Foggia e Nati il 6 settembre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nd}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|6 settembre}}{{ListaBio|bio=831|data=22 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
{{Lista persone per giorno
|Nome=Foggia
|titolo=Nati il 6 settembre
|Panorama=Piazzacavourfoggia.JPG
|voci=831
|Didascalia=Scorcio di piazza Cavour
|testo=
|Bandiera=Foggia-Gonfalone.png
{{Div col}}
|Voce bandiera=
*[[1442]] - [[Renato de' Pazzi]], politico italiano († [[1478]])
|Stemma=Foggia-Stemma.png
*[[1475]] - [[Sebastiano Serlio]], architetto e teorico dell'architettura italiano
|Voce stemma=
*[[1517]] - [[Francisco de Hollanda]], pittore portoghese († [[1585]])
|Stato=ITA
*[[1546]] - [[Pedro Álvarez de Toledo y Colonna]], diplomatico spagnolo († [[1627]])
|Grado amministrativo=3
*[[1547]] - [[Giovanni Bonifacio]], scrittore, giurista e storiografo italiano († [[1635]])
|Divisione amm grado 1=Puglia
*[[1551]] - [[Aoyama Tadanari]], militare giapponese († [[1613]])
|Divisione amm grado 2=Foggia
*[[1577]] - [[Pietro Tacca]], scultore italiano († [[1640]])
|Amministratore locale=[[Franco Landella]]
*[[1610]] - [[Francesco I d'Este]], nobile italiano († [[1658]])
|Partito= Centrodestra-[[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-AN]]
*[[1620]] - [[Isabella Leonarda]], compositrice, religiosa e docente italiana († [[1704]])
|Data elezione=8-6-2014<ref>Un ricorso per la valutazione delle schede nulle è pendente presso il TAR</ref>
*[[1631]] - [[Charles Porter]], politico irlandese († [[1696]])
|Data istituzione=
*[[1634]] - [[Thomas Tryon]], mercante, scrittore e saggista inglese († [[1703]])
|Altitudine=
*[[1638]] - [[Pietro de Fusco]], giurista italiano († [[1703]])
|Superficie=509.26
*[[1644]] - [[Juan Cabanilles]], organista e compositore spagnolo († [[1712]])
|Note superficie=
*[[1656]] - [[Guillaume Dubois]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1723]])
|Abitanti=151540
*[[1664]] - [[Marcellino Corio]], cardinale italiano († [[1742]])
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=10 2017}}
*[[1683]] - [[Giovan Maria Borsotto]], architetto svizzero († [[1760]])
|Aggiornamento abitanti=31-08-2017
*[[1697]] - [[Jacopo Muselli]], numismatico e antiquario italiano († [[1768]])
|Sottodivisioni=[[Arpinova]], [[Cervaro (Foggia)|Cervaro]], [[Duanera La Rocca]], [[Borgo Eridania]] (o Rignano Scalo), [[Borgo Incoronata]], [[Segezia]], [[Tavernola (Foggia)|Tavernola]], San Nicola d'Arpi, Salice, San Lorenzo in Carmignano, Ponte Albanito
*[[1707]] - [[Francesco Piazza (vescovo)|Francesco Piazza]], vescovo cattolico italiano († [[1769]])
|Divisioni confinanti=[[Ascoli Satriano]], [[Carapelle (comune)|Carapelle]], [[Castelluccio dei Sauri]], [[Cerignola]], [[Lucera]], [[Manfredonia]], [[Ordona]], [[Rignano Garganico]], [[San Marco in Lamis]], [[San Giovanni Rotondo]], [[San Severo]], [[Troia (Italia)|Troia]]
*[[1714]] - [[Robert Whytt]], medico britannico († [[1776]])
|Zona sismica=2
*[[1722]] - [[Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken]] († [[1775]])
|Gradi giorno=1530
*[[1729]]
|Nome abitanti=foggiani
**[[Filippo Carandini]], cardinale italiano († [[1810]])
|Patrono= [[Iconavetere|Beata Vergine Maria dell'Iconavetere]], [[Santi Guglielmo e Pellegrino]]
**[[Moses Mendelssohn]], filosofo tedesco († [[1786]])
|Festivo= 22 marzo, 15 agosto
*[[1740]] - [[Alessandro Filangieri]], generale e politico italiano († [[1806]])
|Mappa=Map of comune of Foggia (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
*[[1741]] - [[David Rossi (decoratore)|David Rossi]], pittore, decoratore e architetto italiano († [[1827]])
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Foggia nella sua provincia
*[[1745]] - [[Giuseppe Maria Bonzanigo]], scultore e ebanista italiano († [[1820]])
}}
*[[1747]] - [[Luigi Alessandro di Borbone (1747-1768)|Luigi Alessandro di Borbone]], principe francese († [[1768]])
'''Foggia''' ({{link audio|It-Foggia.ogg|<small>pronuncia</small>}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈfɔʤʤa/}}<ref>{{Dipi|foggia}}</ref>; in [[dialetto foggiano|foggiano]] ''Fògge'', <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|['fɔdʒ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:151540}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[Provincia di Foggia|omonima provincia]], in [[Puglia]].
*[[1751]] - [[Luigi Pandolfi]], cardinale italiano († [[1824]])
 
*[[1757]] - [[Gilbert du Motier de La Fayette]], generale, militare e politico francese († [[1834]])
È il [[Città della Puglia|terzo comune]]<ref name="TuttItalia">{{cita|TuttItalia.it}}</ref> della regione per popolazione e l'[[Primi 100 comuni italiani per superficie|ottavo d'Italia per superficie]]. Importante centro commerciale, Foggia si è sviluppata soprattutto dopo la ponderosa opera di bonifica del [[Tavoliere delle Puglie]]<ref name="Compact">{{cita|Compact, 1990}}</ref>. È sede della [[Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia]]<ref name="Treccani"/>. Dal 1999 è [[Università degli Studi di Foggia|sede universitaria]] autonoma.
*[[1758]] - [[Pierre-Augustin Hulin]], generale francese († [[1841]])
 
*[[1766]] - [[John Dalton]], chimico, fisico e meteorologo inglese († [[1844]])
Hanno sede a Foggia diverse industrie operanti in vari settori: alimentare, tessile, chimico, meccanico e di produzione dei materiali da costruzione<ref name="Compact"/>. La città di Foggia è sede arcivescovile metropolitana, nonché città universitaria; le varie facoltà che ospita sono disseminate su tutto il territorio cittadino. È un grande centro di antiche tradizioni agricole e mercantili, trovandosi al centro della seconda pianura più grande d'Italia.
*[[1769]] - [[Bohuslav Tablic]], poeta, traduttore e pastore protestante slovacco († [[1832]])
 
*[[1772]] - [[Lodewijk van Heiden]], ammiraglio olandese († [[1850]])
Nonostante il terribile [[terremoto del 1731]] e i [[bombardamenti di Foggia|bombardamenti]] che colpirono la città durante la [[seconda guerra mondiale]], vanta un importante centro storico arricchito da palazzi di rilievo, chiese e monumenti di epoca [[Federico II di Svevia|federiciana]] come il maestoso duomo del [[XII secolo]]<ref name="Compact"/> e l'arco di Federico II addossato al museo civico. Sviluppatasi molto durante tutto l'[[Ottocento]] e il [[periodo fascista]], la città all'infuori del centro antico è caratterizzata da ampi viali alberati e piazze ariose, oltre che da monumenti ed edifici di valore storico e architettonico. Diversi studi hanno riportato alla luce alcune parti di camminamenti sotterranei (detti ipogei) i quali collegano gran parte del centro antico della città e che venivano utilizzati in [[epoca medievale]].
*[[1780]] - [[Pierre-Jacques-René Denne-Baron]], scrittore francese († [[1854]])
 
*[[1781]] - [[Georges Klein de Kleinenberg]], generale francese († [[1856]])
== Geografia fisica ==
*[[1787]]
=== Territorio ===
**[[Emilia de Rodat]], religiosa francese († [[1852]])
[[File:Tavoliere sat.jpg|thumb|Capitanata vista dal satellite]]
**[[Salvatore Viale]], scrittore e poeta italiano († [[1861]])
Foggia sorge al centro del [[Tavoliere delle Puglie]], tra il torrente [[Celone]] e il fiume [[Cervaro (fiume)|Cervaro]]<ref name="Comuni-Italiani.it">{{cita|Comuni-Italiani.it}}</ref>.
*[[1790]]
 
**[[Vera Fëdorovna Gagarina]], nobildonna russa († [[1886]])
Il territorio sorge in un'area geografica pianeggiante e presenta un'escursione altimetrica di 291 [[metro|metri]], con un'altitudine compresa tra i 19 [[metro|metri]] e i 310 [[metro|metri]]. La casa comunale si trova a 76&nbsp;[[Livello del mare|m s.l.m.]]<ref name="Comuni-Italiani.it"/>.
**[[Agostino Saccozzi]], generale italiano († [[1865]])
 
*[[1792]] - [[Mario Mattei (cardinale)|Mario Mattei]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1870]])
La città giace su terreni di origine argillosa, soggetti a elevato ristagno idrico.
*[[1795]]
Essa rientra nella zona indicata a [[Terremoto|sismicità]] media secondo l'ordinanza del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] n. 3274 del 20 marzo [[2003]].
**[[Achille Baraguey d'Hilliers]], generale francese († [[1878]])
 
**[[Marino Torlonia]], imprenditore italiano († [[1865]])
=== Clima ===
**[[Frances Wright]], scrittrice scozzese († [[1852]])
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Foggia Osservatorio Meteosismico|Stazione meteorologica di Foggia Aeroporto|Stazione meteorologica di Foggia Amendola}}
*[[1797]] - [[William Smith (politico)|William Smith]], politico e avvocato statunitense († [[1887]])
Il clima è fondamentalmente [[clima mediterraneo|mediterraneo]] ma con spiccata continentalità poiché la città si ubica a relativa distanza dal mare (meno di 30&nbsp;km in linea d'aria) e al centro del [[Tavoliere delle Puglie]]. Ciò favorisce [[escursioni termiche]] stagionali e giornaliere piuttosto pronunciate, talvolta anche di 20&nbsp;°C, soprattutto in presenza di cielo sereno, scarsa ventilazione e bassi valori di [[umidità relativa]]. Queste condizioni contribuiscono, specie d'inverno, alla formazione di estese gelate notturne allorché la [[temperatura]] scende sotto gli 0&nbsp;°C grazie al notevole [[irraggiamento]] e conseguentemente al fenomeno di [[inversione termica]].
*[[1799]] - [[Johan Magnus Almqvist]], teologo svedese († [[1873]])
 
*[[1800]]
Non avendo alcuna protezione sia a Nord che a Est (vi è solo l'[[Adriatico]] e a nordest il [[Gargano]]) risulta particolarmente esposta ai freddi venti di [[Grecale]], provenienti dai [[Balcani]] o dal [[Nord Europa]] e soltanto di rado (mediamente ogni 3/4 anni), dalle gelide correnti siberiane di [[Buran (vento)|burian]], le quali, specie se richiamate da un centro di bassa pressione localizzato sul [[Golfo di Taranto]], possono scaricare discreti quantitativi di [[neve]].
**[[Catharine Beecher]], educatrice statunitense († [[1878]])
 
**[[Maurizio Quadrio]], patriota italiano († [[1876]])
In generale, si contano 4/5 giorni di episodi nevosi all'anno, brevi e senza accumulo. Le nevicate più abbondanti degli ultimi vent'anni si sono avute il 15 dicembre [[2007]] con 20&nbsp;cm; il 7 e 8 aprile [[2003]], fino a 5–10&nbsp;cm (significativo vista la valenza temporale); il 16 gennaio [[2002]], circa 10/15&nbsp;cm; il 26/27 dicembre [[1996]] fino a 30&nbsp;cm e il 3 gennaio [[1993]], anche in questa occasione circa 30/35&nbsp;cm.
*[[1802]] - [[Alcide Dessalines d'Orbigny]], naturalista francese († [[1857]])
 
*[[1803]]
La [[temperatura]] minima più bassa registrata alla [[Stazione meteorologica di Foggia Amendola|stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare di Amendola]] è stata di -10,4&nbsp;°C nella storica [[ondata di freddo del gennaio 1985]].
**[[Aristodemo Costoli]], scultore italiano († [[1871]])
 
**[[Charles Rabou]], romanziere e giornalista francese († [[1871]])
Le precipitazioni sono nel complesso modeste e a seconda degli anni comprese fra 350&nbsp;mm e 700&nbsp;mm (media 469&nbsp;mm alla [[Stazione meteorologica di Amendola]]) e principalmente distribuite nei trimestri autunnali ed invernali. Gli accumuli di [[pioggia]] più consistenti, ma comunque quasi mai superiori ai 60–70&nbsp;mm al giorno, sono associati a depressioni formatesi sul Medio o Basso [[Tirreno]] fra [[Ottobre]] e [[Marzo]] che richiamano correnti molto umide da est/sudest dal mare, le quali riversano precipitazioni con intensità moderata ma persistenti. Lo [[stau]], offerto dalla catena appenninica, gioca un ruolo essenziale.
*[[1804]] - [[Maria Federica d'Assia-Kassel (1804-1888)|Maria Federica d'Assia-Kassel]], principessa tedesca († [[1888]])
 
*[[1806]] - [[Juan Eugenio Hartzenbusch]], drammaturgo, scrittore e filologo spagnolo († [[1880]])
L'estate è particolarmente calda, secca e siccitosa: le temperature massime facilmente superano i +34&nbsp;°C / +35&nbsp;°C in presenza dell'[[Anticiclone subtropicale africano]], superando almeno un paio di volte l'anno anche i +40&nbsp;°C a seguito di venti di [[Favonio]] che, cadendo dall'[[Appennino]] si surriscaldano facendo lievitare ulteriormente le temperature. Memorabili risultano i +47&nbsp;°C<ref name="RME">[http://www.meteo-net.it/statistiche/estremi.aspx Record meteo estremi]</ref> rilevati alla stazione dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] di Amendola il 25 giugno [[2007]] la quale rappresenta il 2º record di temperatura massima più alta rilevata in [[Europa]], preceduto dal primato di +48,5&nbsp;°C di [[Catenanuova]] in [[provincia di Enna]] il 20 agosto [[1999]]<ref name="RME"/>.
*[[1808]] - [[Abd el-Kader]], militare e politico algerino († [[1883]])
 
*[[1809]] - [[Bruno Bauer]], filosofo e teologo tedesco († [[1882]])
Contemporaneamente al notevole accumulo di calore nell'[[atmosfera]], eventuali intrusioni di aria fresca possono, di solito, generare fenomeni temporaleschi violenti, a volte grandinigeni o raramente associati a [[microburst]]. Si ricordino, i [[Tornado]] che spazzarono la città e parte della Provincia nel primo pomeriggio del 25 agosto [[1994]], con venti superiori ai 120-130&nbsp;[[km/h]] e catalogabili come F1 della [[Scala Fujita]]. Intorno alle ore 13 locali dello stesso giorno la stazione meteorologica dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] di Amendola registrò una raffica pari a 142,6&nbsp;km/h da sud ovest.
*[[1810]] - [[Ercole Oldofredi Tadini]], politico italiano († [[1877]])
 
*[[1816]] - [[John Cassin]], ornitologo statunitense († [[1869]])
Il [[vento]], moderati o forti, soffiano prevalentemente da [[Sud]]-[[Ovest]] o da [[Nord]]-[[Ovest]]. Si registrano numerosi giorni di [[nebbia]] all'anno (mediamente 34 secondo i dati della [[Stazione meteorologica di Foggia Amendola]]) e concentrati fra [[Novembre]] e [[Aprile]]), formatasi o per [[irraggiamento]] o per scorrimento di deboli correnti miti e umide di [[Scirocco]] su uno strato di aria più fredda presente al suolo, che pone la città come una delle più nebbiose del Centro-[[Sud Italia]].
*[[1817]] - [[Mihail Kogălniceanu]], avvocato, storico e politico romeno († [[1891]])
 
*[[1819]] - [[William Starke Rosecrans]], inventore, diplomatico e politico statunitense († [[1898]])
Dal [[Classificazione climatica dei comuni italiani|punto di vista legislativo]] il comune di Foggia ricade nella ''Fascia Climatica D'' in quanto i [[gradi giorno]] della città sono 1530, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1º novembre al 15 aprile<ref name="ilmeteo"/>.
*[[1825]] - [[Giovanni Fattori]], pittore e incisore italiano († [[1908]])
 
*[[1829]]
* Classificazione climatica: zona D, 1530 [[Gradi giorno|GG]]<ref name="ilmeteo"/>
**[[Johann Peter Grieß]], chimico tedesco († [[1888]])
{{ClimaAnnuale
**[[Maria Elizabeth Zakrzewska]], medica tedesca († [[1902]])
| nome = Foggia<br />
*[[1833]] - [[Filippo Mariotti]], politico italiano († [[1911]])
<small>Dati dal 1973 ad oggi<br />
*[[1838]]
[[stazione meteorologica di Foggia Amendola|Stazione meteorologica di Amendola]]<ref name="ilmeteo">[http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Foggia Dati "Ilmeteo.it"]</ref></small>
**[[Duleep Singh]], sovrano indiano († [[1893]])
| tempmax01 = 1.8
**[[Henry George Madan]], chimico e accademico britannico († [[1901]])
| tempmax02 = 2.2
**[[Cesare Michieli]], patriota italiano († [[1889]])
| tempmax03 = 9.1
*[[1840]]
| tempmax04 = 15.9
**[[Edwin Felix Thomas Atkinson]], entomologo irlandese († [[1890]])
| tempmax05 = 23.8
**[[William Henry Harrison Miller]], politico e avvocato statunitense († [[1917]])
| tempmax06 = 26.1
*[[1847]] - [[Vittorio II di Ratibor]], principe tedesco († [[1923]])
| tempmax07 = 31.4
*[[1850]]
| tempmax08 = 33.8
**[[Léon-Adolphe Amette]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1920]])
| tempmax09 = 26.1
**[[Frants Buhl]], orientalista e biblista danese († [[1932]])
| tempmax10 = 18.2
*[[1851]] - [[Heinrich Wilhelm Pelizaeus]], banchiere tedesco († [[1930]])
| tempmax11 = 8.1
*[[1853]] - [[Giuseppe Sordini (archeologo)|Giuseppe Sordini]], archeologo, critico d'arte e funzionario italiano († [[1914]])
| tempmax12 = 0.3
*[[1854]]
| tempmin01 = -5.1
**[[Jan Monchablon]], pittore francese († [[1904]])
| tempmin02 = -5.0
**[[Georges Picquart]], ufficiale e politico francese († [[1914]])
| tempmin03 = -1.0
**[[Max Wladimir von Beck]], politico austriaco († [[1943]])
| tempmin04 = 1.2
*[[1856]] - [[Archibald Hunter]], generale britannico († [[1936]])
| tempmin05 = 8.1
*[[1857]] - [[Ernst Fabricius]], storico e archeologo tedesco († [[1942]])
| tempmin06 = 13.3
*[[1860]] - [[Jane Addams]], scrittrice e attivista statunitense († [[1935]])
| tempmin07 = 15.1
*[[1861]] - [[William Lane]], giornalista britannico († [[1917]])
| tempmin08 = 13.1
*[[1863]] - [[Jessie Willcox Smith]], illustratrice statunitense († [[1935]])
| tempmin09 = 9.1
*[[1865]] - [[George Davidson]], dirigente sportivo, imprenditore e ciclista su strada italiano († [[1956]])
| tempmin10 = 0.2
*[[1867]]
| tempmin11 = -2.9
**[[Adolphe Rouleau]], schermidore francese († [[1937]])
| tempmin12 = -5.6
**[[Johan Søhr]], giurista norvegese († [[1949]])
| tempassmax01 = 15.2
*[[1868]]
| annotempassmax01 =
**[[Georges de Feure]], pittore e designer francese († [[1943]])
| tempassmax02 = 15.0
**[[Heinrich Häberlin]], politico svizzero († [[1947]])
| annotempassmax02 =
**[[Axel Hägerström]], filosofo svedese († [[1939]])
| tempassmax03 = 18.8
*[[1869]]
| annotempassmax03 =
**[[Giulio Catoni]], scienziato italiano († [[1950]])
| tempassmax04 = 20.8
**[[Walford Davies]], compositore inglese († [[1941]])
| annotempassmax04 =
**[[James Keteltas Hackett]], attore teatrale statunitense († [[1926]])
| tempassmax05 = 30.1
**[[Felix Salten]], scrittore ungherese († [[1945]])
| annotempassmax05 =
**[[Karl Friedrich von Auwers]], chimico tedesco († [[1939]])
| tempassmax06 = 36.7
*[[1870]]
| annotempassmax06 =
**[[Frederick George Donnan]], chimico irlandese († [[1956]])
| tempassmax07 = 46.1
**[[Élie Halévy]], storico e filosofo francese († [[1937]])
| annotempassmax07 =
*[[1871]] - [[Charles Giblyn]], regista e attore statunitense († [[1934]])
| tempassmax08 = 39.2
*[[1872]]
| annotempassmax08 =
**[[Oddo Casagrandi]], medico italiano († [[1943]])
| tempassmax09 = 32.2
**[[Karl Vossler]], filologo tedesco († [[1949]])
| annotempassmax09 =
*[[1873]]
| tempassmax10 = 26.2
**[[Manfredi Porena]], filologo italiano († [[1955]])
| annotempassmax10 =
**[[Elisabetta di Waldeck e Pyrmont]] († [[1961]])
| tempassmax11 = 18.9
*[[1875]]
| annotempassmax11 =
**[[Giuseppe Cangiano]], poliziotto italiano († [[1920]])
| tempassmax12 = 13.2
**[[Giuseppe Santonastaso (1875-1959)|Giuseppe Santonastaso]], politico e avvocato italiano († [[1959]])
| annotempassmax12 =
**[[Giovanni Voltini]], pittore e scenografo italiano († [[1964]])
| tempassmin01 =
*[[1876]]
| annotempassmin01 =
**[[Harry Allen]], golfista statunitense († [[1924]])
| tempassmin02 =
**[[John James Rickard Macleod]], medico britannico († [[1935]])
| annotempassmin02 =
*[[1877]] - [[Buddy Bolden]], musicista statunitense († [[1931]])
| tempassmin03 =
*[[1879]]
| annotempassmin03 =
**[[Barry Vincent Jackson]], regista, scenografo e impresario teatrale inglese († [[1961]])
| tempassmin04 =
**[[Knud Knudsen (ginnasta)|Knud Knudsen]], ginnasta norvegese († [[1954]])
| annotempassmin04 =
**[[Johan Nygaardsvold]], politico norvegese († [[1952]])
| tempassmin05 =
**[[Max Schreck]], attore tedesco († [[1936]])
| annotempassmin05 =
**[[Adolf Strauß]], generale tedesco († [[1973]])
| tempassmin06 =
**[[Karl Joseph Wirth]], politico tedesco († [[1956]])
| annotempassmin06 =
*[[1880]]
| tempassmin07 =
**[[Émile Duplat]], ammiraglio francese († [[1945]])
| annotempassmin07 =
**[[Luigi Menegazzoli]], compositore e organista italiano († [[1970]])
| tempassmin08 =
**[[Jean-Louis Pisuisse]], cabarettista, cantautore e giornalista olandese († [[1927]])
| annotempassmin08 =
*[[1881]] - [[Paul Powell]], regista cinematografico, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[1944]])
| tempassmin09 =
*[[1882]]
| annotempassmin09 =
**[[Sante Ancherani]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1971]])
| tempassmin10 =
**[[Paul Fischer]], calciatore tedesco
| annotempassmin10 =
**[[Giovanni Goccione]], calciatore italiano († [[1952]])
| tempassmin11 =
*[[1883]]
| annotempassmin11 =
**[[Pietro Loro Piana]], ingegnere e imprenditore italiano († [[1941]])
| tempassmin12 =
**[[Sofia Karlovna Buxhowden]], nobildonna russa († [[1956]])
| annotempassmin12 =
*[[1884]]
| pioggia01 = 102
**[[Julien Lahaut]], sindacalista e politico belga († [[1950]])
| pioggia02 = 99
**[[Hans Lindman]], calciatore svedese († [[1957]])
| pioggia03 = 88
*[[1885]]
| pioggia04 = 140
**[[Franz Theodor Csokor]], commediografo e scrittore austriaco († [[1969]])
| pioggia05 = 120
**[[Otto Kruger]], attore statunitense († [[1974]])
| pioggia06 = 99
**[[Dimitrios Loundras]], ginnasta greco († [[1970]])
| pioggia07 = 133
*[[1886]]
| pioggia08 = 99
**[[Hans von Obstfelder]], generale tedesco († [[1976]])
| pioggia09 = 200
**[[William Passmore]], giocatore di lacrosse statunitense († [[1955]])
| pioggia10 = 459
**[[Edgar Rubin]], psicologo danese († [[1951]])
| pioggia11 = 350
**[[Ernst Strohschneider]], aviatore austro-ungarico († [[1918]])
| pioggia12 = 220
*[[1887]]
| giornipioggia01 =
**[[Alfredo Pagani]], ostacolista, lunghista e multiplista italiano († [[1984]])
| giornipioggia02 =
**[[Pavel Petrovič Postyšev]], politico sovietico († [[1939]])
| giornipioggia03 =
*[[1888]]
| giornipioggia04 =
**[[Red Faber]], giocatore di baseball statunitense († [[1976]])
| giornipioggia05 =
**[[Joseph P. Kennedy]], politico, diplomatico e imprenditore statunitense († [[1969]])
| giornipioggia06 =
**[[Adam Massinger]], astronomo tedesco († [[1914]])
| giornipioggia07 =
**[[Otto Nückel]], pittore e illustratore tedesco († [[1955]])
| giornipioggia08 =
*[[1889]]
| giornipioggia09 =
**[[George Hively]], montatore e sceneggiatore statunitense († [[1950]])
| giornipioggia10 =
**[[Spartaco Lavagnini]], sindacalista italiano († [[1921]])
| giornipioggia11 =
**[[Louis Silvers]], compositore statunitense († [[1954]])
| giornipioggia12 =
*[[1890]]
| umido01 = 80
**[[Clara Kimball Young]], attrice cinematografica e produttrice cinematografica statunitense († [[1960]])
| umido02 = 77
**[[Giuseppe Malagodi]], pittore italiano († [[1968]])
| umido03 = 74
**[[Attilio Prevost (1890-1954)|Attilio Prevost]], fotoreporter, ingegnere e imprenditore italiano († [[1954]])
| umido04 = 71
*[[1891]]
| umido05 = 69
**[[Rowland V. Lee]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[1975]])
| umido06 = 65
**[[Camille Mandrillon]], fondista e sciatore di pattuglia militare francese († [[1969]])
| umido07 = 61
**[[Yrjö Väisälä]], astronomo, fisico e esperantista finlandese († [[1971]])
| umido08 = 64
*[[1892]]
| umido09 = 68
**[[Edward Victor Appleton]], fisico britannico († [[1965]])
| umido10 = 74
**[[Laurence Markham Huey]], ornitologo statunitense († [[1963]])
| umido11 = 79
**[[Vittore Marchi]], filosofo e magistrato italiano († [[1981]])
| umido12 = 81
**[[Antonio Marino (calciatore 1892)|Antonio Marino]], calciatore italiano
| elio01 = 4
**[[Max Woosnam]], tennista e calciatore inglese († [[1965]])
| elio02 = 5
*[[1893]]
| elio03 = 5
**[[Irving Bacon]], attore statunitense († [[1965]])
| elio04 = 7
**[[Giuseppe Balestrazzi]], giornalista, attivista e saggista italiano († [[1983]])
| elio05 = 8
**[[Piero Carnabuci]], attore italiano († [[1958]])
| elio06 = 9
**[[Claire Chennault]], generale statunitense († [[1958]])
| elio07 = 11
**[[Francesco Ferrari (1893-1980)|Francesco Ferrari]], politico italiano († [[1980]])
| elio08 = 10
*[[1895]]
| elio09 = 8
**[[Walter Dornberger]], militare tedesco († [[1980]])
| elio10 = 6
**[[Giuseppe Gorla]], politico italiano († [[1970]])
| elio11 = 5
**[[Adolf Trotz]], regista e sceneggiatore tedesco
| elio12 = 4
*[[1896]]
| vento01 =
**[[Balbino Clemente]], calciatore spagnolo († [[1941]])
| intensità01 =
**[[Beatrice Dominguez]], ballerina e attrice statunitense († [[1921]])
| vento02 =
**[[Ettore Gasparini]], calciatore italiano
| intensità02 =
**[[Erling Gustavsen]], calciatore norvegese († [[1981]])
| vento03 =
**[[Richard Hull (scrittore)|Richard Hull]], scrittore britannico († [[1973]])
| intensità03 =
**[[Mario Praz]], saggista, critico letterario e scrittore italiano († [[1982]])
| vento04 =
**[[Karl August Wittfogel]], sociologo tedesco († [[1988]])
| intensità04 =
*[[1897]]
| vento05 =
**[[Sandy Archibald]], calciatore scozzese († [[1946]])
| intensità05 =
**[[Stan Earle]], calciatore inglese († [[1971]])
| vento06 =
**[[Tom Florie]], calciatore statunitense († [[1966]])
| intensità06 =
**[[Clemente Vismara]], presbitero e missionario italiano († [[1988]])
| vento07 =
*[[1898]] - [[Clyde King]], canottiere statunitense († [[1982]])
| intensità07 =
*[[1900]]
| vento08 =
**[[Julien Green]], scrittore e drammaturgo statunitense († [[1998]])
| intensità08 =
**[[Irene Harand]], attivista austriaca († [[1975]])
| vento09 =
**[[Pál Kalmár]], cantante ungherese († [[1988]])
| intensità09 =
**[[Jacques Moeschal]], calciatore belga († [[1956]])
| vento10 =
**[[Vălko Červenkov]], politico bulgaro († [[1980]])
| intensità10 =
*[[1902]] - [[Sylvanus Olympio]], politico togolese († [[1963]])
| vento11 =
*[[1903]] - [[William Ross Ashby]], psichiatra britannico († [[1972]])
| intensità11 =
*[[1904]]
| vento12 =
**[[Alta Allen]], attrice statunitense († [[1998]])
| intensità12 =
**[[Angelo Bianchi (calciatore)|Angelo Bianchi]], calciatore italiano
}}
**[[Ray McCarey]], regista e sceneggiatore statunitense († [[1948]])
 
**[[Erminio Parmesani]], calciatore italiano († [[1960]])
=== Idrografia ===
**[[Pietro Quinto]], medico e docente italiano († [[1987]])
Il territorio circostante la città non presenta una rilevante [[idrografia]] superficiale a causa della carenza di rilievi montuosi, della scarsità delle piogge e dell'elevata permeabilità del terreno; soprattutto quest'ultimo fattore consente all'acqua piovana di penetrare nel sottosuolo e nella [[falda acquifera]] impedendo l'arricchimento di [[fiume|fiumi]] e [[torrente|torrenti]]. L'unico corso d'acqua che lambisce l'agro cittadino è il [[Celone]], dal carattere torrentizio.<ref name=idrografia >[http://www.liceopoerio.it/beni_culturali/capitanata.htm La Capitanata]</ref>
**[[Maxie Rosenbloom]], pugile e attore statunitense († [[1976]])
 
**[[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico († [[1931]])
== Origini del nome ==
*[[1905]]
[[File:Piano delle Fosse a Foggia.jpg|thumb|left|Il Piano delle Fosse]]
**[[Walther Müller]], fisico tedesco († [[1979]])
{{Citazione|Piazza ovale che non finisce più, d'una strana potenza. È tutta sparsa di gobbe, sconvolta, secca, accecante di polvere... nessun luogo avrebbe più diritto d'esser dichiarato monumento nazionale|[[Giuseppe Ungaretti]], descrizione del Piano delle Fosse}}
**[[Christopher Joseph Weldon]], vescovo cattolico statunitense († [[1982]])
[[File:Chiesa Addolorata (foggia).JPG|thumb|Chiesa dell'Addolorata nel cuore del borgo antico - Esempio di Barocco Pugliese]]
*[[1906]]
Secondo l'opinione più diffusa, il nome ''Foggia'' deriverebbe dal [[Lingua latina|latino]] ''fovea'', cioè "fossa"{{citazione necessaria}}. Ma "fossa" non è da riferirsi, come pure generalmente si fa, solo alle fosse [[Triticum|granarie]], anche se già in epoca angioina sono attestate queste strutture a Foggia, centro del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]], la cui attività tipica è la coltura del grano.
**[[Maria Cibrario Cinquini]], matematica italiana († [[1992]])
 
**[[Luis Federico Leloir]], biochimico argentino († [[1987]])
''Fovea'', invece, può anche significare "una fossa" intesa come "bacino imbrifero", probabilmente quello attestato nella leggenda dell'Iconavetere e richiamato dallo stemma cittadino.
**[[Peng Shaohui]], generale cinese († [[1978]])
 
*[[1907]]
Legato, inoltre, alla leggenda dello scoprimento dell'icona della Madonna nicopeia (collegata a una forma mitica diffusa in area adriatica e greca e che trova confronti nella nascita di Venere dalle acque), e in particolare alle fiammelle galleggianti sull'acqua, è l'ipotesi, peraltro improbabile, secondo cui il nome della città deriverebbe da fuoco e, conseguentemente, dal titolo del santuario dell'Incoronata, Sancta Maria de Focis, che tuttavia significa "Santa Maria della Foce", e non "dei Fuochi.<ref>N. Romano, ''I segreti delle vie di Foggia'', Foggia, 1998</ref>
**[[Mario Cerutti]], prefetto italiano († [[2002]])
{{Approfondimento
**[[Elizabeth Ferrars]], scrittrice britannica († [[1995]])
|titolo=Lo stemma civico
**[[Maurice George Kendall]], statistico inglese († [[1983]])
|contenuto=[[File:Foggia-Stemma.png|right|80px]]
**[[Ilse Schwidetzky]], antropologa tedesca († [[1997]])
Lo ''Statuto comunale'', all'articolo 2, recita: «Il comune di Foggia ha come segno distintivo lo stemma riconosciuto con decreto in data 3 giugno [[1941]] ed iscritto nel libro araldico degli enti morali. Lo stemma, riproducendo tre fiammelle campeggianti sulle acque dell'antico lago, ricorda il ritrovamento del Sacro Tavolo di Maria Santissima Iconavetere, episodio profondamente radicato nella storia civile, nella tradizione popolare e nella cultura religiosa della città».
*[[1908]]
 
**[[Anthony Wagner]], genealogista inglese († [[1995]])
Originalmente, tuttavia, l'arma civica rappresentava, più semplicemente, campo d'acqua in basso e una parete di fuoco in alto (elementi cui sono legati i colori ufficiali della città: il blu e il rosso), come si rileva dalla più antica testimonianza dello stemma pervenutaci, risalente al secondo [[XVI secolo|Cinquecento]] e accompagnata dalla illuminante didascalia: «L'arma è aqua et fuoco perché, sotto ogni poco che si cava sottoterra, si trova aqua [e] lo sopra è caldo fa da mille fuochi». È solo alla fine del [[XVII secolo|Seicento]], infatti, che lo stemma si trasformò definitivamente assumendo la connotazione mariana: l'originaria parete di fuoco fu scissa in tre fiammelle e l'acqua fu collegata al lago della tradizione, interpretandosi l'emblema come esplicita allusione al ritrovamento dell'Iconavetere.
**[[Pietro Caramello]], presbitero e filosofo italiano († [[1997]])
 
**[[Louis Essen]], fisico inglese († [[1997]])
[[File:Foggia-Stemma antico.png|left|80px]]
**[[Salvatore Fidomanzo]], calciatore italiano
 
**[[Sisto Gillarduzzi]], bobbista italiano († [[1989]])
Nonostante sia legalmente riconosciuta solo la versione ''standard'' approvata nel 1941, con [[scudo araldico|scudo sannitico]] e [[Città d'Italia|corona turrita]], è assai diffusa (anche istituzionalmente) la variante [[Barocco|barocca]] dello stemma, con scudo accartocciato e corona [[marchese|marchionale]], riprodotta qui a lato.
**[[Dorothy Gulliver]], attrice statunitense († [[1997]])
 
**[[Vladimir Aleksandrovič Kotel'nikov]], scienziato sovietico († [[2005]])
[[File:Foggia-Gonfalone.png|right|80px]]
**[[Remo Piana]], cestista italiano († [[1943]])
 
**[[Fritz Spengler]], pallamanista tedesco († [[2003]])
Il [[gonfalone]] cittadino è un drappo rettangolare troncato di rosso e di blu, riccamente ornato di ricami dorati e caricato dello stemma civico (in forma ''standard'') coll'iscrizione centrata in oro: «Città di Foggia». L'asta del gonfalone è ricoperta di velluto rosso e blu con bullette dorate poste a spirale.
**[[Yashwant Rao Holkar II]] († [[1961]])
 
**[[Korczak Ziolkowski]], scultore statunitense († [[1982]])
[[File:Foggia-Gonfalone uff.png|left|80px]]
*[[1909]]
 
**[[Otello Abbruciati]], pugile italiano († [[1967]])
Il gonfalone ''storico'', oltre ad essere troncato di rosso e di blu, presenta anche una bordura di [[porpora (araldica)|porpora]]
**[[Eugenio Cassani]], imprenditore, inventore e dirigente d'azienda italiano († [[1959]])
}}
**[[Michael Galitzen]], tuffatore statunitense († [[1959]])
 
**[[Michael Gordon]], regista statunitense († [[1993]])
== Storia ==
**[[Severino Minelli]], allenatore di calcio e calciatore svizzero († [[1994]])
{{Vedi anche|Storia di Foggia}}
*[[1910]]
 
**[[Guido Dossena]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1985]])
=== Dal neolitico all'alto medioevo ===
**[[Walter Giesler]], allenatore di calcio statunitense († [[1976]])
Il territorio comunale di Foggia faceva parte del più grande Villaggio del [[Neolitico]], e tra i più datati, in Europa (periodo tra il VI e il IV millennio a.C.), culla dell'agricoltura in Italia ed in Europa, proveniente dal medioriente. Solo una piccola parte dell'area archeologica, scoperta con le foto aeree del Secondo Conflitto Mondiale, è racchiusa nel 'Parco Archeologico' ''Passo di Corvo''<ref>{{cita web|url=http://www.iias.it/passo_di_corvo.html|titolo=Passo di Corvo}}</ref>. Altri importanti insediamenti del [[Neolitico]], li troviamo in località Pantano, tra i quartieri Salice Nuovo, San Lorenzo ed Ordona Sud, e nel centro della città, negli scavi della ''Villa Comunale'' e in quelli nell'area dell'ex ''Ippodromo''. Sono invece risalenti al [[II millennio a.C.]] i siti archeologici di [[Argos Hippium|Arpi]] (in [[Lingua greca|greco]] Argos Hippium), come l'Ipogeo della Medusa, l'Ipogeo dei Cavalieri e le Necropoli<ref name="ReferenceA">{{cita libro|cognome=Mazzei | nome=Marina | titolo=Arpi. L'ipogeo della Medusa e la necropoli | anno=1995 | città=Foggia}}</ref>, in località [[Arpinova]]. [[Argos Hippium|Arpi]] era una delle più grandi ed estese città [[italiote]], avendo migliaia di soldati a disposizione, ricca e forte anche per la sua posizione geografica e per l'intenso commercio che svolgeva con le città vicine. La prassi dell'[[agricoltura]] era abituale tra gli abitanti della zona, favoriti anche dalla fertilità del tavoliere e dalla sua conformazione completamente pianeggiante.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita libro|cognome=Colucci | nome=Angelica | titolo=Arpi. La città perduta | anno=2009 | città=Foggia}}</ref>
*[[1912]]
 
**[[Michele Andreolo]], calciatore e allenatore di calcio uruguaiano († [[1981]])
La zona, tuttavia, era [[Palude|paludosa]] e [[Malaria|malarica]]<ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/comuni_oggi/categorie/FG/info_foggia.htm/|titolo=Info Foggia}}</ref> e si dovette aspettare fino all'[[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]], sotto la dominazione [[Normanni|normanna]], per vedere dei miglioramenti nella zona sotto questo punto di vista. Della grande Arpi ormai rimaneva poco e [[Roberto il Guiscardo]] fece bonificare un'ampia zona acquitrinosa, dando al nucleo urbano della città un impulso economico e civile che crebbe ulteriormente nel periodo di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo il Buono]].<ref>{{cita libro|cognome=Università degli studi di Bari| titolo=Roberto il Guiscardo e il suo tempo | anno=1991 | città=Bari}}</ref>
**[[Indro Cenci]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1968]])
 
**[[Giorgio Giaretta]], calciatore italiano († [[1981]])
=== Età federiciana ===
**[[Paul Henry (calciatore)|Paul Henry]], calciatore belga († [[1989]])
{{Citazione|Ciò comandò Federico Cesare che fosse fatto affinché la città di Foggia divenisse reale e inclita sede imperiale|Scritta del [[1223]], posta sulla cornice inferiore dell'epigrafe dell'arco di Federico II, parte del palazzo che si estendeva lungo via Arpi|Hoc fieri iussit Federicus Cesar ut urbs sit Fogia regalis sede inclita imperialis|lingua=la}}
**[[Ignacio Iglesias]], politico e antifascista spagnolo († [[2005]])
 
**[[Alfio Marchini (1912)|Alfio Marchini]], partigiano, imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[1988]])
[[File:Arco Federico II.jpg|thumb|Arco di Federico II]]
**[[Herbert Wildman]], pallanuotista statunitense († [[1989]])
Il [[XIII secolo]] fu un periodo molto importante nella [[storia di Foggia]].
*[[1913]]
[[Federico II di Svevia|Federico II]], molto legato alla città, fece costruire a Foggia un imponente ''Palatium'' che divenne una delle sue residenze preferite<ref name="Treccani" />.
**[[Loris Borgioli]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1993]])
[[File:Foggia, antico Pozzo della Reggia federiciana.JPG|thumb|Pozzo di Federico II]]
**[[Germinal Concordia]], partigiano, anarchico e politico italiano († [[1980]])
Federico II considerava la [[Capitanata]] un luogo ideale anche per la caccia e perciò fece costruire altre due maestose dimore alle porte di Foggia, la ''Domus/Palacium Solatiorum San Laurencii e Pantani'', in località Pantano, tra i quartieri Ordona Sud, San Lorenzo e Salice Nuovo, dove [[Roberto il Guiscardo|il Guiscardo]] aveva fatto edificare l'omonima [[chiesa (architettura)|chiesa]], e il ''Palacium dell'Incoronata'', nei pressi dell'omonimo Santuario/Borgo. Dettagli in [[storia di Foggia]]<ref>{{cita web|url=http://www.pis.foggia.it/modules/wfchannel/index.php?pagenum=14|titolo=San Lorenzo in Carmignano}}</ref>.
**[[Gustave Danneels]], ciclista su strada e pistard belga († [[1976]])
 
**[[Riccardo Di Santo]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2004]])
=== Dagli Aragonesi al terremoto del Settecento ===
**[[Henri Disy]], pallanuotista belga († [[1989]])
{{Citazione|Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
**[[Georg Friedel]], calciatore tedesco († [[1987]])
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
**[[Ben Goldfaden]], cestista statunitense († [[2013]])
 
**[[Kenneth Kennedy]], pattinatore di velocità su ghiaccio, hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo australiano († [[1985]])
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
**[[Ross Munro]], giornalista e editore canadese († [[1990]])
 
**[[Leônidas]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[2004]])
scendono all'Adriatico selvaggio
*[[1914]]
che verde è come i pascoli dei monti.|[[Gabriele D'Annunzio]], I pastori}}
**[[Artie Bell]], pilota motociclistico irlandese († [[1972]])
Gli [[Aragonesi]], sfruttando la centralità di Foggia nel passaggio della transumanza, stabilirono a Foggia la ''[[dogana delle pecore]] per gli armamenti transumanti dagli Abruzzi''<ref name="Treccani"/>, con il compito di regolamentare il pascolo nel Tavoliere e riscuotere tasse derivanti dai diritti di passaggio<ref name="Cicloamici">{{cita|CicloAmici}}</ref>. L'imposizione di tale tassa a tutti i pastori, fece arricchire le casse regie, ma impoverì gli agricoltori del Tavoliere, portandoli ad abbandonare il territorio che, progressivamente, divenne paludoso.
**[[Jerry Bush]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1976]])
 
**[[Ottorino Dugini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1997]])
La dogana, inizialmente, aveva sede nell'Antico Palazzo Dogana ([[XV secolo]]) posto accanto alla cattedrale. Nel [[Settecento]] venne trasferita in un nuovo ''Palazzo Dogana'', dove rimase attiva fino alla sua abolizione agli inizi dell'[[Ottocento]] ad opera dei Francesi nel [[1806]]<ref name="Treccani"/>.
*[[1915]]
 
**[[Renzo Amadesi]], ex calciatore italiano
Nel [[1480]] Foggia fu anche sede del Parlamento generale aragonese<ref name="Treccani"/>.
**[[Arrigo Boldrini]], partigiano e politico italiano († [[2008]])
 
**[[Antonio Cunial]], vescovo cattolico italiano († [[1982]])
Il 20 marzo [[1731]] un nuovo [[terremoto del 1731|terremoto]] colpì la città, distruggendo un terzo delle abitazioni e danneggiando profondamente il patrimonio artistico cittadino. La ricostruzione iniziò pochi mesi dopo e riguardò soprattutto edifici storici come il convento di San Francesco (in tale occasione ampliato) e l'area interna del centro abitato. I ceti meno abbienti, invece, occuparono le aree libere rimaste con lunghe file di baracche. Precise disposizioni, regolavano e ordinavano il nuovo sviluppo urbanistico<ref>{{cita|Salvato, 2005}}</ref>.
**[[Alberto Frigeri]], calciatore italiano
 
**[[Franz Josef Strauß]], politico tedesco († [[1988]])
=== L'Ottocento ===
*[[1916]] - [[Enar Josefsson]], fondista svedese († [[1989]])
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] Foggia, divenuta capoluogo nel [[1806]], si sviluppò verso la stazione ferroviaria e fu arricchita da importanti monumenti pubblici. Anche dal punto di vista politico la città fu molto attiva in questo periodo: essa ospitò le [[Carboneria|carbonare]] della provincia e prese parte ai moti del [[1848]] e del [[1860]]<ref>{{cita libro|cognome=De Leo | nome=Carmine | titolo=Un'inedita relazione storico-statistica. Foggia nell'Ottocento | anno=2003 | città=Foggia}}</ref>.
*[[1917]]
Con l'[[Risorgimento|unità d'Italia]] nel [[1861]], ma soprattutto con l'abolizione della dogana avvenuta 4 anni dopo, la città si riprese le terre sottraendole alla pastorizia, dando un nuovo sviluppo all'agricoltura della zona.
**[[John Berry (regista)|John Berry]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[1999]])
 
**[[Philipp von Boeselager]], ufficiale tedesco († [[2008]])
=== Il Novecento ===
**[[Charley Burley]], pugile statunitense († [[1992]])
[[File:Sede Consorzio Bonifica Capitanata.jpg|thumb|Sede del Consorzio di Bonifica della Capitanata a Foggia, in Corso Roma]]
**[[Ary dos Santos Furtado]], cestista brasiliano
La prima metà del [[XX secolo|Novecento]] ha visto un incremento nell'edilizia pubblica con la costruzione di edifici come il Palazzo degli Studi, la Prefettura, il [[Consorzio di Bonifica della Capitanata]], fortemente voluto da [[Benito Mussolini]], e il Palazzo di città. Un avvenimento che riveste una più notevole importanza nella storia della città è la costruzione dell'[[Acquedotto pugliese]] nel [[1924]]<ref>[http://www.aqp.it/portal/page/portal/MYAQP/PAGE_MYAQP_CULTURA/PAGE_MYAQP_VISITEMOSTRE/PAGE_MYAQP_ILPALAZZODIFOGGIA Palazzo dell'acquedotto pugliese]</ref><ref>{{cita libro|cognome=Altieri|nome=Maria Teresa|titolo=Il palazzo dell'acquedotto pugliese di Foggia|anno=2002}}</ref> in viale XXIV Maggio.
*[[1918]]
 
**[[Ferdinando Di Nardo]], avvocato italiano († [[1996]])
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città fu nel mirino dei [[Bombardamenti di Foggia del 1943|bombardamenti dell'aviazione alleata]], che rasero al suolo buona parte delle abitazioni della città, anche per distruggere una fabbrica segreta di gas velenoso, fabbrica che all'epoca si trovava vicino all'attuale cartiera.<ref>[http://www.foggiaracconta.altervista.org/blog/echi-di-guerra/foggia-la-fabbrica-della-morte/?doing_wp_cron=1440018820.9708189964294433593750 Foggia, la fabbrica della morte | FoggiaRacconta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Ludwig Hörmann]], ciclista su strada e pistard tedesco († [[2001]])
Bisogna ricordare i bombardamenti del 22 luglio e del 19 agosto [[1943]], di certo i più violenti che colpirono la città, causando più di 20.000 vittime, un terzo della popolazione dell'epoca. La causa potrebbe derivare dalla posizione strategica della [[Stazione di Foggia]] nella geografia dello Stivale: era ed è ancora considerata il secondo snodo ferroviario italiano.
*[[1919]]
 
**[[Mario Allegretti]], militare e partigiano italiano († [[1945]])
Dopo l'occupazione anglo-americana, il 1º ottobre, Foggia divenne il caposaldo dell'offensiva alleata nell'Adriatico e nei Balcani.<ref>{{cita web|url=http://www.manganofoggia.it/Bombardamenti.htm|titolo=I bombardamenti del 1943}}</ref>
**[[Carlo Bettin]], ex calciatore italiano
La città è stata poi ricostruita sulle rovine del centro antico e della struttura urbana ottocentesca, secondo i dettami di uno stile post fascista. In seguito alle bonifiche nel Tavoliere la città ha visto accrescere la sua importanza economica e il suo sviluppo urbanistico e demografico.
**[[Antonio Gordini]], calciatore italiano († [[2000]])
 
**[[Wilson Greatbatch]], ingegnere e inventore statunitense († [[2011]])
=== Onorificenze ===
**[[Antenore Marmiroli]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1998]])
{{Onorificenze
**[[John Mitchum]], attore statunitense († [[2001]])
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
*[[1920]]
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
**[[Giorgi Antadze]], calciatore e allenatore di calcio sovietico († [[1987]])
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
**[[Roberto Costa (giornalista)|Roberto Costa]], partigiano, giornalista e scrittore italiano († [[1985]])
|motivazione=Resisteva impavida alle offese della guerra, sopportando con storico coraggio ripetuti bombardamenti aerei che causarono la perdita di oltre 20.000 cittadini; mai venendo meno alla sua fede nel libero avvenire della Patria.
**[[Peter Fellin]], pittore italiano († [[1999]])
|luogo= Foggia, maggio - settembre [[1943]]
**[[Luigi Macario]], sindacalista e politico italiano († [[1994]])
}}
**[[Alberto Meroni]], ex calciatore italiano
[[File:Foggia, area pedonale.JPG|thumb|Foggia, Corso V. Emanuele II da via Oberdan]]
*[[1921]]
{{Onorificenze
**[[Mauro De Mauro]], giornalista italiano († [[1970]])
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
**[[Gaio Fratini]], poeta e giornalista italiano († [[1999]])
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
**[[Carmen Laforet]], scrittrice spagnola († [[2004]])
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
**[[Sergio Persia]], calciatore italiano († [[2009]])
|motivazione=In occasione dei devastanti attacchi e bombardamenti aerei del 22 luglio e del 19 agosto 1943, la popolazione della città di Foggia seppe dare sublime testimonianza di coraggio e di altruismo allorché, con spregio del gravissimo pericolo della vita in atto, suoi figli civili e militarizzati seppero tra immani difficoltà impedire che i rovinosi incendi fossero portati a conseguenze più gravi e le vittime moltiplicassero, prodigandosi, mentre gli spezzoni venivano ancora furiosamente lanciati, oltre che nei soccorsi, nel sottrarre con lucida e provvida determinazione a ulteriori deflagrazioni e distruzioni i convogli ferroviari carichi di munizioni. Successivamente, nonostante quelle indicibili sofferenze e pesanti distruzioni, altri suoi figli trovarono la forza di opporsi in armi al nemico ostacolando, con rinnovato vigore, la manovra in ritirata delle truppe tedesche nei sobborghi della città, ormai sepolta sotto le macerie.
**[[Paride Rombi]], scrittore italiano († [[1997]])
|luogo= Foggia, luglio - settembre [[1943]]
**[[Norman Joseph Woodland]], ingegnere e inventore statunitense († [[2012]])
}}
*[[1922]]
 
**[[Ilia Coppi]], partigiana e politica italiana († [[2016]])
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
**[[Austin Wright]], scrittore, critico letterario e saggista statunitense († [[2003]])
Nonostante Foggia sia stata danneggiata più volte da devastanti terremoti e dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, numerose sono le testimonianze storiche e architettoniche del suo illustre passato.
**[[Alma Sabatini]], saggista, linguista e insegnante italiana († [[1988]])
[[File:Zona Pedonale,Fg.JPG|thumb|Angolo fra l'area pedonale e corso Cairoli]]
**[[Gina Tiossi]] († [[2014]])
[[File:Ipogei Federico II - Foggia.jpg|thumb|Ipogei di Foggia medievale]]
*[[1923]]
Il maggiore monumento cittadino è la [[Cattedrale di Foggia|Cattedrale]], eretta nel [[XII secolo]] e più volte modificata. Essa conserva all'esterno buona parte dei raffinati prospetti [[Architettura romanica|romanici]] in [[pietra (classificazione commerciale)|pietra]] squadrata e scolpita, con il prezioso cornicione popolato di sculture e sul fianco sinistro il ricco [[portale]] di San Martino. Medievale è anche la suggestiva [[cripta]] con notevoli [[capitelli]]. In età barocca il tempio fu ristrutturato globalmente, all'esterno mutando la parte superiore dei prospetti e innalzando il [[campanile]] lapideo con coronamento a guglia e all'interno riplasmando in discreto stile [[rococò]] l'impianto architettonico, una croce latina con cupola a scodella decorata con sobri ornati a stucco. Nell'aula relativamente spaziosa spicca l'imponente altare maggiore settecentesco in marmi policromi con due grandi angeli marmorei scolpiti e firmati da [[Giuseppe Sanmartino]]. Sulla controfacciata, inoltre, troneggia una grande tela di [[Francesco De Mura]], mentre altri preziosi altari napoletani del Settecento decorano le cappelle (due delle quali ospitano statue lignee di Giacomo Colombo). Di particolare pregio risulta la cappella maggiore dell'[[Iconavetere]], a lato del presbiterio, con cancellata bronzea e ricco altare marmoreo della fine del Seicento.
**[[Pietro II di Jugoslavia]], re jugoslavo († [[1970]])
 
**[[Rurik Spolidoro]], partigiano italiano († [[1945]])
Nel territorio urbano emergono diversi luoghi di interesse storico e artistico. Tra questi la tardobarocca chiesa di Gesù e Maria, sita in Piazza [[Umberto Giordano]], Palazzo Dogana in Piazza XX Settembre, la Chiesa del Monte Calvario delle Croci (monumento nazionale), i ''Tre Archi'' di Porta Arpana o Porta Grande, l'Arco del Palazzo Imperiale di Federico II in Piazza Nigri. Qui sorgeva il maestoso Palazzo Imperiale dell'Imperatore svevo che, come si legge sull'epigrafe dell'Arco, considerava Foggia ''reale e preferita sede imperiale''. Nel centro storico della città è possibile visitare la Foggia sotterranea, [[ipogeo|ipogei]] urbani risalenti all'età medievale, in uno dei quali (Ipogeo di San Domenico), grazie a scavi archeologici, risulta trovato il leggendario Palazzo Imperiale di Federico II. Altre testimonianze del passato sono il pozzo di Federico II, sito nell'omonima piazza, e l'[[Epitaffio (Foggia)|Epitaffio]], simbolo della transumanza, la chiesa di San Lorenzo in Carminiano sulla strada del Salice Nuovo e, nell'area alle porte della città dove sorgeva l'antica città dauna di [[Argos Hippium|Arpi]], l'[[ipogeo]] della [[Medusa (mitologia)|Medusa]] e la Necropoli. Il parco Archeologico di [[Passo di Corvo]] e gli scavi in essere nella Villa Comunale, testimoniano la presenza dell'uomo nel Tavoliere sin dal Neolitico.[[File:Inaugurazione fontana del Sele.jpeg|thumb|Inaugurazione della Fontana del Sele nel 1924]]
*[[1924]]
[[File:Epitaffio-Foggia.jpg|thumb|Epitaffio - simbolo della Transumanza]]
**[[Mario De Donà]], designer italiano († [[2009]])
Di notevole interesse storico ed artistico sono le tante chiese, in stile barocco e rococò, disseminate su tutto il territorio della Foggia antica; tra queste risaltano la seicentesca Chiesa dei Morti sita in piazza Purgatorio, restaurata e riportata al suo antico splendore, e la Chiesa della Madonna Addolorata, sita nell'omonima piazza alla quale si accede attraverso un suggestivo arco che ne riprende il nome. Uscendo dal centro storico, di fronte ai Tre Archi in Piazza Piano delle Croci, spicca la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Foggia)|chiesa di San Giovanni Battista]] dalla sobria facciata [[barocca]]. Accanto a questi spicca anche la vastissima Villa comunale<ref>All'interno della quale sono in atto scavi archeologici inerenti a un sito del [[Neolitico]] - VI secolo a.C.</ref> con austero propileo neoclassico, che rappresenta per dimensioni il secondo giardino pubblico dell'[[Mezzogiorno (Italia)|Italia centro-meridionale]] e fu realizzata nel [[XIX secolo]] sul modello della [[Villa Floridiana]] di [[Napoli]]. Importanti inoltre il Palazzo delle Poste in stile [[liberty]] e la Fontana del Sele in Piazza Cavour (inaugurata il 21 marzo [[1924]]).
**[[Bruno Viola]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
 
*[[1925]]
Nei dintorni del centro urbano sorgono [[Segezia|Borgo Segezia]], il Santuario dell'Incoronata e Arpinova, importanti siti storici, archeologici e religiosi.
**[[Andrea Camilleri]], scrittore, sceneggiatore e regista italiano
 
**[[Giuseppe Giacovazzo]], giornalista, scrittore e politico italiano († [[2012]])
=== Architetture religiose ===
**[[Chedli Klibi]], politico tunisino
==== Chiese ====
**[[Jimmy Reed]], cantante statunitense († [[1976]])
{{Vedi anche|Chiese di Foggia}}
*[[1926]]
Le chiese di Foggia sono cinquantuno e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. Tra di esse da segnalare la [[Cattedrale di Foggia]], la [[chiesa delle Croci]] o di Monte Calvario (monumento nazionale), la [[Chiesa di San Tommaso (Foggia)|chiesa di San Tommaso]] (la più antica della città) e [[Chiesa di San Giovanni Battista (Foggia)|chiesa di San Giovanni Battista]]. Importantissima è anche la chiesa della "[[Santuario della Madonna Incoronata|Beata Maria Vergine Madre di Dio Incoronata]]", presso [[Borgo Incoronata]], frazione di Foggia, da oltre un millennio meta internazionale di turismo religioso.[[File:Foggia, cattedrale da via Arpi.jpg|thumb|Cattedrale "Beata Maria Vergine Assunta in cielo"]]La Cattedrale rappresenta un monumento importante, non solo dal punto di vista religioso, ma anche sociale. Essa ha nella sua stessa essenza l'unione di più culture, dalla base romanico-pugliese al [[barocco]] delle parti ricostruite. È quindi fiore all'occhiello fra le architetture ecclesiastiche non solo della [[Puglia]], ma di tutto il Meridione.
**[[Ed Farhat]], wrestler statunitense († [[2003]])
 
**[[Alessandro Giordano]], politico e insegnante italiano († [[2012]])
'''Chiesa delle Croci - Monumento Nazionale'''
**[[Shinichi Hoshi]], scrittore di fantascienza giapponese († [[1997]])
 
**[[Claus van Amsberg]], nobile tedesco († [[2002]])
La chiesa delle Croci, monumento nazionale, nel suo genere è unica per fascino e mistero.
**[[Maurice Prather]], fotografo e regista statunitense († [[2001]])
 
**[[Henri Van Kerckhove]], ciclista su strada belga († [[1999]])
Fermarsi sotto le sue cappelle significa respirare un po' la vita dei pastori, rivivere i loro percorsi, immaginare le speranze di una città che cresceva intorno. Quando Alfonso d’Aragona, nel 1447, istituì la Dogana delle pecore, numerosi pastori della Puglia, della Basilicata e dell’Abruzzo scendevano nella pianura foggiana con decine di migliaia di greggi al pascolo. Ebbene, all’incrocio di due importanti tratturi, appena fuori la città di allora, nacque questa chiesa meta di tutti i forestieri che entravano in ogni luogo sacro che incontrassero lungo il loro tragitto. Infatti sulla sommità dell’arco trionfale, da un lato del cornicione si legge una scritta in latino: ''O vos omnes qui transitis per viam attendite et vidite si est dolor sicut dolor meus'' (O voi che passate per questa via, ponete attenzione e vedete se c'è un dolore simile al mio).
**[[Erwin Wilhelm]], calciatore tedesco († [[2012]])
[[File:ChiesaDelleCroci-Foggia.jpg|thumb|Chiesa delle Croci]]
*[[1928]]
Sembra praticamente scontato, dopo il vaglio di numerosi documenti storici, che la chiesa sia stata costruita a partire dal 1693 per opera del cappuccino padre Antonio da Olivadi che al suo arrivo trovò una città piegata dalla siccità e cominciò il suo lavoro di religioso, per ridare speranza e fede alla povera gente. Un giorno, dopo una predicazione, diede inizio ad una processione penitenziale e miracolosamente iniziò a piovere. Lungo il tragitto percorso, che era all’incrocio fra i due tratturi importanti per la transumanza, piantò sette croci di legno. Esse possono avere letture diverse, essere cioè il percorso della Via Crucis o le sette spade nel cuore dell’Addolorata (l’antica Via Matris). Le croci furono racchiuse, dal popolo devoto, in un recinto di pietre e su ciascuna di esse fu costruita una cupoletta sostenuta da quattro archi: per tale opere furono spesi circa seimila scudi in parte raccolti dai fedeli e per gran parte sborsati dalle famiglie più ricche dell’epoca. Successivamente le cappelline furono ridotte da sette a cinque per creare lo spazio necessario alla costruzione della chiesa.
**[[Piergiorgio Branzi]], giornalista e fotografo italiano
 
**[[Paul Chemetov]], architetto e urbanista francese
=== Architetture civili ===
**[[Fumihiko Maki]], architetto giapponese
[[File:Foggia, torre del municipio.JPG|thumb|left|Torre del Municipio]]
**[[Robert M. Pirsig]], scrittore e filosofo statunitense († [[2017]])
 
**[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov]], compositore e direttore d'orchestra russo († [[2002]])
==== Palazzi storici ====
**[[Sid Watkins]], neurologo e chirurgo inglese († [[2012]])
[[File:Zona Pedonale,Foggia.JPG|thumb|Particolare di un palazzo su via Lanza]]
*[[1929]]
[[File:Teatro Giordano.jpg|thumb|left|Teatro Umberto Giordano]]
**[[Edvardas Gudavičius]], storico lituano
[[File:Foggia, Palazzo storico via Arpi.JPG|thumb|left|Il Palazzo de Vita de Luca su via Arpi]]
**[[Yash Johar]], produttore cinematografico indiano († [[2004]])
[[File:Piazza XX Settembre ,Foggia.JPG|thumb|Palazzo Dogana di sera]]
**[[Albino Longhi]], giornalista italiano († [[2018]])
* i palazzi federiciani:
**[[Beppe Menegatti]], regista teatrale italiano
** la reggia federiciana
**[[Charles Moffett]], batterista statunitense († [[1997]])
** il palazzo della Pianara
*[[1930]]
** la caserma di cavalleria
**[[Giuseppe Angelico]], imprenditore italiano († [[2009]])
* i palazzi signorili:
**[[Daniele Barioni]], tenore italiano
** [[Palazzo Buongiorno]] ([[XVIII secolo]])
**[[Salvatore De Giorgi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano
** [[Palazzo Celentano-Rosati]] ([[XVIII secolo]])
**[[Kyotaro Nishimura]], scrittore giapponese
** [[Palazzo Del Vento]] ([[XVIII secolo]])
**[[Francesco Parisi (politico)|Francesco Parisi]], politico italiano († [[2016]])
** [[Palazzo Siniscalco-Ceci]] ([[XIX secolo]])
*[[1931]]
** [[Palazzo De Vita De Luca]] ([[XVII secolo]])
**[[Sander Levin]], politico e avvocato statunitense
** [[Palazzo Marzano]] ([[XVIII secolo]])
**[[Bassano Staffieri]], vescovo cattolico italiano († [[2018]])
** Nuovo Palazzo della Dogana ([[XVIII secolo]])
*[[1932]]
** Palazzo Brancia-Farina ([[XIII secolo]])
**[[Giuseppe Gaspari]], ex calciatore italiano
** Palazzo d'Angiò ([[XIII secolo]])
**[[Aldo Notari]], giocatore di baseball e dirigente sportivo italiano († [[2006]])
** Palazzo De Carolis ([[XVIII secolo]])
**[[Gilles Tremblay]], compositore canadese († [[2017]])
** Palazzo Pepe ([[XVIII secolo]])
*[[1933]]
** [[Palazzo Figliolia]] ([[XVIII secolo]])
**[[Michel Duc-Goninaz]], esperantista francese († [[2016]])
** Palazzo Ricciardi ([[XVIII secolo]])
**[[Pietro Santin]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2017]])
** Palazzo Villani ([[XVIII secolo]])
*[[1934]]
** Palazzo Filiasi ([[XVIII secolo]])
**[[Oleg Kalugin]], militare e agente segreto sovietico
** Palazzo Freda ([[XVIII secolo]])
**[[Fulco Pratesi]], ambientalista, giornalista e illustratore italiano
** Palazzo San Gaetano ([[XIX secolo]])
**[[Gigi Reggi]], giornalista, autore televisivo e produttore televisivo italiano
** Palazzo San Leonardo ([[XIII secolo]])
**[[Michel Vermeulin]], ex ciclista su strada francese
** Palazzo Scillitani ([[XVIII secolo]])
*[[1935]]
** Palazzo Trifiletti ([[XVIII secolo]])
**[[Mario Barluzzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
** Palazzo Barone ([[XVIII secolo]])
**[[Gaetano Fidanzati]], mafioso italiano († [[2013]])
* Altri palazzi:
**[[Giuseppe Gagliardi (calciatore)|Giuseppe Gagliardi]], ex calciatore italiano
** Palazzo vescovile
**[[Veli Lehtelä]], ex canottiere finlandese
** Prefettura
**[[Marcello Truzzi]], docente statunitense († [[2003]])
** Palazzo di città
**[[Jock Wallace]], allenatore di calcio e calciatore britannico († [[1996]])
** Palazzo della Banca d'Italia (poi diventato sede dell'Accademia di belle arti)
*[[1936]]
** Palazzo del Banco di Napoli
**[[Lionello Cammarota]], musicologo e direttore d'orchestra italiano
** Conventino
**[[Gianna Quinti]], cantante italiana
* Palazzi del Novecento:
**[[Ariella Reggio]], attrice italiana
** Palazzo Consorzio Bonifica
**[[Rocco Talucci]], arcivescovo cattolico italiano
** Palazzo Caserma Miale
*[[1937]]
** Palazzo delle Poste
**[[Sergio Aragonés]], fumettista e scrittore spagnolo
** Palazzo delle Statue
**[[Alfredo Caprari]], politico italiano († [[2003]])
** [[Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Foggia|Palazzo dell'acquedotto]]
**[[Francesco Speranza (politico)|Francesco Speranza]], politico italiano
** Palazzo di Giustizia
**[[Jo Anne Worley]], attrice e doppiatrice statunitense
** Palazzo Maria Grazia Barone
*[[1938]]
** Palazzo degli Studi
**[[Martin Hocke]], scrittore inglese († [[2005]])
** Palazzo Rubino
**[[Dennis Oppenheim]], performance artist statunitense († [[2011]])
** Palazzo degli Uffici Statali
**[[Joan Tower]], compositrice, pianista e direttrice d'orchestra statunitense
 
**[[Carlos Cezar de Souza]], ex calciatore brasiliano
==== Palazzo Dogana ====
*[[1939]]
Degno di nota, fra le architetture civili foggiane, è il famoso [[Palazzo Dogana]]. Costruito nel [[XV secolo|XVIII secolo]], era la sede della [[Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia]] e divenne punto nevralgico per l'[[Italia Meridionale]] nello scambio di merci, ma soprattutto di culture.
**[[Albert Bergamelli]], criminale francese († [[1982]])
[[File:Vincenzo Lanza.jpg|thumb|Statua di Vincenzo Lanza all'interno della Villa comunale]]
**[[Enrico Bramati]], ex calciatore italiano
Il fatto che la cultura pugliese e quella abruzzese siano così accomunate può essere imputabile alla presenza di questo edificio che, nei secoli, ha segnato il termine del viaggio dei pastori che praticavano la [[Transumanza]] dal[[l'Aquila]] a Foggia stessa.
**[[David Allan Coe]], cantautore e chitarrista statunitense
 
**[[Susumu Tonegawa]], biologo giapponese
Nel luglio 2013 è arrivata la comunicazione dell'[[UNESCO]] che ha eletto il palazzo a [[Monumento e Sito messaggero di una Cultura di Pace]].<ref>http://www.foggiatoday.it/cronaca/palazzo-dogana-foggia-monumento-unesco-cultura-pace.html
*[[1940]]
 
**[[Elwyn Berlekamp]], matematico statunitense († [[2019]])
http://www.daunianews.it/daunia/40-primo-piano/28771-foggia-palazzo-dogana-qmonumento-e-sito-messaggero-di-una-cultura-di-paceq.html</ref>
**[[Walter Skocik]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco
 
*[[1941]]
==== La villa comunale ====
**[[Mario Bacher]], fondista, combinatista nordico e scialpinista italiano († [[2014]])
[[File:Villacomunalefoggia.JPG|thumb|Villa comunale]]
**[[Danny K. Davis]], politico statunitense
[[File:Foggia, Province of Foggia, Italy - panoramio - trolvag (4).jpg|thumb|Interno Villa Comunale]]
**[[Phil Johnson]], allenatore di pallacanestro statunitense
Rappresenta il parco urbano più grande del Sud, dopo la [[Villa Floridiana]] di Napoli. L'ingresso principale è costituito dall'imponente [[pronao]], composto da 28 colonne di ordine [[tuscanico]] disposte in doppia fila, progettato nel [[1820]] dall'[[ingegnere]] Luigi Oberty, cui si deve anche il disegno della facciata della chiesa di San Francesco Saverio, del Teatro e dell'ospizio "Maria Cristina" e della chiesa della Madonna della Croce (o della Neve).
**[[Gloria Negrete McLeod]], politica e rettore statunitense
 
**[[Clayton R. Paul]], accademico statunitense († [[2012]])
Già nel [[1806]] [[Gioacchino Murat]] aveva proposto la costruzione di "casini" e giardini ai lati di una villa pubblica. La città-giardino, che sarebbe sorta intorno alla villa, sarebbe stata lottizzata e offerta in vendita.
**[[Gerry Ward]], ex cestista statunitense
 
**[[John Whetton]], ex mezzofondista britannico
Ma nessuno rispose, perché i "decurioni" si opposero alla divisione del territorio di "Pila e Croce"<ref>{{cita libro|cognome=Perifano | nome=Casimiro | titolo=Cenni storici su la origine della città di Foggia, con la narrativa della portentosa invenzione, ed apparizione di Maria santissima della Icona-Vetere, augusta padrona della città | anno=1831 | città=Foggia | pagine=Pag.149}}.</ref>
*[[1942]]
Fu aperta solo una villa, la cosiddetta Villa Reale che nel piano del [[1819]] non comprendeva né le 700 versure né le 600 versure. Costruito nel [[1827]], il pronao o propileo della Villa Comunale fu distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne poi riedificato nel [[1950]].
**[[Flavio Merkel]], critico cinematografico italiano († [[2004]])
Le nicchie del pronao sostituirono le precedenti finestre e non contennero mai delle statue reali. Le statue dei reali borbonici vennero richieste agli scultori Giuseppe Tacca e [[Tito Angelini]] per le nicchie del ridotto del Teatro Real Ferdinando, come confermato dalle ricerche dello studioso Antonio Vitulli, pubblicate nel suo lavoro sui teatri di Foggia nei secoli XVIII e XIX.
**[[Gian Pio Torricelli]], artista e poeta italiano († [[2018]])
 
*[[1943]]
==== Teatri ====
**[[Antoon Houbrechts]], ex ciclista su strada belga
{{Vedi anche|Teatri di Foggia}}
**[[Richard Roberts]], biochimico e biologo inglese
 
**[[Roger Waters]], cantautore, polistrumentista e compositore britannico
===== Teatro Umberto Giordano =====
*[[1944]]
I lavori per la costruzione del Teatro Comunale a Foggia iniziarono nel [[1825]] e terminarono nel [[1828]], anno in cui fu inaugurato e intitolato a [[Ferdinando II delle Due Sicilie|re Ferdinando]]. Era uno dei più importanti teatri del [[regno d'Italia|regno]] e il più antico dopo il San Carlo di Napoli. Il progetto si deve all'[[architetto]] [[Napoli|napoletano]] Luigi Oberty che gli impose il raffinato stile [[neoclassico]], in voga a quei tempi e che arricchisce molti scorci della Foggia [[XIX secolo|ottocenteca]]. Il [[teatro]] però risultò essere insufficiente per ospitare il grande pubblico foggiano cosicché, a pochi anni dall'apertura, fu ampliato e l'iniziale progetto dell'Oberty fu rivisitato sostituendo all'originario [[peristilio]] a sei colonne tre ampi fornici e le finestre del primo piano furono tramutati in balconi. Al suo interno rivela la tipica forma a ferro di cavallo, tipico dei teatri all'italiana, con tre ordini di palchi decorati con stucchi; l'ampia volta che lo ricopre non è decorata sfarzosamente, ma è impreziosita da un pregevole lampadario di cristalli. Grande attenzione fu data alla sistemazione del ridotto che è decorato con quattro statue dei sovrani del tempo: [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]] e [[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Maria Isabella]] e i successori [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] e [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa]]. Il nome del teatro passò dopo l'[[unità d'Italia]] da "Real Teatro Ferdinando" a "Teatro Dauno" e nel [[1928]] fu dedicato al compositore foggiano [[Umberto Giordano]]. Il Teatro Comunale è stato soggetto dal 2007 ad una fase di restauro e ristrutturazione, oggetto di numerose polemiche. Finalmente il 10 dicembre 2014 il Teatro “Giordano” di Foggia, chiuso da otto anni per lavori di restauro, ha riaperto i battenti, per l'occasione è stato chiamato a dirigere un concerto dell'Orchestra giovanile “Cherubini” il maestro [[Riccardo Muti]], dando così inizio alla nuova stagione artistica sotto la direzione di [[Michele Placido]].
**[[Pierluigi Aprà]], attore italiano († [[1981]])
 
**[[Christian Boltanski]], artista, fotografo e regista francese
=== Architetture militari ===
**[[Jean-Claude Gayssot]], politico francese
==== Mura e porte della città ====
**[[Donna Haraway]], filosofa e docente statunitense
In un documento del [[1583]] conservato alla [[Biblioteca Angelica]] di [[Roma]], viene mostrata la pianta di Foggia, la quale era circondata da mura, ora distrutte, che si aprivano in cinque porte, una per ogni borgo ad eccezione del borgo "Carmine Vecchio" o "dei mastri carradori". Solo la porta arpana è ancora esistente, mentre le altre porte sono state distrutte. Le porte sono:
**[[Swoosie Kurtz]], attrice statunitense
 
**[[Generoso Simeone]], politico italiano († [[2000]])
;Porta Arpana, meglio conosciuta come "I Tre Archi"
*[[1945]]
[[File:Tre Archi ,Piazza Piano delle Croci (Fg).JPG|thumb|Porta Arpana, meglio conosciuta come "I Tre Archi"]]
**[[Severino Antinori]], medico italiano
Porta Arpana o Porta Reale è stata la prima porta delle mura e anche la più grande, ancora esistente, e si trova all'inizio di [[via Arpi]]. Essa, ai tempi di [[Federico II di Svevia]] segnava l'ingresso nella città, poi ha incominciato a segnare l'entrata del "Borgo dei Sellai" che si estendeva fino all'attuale [[Stazione di Foggia|stazione ferroviaria]]. Esso, a raggiera, era il sesto borgo di Foggia. Adesso la porta Arpana è affiancata da altri due archi, fatti costruire nel 1947.
**[[Niels Peter Lemche]], biblista e teologo danese
 
**[[Gō Nagai]], fumettista e scrittore giapponese
I "Tre Archi", come viene chiamata la Porta Arpana, dividono idealmente su via Arpi il Conservatorio intitolato a [[Umberto Giordano]] e il museo civico, ricco di ritrovamenti anche legati al passato neolitico della città.
**[[Victor Ramahatra]], politico e militare malgascio
; [[File:Foggia, Province of Foggia, Italy - panoramio - trolvag (18).jpg|thumb|Uno dei tanti vicoli del Borgo antico di Foggia]]
**[[Jan-Axel Strøm]], ex slittinista norvegese
; Porta di San Tommaso o Porta Luceria o Porta Nuova
**[[Gioacchino Carlo Trizzino]], diplomatico italiano
La seconda porta di Foggia, costruita nel [[1642]] e demolita nel [[1867]], la porta di San Tommaso prende questo nome poiché si trovava proprio vicino alla Chiesa di San Tommaso e segnava l'entrata nel "Borgo Croci", ancora esistente, e che a raggiera, è il primo borgo di Foggia.
*[[1946]]
;Porta Ecana o Porta Troia o Porta di Sant'Agostino
**[[Ron Boone]], ex cestista statunitense
 
**[[Gian Mauro Borsano]], ingegnere, imprenditore e politico italiano
:Costruita nei pressi della vecchia Chiesa di Sant'Agostino in [[via Arpi]] (ora spostata), questa porta, la terza di Foggia, segnava l'entrata nel "Borgo Caprai", che a raggiera era il secondo borgo di Foggia.
**[[Ángel Cappa]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
;Porta Reale o Porta piccola
**[[Bryan Daniel O'Connor]], astronauta e militare statunitense
 
**[[Alberto Silvani]], vescovo cattolico italiano
:Questa porta, la quarta di Foggia, fu costruita nelle vicinanze di una banca commerciale tra via Duomo e corso Garibaldi, segnava l'entrata nel "Borgo Rignano", che a raggiera era il quarto borgo di Foggia.
*[[1947]]
;Porta di San Domenico
**[[Antonio Bongiorni]], ex calciatore italiano
 
**[[Mariolina Bongiovanni Bertini]], docente e critica letteraria italiana
:La quinta porta di Foggia, una volta ubicata a livello dell'omonima chiesa segnava l'entrata nel "Borgo Scopari" o "Borgo Giuncai", che a raggiera era il quinto borgo di Foggia.
**[[Branko Buljević]], calciatore croato
 
**[[Jane Curtin]], attrice e comica statunitense
Le mura, non erano solo esterne alla città, ma anche interne, infatti vi erano le Mura di Corso Garibaldi, che segnavano l'entrata nel terzo borgo di Foggia, ovvero "Borgo Carmine Vecchio" o "Borgo dei mastri carradori"
**[[Luciano De Liberato]], pittore italiano
 
**[[Roberto Ferrario]], giornalista, editore e imprenditore italiano († [[2010]])
=== Altro ===
**[[John Grefe]], scacchista statunitense († [[2013]])
 
**[[Per Haftorsen]], ex calciatore norvegese
==== Parchi - Passeggiate ====
**[[Sylvester (cantante)|Sylvester]], cantante e musicista statunitense († [[1988]])
* [http://www.parcoincoronata.it/ Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata] Area naturale protetta, situata nei pressi di Borgo Incoronata. Il Parco comprende, oltre il Bosco dell'Incoronata, parte del Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) denominato "Valle del Cervaro - Bosco dell'Incoronata" ricadente nel perimetro del comune di Foggia. Al suo interno si erge il [[Santuario della Madonna Incoronata]], meta internazionale di pellegrinaggi sin dal sec. XI e primo luogo occidentale di apparizione Mariana. Numerosi percorsi presenti nel bosco, di diversa lunghezza.
**[[John Kline]], politico e militare statunitense
* Villa Comunale - Parco Karol Wojtyla. È il secondo parco pubblico più grande dell'Italia centro meridionale. All'interno è presente uno scavo archeologico relativo a un villaggio del Neolitico e un suggestivo bosco su una piccola collina.
**[[Francesco Lambiasi]], vescovo cattolico italiano
* Parco San Felice, comprendente piste ciclabili e pedonali, campi sportivi, un anfiteatro e un'infrastruttura a disposizione della cittadinanza
**[[Cletus Chandrasiri Perera]], vescovo cattolico cingalese
* Parco ex Ippodromo e annessi scavi archeologici. Approvato un progetto per renderlo il parco urbano più grande d'Italia, con diversi percorsi pedonali, ciclabili ed equestri. Valorizzazione dell'area archeologica del Neolitico.
**[[Bruce Rioch]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
* Parco Colonnello D'Avanzo
**[[Sergio Vetrella]], politico italiano
* Parco Volontari per la Pace
**[[Keone Young]], attore e doppiatore statunitense
* Parco dei Fiori, nel quartiere Macchia Gialla
**[[Giampaolo di Cocco]], artista, architetto e scrittore italiano
* Largo Sant'Anna, nel popolare e storico Borgo Croci
*[[1948]]
 
**[[Karlos Arguiñano]], cuoco spagnolo
==== Piazze di maggiore interesse ====
**[[Pedro María Artola]], ex calciatore spagnolo
[[File:Foggia, campanile della Cattedrale.jpg|thumb|La Piazzetta di Foggia]]
**[[Susan Blakely]], attrice statunitense
[[File:Palazzo delle Statue, Foggia.jpg|thumb|Palazzo delle Statue - Piazza Italia]]
**[[Giuseppe Consolo]], avvocato, politico e giornalista italiano
[[File:Liceo Classico Vincenzo Lanza,Foggia.JPG|thumb|Liceo classico intitolato a [[Vincenzo Lanza]] sito in piazza Italia.]]
**[[Alfonso Gialdini]], scultore e ingegnere italiano
*Piazzale Italia: un tempo priva di una denominazione propria, era indicata con lo stesso nome della [[Caserma]] "Miale da [[Troia (Italia)|Troia]]" (poi diventato sede della [[Polizia di Stato]]) che vi si affaccia. Si chiamò così sino al 4 giugno [[1928]], giorno in cui [[Vittorio Emanuele III]], [[re d'Italia]], si recò a Foggia per scoprire le due lapidi poste sulla facciata della Caserma, recanti il "Proclama dell'entrata in [[guerra]]" e il "Bollettino della Vittoria" e per inaugurare il cosiddetto "Parco della Rimembranza", costituito da cinquecento [[albero|alberi]] di [[pino]], ciascuno adornato da tripode recante una targhetta in [[ferro]] smaltato con il nome di un eroe caduto nel corso della [[prima guerra mondiale]].
**[[Csaba Hegedűs]], ex lottatore ungherese
 
**[[Werner Schwärzel]], pilota motociclistico tedesco
La piazza venne poi denominata Piazza XXVIII Ottobre a ricordo dell'episodio rivoluzionario che, al comando di [[Giuseppe Caradonna]], partì da quel luogo il 22 ottobre [[1922]] per congiungersi ai [[fascismo|fascisti]] armati che si erano concentrati a [[Santa Marinella]], [[Monterotondo]] e [[Tivoli]], onde partecipare il 29 ottobre dello stesso anno alla [[marcia su Roma]], predisposta da [[Benito Mussolini]] allo scopo di conquistare il potere.
*[[1949]]
 
**[[Hiroshi Kashiwabara]], sceneggiatore giapponese
Dopo qualche anno, il 4 novembre [[1931]], il Parco venne arricchito da due pali, posti su grandi basi artistiche in pietra, di circa trentacinque [[metro|metri]] ciascuno, denominati "Antenne della Vittoria", sui quali venivano issati, nei giorni festivi, il [[tricolore]] ed il drappo recante i colori della città. Con la guerra ed [[Bombardamenti di Foggia del 1943|i bombardamenti del 1943]] si ebbero alberi divelti, scomparvero i tripodi e profonde buche furono scavate dalle esplosioni delle [[bomba (aeronautica)|bombe]]. Dopo l'[[armistizio]], durante il periodo della ricostruzione, la [[piazza]] fu intitolata al navigatore [[Genova|genovese]] [[Cristoforo Colombo]]. La denominazione di Piazzale Italia risale al 22 ottobre [[1959]], quando vi fu trasferito il monumento ai Caduti in Guerra, opera dello scultore Amleto Cataldi, precedentemente collocato in piazza Lanza, poi diventata piazza Giordano; il monumento ai Caduti in guerra fu inaugurato solennemente il 4 giugno [[1929]] dal re [[Vittorio Emanuele III]]. Nello stesso luogo sorgeva precedentemente il monumento a [[Vincenzo Lanza]], opera dello scultore Beniamino Calì, inaugurato il 22 ottobre [[1871]]. La piazza si presenta risistemata per evidenziare il Monumento ai Caduti in Guerra ed i palazzi (la Caserma "Miale da Troia", il Palazzo degli Studi, il Palazzo delle Statue, il Palazzo dell'[[Università]]) che ne determinano il [[perimetro]].
**[[Rakesh Roshan]], attore, produttore cinematografico e regista indiano
 
**[[Ole Skouboe]], allenatore di calcio e ex calciatore danese
* Piazza Umberto Giordano, che è stata restituita alla città nel [[2008]] dopo un dovuto restauro, possiede molte statue. La principale è dedicata ad [[Umberto Giordano]], costruita dal [[venezia]]no Romano Vio nel [[1962]]. La statua in bronzo è al centro e accanto ad essa sono riuniti gruppi riferiti alle sue opere più famose, come ''Mese Mariano'', ''Siberia'', ''Marcella'', ''La cena delle beffe'', ''Il re'', ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' e ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''.[[File:Piazza giordano (Foggia).JPG|thumb|Piazza Umberto Giordano]]
**[[Tommy Lee Wallace]], regista e sceneggiatore statunitense
* Piazza Cavour: di forma pentagonale, è impreziosita al centro da una caratteristica fontana detta "Fontana del Sele", ma più comunemente "Fontana di Piazza Cavour", posta a ricordo del tempo in cui la città poté beneficiare, dopo lunghi anni di attesa, dell'acqua del [[Sele]]. A fare da sfondo alla piazza ottocentesca vi è l'elegante pronao in stile neoclassico che permette di accedere alla villa. Alla destra si stagliano le due cupole che sovrastano il palazzo dell'Acquedotto pugliese, mentre alla sinistra fa da angolo la semplice ed elegante facciata del palazzo che ospita l'Università. Dei vari lati che racchiudono la piazza, uno di quelli che non sono stati toccati dalla ricostruzione di enormi edifici negli anni settanta è quello che ospita il palazzo Mandara, edificato nell'Ottocento.
**[[Mike Zeck]], fumettista statunitense
[[File:Piazza XX Settembre ,Foggia.JPG|thumb|Piazza XX Settembre; sulla sinistra palazzo Dogana e in fondo il campanile della [[Cattedrale di Foggia|Cattedrale]]]]
*[[1950]]
* Piazza XX Settembre, largo settecentesco, ospita immobili di grande valore; a farne da sfondo il neoclassico colonnato bianco della chiesa di San Francesco Saverio, detta "delle colonne", ai lati la mole del Palazzo della Dogana nuova, un tempo sede della provincia, utilizzato come contenitore culturale. Sul lato opposto il palazzo che ospita la sede dell'Archivio di Stato. Di fronte al colonnato della chiesa, in fondo a via Duomo, si staglia lo splendido campanile della Chiesa Madre.
**[[Robyn Davidson]], scrittrice australiana
* Piazza del Pozzo Rotondo o piazza [[Federico II di Svevia|Federico II]], sorge nell'antico centro storico in cui anticamente vi era un pozzo, probabilmente fatto costruire da Federico II. Fino agli inizi del Novecento in quel sito era posizionato il busto dell'insigne pittore Saverio Altamura. In epoca fascista il busto fu sostituito da una scultura che riprende le forme e le decorazioni di epoca federiciana di quello che doveva essere l'antico pozzo medievale e che faceva parte del palazzo federiciano; l'[[acqua]] scorre ancora in questo [[pozzo]], anche se non è potabile.
**[[Fabio Di Capua]], politico italiano
* Piazza Salvatore Baldassarre, situata alla metà della via più antica della città, ospita una graziosa [[fontana]] a specchio d'acqua a ricordare quella realizzata nel [[1831]] dallo scultore Antonio Bassi<!--Uno scultore Antonio Bassi, tranese, visse circa un secolo più tardi, potrebbe essere un omonimo o la data 1831 potrebbe essere errata nella fonte consultata.-->, distrutta dai bombardamenti del [[1943]].
**[[Sylvia Garcia]], politica statunitense
[[File:Foggia, accesso agli Ipogei.JPG|thumb|Accesso agli Ipogei|left]]
**[[Uwe Kagelmann]], ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco
* Piazza Purgatorio, una delle più antiche piazze della città vecchia, è menzionata anche in cartine di epoca medioevale. Secondo studi accertati sorge nel luogo in cui [[Federico II di Svevia|Federico II]] fece erigere il suo grandioso palazzo. L'edificio più importante è sicuramente la seicentesca chiesa di Santa Maria della Misericordia, anche detta delle anime del Purgatorio o dei Morti, cela al suo interno uno dei più bei esempi di barocco pugliese. La chiesa è stata nel 2014 riaperta. La facciata si trova dirimpetto ad uno degli accessi degli ipogei medievali.
*[[1951]]
[[File:Foggia, Chiesa del Purgatorio.JPG|thumb|Chiesa del Purgatorio]]
**[[William Kurt Black]], avvocato e docente statunitense
* Piazza Pericle Felici è una delle piazze più antiche della città. È delimitata per un lato dalla parte longitudinale della Cattedrale, dove campeggia elegante e ricco di decori l'alto campanile edificato dopo il terremoto del 1731 in stile barocco; sullo stesso lato si trova la chiesa del Succorpo o Cripta.
**[[Heinz Busche]], bobbista tedesco
* Piazza Francesco De Sanctis, vicina a Piazza Pericle Felici, ospita la facciata restaurata della Chiesa Madre; ai lati si trovano palazzi antichi di indubbio valore architettonico come quello che ospita la scuola elementare G. Pascoli.
**[[Harald Gimpel]], ex canoista tedesco
* Piazza Cesare Battisti, situata appena fuori dal tracciato del quartiere antico, ospita la neoclassica facciata del Teatro comunale [[Umberto Giordano]], opera dell'architetto Luigi Oberty.
**[[Zoltán Ribli]], scacchista ungherese
* Piazza del Lago, chiamata così per la presenza nell'antichità di un piccolo stagno dove, secondo la leggenda, due pastori videro una tavola di legno affiorare dall'acqua e sulla quale aleggiavano tre fiammelle. Dopo averlo ripulito dalla melma, i due pastori riconobbero il volto di una Vergine con Bambino e la portarono al sicuro nell'antica Taverna del gufo; vi è una fontana per ricordare il lago.
**[[Bjørn Skjønsberg]], ex calciatore norvegese
* Piazza Vittorio Veneto, situata appena di fronte alla stazione ferroviaria. La piazza è decorata con una statua, opera del maestro Leonardo Scarinzi, dal titolo "Ritorno a casa". L'opera rappresenta un viandante di ritorno a casa, con la stazione alle spalle e la città davanti a sé.
*[[1952]]
 
**[[Greg Griffin]], ex cestista statunitense
==== Insediamenti rupestri ====
**[[Vladimir Kazačënok]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2017]])
Insediamenti umani nel territorio della città di Foggia sono presenti già nel [[Neolitico]] (intorno al [[VI millennio a.C.]]). Gli abitanti vi praticavano l'[[agricoltura]], favoriti dalla fertilità e dalla regolarità del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]]. Alcuni degli insediamenti individuati sono quello di località ''Passo di Corvo'', sede di un parco archeologico, e quello messo in luce da scavi archeologici nell'area della villa comunale; altri villaggi sono sepolti nell'area dell'ex [[Ippodromo]] e nell'area compresa tra i quartieri Ordona Sud e Salice Nuovo. In località [[Arpinova]], alle porte della città, insediamenti di età daunia datati III - II millennio a.C., come l'Ipogeo della Medusa e la necropoli dell'antica città di [[Argos Hippium|Arpi]].
**[[William Keating]], politico statunitense
 
**[[James Lew]], attore, artista marziale e stuntman statunitense
== Società ==
**[[Jigme Thinley]], politico bhutanese
=== Evoluzione demografica ===
*[[1953]]
{{Demografia/Foggia}}
**[[Renato Antonioli]], ex sciatore alpino italiano
 
**[[Gianbattista Baronchelli]], ex ciclista su strada italiano
Foggia risulta al ventisettesimo posto tra i [[comuni italiani per popolazione]].
**[[Wayne Bianchin]], hockeista su ghiaccio canadese
 
**[[Pavol Bojanovský]], ex cestista cecoslovacco
Foggia costituisce un'eccezione al processo di decentramento che caratterizzò, a partire dal [[1970]] tutte le principali città. La popolazione, infatti, nonostante tale fenomeno, in quegli anni rimase pressoché costante fino al [[2000]]<ref name="Treccani"/>.
**[[Dīmītrīs Kyzas]], ex calciatore cipriota
 
**[[Graziano Malachin]], ex cestista italiano
=== Etnie e minoranze straniere ===
**[[Leonardo Mazzantini]], ex ciclista su strada italiano
La popolazione di provenienza straniera residente nel comune di Foggia è aumentata notevolmente dal [[2003]], fenomeno che segue la tendenza nazionale.
**[[Stauros Papadopoulos]], allenatore di calcio e ex calciatore cipriota
 
**[[Patti Yasutake]], attrice statunitense
Nel corso dell'anno [[2007]], si sono iscritti ai registri dell'anagrafe del comune di Foggia 873 stranieri provenienti dall'estero.
*[[1954]]
Gli stranieri cancellati dai registri dell'anagrafe locale sono stai invece 328, di cui nessuno cancellato per morte, 248 per trasferimento ad un altro comune e 13 per trasferimento all'estero.
**[[Georgij Agzamov]], scacchista uzbeko († [[1986]])
 
**[[Marco Bonometti]], imprenditore italiano
I minorenni stranieri residenti nel territorio comunale sono 519: di essi 293 sono nati in territorio italiano<ref>[http://demo.istat.it/str2007/index.html Dati ISTAT - aggiornati al 1º gennaio 2008]</ref>.
**[[Carly Fiorina]], dirigente d'azienda e politica statunitense
 
**[[Vanni Lenna]], politico e architetto italiano
A partire dal gennaio 2017, gli stranieri regolari residenti a Foggia sono 6.140 persone. (3.289 maschi e 2.851 femmine). Le comunità più rappresentate sono<ref>Statistiche ISTAT - 31 dicembre 2016. [http://demo.istat.it/str2016/index.html La presenza straniera a Foggia]</ref>:
**[[Roberto Scialabba]], italiano († [[1978]])
 
* [[Romania1955]]: 1.727
**[[Abdul Rahman Anjan Umma]], politica singalese
* [[Marocco]]: 574
**[[Raymond Benson]], scrittore statunitense
* [[Ucraina]]: 421
**[[Anne Henning]], ex pattinatrice di velocità su ghiaccio statunitense
* [[Albania]]: 366
**[[Nino Prester]], doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano
* [[Senegal]]: 334
**[[Carl Walz]], ex astronauta e ingegnere statunitense
* [[Polonia]]: 300
*[[1956]]
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]: 295
**[[Giorgio Inglese]], filologo italiano
* [[Senegal]]: 278
**[[Bill Ritter]], politico e avvocato statunitense
* [[Cina]]: 272
**[[Klaus Zander]], ex cestista tedesco
* [[Bulgaria]]: 227
*[[1957]]
 
**[[Patrick Bonnet]], ex ciclista su strada francese
=== Lingue e dialetti ===
**[[Buddy Carter]], politico statunitense
{{vedi anche|Dialetto foggiano}}
**[[Ali Divandari]], vignettista, pittore e scultore iraniano
 
**[[Christian Gajan]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese
Il dialetto foggiano o dauno-appenninico, parlato oltre che nella città in diversi comuni della provincia, è classificato tra i [[dialetti della Puglia|dialetti pugliesi settentrionali]] che appartengono al gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]]. Si caratterizza per numerosi elementi propriamente [[Dialetti d'Abruzzo|abruzzesi]] e [[Lingua napoletana|napoletani]], dovuti soprattutto ai continui traffici determinati nei secoli dalla transumanza dei pastori dalle aree appenniniche del [[Regno di Napoli]].
**[[Živko Gospodinov]], calciatore bulgaro († [[2015]])
 
**[[Michaëlle Jean]], politica e giornalista canadese
=== Religione ===
**[[Roberto Lenarduzzi]], ex calciatore italiano
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa Cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesifoggiabovino.it/ Diocesi di Foggia-Bovino - ArciDiocesi di Foggia-Bovino]</ref>; il comune appartiene all'[[Arcidiocesi di Foggia-Bovino]], con trentacinque parrocchie.
**[[David Strassman]], comico statunitense
 
**[[José Sócrates]], politico portoghese
[[File:Simon Ushakov Archangel Mikhail and Devil.JPG|thumb|L'arcangelo Michele]]
**[[Tareq el-Sabbagh]], ex cestista egiziano
La [[Madonna dei Sette Veli]] è la patrona principale della città e della diocesi di Foggia. La Madonna dei Sette Veli è anche chiamata ''Iconavetere''. È un'antichissima immagine della Madonna, dipinta su tavola, avvolta in sette veli e racchiusa in una teca rettangolare, dotata di una piccola finestrella ovale in corrispondenza del volto dell'effigie. La tavola fu rinvenuta prodigiosamente in uno specchio d'acqua nel [[1062]] o, secondo altri, nel [[1073]], da alcuni mandriani attratti da tre fiammelle che si sollevavano direttamente dall'acqua, scena cui fa riferimento lo stemma della città. Il Sacro Tavolo è stato sempre il centro religioso della città, e per conservare l'icona e favorirne il culto il duca normanno Roberto il Guiscardo fece erigere la chiesa di Santa Maria de Fovea, che nel [[1172]] fu ingrandita dal re Guglielmo II il Buono e in seguito fu modificata da [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Nel [[1855]] fu elevata a cattedrale.
*[[1958]]
 
**[[Jeff Foxworthy]], attore, doppiatore e comico statunitense
[[Guglielmo e Pellegrino]] sono i due santi compatroni. Le loro vicende sono legate indissolubilmente alla storia dell'Iconavetere. Guglielmo e Pellegrino, rispettivamente padre e figlio, partirono, in tempi diversi e all'insaputa l'uno dell'altro, dalla natia Antiochia per un grande pellegrinaggio verso i luoghi santi dell'Occidente. Peregrinarono a lungo e visitarono, tra l'altro, il Sacro Speco di san Michele sul Gargano. Giunti entrambi a Foggia, si ritrovarono e si riconobbero ai piedi del Sacro Tavolo e, abbracciatisi, spirarono.
**[[Arsinée Khanjian]], attrice e produttrice cinematografica libanese
 
**[[Khalil Allawi]], ex calciatore iracheno
I giorni della festa patronale sono due: il 22 marzo e il 15 agosto, in ricordo delle apparizioni della Madonna dei sette veli ai foggiani che chiedevano di essere liberati dalla peste e da un terremoto catastrofico (1731).
**[[Alan Taylor (cestista)|Alan Taylor]], ex cestista statunitense
 
**[[Buster Bloodvessel]], cantante britannico
[[San Michele Arcangelo]] è il patrono della provincia ecclesiastica di [[Capitanata]], di cui Foggia è metropolita. La sua effigie campeggia sullo stemma della [[Provincia di Foggia|provincia civile]] e su quelli delle province religiose, particolarmente francescane.
**[[The Barbarian (wrestler)|The Barbarian]], wrestler tongano
 
**[[Michael Winslow]], attore statunitense
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Protestante]] con dieci chiese<ref>[http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php Evangelici.net - Indirizzi utili]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chiesavaldese.altervista.org/|titolo=Chiesa evangelica Valdese di Foggia ed Orsara di Puglia}}</ref>:
*[[1959]]
 
**[[Steinar Aulie]], ex calciatore norvegese
Inoltre nella città di Foggia sono presenti anche due [[Sale del Regno]] dei [[Testimoni di Geova]].
**[[Miodrag Krivokapić]], allenatore di calcio e ex calciatore montenegrino
Quella principale, costruita su due livelli in Via B. De Luca (Rione Candelaro); la seconda in Via E. Berlinguer.
**[[Rosette (attrice)|Rosette]], attrice francese
 
**[[Paul Roland]], cantautore, giornalista e scrittore britannico
Presenti anche i musulmani che hanno una sala di preghiera (moschea) in via Saseo, nel centro cittadino. Da notare che la presenza islamica a Foggia risale al 1300, a seguito della diaspora dei musulmani di Lucera, ed è attestata da una lapide funeraria esposta al Museo Civico Fiorelli di Lucera.
**[[Gaetano Varcasia]], attore, doppiatore e regista teatrale italiano († [[2014]])
 
**[[Luigi Zonghi]], schermidore italiano
=== Tradizioni e folclore ===
*[[1960]]
==== Feste ====
**[[Giulio Busi]], filologo italiano
* Festa patronale: cade il 22 marzo ed è dedicata alla Madonna dei Sette Veli, patrona di Foggia. Per le vie cittadine principali è organizzata una processione.
**[[Corrado Callegari]], politico italiano
* Festa dell'Incoronata: cade l'ultimo [[sabato]] di aprile. Secondo uno studio si è scoperto che la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] sia apparsa al [[Borgo Incoronata]] il 26 aprile del [[1001]].
**[[Mario Cuomo (criminale)|Mario Cuomo]], mafioso italiano († [[1990]])
* Festa dell'Addolorata "Liberatrice dal Colera": cade il 15 di luglio, in ricorrenza dei Miracoli dispensati dalla Vergine Addolorata (Liberazione dell'Epidemia di Colera del 1832). Ogni anno è organizzata una processione per le vie principali della Città partendo e rientrando dalla Basilica di San Giovanni Battista.
**[[Stephan Engels]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
* Festa dell'[[Assunzione di Maria]]: cade il 15 agosto, ovvero [[Ferragosto]], giorno in cui la Madonna fu assunta in [[paradiso]]. La festa è importante per i foggiani poiché è la festa "onomastica" della Madonna dei Sette Veli, e come per la festa patronale viene organizzata una processione per il centro storico.
**[[Patrick Groc]], ex schermidore francese
* Festa di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]]: cade il 26 luglio. Ogni anno è organizzata una processione a cui partecipano vari confratelli da altre chiese. Viene organizzata intorno alla Chiesa delle Croci ed è molto sentita soprattutto dagli abitanti dei quartieri circostanti alla chiesa.
**[[Adelino Nunes]], ex calciatore portoghese
 
**[[Oliver Parker]], regista e sceneggiatore inglese
==== Fiere e manifestazioni ====
**[[Gianluca Petronio]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano
{{Vedi anche|Fiere di Foggia}}
**[[Roland Charles Wagner]], scrittore francese († [[2012]])
Tutte le fiere e le manifestazioni di Foggia, ad eccezione della Fiera di Santa Caterina, si svolgono nel quartiere [[fiera|fieristico]] di Foggia<ref>{{cita web|url=http://www.fierafoggia.it/|titolo=La fiera di Foggia}}</ref>. Tra le più importanti vi sono la "Fiera internazionale dell'[[agricoltura]]", la "Fiera d'Ottobre Campionaria Nazionale" e la "Fiera di Santa Caterina".
**[[Kimberly Willis Holt]], scrittrice statunitense
 
**[[Terence Winter]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
=== Istituzioni, enti, associazioni ===
*[[1961]]
==== Sanità ====
**[[Basil Gorgis]], ex calciatore iracheno
 
**[[Akira Kuroiwa]], ex pattinatore di velocità su ghiaccio giapponese
Nella città hanno sede diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private. L'[[azienda ospedaliera]] pubblica è suddivisa in due poli principali: gli [[ospedale|Ospedali]] Riuniti e l'ospedale "Colonnello D'Avanzo"<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale dell'Azienda|url=http://www.sanita.puglia.it/portal/page/portal/SAUSSC/Aziende%20Sanitarie/AZIENDE%20OSPEDALIERE/Azienda%20Ospedaliera%20Ospedali%20Riuniti%20-%20Foggia|accesso=24 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924094028/http://www.sanita.puglia.it/portal/page/portal/SAUSSC/Aziende%20Sanitarie/AZIENDE%20OSPEDALIERE/Azienda%20Ospedaliera%20Ospedali%20Riuniti%20-%20Foggia|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>. Fra le case di cura private vi sono l'ospedale "Santa Maria Bambina" e le case di cura Villa Igea, villa Serena e Clinica San Francesco.
**[[Pino Marzella]], hockeista su pista, allenatore di hockey su pista e dirigente sportivo italiano
Nel luglio del 2013, il presidente della giunta regionale [[Nichi Vendola]] si è recato nel capoluogo [[daunia|dauno]] per la posa della prima pietra del nuovissimo plesso degli Ospedali Riuniti di Foggia, definendo l'opera come il cantiere più importante del Mezzogiorno. La nuova struttura ospiterà i reparti di Emergenza/Urgenza.<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/dettaglio-news/18:36/4376240|titolo=Sanità: Vendola, a Foggia uno dei cantieri più importanti del Sud|sito=Bari la Repubblica.it|accesso=25 maggio 2016}}</ref>
**[[Wendi Richter]], ex wrestler statunitense
 
**[[Scott Travis]], batterista statunitense
== Cultura ==
**[[Paul Waaktaar-Savoy]], chitarrista e compositore norvegese
Dati riferiti al 2009.
*[[1962]]
Dal punto di vista culturale Foggia è sede di quattro Festival, due riguardanti il cinema ovvero il Festival del Cinema Indipendente, giunto alla sua IX edizione, e il Foggia Film Festival (FFF), nato nel 2011, e due che riguardano la [[musica]]: lo Spazio Giovani Live Festival che, però, negli ultimi anni è andato in progressiva decadenza e lo storico Foggia Jazz Festival, il primo Festival Jazz in Italia, ormai arrivato alla XXIX edizione.
**[[Klaus Bodenmüller]], ex pesista austriaco
 
**[[Chris Christie]], politico statunitense
=== Istruzione ===
**[[DJ Hell]], disc-jockey tedesco
Dal 1999, Foggia è sede universitaria. In precedenza, a partire dal 1990, era stata sede distaccata dell'Università di Bari. Secondo la classifica annuale (2012) fatta da [[Il Sole 24 ore]] l'[[Università degli studi di Foggia]] è la 53ª (su 58) università in Italia con 333 punti (su 1000)<ref>[https://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.ilsole24ore.com%2Fpdf2010%2FSoleOnLine5%2F_Oggetti_Correlati%2FDocumenti%2FNotizie%2F2012%2F07%2Funiversita-classifica-generale.pdf%3Fuuid%3D127027c2-cf59-11e1-b430-3f396934b146 Google Drive Viewer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
**[[Vincent Duluc]], giornalista francese
 
**[[Holger Fach]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
Secondo il rapporto dell'[[Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca|ANVUR]], riguardante i dati della qualità della ricerca universitaria, l'università del capoluogo dauno risulta essere 12ª d'[[Italia]].<ref>http://www.anvur.org/rapporto/files/Universita/25_Foggia.pdf
**[[Gaetano Gennai]], attore, comico e cabarettista italiano
 
**[[Olivera Krivokapić]], ex cestista jugoslava
http://www.statoquotidiano.it/19/07/2013/universita-foggia-volpe-12-per-qualita-della-ricerca/153251/
**[[Pier Marino Mularoni]], politico sammarinese
 
**[[Girolamo Panzetta]], conduttore televisivo e attore italiano
http://www.anvur.org/rapporto/</ref>
**[[Mark Warburton]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
 
**[[Kevin Willis]], ex cestista statunitense
==== Università ====
*[[1963]]
{{Vedi anche|Università degli Studi di Foggia}}
**[[Karen Dianne Baldwin]], modella canadese
 
**[[Mark Chesnutt]], cantante statunitense
L'[[Università degli Studi di Foggia|Università di Foggia]], istituita nel [[1999]], si compone di sei [[facoltà universitaria|facoltà]] (Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Economia, Medicina, Agraria e Scienze della Formazione), che raccolgono circa 11.000 iscritti<ref>[http://www.unifg.it/atn/ust/05_06/serie_stor.asp/ Numero iscritti università di Foggia]</ref>, 300 docenti<ref>[http://www.unifg.it/doc_dn/_d_ris_doc.asp?nome=&cognome=&IDfac=&Submit=Invia/ Numero docenti università di Foggia]</ref> e 450 impiegati tecnico-amministrativi<ref>[http://www.unifg.it/organizzazione/stampa_pers_TA.asp/ Numero impiegati tecnico-amministrativi università di Foggia]</ref>. Nonostante gli ingenti investimenti nell'edilizia universitaria, le sedi delle facoltà non sono concentrate in un campus, ma sparse nel territorio cittadino e, fino a pochi anni fa, anche che in alcuni comuni della provincia come Cerignola, San Severo e Manfredonia, sedi di particolari corsi.
**[[Blas Giunta]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
 
**[[Ivan Hašek]], allenatore di calcio e ex calciatore ceco
L'Ateneo foggiano, alla presenza della [[Presidente della Camera dei deputati]] [[Laura Boldrini]], ha inaugurato il nuovo Polo Bio-Medico che ospiterà le facoltà mediche.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/foggia/notizie/cronaca/2013/10-settembre-2013/foggia-si-inaugura-polo-bio-medicoboldrini-cerimonia-20-settembre-2223022498299.shtml Foggia, si inaugura il Polo bio-medico Boldrini alla cerimonia il 20 settembre - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Kelly Hunter]], attrice inglese
 
**[[Josu Jon Imaz]], politico spagnolo
La città ospita altre sedi universitarie:
**[[József Kiprich]], allenatore di calcio e ex calciatore ungherese
* il [[Politecnico di Bari]] - sede di Foggia<ref>[http://www.poliba.it/ Politecnico di Bari - sede di Foggia]</ref>, presente dal [[1992]], offre il corso di laurea in [[ingegneria civile]] afferente alla I Facoltà di Ingegneria.
**[[John Laughland]], giornalista e accademico britannico
* la [[Libera Università degli Studi San Pio V]] di Roma - Polo di Foggia<ref>[http://www.univpiofg.it/ Libera Università degli Studi "San Pio V" di Roma - Polo di Foggia]</ref>, presente dal [[1999]], che offre i corsi di laurea delle facoltà di Scienze Politiche, Economia e Scienze del Lavoro.
**[[Lee Mi-ja]], ex cestista sudcoreana
* la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici "San Domenico", con i corsi di laurea in Traduzione ed Interpretariato di Conferenza e Management e Sviluppo del Territorio Pugliese.
**[[Marija Manolova]], ex biatleta bulgara
 
**[[John Nicolò Martin]], saggista inglese
[[File:Conservatorio Umberto Giordano.JPG|thumb|Il conservatorio di musica "Umberto Giordano"]]
**[[Pat Nevin]], ex calciatore scozzese
La formazione in ambito artistico e musicale è affidata a due istituzioni:
**[[Betsy Russell]], attrice statunitense
* l'[[Accademia di Belle Arti|Accademia di Belle Arti di Foggia]]<ref>{{cita web|url=http://www.abafg.it/|titolo=Accademia di Belle Arti di Foggia}}</ref>, istituita nel [[1970]] ed ospitata nell'elegante palazzo che in passato fu sede della Banca d'Italia.
**[[Alice Sebold]], scrittrice statunitense
* il [[Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia]]<ref>[http://www.conservatoriofoggia.it/ Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia]</ref>, che condivide con il Museo Civico, il palazzo presso Porta Arpana o Porta Grande, un tempo ingresso alla città antica. Fondato nel 1914 e divenuto Statale nel 1977.
**[[Rolly Teranishi]], chitarrista giapponese
 
**[[Geert Wilders]], politico olandese
Per una formazione religiosa, sono presenti:
*[[1964]]
* l'[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Giovanni Paolo II", con la Facoltà Teologica Pugliese.
**[[Richard Brunelle]], chitarrista statunitense
* il Seminario Diocesano "Sacro Cuore"<ref>[http://www.istitutosacrocuorefoggia.it/ Seminario Diocesano "Sacro Cuore"]</ref>.
**[[David Díaz (cestista)|David Díaz]], ex cestista venezuelano
 
**[[Alois Grussmann]], ex calciatore cecoslovacco
==== Biblioteche ed Archivi ====
**[[Rosie Perez]], attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense
* Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana<ref>{{cita web|url=http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/|titolo=Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitanata}}</ref>
**[[Aleksandr Podšivalov]], ex calciatore russo
* Biblioteca della Diocesi di Foggia - Via Oberdan, 13
**[[Shin'ichi Watanabe]], regista, sceneggiatore e animatore giapponese
* Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Foggia<ref>[http://www.unifg.it/Biblioteche Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Foggia]</ref>
**[[Luíz Antônio dos Santos]], ex maratoneta brasiliano
* Biblioteca del Cenacolo Culturale V. Ferrini - Via San Nicandro, 4
*[[1965]]
* Biblioteca Provinciale dei Cappuccini<ref>{{cita web|url=http://www.ibisweb.it/bcc|titolo=Biblioteca Provinciale dei Cappuccini}}</ref> - Via Immacolata, 4
**[[Carlos Amadeu]], allenatore di calcio brasiliano
* Archivio di Stato di Foggia
**[[Pier Belloni]], regista televisivo italiano
* Archivio Storico Diocesi di Foggia e Bovino - Via Oberdan, 13
**[[Takumi Horiike]], ex calciatore giapponese
* Archivio Capitolare Cattedrale di Foggia - presso la Basilica Cattedrale
**[[Elmadi Jabrailov]], ex lottatore kazako
* Biblioteca economico-giuridica BancApulia
**[[Kong Guoxian]], ex calciatore cinese
 
**[[Christopher Nolan (scrittore)|Christopher Nolan]], scrittore e poeta irlandese († [[2009]])
==== Gallerie d'Arte ====
**[[Solveig Pedersen]], fondista norvegese
* Galleria Provinciale d'Arte Moderna e Contemporanea - Palazzo Dogana - Piazza XX Settembre
**[[Roberto Pellati]], batterista italiano
* Galleria Civica - Palazzetto dell'Arte "Andrea Pazienza" - Via Galliani
**[[John Polson]], attore e regista australiano
* Galleria della Fondazione Banca del Monte di Foggia - Via Arpi, 152
*[[1966]]
* Contemporanea Galleria d'Arte - Viale Michelangelo, 65
**[[Andrea Accornero]], collezionista d'arte italiano
* Galleria dell'Artista
**[[Emil Boc]], politico e avvocato rumeno
* Galleria Stoà
**[[Silvano Bustos]], ex cestista spagnolo
* Galleria Erbetta Paolo
**[[Daniele Carnasciali]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
* Galleria Effeci Di Curatolo Francesco
**[[Kendrick Meek]], politico statunitense
 
**[[Michalīs Oikonomou]], ex calciatore cipriota
==== Musei ====
**[[Gianni Salvioni]], produttore discografico italiano
{{Vedi anche|Musei di Foggia}}
**[[James Whitham]], pilota motociclistico britannico
 
*[[1967]]
===== Museo civico =====
**[[Tarcisio Catanese]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2017]])
[[File:Museo civico (Foggia).JPG|thumb|Il Museo civico]]
**[[William DuVall]], cantante e chitarrista statunitense
Il Museo Civico e Pinacoteca Comunale, ospita tre sezioni disposte sui vari livelli della struttura [[museo|museale]]. Al piano terreno è stato allestito il [[lapidario]] con la tomba della [[Medusa (mitologia)|Medusa]], portata dal sito archeologico di Arpi, e altri reperti archeologici, che testimoniano la nascita di Foggia, di origine [[neolitica]], [[Daunia|dauna]], [[Civiltà romana|romana]] e [[medievale]]. Al piano superiore è stata allestita una ricostruzione di una casa tipo sul modello di quelle dei terrazzani; inoltre nelle varie teche sono presenti gioielli e soprammobili, come campane e statue di santi appartenenti a cittadini foggiani che, nel corso del tempo, ne hanno fatto dono al [[museo]]. Al secondo piano sono presenti due gallerie che ospitano, la prima, una vasta raccolta di reperti archeologici provenienti dall'antica Arpi e non solo, come vasellame, statue, utensili, oggetti in bronzo e ricostruzioni di abitazioni primitive. La seconda galleria ospita dipinti di indubbio valore soprattutto di artisti foggiani come [[Francesco Saverio Altamura]], Domenico Caldara, Vincenzo Dattoli, [[Napoli|napoletani]] e di scuola meridionale di varie epoche fino all'[[XIX secolo|ottocento]].
**[[Milan Kerbr]], ex calciatore ceco
Interessante la raccolta del [[XX secolo]], contenente opere di [[Gianni Dova]], [[Renato Guttuso]], [[Carlo Levi]] ed altri pittori legati alla città di Foggia.
**[[Milan Lukić]], militare e assassino seriale jugoslavo
 
**[[Macy Gray]], cantante e attrice statunitense
=== Media ===
**[[Paul Moulden]], ex calciatore inglese
==== Stampa ====
**[[David Patiño]], ex calciatore messicano
Quotidiani
**[[Igor Potapovič]], ex astista kazako
* La Gazzetta del Mezzogiorno
**[[Igor Štimac]], allenatore di calcio, procuratore sportivo e ex calciatore croato
* l'Attacco
*[[1968]]
* Quotidiano di Foggia
**[[Mike Briggs]], ex tennista statunitense
* il Mattino di Foggia e provincia
**[[Christopher Brookmyre]], scrittore, critico cinematografico e musicista britannico
Periodici
**[[Alexandre Del Valle]], politologo, saggista e giornalista francese
* SudSport (settimanale)
**[[Mark Ivanir]], attore ucraino
* Il Corriere del Sud (settimanale)
**[[Lupita Jones]], modella messicana
* [[Piazza Affari]] (settimanale)
**[[Hideyuki Nakajō]], pilota motociclistico giapponese
* Viveur (settimanale)
**[[Bruno Risi]], ex pistard e ciclista su strada svizzero
* La Città Bazar (quattordicinale)
**[[Rostyslav Zaulyčnyj]], ex pugile ucraino
* Foggia & Foggia (settimanale)
*[[1969]]
* 6donna (mensile)
**[[Sōzos Andreou]], ex calciatore cipriota
* Fede e Cultura (mensile)
**[[Tony DiTerlizzi]], illustratore statunitense
* Gente della Notte (mensile)
**[[Benjamin Finegold]], scacchista statunitense
* Hermes (mensile)
**[[Doug Henry]], pilota motociclistico statunitense
* La Voce del Sud (mensile)
**[[Michellie Jones]], ex triatleta australiana
* Trend & Style (mensile)
**[[Kelli McCarty]], modella e attrice statunitense
* Voce di Popolo (settimanale)
**[[Ian Micallef]], politico maltese
* Fresco di Stampa
**[[Norio Omura]], ex calciatore giapponese
* Master (mensile)
**[[CeCe Peniston]], cantante statunitense
* Finalmente Casa (mensile)
**[[Nduka Ugbade]], ex calciatore nigeriano
* Il Giornale di TeleFoggia (settimanale)
*[[1970]]
* Tam tam [[Periodico (stampa)|magazine]] (mensile)
**[[Paulo Madeira]], ex calciatore angolano
 
**[[Umberto Calcagno]], ex calciatore italiano
==== Radio ====
**[[Kim English (cantante)|Kim English]], cantante statunitense († [[2019]])
* RadioNova97
**[[Dean Fertita]], polistrumentista e cantautore statunitense
* InfoRadio
**[[Stéphane Guivarc'h]], ex calciatore francese
* RadioMaster
**[[DJ Spooky]], musicista e disc jockey statunitense
* RadioErre
**[[Harjit Sajjan]], politico e militare canadese
* RadioLogos
*[[1971]]
 
**[[Anthony Goldwire]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
==== Televisione ====
**[[Brian Lopes]], mountain biker statunitense
* TeleBlu
**[[Dolores O'Riordan]], cantautrice e musicista irlandese († [[2018]])
* TeleDauna
**[[Yoriko Okamoto]], ex taekwondoka giapponese
* TeleFoggia
**[[Martina Orzan]], ex canottiera italiana
* [[TeleRadioErre]]
**[[Pavel Patera]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio ceco
* bluworld
**[[Carter Smith]], regista, sceneggiatore e fotografo statunitense
* blulife
*[[1972]]
* TeleFoggia Shopping
**[[Dylan Bruno]], attore statunitense
* TeleFoggia Cultura
**[[Roberto Cartes]], ex calciatore cileno
* TeleFoggia Istituzional
**[[Vjačeslav Daev]], allenatore di calcio e ex calciatore russo
* Viveur Television
**[[Idris Elba]], attore britannico
 
**[[Jacob Aaron Estes]], regista e sceneggiatore statunitense
=== Cinema ===
**[[Eugene Hütz]], cantautore, chitarrista e disc jockey statunitense
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''' , un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|arg2=montagna|giugno 2013}}
**[[Justina Machado]], attrice statunitense
A Foggia sono stati girati (in parte o interamente) i seguenti film:
**[[Rhys Millen]], pilota automobilistico statunitense
* ''[[Gambe d'oro]]'', film del [[1958]] di [[Turi Vasile]], con [[Totò]], [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] girato a Foggia e Cerignola in provincia di Foggia
**[[China Miéville]], scrittore, attivista e fumettista britannico
* ''[[La stazione (film 1990)|La stazione]]'', film del [[1990]] di [[Sergio Rubini]], con [[Sergio Rubini]], [[Margherita Buy]] e [[Ennio Fantastichini]]
**[[Anika Noni Rose]], cantante e attrice statunitense
* ''[[Foggia, non dirle mai addio]]'' ([[cortometraggio]]), film del [[1996]] di [[Luciano Emmer]]<ref>[http://www.madeinitaly.tv/2528/ Foggia, non dirle mai addio | Made in Italy web TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Tomokazu Seki]], doppiatore e cantante giapponese
* ''[[A.A.A.Achille]]'', film del [[2000]] di [[Giovanni Albanese]], con [[Sergio Rubini]] e [[Paolo Bonacelli]]
**[[Dave Sitek]], produttore discografico e musicista statunitense
* ''[[Il procuratore]]'', film del [[2000]] di [[Danilo Massi]], con [[Tony Sperandeo]] e [[Fabio Testi]]
**[[Eric Zeier]], ex giocatore di football americano statunitense
* ''[[Zana]]'', film del [[2001]] di [[Daniela Alviani]], con [[Daniela Alviani]] e [[Daniel McVicar]]
*[[1973]]
* ''[[Il diario di un prete]]'', film del [[2002]] di [[Marco Cercaci]]
**[[Helge Aune]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
* ''[[Ti voglio bene Eugenio]]'', film del [[2002]] di [[Francisco José Fernandez]], con [[Giancarlo Giannini]] e [[Giuliana De Sio]]
**[[Carlo Cudicini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
* ''Specchi'' ([[cortometraggio]]), film del [[2003]] di [[Virginia Barrett]], con [[Alfredo Scarlata]]
**[[Pat Curcio]], allenatore di hockey su ghiaccio, dirigente sportivo e ex hockeista su ghiaccio canadese
* ''[[Racconti sulla strage di Brescia]]'', film del [[2004]] di [[Lucio Dell’Accio]]
**[[Nikola Grbić]], allenatore di pallavolo e ex pallavolista serbo
* ''[[Un amore possibile]]'' ([[cortometraggio]]), film del [[2004]] di [[Amanda Sandrelli]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0479580 "Un amore possibile" su IMDB]</ref>
**[[Jamal Lasri]], chimico marocchino
* ''[[Il cardo rosso]]'', film del [[2006]] di [[Luciano Emmer]]
**[[Pat McGibbon]], allenatore di calcio e ex calciatore nordirlandese
* ''[[Zemanlandia]]'', film del [[2009]] di [[Giuseppe Sansonna]]
**[[Greg Rusedski]], ex tennista canadese
* ''[[Un Uomo in Piedi e la Signora Vestita di Nebbia]]'', film del [[2011]] di [[Mimmo Mongelli]], con [[Ivan Franek]] e [[Antonella Maddalena]]
**[[Alessandro Troncon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
* ''[[La Luna è sveglia]]'' ([[cortometraggio]]), film del [[2012]] di [[Lorenzo Sepalone]]<ref>[[imdbtitle:2709144|"La Luna è sveglia" su IMDB]]</ref>
**[[Sławomir Wojciechowski]], ex calciatore polacco
* [[Amici come noi]], film del [[2014]] di [[Enrico Lando]]
*[[1974]]
* ''[[Ieri e Domani]]'' ([[cortometraggio]]), film del [[2016]] di [[Lorenzo Sepalone]], con [[Fabrizio Ferracane]], [[Nadia Kibout]] e [[Francesca Agostini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt5601940/|titolo=Ieri e Domani (2016)|sito=IMDb|accesso=04 aprile 2016}}</ref>
**[[Jake Brown]], skater australiano
 
**[[Chad Coleman]], attore statunitense
=== Cucina ===
**[[Sašo Filipovski]], allenatore di pallacanestro sloveno
{{vedi anche|Cucina foggiana}}
**[[Tim Henman]], allenatore di tennis e ex tennista britannico
 
**[[Masao Kiba]], ex calciatore giapponese
=== Eventi ===
**[[Stefano Liberti]], giornalista e scrittore italiano
* il 3 febbraio, commemorazione di [[San Biagio]] protettore della gola, che è stato per lungo tempo tra i patroni della città;
**[[Sarah Danielle Madison]], attrice statunitense († [[2014]])
* il 22 marzo, celebrazione della festa patronale in onore della Madonna dei Sette Veli. Vi è una santa messa in [[Cattedrale di Foggia|cattedrale]] e poi una processione per le principali vie della città;
**[[Nina Persson]], cantante svedese
* il [[venerdì santo]], dove si celebra un'altra processione in onore della passione di [[Gesù Cristo]];
**[[Chad Scott]], ex giocatore di football americano statunitense
* il 26 aprile, festa dei santi Guglielmo e Pellegrino, compatroni di Foggia;
**[[Sarah Strange]], attrice canadese
* il 22 maggio, quando vengono benedette le rose di [[Rita da Cascia|Santa Rita]] nella [[chiesa di Sant'Eligio (Foggia)|chiesa di Sant'Eligio]];
**[[Harald Totschnig]], ciclista su strada austriaco
* il 13 giugno, a Foggia vengono sparati numerosi fuochi d'artificio per la festa di [[Sant'Antonio di Padova]];
**[[Goran Trobok]], ex calciatore jugoslavo
* il 21 giugno, quando in occasione della festa di [[San Luigi Gonzaga]] vengono sparati numerosi fuochi pirotecnici;
**[[Justin Whalin]], attore statunitense
* il 15 luglio, festa e relativa processione (per le maggiori vie cittadine) in occasione della Madonna Addolorata "Liberatrice dal Colera";
*[[1975]]
* il 26 luglio, festa di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]], santa a cui gli abitanti di Borgo Croci o crocesi sono molto devoti;
**[[Sylvie Becaert]], biatleta e fondista francese
* il 15 agosto, quando viene ripetuta la festa patronale per la festa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]], cui la cattedrale è dedicata;
**[[Abel Caballero (schermidore)|Abel Caballero]], schermidore cubano
* dal 23 novembre al 25 novembre, viene allestita la tradizionale "Fiera di Santa Caterina";
**[[Giuseppe Calicchio]], ex rugbista a 15 italiano
* l'8 dicembre, giorno dell'[[Immacolata Concezione]], quando vengono accesi i cosiddetti "fanoje" o falò.
**[[Tormento (rapper)|Tormento]], rapper e produttore discografico italiano
 
**[[Patrick Fischer]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio svizzero
==== Fiera di Foggia ====
**[[Gala (cantante)|Gala]], cantautrice e fotografa italiana
{{vedi anche|Fiere di Foggia}}
**[[Claudia Mongini]], saggista e critica cinematografica italiana
{{Citazione necessaria|Viene organizzata annualmente la Fiera Internazionale dell'agricoltura di Foggia, una delle Fiere Internazionali più importanti di tutto il meridione oltre che antica in quanto fondata dallo stesso Federico II di Svevia. Inoltre ultimamente il campo fieristico di Foggia si sta espandendo per far posto ad altri capannoni per l'esposizione. Da tutta la provincia, da tutta la Puglia e non solo ogni anno alla Fiera Internazionale dell'agricoltura di Foggia accorrono migliaia di visitatori}}.
**[[Emiliano Gucci]], scrittore e giornalista italiano
 
**[[Kalle Kiiskinen]], giocatore di curling finlandese
==== La festa patronale: la Madonna dei Sette Veli ====
**[[Christof Leng]], politico e informatico tedesco
{{vedi anche|Madonna dei Sette Veli}}
**[[Emanuele Pellegrini]], politico italiano
La tradizione popolare fa risalire la fondazione della città all'anno [[1062]], quando Foggia era un piccolo borgo formato da pochi casolari arroccati intorno alla [[Taverna del Gufo]]. Si narra che a quel tempo, nel territorio, fossero presenti parecchi laghetti e stagni, resti delle piogge invernali; su una di queste pozze avrebbe avuto inizio la storia della Madonna dei Sette Veli e con essa, inevitabilmente, la [[storia di Foggia]].
**[[Patxi Puñal]], ex calciatore spagnolo
Secondo la leggenda, alcuni contadini, che conducevano i buoi all'abbeverata, videro tre fiammelle posate sulle acque. Incuriositi e timorosi, si avvicinarono a quella strana apparizione. Rinvennero, così, sepolta nella melma, una grande tavola avvolta in teli, raffigurante l'effigie della Madonna assunta in Cielo.
**[[Ryōko Tamura]], judoka giapponese
 
*[[1976]]
== Persone legate a Foggia ==
**[[Alexander Abreu]], trombettista, cantante e compositore cubano
[[File:Ravello Duomo inside pulpit.JPG|thumb|Pulpito del [[Duomo di Ravello]], opera di Nicola di Bartolomeo da Foggia]]
**[[Annet Artani]], cantante greca
 
**[[Ian Ashbee]], ex calciatore inglese
==== Arte e letteratura ====
**[[Robin Atkin Downes]], attore e doppiatore britannico
* [[Edoardo Alfieri]] (Foggia [[1913]] - [[Sanremo]] [[1998]]), scultore.
**[[Brendon Ayanbadejo]], ex giocatore di football americano statunitense
* [[Francesco Saverio Altamura]] (Foggia [[1826]] – [[Napoli]] [[1897]]), pittore.
**[[Naomie Harris]], attrice britannica
* [[Domenico Caldara]] (Foggia [[1814]] - [[Napoli]] [[1897]]), pittore.
* *[[AngeloGene CaputoKan]], (Foggiaprogrammatore [[1927]]britannico - Foggia(† [[20012002]]), pittore.
**[[Marc Kühne]], bobbista tedesco
* [[Caterina Davinio]] (nata a Foggia nel [[1957]]), poetessa, scrittrice e artista.
**[[N.O.R.E.]], rapper statunitense
* [[Nicola di Bartolomeo da Foggia]] (XIII secolo), scultore.
**[[Tom Pappas]], multiplista statunitense
* [[Valeria Di Napoli]], alias Pulsatilla (nata a Foggia nel [[1981]]), scrittrice.
**[[Rodrigo Amarante]], chitarrista, cantante e polistrumentista brasiliano
* [[Esposito Bros.]] (nati a [[Couvet]] nel [[1961]] e [[1964]]), autori di fumetti foggiani.
**[[Andrea Segre]], regista e accademico italiano
* [[Guido Marzulli]] (nato a Bari nel 1943), pittore.
**[[Džina Stojeva]], cantante bulgara
* [[Vincenzo Acquaviva]] (nato a Foggia nel [[1832]]), pittore.
**[[Francisco Demetrio Sánchez Betancourt]], nuotatore venezuelano
 
**[[Philip Zialor]], ex calciatore seychellese
'''Aviazione'''
*[[1977]]
* [[File:Antonio Lippi.jpg|thumb|Generale Antonio Lippi, medaglia d'oro al Valore Aeronautico]][[Antonio Lippi]] ( [[Torremaggiore]] 1900 - [[Palermo]] 1957 ), generale di divisione aerea dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], protagonista della [[Crociera aerea del Decennale|trasvolata]] atlantica del 1933 realizzata con [[Italo Balbo]]
**[[Yuval Avital]], musicista, compositore e chitarrista israeliano
 
**[[Bertie Carvel]], attore teatrale, cantante e doppiatore britannico
==== Cultura ====
**[[Raffaele Longo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
* [[Marina Mazzei]], (Foggia [[1955]] - Foggia [[2004]]), [[archeologo]]
**[[Pat Sanderson]], rugbista a 15 britannico
 
**[[Dario Zampieri]], pistard italiano
==== Design ====
*[[1978]]
* [[Donato Coco]] ([[Rignano Garganico]], [[1954]]), designer
**[[Süreyya Ayhan]], mezzofondista turca
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|thumb|Mauro de Mauro, giornalista vittima della mafia]]
**[[Simon Barjie]], allenatore di calcio e ex calciatore gambiano
 
**[[Natalia Cigliuti]], attrice statunitense
==== Giornalismo ====
**[[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]], rapper statunitense
* [[Luca Cicolella]], (Cerignola, 10 giugno [[1924]] – Foggia, 24 ottobre [[1986]]), giornalista e scrittore
**[[Coco Miller]], ex cestista statunitense
* [[Mauro de Mauro]], (Foggia [[1921]] - [[Palermo]] [[1970]]), giornalista [[vittime della mafia|vittima della mafia]]
**[[Kelly Miller]], ex cestista statunitense
* [[Franco Ordine]], (Foggia, 6 febbraio [[1951]]), giornalista
**[[Masaya Nishitani]], ex calciatore giapponese
* [[Dino Frisullo]], nato Damiano Giovanni Frisullo, (Foggia, [[1952]] – [[Perugia]], [[2003]])
**[[Giulio Pampiglione]], attore italiano
 
**[[Emerson Sheik]], calciatore brasiliano
==== Musica ====
**[[Homare Sawa]], ex calciatrice giapponese
[[File:Umberto Giordano.jpg|thumb|Umberto Giordano]]
**[[Julija Vasil'eva]], sincronetta russa
* [[Umberto Giordano]] (Foggia [[1867]] - [[Milano]] [[1948]]), operista
**[[Gustavo Vassallo]], ex calciatore peruviano
* [[Enrico Radesca]] (Foggia [[XVI secolo]] - [[Torino]] [[1625]]), compositore
**[[Keigo Yamashita]], giocatore di go giapponese
* [[Nicola Stame]] (Foggia [[1908]] - [[Roma]] [[1944]]), cantante lirico
*[[1979]]
* [[Federico Garofalo]] (Foggia [[1924]] - Foggia [[2000]]), pianista-compositore
**[[Erubey Cabuto]], ex calciatore messicano
* [[Ninni Maina]] (Foggia [[1932]] - [[2008]]), jazzista e cantante
**[[Miodrag Džudović]], ex calciatore montenegrino
* [[Matteo Salvatore]] ([[Apricena]] [[1925]] - Foggia [[2005]]), compositore e cantante
**[[Nobuki Hara]], ex calciatore giapponese
* [[Evemero Nardella]] (Foggia [[1878]] - Napoli [[1950]]), compositore di musiche napoletane
**[[Dzjanis Koŭba]], calciatore bielorusso
* [[Gegè Telesforo]] (Foggia [[1961]]), musicista, cantante, conduttore televisivo e radiofonico
**[[Annika Lurz]], nuotatrice tedesca
* [[Ghibli (cantautore)|Ghibli]] ([[Bovino (Italia)|Bovino]], 5 novembre [[1958]]), cantautore e chitarrista
**[[Massimo Maccarone]], calciatore italiano
* [[Lucia Altieri]] Nasillo (Foggia, 13 aprile [[1938]]), cantante
* *[[Maria Pia &Maksim SuperZooMaksimov]], gruppoex foggianobiatleta rockrusso
**[[Domingos Alexandre Martins Costa]], allenatore di calcio e ex calciatore portoghese
* [[Antonino (cantante)|Antonino Spadaccino]] (Foggia, 9 marzo [[1983]]), cantante
**[[Carlos Adrián Morales]], calciatore messicano
* [[Lorenzo Zecchino]] cantautore (Ariano Irpino, 29 novembre [[1963]])
**[[Christian Pampel]], pallavolista tedesco
 
**[[Maddalena Planatscher]], ex sciatrice alpina italiana
==== Politica ====
**[[Low Ki]], wrestler statunitense
[[File:Vincenzo Visco.jpg|thumb|Vincenzo Visco]]
*[[1980]]
* [[Francesco Ricciardi]] (Foggia 1758&nbsp;– Napoli 1842), ministro della giustizia del [[regno delle Due Sicilie]] sotto [[Gioacchino Murat|Murat]] e nel [[Moti del 1820-1821#Il moto carbonaro di Napoli|1820]]
**[[Clemens Doppler]], giocatore di beach volley austriaco
* [[Michele Angiolillo]] (Foggia [[1871]] – [[Bergara|Vergara]] [[1897]]), anarchico
**[[Jillian Hall]], ex wrestler statunitense
* [[Salvatore Tugini]] (Foggia, 22 luglio 1842 - [[L'Aia|L'Aja]], 5 ottobre 1906), diplomatico<ref>{{Cita web|url = http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/mc/tugini/intro.htm|titolo = Salvatore Tugini - Meravigliosa Capitanata|accesso=06 gennaio 2016|sito = www.bibliotecaprovinciale.foggia.it}}</ref>
**[[Vesa Kallio]], pilota motociclistico finlandese
* [[Ruggero Grieco]] (Foggia [[1893]] - [[Massa Lombarda]] [[1955]]), politico e padre costituente
**[[Kerry Katona]], cantante e personaggio televisivo britannica
* [[Gerardo De Caro]], (Molfetta [[1909]] - Foggia [[1993]]), deputato all'Assemblea Costituente
**[[Helen Reeves]], canoista britannica
* [[Domenico Fioritto]] ([[San Nicandro Garganico]], 3 agosto 1872 – [[Lecco]], 25 luglio 1952), politico italiano
**[[Joseph Yobo]], ex calciatore nigeriano
* [[Fiorello La Guardia]] ([[New York]] [[1882]] - [[New York]] [[1947]]), politico e sindaco di [[New York]] di origini foggiane
**[[Maik dos Santos]], pallamanista brasiliano
* [[Emilio Perrone]] (Foggia, 9 ottobre 1843 – Foggia, 24 agosto 1916) politico italiano
*[[1981]]
* [[Giovanni Battista Mongelli]] (nato a Foggia nel [[1957]]), ex sindaco e imprenditore
**[[Yūki Abe]], calciatore giapponese
* [[Vincenzo Visco]] (nato a Foggia nel [[1942]]), economista e politico
**[[Dritan Babamusta]], ex calciatore albanese
* [[Vladimir Luxuria]] (nata a Foggia nel [[1965]]), attrice, politico, personaggio televisivo e scrittrice italiana
**[[Yumiko Cheng]], cantante cinese
* [[Quirino Perfetto]] ([[Torino di Sangro]] 1888 - Foggia 1950), [[sindacalista]] e [[anarchico]] italiano
**[[Pedro Kamata]], calciatore francese
*[[File:Ivan scalfarotto.jpg|thumb|Il sottosegretario Scalfarotto a Manfredonia nel 2013]][[Ivan Scalfarotto]] (nato a [[Pescara]] nel [[1965]]), politico e dirigente di azienda italiano, cresciuto a Foggia
**[[Søren Larsen]], ex calciatore danese
* [[Mario Mauro]] ([[San Giovanni Rotondo]] 24 luglio [[1961]]), [[politico]] [[italia]]no conosciuto a livello europeo
**[[Thales Leites]], artista marziale misto brasiliano
* [[Moisè Maldacea]] (Foggia [[1822]] - [[Bari]] [[1898]]), patriota italiano. Unico foggiano nella [[Spedizione dei Mille]]
**[[Amir Hossein Sadeqi]], calciatore iraniano
* [[Giuseppe Di Vittorio]], ([[Cerignola]] 11 agosto 1892 - [[Lecco]] 3 novembre [[1957]]), sindacalista
**[[Santiago Salcedo]], calciatore paraguaiano
 
**[[Brandon Simpson]], ex velocista giamaicano
==== Religione ====
**[[Dani Tortolero]], calciatore spagnolo
* [[Pericle Felici]] ([[Segni]], 1º agosto 1911 – Foggia, 22 marzo 1982), cardinale, fu segretario generale del [[Concilio Vaticano II]]
**[[Heather Vandeven]], modella, attrice e pornostar statunitense
* [[Genoveffa De Troia]] ([[Lucera]], 21 dicembre 1887&nbsp;– Foggia, 11 dicembre 1949), religiosa italiana, terziaria francescana
*[[1982]]
* [[Giuseppe Casale]] (nato a [[Trani]] nel [[1923]]), arcivescovo cattolico
**[[Sayed Ali Bechir]], ex calciatore mauritano
* [[Agostino Ernesto Castrillo]] ([[Pietravairano]] [[1904]] – [[San Marco Argentano]] [[1955]])
**[[Carlos Alberto Alves Garcia]], calciatore portoghese
* [[Domenico Umberto D'Ambrosio]] (nato a [[Peschici]] nel [[1941]]), arcivescovo cattolico e delegato dalla [[Santa Sede]]
**[[Martin Amedick]], ex calciatore tedesco
* [[Salvatore De Giorgi]] (nato a [[Vernole]] nel [[1930]]), arcivescovo cattolico, cardinale
**[[Giovani Pedotti]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
* [[Francesco Antonio Fasani]] ([[Lucera]] [[1681]] - Lucera [[1742]]), religioso appartenente all'ordine dei [[frati minori conventuali]], santo
**[[Stéphane Dumont]], ex calciatore francese
* [[Mario Paciello]] (nato a [[Barcellona Pozzo di Gotto]] nel [[1937]]), vescovo cattolico
**[[J.K. Edwards]], cestista statunitense
* [[Pietro Pomares y de Morant]] ([[Camerata Picena]] [[1877]] - Foggia [[1924]]), arcivescovo cattolico
**[[Virginie Faivre]], sciatrice freestyle svizzera
* [[Fortunato Maria Farina]] ([[Baronissi]] [[1881]] - Foggia [[1954]]), arcivescovo cattolico, vescovo di Foggia e [[Troia (Italia)|Troia]]
**[[María Isabel Fernández]], pallavolista spagnola
* [[Girolamo Seripando]] ([[Troia (Italia)|Troia]] [[1493]] - [[Trento]] [[1563]]), cardinale
**[[Radek Hochmeister]], calciatore ceco
* [[Francesco Pio Tamburrino]] (nato a [[Oppido Lucano]] nel [[1939]]), arcivescovo cattolico
**[[Temeka Johnson]], cestista statunitense
 
**[[Ilenia Lazzarin]], attrice italiana
==== Scienza ====
**[[Víctor René Mendieta Sáenz]], calciatore panamense
* [[Salvatore Baldassarre]] (Foggia [[1853]] - Foggia [[1917]]), veterinario e zootecnico
**[[Cristian Nasuti]], calciatore argentino
* [[Vincenzo Lanza]] (Foggia [[1784]] - Napoli [[1860]]), medico
**[[Valentina Patruno]], modella e conduttrice televisiva venezuelana
* [[Nicola D'Apolito]] (Cagnano Varano, 29 marzo [[1815]] – Cagnano Varano, 25 giugno [[1862]]), medico chirurgo
**[[Mikko Pukka]], hockeista su ghiaccio finlandese
* [[Francesco Rotundi]] (Foggia [[1885]] - Roma [[1945]]), ingegnere ed ufficiale, progettista della [[Amerigo Vespucci (veliero)|Amerigo Vespucci]]
**[[Thyago Piffer]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
 
**[[Mauri Wasi]], calciatore papuano
==== Storia ====
*[[1983]]
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|Federico II]]
**[[Jerry Blevins]], giocatore di baseball statunitense
* [[Isabella d'Inghilterra]] ([[1214]] – Foggia, 1º dicembre [[1241]]), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]].
**[[Ivan Boragine]], attore italiano
* [[Federico II di Svevia|Federico II]] ([[Jesi]], 26 dicembre [[1194]] - [[Fiorentino di Puglia]], 13 dicembre [[1250]]), [[Regno di Sicilia|re di Sicilia]], [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]], [[Sacro Romano Impero|imperatore dei Romani]], [[re d'Italia]] e re di Germania
**[[Stefano Buffagni]], politico italiano
* [[Carlo I d'Angiò]] (21 marzo [[1226]] - Foggia 7 gennaio [[1285]]), [[conte d'Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]], [[conte di Provenza]], [[re di Sicilia]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]], principe di [[Taranto]], re d'[[Albania]], principe d'[[Principato d'Acaia|Acaia]] e re titolare di [[Gerusalemme]]
**[[Steve Chainel]], ciclocrossista e ciclista su strada francese
* [[Beatrice di Provenza]] ([[1233]] – [[Nocera Inferiore]], 23 settembre [[1267]]), contessa di [[Provenza]] e [[Forcalquier]], dal [[1245]], è stata contessa consorte d'[[Angiò]] e del [[Maine (provincia)|Maine]], dal [[1246]], e regina di [[Sicilia]]
**[[Dimitri Champion]], ex ciclista su strada francese
 
**[[Colapesce (cantante)|Colapesce]], cantautore italiano
==== Sport ====
**[[Emiliano Corona]], orientista italiano
* [[Antonella Bevilacqua]] (nata a Foggia nel [[1971]]), atleta
**[[Stephen Kelly]], ex calciatore irlandese
* [[Luciano Bruno]] (nato a Foggia [[1963]]), pugile
**[[Pippa Middleton]], britannica
* [[Giuseppe Colucci]] (nato a Foggia il 24 agosto [[1980]]), calciatore
**[[Pejman Montazeri]], calciatore iraniano
* [[Francesco Ortu]] (nato a Foggia nel [[1977]]), karateka
* *[[MicheleEric Pazienza]]Miala (nato a [[San Severo]] nel [[1982Nkulukutu]]), calciatore
* *[[PasqualeLuca PadalinoPagliarulo]] (nato a Foggia il 26 luglio [[1972]]), ex-calciatore e allenatoreitaliano
**[[Braun Strowman]], wrestler e strongman statunitense
* [[Giovanni Pirazzini]] (nato a [[Cotignola]] il 20 settembre [[1944]]), ex-calciatore
**[[Niccolò Senni]], attore italiano
* [[Luigi Samele]] (nato a Foggia il 25 luglio [[1987]]), schermidore
*[[1984]]
* [[Marco Tricarico]] (nato a Foggia il 26 agosto [[1985]]), schermidore
**[[Luc Abalo]], pallamanista francese
* [[Marianna Tricarico]] (nata a Foggia il 12 ottobre [[1983]]), schermitrice
**[[David Alegre]], hockeista su prato spagnolo
* [[Pellegrino Valente]] (nato a Foggia il 15 maggio [[1951]]), ex-calciatore
**[[Thyago Alves]], modello e attore brasiliano
* [[Pino Zaccheria]] (Foggia - Tirana [[1941]]), cestista
**[[Yaowapa Boorapolchai]], ex taekwondoka thailandese
* [[Zdeněk Zeman]] (nato a [[Praga]] nel [[1947]]), allenatore di calcio
**[[Fabio Caracciolo]], calciatore belga
[[File:Renzo Arbore 2008.jpg|thumb|Renzo Arbore]]
**[[Thomas Dekker (ciclista)|Thomas Dekker]], ex ciclista su strada olandese
 
**[[Helena Ekholm]], biatleta svedese
==== Spettacolo ====
**[[Andraž Kirm]], calciatore sloveno
* [[Domenico Paolella]] (Foggia [[1915]] – Roma [[2002]]), regista e sceneggiatore
**[[Štefan Ličartovský]], cestista ceco
* [[Aldo Rendine]] (Foggia, [[1917]] - [[Roma]], [[1987]]) attore cinematografico e teatrale
**[[David Marazzi]], calciatore svizzero
* [[Arnaldo Santoro]] (Foggia, [[1932]] - Roma [[1995]]), autore televisivo
**[[Abby Martin]], conduttrice televisiva statunitense
* [[Mario Marenco]] (Foggia, [[1933]]) è un attore, umorista, architetto e designer italiano
**[[Justin Miller]], ex giocatore di football americano statunitense
* [[Renzo Arbore]] (Foggia, [[1937]]), cantante, musicista e showman
**[[Miroslav Radulović]], calciatore sloveno
* [[Adriano Celentano]] (Milano, [1938]]), cantautore, ballerino, attore, regista e showman; figlio di foggiani emigrati
*[[1985]]
* [[Gabriella Cristiani]] (Foggia, [[1950]]), attrice, montatrice, regista, premio oscar per il film "l'ultimo Imperatore"
**[[Robert Ayers]], giocatore di football americano statunitense
* [[Pino Campagna]] (Foggia, [[1955]]), comico, cabarettista, scrittore, cantante
**[[Małgorzata Babicka]], ex cestista polacca
* [[Michele De Virgilio]] (Foggia, 1962), attore
**[[Anri Ban]], attrice giapponese
* [[Vladimiro Guadagno]] (''Vladimir Luxuria'') (Foggia, [[1965]]), attrice e politica[[File:Vladimir2 2.jpg|thumb|Vladimir Luxuria con l'ex [[Presidente della Camera dei deputati]] [[Fausto Bertinotti]], Luxuria è stata la prima parlamentare transgender in un parlamento europeo]][[Fabrizio Lavoro]] (''Nikki'') (nato a Foggia il 7 luglio [[1971]]), chitarrista, cantante, disc-jockey
**[[Óscar Briceño]], calciatore colombiano
* [[Giovanni Muciaccia]] (Foggia, [[1969]]), conduttore televisivo, attore teatrale italiano
**[[Luz Cipriota]], attrice e modella argentina
* [[Manila Nazzaro]] (Foggia, [[1977]]), attrice teatrale, conduttrice televisiva, vincitrice di Miss Italia 1999
**[[Jordi Coll]], attore, ballerino e cantante spagnolo
* [[Marco Di Gioia]] (Foggia, [[1978]]), conduttore televisivo, attore teatrale italiano
**[[Marni Djurhuus]], calciatore faroese
* [[Pio e Amedeo]], duo comico formato da Pio D'Antini (Foggia, [[1983]]) e Amedeo Grieco (Foggia, [[1983]])
**[[James Ellington]], velocista britannico
* [[Alexis Arts]] (Foggia, [[1986]]), illusionista, attore, ballerino e direttore creativo
**[[Webbie]], rapper statunitense
 
**[[Tadas Kijanskas]], calciatore lituano
== Geografia antropica ==
**[[Lauren Lapkus]], attrice e comica statunitense
La città di Foggia, pur essendo attraversata da antiche vie di comunicazione, presenta una planimetria urbanistica solo in parte radiocentrica<ref name="Treccani">{{cita|Treccani}}</ref>.
**[[Kōki Mizuno]], calciatore giapponese
 
**[[Mitch Moreland]], giocatore di baseball statunitense
In seguito al terremoto del [[1731]], Foggia venne ricostruita a partire da nucleo originario (ancora in parte visibile tra via Manzoni, Corso Garibaldi e Piano della Croce), seguendo uno schema ortogonale caratterizzato da strade larghe e rettilinee<ref name="Treccani"/>.
**[[Tom Ransley]], canottiere britannico
Successivamente la città si è espansa verso [[Nord]]-[[Nord]][[Ovest]], trovando ad [[Est]] e a [[Sud]][[Est]] lo ostacolo della ferrovia, superato solo da via Manfredonia (verso il villaggio artigiani) e da Corso Mezzogiorno (oltre il quartiere fieristico)<ref name="Treccani"/>.
**[[Giuseppe Rapisarda]], calciatore svizzero
 
**[[Sean Singletary]], ex cestista statunitense
=== Suddivisioni amministrative ===
**[[Anastasija Taranova-Potapova]], triplista russa
[[File:Circoscrizioni foggia.jpg|thumb|La divisione di Foggia in circoscrizioni]]
**[[Imre Tóth]], pilota motociclistico ungherese
La città, fino al 2008, era composta da sei circoscrizioni: I circoscrizione "Arpi", II circoscrizione "Cattedrale", III circoscrizione "Puglia", IV circoscrizione "San Lorenzo", V circoscrizione "Camporeale" e VI circoscrizione "Croci". A partire dal 2008-2009 le circoscrizioni sono state accorpate e ridotte a tre: "Nord" (che comprende "Arpi" e "Croci"), "Centro" (che comprende "Cattedrale" e "Puglie") e "Sud" (che comprende "Camporeale" e "San Lorenzo"). Fino al [[1976]] le circoscrizioni erano otto: I circoscrizione: "Cattedrale", II circoscrizione "Centrale", III circoscrizione "Ferrovia", IV circoscrizione "Puglie", V circoscrizione "Mazzini", VI circoscrizione "Rione dei Preti", VII circoscrizione
**[[Julia Viellehner]], triatleta, maratoneta e mezzofondista tedesca († [[2017]])
"CEP", VIII circoscrizione "Incoronata"<ref>{{cita libro|cognome=Salvato | nome=Vincenzo | titolo=La storia sui muri | anno=1976 | città=Foggia | pagine=Pag.25}}</ref>. I quartieri, invece, sono molti di più e rappresentano dei veri microcosmi cittadini: il senso di appartenenza ad uno o l'altro quartiere è molto forte.
*[[1986]]
 
**[[Alessandra Carbonaro]], politica italiana
=== Quartieri ===
**[[Ryan Clady]], giocatore di football americano statunitense
{{Vedi anche|Quartieri di Foggia}}
**[[Danilson Córdoba]], calciatore colombiano
 
**[[Alexander Grimm]], canoista tedesco
I più popolosi sono i quartieri popolari "Candelaro" e "CEP" posti ai due estremi della città. Seguono il quartiere più ricco di tradizioni della città, Borgo Croci, il quartiere "[[San Lorenzo]]", sull'antica via che porta alla chiesa di età romana di San Lorenzo in Carminiano, "Salice Vecchio", "Salice Nuovo", "[[Camporeale]]", "San Pio X", "La Spelonca", "Ordona Sud", "Parco dei Fiori", "[[Biccari]]", "167", "dei Preti", "San Michele", "San Ciro", "Immacolata", "Stadio", "Carmine Nuovo", "Fiera", dove è presente il quartiere fieristico più grande d'Europa dopo quello di Verona;
**[[Martin Jakš]], fondista ceco
il moderno quartiere residenziale "Macchia Gialla", ricco di giardini pubblici ben curati;
**[[Michael Jenkins (cestista)|Michael Jenkins]], cestista statunitense
 
**[[Mantas Kalnietis]], cestista lituano
infine ricordiamo i settecenteschi e ottocenteschi quartieri centrali "Carmine Vecchio", e "Largo Rignano".
**[[Thomas Lüthi]], pilota motociclistico svizzero
 
**[[Ben McCauley]], cestista statunitense
Come molte città occidentali anche la Foggia contemporanea ha il suo quartiere multietnico situato nelle vicinanze della stazione ferroviaria.
**[[Gherland McDonald]], calciatore costaricano
La presenza in città di emigranti da ogni parte del mondo ha reso ancora più nevralgica l'arteria ferroviaria e il passaggio dell'autotrasporto su pullman, ad esempio la linea Bucarest - Taranto.
**[[Tarec Saffiedine]], artista marziale misto belga
 
**[[Graham Wardle]], attore canadese
Il quartiere "[[Cattedrale]]" è diventato negli ultimi dieci/quindici anni circa il cuore della Foggia by-night; il rifacimento della pavimentazione stradale, alcune opere di ristrutturazione a palazzi, chiese, monumenti e l'apertura di numerosissimi pub, pizzerie, ristoranti, botteghe e negozi hanno reso il centro storico di Foggia il quartiere più frequentato della città nelle ore notturne. Ma non solo, infatti la Foggia antica è un vero e proprio scrigno di chiese barocche e rinascimentali; molto bella ed elegante è la misteriosa chiesa del Purgatorio, denominata anche 'chiesa dei morti' per le varie legende che circolano attorno alla settecentesca chiesa. Di grande interesse sono le facciate seicentesche e settecentesche dei vari palazzi nobiliari della città vecchia che denotano l'importanza della città già dal settecento; molti di questi palazzi affacciano sull'antichissima [[Via Arpi]], che prende il nome dall'antica città di Arpi fondata nei pressi di Foggia e da cui quest'ultima attorno all'anno mille si è sviluppata.
**[[Booker Woodfox]], cestista statunitense
 
**[[Joice de Souza Rodrigues]], cestista brasiliana
Infine ci sono l'ampia "Zona Industriale" che si trova alla periferia sud/est della città tra via [[Cerignola]] - [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16 Adriatica]] e via [[Trinitapoli]] e il quartiere "Villaggio Artigiani" alla periferia nord/est di Foggia nei pressi del [[cimitero]] e della via che porta a [[Manfredonia]] ed al [[Parco Nazionale del Gargano]].
**[[Anna von Hausswolff]], cantante, pianista e compositrice svedese
[[File:Santuario dell'Incoronata - panoramio.jpg|thumb|Santuario dell'Incoronata all'interno dell'omonimo bosco]]
**[[Ina Žukava]], ginnasta bielorussa
Diverse sono le borgate, lontane diversi chilometri dal centro della città ma che sono incluse nel territorio del comune di Foggia: [[Segezia]], Arpinova, Cervaro, Duanera La Rocca e [[Tavernola (Foggia)|Tavernola]] sono le principali. [[Borgo Incoronata]] merita una citazione a parte, perché è il luogo vicino al quale si trova l'omonimo [[Santuario]] eretto in venerazione della Madonna dell'Incoronata<ref name="Santuario Madre di Dio Incoronata">[http://www.santuarioincoronata.it Santuario Madre di Dio Incoronata]</ref>, apparsa nel confinante bosco nell'ultimo sabato di aprile dell'anno [[1001]] e diventato con gli anni luogo di pellegrinaggio mondiale; inoltre è parte del territorio del Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata<ref name="parcoincoronata.it">[http://www.parcoincoronata.it Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata]</ref>.
*[[1987]]
 
**[[Mario Addison]], giocatore di football americano statunitense
=== Rioni e loro storia ===
**[[Saad Al-Mukhaini]], calciatore omanita
{{vedi anche|Storia dei rioni di Foggia}}
**[[Yoann Bagot]], ciclista su strada francese
La storia dei rioni a Foggia cambiò in base alle dominazioni, ma i rioni antichi più importanti furono: "Madonnella", "Terra vecchia", "Cancio o cambio", "Civita", "Borgo di Sant'Antonio abate", "Borgo di San Francesco Saverio".
**[[Tijani Belaid]], calciatore tunisino
 
**[[Eleonora Benucci]], calciatrice italiana
=== Frazioni ===
**[[Ryan Delaire]], giocatore di football americano statunitense
* [[Segezia]] è un borgo rurale che sorge nei pressi della città, ideato in epoca fascista voleva essere, nei progetti, la "Latina" del tavoliere dauno. Una nuova città fascista, come l'architettura del campanile e della piazza stanno a dimostrare, che fosse a imperitura memoria delle opere di bonifica del regime nella piana della capitanata. Cominciati i lavori di costruzione negli ultimi anni di regime, il progetto è stato abbandonato al sorgere della Repubblica. Il suo nome deriva dalla dea greca [[Segesta]], divinità che si invocava per la raccolta dei campi.
**[[Takaya Honda]], attore e conduttore televisivo australiano
* [[Borgo Incoronata|Incoronata]] è un borgo rurale che sorge nei pressi della città, ha origini antiche, deve il suo sostentamento economico all'omonimo Santuario Mariano<ref name="Santuario Madre di Dio Incoronata"/>. In epoca fascista vi è stata costruita la nuova piccola chiesa e alcuni edifici. L'omonimo Bosco, insieme a parte della Valle del Cervaro, è parte integrante del Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata<ref name="parcoincoronata.it"/>, istituito nel 2006.
**[[Anna Anatol'evna Pavlova]], ex ginnasta russa
* [[Tavernola (Foggia)|Tavernola]] è un borgo rurale che sorge nei pressi della città, fondato nell'epoca fascista dove vi costruirono alcuni edifici.
**[[Bruno Moreira]], calciatore portoghese
* [[Arpinova]] è un borgo rurale, intorno al quale si trovano importantissimi siti archeologici, quali il Villaggio Neolitico di Passo di Corvo (VI-V Millennio a.C.), nell'omonimo ''Parco Archeologico'', e i resti dell'Antica Arpi (III-II Millennio a.C.), come l'Ipogeo della Medusa e la Necropoli.
**[[Emir Preldžič]], cestista sloveno
* [[Borgo Eridania]] è una piccola frazione del Comune di Foggia, distante circa 10&nbsp;km dalla città, sorta intorno ad un ex zuccherificio da cui il nome della stessa borgata. Le case costruite intorno agli anni sessanta erano destinate ad ospitare dirigenti ed operai dello Zuccherificio. Con la chiusura e dismissione dello stesso zuccherificio le case sono state poi vendute ed acquistate dai cittadini foggiani che ne hanno creato la Borgata.
**[[Chris Schuler]], calciatore statunitense
* Duanera La Rocca è un borgo rurale, alla periferia nord/est della città
**[[Zhang Lu (calciatore 6 settembre 1987)|Zhang Lu]], calciatore cinese
* Cervaro deve la sua importanza per la presenza di una stazione ferroviaria dove si smistano le linee per Potenza, Napoli e Roma
**[[Jacques Janse van Rensburg]], ciclista su strada sudafricano
 
*[[1988]]
== Economia ==
**[[Sam Acho]], giocatore di football americano statunitense
Il settore portante dell'economia foggiana è l'agricoltura<ref name="Treccani"/>, tanto che, fin dal [[Fascismo|Ventennio]] il Tavoliere è stato definito il ''granaio d'Italia''.
**[[Arnaud Bovolenta]], sciatore freestyle francese
 
**[[Ray Fujita]], attore giapponese
L'industria opera in settori quali lavorazioni alimentari, tessile, meccanico, chimico, della carta e dei materiali di produzione<ref name="Treccani"/>, favorita dalla ottima posizione di Foggia rispetto a collegamenti stradali e ferroviari.
**[[Erando Karabeçi]], calciatore albanese
 
**[[Mariel Medina]], pallavolista portoricana
Il settore terziario è abbastanza sviluppato e, nel corso degli anni, ha subito una certa evoluzione da una struttura agricolo-commerciale ad una più legata ad attività direzionali e finanziarie<ref name="Treccani"/>.
**[[Mirko Oremuš]], calciatore croato
 
**[[Sjoerd Overgoor]], calciatore olandese
Ha sede nel capoluogo dauno la Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia<ref name="Treccani"/>.
**[[Rachele Perobello]], calciatrice italiana
 
**[[João Ricardo Riedi]], calciatore brasiliano
=== Agricoltura ===
**[[Andrew Riley]], ostacolista giamaicano
L'importanza dell'agricoltura per il centro dauno è testimoniata dalla superficie totale del territorio comunale ad essa destinata: 46.274 [[ettaro|ettari]]<ref>Censimento dell'agricoltura. Dati riportati nell'[http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/AGRICOLTURA.htm Annuario statistico regionale Puglia 2004]</ref>.
**[[Denis Tonucci]], calciatore italiano
 
**[[Tomáš Vrťo]], calciatore slovacco
In Italia il 50% del pomodoro è prodotto in provincia di Foggia.
*[[1989]]
[[File:Triticum durum.jpg|thumb|Campo di grano duro, principale prodotto agricolo di Foggia e [[provincia di Foggia|provincia]], soprannominata ''granaio d'Italia'']]
**[[Jordan Bachynski]], cestista canadese
 
**[[Kaelin Burnett]], giocatore di football americano statunitense
=== Industria ===
**[[Shunsuke Chijiki]], pallavolista giapponese
Foggia non ha storicamente alcun rapporto con l'industria. In epoca monarchica a Foggia era demandata la sola funzione di essere sede della dogana delle pecore durante la transumanza e anche le attività agricole erano bandite. Ciò ha portato al fenomeno dei terreni impaludati in quanto non curati. La Bonifica del Ventennio Fascista ha risanato il territorio, ma la fugace redistribuzione delle terre non ha realizzato imprenditori agricoli "per decreto": tutti i micro-appezzamenti sono stati ricomprati dai latifondisti a vantaggio di poche lire per gli assegnatari. Ciò ha comunque portato allo sviluppo di una minima imprenditorialità agricola. La principale esperienza industriale a Foggia negli anni trenta fu lo stabilimento della società [[Incedit]] per la produzione della cellulosa dalla paglia del grano, secondo il procedimento dell'ingegnere [[Umberto Pomilio]].
**[[Hannah John-Kamen]], attrice britannica
 
**[[Antōnīs Katsīs]], calciatore cipriota
Il settore industriale maggiormente sviluppato nella zona dovrebbe dunque essere quello alimentare, per sfruttare la produzione del settore agricolo. Ma, a parte pochissime industrie alimentari (da citare il pastificio [[Tamma (Pastificio)|Tamma]] e il moderno stabilimento [[Barilla]]), l'uva, il pomodoro e gli ortaggi sono trasformati rispettivamente in Toscana e Piemonte (uva da taglio) e nel napoletano.
**[[Kim So-eun]], attrice sudcoreana
 
**[[Matt Lampson]], calciatore statunitense
La zona industriale, seppur poco sviluppata, vanta stabilimenti importanti come la SOFIM del gruppo [[FIAT]] - [[IVECO]], e l'[[Alenia Aeronautica]], il cui stabilimento è in continua crescita (ad ottobre 2007 ammonta ad oltre 800 dipendenti), grazie a commesse internazionali per conto di Boeing, ATR e Airbus. Lo stabilimento Alenia è specializzato nelle tecnologie dei materiali compositi e delle fibre di carbonio per usi sia militari che civili.Inoltre dall'agosto 2008 si è insediato in tale zona industriale anche uno stabilimento Princes (ex AR) per la produzione di pomodori pelati, l'azienda conservaturiera più grande d'[[Europa]], il tutto ad opera della Futuragri società cooperativa agricola del capoluogo.
**[[Aaron Moses-Garvey]], calciatore nevisiano
 
**[[Seo Jung-jin]], calciatore sudcoreano
Alla periferia nord-est della città è da citare il "''Villaggio Artigiani''" che però, come si può capire dal nome, è incentrato sull'[[artigianato]].
**[[Jana Ščerban']], pallavolista russa
 
**[[Marat Jaqsılıqulı Äbïev]], imprenditore e scrittore kazako
=== Istituzioni ed enti ===
*[[1990]]
 
**[[Maximilian Beister]], calciatore tedesco
Foggia è sede dell'Istituto Zooprofilattico della Puglia e della Basilicata e, in seguito al DL n. 248 del 31 dicembre [[2007]] (articolo 11) a decorrere dal 15 gennaio [[2008]], dell'Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare<ref>{{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/07248d.htm|Decreto legge n. 248 del 31/12/2007|30-01-2009}}</ref>, quest'ultima non ancora operativa.
**[[Takanyi Garanganga]], tennista zimbabwese
Inoltre la città è anche sede di uno dei principali stabilimenti dell'[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]], che si occupa, in esclusiva, della stampa delle targhe degli autoveioli, dei ricettari medici del SSN e dei bollini farmaceutici.
**[[Finn Hågen Krogh]], fondista norvegese
 
**[[Ilaria Savioli]], pallanuotista italiana
=== Camera del Commercio ===
**[[Martina Savioli]], ex pallanuotista italiana
A garantire e promuovere lo sviluppo economico a Foggia e nella [[Provincia di Foggia|provincia]] esiste la ''Camera del Commercio'', un ente autonomo che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese promuovendo e curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.
**[[Marco Sørensen]], pilota automobilistico danese
 
**[[John Wall]], cestista statunitense
L'Ente è un'istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, delle quali è portata a garantire un'omogenea diffusione ed un altrettanto forte incremento.
**[[Xu Jing (arciera)|Xu Jing]], arciera cinese
 
*[[1991]]
== Infrastrutture e trasporti ==
**[[Winful Cobbinah]], calciatore ghanese
=== Strade ===
**[[Hussein El Shahat]], calciatore egiziano
Le principali direttrici stradali di Foggia sono:
**[[Zenta Meļņika]], cestista lettone
 
**[[Zachary Stone]], snowboarder canadese
* [[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]], uscite ''Foggia'' e ''Foggia Zona Industriale'';
**[[Jacques Zoua]], calciatore camerunese
* [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16 Adriatica]], che si unisce alla Strada Statale 673 (Tangenziale di Foggia) e la collega a [[Termoli]] - [[Pescara]] e, con le caratteristiche di [[superstrada]], a [[Bari]];
*[[1992]]
* [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica|SS 17]], che la collega a [[L'Aquila]] con caratteristiche di [[superstrada]] fino a [[Lucera]], e attraverso la [[Strada statale 645 di Fondo Valle del Tappino|strada statale 645]], a [[Campobasso]];
**[[Niki Hendriks]], pallavolista italiano
* [[Strada statale 89 Garganica|SS 89]], che la collega al [[Gargano]] e che si presenta con le caratteristiche di [[superstrada]] fino a [[Manfredonia]];
**[[Ryan Shazier]], giocatore di football americano statunitense
* [[Strada statale 655 Bradanica|SS 655 Bradanica]], che la collega a [[Matera]]. La strada si presenta con le caratteristiche di [[superstrada]] fino a [[Palazzo San Gervasio]] e all'altezza di [[Candela (Italia)|Candela]] permette di raggiungere l'omonimo casello autostradale sull'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16 Napoli-Canosa]], nonché [[Melfi]] e [[Potenza (Italia)|Potenza]].
**[[Jean Christ Wajoka]], calciatore francese
* [[Strada statale 90 delle Puglie]] che conduce ad [[Ariano Irpino]] e di qui ad [[Avellino]] o [[Benevento]], costituendo anche un'alternativa non a pedaggio alla predetta A16;
*[[1993]]
* [[Strada statale 673 Tangenziale Est di Foggia|SS 673]], che funge da tangenziale per la città.
**[[Panagiōtīs Ballas]], calciatore greco
 
**[[Saman Ghoddos]], calciatore svedese
=== Ferrovie ===
**[[Famous Dex]], rapper e cantante statunitense
[[File:Stazione Foggia.JPG|thumb|Stazione di Foggia]]
**[[Jack Haig]], ciclista su strada australiano
 
**[[Robert Klaasen]], calciatore olandese
Da sempre la [[stazione di Foggia]] è considerata un importantissimo nodo di comunicazione fondamentale nel Sud Italia. Ricostruita dopo la sua distruzione ad opera delle forze alleate dopo la [[seconda guerra mondiale]], è un perno fondamentale dei trasporti ferroviari italiani. Ubicata sulla [[Ferrovia Adriatica|linea statale Ancona - Lecce]], da questa si dipartono diverse linee come la [[Ferrovia Napoli-Foggia|ferrovia per Napoli]] e la [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|ferrovia per Manfredonia]]. A Foggia è presente una delle dieci [[Officine Grandi Riparazioni]] (OGR) di [[Trenitalia]] presenti nel territorio nazionale, risultando così essere fondamentale anche per la riparazione e la rigenerazione delle locomotive o delle carrozze danneggiate. La stazione di Foggia è parte della società delle [[Ferrovie dello Stato]] [[CentoStazioni]].
**[[Alex Poythress]], cestista statunitense
 
**[[Mattia Valoti]], calciatore italiano
Stazioni secondarie
*[[1994]]
* Foggia/Cervaro - La stazione di Cervaro deve la sua importanza al fatto di essere un nodo di scambio.
**[[Alex Aggelakos]], cestista greco
* Foggia/Incoronata - Stazione locata nei pressi dell'Area Industriale di Foggia, nei pressi di Borgo Incoronata, sulla linea Adriatica Foggia - Lecce.
**[[Loveth Ayila]], calciatrice nigeriana
* Foggia/Rignano Scalo - Stazione locata nella tratta Adriatica Foggia - Ancona, nei pressi di Borgo Eridania.
**[[Erich Berko]], calciatore tedesco
* Foggia/Candelaro - Stazione, in fase di creazione, situata nell'omonimo quartiere della città, in Via Luigi Obertj, sulla linea Foggia - Lucera
**[[Theo Trebs]], attore tedesco
 
*[[1995]]
=== Aeroporti ===
**[[Matúš Bero]], calciatore slovacco
[[File:Ingressoginolisa.JPG|thumb|Ingresso Aeroporto Civile "Gino Lisa"]]
**[[Machel Cedenio]], velocista trinidadiano
* [[Aeroporto di Foggia-Gino Lisa|Aeroporto civile "Gino Lisa"]].
**[[Luca Crecco]], calciatore italiano
* [[Aeroporto di Amendola|Aeroporto militare di Amendola "Luigi Rovelli"]]
**[[Raphael Framberger]], calciatore tedesco
 
**[[Iury Lírio Freitas de Castilho]], calciatore brasiliano
=== Mobilità urbana ===
**[[Natal'ja Neprjaeva]], fondista russa
[[File:Autobus ATAF Foggia.jpg|thumb|left|Autobus dell'ATAF in servizio sulla linea 2]]
**[[Tommaso Sala]], sciatore alpino italiano
Il [[trasporto pubblico]] urbano è gestito dall'Azienda Trasporti Automobilistici Foggia, abbreviata in ATAF S.P.A e serve capillarmente la [[città]] e buona parte della provincia.
**[[Bertrand Traoré]], calciatore burkinabé
È attiva anche una rete notturna di mezzi pubblici composta da cinque linee di superficie (autobus), funzionanti durante i week-end, le festività o i grandi eventi.
*[[1996]]
 
**[[Ryan Delaney]], calciatore irlandese
Tutti gli altri collegamenti (con i comuni della provincia, regionali, interregionali e internazionali) sono gestiti da tre imprese di trasporto ([[Sita Sud|SITA]], [[Ferrovie del Gargano]] e ACAPT).
**[[Lil Xan]], rapper statunitense
 
**[[Sebastiano Luperto]], calciatore italiano
== Amministrazione ==
**[[Lana Rhoades]], attrice pornografica statunitense
{{vedi anche|Sindaci di Foggia}}
**[[Andrés Tello]], calciatore colombiano
 
*[[1997]]
=== Gemellaggi ===
**[[Mallory Comerford]], nuotatrice statunitense
Foggia è gemellata con:
**[[Stefanie Fleckenstein]], sciatrice alpina canadese
* {{Gemellaggio|Germania|Göppingen|1971}}
**[[Huang Mengkai]], schermidore cinese
* {{Gemellaggio|Italia|Pescasseroli|1971}}
**[[Santiago Mele]], calciatore uruguaiano
* {{Gemellaggio|Polonia|Walbrzych|1998}}
*[[1998]]
* {{Gemellaggio|Italia|L'Aquila|2009}}
**[[Aidan Daniels]], calciatore canadese
* {{Gemellaggio|Italia|Forlì|2009}}
**[[Michele Perniola]], personaggio televisivo e cantante italiano
* {{Gemellaggio|Francia|Quimper|2011}}
**[[Juljan Shehu]], calciatore albanese
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Cagliari|link=Cagliari}}
**[[Agim Zeka]], calciatore albanese
 
*[[2000]]
=== Amicizie ===
**[[Liu Tingting (ginnasta)|Liu Tingting]], ginnasta cinese
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Peterborough|2009}}
**[[Alexis Méndez]], calciatore statunitense
 
**[[Sebastian Soto]], calciatore statunitense
== Sport ==
*[[2002]] - [[Asher Angel]], attore statunitense
{{C|Sezione ipertrofica contenente descrizioni dettagliate di società sportive, (alcune con voce propria) ricca di informazioni non enciclopediche e povera di fonti. Scritta con linguaggio contenente toni enfatici e contenuti promozionali, da ristrutturare e ridimensionare come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sport]].|Sport|marzo 2015}}
*[[2006]] - [[Hisahito di Akishino]], principe giapponese
 
{{Div col end}}}}<noinclude>
=== Calcio ===
{{Portale|biografie}}
Il calcio a Foggia muove i primi passi agli inizi del Novecento: al [[1909]] risale la fondazione della Daunia, ben presto affiancata da altre formazioni. Solo nel [[1920]] viene fondato lo Sporting Club Foggia che, dopo una serie di fusioni prenderà il nome di [[Unione Sportiva Foggia]]<ref name="usfoggia.it">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/societa/storia2.asp|titolo=La dinastia dei fratelli Sarti e l'U.S. Sporting Club Foggia|editore=Usfoggia.it}}</ref>. La squadra è la principale società calcistica cittadina e vanta undici campionati in [[Serie A]], soprattutto negli [[anni 1960|anni sessanta]], quando era allenata da [[Oronzo Pugliese]], e negli anni attorno al [[1990]], sotto la guida di [[Zdeněk Zeman]].
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 249]]
A causa del fallimento dell'estate 2012 è iscritta alla [[Terza Categoria]], dopo una lunga militanza in Lega Pro e avendo sfiorato la promozione in Serie B molte volte in particolare nella stagione 2006-2007. nel 2012 viene fondata l'A.C.D. Foggia Calcio, ripescata in seguito in Lega Pro cambia nome in Foggia Calcio s.r.l e diviene (a seguito del fallimento dell'U.S. Foggia anche in Terza Categoria) l'erede della storia rossonera.
[[Categoria:Nati il 6 settembre| ]]
Nella stagione 2017-2018 milita in Serie B.
</noinclude>
 
Le altre squadre di calcio sono: l'''A.S.D. Atletico Foggia 2015'' nata nel 2005 e rifondata nel 2015, principale squadra dauna dopo il Foggia che milita in Seconda Categoria, ''Real Foggia 2008'' e ''Nuova Daunia 1939 Calcio'' che militano in Terza Categoria. Va ricordato inoltre il Gruppo Sportivo Incedit, il quale è stato rifondato.
 
* Calcio a 5 - Fuente Foggia, ha militato in Serie A2
* Calcio a 5 Femminile - A.S.D. Nuova Focus Foggia in Serie A dalla stagione sportiva 2011/2012
 
=== Basket ===
* Diamond Basket Foggia - in Serie C Regionale.
* Virtus Basket Foggia - Iscritta nel campionato di Promozione.
* CUS Foggia - Squadra dell'Università degli Studi di Foggia che milita nel campionato di Promozione.
 
=== Equitazione ===
* Istituto Regionale per l'Incremento Ippico della Puglia (IRIIP).<ref>{{cita web|url=http://www.iriipfoggia.it/|titolo=IRIIP Foggia}}</ref> A questa storica e gloriosa Istituzione afferiscono i diversi Club locali di Equitazione, in grado di ospitare e diffondare questa nobile arte nei vari settori ed ai diversi livelli (Salto ostacoli, Dressage, Equitazione di campagna, Monta di lavoro, Attacchi, Endurance, Turismo equestre) con la prospettiva di svilupparne l'aspetto sociale (Terapia col mezzo del cavallo-Ippoterapia, Educazione psicofisica) ed economico (incremento del Turismo, dell'Artigianato, dell'Allevamento, dell'Addestramento, della Ristorazione).
 
=== Rugby ===
* Cus Foggia Rugby - Squadra di rugby della città, fondata nel marzo del 2004, decimo anno di attività, milita nel campionato di serie C il 13 aprile 2014 disputa i play off contro il Trepuzzi per la promozione alla serie B.
 
La Sezione di Rugby del C.U.S. Foggia raggruppa circa 40 atleti agonisti componenti la squadra che milita nel Campionato Nazionale Federale di Serie C&nbsp;– Girone Puglia/Basilicata. È prevista anche l'attività giovanile agonistica nelle diverse categorie federali.
 
=== Atletica Leggera ===
* Sna Foggia e U.S. Atletica Leggera Foggia. Squadra di Atletica Leggera della città.
 
=== Pallavolo ===
* G.S. AVIS Villa Igea Foggia - ha origini nel 1967 e ha disputato la serie B1 maschile e la D femminile e maschile. Da due anni ha ottenuto dalla Federazioni Italiana Pallavolo il marchio di qualità per i settori giovanili maschile e femminile. In passato ha sfiorato la serie A sia con la squadra maschile che con quella femminile. Dalla stagione 2009-2010, avendo chiuso i rapporti con l'Avis, la società è tornata alla denominazione della storica POLISPORTIVA E. MASI, che fu la prima squadra di pallavolo della Provincia di Foggia. In Serie C.
* A.S.D. Zammarano Sportlab Volley Foggia - Nata nel 1982, con il nome di A.L. AIDO Bovio. Sottoscrissero l'atto costitutivo e lo statuto i componenti del primo consiglio direttivo: Presidente dott. Adolfo Lo Storto, Vice Presidente dott. Alessandro Palumbo; Consiglieri: Avv. Filippo Fedele, Sig. Filippo Carboni, Prof. Antonio Mazzilli.
Nel 1995 nacque la sezione Pallavolo e cambiò anche la denominazione sociale in A.L. Bovio & SportLab. La SPORTLAB è Società leader in materia di Sport, Formazione e Diffusione Motoria. È Centro Federale autore del “GIOCATLETICA”, progetto nazionale adottato dalla FIDAL dal 1987 al 2004. SPORTLAB rappresenta la sezione Pallavolo dell'Associazione. Vuole essere un laboratorio sportivo rivolto al volley aperto sia a livello agonistico che amatoriale.
Nella stagione 2009/2010 ha ricevuto il riconoscimento del "Marchio di qualità per l'attività giovanile" dalla Federazione Italiana Pallavolo. A fine luglio 2010 le viene anche riconosciuto il titolo di Scuola di Pallavolo associata alla FIPAV.
Vincitrice di numerosi campionati nei settori giovanili, ha centrato quattro promozioni di fila, guadagnando il diritto di partecipare alla serie B2 maschile - Gir. G, per la stagione 2010/2011. Nel Campionato 2011/2012 La Zammarano Sportlab Volley Foggia E Nella Serie B1 Nel Campionato Maschile.
 
=== Scherma ===
* Circolo Schermistico Dauno - nato nel 1961, è tra le prime dieci società di scherma in [[Italia]]. Partecipa alle manifestazioni più importanti della [[Federazione Italiana Scherma]]. Gli atleti del Circolo Schermistico Dauno hanno vinto numerosi titoli a livello mondiale, nelle coppe e campionati del mondo. Infatti le squadre di [[sciabola]] maschile e femminile sono nella [[Federazione Italiana Scherma|Serie A della scherma]].
* Foggia Fencing Atheneo della Scherma - nata nel 2010, è una società di scherma nata dalla scissione societaria del Circolo Schermistico Dauno. Partecipa alle manifestazioni della [[Federazione Italiana Scherma]] e vanta campioni regionali, nazionali ed europei. Le squadre di [[sciabola]] maschile e femminile sono rispettivamente nelle [[Federazione Italiana Scherma|Serie B2 della scherma]] e [[Federazione Italiana Scherma|Serie B1 della scherma]] mentre la squadra di [[fioretto]] femminile è nella [[Federazione Italiana Scherma|Serie B1 della scherma]].
 
=== Tennis ===
* A.S.D. Tennis Club Foggia - Squadra di tennis che disputa la serie C maschile e la serie B femminile.
Presso il circolo foggiano si disputano ogni anno due tornei di buon livello del circuito [[Federazione Internazionale Tennis|ITF]], il femminile con un montepremi di $25000 mentre il maschile con un montepremi di $15000.<ref>[http://www.tcfoggia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=4 L'Attività Sportiva<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel luglio 2013, la squadra over 45 del Tennis Club Foggia ottiene un brillante risultato piazzandosi al terzo posto nazionale nel torneo limitato ai 4.3 giocando la "Final Four" a Roma presso il C.T. "Le Molette".<ref>[http://www.foggiatoday.it/sport/tennis-club-foggia-over-45-finale-roma.html Tennis Club Foggia a Roma, finale torneo over 45<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Baseball/Softball ===
* ASD Baseball Club Foggia 1968 - Squadra di baseball della città che milita nel campionato di serie A
* Foggia Softball Club 2003 - Squadra di Softball della città che milita nel campionato di serie B
 
=== Nuoto e sport acquatici ===
* A.C.S.D. Pentotary - Associazione sportiva fondata nel 2000 e formata da atleti che hanno ottenuto successi a livello nazionale e internazionale nel [[nuoto pinnato]] e che hanno vinto numerosi titoli regionali nel [[nuoto]]. Gestisce la piscina comunale di Foggia "Saverio Roberto".
* A.S.D. Centro Nuoto Foggia - Associazione che svolge attività con la [[Federazione Italiana Nuoto]] dal 1982, presso la piscina comunale di Foggia “Saverio Roberto”, riuscendo ad ottenere risultati in [[nuoto sincronizzato]] e salvamento, ma soprattutto nella [[pallanuoto]] dove si è distinta a livello nazionale.
* AS.SO.RI. - Associazione per la Promozione Socio Culturale Sportivo Dilettantistica e la Riabilitazione dell'Handicappato, svolge attività presso l'omonima piscina di Foggia e partecipa ai Campionati Italiano di nuoto agonistico e salvamento.
 
=== Pattinaggio ===
* G.S. Arpi Pattinatori Foggia - La prima società di pattinaggio in Puglia e tra le prime 10-20 a livello nazionale, sulle oltre 400 esistenti in Italia.
 
=== Impianti sportivi ===
* Campo scuola di Atletica "Nunzio Mondelli" in via degli Aviatori, dove si allena il CUS Foggia Atletica Leggera.
* [[Stadio Pino Zaccheria|Stadio Comunale di calcio "Pino Zaccheria"]], dove gioca il [[U.S. Foggia|Foggia]] le partite di [[Calcio (sport)|calcio]] in casa
* Palazzetto dello Sport "Osvaldo e Salvatore Russo", dove giocano il Libertas Basket Foggia e il CUS Foggia Basket le partite di [[basket]] in casa.
* Palazzetto dello Sport "Preziuso", dove gioca il G. S. Avis Villa Igea Foggia le partite di [[pallavolo]] in casa
* Centro Sportivo Universitario, dove gioca il Cus Foggia Rugby le partite di [[rugby]] in casa, in Via Napoli 109.
* Stadio Comunale di Baseball/Softball, dove giocano l'ASD Baseball Club Foggia 1968 e il Foggia Softball Club 2003 le partite di Baseball e di Softball in casa
* Tennis Club Foggia, dove gioca le partite di [[tennis]] in casa l'A.S.D. Tennis Club Foggia
* Palazzetto della Scherma, dove gareggiano gli atleti di [[scherma]] del Circolo Schermistico Dauno in casa
* Piscina Comunale "Saverio Roberto", dove si allenano le società di sport acquatici A.C.S.D. Pentotary e A.S.D. Centro Nuoto Foggia
* Bocciodromo Comunale
* Pattinodromo Comunale, dove si allena e gioca le gare in casa, per il pattinaggio su pista, il G.S. Arpi Pattinatori Foggia
* Palazzetto di Atletica Pesante
* Kartodromo "Santa Cecilia"
* Poligono - Tiro a Segno Nazionale di FoggiaSport
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= |nome= |autore=Compact |titolo= Enciclopedia della geografia |annooriginale=1990 |accesso=24 aprile 2013 |data= |anno= |editore= DeAgostini |città= |isbn=88-402-0075-4|cid=Compact, 1990}}
* {{cita libro|cognome=Salvato |nome=Vincenzo |autore= |titolo= Foggia città territorio e genti |annooriginale=2005 |accesso=24 aprile 2013 |data= |anno= |editore= Claudio Grenzi Editore |città= |isbn=88-8431-155-1|cid=Salvato, 2005}}
*{{Bibliografia|Caggese, 1910|Romolo Caggese, ''Foggia e la Capitanata'', 1910}}
*{{Bibliografia|Jarussi, 1975|Ugo Jarussi, ''Foggia: genesi urbanistica, vicende storiche e carattere della città'', 1975}}
*{{Bibliografia|Mariani, 1997|Maria Stella Calò Mariani e Pasquale Corsi, ''Foggia medievale'', 1997}}
*{{Bibliografia|Cuozzo,1995|Errico Cuozzo e Jean-Marie Martin, ''Federico II: le tre capitali del Regno di Sicilia : Palermo, Foggia, Napoli'', 1995}}
*{{Bibliografia|Pasculli Ferrara, 1998|Domenica Pasculli Ferrara, Vincenzo Pugliese e Nunzio Tomaiuoli, ''Foggia Capitale: La Festa Delle Arti Nel Settecento'', Palazzo Dogana(Foggia, Italy), 1998, 428 pagine}}
*{{Bibliografia|Altobella Galasso, 1998|Maria Altobella Galasso e Antonio Ventura, ''Foggia e la Capitanata: territorio, folklore, storia e cultura'', Foggia, 1979}}
*{{Bibliografia|Bucci, 1960|A. Oreste Bucci, ''Vecchia Foggia'', 1960}}
*{{Bibliografia|Villani, 1960|Carlo Villani, ''Risorgimento Dauno; cronistoria di Foggia, 1848-1870'', 1960, 247 pagine}}
*{{Bibliografia|Di Cicco, 1965|Pasquale Di Cicco,''Il libro rosso della città di Foggia'', 1965, 195 pagine}}
*{{Bibliografia|Dell'Anno, 1983|Michele Dell'Anno, ''Foggia: un'antica traccia, canzoni, giochi, filastrocche, proberbi ...'', 1983}}
*{{Bibliografia|Altieri, 2002|Maria Teresa Altieri, ''Il palazzo dell'acquedotto pugliese di Foggia'', 2002}}
*{{Bibliografia|Mazzei, 2002|Marina Mazzei, ''L'oro della Daunia: storia delle scoperte archeologiche : la provincia di Foggia'', Excavations (Archaeology), 2002}}
*{{Bibliografia|Mariani, 1998|Maria Stella Calò Mariani, Rosanna Bianco, ''Capitanata medievale'', Foggia (Italy : Province), 1998, 240 pagine}}
*{{Bibliografia|Massafra, 1984|Angelo Massafra, ''Campagne e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento'', 1984}}
*{{Bibliografia|Di Taranto, 1994|Consalvo Di Taranto, ''La Capitanata al tempo dei normanni e degli svevi'', Foggia (Italy : Province), 1994, 165 pagine}}
*{{Bibliografia|Colucci, 2009|Angelica Colucci Ippolito, ''Arpi, la città perduta'', Foggia, Bastogi, 2009, ISBN 978-88-6273-172-0, 238 pagine}}
 
== Voci correlate ==
* [[11º Reggimento genio guastatori]]
* [[21º Reggimento artiglieria terrestre "Trieste"]]
* [[Capitanata]]
* [[Daunia]]
* [[Tavoliere delle Puglie]]
* [[Gargano]]
* [[Argos Hippium]]
* [[Dialetto foggiano]]
* [[Dogana delle pecore]]
* [[Bombardamenti di Foggia del 1943]]
* [[Via Arpi]]
* [[Taverna del Gufo]]
* [[Società foggiana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Foggia|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.foggia.it/|Pagina ufficiale Comune di Foggia}}
* {{Treccani|foggia}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore=Cicloamici |url= http://www.cicloamici.it/tratturi.htm |titolo= I tratturi, vie della transumanza in Puglia e nella Murgia |accesso=23 aprile 2013|data= |cid=Cicloamici}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore=Comuni-Italiani.it |url= http://www.comuni-italiani.it/071/024/clima.html |titolo= Foggia: clima e dati geografici |accesso=24 aprile 2013|data= |cid=Comuni-Italiani.it}}
* {{cita web |cognome= |nome= |autore=TuttItalia.it |url= http://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/popolazione/ |titolo= Comuni pugliesi per popolazione, superficie, densità e altitudine |accesso=23 aprile 2013|data= |cid=TuttItalia.it}}
 
{{Comuni della provincia di Foggia}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Foggia}}
 
[[Categoria:Foggia| ]]