<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
La '''disambiguazione''' (in inglese '''Word Sense Disambiguation''' o, abbreviato, '''WSD''') è l'operazione con la quale si precisa il [[significato]] di una [[parola]] o di un insieme di parole ([[frase]]), che denotano significati diversi a seconda dei [[Contesto (linguistica)|contesti]] e che quindi sono [[Ambiguità|ambigue]].
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1297}}{{ListaBio|bio=9|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Lista persone per anno
Il problema della disambiguazione, mediante appositi [[algoritmo|algoritmi]], riveste particolare importanza nelle ricerche sull'[[intelligenza artificiale]] e, in particolare, sull'[[elaborazione del linguaggio naturale]]. Specificamente, si prevedono benefici della disambiguazione in programmi di [[traduzione automatica]], [[recupero dell'informazione]], estrazione automatica di informazioni, ecc.
|titolo=Nati nel 1297
|voci=9
I due esempi seguenti riguardano significati distinti della parola ''rombo'':
|testo=
*[[Abu l-Hasan 'Ali ibn 'Uthman]], sultano marocchino († [[1351]])
# ''Ho acquistato un rombo fresco al mercato''
*[[Marjorie Bruce]] († [[1316]])
# ''Il rombo è una figura geometrica i cui quattro lati hanno la stessa lunghezza''
*[[Bernardo Canaccio]], poeta italiano
*[[Carlo II d'Alençon]], condottiero francese († [[1346]])
Sebbene per un essere umano sia ovvio che la prima frase si riferisce al significato di ''pesce'' e la seconda a quello di ''figura geometrica'', sviluppare algoritmi per replicare questa capacità umana è tipicamente difficile.
*[[Giovanna di Taranto]], regina († [[1321]])
*[[Luigi di Borgogna]] († [[1316]])
== Problematiche ==
*[[Margaret Wake]] († [[1349]])
*[[25 marzo]] - [[Andronico III Paleologo]], imperatore bizantino († [[1341]])
Un problema fondamentale della disambiguazione riguarda l'identificazione dei significati delle parole (''inventari di senso''). Quando una parola assume più significati, essa è detta [[Polisemia|polisemica]]. In casi quali la parola ''rombo'', alcuni dei significati appaiono chiaramente distinti. Tali significati sono detti [[Omonimo|omonimi]]. Tuttavia, esistono altri casi di significati differenti strettamente correlati. Un esempio è quello di un significato correlato a un altro significato mediante [[metafora]] (ad esempio, ''divorare'' un patrimonio) o [[metonimia]] (bere un ''bicchiere''). In tali casi, la suddivisione dei significati è molto più difficile: diversi dizionari forniscono suddivisioni differenti di significati per le parole.
*[[14 agosto]] - [[Hanazono]], imperatore giapponese († [[1348]])
Una soluzione adottata dai ricercatori è stata quella di scegliere un particolare dizionario della lingua inglese, [[WordNet]], e utilizzare il suo insieme di significati. Ricerche sono state effettuate anche utilizzando gli equivalenti di WordNet in altre lingue (per l'italiano, esistono BabelNet<ref>R. Navigli, S. P. Ponzetto. [http://aclweb.org/anthology/P/P10/P10-1023.pdf BabelNet: Building a Very Large Multilingual Semantic Network]. Proc. of the 48th Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL 2010), Uppsala, Sweden, July 11-16, 2010, pp. 216-225.</ref>, ItalWordNet<ref>Roventini A., Alonge A., Calzolari N., Magnini B., Bertagna F. (2000), "ItalWordNet: a Large Semantic Database for Italian", Proc. of the 2nd International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2000), Athens, Greece, 2000, pp. 783-790.</ref> e MultiWordNet<ref>E. Pianta, L. Bentivogli, C. Girardi. [http://multiwordnet.fbk.eu/paper/MWN-India-published.pdf MultiWordNet: developing an aligned multilingual database], Proc. of the First International Conference on Global WordNet, Mysore, India, January 21-25, 2002.</ref>). Sfortunatamente, WordNet codifica distinzioni di significato troppo raffinate, portando a prestazioni di disambiguazione deludenti. Ultimamente, sono state create distinzioni di significato meno raffinate che hanno portato a prestazioni di disambiguazione per la lingua inglese tra l'80% e il 90%<ref name=semevala>R. Navigli, K. Litkowski, O. Hargraves. 2007. [http://www.aclweb.org/anthology/S/S07/S07-1006.pdf SemEval-2007 Task 07: Coarse-Grained English All-Words Task]. Proc. of Semeval-2007 Workshop ([[SemEval]]), in the 45th Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL 2007), Prague, Czech Republic, pp. 30–35.</ref>.
}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
== Note ==
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3297]]
<references/>
[[Categoria: DisambiguazioneNati nel 1297| ]] ▼
</noinclude>
== Bibliografia ==
* {{en}} Eneko Agirre, Philip Edmonds (Ed.). ''Word Sense Disambiguation: Algorithms and Applications'', Series: Text, Speech and Language Technology, Springer, 2007.
* {{en}} Nancy Ide, Jean Véronis. [https://web.archive.org/web/20051028182727/http://www.up.univ-mrs.fr/~veronis/pdf/1998wsd.pdf ''Word Sense Disambiguation: The State of the Art''], Computational Linguistics, 24(1), 1998, pp. 1-40.
* {{en}} Roberto Navigli. [http://www.dsi.uniroma1.it/~navigli/pubs/ACM_Survey_2009_Navigli.pdf ''Word Sense Disambiguation: A Survey]'', ACM Computing Surveys, 41(2), 2009, pp. 1-69.
== Voci correlate ==
* [[Ambiguità]]
* [[BabelNet]]
* [[Polisemia]]
* [[Semantica]]
* [[Significato]]
* [[WordNet]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|linguistica}}
▲[[Categoria:Disambiguazione]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
[[Categoria:Semantica]]
[[Categoria:Elaborazione del linguaggio naturale]]
|