Borgo Berga e Nati nel 1791: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Seicento: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{torna a|Centro storico di Vicenza}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1791}}{{ListaBio|bio=176|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Quartiere
{{Lista persone per anno
|nomeQuartiere = Borgo Berga
|titolo=Nati nel 1791
|immagine = Cà S.Caterina-1.jpg
|voci=176
|didascalia = Uno scorcio di Contra' Santa Caterina
|testo=
|linkMappa =
{{Div col}}
|comuneMappa =
*[[Robert Adams (medico)|Robert Adams]], chirurgo irlandese († [[1875]])
|siglaRegione = VEN
*[[Andrea Evaristo Alvigini]], politico italiano
|siglaProvincia = VI
*[[Tommaso Azzocchi]], letterato, presbitero e traduttore italiano († [[1863]])
|nomeComune = Vicenza
*[[Guglielmo Bechi]], archeologo, architetto e insegnante italiano († [[1852]])
|linkStemma = Vicenza-Stemma.png
*[[Johann Friedrich August Breithaupt]], mineralogista tedesco († [[1873]])
|circoscrizione = 1 ''Centro''
*[[Michele Cervelli]], architetto e ingegnere italiano († [[1870]])
|quartiere =
*[[Marie Collings]], britannica († [[1853]])
|altriQuartieri =
*[[Youssef El Khazen]], arcivescovo cattolico e patriarca cattolico libanese († [[1854]])
|latitudineGradi = 45
*[[Giuseppe Ferraris]], medaglista e incisore italiano († [[1869]])
|latitudineMinuti = 33
*[[Francesco Flarer]], medico e docente italiano († [[1859]])
|latitudineSecondi = 0
*[[Giuseppe II Gaggini]], scultore italiano († [[1867]])
|longitudineGradi = 11
*[[Ghébrē Michele]], presbitero etiope († [[1855]])
|longitudineMinuti = 33
*[[Václav Hanka]], filologo ceco († [[1861]])
|longitudineSecondi = 0
*[[Robert Knox (chirurgo)|Robert Knox]], chirurgo scozzese († [[1862]])
|cap = 36100
*[[Franz Philipp von Lamberg]], generale austriaco († [[1848]])
|superficie =
*[[Pietro Lanciani]], ingegnere e architetto italiano († [[1868]])
|abitanti = 3000
*[[Francesco Lazzari]], architetto italiano († [[1871]])
|nomeAbitanti =
*[[Michail Michajlovič Kuznecov]], generale russo († [[1856]])
|patrono = [[Santa Caterina d'Alessandria]]
*[[Henry Hart Milman]], storico britannico († [[1868]])
|festivo =
*[[Wincenty Franciszek Mirecki]], compositore e insegnante polacco († [[1862]])
}}
*[[Boris Ivanovič Orlovskij]], scultore russo († [[1837]])
'''Borgo Berga''' è il quartiere del [[Centro storico di Vicenza]] formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città.
*[[Tranquillo Orsi]], architetto, pittore e scenografo italiano († [[1844]])
 
*[[George Peacock]], matematico britannico († [[1858]])
==Toponimo==
*[[Luigi Persico]], scultore italiano († [[1860]])
"Berga" potrebbe essere in relazione con ''Berua'', un centro del Norditalia di difficile identificazione citato in alcune epigrafi romane e da [[Plinio il Vecchio]], che nella sua ''[[Naturalis historia]]'' ricorda il popolo dei ''Beruenses'' accanto ai ''[[Feltre|Feltrini]]'' e ai ''[[Trento|Tridentini]]''. Da ''urbs'' o ''civitas Berica'' sarebbe poi derivato l'attuale toponimo, documentato a partire dall'[[anno Mille]].
*[[Alexis Thérèse Petit]], fisico e docente francese († [[1820]])
 
*[[Max Joseph Roemer]], botanico tedesco († [[1849]])
Berga ha poi dato il nome al sovrastante [[monte Berico]] e, quindi, all'intero gruppo collinare dei [[monti Berici]]<ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Monti Bèrici | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino|pagine = p. 74}}</ref>.
*[[Giuseppe Silvani]], patriota italiano († [[1822]])
 
*[[Giuseppe Silvati]], patriota e militare italiano († [[1822]])
==Storia==
*[[William Snow Harris]], fisico britannico († [[1867]])
 
*[[James Stirling (governatore)|James Stirling]], ufficiale britannico († [[1865]])
===Epoca romana===
*[[Giulio Cesare Strassoldo-Grafenberg]], militare austriaco († [[1855]])
La prima datazione del Borgo può essere fatta risalire al [[I secolo]] d.C. quando a Vicenza - che come città romana aveva acquisito una certa importanza, tanto che fu demolita una parte delle mura per consentirne lo sviluppo - fu costruito il grandioso Teatro Berga, in cui si svolgevano i [[Teatro latino|ludi scenici]] e di cui si può vedere ancora l'esatto perimetro<ref>Compreso tra le attuali contrà SS. Apostoli, Piazzetta S. Giuseppe e via del Guanto</ref>. È probabile che lì esistesse già un sobborgo periferico, al punto di confluenza fra il prolungamento del ''cardo maximus'' - collegato al centro da un ponte (oggi Ponte San Paolo) sul [[Retrone]] - e delle due strade che giungevano da sud-est (da [[Costozza]] – [[Longare]]) e da sud-ovest (da [[Lonigo]] – S. Agostino), costeggiando le pendici dei [[Colli Berici]]<ref>{{cita | Cracco Ruggini, 1988| p. 236}}</ref>.
*[[Friedrich Teuscher]], librettista e scrittore tedesco († [[1865]])
 
*[[Andreas Zaimīs]], politico greco († [[1840]])
===Alto medioevo===
*[[1º gennaio]] - [[Ernst Heinrich Friedrich Meyer]], botanico e storico tedesco († [[1858]])
[[File:Pianta Angelica Borgo Berga Silvestro Furo.jpg|thumb|Pianta Angelica 1580 - particolare - Monastero di San Silvestro, Porta Lupia e ponte Furo]]
*[[8 gennaio]] - [[Jacob Collamer]], politico statunitense († [[1865]])
 
*[[15 gennaio]] - [[Franz Grillparzer]], scrittore e drammaturgo austriaco († [[1872]])
Comincia così la storia del borgo, sempre caratterizzata nel corso dei secoli dall’essere porta d’accesso alla città per via terra e per via d’acqua, punto di confluenza di fiumi, di strade e di ferrovie.
*[[16 gennaio]] - [[Henryk Dembiński]], generale polacco († [[1864]])
Per molto tempo sulla vita del Borgo non si hanno più tracce documentali, se non un accenno al Teatro dove alla fine dell’VIII secolo pare abbia soggiornato [[Carlomagno]]. I primi insediamenti importanti anteriori all’anno mille, sono quelli dei [[Benedettini]] di SS. Felice e Fortunato a [[Chiesa di San Giorgio in Gogna|San Giorgio in Gogna]] e dei Benedettini dipendenti dall’[[abbazia di Nonantola]] a [[Complesso monumentale di San Silvestro|San Silvestro]]<ref name= Silvestro >{{cita web| http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/PagineDiocesi/AllegatiTools/222/SanSilvestro.pdf| Complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza|3 ottobre 2012}}</ref>, entrambi costruirono la chiesa, il convento e un ospizio per poveri, malati e pellegrini, trovandosi sulla strada che proveniva da ovest prima di entrare in città.
*[[21 gennaio]] - [[Padre Davide da Bergamo]], religioso, organista e compositore italiano († [[1863]])
 
*[[22 gennaio]] - [[Matteo Agnes]], politico italiano († [[1881]])
Nel X e nell’XI secolo vennero costruite le mura altomedievali, che inglobarono nella città una parte del Borgo, segno quindi che la popolazione era aumentata.
*[[26 gennaio]] - [[Girolamo Luigi Calvi]], storico dell'arte, pittore e scrittore italiano († [[1872]])
Le mura, partendo da contrà Ponte Furo e piazzetta San Giuseppe, arrivavano nell’attuale piazzetta Gualdi e proseguivano lungo contrà Mura San Michele verso il Ponte delle Barche, correndo sempre all’esterno delle attuali strade e piazze, mentre a sud e ad est erano contornate da un fossato. In esse si aprivano la Porta di Berga - descritta nella ''[[Pianta Angelica]]'' come Porta di Mezzo - e il Porton del Luzo. Alle due estremità il Ponte Furo e il Ponte delle Barche.
*[[28 gennaio]] - [[Ferdinand Hérold]], compositore e musicista francese († [[1833]])
La Porta Berga era fortificata da un presidio, dove nel 1285 il dominio padovano impose una guarnigione con dieci custodi<ref>{{cita|Cracco, 2009|''Da Comune di famiglie a città satellite'', p.430}}</ref>.
*[[31 gennaio]] - [[Antonio Zanolini]], politico italiano († [[1877]])
 
*[[6 febbraio]] - [[Gerolamo Cavasola]], ufficiale italiano († [[1836]])
<gallery widths=160px>
*[[9 febbraio]] - [[Jean Cruveilhier]], anatomista e patologo francese († [[1874]])
Cv S.Silvestro-3.jpg|La chiesa del complesso monumentale di San Silvestro, nel suo aspetto duecentesco
*[[10 febbraio]]
Cv S.Silvestro-5.jpg|Il complesso monumentale di San Silvestro, visto da viale del Risorgimento
**[[Francesco Hayez]], pittore italiano († [[1882]])
Pl Pt del Luzo-1.jpg|Palazzo vicino al Porton del Luzo che ingloba nella sua base parte delle mura medievali
**[[Ōtagaki Rengetsu]], monaca buddhista, poeta e ceramista giapponese († [[1875]])
Mr medievali Pt Luzo-6.jpg|Il Porton del Luzo, porta che si apriva a sud nella cinta medievale
*[[11 febbraio]]
Pt Barche-1.jpg|Il Ponte delle Barche sul fiume Retrone. Nel Medioevo divideva il Centro storico dall'Isola
**[[Alessandro Mavrocordato]], politico greco († [[1865]])
</gallery>
**[[Louis Visconti]], architetto e disegnatore francese († [[1853]])
 
*[[12 febbraio]] - [[Peter Cooper]], imprenditore, inventore e filantropo statunitense († [[1883]])
===Basso medioevo===
*[[13 febbraio]]
[[File:Pianta Angelica Borgo Berga Ognissanti.jpg|thumb|Pianta Angelica 1580 - particolare - Monasteri di contrà Ognissanti]]
**[[Ambrogio Nava]], architetto e pittore italiano
[[File:Ch S.Tommaso-1a.jpg|thumb|Ex convento e campanile della chiesa di San Tommaso (ora sede della Guardia di Finanza)]]
**[[Sil'vestr Feodosievič Ščedrin]], pittore russo († [[1830]])
 
*[[14 febbraio]]
Il Borgo era situato in una zona bassa, talora soggetta ad allagamenti, che si prolungava lungo la riva destra del [[Bacchiglione]] per continuare nella ''coltura de Campedelo'' fino al lago di Longara (ben più esteso dell'attuale [[Lago di Fimon]], che è ciò che rimane dopo le opere di bonifica).
**[[Hugues-Fleury Donzel]], entomologo francese († [[1850]])
Nel corso del Medioevo esso fu anche l’area del porto fluviale. I [[Burchio|burchi]] (è il toponimo dell’attuale contrà Burci, traversa di Santa Chiara) risalivano il fiume da Venezia e da Padova, passavano davanti alla cappella di Santa Caterina in Porto, utilizzavano l’ampia [[piarda]] (ben più estesa dell’attuale Piarda Fanton) per il carico e lo scarico delle merci, giungevano fino all’Isola (l’attuale piazza Matteotti, dove ancora nel Cinque-Seicento si svolgeva il mercato del bestiame e del legname, di fronte al [[palazzo Chiericati]] in costruzione).
**[[Minh Mạng]], imperatore vietnamita († [[1841]])
 
*[[20 febbraio]] - [[Émile Deschamps]], poeta francese († [[1871]])
Il rinnovamento religioso del Duecento portò all’insediamento nel Borgo di tre nuovi monasteri, che si aggiunsero a quello di san Silvestro.
*[[21 febbraio]]
All'inizio della contrada del Colle - oggi contrà Santa Caterina - nella primavera del 1190<ref>Bortolo Brogliato, ''Il centro storico di Vicenza nel decreto edilizio del 1208'', Vicenza 1979, p.18</ref> si insediò una ''domus Patarinorum'', in realtà una comunità di [[Umiliati]], in un momento storico in cui questo movimento era stato scomunicato da [[papa Lucio III]] con la bolla ''[[Ad abolendam]]'', durante il [[sinodo]] di Verona del 1184, che accomunava gli Umiliati a [[Catarismo|Catari]] e [[Patarini]].
**[[Carl Czerny]], pianista e compositore austriaco († [[1857]])
 
**[[Nicola Manfroce]], compositore italiano († [[1813]])
L’insediamento si stabilizzò nella contrada ed anzi – avvenuta la riammissione del movimento nell’ambito della Chiesa nel 1201 – assunse la strutturazione in tre gruppi voluta da [[papa Innocenzo III]].
**[[John Mercer]], chimico britannico († [[1866]])
Nel 1215 gli Umiliati costruirono il convento di Ognissanti, presso il quale avevano una casa, la ''Domus de subtus''<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.312-13}}</ref>, dove le Umiliate rimasero fino allo scioglimento dell’Ordine da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
*[[27 febbraio]] - [[Vincenzo Tineo]], botanico italiano († [[1856]])
 
*[[28 febbraio]] - [[Cornelius Van Wyck Lawrence]], politico statunitense († [[1861]])
Nel 1222 i [[Canonici Regolari]] di Sant'Agostino della Congregazione di San Marco in Mantova ottennero dai canonici della cattedrale la facoltà di costruire un oratorio e una chiesa dedicati a [[Tommaso Apostolo|San Tommaso]] in Borgo Berga, oltre le mura e il fossato della città nel luogo detto ''Pratum de Valle'', a patto che "''la stessa chiesa non pretendesse di essere parochia e di avere i suoi parochiani e lasciasse al capitolo ogni diritto, compreso quello di sepoltura''"<ref>{{cita|Cracco, 2009|''Tra Venezia e Terraferma'', p.515}}; {{cita| Mantese, 1954| pp. 150, 484-85}}</ref>.
*[[1º marzo]] - [[Manuel Carpio]], poeta, scrittore e filosofo messicano († [[1860]])
 
*[[8 marzo]] - [[Kazimierz Brodziński]], scrittore polacco († [[1835]])
Nel Trecento è documentata la presenza di ''lanarii'' presso questo convento, che aveva delle [[gualchiere]] con dei [[Follatura|folli]] mossi da mulini sulla piarda contigua al Retrone, oltre a tiratoi e a depositi di panni. Era una delle prime attività [[manifattura|manifatturiere]] vicentine e il Borgo, allora in lenta ma progressiva espansione, si stava popolando di artigiani<ref>Gian Maria Varanini, ''Vicenza nel Trecento: Istituzioni, classe dirigente, economia'', in ''Storia di Vicenza, II, L'Età Medievale'', Vicenza, Neri Pozza editore, 1988, pagg. 233-34</ref>.
*[[9 marzo]] - [[Nicolas Levasseur]], basso francese († [[1871]])
 
*[[12 marzo]] - [[Gaetano Besia]], architetto italiano († [[1871]])
Nel 1292 gli Umiliati presso una loro seconda casa, quella detta ''de medio'', costruirono la chiesa di Santa Caterina<ref>La prima pietra fu posta dal vescovo Pietro de Saraceni, ma gli Umiliati ci tennero a far presente che essi dipendevano non dalla diocesi, ma direttamente dalla Santa Sede {{Cita |Mantese, 1954| pp.312-13}}</ref> che nel 1326 passò alle [[Monache Benedettine|Benedettine]] di San Donato di [[Barbarano Vicentino|Barbarano]], alle quali nel 1400 si aggiunsero quelle di San Biagio Vecchio<ref name= Cati >{{cita web| http://www.gilbertopadovaneditore.it/opere/museali/chiesa-santa-caterina-convento-ognissanti_100 | Santa Caterina ed ex convento di Ognissanti |3 ottobre 2012}}</ref>.
*[[14 marzo]] - [[Pietro Celestino Giannone]], poeta e patriota italiano († [[1872]])
 
*[[15 marzo]] - [[Charles Knight]], editore e scrittore inglese († [[1873]])
===Quattrocento===
*[[16 marzo]] - [[Giovita Scalvini]], scrittore, poeta e patriota italiano († [[1843]])
Nella seconda decade del [[Quattrocento]], dopo la dedizione della città alla [[Serenissima Repubblica di Venezia]] del 1404, nuove mura inglobarono l’intero Borgo che nel frattempo si era ancora accresciuto. Agganciandosi a quelle [[scaligeri|scaligere]] del [[Trecento]], più o meno dove oggi una passerella di ferro scavalca il [[Retrone]] (ma a quel tempo Bacchiglione), tagliavano in direzione nord-sud la piarda, per poi seguire il corso del fiume (se ne vedono resti come basamento delle case aggettanti sull’acqua) fino alla nuova Porta del Monte che si apriva sulla Riviera Berica. Proseguivano verso ovest seguendo più o meno l’andamento di viale del Risorgimento, contornavano l'[[Complesso monumentale di San Silvestro|abbazia di San Silvestro]] per discendere lungo la pontara di santa Libera fino alla Porta Lupia e di lì, continuando lungo il corso del Retrone, si inserivano nelle mura altomedievali presso il Ponte Furo.
*[[19 marzo]] - [[Ángel de Saavedra]], scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo († [[1865]])
 
*[[23 marzo]] - [[Samuel Wilderspin]], educatore britannico († [[1866]])
Sotto l’aspetto religioso, nella città di Vicenza dove ormai i vescovi non risiedevano più, vi fu un generale decadimento dei costumi del clero e dei religiosi che spopolarono i monasteri.
*[[24 marzo]] - [[Charles Pravaz]], medico francese († [[1853]])
Nel Borgo però i quattro conventi esistenti sopravvissero ed anzi nel 1436 se ne aggiunse uno, quello delle [[Monache Clarisse|Clarisse]], dapprima annesso al convento di San Tommaso, poi autonomo. Nel 1451 fu costruita la [[chiesa di Santa Chiara e San Bernardino]]<ref name= Chiara >{{cita web| http://www.gilbertopadovaneditore.it/opere/museali/contra-santa-chiara_197 | Santa Chiara |3 ottobre 2012}}</ref>.
*[[29 marzo]] - [[William MacKenzie]], oculista scozzese († [[1868]])
 
*[[2 aprile]] - [[David Henshaw]], politico statunitense († [[1852]])
<gallery widths=160px>
*[[4 aprile]] - [[Giuseppe Domenico Botto]], fisico italiano († [[1865]])
Mr veneziane e cs S.Caterina-1.jpg|Case di contrà Santa Caterina costruite sulle quattrocentesche mura veneziane
*[[13 aprile]] - [[Félix de Mérode]], politico belga († [[1857]])
Mr veneziane e S.Tommaso-1.jpg|Mura veneziane ed ex convento di San Tommaso
*[[16 aprile]] - [[Agostino Chiodo]], generale e politico italiano († [[1861]])
Cà S.Caterina-1.jpg|Ex convento di Ognissanti (ora ristrutturato) e chiesa di Santa Caterina
*[[17 aprile]]
Ch S.Chiara-2-2.jpg|Chiesa di San Bernardino e Santa Chiara
**[[James Gascoyne-Cecil, II marchese di Salisbury]], nobile britannico († [[1868]])
Ch S.Chiara-5.jpg|Chiesa di Santa Chiara. Coro delle monache di scuola [[Rinascimento padovano#Squarcione e i suoi allievi|squarcionesca]]
**[[Ottaviano Fabrizio Mossotti]], matematico, fisico e astronomo italiano († [[1863]])
</gallery>
*[[23 aprile]]
 
**[[James Buchanan]], politico statunitense († [[1868]])
===Seicento===
**[[Friedrich von Olivier]], pittore tedesco († [[1859]])
[[File:Pianta Angelica Borgo Berga.jpg|thumb|upright=1.8|Pianta Angelica 1580 - Borgo Berga]]
*[[26 aprile]] - [[Giovanni Battista Quilici]], presbitero italiano († [[1844]])
 
*[[27 aprile]] - [[Samuel Morse]], pittore, inventore e storico statunitense († [[1872]])
Il [[Seicento]] fu un secolo importante per l’architettura monumentale del Borgo.
*[[3 maggio]] - [[Henryk Rzewuski]], romanziere e giornalista polacco († [[1866]])
 
*[[9 maggio]] - [[Pierre Alain Boudousquié]], politico francese († [[1867]])
Nel 1595 venne eretto l’[[Arco delle Scalette]] di [[Monte Berico]], realizzazione di un progetto, attribuito ad [[Andrea Palladio]], predisposto già intorno al 1575, quando erano state restaurate le Scalette<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p.114}}</ref>.
*[[11 maggio]] - [[Jan Václav Voříšek]], pianista, organista e compositore ceco († [[1825]])
 
*[[12 maggio]] - [[Provo Wallis]], ammiraglio britannico († [[1892]])
Nella prima metà del secolo fu ampliata la chiesa di Santa Caterina, ancora delle monache Benedettine, e la facciata venne rifatta, probabilmente dall’architetto [[Antonio Pizzocaro]].
*[[15 maggio]] - [[Floris Adriaan van Hall]], politico olandese († [[1866]])
Sempre verso la metà del secolo, utilizzando un legato testamentario di Alba della famiglia Porto e su iniziativa del frate cappuccino Michelangelo da Venezia, fu ricostruito l’[[Oratorio delle Zitelle]], addossato all’Istituto, fondato nel 1602, che accoglieva giovani povere per educarle e fornirle di una dote.
*[[19 maggio]] - [[George Finch-Hatton, X conte di Winchilsea]], politico inglese († [[1858]])
 
*[[26 maggio]] - [[August Grahl]], pittore tedesco († [[1868]])
Nella seconda metà del secolo, il Borgo vide l’iniziativa dell’avvocato Giovanni Maria Bertolo<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Giovanni-Maria-Bertolo/Dizionario_Biografico/|Treccani.it: Bertolli (Bertolo), Giovanni Maria|3 ottobre 2012}}</ref> che, di famiglia vicentina pur risiedendo a Venezia, volle farsi costruire nel 1670 la [[Villa Valmarana "Ai Nani"|Villa ai Nani di San Bastian]], acquistata qualche anno dopo da Giustino [[Valmarana (famiglia)|Valmarana]] che la fece ristrutturare da [[Francesco Muttoni]].
*[[29 maggio]] - [[Pietro Romani (compositore)|Pietro Romani]], compositore italiano († [[1877]])
Nel 1677 egli fece ristrutturare la chiesetta di Santa Caterina in Porto, che gli apparteneva e considerava la cappella della villa. Diede disposizione nel 1693 di essere tumulato nella chiesa di Santa Caterina dove ancor oggi, al centro del pavimento, è inserita la sua pietra tombale<ref>Alla sua morte donò a Vicenza la sua ricchissima biblioteca, che costituì il primo nucleo dell’attuale [[Biblioteca Civica Bertoliana]]</ref>.
*[[1º giugno]] - [[John Nelson (politico)|John Nelson]], politico statunitense († [[1860]])
 
*[[12 giugno]] - [[Antonio Conforti]], militare e poeta italiano († [[1857]])
<gallery widths=160px>
*[[13 giugno]] - [[Juan Francisco Giró]], politico uruguaiano († [[1863]])
Vicenza Arco Scalette-1.jpg|L'[[Arco delle Scalette]] di Monte Berico, su progetto palladiano
*[[23 giugno]] - [[Thomas Roscoe]], traduttore e viaggiatore inglese († [[1871]])
Ch S.Caterina-2.jpg|La facciata della chiesa di Santa Caterina
*[[29 giugno]] - [[Ugo Pietro Spinola]], cardinale italiano († [[1858]])
Oratorio Zitelle-1.jpg|L'[[Oratorio delle Zitelle]]
*[[30 giugno]] - [[Félix Savart]], fisico e medico francese († [[1841]])
Vicenza Chiesa Santa Caterina in Porto (Santa Caterinella) Campedello.jpg|La chiesa di Santa Caterina in Porto, sulla Riviera berica
*[[3 luglio]] - [[Luigi Gherardeschi]], compositore e organista italiano († [[1871]])
</gallery>
*[[5 luglio]] - [[Samuel Bailey]], economista e filosofo britannico († [[1870]])
 
*[[7 luglio]] - [[Giacomo Moraglia]], architetto italiano († [[1860]])
===Ottocento===
*[[9 luglio]] - [[Friedrich Adolf Ebert]], bibliotecario e bibliografo tedesco († [[1834]])
[[File:Borgo Berga Magazzino del sale.jpg|thumb|Magazzini del sale, costruiti nel 1841 di fronte a S. Caterina in Porto]]
*[[11 luglio]] - [[Enrichetta Blondel]], italiana († [[1833]])
 
*[[13 luglio]] - [[Allan Cunningham (botanico)|Allan Cunningham]], botanico e esploratore inglese († [[1839]])
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e l’arrivo di Napoleone gli ordini religiosi furono sciolti e i beni ecclesiastici in parte incamerati dallo Stato e in parte venduti. Tutte le monache furono allontanate dai loro conventi: le Umiliate di Ognissanti, le Benedettine di Santa Caterina e quelle di San Silvestro, le Agostiniane di San Tommaso, le Clarisse di Santa Chiara.
*[[21 luglio]] - [[Carlo Vizzardelli]], cardinale italiano († [[1851]])
Gli edifici furono adibiti a scopi militari e la chiesa di Ognissanti addirittura demolita. Le funzioni parrocchiali, affidate in un primo tempo alla chiesa di San Silvestro, nel 1810 passarono a quella di Santa Caterina.
*[[22 luglio]] - [[Giuseppe Bianchetti]], letterato e politico italiano († [[1872]])
 
*[[26 luglio]]
La fine dell’[[Ottocento]] vide notevoli modificazioni all’assetto territoriale del Borgo. Fu costruita la [[ferrovia]] e abbattute le mura veneziane, Porta Monte e Porta Lupia. Venne deviato il corso del Bacchiglione e la confluenza con il Retrone fu spostata più a valle, sulla Riviera Berica di fronte alla chiesa di Santa Caterina in Porto.
**[[Francisco José Debali]], compositore ungherese († [[1859]])
Nell’area tra i due fiumi nel 1883 fu costruito il Cotonificio Rossi, che diede lavoro a qualche centinaio di operai, quasi tutte donne e ragazze<ref>{{cita web| http://www.vicenzapiu.com/leggi/cotorossi-una-storia-da-non-dimenticare| Irene Rui: Una storia da non dimenticare |5 ottobre 2012}}</ref>.
**[[Franz Xaver Wolfgang Mozart]], compositore, pianista e direttore d'orchestra austriaco († [[1844]])
 
*[[28 luglio]] - [[Emma Edgcumbe]], nobildonna inglese († [[1872]])
===Novecento===
*[[3 agosto]] - [[Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond]], politico e militare inglese († [[1860]])
Durante il [[Italia fascista|periodo fascista]] si ebbe il completo riassetto della Piarda con la concentrazione nell'area di alcune scuole (l'Istituto Magistrale "A.Fogazzaro", la Scuola elementare "Trevisan") e degli edifici dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, della Palestra "Umberto I", della [[Gioventù Italiana del Littorio]] (GIL) e il campo per attività sportive lungo il Retrone. L'11 novembre del [[1944]] in località Ponte dei Marmi, ora intitolato viale Dieci Martiri, i nazifascisti fucilarono per rappresaglia dieci giovani vicentini prelevati dalle carceri di Padova.
*[[9 agosto]] - [[Antonio Fortunato Oroboni]], patriota italiano († [[1823]])
 
*[[11 agosto]] - [[Pierre Giraud]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1850]])
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] fu completamente demolito l’ormai fatiscente e pericolante convento di Santa Caterina, abbandonato da più di un secolo e mezzo, e sull’area fu costruita la scuola media Maffei. Vent’anni più tardi l'ex convento di Ognissanti - che si trovava nelle medesime condizioni e addirittura mancava del lato fronte strada distrutto da un incendio – fu completamente ristrutturato con interventi di tipo conservativo e adibito a condominio.
*[[12 agosto]]
 
**[[Joseph von Arneth]], numismatico e archeologo austriaco († [[1863]])
Dalla parrocchia di Santa Caterina, che comprendeva un’area molto vasta, dalla [[Villa Almerico Capra|Rotonda]] sulla Riviera Berica a [[Monte Berico]] fin oltre [[Museo del Risorgimento e della Resistenza (Vicenza)|Villa Guiccioli]] e tutta la strada di Gogna, nel 1963 si staccò quest’ultima porzione con la creazione della parrocchia di [[Chiesa di San Giorgio in Gogna|San Giorgio in Gogna]].
**[[Henry Howard, XIII duca di Norfolk]], politico inglese († [[1856]])
 
*[[15 agosto]] - [[Camillo Jacobini]], politico e imprenditore italiano († [[1854]])
<gallery widths=160px>
*[[21 agosto]] - [[Augustus FitzGerald, III duca di Leinster]], nobile irlandese († [[1874]])
Vicenza Istituto magistrale Fogazzaro-1.jpg|L'Istituto Magistrale "A.Fogazzaro"
*[[2 settembre]] - [[Carlo Emanuele Asinari di San Marzano]], patriota e militare italiano († [[1841]])
Vicenza ex GIL-2.jpg|La costruzione per la Gioventù Italiana del Littorio. Oggi ospita alcune strutture universitarie.
*[[3 settembre]]
Vicenza Onmi-1.jpg|L'Opera Nazionale Maternità e Infanzia
**[[Francesco Basetti]], patriota italiano († [[1825]])
Monumento dieci martiri Vicenza.jpg|Il monumento ai dieci martiri, i partigani fucilati dai nazifascisti
**[[John Curtis (entomologo)|John Curtis]], entomologo inglese († [[1862]])
Sc Maffei-1.jpg|La scuola media Maffei costruita negli anni sessanta sull'area del convento di Santa Caterina
*[[4 settembre]] - [[Jan Svatopluk Presl]], botanico ceco († [[1849]])
</gallery>
*[[5 settembre]] - [[Giacomo Meyerbeer]], compositore tedesco († [[1864]])
 
*[[7 settembre]] - [[Giuseppe Gioachino Belli]], poeta italiano († [[1863]])
===Anni duemila===
*[[8 settembre]] - [[Elisha Harris]], politico statunitense († [[1861]])
[[File:Cv S.Silvestro-6.jpg|thumb|Il chiostro dell'ex convento di San Silvestro, ristrutturato come residenza universitaria]]
*[[9 settembre]] - [[José María Paz]], generale argentino († [[1854]])
 
*[[11 settembre]] - [[John Edward Taylor (editore)|John Edward Taylor]], editore e imprenditore inglese († [[1844]])
Negli anni più recenti alcuni interventi edilizi di grande rilievo hanno modificato notevolmente l’aspetto, la viabilità e la stessa vivibilità del Borgo.
*[[13 settembre]]
 
**[[William Betty]], attore teatrale britannico († [[1874]])
Nell’area compresa tra viale Margherita e il fiume Bacchiglione nel 2009 sono stati ultimati i lavori per la costruzione di un grande edificio, costituito da tre corpi paralleli con aule, sale riunioni e uffici, laboratori e biblioteca, in cui ha sede il Polo universitario di Vicenza delle [[Università degli Studi di Verona]] e di [[Università degli Studi di Padova|Padova]]<ref>{{cita web| http://www.univi.it/|Università a Vicenza|2 ottobre 2012}} e {{cita web| http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42728,46065|Università|2 ottobre 2012}}</ref>.
**[[Avram Petronijević]], politico serbo († [[1852]])
 
*[[14 settembre]] - [[Franz Bopp]], filologo e orientalista tedesco († [[1867]])
All’altro capo del Borgo, nel 2004 è stata ristrutturata l'antica struttura del convento di San Silvestro che oggi ospita appartamenti destinati agli studenti universitari e altri alloggi dell’ESU<ref>{{cita web| http://www.univi.it/COMUNE/alloggi.htm|Residenza universitaria “San Silvestro”|2 ottobre 2012}}</ref>.
*[[18 settembre]] - [[Ottavio Tupputi]], patriota italiano († [[1865]])
 
*[[19 settembre]] - [[Odilon Barrot]], politico francese († [[1873]])
Nella vasta area compresa tra il Bacchiglione ed il Retrone prima della loro confluenza, in precedenza occupata dall'ex cotonificio "Rossi", invece, è stata ultimata nel 2010 la costruzione, iniziata nell'estate del 2006, del nuovo [[Vicenza#Nuovo Tribunale e nuovo quartiere borgoberga|Palazzo di Giustizia]] di Vicenza, intitolato al senatore [[Ettore Gallo]]. La struttura è destinata ad accogliere tutti gli uffici e le attività connesse ancora funzionanti nella sede di Santa Corona e quelli del Tribunale di [[Bassano del Grappa]]. Contestualmente al Tribunale sono stati realizzati nuovi edifici (in corso di ultimazione ad aprile 2013) sia direzionali/commerciali che residenziali, con un parcheggio da 500 posti auto.
*[[21 settembre]] - [[István Széchenyi]], politico, scrittore e nobile ungherese († [[1860]])
 
*[[22 settembre]] - [[Michael Faraday]], fisico e chimico britannico († [[1867]])
La nuova ubicazione del Palazzo di Giustizia ha suscitato molte critiche, sia di tipo urbanistico che funzionale e paesaggistico-ambientale<ref>{{cita web| http://www.ladomenicadivicenza.it/a_ITA_2040_1.html|Luca Faietti, Domenica Vicenza.it del 1 maggio 2010|2 ottobre 2012}}</ref>; i problemi di traffico e di viabilità hanno provocato le proteste degli abitanti del Borgo, con la costituzione di un Comitato ad hoc<ref>{{cita web|http://comitatoborgoberga.blogspot.it/|Dossier|2 ottobre 2012}}</ref>.
*[[23 settembre]]
 
**[[Johann Franz Encke]], astronomo tedesco († [[1865]])
==Luoghi d’interesse storico-artistico==
**[[Theodor Körner (poeta)|Theodor Körner]], poeta e patriota tedesco († [[1813]])
 
*[[26 settembre]] - [[Théodore Géricault]], pittore francese († [[1824]])
===Edifici religiosi===
*[[1º ottobre]] - [[Sergej Timofeevič Aksakov]], scrittore russo († [[1859]])
 
*[[2 ottobre]]
* [[Complesso monumentale di San Silvestro]]<ref name= Silvestro />
**[[Benedetta Cambiagio Frassinello]], religiosa italiana († [[1858]])
* [[Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)|Chiesa di Santa Caterina]]<ref name= Cati />
**[[Victor-Amédée Lebesgue]], matematico francese († [[1875]])
* Chiesa e convento di Santa Chiara<ref name= Chiara />
*[[3 ottobre]] - [[Sima Milutinović Sarajlija]], scrittore, storico e diplomatico serbo († [[1847]])
* [[Chiesa di Santa Caterina in Porto]]
*[[7 ottobre]] - [[Luigi Pampaloni]], scultore italiano († [[1847]])
* [[Oratorio delle Zitelle]]
*[[13 ottobre]] - [[Giuseppe Bianchi (astronomo)|Giuseppe Bianchi]], astronomo italiano († [[1866]])
* Ex convento e chiesa di San Tommaso
*[[18 ottobre]] - [[Bartolomeo Bongiovanni]], pittore, scultore e architetto italiano († [[1864]])
 
*[[19 ottobre]] - [[Gaetano Errico]], presbitero italiano († [[1860]])
== Note ==
*[[25 ottobre]]
{{references|2}}
**[[Paolo Avitabile]], generale italiano († [[1850]])
 
**[[Johann Jacob Friedrich Wilhelm Parrot]], fisico, naturalista e alpinista tedesco († [[1841]])
==Bibliografia==
*[[26 ottobre]] - [[George West, V conte De La Warr]], nobile e politico inglese († [[1869]])
 
*[[28 ottobre]] - [[Ján Chalupka]], scrittore slovacco († [[1871]])
* {{bibliografia|Barbieri, 2004| Franco Barbieri e Renato Cevese, ''Vicenza, ritratto di una città'', Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0}}
*[[30 ottobre]] - [[Bartolomeo Bizio]], chimico italiano († [[1862]])
* {{Bibliografia|Cracco, 2009| Giorgio Cracco, ''Tra Venezia e Terraferma'', Roma, Viella editore, 2009, ISBN 978-88-8334-396-4}}
*[[31 ottobre]] - [[Antoine-Jean-Baptiste Thomas]], pittore francese († [[1833]])
* {{Bibliografia|Cracco Ruggini, 1988| Lelia Cracco Ruggini, ''Storia totale di una piccola città: Vicenza romana'', in ''Storia di Vicenza, Vol. I'', Vicenza, Neri Pozza editore, 1988}}
*[[2 novembre]] - [[Ridolfo Castinelli]], ingegnere e politico italiano († [[1859]])
* {{cita libro | Emilio| Franzina | Vicenza, Storia di una città| 1980 | Neri Pozza editore | Vicenza | id= }}
*[[3 novembre]] - [[Nicolas Charles Victor Oudinot]], generale francese († [[1863]])
* [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento'', Vicenza, Accademia Olimpica, 1954
*[[5 novembre]]
 
**[[Benjamin Chew Howard]], politico statunitense († [[1872]])
==Voci correlate==
**[[María Rafols Bruna]], religiosa spagnola († [[1853]])
* [[Storia di Vicenza]]
*[[10 novembre]] - [[Vladimir Fëdorovič Adlerberg]], generale russo († [[1884]])
* [[Storia della vita religiosa a Vicenza]]
* [[Resistenza11 vicentinanovembre]]
**[[József Katona]], drammaturgo ungherese († [[1830]])
* [[Giulio Pace]] (1550-1635), celebre giurista nato nel Borgo Berga
**[[Josef Munzinger]], politico svizzero († [[1855]])
 
*[[12 novembre]]
== Altri progetti ==
**[[Johann Ludwig Choulant]], medico tedesco († [[1861]])
{{interprogetto|commons=Category:Borgo Berga (Vicenza)}}
**[[Louis-Étienne de Thouvenin]], generale e inventore francese († [[1882]])
 
*[[16 novembre]] - [[Olaf Rye]], militare norvegese († [[1849]])
{{Portale|Vicenza}}
*[[20 novembre]] - [[Ferrante Aporti]], presbitero, pedagogista e politico italiano († [[1858]])
 
*[[21 novembre]]
[[Categoria:Storia di Vicenza]]
**[[Giovanni Battista Nazari]], politico italiano († [[1871]])
[[Categoria:Quartieri di Vicenza]]
**[[Heinrich Ritter]], filosofo tedesco († [[1869]])
*[[25 novembre]] - [[Giuseppe Belli]], fisico, matematico e accademico italiano († [[1860]])
*[[27 novembre]]
**[[Carlo Evasio Soliva]], compositore e musicista svizzero († [[1853]])
**[[Lorenzo de Cardenas]], politico italiano († [[1863]])
*[[30 novembre]]
**[[Luigi Caflisch]], imprenditore svizzero († [[1866]])
**[[Jacob Derk van Heeckeren Beverweerd]], diplomatico olandese († [[1884]])
*[[7 dicembre]] - [[Bernard Pierre Magnan]], generale francese († [[1865]])
*[[10 dicembre]] - [[Friedrich von Gärtner]], architetto tedesco († [[1847]])
*[[12 dicembre]] - [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] († [[1847]])
*[[13 dicembre]] - [[Phillip Parker King]], esploratore e naturalista australiano († [[1856]])
*[[14 dicembre]] - [[Johan Ludvig Heiberg (poeta)|Johan Ludvig Heiberg]], poeta danese († [[1860]])
*[[19 dicembre]]
**[[Ludwig Döderlein]], filologo classico tedesco († [[1863]])
**[[Guglielmo Gribaldi Moffa di Lisio]], militare e politico italiano († [[1877]])
*[[21 dicembre]] - [[Giorgio Jan]], entomologo, zoologo e botanico italiano († [[1866]])
*[[24 dicembre]]
**[[Emanuele Bellia]], avvocato, patriota e politico italiano († [[1860]])
**[[Eugène Scribe]], scrittore, drammaturgo e librettista francese († [[1861]])
*[[26 dicembre]] - [[Charles Babbage]], matematico e filosofo britannico († [[1871]])
*[[27 dicembre]] - [[Jean-Joseph Dassy]], pittore francese († [[1865]])
*[[28 dicembre]] - [[Johanna Sebus]], tedesca († [[1809]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3791]]
[[Categoria:Nati nel 1791| ]]
</noinclude>