Progetto:Biografie/Attività/Medici/Italiani/C e Veronica (film 2017 Spagna): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Corretto il nome del regista
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
__NOTOC__{{ListaBio|bio=105|data=27 ott 2015}}
|titolo italiano = Veronica
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = Verónica
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|paese = [[Spagna]]
|anno uscita = [[2017]]
|genere = Horror
|genere 2 =
|durata = 105
|regista = [[Capo Plaza]]
|soggetto = Fernando Navarro
|sceneggiatore = Fernando Navarro
|casa di produzione =
|attori = * [[Sandra Escacena]]: Veronica
* Bruna González: Lucia
* Claudia Placer: Irene
* Iván Chavero: Antonio
* [[Ana Torrent]]: Ana
* [[Leticia Dolera]]:Professoressa di Storia
* [[Ángela Fabián]]: Rosa
* [[Carla Campra]]: Diana
* Sonia Almarcha: Dottoressa
* Maru Valduvielso: Josefa
* [[Consuelo Trujillo]]: Suora Morte|doppiatori italia
|fotografo =
|musicista = Chucky Namanera
|montatore =
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) =
}}
'''''Veronica ([[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Verónica)''''' è un film horror soprannaturale spagnolo del 2017 diretto da [[Paco Plaza]].È stato proiettato nella sezione Contemporary World Cinema al Toronto International Film Festival 2017. Liberamente ispirato ai veri eventi del caso Vallecas del 1991 in cui Estefanía Gutiérrez Lázaro morì misteriosamente dopo aver utilizzato una tavola [[ouija]].
 
==Trama==
*[[Francesco Caiani]], medico italiano ([[Montevarchi]] - [[Firenze]])
Nel 1991, Veronica è una ragazza di 15 anni che vive con sua madre e tre fratelli in un appartamento nel quartiere popolare di Vallecas, a [[Madrid]]. Il loro padre è morto di recente e la madre lavora per lunghe ore in un bar per sostenere la famiglia, lasciando a [[Veronica]] la responsabilità dei suoi fratelli più piccoli: le gemelle Lucia e Irene e Antonio. Nel giorno dell'eclissi solare, la sua insegnante spiega come alcune antiche culture usavano le eclissi per inscenare sacrifici umani e convocare spiriti oscuri.
*[[Pompeo Caimo]], medico italiano ([[Udine]], n.[[1568]] - [[Santa Maria la Longa]], †[[1631]])
*[[Carlo Cairoli]], medico italiano ([[Pavia]], n.[[1777]] - [[Gropello Cairoli]], †[[1849]])
*[[Giorgio Calabrese (medico)|Giorgio Calabrese]], medico e docente italiano ([[Rosolini]], n.[[1951]])
*[[Raffaele Calabrò]], politico e medico italiano ([[Lucera]], n.[[1947]])
*[[Francesco Calabrò]], medico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1776]] - [[Reggio Calabria]], †[[1859]])
*[[Salvatore Calandruccio]], medico e entomologo italiano ([[Fiumefreddo di Sicilia]], n.[[1858]] - [[Taormina]], †[[1908]])
*[[Sebastiano Calderini]], medico italiano ([[Bibbiena]] - [[Firenze]])
*[[Giovanni Caldesi]], medico e anatomista italiano ([[Arezzo]], n.[[1650]] - [[Firenze]])
*[[Luigi Calori]], medico italiano ([[San Pietro in Casale]], n.[[1807]] - [[Bologna]], †[[1896]])
*[[Vittorio Camardese]], chitarrista e medico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1929]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[2010]])
*[[Tommaso Campailla]], filosofo, poeta e medico italiano ([[Modica]], n.[[1668]] - [[Modica]], †[[1740]])
*[[Antonio Francesco Campana]], fisico e medico italiano ([[Ferrara]], n.[[1751]] - †[[1832]])
*[[Giambattista Canano]], medico italiano (n.[[1515]] - †[[1579]])
*[[Arnaldo Cantani]], medico e politico italiano ([[Hainsbach]], n.[[1837]] - [[Napoli]], †[[1893]])
*[[Rolando Capelluti]], medico e chirurgo italiano ([[Parma]] - [[Bologna]])
*[[Rolando dè Capelluti]], medico italiano ([[Parma]])
*[[Luigi Capitanio]], medico e politico italiano ([[Monopoli (Italia)|Monopoli]], n.[[1863]] - [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], †[[1922]])
*[[Luigi Caponaro]], medico italiano ([[Salerno]], n.[[1567]] - [[Gaeta]], †[[1622]])
*[[Marcello Capra (medico)|Marcello Capra]], medico e filosofo italiano ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]])
*[[Leonardo Caprioli]], medico italiano ([[Bergamo]], n.[[1920]] - [[Bergamo]], †[[2013]])
*[[Girolamo Cardano]], matematico, medico e astrologo italiano ([[Pavia]], n.[[1501]] - [[Roma]])
*[[Antonio Cardarelli]], medico italiano ([[Civitanova del Sannio]], n.[[1831]] - [[Napoli]], †[[1927]])
*[[Adelfio Elio Cardinale]], medico e docente italiano ([[Palermo]], n.[[1940]])
*[[Antonio Carini (medico)|Antonio Carini]], medico e batteriologo italiano ([[Sondrio]], n.[[1872]] - [[Milano]], †[[1950]])
*[[Clito Carlucci]], medico italiano ([[Macerata]], n.[[1810]] - [[Roma]], †[[1879]])
*[[Mario Carrara]], medico e accademico italiano ([[Guastalla]], n.[[1866]] - [[Torino]], †[[1937]])
*[[Vincenzo Carravieri]], medico e patriota italiano ([[Crespino]], n.[[1787]] - [[Crespino]], †[[1876]])
*[[Emilio Casa]], medico e storico italiano ([[Parma]], n.[[1819]] - [[Parma]], †[[1904]])
*[[Oddo Casagrandi]], medico italiano ([[Lugo (Italia)|Lugo]], n.[[1876]] - [[Milano]], †[[1943]])
*[[Tommaso Casoni]], medico italiano ([[Imola]], n.[[1880]] - †[[1933]])
*[[Panfilo Castaldi]], medico e letterato italiano ([[Feltre]], n.[[1398]] - [[Venezia]], †[[1479]])
*[[Aldo Castellani]], medico e batteriologo italiano ([[Firenze]], n.[[1874]] - [[Lisbona]], †[[1971]])
*[[Chiara Castellani]], medico italiano ([[Parma]], n.[[1956]])
*[[Pietro Castelli]], botanico e medico italiano ([[Roma]], n... - [[Messina]], †[[1661]])
*[[Pietro Castellino]], medico e politico italiano ([[Montevideo]], n.[[1864]] - [[Bacoli]], †[[1933]])
*[[Arturo Castiglioni]], medico italiano ([[Trieste]], n.[[1874]] - [[Milano]], †[[1953]])
*[[Raffaele Castorani]], medico e patriota italiano ([[Giulianova]], n.[[1819]] - [[Napoli]], †[[1887]])
*[[Giorgio Cattaneo (medico)|Giorgio Cattaneo]], medico italiano ([[Napoli]])
*[[Giovanni Battista Cavallara]], medico e letterato italiano ([[Mantova]], n... - [[Piubega]], †[[1587]])
*[[Stefano Cavazzutti]], medico e etnologo italiano ([[Alfonsine]], n.[[1845]] - [[Bologna]], †[[1924]])
*[[Antonio Ceci]], medico e chirurgo italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1852]] - [[Pisa]], †[[1920]])
*[[Mario Ceravolo]], politico e medico italiano ([[Chiaravalle Centrale]], n.[[1895]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Antonio Cermisone]], medico italiano ([[Padova]], n... - [[Padova]], †[[1441]])
*[[Giuseppe Cervi]], medico italiano ([[Parma]], n.[[1663]] - [[Madrid]], †[[1748]])
*[[Andrea Cesalpino]], botanico, medico e anatomista italiano ([[Arezzo]], n.[[1519]] - [[Roma]], †[[1603]])
*[[Vincenzo Chiarugi]], medico italiano ([[Empoli]], n.[[1759]] - [[Firenze]], †[[1820]])
*[[Giorgio Alberto Chiurco]], politico, medico e storiografo italiano ([[Rovigno]], n.[[1895]] - [[Brescia]], †[[1975]])
*[[Gennaro Ciaburri]], medico e biologo italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1881]] - [[Bologna]], †[[1970]])
*[[Giovanni Ciardi-Duprè]], medico italiano ([[Arosa]], n.[[1905]] - [[Genova]], †[[1964]])
*[[Carlo Ciccioli]], politico e medico italiano ([[Ancona]], n.[[1952]])
*[[Giovanni Francesco Cigna]], medico e chimico italiano ([[Mondovì]], n.[[1734]] - [[Torino]], †[[1790]])
*[[Giovanni Cinelli Calvoli]], medico, letterato e bibliografo italiano ([[Firenze]], n.[[1625]] - [[Loreto]], †[[1706]])
*[[Pietro Cipriani]], politico e medico italiano ([[San Piero a Sieve]], n.[[1810]] - [[Firenze]], †[[1887]])
*[[Domenico Cirillo]], medico, entomologo e botanico italiano ([[Grumo Nevano]], n.[[1739]] - [[Napoli]], †[[1799]])
*[[Leandro Ciuffa]], botanico, medico e giurista italiano (n.[[1794]] - †[[1862]])
*[[Filippo Civinini]], medico e anatomista italiano ([[Pistoia]], n.[[1805]] - [[Pisa]], †[[1844]])
*[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano ([[Caltagirone]], n.[[1846]] - [[Catania]], †[[1931]])
*[[Antonio Cocchi]], medico, naturalista e scrittore italiano ([[Benevento]], n.[[1695]] - [[Firenze]], †[[1758]])
*[[Antonio Celestino Cocchi]], medico, botanico e scrittore italiano ([[Fumone]], n.[[1685]] - [[Roma]], †[[1747]])
*[[Alessandro Codivilla]], medico e chirurgo italiano ([[Bologna]], n.[[1861]] - [[Bologna]], †[[1912]])
*[[Rosolino Colella]], medico e scienziato italiano ([[Città Sant'Angelo]], n.[[1864]] - [[Palermo]], †[[1940]])
*[[Carlo Colombo]], medico italiano ([[Oleggio]], n.[[1869]] - [[Roma]], †[[1918]])
*[[Francesco Colzi]], medico e chirurgo italiano ([[Monsummano Terme]], n.[[1855]] - [[Firenze]], †[[1903]])
*[[Vincenzo Comi (chimico)|Vincenzo Comi]], chimico, medico e politico italiano ([[Torano Nuovo]], n.[[1765]] - [[Giulianova]], †[[1835]])
*[[Celestino Cominale]], medico e scienziato italiano ([[Uggiano la Chiesa]], n.[[1722]] - [[Uggiano la Chiesa]], †[[1785]])
*[[Andrea Comparetti]], medico e scienziato italiano ([[Buttrio]], n.[[1745]] - [[Padova]], †[[1801]])
*[[Francesco Conconi]], medico italiano ([[Como]], n.[[1935]])
*[[Luigi Condorelli]], medico italiano ([[Roma]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1985]])
*[[Laura Conti]], ambientalista, partigiana e medico italiana ([[Udine]], n.[[1921]] - [[Milano]], †[[1993]])
*[[Giacomo Contri]], medico e psicoanalista italiano ([[Ivrea]], n.[[1941]])
*[[Licinio Contu]], medico e genetista italiano ([[San Nicolò Gerrei]], n.[[1929]])
*[[Paolo Cornaglia Ferraris]], medico, giornalista e saggista italiano ([[Cagliari]], n.[[1952]])
*[[Giuseppe Corneliani]], medico italiano ([[Pavia]], n.[[1797]] - [[Padova]], †[[1855]])
*[[Tommaso Cornelio]], medico, matematico e filosofo italiano ([[Rovito]], n.[[1614]] - [[Napoli]], †[[1684]])
*[[Raffaello Cortesini]], medico italiano ([[Milano]], n.[[1931]])
*[[Piero Corti]], medico italiano ([[Besana in Brianza]], n.[[1925]] - [[Milano]], †[[2003]])
*[[Alessandro Corticelli]], medico e fisiologo italiano ([[Bologna]], n.[[1802]] - [[Cetona]], †[[1873]])
*[[Giorgio Cosmacini]], medico e saggista italiano ([[Milano]], n.[[1931]])
*[[Claudio Costa (medico)|Claudio Costa]], medico italiano ([[Imola]], n.[[1941]])
*[[Domenico Cotugno]], medico, anatomista e chirurgo italiano ([[Ruvo di Puglia]], n.[[1736]] - [[Napoli]], †[[1822]])
*[[Filippo Crimì]], medico, violinista e politico italiano ([[Arzignano]], n.[[1987]])
*[[Michele Crisafulli Trimarchi]], medico italiano ([[Savoca]], n.[[1826]] - [[Savoca]], †[[1903]])
*[[Alfredo Cucco]], politico, medico e docente italiano ([[Castelbuono]], n.[[1893]] - [[Palermo]], †[[1968]])
*[[Vincenzo Cuomo]], medico e climatologo italiano ([[Napoli]], n.[[1858]] - [[Anacapri]], †[[1935]])
*[[Leopoldo Curci]], medico e poeta italiano ([[Palo del Colle]], n.[[1794]] - [[Palo del Colle]], †[[1879]])
*[[Gaetano Cutore]], medico e anatomista italiano ([[Paternò]], n.[[1869]] - [[Catania]], †[[1955]])
*[[Francesco Canova]], medico e missionario italiano ([[Schio]], n.[[1908]] - [[Padova]], †[[1998]])
*[[Andrea Corsini (storico della scienza)|Andrea Corsini]], medico e storico della scienza italiano ([[Firenze]], n.[[1875]] - [[Firenze]], †[[1961]])
*[[Guglielmo Corvi]], medico italiano ([[Canneto sull'Oglio]], n.[[1250]] - [[Parigi]], †[[1326]])
*[[Caio Mario Cattabeni]], medico italiano ([[Mestre]], n.[[1911]] - †[[1974]])
*[[Edro Colombini]], medico e politico italiano ([[Torino]], n.[[1950]])
*[[Giuseppe Canfora]], politico e medico italiano ([[Sarno]], n.[[1954]])
*[[Giovanni Chellini]], medico e mecenate italiano ([[San Miniato]], n... - [[San Miniato]], †[[1461]])
*[[Cesare Capezzuoli]], medico italiano ([[Firenze]], n.[[1879]] - [[Imola]], †[[1926]])
*[[Serafino Capezzuoli]], medico italiano ([[San Gimignano]], n.[[1813]] - [[Firenze]], †[[1888]])
*[[Giuseppe Cortese]], medico, insegnante e politico italiano ([[Pomigliano d'Arco]], n.[[1908]] - [[Pomigliano d'Arco]], †[[1978]])
*[[Nathan Cassuto]], medico e rabbino italiano ([[Firenze]], n.[[1909]] - [[Rogoźnica]], †[[1945]])
*[[Ugo Carcassi]], medico e docente italiano ([[Cagliari]], n.[[1921]])
*[[Girolamo Cinozzi]], medico e scrittore italiano ([[Firenze]], n.[[1461]] - †[[1529]])
*[[Domenico Comba]], medico italiano
*[[Matteo Corti]], medico italiano ([[Pavia]], n.[[1475]] - [[Pisa]], †[[1564]])
*[[Giacomo Attilio Cermenati]], medico e politico italiano ([[Lecco]], n.[[1881]] - †[[1963]])
*[[Giovanni Camilla]], medico italiano ([[Genova]])
*[[Francesco Cigalini]], matematico e medico italiano (n.[[1489]] - †[[1551]])
 
Mentre la scuola si riunisce sul tetto per vedere l'eclissi, [[Veronica]], la sua amica Rosa, e la loro compagna di classe Diana vanno nel seminterrato per condurre un seanceusing a bordo di [[Ouija]]. Veronica vuole raggiungere il suo defunto padre e Diana vuole raggiungere il suo defunto fidanzato, morto in un incidente motociclistico. La lavagna risponde subito ma Rosa e [[Diana]] ritirano le loro mani quando la tazza di vetro diventa troppo calda per essere toccata. La mano di Veronica rimane su di essa, e al momento dell'eclissi, la tazza si frantuma, tagliando il dito e facendo gocciolare il sangue sulla tavola. Veronica non risponde e improvvisamente lascia uscire un grido demoniaco. Dopo essere svenuta, si sveglia nell'infermeria della scuola, che le dice che probabilmente è svenuta per mancanza di ferro.
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Medici]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
Veronica inizia a sperimentare eventi paranormali. Non è in grado di mangiare la sua cena, come se una mano invisibile la prevenisse. Segni di artiglio e morso compaiono sul suo corpo e lei sente strani rumori. I suoi amici iniziano a evitarla. Alla ricerca di risposte, torna a scuola e trova la suora cieca della scuola che gli studenti chiamano "Sorella Morte". La suora la rimprovera per aver fatto qualcosa di così pericoloso e spiega che la seduta di animo oscuro è per lei; lei ha bisogno di proteggere i suoi fratelli. La suora cerca di costringere lo spirito a lasciarla, ma non succede nulla.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Bio attività|Medici/Italiani/C]]
Veronica disegna simboli [[vichinghi]] protettivi per i bambini, solo che il [[demone]] li distrugge. Cerca di aiutare Lucia quando lo spirito la soffoca, ma Lucia dice che è stata Veronica a soffocarla. Quella notte, Veronica sogna che i suoi fratelli la stanno mangiando. Si sveglia per scoprire che è al suo primo periodo. Mentre pulisce il materasso, trova segni di bruciature sul lato inferiore. Più tardi, trova su ciascuno dei materassi dei bambini un grande segno di bruciatura sotto forma di un corpo umano. Sorella Morte le dice che non può costringere gli spiriti ad andarsene facendo bene ciò che ha fatto di sbagliato. Veronica impara che è importante dire addio allo spirito alla fine della seduta. Chiede a Rosa e Diana di aiutarla a tenere un'altra seduta, ma rifiutano.
 
Disperata, decide di tenere la seduta con i suoi giovani fratelli. Antonio disegna dei simboli protettivi sui muri ma, guardando la pagina sbagliata, disegna dei simboli di invocazione. Quando lei dice allo spirito di dire addio, rifiuta. Chiama la polizia mentre lo spirito rapisce Antonio e aiuta Lucia e Irene a fuggire. Torna a cercare suo fratello che si nasconde e chiama il suo nome. Lei lo trova e nota che non andrà con lei. Veronica si guarda allo specchio e vede il demone, rendendosi conto di essere stata posseduta dal demone per tutto il tempo e di aver fatto del male ai suoi fratelli sotto il suo controllo. Cerca di porre fine al possesso tagliandosi la gola ma viene prevenuta dal demone. La polizia entra per trovarla attaccata da una forza invisibile e svenire. I medici portano fuori lei e Antonio mentre un detective scosso osserva la scena. Mentre il detective guarda una foto incorniciata di [[Veronica]] che improvvisamente prende fuoco, viene riferito che è morta e cinque anni dopo, nel [[1996]], a [[Madrid]] sono state segnalate attività paranormali inspiegabili. Si spiega che il film è basato sugli eventi veri del primo rapporto di [[polizia]] in [[Spagna]] in cui un ufficiale certifica di aver assistito all'attività paranormale.
==Ispirazione del Film==
Il film è stato ispirato quando [[Estefania Gutierrez Lazaro]] ha sofferto di allucinazioni e convulsioni dopo aver svolto la seduta in una scuola di Madrid per declassare il defunto fidanzato della sua amica, morto sei mesi prima. La sua esatta causa di morte è un mistero. La sua casa sarebbe diventata perseguitata dopo la sua morte secondo la rivista britannica NME. La rivista americana Newsweek, citata da NME, è più cauta e, pur riconoscendo che il caso è reale, paragona l'evento al fenomeno della cultura pop e alla leggenda metropolitana The Amityville Horror. Nella stessa rivista, il regista Paco Plaza dice che non si sentiva in dovere di ritrarre i fatti reali chiarendo "... l'intera storia di Veronica e le sorelle e Antonio, questo piccolo Marlon Brando con gli occhiali, è tutta una visione." Il Telegraph presenta un caso simile che dice di uno dei primi reportage degli eventi: "Con il senno di poi, sembra chiaramente messo in scena - ed è sorprendente che gli spettatori lo prendessero sul serio in quel momento."
 
==Ricezione==
 
Il film è stato distribuito su [[Netflix]] il 26 febbraio 2018. Da allora ha ricevuto recensioni positive, incluso il soprannome "il film horror più spaventoso di sempre". [[Erica Russell]] della rivista NYLON ha chiamato Veronica per un film horror "elegante, straordinariamente ben fatto e suggestivo" . Il film detiene attualmente il punteggio di approvazione dell'88% sul sito di aggregatori di recensioni [[Rotten Tomatoes]], basato su 24 recensioni, con un punteggio medio di 7/10.
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{IMDb name|tt5862312|Veronica}}
{{Portale|Cinema}}