Pedagogia della comunicazione e Nati nel 1297: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged isolated of cluster Orfana0.
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{O|istruzione|mese=maggio 2012}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1297}}{{ListaBio|bio=9|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
La '''pedagogia della comunicazione''' è una branca della [[pedagogia]] (metodologia generale che studia la formazione e l'educazione degli individui). La [[comunicazione]] (sotto forma di [[istruzione]] obbligatoria, pubblica e privata, [[stampa]] ed altri [[mass media|media]]) è un atto fondamentale ed innato in ogni uomo, e senza di essa non potrebbe esserci alcun tipo di insegnamento.
{{Lista persone per anno
 
|titolo=Nati nel 1297
La pedagogia della comunicazione si riferisce allo studio e riflessione del legame tra educazione e comunicazione. Più precisamente vuole analizzare i fenomeni comunicativi dal punto di vista educativo, puntando principalmente a capire i possibili effetti sulla persona. Si tratta di uno sguardo particolare e limitato riguardo processi comunicativi, verticali o orizzontali, dove si cerca di rispondere a questi quesiti:
|voci=9
* ''Chi comunica ?''
|testo=
* ''Cosa dice ?''
*[[Abu l-Hasan 'Ali ibn 'Uthman]], sultano marocchino († [[1351]])
* '''Con quale effetto'''?
*[[Marjorie Bruce]] († [[1316]])
 
*[[Bernardo Canaccio]], poeta italiano
== Pedagogia della comunicazione ==
*[[Carlo II d'Alençon]], condottiero francese († [[1346]])
 
*[[Giovanna di Taranto]], regina († [[1321]])
Il primo termine - pedagogia - si riferisce alla disciplina che "esamina l'atto educativo nella duplice accezione di trasmissione e trasformazione culturale e la qualità delle relazioni interpersonali che le rende possibili" (Bertolini); poiché non si limita a descrivere i processi educativi ma - con il fine di migliorarli - li prescrive, la pedagogia può essere definita "scienza ed arte dell'educazione";
*[[Luigi di Borgogna]] († [[1316]])
 
*[[Margaret Wake]] († [[1349]])
Il secondo termine - comunicazione - indica quel processo inevitabile ("è impossibile non comunicare" - 1° assioma della ''Pragmatica della Comunicazione'' - [[Paul Watzlawick|Watzlawick]]) che opera grandi effetti sul processo formativo dell'uomo; la comunicazione infatti non è mai neutra, essa genera sempre conseguenze positive o negative.
*[[25 marzo]] - [[Andronico III Paleologo]], imperatore bizantino († [[1341]])
 
*[[14 agosto]] - [[Hanazono]], imperatore giapponese († [[1348]])
Poiché educazione e comunicazione sono strettamente legate (e, teniamo presente, hanno in comune caratteristiche di interattività ed irreversibilità), potremmo definire la Pedagogia della Comunicazione come lo studio sistematico dei processi comunicativi dal punto di vista educativo e diseducativo, ovvero come si utilizza la comunicazione, come interviene nei contesti di relazione, quali limiti e quali sfide comporta.
}}<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
== Voci correlate ==
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3297]]
* [[Libertà di stampa]]
[[Categoria:PedagogiaNati nel 1297| ]]
 
</noinclude>
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Pedagogia]]