<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Aggiornare|anno=2018|mese=01|arg=geografia|commento=Dal 1° gennaio 2018 comune soppresso}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1065}}{{ListaBio|bio=3|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
{{Lista persone per anno
|Nome=Alluvioni Cambiò
|titolo=Nati nel 1065
|Panorama=
|voci=3
|Didascalia=
|testo=
|Bandiera=
*[[Bertrando II di Tolosa]] († [[1112]])
|Voce bandiera=
*[[Ruggero I Sanseverino]], nobile e religioso italiano († [[1125]])
|Stemma=Alluvioni Cambiò-Stemma.png
*[[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II di Savoia]] († [[1103]])
|Voce stemma=
}}<noinclude>
|Stato=ITA
{{Portale|biografie}}
|Grado amministrativo=3
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3065]]
|Divisione amm grado 1=Piemonte
[[Categoria:Nati nel 1065| ]]
|Divisione amm grado 2=Alessandria
</noinclude>
|Amministratore locale=
|Partito=Commissario Prefetizzio
|Data elezione=02/01/2013
|Data istituzione=
|Superficie=9.14
|Note superficie=
|Abitanti=915
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=Grava, Montariolo, Baracconi, Massarini, Mezzanino
|Divisioni confinanti=[[Bassignana]], [[Isola Sant'Antonio]], [[Piovera]], [[Rivarone]], [[Sale (Italia)|Sale]]
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=2547
|Diffusività=
|Nome abitanti=alluvionesi
|Patrono=[[san Carlo]]
|Festivo=4 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
'''Alluvioni Cambiò''' (''I Liviòn'' o ''I Liviò'' in [[dialetto lomellino]] e [[dialetto tortonese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 915 abitanti della [[provincia di Alessandria]], nel [[Tortonese]], in [[Piemonte]].
==Geografia fisica==
Alluvioni Cambiò è situata nel mezzo della [[pianura padana]] a 15 km a nord-est di [[Alessandria]], presso la [[confluenza]] del [[Tanaro]] nel [[Po]], che in questo tratto segna il confine con la [[Lomellina]]. Non si trova lontano dal [[torrente]] [[Scrivia]] e la vicinanza di tre corsi d'acqua ha causato nel corso dei decenni numerose [[alluvione|alluvioni]].
==Storia==
{{D|Borgo Sparvara}}
Il [[Po]] è sempre stato un fattore determinante nella storia dell'area, soggetta a frequenti alluvioni da parte del fiume che un tempo scorreva più a sud rispetto al suo corso attuale. [[Cambiò]] era infatti parte della Lomellina, territorio pavese dal 1164, edificata sull'antica '''Borgo Sparvara''', sommersa da un'alluvione nel [[XVII secolo]], e in seguito parte del comune di Cambiò e [[Sparvara]].
Nel XIX secolo [[Cambiò]] subì una parziale distruzione da parte del Po, che costrinse a spostare l'abitato più a nord; il paese prese quindi il nome di Cambiò Nuovo, e nel 1867 il comune fu soppresso e unito a [[Gambarana]], nella nuova [[provincia di Pavia]].
La zona del comune di [[Cambiò]] che era col tempo rimasta a sud del Po fu staccata e costituì il nuovo comune di Alluvioni Cambiò, aggregato alla [[provincia di Alessandria]] nel 1800. Il comune dipese da [[Bassignana]], da cui diventò autonomo nel [[1819]].
Le alluvioni sono ricorrenti nella storia del borgo e spesso hanno raso al suolo interi abitati e per questo il paese non possiede monumenti molto antichi. Di qualche rilievo è la chiesa di San Carlo, risalente al [[1850]].
Nell'autunno del 2017 si terrà un referendum per decidere sull'unione con il comune limitrofo di [[Piovera]].<ref>{{cita web|https://radiogold.it/politica/97819-alluvioni-cambio-piovera-verso-fusione-autunno-referendum/|Alluvioni Cambiò e Piovera verso la fusione: in autunno il referendum}}</ref><ref>{{cita web|http://alessandria.cq24.it/1.56722/cronaca/piemonte-alessandria/3656/alluvioni-cambi%C3%B2-e-piovera-verso-la-fusione|Alluvioni Cambiò e Piovera verso la fusione}}</ref>
==Economia==
L'abbondanza d'acqua è anche un elemento determinante per l'irrigazione dei campi, dei numerosi orti della zona che sono specializzati nella produzione di [[cipolla|cipolle]], [[peperoni]], [[Pisum sativum|piselli]], [[spinacio|spinaci]], [[zucchina|zucchine]] e [[sedano|sedani]]. Nella zona, come in tutta la [[Pianura Padana]] è diffusa la coltivazione di [[cereale|cereali]] e [[foraggio]]. Essendo il paese di piccole dimensioni l'industria è poco presente, ma sono comunque attive tre fabbriche per la lavorazione del legno e una per le materie plastiche.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Alluvioni Cambiò}}
==Persone legate ad Alluvioni Cambiò==
*[[Francesco Mensi]], pittore, nato a Grava, frazione di Alluvioni Cambiò, il 26 febbraio [[1800]].
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Maccarini |Inizio = 24 giugno 1985 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Grassano |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cecilia Gaggio |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 29 ottobre 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
''Commissariamento 2012-2013''
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Francesco Betti |Inizio = 27 maggio 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: per il bene comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
Alluvioni Cambiò è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Vianne|}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Il Piemonte paese per paese - Ed. Bonechi - 1993 - Firenze
== Voci correlate ==
*[[Gambarana]]
*[[Lomellina]]
*[[Tortonese]]
*[[Provincia di Alessandria]]
*[[Provincia di Pavia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.vivitortona.it/Sezione.jsp?titolo=Alluvioni+Cambi%C3%B2&idSezione=35|titolo=Pagina dedicata a Alluvioni Cambiò su vivitortona.it}}
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
{{portale|Piemonte}}
[[Categoria:Alluvioni Cambiò]]
|