Maria Giovanna Maglie e Nati nel 1791: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la sua reale professione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1791}}{{ListaBio|bio=176|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Maria Giovanna
{{Lista persone per anno
|Cognome = Maglie
|titolo=Nati nel 1791
|Sesso = F
|voci=176
|LuogoNascita = Venezia
|testo=
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
{{Div col}}
|AnnoNascita = 1952
*[[Robert Adams (medico)|Robert Adams]], chirurgo irlandese († [[1875]])
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.odg.it/files/Professionisti_03.pdf|titolo=Ordine dei Giornalisti - Elenco iscritti - Professionisti|accesso=12 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130717113034/http://www.odg.it/files/Professionisti_03.pdf|dataarchivio=17 luglio 2013}}</ref>
*[[Andrea Evaristo Alvigini]], politico italiano
|LuogoMorte =
*[[Tommaso Azzocchi]], letterato, presbitero e traduttore italiano († [[1863]])
|GiornoMeseMorte =
*[[Guglielmo Bechi]], archeologo, architetto e insegnante italiano († [[1852]])
|AnnoMorte =
*[[Johann Friedrich August Breithaupt]], mineralogista tedesco († [[1873]])
|Epoca = 1900
*[[Michele Cervelli]], architetto e ingegnere italiano († [[1870]])
|Epoca2 = 2000
*[[Marie Collings]], britannica († [[1853]])
|Attività = giornalista, scrittrice ed opinionista
*[[Youssef El Khazen]], arcivescovo cattolico e patriarca cattolico libanese († [[1854]])
|Nazionalità = italiana
*[[Giuseppe Ferraris]], medaglista e incisore italiano († [[1869]])
}}
*[[Francesco Flarer]], medico e docente italiano († [[1859]])
 
*[[Giuseppe II Gaggini]], scultore italiano († [[1867]])
== Biografia ==
*[[Ghébrē Michele]], presbitero etiope († [[1855]])
Veneziana di nascita ma residente a [[Roma]] dai primi anni sessanta<ref name="Prima">{{Cita news |titolo=Maria Giovanna Maglie – Da conduttrice e autrice di Radio 24 a vice direttore di ‘News’ |url=http://www.primaonline.it/2008/12/17/61457/maria-giovanna-maglie-da-conduttrice-e-autrice-di-radio-24-a-vice-direttore-di-news/ |pubblicazione=Prima Comunicazione |data=17 dicembre 2008 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref>, ha lavorato per [[L'Unità|''l'Unità'']] dal 1979 al 1987, interessandosi soprattutto di [[politica internazionale]] come inviata in [[America Latina]]<ref name=Prima/> Lasciata ''l'Unità'' per divergenze ideologiche con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], nel 1989 ha ottenuto l'assunzione in [[Rai]] grazie all'aiuto che, per sua stessa ammissione, ebbe da [[Bettino Craxi]].<ref name="Prima" /><ref name="Bartoletti">{{Cita news|autore=Loredana Bartoletti |titolo=Le spese faraoniche di Maria Giovanna Maglie dividono la Rai |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/14/le-spese-faraoniche-di-maria-giovanna-dividono.html |pubblicazione=La Repubblica |data=14 giugno 1991 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref> Nel 1990, allo scoppio della [[Guerra del Golfo|prima guerra del Golfo]], è stata inviata in [[Medio Oriente]] per il [[TG2]].<ref name="Prima" /> La Maglie è poi diventata corrispondente da [[New York]], ruolo che ha tenuto fino al 1993, quando si è dimessa per uno scandalo riguardante presunti rimborsi spese gonfiati durante i suoi soggiorni all'estero.<ref name="Bartoletti" /><ref>{{cita news |autore=[[Concita De Gregorio]] |titolo= Le carte false dell'inviato |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/27/le-carte-false-dell-inviato.html |data=27 novembre 1993 |pubblicazione=La Repubblica |accesso=17 gennaio 2019}}</ref> La vicenda processuale che l'aveva vista indagata si è poi conclusa nel 1994 con l'archiviazione – richiesta dal pubblico ministero per insussistenza del reato di [[truffa]] – non essendovi fatture false tra le note spese che le venivano contestate.<ref>{{Cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/29/maglie-archiviare.html |titolo=Maglie, archiviare |pubblicazione=La Repubblica |data=29 giugno 1994 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/10/18/Spettacolo/RAI-MAGLIE---VOGLIO-TORNARE-A-NEW-YORK-MI-SPETTA_145600.php |titolo=Rai, Maglie: "Voglio tornare a New York. Mi spetta" |pubblicazione=adnkronos |data=18 ottobre 1994 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref>. Negli anni successivi, la giornalista ha collaborato con ''[[Il Giornale]]'', ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', la [[Rai]], [[Radio Radicale]] e [[Radio 24]] e si è dedicata alla scrittura di libri, come una biografia di [[Oriana Fallaci]] e alcuni saggi su argomenti di politica internazionale. Nel 2011 ha realizzato per [[Rai Cinema]] il film-documentario ''Istanbul la sublime''.
*[[Václav Hanka]], filologo ceco († [[1861]])
 
*[[Robert Knox (chirurgo)|Robert Knox]], chirurgo scozzese († [[1862]])
Editorialista di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' fino al 2014, ha partecipato, da opinionista, a trasmissioni televisive di politica e [[intrattenimento]] come ''[[L'isola dei famosi]]'', ''[[La sposa perfetta]]'', ''[[La vita in diretta]]'', ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' e ''[[Stasera Italia]]''. Dal 2015 è editorialista di [[Politica degli Stati Uniti d'America|politica statunitense]] per il sito ''[[Dagospia]]'' con la rubrica ''America fatta a Maglie''. Per ''Dagospia'' ha commentato la [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|campagna elettorale del 2016]] per la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza degli Stati Uniti d'America]], che ha portato alla [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione di Donald Trump]], del quale aveva previsto sin dall'inizio la vittoria.<ref name="Rizzo">{{cita news |autore=Cristiana Rizzo |url=https://formiche.net/2017/02/donald-trump-visto-dalla-super-trumpiana-maglie/ |titolo=Donald Trump visto dalla super trumpiana Maglie |pubblicazione= Formiche |data= febbraio 2017 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref> Di Trump, al quale ha dedicato un saggio, Maria Giovanna Maglie è considerata una fervida sostenitrice.<ref name="Rizzo" /><ref name="Giannino">{{cita news |autore=[[Oscar Giannino]] |url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/america24/trasmissione-febbraio-2017-135939-gSLAyH16CC |titolo=Trump spiegato dai suoi sostenitori. Intervista con Maria Giovanna Maglie |pubblicazione=Radio 24 |data=9 febbraio 2017 |accesso=17 gennaio 2019}}</ref> Sostenitrice del segretario della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]],<ref name="ridiventata">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/02/02/maria-giovanna-maglie-rai/|titolo=Com'è che Maria Giovanna Maglie è ridiventata una notizia|sito=Il Post|data=2019-02-02|lingua=it-IT|accesso=2019-02-03}}</ref> dal 2016 non risulta più iscritta all'[[Ordine dei giornalisti]],<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/02/01/news/rai_maglie_non_iscritta_ordine_giornalisti-217992034 |titolo=Rai, l'Usigrai denuncia: "Maglie non iscritta a ordine giornalisti da tre anni"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1 febbraio 2019|accesso=1 febbraio 2019}}</ref> poiché a suo carico risulterebbero delle quote da pagare all'Ordine non saldate: a detta della giornalista, è una dimenticanza dovuta al fatto che, per una "''questione di affetto''", era il padre ad occuparsene prima che venisse a mancare<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/39-39-mi-fanno-ancora-pagare-stimmate-craxiane-39-39-maglie-194509.htm|titolo=''mi fanno ancora pagare le stimmate craxiane'' - la maglie replica a chi non la vuole in rai|sito=www.dagospia.com|accesso=2019-02-10}}</ref>. Nel 2019 la direttrice di rete Teresa De Santis la propone per la conduzione di un programma di commento politico da mandare in onda dopo il [[TG1]] delle 20:00.<ref name="ridiventata" /><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/spettacolo/televisione/maria_giovanna_maglie_striscia_rai-4937987/news/2019-02-02/|titolo=Essere sovranista non è mica fuorilegge, dice Maria Giovanna Maglie|sito=Agi|data=2019-02-02|lingua=it|accesso=2019-02-03}}</ref> La sua candidatura trova il sostegno della Lega Nord e la contrarietà del [[Movimento 5 Stelle]].<ref name="ridiventata" /><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3189273201902a.shtml|titolo=Maria Giovanna Maglie alla Rai, nuovo scontro nel governo {{!}} M5s: non è in linea con il servizio pubblico|sito=Tgcom24|data=2019-02-01|lingua=IT|accesso=2019-02-03}}</ref>
*[[Franz Philipp von Lamberg]], generale austriaco († [[1848]])
 
*[[Pietro Lanciani]], ingegnere e architetto italiano († [[1868]])
== Opere ==
*[[Francesco Lazzari]], architetto italiano († [[1871]])
 
*[[Michail Michajlovič Kuznecov]], generale russo († [[1856]])
* Con Ennio Caretto, ''Presidente Clinton. L'America volta pagina'', Roma, Marsilio, 1992
*[[Henry Hart Milman]], storico britannico († [[1868]])
*''Vendetta di Stato. La pena di morte negli Stati Uniti'', Roma, Marsilio, 1996
*[[Wincenty Franciszek Mirecki]], compositore e insegnante polacco († [[1862]])
*''Oriana: incontri e passioni di una grande italiana'', Roma, Mondadori, 2002
*[[Boris Ivanovič Orlovskij]], scultore russo († [[1837]])
* Con [[Marcello Pera]] e [[Giuseppe Caldarola]], ''Perché Israele. Appuntamento a Gerusalemme'', Roma, Belforte Salomone, 2004
*[[Tranquillo Orsi]], architetto, pittore e scenografo italiano († [[1844]])
* ''@realDonaldTrump'', Roma, Male, 2017
*[[George Peacock]], matematico britannico († [[1858]])
 
*[[Luigi Persico]], scultore italiano († [[1860]])
==Note==
*[[Alexis Thérèse Petit]], fisico e docente francese († [[1820]])
<references/>
*[[Max Joseph Roemer]], botanico tedesco († [[1849]])
 
*[[Giuseppe Silvani]], patriota italiano († [[1822]])
== Collegamenti esterni ==
*[[Giuseppe Silvati]], patriota e militare italiano († [[1822]])
 
*[[William Snow Harris]], fisico britannico († [[1867]])
{{Collegamenti esterni}}
*[[James Stirling (governatore)|James Stirling]], ufficiale britannico († [[1865]])
 
*[[Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg]], militare austriaco († [[1855]])
{{Controllo di autorità}}
*[[Friedrich Teuscher]], librettista e scrittore tedesco († [[1865]])
{{portale|biografie|editoria|televisione}}
*[[Andreas Zaimīs]], politico greco († [[1840]])
 
*[[1º gennaio]] - [[Ernst Heinrich Friedrich Meyer]], botanico e storico tedesco († [[1858]])
[[Categoria:Biografi italiani]]
*[[8 gennaio]] - [[Jacob Collamer]], politico statunitense († [[1865]])
*[[15 gennaio]] - [[Franz Grillparzer]], scrittore e drammaturgo austriaco († [[1872]])
*[[16 gennaio]] - [[Henryk Dembiński]], generale polacco († [[1864]])
*[[21 gennaio]] - [[Padre Davide da Bergamo]], religioso, organista e compositore italiano († [[1863]])
*[[22 gennaio]] - [[Matteo Agnes]], politico italiano († [[1881]])
*[[26 gennaio]] - [[Girolamo Luigi Calvi]], storico dell'arte, pittore e scrittore italiano († [[1872]])
*[[28 gennaio]] - [[Ferdinand Hérold]], compositore e musicista francese († [[1833]])
*[[31 gennaio]] - [[Antonio Zanolini]], politico italiano († [[1877]])
*[[6 febbraio]] - [[Gerolamo Cavasola]], ufficiale italiano († [[1836]])
*[[9 febbraio]] - [[Jean Cruveilhier]], anatomista e patologo francese († [[1874]])
*[[10 febbraio]]
**[[Francesco Hayez]], pittore italiano († [[1882]])
**[[Ōtagaki Rengetsu]], monaca buddhista, poeta e ceramista giapponese († [[1875]])
*[[11 febbraio]]
**[[Alessandro Mavrocordato]], politico greco († [[1865]])
**[[Louis Visconti]], architetto e disegnatore francese († [[1853]])
*[[12 febbraio]] - [[Peter Cooper]], imprenditore, inventore e filantropo statunitense († [[1883]])
*[[13 febbraio]]
**[[Ambrogio Nava]], architetto e pittore italiano
**[[Sil'vestr Feodosievič Ščedrin]], pittore russo († [[1830]])
*[[14 febbraio]]
**[[Hugues-Fleury Donzel]], entomologo francese († [[1850]])
**[[Minh Mạng]], imperatore vietnamita († [[1841]])
*[[20 febbraio]] - [[Émile Deschamps]], poeta francese († [[1871]])
*[[21 febbraio]]
**[[Carl Czerny]], pianista e compositore austriaco († [[1857]])
**[[Nicola Manfroce]], compositore italiano († [[1813]])
**[[John Mercer]], chimico britannico († [[1866]])
*[[27 febbraio]] - [[Vincenzo Tineo]], botanico italiano († [[1856]])
*[[28 febbraio]] - [[Cornelius Van Wyck Lawrence]], politico statunitense († [[1861]])
*[[1º marzo]] - [[Manuel Carpio]], poeta, scrittore e filosofo messicano († [[1860]])
*[[8 marzo]] - [[Kazimierz Brodziński]], scrittore polacco († [[1835]])
*[[9 marzo]] - [[Nicolas Levasseur]], basso francese († [[1871]])
*[[12 marzo]] - [[Gaetano Besia]], architetto italiano († [[1871]])
*[[14 marzo]] - [[Pietro Celestino Giannone]], poeta e patriota italiano († [[1872]])
*[[15 marzo]] - [[Charles Knight]], editore e scrittore inglese († [[1873]])
*[[16 marzo]] - [[Giovita Scalvini]], scrittore, poeta e patriota italiano († [[1843]])
*[[19 marzo]] - [[Ángel de Saavedra]], scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo († [[1865]])
*[[23 marzo]] - [[Samuel Wilderspin]], educatore britannico († [[1866]])
*[[24 marzo]] - [[Charles Pravaz]], medico francese († [[1853]])
*[[29 marzo]] - [[William MacKenzie]], oculista scozzese († [[1868]])
*[[2 aprile]] - [[David Henshaw]], politico statunitense († [[1852]])
*[[4 aprile]] - [[Giuseppe Domenico Botto]], fisico italiano († [[1865]])
*[[13 aprile]] - [[Félix de Mérode]], politico belga († [[1857]])
*[[16 aprile]] - [[Agostino Chiodo]], generale e politico italiano († [[1861]])
*[[17 aprile]]
**[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]], nobile britannico († [[1868]])
**[[Ottaviano Fabrizio Mossotti]], matematico, fisico e astronomo italiano († [[1863]])
*[[23 aprile]]
**[[James Buchanan]], politico statunitense († [[1868]])
**[[Friedrich von Olivier]], pittore tedesco († [[1859]])
*[[26 aprile]] - [[Giovanni Battista Quilici]], presbitero italiano († [[1844]])
*[[27 aprile]] - [[Samuel Morse]], pittore, inventore e storico statunitense († [[1872]])
*[[3 maggio]] - [[Henryk Rzewuski]], romanziere e giornalista polacco († [[1866]])
*[[9 maggio]] - [[Pierre Alain Boudousquié]], politico francese († [[1867]])
*[[11 maggio]] - [[Jan Václav Voříšek]], pianista, organista e compositore ceco († [[1825]])
*[[12 maggio]] - [[Provo Wallis]], ammiraglio britannico († [[1892]])
*[[15 maggio]] - [[Floris Adriaan van Hall]], politico olandese († [[1866]])
*[[19 maggio]] - [[George Finch-Hatton, X conte di Winchilsea]], politico inglese († [[1858]])
*[[26 maggio]] - [[August Grahl]], pittore tedesco († [[1868]])
*[[29 maggio]] - [[Pietro Romani (compositore)|Pietro Romani]], compositore italiano († [[1877]])
*[[1º giugno]] - [[John Nelson (politico)|John Nelson]], politico statunitense († [[1860]])
*[[12 giugno]] - [[Antonio Conforti]], militare e poeta italiano († [[1857]])
*[[13 giugno]] - [[Juan Francisco Giró]], politico uruguaiano († [[1863]])
*[[23 giugno]] - [[Thomas Roscoe]], traduttore e viaggiatore inglese († [[1871]])
*[[29 giugno]] - [[Ugo Pietro Spinola]], cardinale italiano († [[1858]])
*[[30 giugno]] - [[Félix Savart]], fisico e medico francese († [[1841]])
*[[3 luglio]] - [[Luigi Gherardeschi]], compositore e organista italiano († [[1871]])
*[[5 luglio]] - [[Samuel Bailey]], economista e filosofo britannico († [[1870]])
*[[7 luglio]] - [[Giacomo Moraglia]], architetto italiano († [[1860]])
*[[9 luglio]] - [[Friedrich Adolf Ebert]], bibliotecario e bibliografo tedesco († [[1834]])
*[[11 luglio]] - [[Enrichetta Blondel]], italiana († [[1833]])
*[[13 luglio]] - [[Allan Cunningham (botanico)|Allan Cunningham]], botanico e esploratore inglese († [[1839]])
*[[21 luglio]] - [[Carlo Vizzardelli]], cardinale italiano († [[1851]])
*[[22 luglio]] - [[Giuseppe Bianchetti]], letterato e politico italiano († [[1872]])
*[[26 luglio]]
**[[Francisco José Debali]], compositore ungherese († [[1859]])
**[[Franz Xaver Wolfgang Mozart]], compositore, pianista e direttore d'orchestra austriaco († [[1844]])
*[[28 luglio]] - [[Emma Edgcumbe]], nobildonna inglese († [[1872]])
*[[3 agosto]] - [[Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond]], politico e militare inglese († [[1860]])
*[[9 agosto]] - [[Antonio Fortunato Oroboni]], patriota italiano († [[1823]])
*[[11 agosto]] - [[Pierre Giraud]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1850]])
*[[12 agosto]]
**[[Joseph von Arneth]], numismatico e archeologo austriaco († [[1863]])
**[[Henry Howard, XIII duca di Norfolk]], politico inglese († [[1856]])
*[[15 agosto]] - [[Camillo Jacobini]], politico e imprenditore italiano († [[1854]])
*[[21 agosto]] - [[Augustus FitzGerald, III duca di Leinster]], nobile irlandese († [[1874]])
*[[2 settembre]] - [[Carlo Emanuele Asinari di San Marzano]], patriota e militare italiano († [[1841]])
*[[3 settembre]]
**[[Francesco Basetti]], patriota italiano († [[1825]])
**[[John Curtis (entomologo)|John Curtis]], entomologo inglese († [[1862]])
*[[4 settembre]] - [[Jan Svatopluk Presl]], botanico ceco († [[1849]])
*[[5 settembre]] - [[Giacomo Meyerbeer]], compositore tedesco († [[1864]])
*[[7 settembre]] - [[Giuseppe Gioachino Belli]], poeta italiano († [[1863]])
*[[8 settembre]] - [[Elisha Harris]], politico statunitense († [[1861]])
*[[9 settembre]] - [[José María Paz]], generale argentino († [[1854]])
*[[11 settembre]] - [[John Edward Taylor (editore)|John Edward Taylor]], editore e imprenditore inglese († [[1844]])
*[[13 settembre]]
**[[William Betty]], attore teatrale britannico († [[1874]])
**[[Avram Petronijević]], politico serbo († [[1852]])
*[[14 settembre]] - [[Franz Bopp]], filologo e orientalista tedesco († [[1867]])
*[[18 settembre]] - [[Ottavio Tupputi]], patriota italiano († [[1865]])
*[[19 settembre]] - [[Odilon Barrot]], politico francese († [[1873]])
*[[21 settembre]] - [[István Széchenyi]], politico, scrittore e nobile ungherese († [[1860]])
*[[22 settembre]] - [[Michael Faraday]], fisico e chimico britannico († [[1867]])
*[[23 settembre]]
**[[Johann Franz Encke]], astronomo tedesco († [[1865]])
**[[Theodor Körner (poeta)|Theodor Körner]], poeta e patriota tedesco († [[1813]])
*[[26 settembre]] - [[Théodore Géricault]], pittore francese († [[1824]])
*[[1º ottobre]] - [[Sergej Timofeevič Aksakov]], scrittore russo († [[1859]])
*[[2 ottobre]]
**[[Benedetta Cambiagio Frassinello]], religiosa italiana († [[1858]])
**[[Victor-Amédée Lebesgue]], matematico francese († [[1875]])
*[[3 ottobre]] - [[Sima Milutinović Sarajlija]], scrittore, storico e diplomatico serbo († [[1847]])
*[[7 ottobre]] - [[Luigi Pampaloni]], scultore italiano († [[1847]])
*[[13 ottobre]] - [[Giuseppe Bianchi (astronomo)|Giuseppe Bianchi]], astronomo italiano († [[1866]])
*[[18 ottobre]] - [[Bartolomeo Bongiovanni]], pittore, scultore e architetto italiano († [[1864]])
*[[19 ottobre]] - [[Gaetano Errico]], presbitero italiano († [[1860]])
*[[25 ottobre]]
**[[Paolo Avitabile]], generale italiano († [[1850]])
**[[Johann Jacob Friedrich Wilhelm Parrot]], fisico, naturalista e alpinista tedesco († [[1841]])
*[[26 ottobre]] - [[George West, V conte De La Warr]], nobile e politico inglese († [[1869]])
*[[28 ottobre]] - [[Ján Chalupka]], scrittore slovacco († [[1871]])
*[[30 ottobre]] - [[Bartolomeo Bizio]], chimico italiano († [[1862]])
*[[31 ottobre]] - [[Antoine-Jean-Baptiste Thomas]], pittore francese († [[1833]])
*[[2 novembre]] - [[Ridolfo Castinelli]], ingegnere e politico italiano († [[1859]])
*[[3 novembre]] - [[Nicolas Charles Victor Oudinot]], generale francese († [[1863]])
*[[5 novembre]]
**[[Benjamin Chew Howard]], politico statunitense († [[1872]])
**[[María Rafols Bruna]], religiosa spagnola († [[1853]])
*[[10 novembre]] - [[Vladimir Fëdorovič Adlerberg]], generale russo († [[1884]])
*[[11 novembre]]
**[[József Katona]], drammaturgo ungherese († [[1830]])
**[[Josef Munzinger]], politico svizzero († [[1855]])
*[[12 novembre]]
**[[Johann Ludwig Choulant]], medico tedesco († [[1861]])
**[[Louis-Étienne de Thouvenin]], generale e inventore francese († [[1882]])
*[[16 novembre]] - [[Olaf Rye]], militare norvegese († [[1849]])
*[[20 novembre]] - [[Ferrante Aporti]], presbitero, pedagogista e politico italiano († [[1858]])
*[[21 novembre]]
**[[Giovanni Battista Nazari]], politico italiano († [[1871]])
**[[Heinrich Ritter]], filosofo tedesco († [[1869]])
*[[25 novembre]] - [[Giuseppe Belli]], fisico, matematico e accademico italiano († [[1860]])
*[[27 novembre]]
**[[Carlo Evasio Soliva]], compositore e musicista svizzero († [[1853]])
**[[Lorenzo de Cardenas]], politico italiano († [[1863]])
*[[30 novembre]]
**[[Luigi Caflisch]], imprenditore svizzero († [[1866]])
**[[Jacob Derk van Heeckeren Beverweerd]], diplomatico olandese († [[1884]])
*[[7 dicembre]] - [[Bernard Pierre Magnan]], generale francese († [[1865]])
*[[10 dicembre]] - [[Friedrich von Gärtner]], architetto tedesco († [[1847]])
*[[12 dicembre]] - [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] († [[1847]])
*[[13 dicembre]] - [[Phillip Parker King]], esploratore e naturalista australiano († [[1856]])
*[[14 dicembre]] - [[Johan Ludvig Heiberg (poeta)|Johan Ludvig Heiberg]], poeta danese († [[1860]])
*[[19 dicembre]]
**[[Ludwig Döderlein]], filologo classico tedesco († [[1863]])
**[[Guglielmo Gribaldi Moffa di Lisio]], militare e politico italiano († [[1877]])
*[[21 dicembre]] - [[Giorgio Jan]], entomologo, zoologo e botanico italiano († [[1866]])
*[[24 dicembre]]
**[[Emanuele Bellia]], avvocato, patriota e politico italiano († [[1860]])
**[[Eugène Scribe]], scrittore, drammaturgo e librettista francese († [[1861]])
*[[26 dicembre]] - [[Charles Babbage]], matematico e filosofo britannico († [[1871]])
*[[27 dicembre]] - [[Jean-Joseph Dassy]], pittore francese († [[1865]])
*[[28 dicembre]] - [[Johanna Sebus]], tedesca († [[1809]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3791]]
[[Categoria:Nati nel 1791| ]]
</noinclude>