Discussioni utente:Restu20/Archivio2 e Lico (figlio di Lico): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Lico
|nome = {{Polytonic|Λύκος}}
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Tebe (Grecia)|Tebe]]
|prima apparizione =
|professione = Usurpatore del trono di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]
|razza =
}}
'''Lico''' ({{Lang-grc|Λύκος}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio dell'omonimo [[Lico (figlio di Ireo)|Lico]]. Appare nell<nowiki>'</nowiki>''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'' di [[Euripide]].<ref>Euripide, ''Eracle'', v. 31.</ref>
== Mitologia ==
Originario dell'[[Eubea]], ottenne il potere a [[Tebe (Grecia)|Tebe]] uccidendo [[Creonte]], che al tempo regnava come reggente di [[Laodamante (figlio di Eteocle)|Laodamante]], figlio di [[Eteocle]].<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 32.</ref>
Lico perseguitò i membri della famiglia di Creonte, cacciandoli dalla loro casa, privandoli di cibo e vestiti e violentando [[Megara (mitologia)|Megara]], figlia di Creonte.<ref>Euripide, ''Eracle'', v. 54.</ref>
Creonte però era suocero di [[Eracle]], che ritornò inaspettatamente a Tebe e uccise Lico. Laodamante gli succedette come re.<ref>Edward Tripp, ''Crowell's Handbook of Classical Mythology'', Thomas Y. Crowell Company, New York, 1834, pag. 352.</ref><ref>[http://www.mythindex.com/greek-mythology/L/Lycus.html Lico] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110621101207/http://www.mythindex.com/greek-mythology/L/Lycus.html |date=21 giugno 2011 }} su ''Greek Myth Index'' rif. 4.</ref>
== Note ==
<references />
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Mitologia di Tebe#Lista dei re di Tebe|Re di Tebe]] nella [[mitologia greca]]
|immagine =
|periodo = ''(usurpatore)''
|precedente = ''[[Creonte]]''<br>''(reggente di Laodamante)''
|successivo = '''[[Laodamante (figlio di Eteocle)|Laodamante]]'''
}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Re di Tebe]]
|