Sifone (anatomia) e Nati nel 105: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: reflist deprecato
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:A clam.jpg|thumb|Un esemplare di [[vongola]] bivalve. I muscoli adduttori sono stati tagliati e le valve sono aperte. In questo modo è visibile l'anatomia interna, compresi i due sifoni sulla destra.]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|105}}{{ListaBio|bio=2|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
Un '''sifone''' è una struttura [[anatomia|anatomica]] che fa parte del corpo molle dei [[molluschi]] acquatici di tre [[Classe (tassonomia)|classi]]: [[Gasteropodi]], [[Bivalve]] e [[Cefalopodi]]. In altre parole, un sifone si trova sia nelle lumache di acqua dolce che in quelle di acqua salata, in alcuni tipi di volgole e nei polpi, calamari e simili.
{{Lista persone per anno
 
|titolo=Nati nel 105
I sifoni sono strutture simili a tubi nei quali scorre l'acqua (o più raramente l'aria). Nei molluschi, l'acqua che vi scorre è usata per uno o più scopi tra cui la locomozione, la nutrizione, la [[respirazione]] e la [[riproduzione]]. Il sifone è parte del manto del mollusco e l'acqua ci scorre attraverso.
|voci=2
 
|testo=
In alcuni gasteropodi è possibile trovare un sifone singolo. Nei [[bivalve]] si incontrano a coppie. Nei [[cefalopodi]] c'è un unico sifone o ciminiera che è chiamato '''[[Nautiloidea#Iponomo|iponomo]]'''.
*[[Alessandro di Abonutico]], mistico e profeta greco antico († [[170]])
 
*[[Faustina maggiore]] († [[140]])
[[File:Cymbiola magnifica.jpg|left|thumb|Il sifone di un grosso carnivoro marino, ''[[Cymbiola magnifica]]'']]
}}<noinclude>
[[File:Nassarius tiarula.jpg|left|thumb|La lumaca marina ''[[Nassarius tiarula]]'' è un pulitore del mare. Il sifone è sulla sinistra.]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2105]]
==Nei gasteropodi==
[[Categoria:CefalopodiNati nel 105| ]]
[[File:Heron Island Giant balor S01.OGG|thumb||''[[Melo amphora]]'' che si muove tra i coralli durante la bassa marea.]]
</noinclude>
In alcune lumache marine è presente nell'animale un'estensione anteriore del [[mollusco|manto]] chiamato sifone, o sifone inalante, attraverso il quale l'acqua è trasportata all'interno della cavità del manto e sopra la branchia per la respirazione.<ref name="Örstan">Örstan A. 13 April 2007. [http://snailstales.blogspot.com/2007/04/melongenas-siphon.html ''Melongena's siphon'']. Snail's Tales.</ref>
 
Questo sifone è una struttura simile a un soffice tubo equipaggiato con [[Recettore sensoriale#Chemiocettore|chemiocettori]] (o chemiorecettori) che "odorano" o "assaggiano" l'acqua, alla ricerca di cibo.<ref>Abbott, RT and Sandstrom, GF (2001) [http://books.google.co.nz/books?id=i94pFP-Wb8YC&pg=PA142&lpg=PA142&dq=Siphon+taste+smell+sea%7Cmarine+snail%7Cgastropod&source=web&ots=3BE3ifHUL3&sig=bwd0bZmDja2tDF-aS-m9Ug9wGY4&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=9&ct=result ''Seashells of North America''] Macmillan. ISBN 978-1-58238-125-1 Nassa mud snails, p. 142.</ref><ref>[http://www.mauioceancenter.com/index.php?id=11&ss=0&page=marine&content=marine_detail&cat=2&CRid=21&limitstart=0 ''Cone snails'']. Hawaiian Marine Life. Accessed 18 November 2008.</ref><ref>[http://www.applesnail.net/content/anatomy/respiration.php ''Respiratory system'']. The apple snail website. Accessed 18 November 2008.</ref> I gasteropodi marini che hanno un sifone sono anche [[predatori]] o "spazzini".<ref>[http://mrt.tripod.com/marinelife.html#anchor135905 ''Los Marineros Marine Life. Caption Mollusca''.] Accessed 21 November 2008.</ref>
 
Sebbene nei gasteropodi il sifone funzioni perfettamente come un tubo, questo non è di fatto un organo cavo, è semplicemente un lembo del manto a cui viene data la forma di un tubo.<ref name="Örstan"/>
 
In molti gasteropodi dopo il sifone è particolarmente lungo, la struttura della [[gasteropodi|conchiglia]] è stata modificata per fare in modo di proteggere il soffice tessuto del sifone. Questa modifica della conchiglia è noto come canale del sifone. Per vedere un esempio di gasteropode con questa modifica della conchiglia si veda il ''[[Murex pecten]]'' o Pettine di Venere.
 
In altri casi troviamo che la conchiglia ha una semplice "tacca per il sifone" nel bordo anteriore dell'[[mollusco|apertura]], come si vede nella foto del ''Nassarius''.
 
{{clear}}
 
===Sifone come un boccaglio===
[[File:Pomacea canaliculata siphonout.jpg|thumb|left|''[[Pomacea canaliculata]]'', vista attraverso un vetro, ha raggiunto il pelo dell'acqua con il suo sifone in modo da poter respirare.]]
[[File:Pomacea paludosa drawing.jpg|thumb|Incisione di una [[Ampullariidae]] di acqua dolce della Florida ''[[Pomacea paludosa]]''; il sifone si trova il basso a destra]]
 
Le '''[[Ampullariidae]]''' di acqua dolce come la ''[[Pomacea]]'' e la ''[[Pila (genus)|Pila]]'' hanno un sifone estensibile fatto con un lembo del manto. Usano questo sifone per respirare aria attraverso la superficie dell'acqua nel caso in cui si trovino in acque con poco ossigeno e quindi non possono usare le loro branchie.<ref name="appesnail"/>
 
Le Ampullariidae usano il sifone in un modo che ricorda un nuotatore con il [[boccaglio]], tranne per il fatto che questi molluschi possono ritrarre il sifone completamente, o allungarlo a seconda delle necessità.<ref name="appesnail">[http://www.applesnail.net/content/anatomy/respiration.php ''Respiratory system'']. The apple snail website, http://www.applesnail.net, accessed 26 February 2009.</ref>
 
Per queste lumache d'acqua dolce, il sifone è anche un'arma contro i predatori, infatti, non essendo costrette a salire completamente in superficie per poter respirare, esse diminuiscono la loro vulnerabilità agli attacchi.<ref name="appesnail"/>
 
Le conchiglie di queste lumache di acqua dolce hanno un'apertura tonda che non presenta una cavità specifica per il sifone.{{clear}}
 
== Le coppie di sifoni nei bivalve==
[[File:GooeyduckSeafood.jpg|thumb|right|Tre specie di ''[[Panopea abrupta]]'' in una teca; i sifoni (o "colli") possono raggiungere il metro di lunghezza]]
[[File:Muscheln mit Sipho Nahaufnahme.jpg|thumb|left|[[Veneridae]] con i sifoni fuori]]
[[File:Venus verrucosa 3.jpg|left|thumb|Disegno di una [[Veneridae|venerid]] ''[[Venus verrucosa]]'' che mostra la coppia di sifoni (in alto l'inalante, in basso l'esalante), la conchiglia e il piede.]]
I bivalve che hanno i sifoni ne possiedono due, le specie che ne sono sprovviste vivono sotto il [[substrato (ecologia)|substrato]], come nel caso delle [[capesante]] o delle [[ostriche]]. Solo i bivalve che vivono nei sedimenti hanno la necessità di usare questi organi. Lo scopo dei sifoni, in questo caso, è quello di raggiungere la superficie dei sedimenti in modo che l'animale possa respirare, nutrirsi, espellere e riprodursi.<ref>Bales, SL and Venable, S. 2007. [http://books.google.co.nz/books?id=aIZmfXFGydwC&pg=PA66&lpg=PA66&dq=siphon+bivalve+reproduction&source=web&ots=2HSA3zeFIs&sig=WUMp4q52BuiZKw6Iz7Xlv1Z2XtI&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=17&ct=result ''Natural Histories: Stories from the Tennessee Valley'']. University of Tennessee Press. ISBN 978-1-57233-561-5. p. 66.</ref><ref>Barnes, H. (Ed.) 2008. [http://books.google.co.nz/books?id=h2BZZcjAdnkC&pg=PA77&lpg=PA77&dq=siphon+bivalve+reproduction&source=web&ots=0jd1EPDq19&sig=kFZiiEIDFAiYfXT9AONg9UD-9FQ&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=22&ct=result ''Oceanography and Marine Biology''] CRC Press. ISBN 978-1-4200-6574-9. p. 77.</ref>
Più in profondità vive il bivalve, più lunghi sono i sifoni. La foto qui accanto rappresenta i [[Geoduck]], che sono un chiaro esempio di questo meccanismo.<ref>Washington Department of Fish and Wildlife. 2000. [http://www.wdfw.wa.gov/fish/shelfish/beachreg/2clam.htm ''WDFW - Shellfish: Geoduck clam'']. accessed 26 February 2009.</ref>.
 
[[File:Valve-InternalView.png|thumb|left|Diagramma dell'interno di una [[vongola]]: il seno palliale è il basso a sinistra, nella parte posteriore finale dell'animale.]]
Molti bivalve muniti di sifoni possono ritirarli completamente nella conchiglia quando occorre, ma questo non è vero per tutte le specie. I bivalve che ''possono'' ritirare i sifoni nella conchiglia hanno un "seno palleale", una sorta di tasca, nella quale i sifoni possono entrare quando sono ritirati, in modo che le due valve della conchiglia possano chiudersi correttamente. L'esistenza di questa tasca si nota perfino in una conchiglia vuota, come un'invisibile indentatura nella linea palliale, una linea che corre parallela al margine ventrale della conchiglia.<ref>M. Alan Kazlev. [http://www.palaeos.com/Invertebrates/Molluscs/Bivalvia/bivalgloss.html ''Palaeos Metazoa: Mollusca: Bivalvia: Bivalve Glossary'']. Pagina caricata l'11 gennaio 2003, ultimo cambiamento il 7 luglio 2007, consultato il 26 febbraio 2009.</ref>
 
I due sifoni dei bivalve sono situati nel bordo posteriore della cavità del manto.<ref>[http://www.marietta.edu/~biol/mussels/anatomy.html ''Anatomy of a Bivalve'']. accessed 26 February 2009.</ref> C'è un sifone inalante e un sifone esalante.<ref>[http://www.marietta.edu/~biol/mussels/11.html ''Siphons'']. accessed 26 February 2009.</ref> L'acqua passa attraverso le branchie. In genere l'acqua entra nella cavità del manto attraverso il sifone inalante, si sposta attraverso le branchie per poi uscire attraverso il sifone esalante. L'acqua è utilizzata per respirare, è per nutrizione, per espellere e per riprodursi.
 
===Alimentazione===
Alcuni bivalve utilizzano il loro sifone inalante come il tubo di un aspirapolvere, succhiando il cibo dal substrato marino. Molti altri si nutrono di [[fitoplancton]], che entra attraverso il sifone inalante e raggiunge la bocca dopo aver attraversato le branchie.<ref>S. Peter Dance. 1977. ''The Encyclopedia of Shells''. Blandford Press Limited, Poole, Dorset, ISBN 0-7137-0698-8, pp. 288, pagina 8.</ref>
 
==Il sifone nei cefalopodi==
[[Image:Nautilus front.jpg|thumb|''[[Nautilus belauensis]]'' visto da davanti, mostra l'iponomo aperto.]]
<!-- References for this section can be found in [{Cephalopod]]-->
 
L''''iponomo''' o sifone è un organo usato dai [[cefalopodi]] per espellere l'acqua, una funzione che produce una forza locomotrice. L'iponomo deriva dal piede di un antenato dei molluschi.<ref name="sfsu">[http://userwww.sfsu.edu/~biol240/labs/lab_18molluscs/pages/cephalopods.html ''Class Cephalopoda: the Head-Feet''] Accessed 21 November 2008.</ref>
 
In molti cefalopodi, come polipi, calamari e seppie, l'iponomo è un tubo muscolare. L'iponomo del [[nautilus (mollusco)|nautilus]] è diverso poiché c'è una membrana che si piega sopra. La presenza o la forma dell'iponomo negli [[ammoniti]] è sconosciuta.<ref>[http://palaeo-electronica.org/1998_1/monks/discus.htm ''Discussion'']. http://palaeo-electronica.org/ Accessed 21 November 2008.</ref>
 
{{clear}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.manandmollusc.net/glossary.html Glossario]
* {{en}} [http://www.assateague.com/nt-bival.html Anatomia di bivalve]
* {{en}} [http://www.marietta.edu/~biol/mussels/anatomy.html Anatomia di altri bivalve]
 
{{portale|molluschi}}
 
[[Categoria:Cefalopodi]]
[[Categoria:Molluschi]]
 
[[en:Siphon (mollusc anatomy)]]
[[eo:Sifono (biologio)]]
[[es:Sifón (anatomía)]]
[[eu:Sifoi (anatomia)]]
[[fi:Sifoni (biologia)]]
[[fr:Siphon (anatomie)]]
[[ja:漏斗 (頭足類)]]
[[ru:Сифон (моллюски)]]
[[simple:Siphon (mollusc)]]
[[sv:Sifon (biologi)]]
[[zh:虹管]]