<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Magistrato romano
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1271}}{{ListaBio|bio=12|data=24 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
| nome = Aulo Postumio Albino
{{Lista persone per anno
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
|titolo=Nati nel 1271
| immagine = [[File:Roman SPQR banner.svg|80px]]
|voci=12
| legenda =
|testo=
| altrititoli =
{{Div col}}
| nome completo = ''Aulus Postumius Albinus''
*[[Enrico II di Cipro]] († [[1324]])
| coniuge 1 =
*[[Dino Frescobaldi]], poeta italiano
| coniuge 2 =
*[[Gong Di]] († [[1323]])
| coniuge 3 =
*[[Michail Jaroslavič]] († [[1318]])
| figli = [[Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)|Lucio Postumio Albino]]
*[[Teodoro III d'Armenia]] († [[1298]])
| padre =
*[[Varnerio di Oberwesel]], tedesco († [[1287]])
| madre =
*[[4 gennaio]] - [[Isabella di Aragona (1271-1336)|Isabella di Aragona]], sovrana portoghese († [[1336]])
| dinastia =
*[[13 marzo]] - [[Guta d'Asburgo]] († [[1297]])
| Gens = [[Gens Postumia|Postumia]]
*[[14 marzo]] - [[Stefano I di Baviera]] († [[1310]])
| data di nascita =
*[[8 settembre]] - [[Carlo Martello d'Angiò]], sovrano († [[1295]])
| luogo di nascita=
*[[17 settembre]] - [[Venceslao II di Boemia]] († [[1305]])
| data di morte =
*[[5 novembre]] - [[Ghazan Khan]], mongolo († [[1304]])
| luogo di morte =
{{Div col end}}}}<noinclude>
| consolato = [[242 a.C.]]
{{Portale |Antica Roma|biografie}} ▼
| tribunato consolare =
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3271]]
| dittatura =
[[Categoria:Nati nel 1271| ]]
|}}
</noinclude>
{{Bio
|Nome = Aulo
|Cognome = Postumio Albino <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0100.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 pag.91 n.10]</ref>
|PostCognome = (in [[lingua latina|latino]]: ''Aulus Postumius Albinus'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Categorie = no
|Attività =politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
|FineIncipit =
}}
==Biografia==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[242 a.C.]] con [[Gaio Lutazio Catulo]], il vincitore della [[battaglia delle Isole Egadi]]. Ma, mentre il collega era impegnato vittoriosamente in Sicilia sia per terra che per mare, ''Postumio'' dovette rimanere a Roma, per volere del [[Pontifex Maximus]] [[Lucio Cecilio Metello]] e contro la propria volontà, perché ricopriva anche la carica di [[Flamen Martialis]].
Fu [[censore (storia romana)|censore]] nel [[234 a.C.]].
== Note ==
{{references|2}}
{{Box successione
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = LupaCapitolina.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente= [[Gaio Fundanio Fundulo]]<br>e<br>[[Gaio Sulpicio Gallo (console 243 a.C.)|Gaio Sulpicio Gallo]]
|periodo=[[242 a.C.]] <br> con [[Gaio Lutazio Catulo]]
|successivo= [[Aulo Manlio Torquato Attico]] II<br>e<br>[[Quinto Lutazio Cercone]]
|}}
▲{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Postumio Albino, Aulo]]
[[Categoria:Postumii|Postumio Albino, Aulo]]
[[Categoria:Censori romani|Postumio Albino, Aulo]]
|