Paolo Scaroni e Discussioni utente:151.60.178.156: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
2.5
 
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
== NoteAvviso ==
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Scaroni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente d'azienda
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , amministratore delegato di [[ENI]] SpA
}}
 
{{Vandalismo|Stazione di Alba}}--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 22:54, 16 mag 2019 (CEST)
Dopo la laurea in economia e commercio all' [[Università Bocconi]] consegue un master in business administration presso la [[Columbia University]] di [[New York]].
 
Inizia la sua attività professionale nella società di consulenza aziendale [[McKinsey]]. Nel [[1973]] lavora per il Gruppo Saint Gobain dove nel [[1978]] assume l'incarico di presidente della divisione vetro a [[Parigi]].
 
Dal [[1985]] al [[1996]] è vicepresidente e amministratore delegato della [[Techint]].
Nel Luglio [[1992]], anni di [[Tangentopoli]], viene arrestato<ref>[http://www.indicius.it/Politica/eni_scaroni.htm Il caso Paolo Scaroni Ovvero il manager all'italiana], di [[Marco Travaglio]]</ref>, sotto l'accusa di aver pagato tangenti al [[Partito_Socialista_Italiano|PSI]] per conto della stessa Techint, per la centrale elettrica di [[Brindisi]].
Nel 1996 si celebra il processo in cui Scaroni chiede di patteggiare la pena: 1 anno e 4 mesi, sotto la soglia che obbliga a entrare in carcere<ref>[http://www.indicius.it/Politica/eni_scaroni.htm Il caso Paolo Scaroni Ovvero il manager all'italiana], di [[Marco Travaglio]]</ref>.
 
Dal [[1997]] al [[1999]] e stato inoltre presidente del [[Vicenza Calcio]]. Successivamente si trasferisce in [[Gran Bretagna]] per ricoprire il ruolo di amministratore delegato di [[Pilkington]]. Carica che lascia nel [[2002]] per andare a ricoprire il ruolo di amministratore delegato dell' [[Enel]]. Con cio si chiude la vicenda penale.
 
Nel [[2005]] il [[Governo Berlusconi II|governo Berlusconi]] lo sceglie come nuovo numero uno dell'Eni.
 
Nel [[2006]] viene processato dal tribunale di [[Adria]] <ref>{{cita news | url=http://www.legambienteonline.it/news2006/portotolle.htm | titolo=Porto Tolle: chiesta condanna Enel e chiusura centrale | data=10 marzo 2006}}</ref>, in qualità di amministratore delegato dell'[[Enel]] all'epoca dei fatti, per aver inquinato, con la Centrale di [[Porto Tolle]], il territorio del [[Delta]] del [[Po]]. Viene successivamente condannato ad un mese di reclusione<ref>{{cita news | url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Rovigo-21:35/1388945/7 | titolo=ENEL: ex vertici condannati per emissione Centrale Porto Tolle | data=31 marzo 2006}}</ref>, a titolo colposo, pena che viene convertita in un'ammenda di 1.140 euro.
 
Paolo Scaroni siede nel consiglio di amministrazione de [[Il Sole 24 Ore]], del Teatro alla [[Scala]], nel supervisory board di [[Abn Amro]] e della Business School della Columbia University di New York.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Vicenza Calcio|Scaroni, Paolo]]
 
[[en:Paolo Scaroni]]