<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox arma
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|105}}{{ListaBio|bio=2|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Arma = Artiglieria navale
{{Lista persone per anno
|Nome=152/55 Modello 1934/1936
|titolo=Nati nel 105
|Altra denominazione=
|voci=2
|Immagine=Phyrexian - Marina militare 064.jpg
|testo=
|Larghezzaimmagine= 300px
*[[Alessandro di Abonutico]], mistico e profeta greco antico († [[170]])
|Didascalia= Le torri prodiere di un [[incrociatore leggero|incrociatore]] [[Classe Duca degli Abruzzi|classe Abruzzi]]
*[[Faustina maggiore]] († [[140]])
|Tipo=[[artiglieria navale|cannone navale]]
}}<noinclude>
|Tipo di munizioni=
{{Portale|biografie}}
|Impiego=imbarcato
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2105]]
|Costruttore='''Mod. 1934''': [[Ansaldo]]<br />'''Mod. 1936''': [[Odero-Terni-Orlando|OTO]]
[[Categoria: ArtiglierieNati nel 105| navali]] ▼
|Anno progettazione=[[1934]]/[[1936]]
</noinclude>
|Entrata in servizio=[[1940]]
|Ritiro dal servizio=[[1961]]
|Costo unitario=
|Peso= 9689 [[chilogrammo|kg]]
|Lunghezza totale=8,84 [[metro|m]]
|Lunghezza canna=7,30 [[metro|m]]
|Lunghezza canna rigata=8,38 [[metro|m]]
|Calibro=152 mm (6 [[pollice (unità di misura)|inch]])
|Peso proiettile=50 kg (perforanti) ; 44.4 kg (esplosivi)
|Carica esplosiva=2,3 kg (HE) ; 1 kg (AP)
|Carica di lancio=16,35 kg
|Elevazione= -5°/45°
|Gittata massima= 24,9 [[Chilometro|Km]] (proiettili HE)<br />25,74 [[Chilometro|Km]] (proiettili AP)
|Velocità alla volata=910 [[metro al secondo|m/s]] (proiettili AP)<br />945 [[metro al secondo|m/s]] (proiettili HE)
|Angolo di orientamento= +120°/-120° max
|Angolo di ricarica=-5°/+20°
|Tempo di ricarica=13 s
|velocità di elevazione=
|Velocità di orientamento=
|esemplari prodotti=
|Utilizzatori= {{insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}<br />{{insegna navale|ITA|icona}}
|Sito =
|Note =
|Ref = [http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_6-55_m1936.htm navweaps ]
}}
Lo '''OTO/Ansaldo 152/55''',<ref>Nella nomenclatura italiana dell'epoca la prima cifra indicava il [[calibro]] in millimetri, la seconda esprimeva la lunghezza della [[canna (armi)|canna]] in calibri.</ref> realizzato dall'[[Ansaldo]], è stato un cannone navale che ha costituito l'armamento principale degli [[Incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] {{nave||Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi|incrociatore|2}} e {{nave||Giuseppe Garibaldi|incrociatore 1936|2}}, nonché l'armamento secondario della [[nave da battaglia]] {{nave||Littorio|nave da battaglia|2}}. I due incrociatori [[Classe duca degli Abruzzi]] erano equipaggiati con quattro torri con pezzi da 152 mm Mod. 1934 (due binate e due trinate), la ''Littorio'' con quattro torri trinate Mod. 1934 disposte a quadrato a mezzanave (due per fiancata). Il Mod. 1936, realizzato dalla [[Odero-Terni-Orlando|OTO]], fu invece imbarcato sulle corazzate {{nave||Vittorio Veneto|nave da battaglia|2}} e {{nave||Roma|nave da battaglia 1940|2}}.
Il cannone è rimasto in servizio fino al 1961, anno del disarmo del ''Duca degli Abruzzi''.
== Caratteristiche ==
Gli impianti, sia binati, sia trinati, erano a culle indipendenti, con caricamento a braccio oscillante. Il cannone rappresenta un miglioramento del precedente [[OTO/Ansaldo 152/53]] che era a culla unica. L'aumento della lunghezza della canna venne fatto allo scopo di conseguire un miglior rendimento termodinamico dell'arma, che, rispetto al 152/53, risultò meno imprecisa. Avendo poi ogni cannone una propria culla, i congegni erano più semplici, e vi era la possibilità di manovrare a mano ciascun cannone, garantendo una maggiore efficienza e sicurezza di funzionamento, caratteristiche che compensavano la celerità di tiro inferiore, con una cadenza di cinque colpi al minuto rispetto ai teorici sei colpi al minuto del precedente modello.<ref name="Cannoni & Munizioni">{{Cita web|http://www.regiamarinaitaliana.it/Cannoni.html|Cannoni & Munizioni|5-5-2010}}</ref>
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery widths="250px">
File:Interno torre trinata.jpg|Interno di una torre trinata da 152/55 del Garibaldi
File:Garibaldi155.jpg|I cannoni da 152/55 del Garibaldi
File:Salva di artiglierie.jpg|[[Salva (armi da fuoco)|salva]] di artiglierie prodiere
</gallery>
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Campbell|nome=John|titolo=Naval Weapons of World War Two|editore=Conway Maritime Press|città=Londra|data=2002 |id=ISBN 0-87021-459-4}}
== Voci correlate ==
* [[Lista dei più grandi pezzi di artiglieria per calibro]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_6-55_m1936.htm|Scheda su Navweaps.com|lingua=en}}
{{portale|guerra|marina}}
▲[[Categoria:Artiglierie navali]]
[[Categoria:Artiglierie italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Armi costruite dall'Ansaldo]]
[[Categoria:Armi costruite da OTO Melara]]
|