Malattia di Schindler e Nati nel 250: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata)
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Disclaimer|medico}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|250}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Infobox malattia
{{Lista persone per anno
|RaraIT=
|titolo=Nati nel 250
|Sinonimo1=Morbo di Schindler
|voci=3
|Eponimo1=Malattia di Kanzaki |Eponimo2=
|testo=
}}
{{Div col}}
 
*[[Alessandro di Alessandria]], vescovo e santo greco antico († [[328]])
La '''malattia''' o ('''Morbo''') '''di Schindler''' o '''deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi''' (α-NAGAL) è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle [[malattia da accumulo lisosomiale|malattie da accumulo lisosomiale]].
*[[Sant'Efisio]], santo romano († [[303]])
 
*[[Vittorino di Petovio]], vescovo, santo e scrittore romano († [[304]])
La forma giovanile è la vera malattia di Schindler, nella forma dell'adulto è conosciuta come '''malattia di Kanzaki'''. Secondo altre classificazioni si parla di '''malattia di Schindler di tipo I''' e di '''malattia di Schindler di tipo II''' rispettivamente. Inoltre esiste una forma intermedia della malattia che è chiamata '''malattia di Schindler di tipo III'''. Tutte queste fanno parte delle [[oligosaccaridosi]].
{{Div col end}}}}<noinclude>
 
{{Portale|Biologiabiografie}}
== Cenni storici ==
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2250]]
La carenza dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi fu per la prima volta individuata e descritta nel 1988 da Detlev Schindler genetista di [[Würzburg]].<ref name="pmid2243144">{{Cita pubblicazione | autore = Wang AM, Schindler D, Desnick R | titolo = Schindler disease: the molecular lesion in the alpha-N-acetylgalactosaminidase gene that causes an infantile neuroaxonal dystrophy | rivista = J. Clin. Invest. | volume = 86 | numero = 5 | pagine = 1752–6 | anno = 1990 | mese=novembre| pmid = 2243144 | pmc = 296929 | doi = 10.1172/JCI114901 }}</ref><ref name="pmid9602128">{{Cita pubblicazione | autore = Herrmann T, Schindler D, Tabe H, ''et al.'' | titolo = Molecular cloning, structural organization, sequence, chromosomal assignment, and expression of the mouse alpha-N-acetylgalactosaminidase gene | rivista = Gene | volume = 211 | numero = 2 | pagine = 205–14 | anno = 1998 | mese=maggio| pmid = 9602128 }}</ref><ref name="pmid10456768">{{Cita pubblicazione | autore = Rudolf J, Grond M, Schindler D, Heiss WD, Desnick RJ | titolo = Cerebral glucose metabolism in type I alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency: an infantile neuroaxonal dystrophy | rivista = J. Child Neurol. | volume = 14 | numero = 8 | pagine = 543–7 | anno = 1999 | mese=agosto| pmid = 10456768 }}</ref><ref name="pmid12091494">{{Cita pubblicazione | autore = Asfaw B, Ledvinová J, Dobrovolńy R, ''et al.'' | titolo = Defects in degradation of blood group A and B glycosphingolipids in Schindler and Fabry diseases | rivista = J. Lipid Res. | volume = 43 | numero = 7 | pagine = 1096–104 | anno = 2002 | mese=luglio| pmid = 12091494 }}</ref>
[[Categoria:MalattieNati nel 250| rare]]
 
</noinclude>
Mentre nel 1989 la malattia omonima di Kanzaki fu descritta per la prima volta da T. Kanzaki in giappone in una donna anziana che presentava il deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi.<ref>T. Kanzaki u. a.: ''Novel lysosomal glycoaminoacid storage disease with angiokeratoma corporis diffusum.'' In: ''Lancet'' 1, 1989, S.&nbsp;875–876. PMID 2564952 </ref><ref>T. Kanzaki u. a.: ''Lysosomal alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency, the enzymatic defect in angiokeratoma corporis diffusum with glycopeptiduria.'' In: ''J. Clin. Invest.'' 88, 1991, S.&nbsp;707–711. PMID 1907616</ref>
 
== Epidemiologia ==
Questa malattia da carenza di α-N-acetilgalattosaminidasi è estremamente rara, non è ancora censita la prevalenza da [[Orphanet]].<ref name="urlOrphanet: Deficit di alfa N acetilgalattosaminidasi tipo 1 Malattia di Schindler tipo 1">{{Cita web | url = http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/Disease_Search.php?lng=IT&data_id=11305&Disease_Disease_Search_diseaseGroup=schindler&Disease_Disease_Search_diseaseType=Pat&Malattia(e)/%20gruppo%20di%20malattie=Deficit-di-alfa-N-acetilgalattosaminidasi--tipo-1--Malattia-di-Schindler--tipo-1-&title=Deficit-di-alfa-N-acetilgalattosaminidasi--tipo-1--Malattia-di-Schindler--tipo-1-&search=Disease_Search_Simple | titolo = Orphanet: Deficit di alfa N acetilgalattosaminidasi tipo 1 Malattia di Schindler tipo 1 | autore = | data = | accesso = }}</ref>
 
==Cause==
La causa della malattia di Schindler è la ridotta attività dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi, per una ridotta sintesi dovuta ad un deficit genetico del [[gene]] che lo codifica, situato sul [[cromosoma 22]] nel [[locus genico|locus]] Q11.<ref name="pmid19683538">{{Cita pubblicazione | autore = Clark NE, Garman SC | titolo = The 1.9 a structure of human alpha-N-acetylgalactosaminidase: The molecular basis of Schindler and Kanzaki diseases | rivista = J. Mol. Biol. | volume = 393 | numero = 2 | pagine = 435–47 | anno = 2009 | mese=ottobre| pmid = 19683538 | pmc = 2771859 | doi = 10.1016/j.jmb.2009.08.021 }}</ref>
 
L'α-N-acetilgalattosaminidasi è un eso[[glicosidasi]] lisosomiale, che scinde i residui terminali di α-N-acetil[[galattosammina]] dai [[glicopeptidi]] e [[glicolipidi]]<ref name="pmid19683538">{{Cita pubblicazione | autore = Clark NE, Garman SC | titolo = The 1.9 a structure of human alpha-N-acetylgalactosaminidase: The molecular basis of Schindler and Kanzaki diseases | rivista = J. Mol. Biol. | volume = 393 | numero = 2 | pagine = 435–47 | anno = 2009 | mese=ottobre| pmid = 19683538 | pmc = 2771859 | doi = 10.1016/j.jmb.2009.08.021 }}</ref> prodotti dall'organismo; il suo deficit comporta l'accumulo patologico di glicoproteine, di [[glicosfingolipidi]] e [[proteoglicani]] legati tra loro con i gruppi terminali N o O. Gli accumuli sono causa del danno cellulare alla base della patologia.<ref name="pmid14685826">{{Cita pubblicazione | autore = Sakuraba H, Matsuzawa F, Aikawa S, ''et al.'' | titolo = Structural and immunocytochemical studies on alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency (Schindler/Kanzaki disease) | rivista = J. Hum. Genet. | volume = 49 | numero = 1 | pagine = 1–8 | anno = 2004 | pmid = 14685826 | doi = 10.1007/s10038-003-0098-z }}</ref>
 
== Clinica ==
La malattia nella forma giovanile, tipicamente, nel primo anno di vita determina una caratteristica [[ipotonia]] progressiva, con disturbi del movimento di tipo [[extrapiramidale]], una rapida regressione psicomotoria con [[convulsione|convulsioni]] e [[mioclonia|mioclonie]], una [[paresi]] [[tetraplegia|tetraplegica]] e cecità.<ref name="pmid11251574">{{Cita pubblicazione | autore = Kodama K, Kobayashi H, Abe R, ''et al.'' | titolo = A new case of alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency with angiokeratoma corporis diffusum, with Ménière's syndrome and without mental retardation | rivista = Br. J. Dermatol. | volume = 144 | numero = 2 | pagine = 363–8 | anno = 2001 | mese=febbraio| pmid = 11251574 }}</ref>
 
Nella forma adulta, invece, per la sintomatologia osservata, è simile alla [[malattia di Fabry]].<ref name="pmid12091494">{{Cita pubblicazione | autore = Asfaw B, Ledvinová J, Dobrovolńy R, ''et al.'' | titolo = Defects in degradation of blood group A and B glycosphingolipids in Schindler and Fabry diseases | rivista = J. Lipid Res. | volume = 43 | numero = 7 | pagine = 1096–104 | anno = 2002 | mese=luglio| pmid = 12091494 }}</ref>
Le persone affette hanno un [[angiocheratoma]]<ref name="pmid11251574">{{Cita pubblicazione | autore = Kodama K, Kobayashi H, Abe R,''et al.'' | titolo = A new case of alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency with angiokeratoma corporis diffusum, with Ménière's syndrome and without mental retardation | rivista = Br. J. Dermatol. | volume = 144 | numero = 2 | pagine = 363–8 | anno = 2001 | mese=febbraio| pmid = 11251574 }}</ref> e solo un modesto ritardo mentale.<ref name="pmid15136691">{{Cita pubblicazione | autore = Umehara F, Matsumuro K, Kurono Y, Arimura K, Osame M, Kanzaki T | titolo = Neurologic manifestations of Kanzaki disease | rivista = Neurology | volume = 62 | numero = 9 | pagine = 1604–6 | anno = 2004 | mese=maggio| pmid = 15136691 }}</ref>
 
La forma intermedia della malattia di Schindler (tipo III) si manifesta con problemi di comportamento, convulsioni e ritardo psicomotorio.
 
== Diagnosi ==
La carenza dell'enzima α-N-acetilgalattosaminidasi può essere individuata a fini diagnostici con un esame [[cromografia|cromatografico]] degli [[oligosaccaride|oligosaccaridi]] presenti nelle urine.<ref name="pmid12324503">{{Cita pubblicazione | autore = Horiuchi M, Fukushige T, Saheki T, Kanzaki T | titolo = Improved matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight mass spectrometric method for identification of amino acid O-glycosides in patients with alpha-N-acetylgalactosaminidase deficiency | rivista = Clin. Chem. | volume = 48 | numero = 10 | pagine = 1798–9 | anno = 2002 | mese=ottobre| pmid = 12324503 }}</ref> Utile anche la determinazione dell'attività della α-N-acetilgalattosaminidasi nei [[leucocita|leucociti]], nei [[fibroblasta|fibroblasti]] e nel [[trofoblasto]]. Si può anche fare un'analisi del DNA, ma ciò di solito non è necessario.
 
== Terapia ==
La terapia attualmente non ha trattamenti specifici ma solo sintomatici.
 
== Prognosi ==
I soggetti che manifestano la malattia nel primo anno di vita hanno un exitus intorno al 4 anno di vita.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=G. W. Bruyn|autore2=Hugo W. Moser|titolo=Neurodystrophies and neurolipidoses|url=http://books.google.com/books?id=zPG2cLXgVrIC&pg=PA350|data=June 1996|editore=Elsevier Health Sciences|pagine=350–|isbn=978-0-444-81285-8}}
* {{Cita libro|autore=John Fernandes|titolo=Inborn metabolic diseases: diagnosis and treatment|url=http://books.google.com/books?id=-chW0k3aFXMC&pg=PA505|anno=2006|editore=Springer|pagine=505–|isbn=978-3-540-28783-4}}
* {{Cita libro|autore=Sid Gilman|titolo=Neurobiology of disease|url=http://books.google.com/books?id=z7vZJQW4D_MC&pg=PA6|anno=2007|editore=Academic Press|pagine=6–|isbn=978-0-12-088592-3}}
* {{Cita libro|autore=Michael W. King|titolo=Lange Q and A.: USMLE step 1|url=http://books.google.com/books?id=82y9fUsDZwYC&pg=PA494|data=10 marzo 2008|editore=McGraw-Hill Professional|pagine=494–|isbn=978-0-07-149219-5}}
* {{Cita libro|autore=Nenad Blau|autore2=Marinus Duran|autore3=K. Michael Gibson|titolo=Laboratory Guide to the Methods in Biochemical Genetics|url=http://books.google.com/books?id=95yJIvKhOLoC&pg=PA331|data=27 agosto 2008|editore=Springer|pagine=331–|isbn=978-3-540-76697-1}}
* {{Cita libro|autore=Gary R Fleisher|autore2=Stephen Ludwig|titolo=Textbook of Pediatric Emergency Medicine|url=http://books.google.com/books?id=a7CqcE1ZrFkC&pg=RA2-PA976|anno=2010|editore=Lippincott Williams & Wilkins|pagine=2–|isbn=978-1-60547-159-4}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.iss.it/cnmr/ Istituto Superiore di Sanità: Centro Nazionale Malattie Rare]
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
 
[[Categoria:Malattie genetiche]]
[[Categoria:Malattie rare]]
[[Categoria:Malattie metaboliche]]