Limatola e Nati nel 250: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<span><!-- IlNON testoMODIFICATE commentatoDIRETTAMENTE èQUESTA SOLOPAGINA UN- ESEMPIOGRAZIE --></span>
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|250}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Comune
{{Lista persone per anno
|nomeComune = Limatola
|titolo=Nati nel 250
|linkStemma = <!-- Limatola-Stemma.png -->
|voci=3
|siglaRegione = CAM
|testo=
|siglaProvincia = BN
{{Div col}}
|latitudineGradi = 41
*[[Alessandro di Alessandria]], vescovo e santo greco antico († [[328]])
|latitudineMinuti = 9
*[[Sant'Efisio]], santo romano († [[303]])
|latitudineSecondi = 0
*[[Vittorino di Petovio]], vescovo, santo e scrittore romano († [[304]])
|longitudineGradi = 14
{{Div col end}}}}<noinclude>
|longitudineMinuti = 24
{{Portale|biografie}}
|longitudineSecondi = 0
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2250]]
|mappaX = 191
[[Categoria:Nati nel 250| ]]
|mappaY = 196
</noinclude>
|altitudine = 48 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|superficie = 18,2
|abitanti = 3.750
|anno = 2005 <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 206
|frazioni = Ave Gratia Plena, Biancano, Giardoni
|comuniLimitrofi = [[Caiazzo]] (CE), [[Caserta]] (CE), [[Castel Campagnano]] (CE), [[Castel Morrone]] (CE), [[Dugenta]], [[Piana di Monte Verna]] (CE), [[Sant'Agata de' Goti]]
|cap = 82030
|prefisso = 0823
|istat = 062038
|fiscale = E589 <!-- B102 -->
|nomeAbitanti = limatolesi <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = [[San Biagio vescovo e martire|San Biagio ]]
|festivo = [[3 febbraio]]
|sito = http://www.comune.limatola.bn.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
'''Limatola''' è un comune di quasi 4.000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
 
Dista dal suo capoluogo di provincia 48 km.
 
 
==Geografia==
 
Ai piedi di una collina, sul cui cucuzzolo sorgeva il castello feudale, a guardia del corso del [[Volturno]] a poca distanza dall'antica ''scafa di Caiazzo'' , a valle della foce dell' [[Isclero]] nel Volturno. È circondata per buona parte dei suoi confini dalla [[provincia di Caserta]].
 
 
== Le Terre dei Gambacorta ==
 
I Comuni di Dugenta, Frasso Telesino, Limatola e Melizzano, tra i secoli XVI e XVIII, sono stati feudi dell’importante famiglia Gambacorta, di origini toscane, insediatasi nel Regno di Napoli sotto gli Aragonesi. Situati ai piedi del Taburno, tra la vallata di Prata (dove, secondo alcuni studiosi nel 321 a. C. sarebbero avvenute le Forche Caudine, con la pesante sconfitta dei Romani ad opera dei Sanniti) e il fiume Volturno, formano un interessante distretto rurale con più di 10.000 abitanti, [[Le Terre dei Gambacorta]], dove notevoli monumenti religiosi e civili, zone archeologiche inesplorate, un ambiente incontaminato, antiche tradizioni e culture si incrociano con la coltivazione della vite e dell'ulivo e la produzione di ottimo vino (falanghina, aglianico...) ed olio pregiato.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Limatola}}
 
 
==Origine del nome==
 
Si considera che il nome sia dovuto alla sua vicinanza al fiume Volturno e alla presenza di zone sabbiose ("lima"=sabbia) che caratterizza il suo territorio.
 
 
== Bibliografia ==
 
[[A.Gisondio-V. Di Cerbo, G.Aragosa]], ''Dizionario biografico delle Terre dei Gambacorta'' (Dugenta, Frasso Telesino, Limatola, Melizzano), il Chiostro, Benevento 2006
 
E' possibile trovare notizie su Limatola nella Rivista quadrimestrale [[Moifà]], Foglio di collegamento tra i Frassesi, nella rubrica [[Da Prata al Volturno]]. Per ricevere Moifà, rivolgersi a don Valentino Di Cerbo, Via Tuoro, 53 - 82030 FRASSO TELESINO (BN), oppure utilizzare l'indirizzo di posta elettronica: moifà2007@libero.it
 
 
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Mario Marotta
|DataElezione=09/06/2007
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0823 481966
|EmailComune=info@comune.limatola.bn.it
}}
 
{{Provincia di Benevento}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]
[[Categoria:Comuni della Campania]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Limatola]]
[[eo:Limatola]]
[[fr:Limatola]]
[[hu:Limatola]]
[[ja:リマートラ]]
[[jv:Limatola]]
[[nap:Limatola]]
[[nl:Limatola]]
[[pl:Limatola]]
[[pt:Limatola]]
[[vo:Limatola]]