Kilimangiaro (programma televisivo) e Nati nel 1271: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{S|programmi televisivi}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1271}}{{ListaBio|bio=12|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{F|programmi televisivi|agosto 2010}}
{{Lista persone per anno
{{Programma
|titolo=Nati nel 1271
|NomeProgramma = Alle falde del Kilimangiaro
|voci=12
|Logo = Alle falde del Kilimangiaro.png
|testo=
|Dimensione logo = 250px
{{Div col}}
|Anni di produzione = [[1998]] - in corso
*[[Enrico II di Cipro]] († [[1324]])
|Durata = 180 min
*[[Dino Frescobaldi]], poeta italiano
|Genere = Documentari
*[[Gong Di]] († [[1323]])
|Ideatore = [[Licia Colò]]
*[[Michail Jaroslavič]] († [[1318]])
|Produttore = [[Andrea Dorigo]], [[Licia Colò]]
*[[Teodoro III d'Armenia]] († [[1298]])
|Presentatore = [[Licia Colò]]
*[[Varnerio di Oberwesel]], tedesco († [[1287]])
|Rete = [[Rai 3]]
*[[4 gennaio]] - [[Isabella di Aragona (1271-1336)|Isabella di Aragona]], sovrana portoghese († [[1336]])
|Regista = [[Andrea Dorigo]]
*[[13 marzo]] - [[Guta d'Asburgo]] († [[1297]])
}}
*[[14 marzo]] - [[Stefano I di Baviera]] († [[1310]])
'''''Kilimangiaro - Come è piccolo il mondo '''''è un [[programma televisivo]] che va in onda su [[Rai 3]] e tratta di documentari e viaggi.Il programma è condotto da [[Licia Colò]] con la collaborazione del comico [[Dario Vergassola]] da ottobre 2013 e va in onda ogni [[domenica]] dalla sede RAI di Napoli dalle 15.00 alle 19.00. Questo programma presenta [[documentario|documentari]] da diversi luoghi del mondo. La regia è affidata a Andrea Dorigo.
*[[8 settembre]] - [[Carlo Martello d'Angiò]], sovrano († [[1295]])
 
*[[17 settembre]] - [[Venceslao II di Boemia]] († [[1305]])
Durante il programma intervengono anche personaggi dello spettacolo, scrittori, ecc. e spesso ci sono coreografie e rappresentazioni teatrali e circensi di compagnie provenienti da tutto il mondo.
*[[5 novembre]] - [[Ghazan Khan]], mongolo († [[1304]])
 
{{Div col end}}}}<noinclude>
Il programma nasce nel [[1998]] con il nome '''''Alle falde del Kilimangiaro''''' ed è molto seguito da una fascia di età che va dai 20 ai 57 anni<ref>[http://forum.giovani.it/tv/129854-puntate-falde-kilimangiaro.html Puntate Alle Falde Del Kilimangiaro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 13 ottobre 2013, con l'inizio della quattordicesima edizione, il programma cambia il titolo ed anche lo studio da cui è trasmesso.
{{Portale|Televisionebiografie}}
 
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3271]]
Dal [[2011]] la trasmissione va in onda fino alle 19.00 occupando la fascia oraria del programma ''[[Per un pugno di libri]]'' e riscuote un buon successo (oltre il 9%) di ascolti.
[[Categoria:Nati nel 1271| ]]
 
</noinclude>
==<br>
''"I viaggi di [[Licia Colò]]" e "Kilimagiaro - Sere d'estate"''==
Il programma nel periodo estivo va in onda la domenica in prima serata, in questa occasione la trasmissione porta il sottotitolo di ''"I viaggi di [[Licia Colò]]"'', dove lei assieme al suo ospite visitano una città o un luogo del mondo. Nell'estate 2013 va in onda per 8 puntate lo spin-off ''Kilimangiaro - Sere d'estate''.
 
== Record ==
Da notare che nell'ultima puntata di ''[[Domenica Cinque]]'' condotta dal duo [[Claudio Brachino|Brachino]]-[[Federica Panicucci|Panicucci]] (in onda il 18 dicembre 2011) ha segnato, secondo [[Davide Maggio]], il record negativo di tutti i tempi per [[Canale 5]]: infatti, nella sovrapposizione dalle 15.55 alle 16.45, il settore ''Domenica Cinque - Musica e Parole'' guidato da [[Federica Panicucci]] ottenne appena il 8,84% e fu battuto (oltre che da ''[[Domenica In]]'', la quale, condotta dal duo [[Massimo Giletti|Giletti]]-[[Lorella Cuccarini|Cuccarini]], ottenne, in quella sovrapposizione citata, il 16% circa) persino dalle reti cadette della RAI, ovvero [[Rai 2]] (con [[Victoria Cabello]] in ''[[Quelli_che_il_calcio#2011-2012:_Quelli_che_il_calcio|Quelli che il calcio]]'') e [[Rai 3]] (con [[Licia Colò]] in ''Alle falde del Kilimangiaro''), le quali ottennero oltre il 9% di share durante la sovrapposizione citata.
 
Secondo [[Davide Maggio]], questo fatto è un evento storico per il programma di Rai 3 (e pure per il concorrente di Rai 2): è la prima volta in assoluto che Canale 5 (oltre a cadere sotto il 10%) viene sconfitta persino dalle reti cadette della RAI; mai era accaduto prima di allora che anche solo una delle due reti cadette della RAI potesse battere il programma domenicale di Canale 5.
 
== Puntate ==
{{vedi anche|Puntate di Alle falde del Kilimangiaro}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.allefaldedelkilimangiaro.rai.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]