Madonna dell'Impannata e Nati nel 105: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Opera d'arte
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|105}}{{ListaBio|bio=2|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
| immagine= Madonna Impannata.jpg
{{Lista persone per anno
| grandezza immagine= 250px
| titolo=Nati Madonnanel dell'Impannata105
|voci=2
| artista=[[Raffaello Sanzio]] e aiuti
|testo=
| data = 1513-1514 circa
*[[Alessandro di Abonutico]], mistico e profeta greco antico († [[170]])
| opera = dipinto
*[[Faustina maggiore]] († [[140]])
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tavola|tavola]]
}}<noinclude>
| altezza= 158
{{Portale|Pitturabiografie}}
| larghezza= 125
[[Categoria:Liste di nati per anno| 2105]]
| città= [[Firenze]]
[[Categoria:Nati nel 105| ]]
| ubicazione= [[Galleria Palatina]]
</noinclude>
}}
La '''''Madonna dell'Impannata''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tavola|tavola]] (158x125 cm) di [[Raffaello Sanzio]] con aiuti, databile al [[1513]]-[[1514]] circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] di [[Firenze]].
 
==Storia==
Vasari riportò come l'opera fosse stata dipinta per [[Bindo Altoviti]], sequestrata poi da [[Cosimo I de' Medici]]. Durante l'occupazione napoleonica fu portata a [[Parigi]] nel [[1799]] e restituita nel [[1815]].
 
Sebbene il complesso schema sia sicuramente frutto di un'idea di Raffaello, la stesura è quasi interamente attribuita agli allievi: forse il Sanzio diopinse solo la figura di Gesù e la testa di Elisabetta.
 
==Descrizione e stile==
[[File:Madonna dell'impannata 02.jpg|thumb|Dettaglio]]
L'opera prende il nome dalla particolare finestra "impannata" che si vede sullo sfondo. In una stanza appena richiarata ha luogo una complessa [[sacra conversazione]], con la Madonna col Bambino che porge il figlio a [[sant'Elisabetta]] inginocchiata, dietro la quale si trova, colta in un gesto affettuoso, [[santa Caterina d'Alessandria]]; a sinistra infine, seduto quasi sul bordo del dipinto, san Giovannino. Quest'ultimo richiama l'attenzione dello spettatore fissandolo e proiettandosi verso di esso con il piede sinistro, illusionisticamente sporgente, e indica verso Gesù, come al suo solito. Il centro della scena è poi occupato da una carambola di sguardi e gesti, che generano un moto circolare di raro equilibrio e intensa commozione partecipativa dei protagonisti.
 
Di vivo realismo è la grinzosa testa dell'anziana Elisabetta, girata a ''profil perdu''.
 
==Bibliografia==
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello'', Rizzoli, Milano 1975.
 
==Voci correlate==
*[[Madonne di Raffaello]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Madonna dell'Impannata}}
 
{{Raffaello Sanzio}}
{{Portale|Pittura}}
 
[[Categoria:Madonne di Raffaello|Impannata]]
[[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]]
 
[[en:Madonna dell'Impannata]]
[[fr:La Vierge de l'Impannata]]
[[tr:Madonna dell'Impannata]]