<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox nave
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1271}}{{ListaBio|bio=12|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome=''Curtatone''
{{Lista persone per anno
|Categoria=cacciatorpediniere
|titolo=Nati nel 1271
|immagine=RCT Curtatone1.jpg
|voci=12
|dimensioni_immagine=300px
|testo=
|didascalia=Una foto aerea del ''Curtatone'', visto di prua.
{{Div col}}
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
*[[Enrico II di Cipro]] († [[1324]])
|tipo=[[cacciatorpediniere]] (1923-1938)<br/>[[torpediniera]] (1938-1941)
*[[Dino Frescobaldi]], poeta italiano
|classe=[[Classe Curtatone (cacciatorpediniere)|''Curtatone'']]
*[[Gong Di]] († [[1323]])
|numero_unità=
*[[Michail Jaroslavič]] († [[1318]])
|costruttori=[[Cantiere navale fratelli Orlando|Fratelli Orlando]], [[Livorno]]
*[[Teodoro III d'Armenia]] († [[1298]])
|cantiere=
*[[Varnerio di Oberwesel]], tedesco († [[1287]])
|matricola='''CT'''
*[[4 gennaio]] - [[Isabella di Aragona (1271-1336)|Isabella di Aragona]], sovrana portoghese († [[1336]])
|ordinata=
*[[13 marzo]] - [[Guta d'Asburgo]] († [[1297]])
|impostata=3 gennaio 1920
*[[14 marzo]] - [[Stefano I di Baviera]] († [[1310]])
|varata=17 marzo 1922
*[[8 settembre]] - [[Carlo Martello d'Angiò]], sovrano († [[1295]])
|completata=
*[[17 settembre]] - [[Venceslao II di Boemia]] († [[1305]])
|entrata_in_servizio=21 giugno 1923
*[[5 novembre]] - [[Ghazan Khan]], mongolo († [[1304]])
|proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
{{Div col end}}}}<noinclude>
|radiata=
{{Portale|biografie}}
|destino_finale=saltata su mine il 20 maggio 1941
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3271]]
|dislocamento=standard 953 o 966-967 [[tonnellata|t]]<br/>normale 1170 [[tonnellata|t]]<br/>a pieno carico 1214 [[tonnellata|t]]
[[Categoria:Nati nel 1271| ]]
|stazza_lorda=
</noinclude>
|lunghezza=tra le perpendicolari 80,7-84,7 [[metro (unità di misura)|m]]<br/>fuori tutto 84,6-84,9
|larghezza=7,5-8,00
|altezza=
|pescaggio=in carico normale 2, 90 (o 2,6) [[metro (unità di misura)|m]]<br/>a pieno carico 3,00 (o 3,1)
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=4 caldaie Thornycroft<br />2 turbine a vapore Zoelly<br/>[[Potenza (fisica)|potenza]] 22.000-27.500 [[HP (unità di misura)|HP]]<br/>2 eliche
|velocità=32 (o 34)
|autonomia=1395 miglia a 10 nodi<br />1800 miglia a 15 nodi
|capacità_di_carico=
|equipaggio=117 (o 108) tra ufficiali, sottufficiali e marinai
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|Artiglieria='''Alla costruzione:'''<nowiki></nowiki>
* 4 pezzi da 102/45 [[millimetro|mm]] Schneider-Armstrong 1919
* 2 pezzi da 76/30 (o 76/40) [[millimetro|mm]] Armstrong 1914
'''Dal 1940:'''<nowiki></nowiki>
* 4 pezzi da 102/45 [[millimetro|mm]] Schneider-Armstrong 1919
* 2 o 4 mitragliere da 20/77 [[millimetro|mm]] Scotti-Isotta Fraschini 1939
* 2 mitragliere da 8/80 [[millimetro|mm]]
|Siluri=<nowiki></nowiki>
* 6 tubi lanciasiluri da 450 [[millimetro|mm]]
|Altro_armamento=<nowiki></nowiki>
* attrezzature per il trasporto e la posa di 16 [[mina navale|mine]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|Ref=[http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=62704 Warships 1900-1950], [http://navyworld.narod.ru/Cacciatorpediniere.htm Navyworld], [http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_curtatone.htm Navypedia], [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/curtatone.aspx Sito ufficiale della Marina Militare], [http://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?136970 Wrecksite]
}}
Il '''Curtatone''' è stato un [[cacciatorpediniere]] (e successivamente una [[torpediniera]]) della [[Regia Marina]].
== Storia ==
=== Gli anni Venti e Trenta ===
[[Costruzione|Costruito]] tra il gennaio 1920 ed il giugno 1923 al costo di 8.100.000 [[lira italiana|lire]], il ''Curtatone'' era capoclasse di una classe di quattro unità<ref name="tauromodel"/>. Una volta in [[servizio]], l'unità fu assegnata alla III Squadriglia Cacciatorpediniere, alle dipendenze del Dipartimento Militare Marittimo di [[La Spezia]], venendo sottoposta ad un iniziale periodo di [[addestramento]]<ref name="tauromodel">[http://www.tauromodel.it/italiano/D021.htm Tauromodel - Regio Cacciatorpediniere Curtatone]</ref>.
Nel 1926 il ''Curtatone'', mentre si trovava in navigazione, subì una grave [[avaria]] ad una [[turbina a vapore|turbina]] che lo pose fuori uso, obbligandolo a trascorrere due anni ai lavori<ref name="tauromodel"/>. [[File:RCT Curtatone4.jpg|thumb|left|300px|Il cacciatorpediniere fotografato probabilmente intorno al 1929, con la livrea grigio scuro ed una fascia gialla attorno alla sommità dei fumaioli.]] Nel 1929 il cacciatorpediniere, insieme ai gemelli [[Castelfidardo (cacciatorpediniere)|''Castelfidardo'']], [[Calatafimi (cacciatorpediniere)|''Calatafimi'']] e [[Monzambano (cacciatorpediniere)|''Monzambano'']], costituiva la VIII Squadriglia Cacciatorpediniere, che, insieme alla VII Squadriglia (composta dalle unità della [[classe Palestro]]) ed all'[[esploratore (nave)|esploratore]] [[Augusto Riboty (esploratore)|''Augusto Riboty'']], formava la 4<sup><small>a</small></sup> Flottiglia Cacciatorpediniere, appartenente alla II Divisione Siluranti, facente parte della 2<sup><small>a</small></sup> Squadra Navale avente [[base navale|base]] a [[Taranto]]<ref>[http://www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Documents/2011/09_settembre/La_Regia_Marina.pdf La Regia Marina tra le due guerre mondiali]</ref>.
Nel periodo compreso tra il 1928 ed il 1936 l'unità compì vari [[viaggio|viaggi]] che la portarono a [[Tripoli]], a [[Costanza]], in [[Mar Rosso]], in [[Grecia]] ed in [[Africa settentrionale]]<ref name="trentoincina">[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Curtatone Trentoincina]</ref>. Nel 1930 il ''Curtatone'' fu sottoposto a lavori di modifica che videro l’innalzamento del [[fumaiolo]] prodiero<ref name="Marina Militare">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/curtatone.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 1937 il cacciatorpediniere venne nuovamente dislocato a La Spezia, e alla fine degli anni '30 operò per conto dell'[[Accademia Navale di Livorno]] in funziona addestrativa<ref name="tauromodel"/>. Il 1º ottobre 1938 il ''Curtatone'', dalle caratteristiche ormai superate, fu declassato a torpediniera<ref>[http://www.culturanavale.it/documentazione.php?id=184 CURTATONE - cacciatorpediniere - Gruppo di Cultura Navale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Tra il 1939 ed il 1940 la nave, al pari delle altre unità della classe, fu sottoposta ad altri lavori di modifica, che comportarono la sostituzione dei due [[cannone|cannoni]] da 76/30 mm [[Armstrong]] 1914 con 2 (o 4) [[mitragliera|mitragliere]] da [[20/77 Mod. 1941|20/77 mm Scotti-Isotta Fraschini]] 1939 e 2 da 8/80 mm<ref name="Marina Militare"/><ref name="navypedia">[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_curtatone.htm Navypedia]</ref>.
=== La seconda guerra mondiale ===
==== 1940 ====
All’ingresso dell’[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]], il 10 giugno 1940, la ''Curtatone'' apparteneva alla XVI Squadriglia Torpediniere ([[Monzambano (cacciatorpediniere)|''Monzambano'']], [[Castelfidardo (cacciatorpediniere)|''Castelfidardo'']], [[Calatafimi (cacciatorpediniere)|''Calatafimi'']], [[Giacinto Carini (cacciatorpediniere)|''Giacinto Carini'']], [[Giuseppe La Masa (cacciatorpediniere)|''Giuseppe La Masa'']]) con base a La Spezia. Durante il conflitto operò nell'[[Adriatico meridionale]] e nelle acque della [[Grecia]], venendo impiegato principalmente per [[missione|missioni]] di scorta<ref name="trentoincina"/>.
Tra il 9 ed il 15 giugno ''Curtatone'', ''Carini'' ed una terza torpediniera, la [[Sirio (torpediniera 1936)|''Sirio'']], scortarono i [[posamine]] [[Fasana (posamine)|''Fasana'']], [[Crotone (posamine)|''Crotone'']], [[Giuseppe Orlando (nave soccorso)|''Orlando'']] e [[Elbano Gasperi (posamine)|''Gasperi'']] intenti ad effettuare la posa di [[campo minato|campi minati]] nelle acque dell'[[isola d'Elba]]<ref>[http://www.elbafortificata.it/RegiaMarina.htm Elba Fortificata]</ref>.
Nell'estate 1940 la ''Curtatone'' fu aggregata al VI Gruppo Torpediniere, destinate alle scorte sulle [[rotta navale|rotte]] per l'[[Albania]]<ref name="tauromodel"/>. Il 21 ottobre 1940, infatti, con la ricostituzione del Comando Superiore Traffico Albania (Maritrafalba, già in precedenza attivo dal 5 settembre 1940 al suo primo scioglimento, il 12 ottobre 1940, ma senza la ''Curtatone'' alle sue dipendenze), la nave venne dislocata a [[Brindisi]] e destinata, con altre unità (due anziani cacciatorpediniere, altre nove torpediniere, quattro [[incrociatore ausiliario|incrociatori ausiliari]] e la XIII Squadriglia [[MAS]]), a tale Comando, a compiti di scorta convogli da e per l'[[Albania]] nonché di [[ASW|ricerca e caccia antisommergibile]]<ref name="diftraf">Pier Filippo Lupinacci, Vittorio E. Tognelli, ''La difesa del traffico con l'Albania, la Grecia e l'Egeo'', pp. 43-75-79-186-189-190-191-194-195-196-197-198-199-200-201-207-208-221-222-223-243-245-246-247-248-249-250-252-253-254-256-257-259-260-261-262-263-264-266-267-268-269-271-272-278-280-291.</ref>.
Il 31 ottobre, alle 23.30, la Curtatone lasciò Durazzo insieme all’incrociatore ausiliario Capitano A. Cecchi, per iniziare la propria prima missione di scorta per contro di Maritrafalba: la scorta, a Bari, dei piroscafi vuoti Perla e Sabaudia<ref name="diftraf"/>. Il convoglio giunse regolarmente nel porto pugliese alle 16.30 del 1° novembre<ref name="diftraf"/>.
Alle tre di notte del 6 novembre la nave salpò da Valona insieme alla vecchia torpediniera Giacomo Medici, scortando a Bari, dove giunsero alle 19.30, la motonave Donizetti ed i piroscafi Piemonte, Italia e Quirinale, che tornavano vuoti in Italia<ref name="diftraf"/>. Due giorni dopo, alle 23.30 dell’8 novembre, Curtatone, Medici ed un’altra anziana torpediniera, la Generale Antonio Cantore, partirono da Bari insieme al Capitano Cecchi di scorta ai piroscafi Argentina, Italia e Firenze ed alla motonave Città di Marsala, aventi a bordo 3219 militari e 287 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>.
Tornata in Italia, la Curtatone ripartì da Brindisi alle 7.15 dell’11 novembre, unitamente al piccolo incrociatore ausiliario Lago Zuai, scortando i piroscafi da carico Tagliamento e Titania, facenti parte di un gruppo di due convogli, che complessivamente trasportavano 1178 uomini, 6 autoveicoli, 1145 quadrupedi e 229 tonnellate di materiali<ref name="diftraf"/>. Il convoglio giunse a Valona alle 16.15<ref name="diftraf"/>.
Nella [[notte]] tra l'11 ed il 12 novembre 1940 la Curtatone salpò da [[Valona]] e soccorse, insieme alla torpediniera [[Solferino (cacciatorpediniere)|''Solferino'']], 140 [[naufrago|naufraghi]] appartenenti agli [[equipaggio|equipaggi]] di un [[convoglio navale|convoglio]] (piroscafi Antonio Locatelli, Premuda e Capo Vado, motonave Catalani) [[Battaglia del Canale d'Otranto (1940)|distrutto da una formazione di incrociatori inglesi nel canale d'Otranto]]<ref>[http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=355 Attacco notturno nel Canale d’Otranto – 12/11/1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La torpediniera lasciò Valona alle sette del 17 novembre, insieme alla Medici, scortando a Bari la motonave Viminale ed i piroscafi Argentina e Quirinale, di ritorno vuoti: le navi arrivarono in porto alle 18.30<ref name="diftraf"/>.
La Curtatone prese nuovamente il mare da Brindisi alle cinque del 18 novembre, per scortare a Durazzo il piroscafo Oreste, che trasportava 377 uomini, 334 quadrupedi e 32,5 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Le due navi arrivarono nel porto albanese alle 21.50 dello stesso giorno, e la Curtatone ne ripartì alle 13 del 20, scortando a Brindisi, con arrivo alle otto di sera, la motonave Viminale che rientrava vuota<ref name="diftraf"/>.
[[File:RCT Curtatone5.jpg|thumb|left|250px|Il Curtatone all'ormeggio.]]
Tornata in Albania, la nave lasciò Durazzo alle 6.20 del 21 novembre, scortando la Viminale e la motonave da carico Birmania, entrambe vuote<ref name="diftraf"/>. La Viminale venne lasciata a Brindisi, mentre la Birmania, scortata dalla Curtatone, proseguì verso Bari, dove giunse alle 17<ref name="diftraf"/>. La torpediniera ripartì poi da Brindisi alle sei del mattino del 24, per scortare, insieme all’incrociatore ausiliario Lago Tana ed alla vecchia torpediniera Generale Marcello Prestinari, la Viminale, le motonavi Città di Savona e Città di Agrigento ed il piroscafo Monrosa, aventi a bordo il primo scaglione della Divisione Alpini Pusteria (il carico dei quattro mercantili assommava a 2524 uomini, 917 quadrupedi, dodici automezzi, 274 tonnellate di carrette ed altri materiali compreso del foraggio), a Valona, dove il convoglio giunse alle 16.30 dello stesso giorno<ref name="diftraf"/>. La Curtatone lasciò poi il porto albanese alle sei del giorno seguente, scortando i piroscafi vuoti Diana e Sant’Agata a Bari, dove arrivarono alle 23.10<ref name="diftraf"/>.
La torpediniera ripartì da Bari per Durazzo alle 18 del 28 novembre, di scorta ai piroscafi Carnia, Arpione e Sant’Agata, aventi a bordo 81 uomini, 132 veicoli e 747 quadrupedi<ref name="diftraf"/>. Il convoglio raggiunse la propria destinazione alle 10.30 del 29 novembre<ref name="diftraf"/>. La Curtatone ripartì per Bari alle 17.30 del 2 dicembre, scortando i piroscafi Polcevera e Sant’Agata e la motonave Calitea (adibiti a traffico civile), giungendo a Bari alle nove del 3<ref name="diftraf"/>.
Alle 23 del 3 dicembre 1940 la Curtatone ed un’altra anziana torpediniera, la Francesco Stocco, lasciarono Bari alla volta di Durazzo di scorta ai piroscafi Italia e Quirinale ed alla motonave Donizetti, che trasportavano 2902 militari, 86 quadrupedi e 427 tonnellate di rifornimenti: il convoglio arrivò a destinazione alle 9.30 del giorno successivo<ref name="diftraf"/>.
Tornata in Puglia, l’unità ripartì da Brindisi alle undici di sera del 5 dicembre, scortando il piroscafo Oreste e la pirocisterna Città di Misurata, cui poi si aggregò anche il piroscafo Scarpanto (le tre navi trasportavano in tutto due automezzi, 165,5 tonnellate di artiglieria, munizioni ed altri materiali), a Valona, dove le navi arrivarono alle nove del mattino seguente<ref name="diftraf"/>.
Alle otto del 20 dicembre 1940 la Curtatone lasciò Brindisi per scortare a Valona i piroscafi Titania, Tagliamento, Silvano e Polcevera, con 364 uomini, tre veicoli, 1685 quadrupedi e 2507 tonnellate di munizioni, foraggio, materiale per la Regia Aeronautica ed altri rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Il convoglio giunse in porto alle ore 16<ref name="diftraf"/>. La torpediniera ripartì da Valona alle sette del 22 dicembre, di scorta ai piroscafi vuoti Sant’Agata ed Hermada, arrivando a Brindisi alle 20.20 di quello stesso giorno<ref name="diftraf"/>.
==== 1941 ====
A mezzogiorno del 16 gennaio 1941 la Curtatone salpò da Durazzo di scorta ai piroscafi scarichi Aventino, Laura e Sant’Agata, giungendo a Bari alle 8.30 del giorno seguente<ref name="diftraf"/>. A mezzanotte del 17 gennaio la torpediniera ripartì insieme all’incrociatore ausiliario Brioni, scortando a Durazzo, dove giunsero alle 14.30 del 18 gennaio, il piroscafo Quirinale e le motonavi Città di Savona e Puccini, cariche di 2788 militari e 452 tonnellate di materiali<ref name="diftraf"/>. Il 20 gennaio la nave scortò da Durazzo a Bari gli stessi tre mercantili, che tornavano scarichi<ref name="diftraf"/>.
All’1.30 del 24 febbraio la torpediniera partì da Durazzo scortando i piroscafi Laura e Giacomo C. e la motonave Riv, che tornavano vuoti a Bari, dove arrivarono alle 18.40<ref name="diftraf"/>.
Il 1° marzo 1941 Curtatone e Capitano Cecchi scortarono da Bari a Durazzo la motonave Verdi ed i piroscafi Milano, Aventino e Rosandra, aventi a bordo 2848 militari, 131 quadrupedi e 417 tonnellate di materiali<ref name="diftraf"/>. L’indomani, alle 18.30, la sola Curtatone ripartì da Durazzo di scorta ai piroscafi Tripolino, Scarpanto ed A. Capano, giungendo a Bari alle 10.15 del 3 marzo<ref name="diftraf"/>.
[[File:RCT Curtatone2.jpg|thumb|right|300px|La Curtatone al traverso, nel 1940.]]
La torpediniera lasciò poi Bari alle 00.45 del 4 marzo, di nuovo insieme al Capitano Cecchi, per scortare a Durazzo, dove arrivarono alle 15.15 dello stesso giorno, le motonavi Città di Bastia, Maria e Donizetti ed il piroscafo Casaregis, che trasportavano 1462 uomini, 286 autoveicoli e 546 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. La Curtatone salpò poi da Durazzo alle 22 del 5 marzo, di scorta a Donizetti, con a bordo 140 feriti, e Casaregis, vuoto, arrivando a Bari l’indomani a mezzogiorno<ref name="diftraf"/>.
L’8 marzo, alle quattro del mattino, Curtatone e Capitano Cecchi partirono da Bari scortando Donizetti e Città di Bastia, con 1590 uomini e 282 tonnellate di materiali, arrivando a Durazzo alle 17.40<ref name="diftraf"/>. Due giorni più tardi, alle 2.20 del 10 marzo, la torpediniera ripartì dal porto albanese per scortare a Bari, con arrivo alle 21.15, i piroscafi Carmela, Enrico, Bucintoro e Nuraghe, adibiti a traffico civile<ref name="diftraf"/>.
Il 12 marzo, alle otto del mattino, l’unità lasciò Bari scortando il piroscafo Miseno, carico di 400 tonnellate di rifornimenti, col quale giunse a Brindisi alle ore 15<ref name="diftraf"/>. Il giorno seguente, alle sei del mattino, la Curtatone lasciò Brindisi con il Miseno, al quale si erano aggiunti i piroscafi Scarpanto ed Hermada e la piccola nave cisterna Abruzzi<ref name="diftraf"/>. Il convoglio giunse a Durazzo dopo dodici ore di navigazione, alle 18<ref name="diftraf"/>. Il 15 marzo la torpediniera salpò da Durazzo, alle 5.40, scortando i piroscafi Sant’Agata e Sagitta e la motonave Puccini, di ritorno, scariche, a Bari, dove arrivarono alle dieci di sera<ref name="diftraf"/>.
Alle 23 del 18 la Curtatone, insieme al Capitano Cecchi, partì da Bari per Durazzo scortando le motonavi Città di Savona e Città di Alessandria ed i piroscafi Milano e Tagliamento, che avevano a bordo complessivamente 2615 militari, 624 quadrupedi e 387 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Il convoglio giunse a destinazione alle 16.15 del 19 marzo<ref name="diftraf"/>. Il 20 marzo, alle 13, la torpediniera ripartì dal porto albanese, scortando le Città di Alessandria, Città di Savona e Milano, vuote, che rientravano a Bari, arrivandovi alle cinque del 21 marzo<ref name="diftraf"/>.
Lo stesso 21 marzo, alle 23, la Curtatone partì nuovamente da Bari insieme all'incrociatore ausiliario Brioni, scortando i piroscafi Italia, Quirinale, Rosandra e Maria, carichi complessivamente di 2263 militari, 172 veicoli e 1749 tonnellate di rifornimenti, che arrivarono a Durazzo alle 14.30 dell'indomani<ref name="diftraf"/>. La torpediniera lasciò poi Durazzo alle 17.20 del 23 marzo, per scortare a Bari, dove giunsero alle otto di sera, Italia (avente a bordo 144 feriti leggeri), Aventino e Quirinale (scarichi)<ref name="diftraf"/>.
Alle 19 del 24 marzo l'unità ripartì da Bari di scorta al piroscafo Triton Maris ed alla nave cisterna Abruzzi, aventi un carico di 600 tonnellate di foraggio e 700 di carburante: il convoglio giunse a Durazzo alle 14.30 del 25<ref name="diftraf"/>. La Curtatone salpò poi da Durazzo alle sei di mattina del 26, scortando i piroscafi vuoti Hermada, Rinucci, Luciano, Giglio e Miseno<ref name="diftraf"/>. Il convoglio fece scalo a Brindisi, dove venne lasciato il Luciano, ed arrivò a Bari alle quattro del 27<ref name="diftraf"/>.
[[File:RCT Curtatone3.jpg|thumb|left|300px|Un'altra immagine della torpediniera nel 1940.]]
Il 27 marzo, alle sette di sera, la Curtatone lasciò Bari per scortare a Durazzo i piroscafi Sant'Agata e Tergestea e la motonave Narenta, che trasportavano 299 uomini, 609 quadrupedi, 150 automezzi e 710 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Il convoglio arrivò a Durazzo alle undici del 28 marzo<ref name="diftraf"/>. La nave lasciò Durazzo alle 7.15 del 29, scortando il piroscafo Sant'Agata e le motonavi Città di Trapani, Città di Savona e Donizetti, che rientravano scariche a Bari, dove giunsero alle 20.30<ref name="diftraf"/>.
Il 1° aprile, cinque minuti dopo la mezzanotte, la torpediniera salpò da Bari di scorta ad Italia, Città di Marsala e Città di Trapani, con il primo scaglione della Divisione Fanteria Messina, destinata in Montenegro: 2448 uomini e 231 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Le navi arrivarono a Durazzo alle 14.45 dello stesso giorno, e la Curtatone ripartì già alle 23 per scortare i piroscafi scarichi Albachiara, Caldea, Monstella e Casaregis, con i quali arrivò a Bari alle 12.30 del 2 aprile<ref name="diftraf"/>.
A mezzanotte del 4 aprile Curtatone e Capitano Cecchi salparono da Bari per Durazzo, dove arrivarono dopo dodici ore di navigazione, scortando Aventino, Milano e Quirinale, carichi di 3439 uomini, 39 quadrupedi e 274 tonnellate di rifornimenti<ref name="diftraf"/>. Il 5 aprile, alle 5.20, la nave lasciò Durazzo scortando i piroscafi vuoti Minerva, Giacomo C., Acilia ed A. Capano a Bari, dove arrivarono alle 3.30 del 6<ref name="diftraf"/>.
Lo stesso 6 aprile, alle 21.30, la torpediniera ripartì da Bari alla volta di Durazzo, dove arrivò alle 16.30 del 7, scortando i piroscafi Rimini, Gala e Carlotta, con un carico di 1228 tonnellate di carburanti, 780 di benzina e 220 di provviste<ref name="diftraf"/>. Alle nove dell'8 aprile la Curtatone lasciò Durazzo scortando la motonave Donizetti (con 100 detenuti a bordo) ed i piroscafi Città di Tripoli (con 150 militari italiani che rimpatriavano) e Maria (vuoto), giungendo a Bari alle 22.30<ref name="diftraf"/>.
Il 10 aprile Curtatone e Brioni salparono da Brindisi alle 3.10 di scorta ai piroscafi Argentina e Galilea, con 1954 uomini e 69 tonnellate di rifornimenti, arrivando a Valona alle 10.15<ref name="diftraf"/>. Tornata in Italia, la torpediniera partì nuovamente da Bari alle otto di sera del 21 aprile, scortando i piroscafi F. Brunner, Costante C. ed Albaro, carichi complessivamente di 1015 tonnellate di munizioni e 519 di altri materiali, ed arrivando a Durazzo alle 14.30 del giorno seguente<ref name="diftraf"/>. Alle 16 del 27 aprile la Curtatone ripartì da Durazzo scortando i piroscafi scarichi Pontinia, A. Capano, Carlotta e Miseno, con i quali arrivò a Bari alle dieci del giorno successivo<ref name="diftraf"/>.
Il 5 maggio 1941 la nave, inquadrata nella XVI Squadriglia Torpediniere con le gemelle Monzambano, Castelfidardo e Calatafimi, venne posta alle dipendenze del neocostituito Comando Gruppo Navale dell'Egeo Settentrionale (Marisudest), con sede ad Atene ed [[area]] operativa nel [[Mar Egeo]] in cooperazione con la Kriegsmarine<ref name="diftraf"/><ref name="tauromodel"/>. Dieci giorni più tardi la Curtatone e la Monzambano scortarono da Augusta a Patrasso i piroscafi tedeschi Castellon, Maritza, Santa Fè, Alicante e Procida, con personale e materiale della Wehrmacht<ref name="diftraf"/>.
[[File:RCT Curtatone esplosione.jpg|thumb|right|300px|Il Curtatone esplode dopo aver urtato la mina.]]
Il 20 maggio 1941, all'una del pomeriggio, la Curtatone, al comando del capitano di corvetta Serafino Tassara, lasciò il [[Pireo]] per rimpiazzare la torpediniera ''Sirio'', colta da un'avaria, nella scorta ad un convoglio di [[caicco|caicchi]] carichi di truppe [[Germania|tedesche]] dirette a Maleme, nell'isola di [[Creta]] ([[Operazione Merkur|in via di occupazione]]), ma poco dopo la partenza, alle 13.51<ref name="betasom">[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=28439 Regia Tp Sagittario - Rapporto Missione Maggio 1941 - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la nave, verosimilmente per un errore di rotta che la portò (se pur non di molto) fuori dalla rotta di sicurezza, urtò una [[mina navale|mina]] nel [[golfo]] di [[Atene]], vicino all’[[isola]] di Phleva, e saltò in aria<ref name="diftraf"/><ref name="tauromodel"/>.
Scomparvero con la nave 94 uomini, compreso il comandante Taccara<ref name="diftraf"/><ref name="tauromodel"/>, su un equipaggio di 128 elementi<ref name="diftraf"/><ref name="tauromodel"/>.
La torpediniera [[Sagittario (torpediniera)|''Sagittario'']], da poco partita dal Pireo, si trovava ad un paio di miglia dalla Curtatone quando questa esplose, pertanto diresse subito sul luogo dell'affondamento, fermandosi tuttavia ad un miglio di distanza (per evitare di saltare a sua volta sulle mine) e mettendo a mare le proprie imbarcazioni per soccorrere i naufraghi<ref name="diftraf"/>. Alle 15.05, quando già la Sagittario, in collaborazione con alcune barche equipaggiate dagli artiglieri tedeschi delle vicine batterie costiere, aveva raccolto 22 uomini, molti dei quali feriti<ref name="betasom"/>, sopraggiunsero il posamine Rovigno ed un rimorchiatore, e la torpediniera, avendo necessità di proseguire rapidaente verso Milo, imbarcò i naufraghi sul Rovigno, mandandolo al Pireo, ed affidò al rimorchiatore il completamento delle operazioni di salvataggio<ref name="diftraf"/>. Alle 15.40 sopraggiunsero dei MAS, cui il comandante della Sagittario, capitano di fregata Giuseppe Cigala Fulgosi, ordinò di setacciare la zona in cerca di eventuali ulteriori naufraghi (la torpediniera ripartì venti minuti più tardi)<ref name="betasom"/>. In tutto vennero tratti in salvo 34 naufraghi<ref>la cifra di 34 superstiti è fornita dal volume dell'USMM ''La difesa del traffico con l'Albania, la Grecia e l'Egeo''. Il comanante Cigala Fulgosi della ''Sagittario'', tuttavia, nel suo rapporto di missione afferma di aver recuperato tutti i superstiti, quantificandoli in 22.</ref>.
== Note ==
<references/>
{{portale|marina}}
{{Classe Curtatone}}
<nowiki>[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]</nowiki>
|