<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Nota disambigua|il ''colore lime''|[[Lime (colore)]]|Lime}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|105}}{{ListaBio|bio=2|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Tassobox
{{Lista persone per anno
|colore=lightgreen
|titolo=Nati nel 105
|nome=Limetta
|voci=2
|statocons=
|testo=
|immagine=[[File:Bearslime.jpg|200px]]<br />[[File:Cutlime.jpg|200px]]
*[[Alessandro di Abonutico]], mistico e profeta greco antico († [[170]])
|didascalia=Citrus × aurantifolia
*[[Faustina maggiore]] († [[140]])
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
}}<noinclude>
|dominio=
{{Portale|biografie}}
|regno=[[Plantae]]
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2105]]
|sottoregno=
[[Categoria:Nati nel 105| ]]
|superdivisione=
</noinclude>
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Sapindales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Rutaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Citrus]]'''
|sottogenere=
|specie='''C. × aurantifolia'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]])
|binome=Citrus × aurantifolia
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''limetta''' (nome scientifico '''Citrus [[X (disambigua)#Botanica|×]] aurantifolia'''), commercialmente conosciuta come [[lime]](nome [[inglese]] della pianta), è un [[agrume]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Citrus]], nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rutaceae]]. Si tratta probabilmente di un [[ibrido]] tra il [[Citrus medica|cedro]] e il [[limone]], ma non tutti gli esperti sono d’accordo sulla sua origine. Prevale comunque l’opinione che la limetta sia stata ottenuta con ibridazioni ripetute tra vari ''citrus'' e forse anche con [[fortunella|fortunelle]], fino al raggiungimento di questo frutto dalle caratteristiche peculiari e durature nel tempo, che hanno permesso di annoverarlo come [[specie]] a sé stante nel genere citrus.La concimazione va fatta con concimi bilanciati nei macronutrienti e riccamente dotati di micronutrienti, come Manganese e Zinco.
Il periodo ottimale di somministrazione del concime coincide con la ripresa vegetativa, che avviene a fine inverno, con notevole anticipo rispetto all'inizio delle fioriture, per continuare poi ad intervalli regolari di 10-12 giorni.
== Descrizione ==
La limetta è un [[albero|alberello]] di 4-5 metri di altezza. I [[frutto|frutti]] sono piccoli, ovali o rotondi, dalla [[buccia]] sottile; per raggiungere un chilogrammo di peso ne servono una trentina. Se vengono lasciati a maturare sull’albero, assumono un colore giallo fino a leggermente arancio, ma solitamente vengono colti ancora verdi, quando offrono il massimo del gusto e sono anche più succosi. La polpa è profumatissima e molto agra, in quanto contiene fino al 6% di [[acido citrico]]. Può fruttificare tre volte all’anno. Spesso vengono abbinate alla [[fragola]] per fabbricare [[cicche]].
A differenza di tutti gli altri ''citrus'' che sono piante subtropicali, la limetta preferisce il [[clima]] dei [[Tropico (geografia)|tropici]]. Ecco perché è l’unica pianta del suo genere quasi sconosciuta nel [[Mar Mediterraneo]] (tranne che in [[Egitto]]). Le sue patrie sono la [[Malaysia]] e l’[[India]], donde veniva copiosamente esportata verso l’[[Inghilterra]] per i fabbisogni del personale imbarcato in quanto creduto un rimedio equivalente al limone per la prevenzione dello [[scorbuto]]. A tutt’oggi una parte dei "docks" [[Londra|londinesi]] viene chiamata ''Limehouse'', a ricordo dei magazzini di questo frutto che vi si trovava all’epoca. La scelta di sostituire il lime al limone era dovuta al fatto che il limone doveva essere acquistato nell'Europa mediterranea, mentre il lime arrivava della colonie in India. Tuttavia il lime contiene meno vitamina C del limone e i metodi con cui veniva distribiuto ai marinai (il succo veniva cioè conservato in recipienti di rame, che accelera la decomposizione della vitamina C) finivano per eliminarla completamente: il risultato fu il tragico ritorno di una malattia che si pensava debellata e un ritardo nell'individuazione della vera causa dello scorbuto<ref>Scott and Scurvy: http://idlewords.com/2010/03/scott_and_scurvy.htm</ref>.
Oggi la limetta viene coltivata principalmente nel [[Sudest asiatico]], in [[Messico]], nell’[[America Latina]] e nei [[Caraibi]].
Il lime spesso viene confuso con il limone o talvolta considerato come la traduzione in inglese del termine limone. In realtà non è lo stesso agrume pur appartenendo alla stessa famiglia.
== Varietà ==
Come accennato, la limetta non si coltiva in [[Europa]], ma è ben introdotta nelle [[Americhe]]. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] se ne conoscono molte varietà, ma bisogna dire che si tratta perlopiù di errori nella denominazione, il che spesso crea un po’ di confusione. L’unica limetta originale non ibridata è la '''Citrus x aurantifolia''' che i [[Portogallo|Portoghesi]] portarono in America nel [[sedicesimo secolo]] e da allora viene coltivata in Messico ed in [[Florida]]. Purtroppo, nel [[1992]] molte piantagioni furono irrimediabilmente distrutte dall’[[uragano Andrew]].
[[File:Limette.jpg|thumb|left|200px|Limetta]]
Una varietà molto nota è la '''Citrus x limetta''', molto robusta e simile al limone, ma non tanto agra e anzi di gusto assai piacevole. Fa parte delle limette dolci e viene coltivata ormai solo in [[Italia]], dato che la produzione [[california]]na è stata recentemente abbandonata. La '''Citrus x latifolia''' è una varietà di limetta dai frutti ovali, un po’ più grandi e molto gustosi. Al momento è l’unica varietà prodotta dagli USA, e viene coltivata in California. La vera limetta dolce è la '''Citrus x limettioides''' che si coltiva in [[India]], [[Palestina]] ed Egitto. Il suo frutto è assai succoso e praticamente privo di [[seme|semi]], ma il gusto non è molto gradito, in quanto troppo poco agro. L’acidità di queste limette infatti, alle volte non raggiunge neanche lo 0,1%. Da menzionare anche il '''Citrus x limonia''' che non è una limetta, ma un ibrido tra il limone ed il [[Citrus reticulata|mandarino]]. È comunque molto simile alle limette, tanto da esser conosciuto come ''mandarin lime''. Si coltiva in India, California e [[Australia]], principalmente per la produzione di [[marmellata|marmellate]] che si dicono più gustose delle confetture di [[arancia]].
== Usi ==
La limetta viene coltivata soprattutto per la produzione dell'[[olio essenziale]] che si ricava dalla buccia. L’essenza è infatti molto simile a quella del limone ed è molto apprezzata nell’[[industria]] dei [[profumo|profumi]] e dei [[detergente|detergenti]], ma il maggior impiego è riservato all’[[industria alimentare]] per la produzione di bibite analcoliche.
Esistono anche molte piantagioni di limette che producono solo piante a scopo ornamentale, trattandosi di pianta [[sempreverde]] (come tutti i ''citrus'') e che in condizioni favorevoli fiorisce tutto l’anno. Anche i suoi piccoli frutti colorati sono molto pittoreschi, soprattutto perché rimangono sul [[ramo]] a lungo assieme ai [[fiore|fiori]] del raccolto seguente.
La limetta viene raramente consumata come frutto fresco, ma è molto usata in cucina, anche come valido sostituto del limone. Il succo viene aggiunto soprattutto alle macedonie di frutta ed ai [[frutti di mare]], e molto spesso in combinazione con il [[curry]].
Tagliato a spicchi e pestato viene utilizzato per la preparazione di diversi [[cocktail]] "pestati", come la [[Caipirinha]] e il [[Mojito]]. Talvolta viene solo spremuto, per eliminare il sapore aspro della buccia.
A partire dalla scoperta degli effetti [[Scorbuto|antiscorbutici]] della [[Vitamina C]], il lime è stato utilizzato dalla ''Royal Navy'' inglese come ingrediente aggiuntivo per il [[grog]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Citrus aurantifolia|wikt=limetta}}
{{Agrumi}}
{{Portale|botanica|cucina}}
[[Categoria:Rutaceae]]
[[Categoria:Agrumi]]
[[ca:Llimona àcida]]
[[de:Echte Limette]]
[[en:Key lime]]
[[eo:Limeujo]]
[[es:Citrus × aurantifolia]]
[[fr:Limettier]]
[[hsb:Limeta]]
[[id:Jeruk nipis]]
[[ka:ლაიმი]]
[[ms:Limau nipis]]
[[nah:Limōncuahuitl]]
[[pt:Lima-da-pérsia]]
[[simple:Key lime]]
[[th:มะนาว]]
[[to:Laimi]]
[[vi:Chanh ta]]
|