Documento commerciale e Lico (figlio di Lico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Personaggio
Lo '''scontrino fiscale''' è il documento, emesso da esercenti del commercio al dettaglio e assimilati, che attesta il pagamento di una spesa o consumo effettuati<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/scontrino-fiscale_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/</ref>.
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Lico
|nome = {{Polytonic|Λύκος}}
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Tebe (Grecia)|Tebe]]
|prima apparizione =
|professione = Usurpatore del trono di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]
|razza =
}}
'''Lico''' ({{Lang-grc|Λύκος}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio dell'omonimo [[Lico (figlio di Ireo)|Lico]]. Appare nell<nowiki>'</nowiki>''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'' di [[Euripide]].<ref>Euripide, ''Eracle'', v. 31.</ref>
 
== CaratteristicheMitologia ==
Originario dell'[[Eubea]], ottenne il potere a [[Tebe (Grecia)|Tebe]] uccidendo [[Creonte]], che al tempo regnava come reggente di [[Laodamante (figlio di Eteocle)|Laodamante]], figlio di [[Eteocle]].<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 32.</ref>
Lo scontrino fiscale contiene il corrispettivo totale di spesa, il dettaglio dei diversi articoli, gli elementi temporali della transazione nonché i riferimenti dell'esercente. Insieme ad altri dettagli (ad esempio il numero progressivo giornaliero di scontrini emessi deve contenere il logotipo fiscale<ref>Si tratta della matricola del registratore di cassa (logotipo fiscale).</ref> ovvero la sigla "MF" seguita da una serie di lettere e numeri<ref>http://www.gdf.gov.it/servizi-per-il-cittadino/consigli-utili/scontrini-e-ricevute-fiscali</ref>.
 
Lico perseguitò i membri della famiglia di Creonte, cacciandoli dalla loro casa, privandoli di cibo e vestiti e violentando [[Megara (mitologia)|Megara]], figlia di Creonte.<ref>Euripide, ''Eracle'', v. 54.</ref>
Lo scontrino è generato attraverso un [[registratore di cassa]] e può essere rilasciato, quando previsto dalle norme, al posto della [[ricevuta fiscale]]. Lo scontrino deve riportare anche il numero della cassa dell'esercizio usata. Se è esplicitamente richiesta dal cliente, l'esercente deve emettere la [[fattura]].
 
Creonte però era suocero di [[Eracle]], che ritornò inaspettatamente a Tebe e uccise Lico. Laodamante gli succedette come re.<ref>Edward Tripp, ''Crowell's Handbook of Classical Mythology'', Thomas Y. Crowell Company, New York, 1834, pag. 352.</ref><ref>[http://www.mythindex.com/greek-mythology/L/Lycus.html Lico] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110621101207/http://www.mythindex.com/greek-mythology/L/Lycus.html |date=21 giugno 2011 }} su ''Greek Myth Index'' rif. 4.</ref>
== Preconto ==
Negli esercizi dove si somministrano alimenti e bevande è spesso utilizzato il cosiddetto preconto.
Il preconto è la [[Ricevuta generica|ricevuta]] consegnata al cliente prima dell'emissione dello scontrino fiscale al fine di agevolare la successiva fase di pagamento. Il preconto, similmente alla cosiddetta "comanda"<ref>http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=comanda</ref>, non è un documento fiscale ma ha un'utilità gestionale interna all'esercizio nonché serve al cliente per sapere a quanto ammonta la spesa. Quando è utilizzato il preconto, esso deve riportare obbligatoriamente la dicitura "documento non fiscale" o simili. In altri settori (es. rivendita di materiali) il "buono di magazzino" svolge la stessa funzione del preconto.
 
A volte viene fraudolentemente spacciato un preconto per lo scontrino fiscale definitivo<ref>http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201207161736582549&chkAgenzie=ITALIAOGGI</ref>. Né comanda né preconto né buono di magazzino riportano il logotipo MF. Anche "strisciate" di calcolatrici o di bilance sono a volte fatte furbescamente scambiare per scontrini fiscali<ref>http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201207161736582549&chkAgenzie=ITALIAOGGI</ref>, sebbene la legge obblighi a riportare esplicitamente sul documento la non validità fiscale o diciture equivalenti. Quando l'esercizio o il libero professionista è in contabilità semplificata, il pagamento elettronico (a fronte di questi "tagliandi") non significa nulla in quanto non vi è obbligo di registrazione contabile della liquidità.
 
== Legislazione ==
In Italia, dal 1 gennaio 2017, per i commercianti e artigiani che hanno scelto questa opzione, è possibile non rilasciare più lo scontrino fiscale cartaceo qualora si siano dotati di casse che permettono di inviare i dati per via telematica all'[[Agenzia delle entrate]] di competenza<ref>http://www.leggioggi.it/2016/12/08/scontrino-fiscale-addio-dal-2017-no-obbligo-per-commercianti-come-aderire/</ref>. Il provvedimento dell'ottobre 2016 fa capo al D. Lgs. n. 127/2015. Qualora il cliente richieda esplicitamente il documento cartaceo, l'esercente è tenuto a fornirlo.
 
Dal 2006 i soggetti della [[Grande distribuzione organizzata|GDO]] possono emettere legittimamente ed esplicitamente "scontrini non fiscali" (ai sensi dell’art. 1, co. 429 della L. 311/2004) validi comunque come prova di acquisto per i diritti sulla garanzia<ref>http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/approfondimenti/88920/corrispettivi-telematici-grande-distribuzione-regole-sanzioni.html</ref>. Anche in questo caso il provvedimento è stato possibile grazie all'invio telematico dei corrispettivi.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Collegamenti esterni ==
* http://guide.directio.it/guide-interattive/guida-adempimenti-pmi/indice/adempimenti-periodici/08-gestione-adempimenti-fiscali/08_04-la-ricevuta-e-lo-scontrino-fiscale.aspx
 
{{Box successione
{{Portale|economia}}
|tipologia = regnante
|carica = [[Mitologia di Tebe#Lista dei re di Tebe|Re di Tebe]] nella [[mitologia greca]]
|immagine =
|periodo = ''(usurpatore)''
|precedente = ''[[Creonte]]''<br>''(reggente di Laodamante)''
|successivo = '''[[Laodamante (figlio di Eteocle)|Laodamante]]'''
}}
{{Portale|economiamitologia greca}}
 
[[Categoria:DocumentiRe amministratividi Tebe]]