''' dalla fusione tra ''[[Albinese Calcio]]'' e ''[[Società Calcio Leffe]]''.
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 1998-1999|1998-1999]] - 2º nel girone A della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 1999-2000|1999-2000]] - 9º nel girone A della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2000-2001|2000-2001]] - 13º nel girone A della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2001-2002|2001-2002]] - 13º nel girone A della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]] (1º titolo)'''.
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2002-2003|2002-2003]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2003-2004|2003-2004]] - 18º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2004-2005|2004-2005]] - 11º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2005-2006|2005-2006]] - 18º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2006-2007|2006-2007]] - 10º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2007-2008|2007-2008]] - 4º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. Perde la finale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2008-2009|2008-2009]] - 9º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2009-2010|2009-2010]] - 11º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2010-2011|2010-2011]] - 18° in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2011-2012|2011-2012]] - 22° in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2012-2013|2012-2013]] - 6° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2013-2014|2013-2014]] - 7° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde il quarto di finale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2014-2015|2014-2015]] - 20° nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Retrocesso in Serie D e successivamente ripescato a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2015-2016|2015-2016]] - 17° nel girone A della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Retrocesso in Serie D dopo aver perso i play-out e successivamente ripescato a completamento organici.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2016-2017|2016-2017]] - 9° nel girone B della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde la seconda fase dei play-off. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2017-2018|2017-2018]] - 5° nel girone B della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2018-2019|2018-2019]] - in [[Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
: in [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Nel 1998 il nuovo sodalizio scelse di adottare il [[blu]] e il [[Celeste (colore)|celeste]] come colori sociali per onorare la divisa bianca e blu dell'[[Albinese Calcio|Albinese]] e quella bianca e celeste del [[Società Calcio Leffe|Leffe]]. Queste due tinte vengono da sempre utilizzate dell'AlbinoLeffe per l'uniforme da gioco principale, mentre per la seconda uniforme vengono utilizzati il [[rosso]] e il [[giallo]] come richiamo allo [[stemma]] della [[provincia di Bergamo]]<ref>[http://www.albinoleffe.com/societa/colori-sociali.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo del club è colorato principalmente con gradazioni di blu ed è composto da un ovale contenente un [[Ardeidae|airone]] e una [[torre]], presenti rispettivamente nello stemma comunale di [[Leffe]] e in quello di [[Albino (Italia)|Albino]]. Lungo il contorno risulta scritto il nome della società per esteso, mentre la grafica nella parte inferiore somiglia a dell'acqua che scorre, alludendo probabilmente al [[Serio|fiume Serio]]<ref>[http://sport.sky.it/calcio/2013/11/07/matti_da_lega_pro_scheda_albinoleffe_10_cose_da_sapere.html Fonte: sport.sky.it]</ref>. Questo simbolo è stato adottato fin dal 1998 e da allora non ha mai subito variazioni.
==== Inno ====
Nel 2007 il cantautore bergamasco Daniele Reggiani era solito seguire le radiocronache delle partite dell’AlbinoLeffe. Fu nel mese di giugno di quell’anno che decise di comporre un brano da dedicare alla sua squadra del cuore. Dopo circa tre mesi di lavoro pubblicò la canzone ''"AlbinoLeffe fai goal"'', che piacque a tal punto alla dirigenza della Celeste da essere adottata come inno ufficiale. Durante la partita AlbinoLeffe-[[Spezia Calcio|Spezia]] del 25 agosto 2007 il brano venne per la prima volta diffuso dagli altoparlanti dello [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|stadio di Bergamo]]<ref>[http://www.danielereggiani.it/musica//media/pdf_press/2007_09_14.pdf Fonte: Articolo del quotidiano Libero pubblicato il 14/09/07]</ref> e ancora oggi accompagna spesso l’ingresso e l’uscita dal campo dei calciatori seriani.<ref>{{cita web|url=http://video.sky.it/sport/calcio/inno_albinoleffe/v178449.vid|titolo=Inno della squadra sul sito di Sky}}</ref>
==== Mascotte ====
La mascotte del club è ''Rino Castorino''. Da molti anni un animatore vestito con un costume da castoro indossante la divisa della squadra entra sul terreno di gioco e intrattiene il pubblico durante l'intervallo delle partite casalinghe dell'AlbinoLeffe<ref>[http://www.albinoleffe.com/fans-zone/rinowelcome-boy.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170505104404/http://www.albinoleffe.com/fans-zone/rinowelcome-boy.html |data=5 maggio 2017 }}</ref>.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Atleti Azzurri d'Italia|Stadio Carlo Martinelli}}
Fino al 2003 la società affittò lo [[stadio Carlo Martinelli]] dal comune di [[Leffe]] per giocare le gare interne.
Quest'ultimo impianto fu già sede delle partite del [[Società Calcio Leffe|Leffe]], mentre l'[[Albinese Calcio|Albinese]] giocava presso lo stadio comunale di [[Albino (Italia)|Albino]] intitolato a [[J.F.Kennedy|John Fitzgerald Kennedy]].
A partire dalla promozione in [[Serie B]] ottenuta al termine del campionato di [[Serie C1 2002-2003]] le partite casalinghe dell'AlbinoLeffe si svolgono presso lo [[stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]]<ref>[http://www.albinoleffe.com/strutture-sportive/stadio.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>.
La decisione di affittare l'impianto del capoluogo venne presa per rispettare i requisiti strutturali imposti all'epoca dalla [[Lega Nazionale Professionisti]] per i campionati superiori alla terza fascia.
Dal 2010 in occasione delle partite dell'AlbinoLeffe vengono aperti al pubblico soltanto una tribuna e il settore riservato agli ospiti<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/319193/ AlbinoLeffe, dal 13 ottobre trasloco dalla tribuna Giulio Cesare - Sport - L'Eco di Bergamo - Notizie di Bergamo e provincia]</ref>.
=== Centro di allenamento ===
[[File:Centro Sportivo AlbinoLeffe.jpg|thumb|left|Ingresso del centro sportivo.]] La sede degli allenamenti della prima squadra e delle [[Campionati italiani di calcio giovanile|giovanili]] dell'AlbinoLeffe, estesa su un terreno di circa sette [[Ettaro|ettari]] tra i comuni di [[Zanica]] e [[Comun Nuovo]], comprende diversi uffici e tre campi da gioco. Originariamente di proprietà della [[Credito cooperativo|BCC]] della Bergamasca, l'area venne acquistata tramite asta da una società immobiliare e poi ceduta nel 2008 all'AlbinoLeffe per utilizzo sportivo. Il 6 giugno 2009 si tenne l'inaugurazione ufficiale del centro con l'intitolazione dei suoi vialetti a quattro personaggi facenti parte della storia delle società [[Albinese Calcio|Albinese]] e [[Società Calcio Leffe|Leffe]]: Pietro Cattaneo, Franco Gherardi, Flavio Lussana e Luigi Pini.<ref>[http://www.albinoleffe.com/strutture-sportive/centro-sportivo.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>
== Società ==
=== Organigramma societario ===
{{Colonne}}
'''''Consiglio di amministrazione<ref name="società">{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/organigramma.html|titolo=Organigramma societario|editore=albinoleffe.com|accesso=10 giugno 2017}}</ref>'''''
* Presidente: [[Gianfranco Andreoletti]]
* Consiglieri: Franco Acerbis, Adriano Capponi, Luciano Zenoni.
{{Colonne spezza}}
'''''Area organizzativa<ref name="società"/>'''''
* Direttore Generale: Simone Farina
* Responsabile comunicazione: Andrea Filetti
* Responsabile organizzativo: [[Ruben Garlini]]
* Responsabile amministrativo: Valerio Sacchi
* Segreteria e Ticket Manager: Laura Biffi
* Responsabile sicurezza: Marco Colosio
* Supporter Liaison Officer: Laura Biffi {{Colonne fine}}
=== Sponsor ===
Da sempre l'Albinoleffe si avvale di diverse tipologie di [[sponsor]]izzazione. Ogni anno il principale sponsor istituzionale e lo sponsor tecnico vengono riportati sulle maglie da gara e sull'attrezzatura sportiva della squadra. Il sito ufficiale dell'AlbinoLeffe espone un elenco aggiornato degli sponsor.<ref>[http://www.albinoleffe.com/area-marketing/sponsor.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>
<div style="float:left; font-size:90%; width:425px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=120%|titolo=Cronologia sponsor istituzionali|contenuto=
* 1998-2006: Scame
* 2006-2007: [[Banche Popolari Unite|BPU Assicurazioni]]
* 2007-2015: [[UBI Banca]] <small>(''varie divisioni del gruppo'')</small>
* 2015-oggi: [[UBI Banca|UBI Banca Popolare di Bergamo]] / Cargeas Assicurazioni
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; valign:top; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px; margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=120%|titolo=Cronologia sponsor tecnici|contenuto=
* 1998-2001: [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2001-2006: [[Legea]]
* 2006-oggi: [[Acerbis]]
}}
</div>
{{clear}}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.C. AlbinoLeffe}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:425px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|1}}
* 1998-2001: {{Bandiera|ITA}} Oscar Piantoni
* 2001-2005: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]]
* 2005-2006: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Esposito (calciatore 1963)|Vincenzo Esposito]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(27ª-42ª e play-out)</small>
* 2006-2007: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]]
* 2007-2008: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1ª-41ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]] <small>(42ª e play-off)</small>
* 2008-2009: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]]
* 2009-2010: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(8ª-42ª)</small>
* 2010-2011: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] <small>(25ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(27ª-42ª)</small>
* 2011-2012: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Fortunato (calciatore 1963)|Daniele Fortunato]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvioni]] <small>(25ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Pala]] <small>(35ª-42ª)</small>
* 2012-2013: {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Pala]]
* 2013-2014: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Madonna]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(16ª-30ª e play-off)</small>
* 2014-2015: {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Pala]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bonazzi]] <small>(13ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amedeo Mangone]] <small>(16ª-38ª)</small>
* 2015-2016: {{Bandiera|ITA}} David Sassarini <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sesia]] <small>(12ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Facciolo <small>(29ª-34ª e play-out)</small>
* 2016-2018: {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Alvini]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele Marcolini]] <small>(14ª-)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1998-1999: {{Bandiera|ITA}} Pietro Zambaiti
* 1999-oggi: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Andreoletti]]
}}
</div>
{{clear}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.C. AlbinoLeffe}}
=== Contributo alle nazionali maggiori ===
Attualmente sono cinque i calciatori che vantano almeno una presenza nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] dopo aver militato tra le file dell'AlbinoLeffe<ref>[http://www.figc.it/nazionali/ConvCalc?squadra=1&mode= Fonte: statistiche su sito ufficiale FIGC]</ref>: il [[Portiere (calcio)|portiere]] [[Federico Marchetti]], il [[Difensore (calcio)|difensore]] [[Federico Peluso]], il [[centrocampista]] [[Alessandro Diamanti]] e gli [[Attaccante (calcio)|attaccanti]] [[Marco Sau]] e [[Andrea Belotti]]. Per quanto concerne gli stranieri si segnalano per le presenze nelle rispettive Nazionali maggiori il [[Finlandia|finlandese]] [[Mehmet Hetemaj]], il [[Sierra Leone|sierraleonese]] [[Kewullay Conteh]], il [[guinea]]no [[Karamoko Cissé]] e il [[Lettonia|lettone]] [[Sergejs Vorobjovs]].
Di seguito un elenco dei summenzionati atleti e delle loro statistiche nelle rispettive squadre Nazionali:
{{Colonne}}
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Diamanti]] (debutto nel 2010, 17 presenze e 1 rete)
*{{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]] (debutto nel 2009, 11 presenze)
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Belotti]] (debutto nel 2016, 7 presenze e 3 reti)
*{{Bandiera|ITA}} [[Federico Peluso]] (debutto nel 2012, 3 presenze e 1 rete)
*{{Bandiera|ITA}} [[Marco Sau]] (debutto nel 2013, 1 presenza)
*{{Bandiera|GIN}} [[Karamoko Cissé]] (debutto nel 2008, 19 presenze e 3 reti)<ref>[http://www.national-football-teams.com/player/23437/Karamoko_Cisse.html Fonte: statistiche NFT.com]</ref>
*{{Bandiera|SLE}} [[Kewullay Conteh]] (debutto nel 2000, 15 presenze e 2 reti)<ref>[http://www.national-football-teams.com/player/5941/Kewullay_Conteh.html Fonte: statistiche NFT.com]</ref>
*{{Bandiera|FIN}} [[Mehmet Hetemaj]] (debutto nel 2009, 5 presenze)<ref>[http://www.national-football-teams.com/player/30459/Mehmet_Hetemaj.html Fonte: statistiche NFT.com]</ref>
*{{Bandiera|LVA}} [[Sergejs Vorobjovs]] (debutto nel 2016, 3 presenze)<ref>[http://www.national-football-teams.com/player/64531/Sergejs_Vorobjovs.html Fonte: statistiche NFT.com]</ref>
{{Colonne fine}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 2001-2002|2001-2002]]
===Competizioni giovanili===
*'''[[Campionato nazionale Dante Berretti]]: 3'''
:1992-1993, 1994-1995, 2013-2014
*'''{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|2}}'''
:1999-2000, 2012-2013
*'''{{Calciopalm|Trofeo Dossena|1}}'''
:2012
*'''{{Calciopalm|Torneo Città di Vignola|1}}'''
:2011
{{Colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*[[Serie B]]:
:Finalista perdente play-off: [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
*[[Serie C1]]:
:Secondo posto: [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone A)</small>
*[[Serie C2]]:
:Secondo posto: [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] <small>(girone A)</small>
{{colonne fine}}
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="width:10%;"| Livello
! style="width:25%;"| Categoria
! style="width:15%;"| Partecipazioni
! style="width:20%;"| Debutto
! style="width:20%;"| Ultima stagione
! style="width:10%;"| Totale
|-
| rowspan=1| '''2º''' || '''Serie B''' || '''9''' || [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="1"|'''9'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| '''3º''' ||'''Serie C1''' || '''4''' || [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="4"|'''11'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|-
| rowspan=1| '''4º''' || '''Serie C2''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] || rowspan="1"|'''1'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|-
|}
===Partecipazione alle coppe nazionali===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:35%"| Competizione
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''15''' || [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]] || [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]] || rowspan="2" |'''27'''
|-
| '''Coppa Italia Serie C / Coppa Italia Lega Pro''' || '''12''' || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]] ||[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|}
=== Statistiche di squadra ===
* '''Record di spettatori per una partita'''
:16.751 per AlbinoLeffe-[[Juventus Football Club|Juventus]] nel campionato di [[Serie B 2006-2007]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/30/Tra_Chievo_AlbinoLeffe_primo_derby_ga_10_071030079.shtml Fonte: Gazzetta dello Sport]</ref>
* '''Record di abbonamenti stagionali'''
:2.622 per il campionato di [[Serie B 2008-2009]]<ref>[http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/930-campagna-abbonamenti-chiusa-a-quota-2622-tessere.html Fonte: sito U.C. AlbinoLeffe]</ref>
* '''Record di punti in una stagione'''
:78 nel campionato di [[Serie B 2007-2008]]
* '''Miglior risultato nel campionato nazionale'''
:4º posto nel campionato di [[Serie B 2007-2008]]
* '''Serie di risultati positivi più lunga'''
:19 partite (5 vittorie e 14 pareggi tra la 2ª alla 20ª giornata nel campionato di [[Serie B 2006-2007]])
* '''Serie di sconfitte più lunga'''
:11 partite (tra la 29ª alla 39ª giornata nel campionato di [[Serie B 2011-2012]])
=== Statistiche individuali ===
[[Marco Cellini]], avendo segnato 23 gol nel campionato di [[Serie B 2007-2008]], detiene il record assoluto di reti realizzate in una singola stagione con la maglia dell'AlbinoLeffe, superando il precedente record di 17 gol segnati da [[Roberto Bonazzi]] nel campionato di [[Serie C1 2002-2003]]. Il record di reti in una singola partita di [[Serie B]] appartiene invece a [[Omar Torri]], realizzatore di una [[Gol|tripletta]] il 2 aprile 2010 durante AlbinoLeffe-[[Frosinone Calcio|Frosinone]]<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/129213_torri-tris_schianta_il_frosinone_lalbinoleffe_vede_la_salvezza/ "Torri-tris", ecodibergamo.it]</ref>.
Di seguito le classifiche dei migliori dati individuali, segnando tra parentesi il numero delle stagioni trascorse nel club.
<div style="font-size:100%; width:960px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=100%|titolo=Record di presenze|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Poloni]]: '''305''' (12)
# {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Del Prato]]: 291 (8)
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierre Regonesi]]: 269 (9)
# {{Bandiera|ITA}} [[Ruben Garlini]]: 254 (11)
# {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Sonzogni]]: 249 (8)
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=AlbinoLeffe stemma.png|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=100%|titolo=Record di reti|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bonazzi]]: '''48''' (7)
# {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cellini]]: 46 (4)
# {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Ruopolo]]: 41 (3)
# {{Bandiera|ITA}} [[Christian Araboni]]: 36 (5)
# {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Maffioletti: 26 (3)
}}
|}
N.B.: tra parentesi il numero di stagioni trascorse nel club.
</div>
== Tifoseria ==
La tifoseria al seguito della squadra è la ''Nuova Guardia AlbinoLeffe'', gruppo di tifoseria organizzata che dal 7 marzo 2004 sostiene la squadra in casa e in trasferta.
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Calcio AlbinoLeffe 2018-2019}}
=== Rosa 2018-2019 ===
''Rosa tratta dal sito ufficiale dell'AlbinoLeffe<ref>[http://www.albinoleffe.com/stagione/rosa.html Fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe]</ref>. Aggiornata al 18 settembre 2018.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|stemma=Blu e Azzurro}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Simone Cortinovis|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Francesco Micheli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Federico Pacciardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Fabio Gavazzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Sbaffo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ROU|nome=Mihai Gusu|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=RUS|nome=Juri Gonzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Francesco Agnello|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Matteo Colombi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Francesco Gelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=CIV|nome=Daniel Zinon Kouko|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=GRC|nome=Vasileios Athanasiou|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Davide Mondonico|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Nicola Stefanelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Marco Nichetti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|stemma=Blu e Azzurro}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Marco Romizi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Carmine Giorgione|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Lorenzo Mandelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Mario Ravasio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Omar Sokhna|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Christian Calì|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Achille Coser]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Giuseppe Sibilli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Luca Ruffini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Jacopo Spampatti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=Marco Maffi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Fausto Coppola|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Alessandro Galeandro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=MNE|nome=Minel Sabotic|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=AlbinoLeffe stemma.png|align=left|width=80%|border=1px|col1=#1F4169|col2=#E0F0FF|col3=#E0F0FF|font-size=100%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Renato Montagnolo - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Saffioti - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Benatelli - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Kevin Miraglia - Massaggiatore
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Maestroni - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Giacomo Poggioli - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Bruno Speziale - Medico prima squadra
}}
</div>
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Albino (Italia)]]
* [[Leffe]]
* [[Provincia di Bergamo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.albinoleffe.com/|Sito web ufficiale}}
* {{Transfermarkt|4541|S}}
{{Calcio Albinoleffe storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|Bergamo|calcio}}
[[Categoria:U.C. AlbinoLeffe| ]]
|