Morti nel 1940 e Gorlago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{W|Lombardia|luglio 2017}}
__NOTOC__
{{Divisione amministrativa
<noinclude>
|Grado amministrativo=3
{{ListaBio|bio=505|data=10 gen 2015}}
|Nome=Gorlago
{{torna a|1940}}
|Stato=ITA
</noinclude>{{Lista persone per anno
|Stemma=Gorlago-Stemma.png
|titolo=Morti nel 1940
|Bandiera=Gorlago-Gonfalone.png
|voci=505
|Voce stemma=
|testo=
|Voce bandiera=
{{Div col|cols=2}}
|Panorama=Gorlago parrocchiale.jpg
*[[Abd al-Rahman Shahbandar]], politico siriano (n. [[1880]])
|Didascalia=
*[[Manuel Abril]], scrittore, giornalista e poeta spagnolo (n. [[1884]])
|Divisione amm grado 1=Lombardia
*[[Carl Lucas Alsberg]], biologo statunitense (n. [[1877]])
|Divisione amm grado 2=Bergamo
*[[Andrej Dmitrievič Archangel'skij]], geologo russo (n. [[1879]])
|Amministratore locale=Gianluigi Marcassoli <!--nome, cognome SENZA titoli-->
*[[Émile Argand]], geologo svizzero (n. [[1879]])
|Partito=[[lista civica]] Gorlago più
*[[Alexander Atabekian]], anarchico armeno (n. [[1868]])
|Data elezione=26-5-2014
*[[Claudio Baglietto]], filosofo italiano (n. [[1908]])
|Data istituzione=
*[[Suleiman Baruni]], religioso, condottiero e pubblicista berbero (n. [[1872]])
|Altitudine=
*[[Domenico Bassi (barnabita)|Domenico Bassi]], religioso e pedagogista italiano (n. [[1875]])
|Abitanti=5173
*[[Alessandro Battaglia]], pittore italiano (n. [[1870]])
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
*[[Carlo Bedolini]], architetto italiano (n. [[1877]])
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
*[[Umberto Bellotto]], artigiano italiano (n. [[1882]])
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
*[[Wacław Berent]], scrittore polacco (n. [[1873]])
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/gorlago.pdf Comune di Gorlago - Statuto] </ref>
*[[Ernesto Besenzanica]], imprenditore e ingegnere italiano (n. [[1864]])
|Divisioni confinanti=[[Bolgare]], [[Carobbio degli Angeli]], [[Costa di Mezzate]], [[Montello (Italia)|Montello]], [[San Paolo d'Argon]], [[Trescore Balneario]]
*[[Leone Bolaffio]], giurista italiano (n. [[1848]])
|Zona sismica=3
*[[Olga Boznańska]], pittrice polacca (n. [[1865]])
|Gradi giorno=
*[[Carlo Bugatti]], artista italiano (n. [[1856]])
|Nome abitanti=Gorlaghesi
*[[Harry Burton]], egittologo e fotografo britannico (n. [[1879]])
|Patrono=[[san Pancrazio martire]]
*[[Innocente Cantinotti]], pittore italiano (n. [[1877]])
|Festivo=12 maggio
*[[Salvatore Capezio]], imprenditore italiano (n. [[1871]])
|PIL=
*[[Nicolás Rodríguez Carrasco]], generale e politico messicano (n. [[1890]])
|PIL procapite=
*[[Lorenzo Cecchi]], pittore e architetto italiano (n. [[1864]])
|Mappa=Map of comune of Gorlago (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
*[[Robert Coat]], calciatore francese (n. [[1900]])
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gorlago nella provincia di Bergamo
*[[Osman Nuri Eralp]], biologo e veterinario turco (n. [[1876]])
|Diffusività=
*[[Pietro Farini]], politico italiano (n. [[1862]])
}}
*[[Domenico Ferri]], pittore italiano (n. [[1857]])
 
*[[Mario Francescatto]], militare italiano
'''Gorlago''' (''Gorlàgh'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5173}} abitanti della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
*[[Augusto Frullani]], pallonista italiano (n. [[1858]])
 
*[[Rosina Galli (ballerina)|Rosina Galli]], ballerina italiana (n. [[1892]])
Situato sulla sponda orografica destra del fiume [[Cherio]] e posto all'imbocco della [[val Cavallina]], dista circa 13&nbsp;chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
*[[Edoardo Giretti]], economista e politico italiano (n. [[1864]])
 
*[[Carl Grossberg]], pittore tedesco (n. [[1894]])
== Storia ==
*[[Stanisław Haller de Hallenburg]], generale polacco (n. [[1872]])
Il paese ha una lunga storia che risale fino al periodo di dominazione dell'[[impero romano]]. Questa ipotesi è stata suffragata, qualche decennio fa, dal ritrovamento di materiale ed oggetti risalenti proprio a quel periodo.
*[[Walter Hempel]], calciatore tedesco (n. [[1887]])
 
*[[Otto Hintze]], storico tedesco (n. [[1861]])
Ma fu il [[Medioevo]] il periodo che vide il paese al centro di numerosi avvenimenti sociali e politici. A causa della sua posizione, posta proprio all'imbocco della [[val Cavallina]], sulla strada proveniente dalla [[Valcalepio]], il borgo, di fazione ghibellina e di conseguenza posto sotto il controllo della [[famiglia Suardi]], fu oggetto di ripetuti attacchi da parte della fazione [[guelfa]], che aspirava ad assumerne il controllo, prima nel [[1393]], poi nel [[1398]], quando venne incendiato l'intero nucleo abitativo.
*[[Victor Hollaender]], pianista, direttore d'orchestra e compositore tedesco (n. [[1866]])
 
*[[Antonio de Hoyos y Vinent]], giornalista e scrittore spagnolo (n. [[1885]])
Si verificarono altri attacchi, tra cui quello di [[Pandolfo Malatesta]]<!-- Quale Pandolfo? Ce ne sono almeno due vissuti nel XV secolo -->, nel corso del [[XV secolo]].
*[[Federico Kiesow]], psicologo tedesco (n. [[1858]])
 
*[[Nikolaj Konstantinovič Kol'cov]], biologo russo (n. [[1872]])
A tal riguardo vennero costruite numerose fortificazioni, tra cui un castello, a protezione della zona e dei suoi abitanti.
*[[Jack Lambert (calciatore)|Jack Lambert]], calciatore inglese (n. [[1902]])
 
*[[Domenico Lanza]], avvocato e naturalista italiano (n. [[1868]])
La pace e la tranquillità ritornarono soltanto con l'avvento della [[Repubblica di Venezia]] e la conseguente fine della dispute tra fazioni.
*[[Albin Lermusiaux]], atleta e tiratore francese (n. [[1874]])
Soltanto all'inizio del [[XIX secolo]] il paese ebbe nuovamente grossi problemi, questa volta dovuti ad una carestia che decimò la popolazione in modo consistente.
*[[Alfred Lesbros]], pittore francese (n. [[1873]])
 
*[[Fernando Liuzzi]], compositore e musicologo italiano (n. [[1884]])
== Stemma ==
*[[Augustus Edward Hough Love]], fisico britannico (n. [[1863]])
Lo stemma di Gorlago nacque circa nel 1950 e rappresenta una rievocazione delle origini romane del paese e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini che ci furono in passato in questo paese.
*[[Adamo Lucchesi]], esploratore italiano (n. [[1855]])
 
*[[Ma Gui]], insegnante cinese (n. [[1853]])
La spada rappresenta le guerre che si sono svolte nel paese, la strada rappresenta le origini romane di Gorlago mentre il castello (tuttora esistente e ben conservato) rappresenta le fortificazioni.
*[[Roderick Mackenzie]], sociologo canadese (n. [[1885]])
 
*[[Emidio Martini]], grecista e filologo italiano (n. [[1852]])
== Comune ==
*[[Vittorio Mazzoni]], medico italiano (n. [[1880]])
Il libero Comune nacque intorno al 1000-1100, quando i rappresentanti imperiali e feudali vennero allontanati istituendo un organo decisionale autonomo inizialmente ancora legato alla nobiltà. Infatti i consoli che reggevano il comune erano di estrazione nobile. A Gorlago venne deposto nel 1098 il vescovo-conte di Bergamo; nel vuoto di potere la città istituì il comune: 1106/8. Fra i primi consoli di Bergamo ci furono vari cittadini di Gorlago.
*[[Roderick McKenzie]], sociologo statunitense (n. [[1885]])
 
*[[Édouard Michelin (1859-1940)|Édouard Michelin]], imprenditore francese (n. [[1859]])
Gorlago subì la vendetta del Barbarossa che nel 1166 circa scese a rimettere ordine tra le città della lega lombarda; nonostante la vittoria contro l'esercito imperiale, Gorlago fu costretta a subire a differenza di Bergamo i vincoli feudali imposti dai cittadini che avevano guidato il comune alla sua nascita. Questa prima comparsa del comune a Gorlago fu solamente un'illusione.
*[[Frank Mobley]], calciatore inglese (n. [[1868]])
 
*[[Hector Nava]], pittore argentino (n. [[1873]])
Non si hanno dati precisi su quando si costituì il comune di Gorlago, i saccheggi e gli incendi al palazzo comunale non lasciarono documenti storici antecedenti al 1872.
*[[Antonio Pasinetti]], pittore italiano (n. [[1863]])
 
*[[Giovanni Pinza]], archeologo italiano (n. [[1872]])
== Geografia fisica ==
*[[Giuseppe Pipitone Federico]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1860]])
Il comune di Gorlago dista circa:
*[[Konstanty Plisowski]], generale polacco (n. [[1890]])
 
*[[Rosolino Poggi]], generale italiano (n. [[1863]])
*{{m|20|k|m}} da [[Bergamo]]
*[[Pilade Pollazzi]], scrittore italiano (n. [[1852]])
*20&nbsp;km da [[Sarnico]]
*[[Dawid Przepiórka]], scacchista e compositore di scacchi polacco (n. [[1880]])
*42&nbsp;km da [[Brescia]]
*[[Camillo Ricchiardi]], militare, avventuriero e giornalista italiano (n. [[1865]])
*70&nbsp;km da [[Milano]]
*[[Antonio Rizzi]], pittore italiano (n. [[1869]])
*70&nbsp;km da [[Desenzano del Garda]]
*[[Luigi Rossi Morelli]], baritono italiano (n. [[1887]])
 
*[[Saint-Pol-Roux]], poeta francese (n. [[1861]])
== Da vedere ==
*[[Maria Savi-Lopez]], musicista, poetessa e insegnante italiana (n. [[1846]])
L'intero borgo storico del paese di Gorlago costituisce motivo di attrazione, grazie alla sua struttura, tipicamente medievale, con strade strette e costruzioni in pietra.
*[[Robert Schiff]], chimico tedesco (n. [[1854]])
 
*[[Paul Ferdinand Schilder]], psicologo austriaco (n. [[1886]])
Sono inoltre presenti numerose ville, che testimoniano quanto questo paese fosse importante nei secoli addietro: ''Villa Gozzini'', dotata di importanti dipinti ed affreschi, e ''Villa Siotto-Pintor'', entrambe risalenti al [[XVI secolo]].
*[[Leopold Skulski]], politico polacco (n. [[1878]])
Meritano menzione anche ''Villa Bolis'', di proprietà del tenore Luigi Bolis, e ''Villa della Torre''. Quest'ultima merita una citazione particolare, nonché curiosa: veniva difatti chiamata "l'inferno" a causa del fatto che al proprio interno possedeva un affresco di [[Giovan Battista Moroni]] raffigurante il ''Giudizio Universale''. Questo però non venne terminato a causa della morte dell'autore, avvenuta proprio quando era stata dipinta soltanto la parte riguardante l'inferno stesso. L'opera venne poi portata a termine dai figli dell'autore. L'opera è esposta a destra nell'abside della chiesa parrocchiale; nella stessa si trovano altre opere del Moroni
*[[Howard Spencer]], calciatore inglese (n. [[1875]])
 
*[[Harry Stafford]], calciatore inglese (n. [[1869]])
Un altro importante edificio è la cosiddetta ''Casa Quadra'', situata ai margini del centro abitato, che era dotata di affreschi talmente belli che vennero portati nello stabile che ospita la Prefettura di Bergamo.
*[[Francesco Stella (pittore)|Francesco Stella]], pittore, scenografo e decoratore italiano (n. [[1862]])
 
*[[Eduard Stettler]], giurista e esperantista svizzero (n. [[1880]])
Un accenno merita anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Pancrazio, edificata nel [[XIV secolo]] e ristrutturata nel corso del [[XVIII secolo]], che possiede opere pittoriche di discreta importanza.
*[[John Taliaferro Thompson]], inventore statunitense (n. [[1860]])
Il Cristianesimo arrivò a Gorlago nel quarto secolo dopo Cristo, la prima chiesa che sorse vicino a Gorlago fu Telgate e così il paese incominciò a diventare non più dipendente da Bergamo ma dalla parrocchia appena nata mentre per le messe domenicali era stata costruita la chiesetta di San Felice. Probabilmente Gorlago divenne parrocchia nel 1180 eliminando così il disagio dei gorlaghesi di doversi recare fino a Telgate. Si può quasi certamente affermare che la chiesa di San Felice fu dichiarata la prima chiesa parrocchiale e rimase tale fino a quando per l'ingrandimento del paese venne costruita una nuova chiesa nel 1316. La nuova chiesa di San Pancrazio sicuramente non è stata dedicata a caso a questo santo, infatti nelle vicinanze a Trescore ci sono le terme San Pancrazio e anche Carobbio ha lo stesso patrono. La chiesa di San Pancrazio venne semidistrutta e ricostruita nel 1500, subì poi un ulteriore intervento nel 1700 che portò all'attuale chiesa di San Pancrazio
*[[Giuseppe Tuntar]], politico e giornalista italiano (n. [[1882]])
 
*[[Giovanni Vacchetta]], disegnatore italiano (n. [[1863]])
Di rilievo la nuova biblioteca civica - centro culturale, ultimata nel 2013, situata in piazza Marconi. La struttura è stata realizzata recuperando il vecchio municipio (inaugurato nel 1930 ed in stato di abbandono e degrado da un ventennio), affiancato ora da un corpo di fabbrica di nuova realizzazione e di volumetria similare, ma dallo stile decisamente più moderno, caratterizzato da una vetrata a mosaico installata sulla parete nord, nella quale sono rappresentati alcuni degli scorci più suggestivi e rappresentativi del paese.
*[[Amleto Vespa]], agente segreto, guerrigliero e giornalista italiano (n. [[1888]])
 
*[[Enrico Vismara]], imprenditore e politico italiano (n. [[1873]])
== Ricorrenze e manifestazioni ==
*[[Frederick James Eugene Woodbridge]], filosofo, insegnante e saggista statunitense (n. [[1867]])
Pur essendo san Pancrazio martire il santo patrono del paese (12 maggio), da sempre la comunità di Gorlago celebra con maggior partecipazione un altro santo: sant'Andrea apostolo (30 novembre), nella cui ricorrenza - oltre alle celebrazioni religiose presso la piccola chiesa quattrocentesca a lui cointestata, e situata nel borgo antico del paese, denominato ''Castello'' - si svolge la ''fiera di sant'Andrea'', un susseguirsi di bancarelle per le vie del centro, culminanti nel luna park allestito in piazzale Roma e nel ''ristoro alpino'' allestito presso l'ex colonia elioterapica. Da diverso tempo, inoltre, all'aspetto più popolare se ne unisce un altro più culturale, che prevede mostre e incontri presso la sala espositiva del palazzo comunale e presso il centro culturale di piazza Marconi. Questa maggior devozione dei Gorlaghesi nei confronti di sant'Andrea va ricercata nelle origini rurali del paese: prima del boom economico degli anni Sessanta, infatti, Gorlago era un paese a vocazione agricola, e nell'agricoltura trovavano impiego molte persone. Con la stagione agricola in pieno divenire, quindi, risultava complicato staccarsi dalle quotidiane attività nei campi per celebrare la festività del santo patrono al 12 di maggio. A fine novembre, invece, a stagione conclusa, c'era maggiore disponibilità di tempo, e sant'Andrea era anche l'occasione per acquistare capi di abbigliamento per l'inverno ormai alle porte.
*[[Fusajiro Yamauchi]], imprenditore giapponese (n. [[1859]])
 
*[[Domenico Zaccagna]], geologo e mineralogista italiano (n. [[1851]])
Il 26 luglio la comunità di Gorlago festeggia sant'Anna, con celebrazioni religiose ed una processione serale per le vie del paese con la statua della santa, che si conclude con il bacio alla reliquia all'interno della chiesetta cointitolata a sant'Anna e a sant'Andrea, in contrada ''Castello''. Il sabato antecedente la festività di sant'Anna, nello spiazzo antistante la chiesa, i residenti della contrada ''Castello'' organizzato la ''cena del castellano'', un appuntamento conviviale semplice per riunire i residenti di oggi e di ieri di questo antico borgo del paese, un tempo molto più popolato di quanto non lo sia ora.
*[[Luisa Zeni]], agente segreto e scrittrice italiana (n. [[1896]])
 
*[[Zhang Zhaodong]], insegnante cinese (n. [[1865]])
Dal 1991 a Gorlago si tiene il Concorso nazionale di calcografia "Premio Comune di Gorlago", organizzato da Comune di Gorlago in collaborazione con l'associazione ''Gadag'' (Gruppo Amatori d'Arte Gorlago), e aperto agli studenti delle accademie e degli istituti d'arte di tutta Italia. Trattandosi di una tecnica antica sempre meno diffusa, il concorso ha da sempre registrato notevole partecipazione. Negli anni sono "passati" da Gorlago studenti, italiani e non, che si sono poi affermati come artisti a livello internazionale. Dopo il termine per la consegna degli elaborati, si riunisce la giuria per la scelta del vincitore del Premio "Comune di Gorlago" e dei premi minori. Le opere vengono quindi esposte nella sala esposizioni del palazzo comunale, e sono visitabili gratuitamente per un periodo di circa due settimane, fra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
*[[Arnaldo Zocchi]], scultore italiano (n. [[1862]])
 
*[[Otto von Greyerz]], drammaturgo svizzero (n. [[1863]])
L'ultimo fine settimana di agosto si svolgeva a Gorlago la ''Sagra del Porco'', manifestazione enogastronomica che richiamava tutte le sere centinaia di persone, provenienti anche da fuori regione. Attrazione principale, la porchetta allo spiedo, unitamente ad altre specialità di carne suina, fra cui la ricca ''grigliata imperiale''. Ma la sagra si caratterizza anche per un'ampia offerta di specialità e di prodotti tipici bergamaschi di assoluta qualità a prezzi popolari. La ''Sagra del Porco'' si svolgeva presso l'ex colonia elioterapica fin dalla prima edizione del 2010 poi è stata sostituita per motivi logistici da 'Happy grill' dal 2017 presso l'oratorio, è organizzata da ''Africall Onlus'', associazione di beneficenza che destina l'intero ricavato al finanziamento di progetti di sviluppo in Malawi.
*[[2 gennaio]] - [[Albert Richter]], pistard e ciclista su strada tedesco (n. [[1912]])
 
*[[2 gennaio]] - [[René Jules Thion de la Chaume]], schermidore francese (n. [[1877]])
Dal 2016 presso l'oratorio è in funzione una tensostruttura utilizzata per varie feste: sagra della Taragna, del casoncello, della Trippa, festa della comunità, della protezione civile e molte altre.
*[[4 gennaio]] - [[Flora Finch]], attrice inglese (n. [[1867]])
 
*[[4 gennaio]] - [[Manuel González García]], vescovo cattolico spagnolo (n. [[1877]])
== Infrastrutture e trasporti ==
*[[8 gennaio]] - [[Eduard Reimoser]], aracnologo austriaco (n. [[1864]])
Fra il [[1901]] e il [[1921]] la località ospitò una fermata lungo la [[tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.
*[[9 gennaio]] - [[Paolo Baratta (pittore)|Paolo Baratta]], pittore italiano (n. [[1874]])
 
*[[10 gennaio]] - [[Guglielmo Braconcini]], attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. [[1889]])
== Amministrazione ==
*[[10 gennaio]] - [[Roy Gardner]], criminale statunitense (n. [[1884]])
{| class="wikitable"
*[[13 gennaio]] - [[Pio Bolzon]], botanico italiano (n. [[1867]])
! Elezione !! Fine carica !!Sindaco!!Lista!!Voti!!%!!Seggi!!Note!!Avversario!!Lista avversario!!Voti!!%!!Seggi
*[[15 gennaio]] - [[Gaudenzio Fantoli]], ingegnere e politico italiano (n. [[1867]])
|-
*[[15 gennaio]] - [[Otto Rippert]], regista e attore tedesco (n. [[1869]])
|23/04/95||13/06/99||Piensi Maria Grazia||Lista
*[[16 gennaio]] - [[Ugo Franceschi]], baritono e compositore italiano (n. [[1852]])
Alternativa
*[[16 gennaio]] - [[Émile-Félix Gautier]], geografo e etnografo francese (n. [[1864]])
||719
*[[18 gennaio]] - [[Kazimierz Przerwa-Tetmajer]], poeta, scrittore e giornalista polacco (n. [[1865]])
||25,98
*[[21 gennaio]] - [[Einar Benediktsson]], poeta e avvocato islandese (n. [[1864]])
||11
*[[21 gennaio]] - [[John Duha]], atleta e ginnasta statunitense (n. [[1875]])
||<p></p><p></p><p></p>||<p>Locatelli Roberto</p><p>Terzi Gianfranco</p><p>Locatelli Aurelio</p><p>Brignoli Luigi</p>||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Forza Gorlago Libera</p><p>Lega Nord</p><p>Gorlago Democratica</p>||<p>651</p><p>632</p><p>454</p><p>311</p>||<p>23,53</p><p>22,84</p><p>16,41</p><p>11,24</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p><p>0</p>
*[[21 gennaio]] - [[Otis Harlan]], attore e doppiatore statunitense (n. [[1865]])
|-
*[[21 gennaio]] - [[Cristoforo di Grecia]], nobile greco (n. [[1888]])
|13/06/99||12/06/04||Piensi Maria Grazia||Lista
*[[22 gennaio]] - [[Edwin Carewe]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1883]])
Alternativa
*[[23 gennaio]] - [[Giuseppe Motta]], avvocato e politico svizzero (n. [[1871]])
||1319||48,24||11||<p></p><p></p><p></p>||<p>Leidi Alberto</p><p>Locatelli Stefano||<p>Popolari per Gorlago</p><p>Lega Nord</p>||<p>922</p><p>493</p>||<p>33,72</p><p>18,03</p>||<p>3</p><p>2</p>
*[[24 gennaio]] - [[Alfred Schneidau]], crickettista e calciatore inglese (n. [[1867]])
|-
*[[24 gennaio]] - [[Emanuele Soler]], geodeta e senatore italiano (n. [[1867]])
|12/06/04||8/06/09||Pedrini Luigi||Gorlago più||1725||60,04||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||<p>Vismara Maria Cristina</p><p>Belotti Guido</p><p>Manenti Flavio</p>||<p>Lega Nord</p><p>Lista Alternativa</p><p>Impegno per Gorlago</p>||<p>483</p><p>338</p><p>327</p>||<p>16,81</p><p>11,76</p><p>11,38</p>||<p>2</p><p>2</p><p>1</p>
*[[24 gennaio]] - [[Fritz de Quervain]], chirurgo svizzero (n. [[1868]])
|-
*[[25 gennaio]] - [[Ernesto Pascal]], matematico italiano (n. [[1865]])
||8/06/09||26/05/14||Pedrini Luigi||Gorlago più||1750||62,19||11||<p>Nato a Gorlago (BG) il 17/01/45</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:impiegato</p>||Vismara Maria Cristina||Lega Nord||1064||37,81||5
*[[27 gennaio]] - [[Isaak Ėmmanuilovič Babel']], giornalista, drammaturgo e scrittore russo (n. [[1894]])
|-
*[[28 gennaio]] - [[Alessandro Lattes]], docente e storico italiano (n. [[1858]])
|26/05/14||/05/197
*[[29 gennaio]] - [[Pedro de Alcantara d'Orléans-Braganza]] (n. [[1875]])
|Marcassoli Gianluigi||Gorlago più||1493||56,66||8||<p>Nato a Bergamo il 17/10/46</p><p>istruzione:superiore</p><p>professione:pensionato</p>||Salvi Luca Luigi||Idee in movimento||1142||43,33||4
*[[29 gennaio]] - [[Nedo Nadi]], schermidore e dirigente sportivo italiano (n. [[1894]])
|-
*[[30 gennaio]] - [[Justí Guitart i Vilardebó]], vescovo cattolico spagnolo (n. [[1875]])
|/05/197
*[[31 gennaio]] - [[Gunnar Dahl]], calciatore norvegese (n. [[1900]])
|in carica
*[[31 gennaio]] - [[Susana Paz Castillo Ramírez]], religiosa venezuelana (n. [[1863]])
|Maria Elena Grena
*[[2 febbraio]] - [[Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd]], regista russo (n. [[1874]])
|Uniti per Gorlago - Lega
*[[4 febbraio]] - [[Nikolaj Ivanovič Ežov]], politico sovietico (n. [[1895]])
|1648
*[[4 febbraio]] - [[Leone Andrea Maggiorotti]], militare italiano (n. [[1860]])
|60,79
*[[8 febbraio]] - [[Lewis Thomas Wattson]], presbitero statunitense (n. [[1863]])
|
*[[10 febbraio]] - [[Alfredo Dentice di Frasso]], ammiraglio, imprenditore e politico italiano (n. [[1873]])
|Laurea in economia e commercio
*[[11 febbraio]] - [[John Buchan]], romanziere e politico scozzese (n. [[1875]])
 
*[[11 febbraio]] - [[Ellen Day Hale]], pittrice statunitense (n. [[1855]])
Commerciante
*[[11 febbraio]] - [[Gunnar Höckert]], atleta finlandese (n. [[1910]])
|rco Illiprontia
*[[11 febbraio]] - [[Elizabeth Peckham]], aracnologa, entomologa e naturalista statunitense (n. [[1854]])
|Futuro per Gorlago
*[[12 febbraio]] - [[Philip Tomalin]], crickettista e dirigente sportivo francese (n. [[1858]])
|1063
*[[15 febbraio]] - [[Victor Augustin Dupain]], farmacista e micologo francese (n. [[1857]])
|39,21
*[[15 febbraio]] - [[Valerij Ivanovič Glivenko]], matematico, logico e statistico sovietico (n. [[1896]])
|4
*[[15 febbraio]] - [[Ernesto Lugaro]], psichiatra italiano (n. [[1870]])
|}
*[[15 febbraio]] - [[J. H. Rosny aîné]], scrittore, saggista e filosofo belga (n. [[1856]])
 
*[[15 febbraio]] - [[Otto Toeplitz]], matematico tedesco (n. [[1881]])
==Società==
*[[16 febbraio]] - [[Ladislaus Hollós]], botanico e micologo ungherese (n. [[1859]])
===Evoluzione demografica===
*[[22 febbraio]] - [[Franz Karl Marenzi von Tagliuno und Talgate]], militare austro-ungarico (n. [[1859]])
{{Demografia/Gorlago}}
*[[23 febbraio]] - [[Victor Léon]], librettista e scrittore austriaco (n. [[1858]])
 
*[[24 febbraio]] - [[Ascensión Nicol Goñi]], religiosa spagnola (n. [[1868]])
===Etnie e minoranze straniere===
*[[25 febbraio]] - [[Maria Anna d'Asburgo-Teschen]], austriaca (n. [[1882]])
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 711 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
*[[26 febbraio]] - [[Washington Borg]], commediografo maltese (n. [[1866]])
*[[India]] 227
*[[26 febbraio]] - [[Michael Hainisch]], politico austriaco (n. [[1858]])
*[[Romania]] 125
*[[26 febbraio]] - [[Nicolae Tonitza]], pittore, giornalista e critico d'arte rumeno (n. [[1886]])
*[[Marocco]] 101
*[[27 febbraio]] - [[Peter Behrens]], architetto e designer tedesco (n. [[1868]])
*[[Senegal]] 78
*[[27 febbraio]] - [[Paolo Ravazzoli]], politico e sindacalista italiano (n. [[1894]])
*[[Albania]] 54
*[[28 febbraio]] - [[Arnold Dolmetsch]], musicista francese (n. [[1858]])
 
*[[29 febbraio]] - [[Edward Frederic Benson]], scrittore inglese (n. [[1867]])
== Note ==
*[[1º marzo]] - [[A. H. Tammsaare]], scrittore estone (n. [[1878]])
<references/>
*[[3 marzo]] - [[Karl Muck]], direttore d'orchestra tedesco (n. [[1859]])
 
*[[4 marzo]] - [[Hamlin Garland]], romanziere e saggista statunitense (n. [[1860]])
== Voci correlate ==
*[[4 marzo]] - [[Alberto Felice Marenghi-Marenco]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1873]])
* [[Stazione di Montello-Gorlago]]
*[[8 marzo]] - [[Rosolino Colella]], medico e scienziato italiano (n. [[1864]])
* [[Val Cavallina]]
*[[8 marzo]] - [[Vincenzo Giuffrida]], politico italiano (n. [[1878]])
 
*[[8 marzo]] - [[David Lindsay, XXVII conte di Crawford]], politico britannico (n. [[1871]])
== Altri progetti ==
*[[10 marzo]] - [[Michail Afanas'evič Bulgakov]], scrittore e drammaturgo russo (n. [[1891]])
{{interprogetto|commons=Category:Gorlago}}
*[[10 marzo]] - [[Agnes von Krusenstjerna]], scrittrice svedese (n. [[1894]])
 
*[[10 marzo]] - [[Edoardo Maragliano]], medico italiano (n. [[1849]])
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
*[[12 marzo]] - [[Romualdo Ghiglione]], ginnasta italiano (n. [[1891]])
{{Controllo di autorità}}
*[[12 marzo]] - [[Luigi Orione]], presbitero italiano (n. [[1872]])
{{Portale|Bergamo}}
*[[13 marzo]] - [[La Jana (attrice)|La Jana]], danzatrice e attrice tedesca (n. [[1905]])
 
*[[15 marzo]] - [[Nae Ionescu]], filosofo, matematico e giornalista rumeno (n. [[1890]])
[[Categoria:Gorlago| ]]
*[[15 marzo]] - [[Cesare Zoppetti]], attore italiano (n. [[1876]])
*[[16 marzo]] - [[Thomas Little Heath]], matematico e traduttore inglese (n. [[1861]])
*[[16 marzo]] - [[Alfred Douglas-Hamilton, XIII duca di Hamilton]], nobile scozzese (n. [[1862]])
*[[16 marzo]] - [[Selma Lagerlöf]], scrittrice svedese (n. [[1858]])
*[[16 marzo]] - [[Samuel Untermyer]], avvocato statunitense (n. [[1858]])
*[[16 marzo]] - [[Mura (scrittrice)|Mura]], scrittrice italiana (n. [[1892]])
*[[17 marzo]] - [[Giulio Cesare Vinzio]], pittore italiano (n. [[1881]])
*[[18 marzo]] - [[Roderic O'Conor]], pittore e incisore irlandese (n. [[1860]])
*[[21 marzo]] - [[Ulisse Gobbi]], economista e matematico italiano (n. [[1859]])
*[[21 marzo]] - [[Felice Nazzaro]], pilota automobilistico italiano (n. [[1881]])
*[[22 marzo]] - [[David Samuel Margoliouth]], orientalista britannico (n. [[1858]])
*[[23 marzo]] - [[Dimităr Stančov]], diplomatico e politico bulgaro (n. [[1863]])
*[[24 marzo]] - [[Édouard Branly]], fisico francese (n. [[1844]])
*[[26 marzo]] - [[Wilhelm Anderson]], astrofisico tedesco (n. [[1880]])
*[[26 marzo]] - [[Spyridōn Louīs]], atleta greca (n. [[1873]])
*[[26 marzo]] - [[Ching Morrison]], calciatore nordirlandese (n. [[1874]])
*[[26 marzo]] - [[Julij Michajlovič Šokal'skij]], geografo, oceanografo e cartografo russo (n. [[1856]])
*[[27 marzo]] - [[Madeleine Astor]] (n. [[1893]])
*[[27 marzo]] - [[Andrea Torre]], giornalista e politico italiano (n. [[1866]])
*[[29 marzo]] - [[Aleksandr Sergeevič Obolenskij]], aviatore e rugbista a 15 britannico (n. [[1916]])
*[[30 marzo]] - [[Giuseppe Cava]], poeta e scrittore italiano (n. [[1870]])
*[[30 marzo]] - [[Walter Miller]], attore statunitense (n. [[1892]])
*[[31 marzo]] - [[Tinsley Lindley]], calciatore inglese (n. [[1865]])
*[[1º aprile]] - [[John Hobson]], economista inglese (n. [[1858]])
*[[2 aprile]] - [[Helen Fouché Gaines]], crittologa statunitense (n. [[1888]])
*[[4 aprile]] - [[Gustav Goßler]], canottiere tedesco (n. [[1879]])
*[[5 aprile]] - [[Robert Maillart]], ingegnere svizzero (n. [[1872]])
*[[5 aprile]] - [[Jay O'Brien]], bobbista statunitense (n. [[1883]])
*[[5 aprile]] - [[Agostino Maria Trucco]], economista italiano (n. [[1865]])
*[[6 aprile]] - [[Giuseppe Sanarelli]], igienista e politico italiano (n. [[1864]])
*[[7 aprile]] - [[Cyrus Adler]], orientalista statunitense (n. [[1863]])
*[[7 aprile]] - [[William Faversham]], attore inglese (n. [[1868]])
*[[9 aprile]] - [[Jean Verdier]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1864]])
*[[10 aprile]] - [[Friedrich Bonte]], militare tedesco (n. [[1896]])
*[[13 aprile]] - [[Pierre Marie]], neurologo e medico francese (n. [[1853]])
*[[14 aprile]] - [[Niccola Gabiani]], storico italiano (n. [[1858]])
*[[15 aprile]] - [[William D. Foster]], produttore cinematografico e regista statunitense (n. [[1884]])
*[[15 aprile]] - [[Anita Hendrie]], attrice statunitense (n. [[1864]])
*[[17 aprile]] - [[Katharina Schratt]], attrice austriaca (n. [[1853]])
*[[18 aprile]] - [[Herbert Fisher]], politico inglese (n. [[1865]])
*[[18 aprile]] - [[Kid McCoy]], pugile statunitense (n. [[1872]])
*[[21 aprile]] - [[Margaret Fountaine]], entomologa inglese (n. [[1862]])
*[[23 aprile]] - [[Ida Carloni Talli]], attrice italiana (n. [[1860]])
*[[24 aprile]] - [[Konstantin Alekseevič Kalinin]], ingegnere sovietico (n. [[1889]])
*[[25 aprile]] - [[Wilhelm Dörpfeld]], architetto e archeologo tedesco (n. [[1853]])
*[[25 aprile]] - [[Victor Farvacques]], calciatore francese (n. [[1902]])
*[[26 aprile]] - [[Carl Bosch]], chimico e ingegnere tedesco (n. [[1874]])
*[[27 aprile]] - [[František Novák]], aviatore e militare cecoslovacco (n. [[1902]])
*[[28 aprile]] - [[Luisa Tetrazzini]], soprano italiano (n. [[1871]])
*[[29 aprile]] - [[Edgar Buckingham]], fisico, matematico e chimico statunitense (n. [[1867]])
*[[2 maggio]] - [[Ernest Joyce]], esploratore e navigatore britannico (n. [[1875]])
*[[4 maggio]] - [[Behrendt Pick]], numismatico e archeologo tedesco (n. [[1861]])
*[[4 maggio]] - [[Giuliano Vanghetti]], medico italiano (n. [[1861]])
*[[5 maggio]] - [[Georg Graf von Arco]], fisico e imprenditore tedesco (n. [[1869]])
*[[5 maggio]] - [[Giovanni Bagaini]], giornalista italiano (n. [[1865]])
*[[6 maggio]] - [[James Melville Fulton]], compositore e direttore di banda statunitense (n. [[1873]])
*[[7 maggio]] - [[János Boksay]] (n. [[1874]])
*[[7 maggio]] - [[George Lansbury]], politico britannico (n. [[1859]])
*[[8 maggio]] - [[Cesare Pascarella]], poeta e pittore italiano (n. [[1858]])
*[[8 maggio]] - [[Aristide Viale]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1897]])
*[[9 maggio]] - [[Giuseppe Momo]], ingegnere e architetto italiano (n. [[1875]])
*[[10 maggio]] - [[Chujiro Hayashi]], medico giapponese (n. [[1880]])
*[[10 maggio]] - [[Francis Powers]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1865]])
*[[11 maggio]] - [[Guy de Larigaudie]], scrittore francese (n. [[1908]])
*[[14 maggio]] - [[Menno ter Braak]], scrittore olandese (n. [[1902]])
*[[14 maggio]] - [[Emma Goldman]], anarchica russa (n. [[1869]])
*[[14 maggio]] - [[Edgar du Perron]], scrittore olandese (n. [[1899]])
*[[16 maggio]] - [[Otto Dimroth]], chimico tedesco (n. [[1872]])
*[[18 maggio]] - [[Adolphe Guillaumat]], generale francese (n. [[1863]])
*[[20 maggio]] - [[Carl Gustaf Verner von Heidenstam]], scrittore e poeta svedese (n. [[1859]])
*[[21 maggio]] - [[Ervin Mészáros]], schermidore ungherese (n. [[1877]])
*[[23 maggio]] - [[Gaston Billotte]], generale francese (n. [[1875]])
*[[23 maggio]] - [[Paul Nizan]], scrittore, saggista e filosofo francese (n. [[1905]])
*[[23 maggio]] - [[Piero Toscani]], pugile italiano (n. [[1904]])
*[[24 maggio]] - [[Julien Vervaecke]], ciclista su strada belga (n. [[1899]])
*[[25 maggio]] - [[Joseph De Grasse]], regista e attore cinematografico canadese (n. [[1873]])
*[[26 maggio]] - [[Guglielmo di Prussia (1906-1940)|Guglielmo di Prussia]], principe tedesco (n. [[1906]])
*[[27 maggio]] - [[Giovanni Silvestri]], imprenditore italiano (n. [[1858]])
*[[28 maggio]] - [[Walter Connolly]], attore statunitense (n. [[1887]])
*[[28 maggio]] - [[Federico Carlo d'Assia-Kassel]], sovrano (n. [[1868]])
*[[30 maggio]] - [[Nicola Festa]], filologo classico e docente italiano (n. [[1866]])
*[[31 maggio]] - [[Michel Boucheron]], rugbista a 15 e allenatore di rugby francese (n. [[1903]])
*[[1º giugno]] - [[Ali Hubert]], costumista austriaco (n. [[1878]])
*[[1º giugno]] - [[Alfred Loisy]], biblista e storico francese (n. [[1857]])
*[[1º giugno]] - [[Carlo Maranghi]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1888]])
*[[2 giugno]] - [[Platon Michajlovič Keržencev]], politico, critico d'arte e diplomatico russo (n. [[1881]])
*[[2 giugno]] - [[Luigi Taccheo]], pianista e compositore italiano (n. [[1849]])
*[[3 giugno]] - [[Otto Neururer]], presbitero austriaco (n. [[1882]])
*[[4 giugno]] - [[Enrique Mosconi]], militare argentino (n. [[1877]])
*[[5 giugno]] - [[Jakob Eckert]], calciatore tedesco (n. [[1916]])
*[[6 giugno]] - [[E. E. Clive]], attore britannico (n. [[1879]])
*[[6 giugno]] - [[Arthur Zimmermann]], politico tedesco (n. [[1864]])
*[[7 giugno]] - [[James Hall (attore)|James Hall]], attore statunitense (n. [[1900]])
*[[8 giugno]] - [[Guy D'Oyly-Hughes]], ufficiale inglese (n. [[1891]])
*[[10 giugno]] - [[Marcus Garvey]], sindacalista e scrittore giamaicano (n. [[1887]])
*[[10 giugno]] - [[Evasio Montanella]], pittore italiano (n. [[1878]])
*[[11 giugno]] - [[Eugenio Bergamasco]], politico italiano (n. [[1858]])
*[[12 giugno]] - [[William Lashly]], esploratore e militare britannico (n. [[1867]])
*[[12 giugno]] - [[Girolamo Marcello (1860-1940)|Girolamo Marcello]], militare e politico italiano (n. [[1860]])
*[[13 giugno]] - [[George Fitzmaurice]], regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1885]])
*[[13 giugno]] - [[Jacques Mairesse]], calciatore francese (n. [[1904]])
*[[14 giugno]] - [[William Edmund Harper]], astronomo canadese (n. [[1878]])
*[[15 giugno]] - [[Charles H. France]], regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. [[1870]])
*[[15 giugno]] - [[Ernst Weiss]], scrittore tedesco (n. [[1882]])
*[[17 giugno]] - [[Arthur Harden]], biochimico inglese (n. [[1865]])
*[[17 giugno]] - [[Leo Olschki]], editore italiano (n. [[1861]])
*[[18 giugno]] - [[Attilio Marinoni]], pilota automobilistico italiano (n. [[1892]])
*[[18 giugno]] - [[Maurice Moscovitch]], attore statunitense (n. [[1871]])
*[[19 giugno]] - [[Lugné-Poe]], attore teatrale e regista teatrale francese (n. [[1869]])
*[[19 giugno]] - [[Enrico Leone]], economista e giornalista italiano (n. [[1875]])
*[[20 giugno]] - [[Jehan Alain]], compositore e organista francese (n. [[1911]])
*[[20 giugno]] - [[Charley Chase]], attore e regista statunitense (n. [[1893]])
*[[21 giugno]] - [[Smedley Butler]], generale statunitense (n. [[1881]])
*[[21 giugno]] - [[Samuel Eyde]], ingegnere e imprenditore norvegese (n. [[1854]])
*[[21 giugno]] - [[Janusz Kusociński]], atleta polacco (n. [[1907]])
*[[21 giugno]] - [[Hendrik Marsman]], poeta olandese (n. [[1899]])
*[[21 giugno]] - [[Maciej Rataj]], politico polacco (n. [[1884]])
*[[21 giugno]] - [[Édouard Vuillard]], pittore francese (n. [[1868]])
*[[22 giugno]] - [[Walter Hasenclever]], scrittore e drammaturgo tedesco (n. [[1890]])
*[[22 giugno]] - [[Wladimir Köppen]], geografo e botanico tedesco (n. [[1846]])
*[[23 giugno]] - [[Tito Sinibaldi]], politico italiano (n. [[1859]])
*[[24 giugno]] - [[Alfred Fowler]], astronomo britannico (n. [[1868]])
*[[24 giugno]] - [[Pietro Venuti]], marinaio italiano (n. [[1912]])
*[[25 giugno]] - [[Thomas Cooper]], calciatore inglese (n. [[1904]])
*[[25 giugno]] - [[Wilhelm Stekel]], medico, psicologo e psicoanalista austriaco (n. [[1868]])
*[[27 giugno]] - [[Frederick Merriman]], tiratore di fune britannico (n. [[1873]])
*[[28 giugno]] - [[Italo Balbo]], politico, generale e aviatore italiano (n. [[1896]])
*[[28 giugno]] - [[Ferdinando Minoia]], pilota automobilistico italiano (n. [[1884]])
*[[28 giugno]] - [[Nello Quilici]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1890]])
*[[29 giugno]] - [[Paul Klee]], pittore tedesco (n. [[1879]])
*[[29 giugno]] - [[Nikolaj Nikolaevič Suchanov]], rivoluzionario, economista e giornalista russo (n. [[1882]])
*[[29 giugno]] - [[Raymond Unwin]], architetto e urbanista inglese (n. [[1863]])
*[[1º luglio]] - [[Alexander Toluboff]], scenografo russo (n. [[1882]])
*[[1º luglio]] - [[Ben Turpin]], attore e comico statunitense (n. [[1869]])
*[[2 luglio]] - [[Guido Seeber]], direttore della fotografia e regista tedesco (n. [[1879]])
*[[3 luglio]] - [[Carl Einstein]], storico dell'arte, scrittore e critico d'arte tedesco (n. [[1885]])
*[[3 luglio]] - [[Leonhard Seiderer]], calciatore tedesco (n. [[1895]])
*[[3 luglio]] - [[Detlof von Winterfeldt]], militare e diplomatico tedesco (n. [[1867]])
*[[4 luglio]] - [[Armando Di Tullio]], aviatore e militare italiano (n. [[1913]])
*[[4 luglio]] - [[Maria Luisa Larisch-Wallersee]] (n. [[1858]])
*[[4 luglio]] - [[Ugo Pozza]], aviatore e militare italiano (n. [[1907]])
*[[5 luglio]] - [[Luca Comerio]], direttore della fotografia, regista e produttore cinematografico italiano (n. [[1878]])
*[[5 luglio]] - [[Giuseppe Conte (musicista)|Giuseppe Conte]], pianista e compositore italiano (n. [[1865]])
*[[7 luglio]] - [[Ludovico Limentani]], filosofo italiano (n. [[1884]])
*[[9 luglio]] - [[Valerio Scarabellotto]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1905]])
*[[10 luglio]] - [[Pietro Frugoni]], generale italiano (n. [[1851]])
*[[10 luglio]] - [[Arthur Holmes Howell]], zoologo statunitense (n. [[1872]])
*[[11 luglio]] - [[Italo Pacchioni]], inventore e fotografo italiano (n. [[1872]])
*[[14 luglio]] - [[William Maxwell]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1876]])
*[[15 luglio]] - [[Karl Joppich]], calciatore tedesco (n. [[1908]])
*[[15 luglio]] - [[Robert Wadlow]] (n. [[1918]])
*[[16 luglio]] - [[Alexander Koenig]], zoologo, naturalista e ornitologo tedesco (n. [[1858]])
*[[18 luglio]] - [[Davide Marotti]], scacchista italiano (n. [[1881]])
*[[22 luglio]] - [[Al Young]], pugile statunitense (n. [[1877]])
*[[28 luglio]] - [[Gyula Kellner]], atleta ungherese (n. [[1871]])
*[[28 luglio]] - [[Gerda Wegener]], pittrice danese (n. [[1889]])
*[[29 luglio]] - [[Enrico Ducci]], matematico italiano (n. [[1864]])
*[[30 luglio]] - [[Ademaro Nicoletti Altimari]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1903]])
*[[1º agosto]] - [[Stefano Cagna]], aviatore italiano (n. [[1901]])
*[[1º agosto]] - [[Ida Nomi]], insegnante e allenatrice di pallacanestro italiana (n. [[1873]])
*[[3 agosto]] - [[Krishna Raja Wadiyar IV]] (n. [[1884]])
*[[4 agosto]] - [[Vladimir Jabotinskij]], politico russo (n. [[1880]])
*[[4 agosto]] - [[Ludwig Meyländer gennant Rogalla von Bieberstein]], militare tedesco (n. [[1873]])
*[[5 agosto]] - [[Frederick Cook]], esploratore e medico statunitense (n. [[1865]])
*[[5 agosto]] - [[Angelo Gremo]], ciclista su strada italiano (n. [[1887]])
*[[5 agosto]] - [[Talbot Mundy]], scrittore britannico (n. [[1879]])
*[[7 agosto]] - [[T. O'Conor Sloane]], curatore editoriale statunitense (n. [[1851]])
*[[8 agosto]] - [[Alessandro Bonci]], tenore italiano (n. [[1870]])
*[[8 agosto]] - [[Johnny Dodds]], clarinettista statunitense (n. [[1892]])
*[[8 agosto]] - [[Eileen Power]], storica britannica (n. [[1889]])
*[[9 agosto]] - [[Chaim Ozer Grodzinski]], rabbino e educatore lituano (n. [[1863]])
*[[9 agosto]] - [[Walter Law]], attore e regista statunitense (n. [[1876]])
*[[9 agosto]] - [[Leopold Pamula]], aviatore e militare polacco (n. [[1898]])
*[[9 agosto]] - [[George MacDonald (numismatico)|George MacDonald]], numismatico e archeologo britannico (n. [[1862]])
*[[11 agosto]] - [[Donald Cobden]], rugbista a 15 e aviatore neozelandese (n. [[1914]])
*[[12 agosto]] - [[Roberto Biscaretti di Ruffia]], imprenditore e politico italiano (n. [[1845]])
*[[13 agosto]] - [[Brudenell White]], generale australiano (n. [[1876]])
*[[16 agosto]] - [[Henri Desgrange]], pistard e giornalista francese (n. [[1865]])
*[[17 agosto]] - [[Billy Fiske]], bobbista e militare statunitense (n. [[1911]])
*[[18 agosto]] - [[Walter Chrysler]], imprenditore statunitense (n. [[1875]])
*[[18 agosto]] - [[Horst Tietzen]], aviatore tedesco (n. [[1912]])
*[[19 agosto]] - [[Alessandro Tedeschi (massone)|Alessandro Tedeschi]], chirurgo e letterato italiano (n. [[1867]])
*[[20 agosto]] - [[Joseph Burtt Davy]], botanico inglese (n. [[1870]])
*[[20 agosto]] - [[Giovanni Battista Lucchini]], aviatore e militare italiano (n. [[1903]])
*[[20 agosto]] - [[George Stevens (attore)|George Stevens]], attore britannico (n. [[1860]])
*[[21 agosto]] - [[Lev Trockij]], politico e rivoluzionario russo (n. [[1879]])
*[[22 agosto]] - [[Isidro Gomá y Tomás]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1869]])
*[[22 agosto]] - [[Oliver Joseph Lodge]], fisico britannico (n. [[1851]])
*[[24 agosto]] - [[Riccardo Cordiferro]], scrittore, poeta e paroliere italiano (n. [[1875]])
*[[24 agosto]] - [[Paul Gottlieb Nipkow]], inventore tedesco (n. [[1860]])
*[[25 agosto]] - [[William Bowie]], geodeta statunitense (n. [[1872]])
*[[25 agosto]] - [[Giovanni di Guisa]] (n. [[1874]])
*[[27 agosto]] - [[Herbrand Russell, XI duca di Bedford]], politico inglese (n. [[1858]])
*[[28 agosto]] - [[Giuseppe Fenoglio (calciatore)|Giuseppe Fenoglio]], calciatore italiano (n. [[1909]])
*[[30 agosto]] - [[Joseph John Thomson]], fisico britannico (n. [[1856]])
*[[31 agosto]] - [[Raymond Smith Dugan]], astronomo statunitense (n. [[1878]])
*[[1º settembre]] - [[John Henry Tilden]], medico statunitense (n. [[1851]])
*[[2 settembre]] - [[Maude Abbott]], medico canadese (n. [[1869]])
*[[2 settembre]] - [[Eddie Collins (attore)|Eddie Collins]], attore statunitense (n. [[1883]])
*[[2 settembre]] - [[Giulio Gatti Casazza]], impresario teatrale italiano (n. [[1869]])
*[[4 settembre]] - [[Helene Chadwick]], attrice statunitense (n. [[1897]])
*[[4 settembre]] - [[Alfred Kienzle]], pallanuotista tedesco (n. [[1913]])
*[[5 settembre]] - [[Charles de Broqueville]], politico belga (n. [[1860]])
*[[5 settembre]] - [[Eugenie Forde]], attrice statunitense (n. [[1879]])
*[[6 settembre]] - [[Phoebus Levene]], biochimico lituano (n. [[1869]])
*[[6 settembre]] - [[Frédéric Swarts]], chimico belga (n. [[1866]])
*[[7 settembre]] - [[José Félix Estigarribia]], generale e politico paraguaiano (n. [[1888]])
*[[7 settembre]] - [[Edmund Rumpler]], ingegnere austriaco (n. [[1872]])
*[[10 settembre]] - [[Eriberto Braglia]], calciatore italiano (n. [[1919]])
*[[10 settembre]] - [[Edward LeSaint]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1870]])
*[[10 settembre]] - [[Felice Scandone]], giornalista, aviatore e calciatore italiano
*[[13 settembre]] - [[Charles Berthelot]], calciatore francese (n. [[1901]])
*[[13 settembre]] - [[Amin al-Rihani]], scrittore libanese (n. [[1876]])
*[[17 settembre]] - [[Enrico Giammarco]], militare italiano (n. [[1896]])
*[[17 settembre]] - [[Albert Weber (1888)|Albert Weber]], calciatore tedesco (n. [[1888]])
*[[19 settembre]] - [[Fortunato Ballerini]], dirigente sportivo italiano (n. [[1852]])
*[[21 settembre]] - [[Francis Honeycutt]], schermidore statunitense (n. [[1883]])
*[[21 settembre]] - [[Mick O'Brien]], calciatore irlandese (n. [[1893]])
*[[21 settembre]] - [[Jean-Vincent Scheil]], religioso e assiriologo francese (n. [[1858]])
*[[23 settembre]] - [[Robert Hichens]], marinaio britannico (n. [[1882]])
*[[23 settembre]] - [[Bernardina Jabłońska]], religiosa polacca (n. [[1878]])
*[[23 settembre]] - [[Marcel Van Crombrugge]], canottiere belga (n. [[1880]])
*[[25 settembre]] - [[Marguerite Clark]], attrice statunitense (n. [[1883]])
*[[26 settembre]] - [[Walter Benjamin]], filosofo e scrittore tedesco (n. [[1892]])
*[[27 settembre]] - [[Julius Wagner-Jauregg]], medico austriaco (n. [[1857]])
*[[28 settembre]] - [[Ernesto Maria Cocca]], imprenditore, economista e chimico italiano (n. [[1879]])
*[[28 settembre]] - [[Earl Hurd]], animatore, regista e fumettista statunitense (n. [[1880]])
*[[29 settembre]] - [[Édouard Claparède]], psicologo e pedagogista svizzero (n. [[1873]])
*[[30 settembre]] - [[Giuseppe Amato Pojero]], filosofo italiano (n. [[1863]])
*[[30 settembre]] - [[Plinio Codognato]], pubblicitario e illustratore italiano (n. [[1878]])
*[[30 settembre]] - [[Giulio De Micheli]], compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano (n. [[1899]])
*[[30 settembre]] - [[Luigi Longobardi (militare)|Luigi Longobardi]], italiano (n. [[1920]])
*[[1º ottobre]] - [[Richard Rainer Barker]], ex calciatore inglese (n. [[1869]])
*[[2 ottobre]] - [[John Maxwell]], produttore cinematografico inglese (n. [[1877]])
*[[2 ottobre]] - [[Angelina Pirini]], educatrice italiana (n. [[1922]])
*[[4 ottobre]] - [[André Deed]], attore, regista e sceneggiatore francese (n. [[1879]])
*[[4 ottobre]] - [[Gino Peressutti]], architetto italiano (n. [[1883]])
*[[6 ottobre]] - [[Christo Kabakčiev]], politico, giornalista e storico bulgaro (n. [[1878]])
*[[7 ottobre]] - [[Camille Barrère]], diplomatico francese (n. [[1851]])
*[[9 ottobre]] - [[Wilfred Grenfell]], medico e missionario inglese (n. [[1865]])
*[[11 ottobre]] - [[John Devey]], calciatore, crickettista e dirigente sportivo inglese (n. [[1886]])
*[[11 ottobre]] - [[Charles Ogle]], attore statunitense (n. [[1865]])
*[[11 ottobre]] - [[Vito Volterra]], matematico e fisico italiano (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Carlo Margottini]], militare italiano (n. [[1899]])
*[[12 ottobre]] - [[Tom Mix]], attore cinematografico statunitense (n. [[1880]])
*[[13 ottobre]] - [[Alberto De Marinis Stendardo di Ricigliano]], generale e politico italiano (n. [[1868]])
*[[13 ottobre]] - [[Ville Vallgren]], scultore finlandese (n. [[1855]])
*[[14 ottobre]] - [[Gino Arias]], economista e politico italiano (n. [[1879]])
*[[14 ottobre]] - [[Diana Karenne]], attrice, regista e sceneggiatrice polacca (n. [[1888]])
*[[15 ottobre]] - [[Lluís Companys i Jover]], politico e avvocato spagnolo (n. [[1882]])
*[[15 ottobre]] - [[Italo Gherardini]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1915]])
*[[17 ottobre]] - [[Abele Ajello]], medico italiano (n. [[1859]])
*[[17 ottobre]] - [[Florence Scovel Shinn]], illustratrice e scrittrice statunitense (n. [[1871]])
*[[18 ottobre]] - [[Alberto Conti]], matematico italiano (n. [[1873]])
*[[19 ottobre]] - [[Umberto Caligaris]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1901]])
*[[19 ottobre]] - [[Emilio Comici]], alpinista e speleologo italiano (n. [[1901]])
*[[20 ottobre]] - [[Gunnar Asplund]], architetto svedese (n. [[1885]])
*[[21 ottobre]] - [[Vincenzo Ciaravolo]], militare italiano (n. [[1919]])
*[[21 ottobre]] - [[Willi Münzenberg]], politico tedesco (n. [[1889]])
*[[23 ottobre]] - [[George Bruce Cortelyou]], politico statunitense (n. [[1862]])
*[[24 ottobre]] - [[Pierre-Ernest Weiss]], fisico francese (n. [[1865]])
*[[28 ottobre]] - [[Scipione Scipioni]], militare italiano (n. [[1867]])
*[[29 ottobre]] - [[Phan Bội Châu]], rivoluzionario e patriota vietnamita (n. [[1867]])
*[[29 ottobre]] - [[Celestino Endrici]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1866]])
*[[1º novembre]] - [[Vittorio Putti]], medico e chirurgo italiano (n. [[1880]])
*[[2 novembre]] - [[Big Nose Kate]] (n. [[1850]])
*[[3 novembre]] - [[Manuel Azaña Díaz]], politico spagnolo (n. [[1880]])
*[[3 novembre]] - [[Lewis Hine]], sociologo e fotografo statunitense (n. [[1874]])
*[[4 novembre]] - [[Arthur Rostron]], marinaio britannico (n. [[1869]])
*[[6 novembre]] - [[Francesco Savini]], storico, archeologo e bibliografo italiano (n. [[1846]])
*[[7 novembre]] - [[Bernardo Barbiellini Amidei]], politico italiano (n. [[1896]])
*[[7 novembre]] - [[Giovanni Antonio Colonna di Cesarò]], politico italiano (n. [[1878]])
*[[8 novembre]] - [[Evandro Chagas]], radiologo e cardiologo brasiliano (n. [[1905]])
*[[8 novembre]] - [[Arthur Vierendeel]], ingegnere belga (n. [[1852]])
*[[9 novembre]] - [[Neville Chamberlain]], politico inglese (n. [[1869]])
*[[9 novembre]] - [[Robert Lane]], calciatore canadese (n. [[1882]])
*[[9 novembre]] - [[Joâo Turolla]], ufficiale italiano (n. [[1915]])
*[[11 novembre]] - [[Arvīds Bārda]], calciatore lettone (n. [[1901]])
*[[11 novembre]] - [[Karel Frederik Wenckebach]], cardiologo olandese (n. [[1864]])
*[[15 novembre]] - [[Aldo Cagnoli]], calciatore italiano (n. [[1897]])
*[[16 novembre]] - [[Albert Engström]], disegnatore e scrittore svedese (n. [[1869]])
*[[17 novembre]] - [[Sylvia Ashton]], attrice statunitense (n. [[1880]])
*[[17 novembre]] - [[Eric Gill]], designer inglese (n. [[1882]])
*[[19 novembre]] - [[Guido Alfani]], geologo italiano (n. [[1876]])
*[[19 novembre]] - [[Bob Glendenning]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1888]])
*[[19 novembre]] - [[Antonio Monaco]], militare italiano
*[[20 novembre]] - [[Arturo Bocchini]], poliziotto e prefetto italiano (n. [[1880]])
*[[20 novembre]] - [[Tim Coleman]], calciatore inglese (n. [[1881]])
*[[21 novembre]] - [[Loris Annibaldi]], medico e militare italiano (n. [[1912]])
*[[22 novembre]] - [[George Marston]], artista e esploratore britannico (n. [[1882]])
*[[24 novembre]] - [[Janne Lundblad]], cavaliere svedese (n. [[1877]])
*[[24 novembre]] - [[Kinmochi Saionji]], politico giapponese (n. [[1849]])
*[[25 novembre]] - [[Gaspare Bona]], dirigente d'azienda, pilota automobilistico e aviatore italiano (n. [[1895]])
*[[25 novembre]] - [[Marcel Granet]], sociologo, storico delle religioni e orientalista francese (n. [[1884]])
*[[26 novembre]] - [[Gheorghe Argeșanu]], politico e militare rumeno (n. [[1883]])
*[[27 novembre]] - [[Arnolfo Bacotich]], storico e giornalista italiano (n. [[1875]])
*[[27 novembre]] - [[Nicolae Iorga]], storico, politico e accademico romeno (n. [[1871]])
*[[28 novembre]] - [[Luigi Falchi]], scrittore, poeta e giornalista italiano (n. [[1873]])
*[[28 novembre]] - [[Giorgio Graffer]], ufficiale e alpinista italiano (n. [[1912]])
*[[28 novembre]] - [[Jesse Livermore]] (n. [[1877]])
*[[28 novembre]] - [[Helmut Wick]], aviatore tedesco (n. [[1915]])
*[[29 novembre]] - [[Giulio Campastro]], ciclista su strada italiano (n. [[1909]])
*[[2 dicembre]] - [[Leonardo Gallucci]], militare italiano (n. [[1911]])
*[[3 dicembre]] - [[Ugo Ceseri]], attore italiano (n. [[1893]])
*[[4 dicembre]] - [[Carl Poppe]], calciatore norvegese (n. [[1894]])
*[[5 dicembre]] - [[Jan Kubelík]], violinista e compositore ceco (n. [[1880]])
*[[5 dicembre]] - [[Wilfred Lucas]], attore, regista e sceneggiatore canadese (n. [[1871]])
*[[6 dicembre]] - [[Alberto Crispo Cappai]], generale italiano (n. [[1851]])
*[[7 dicembre]] - [[Cecil Forsyth]], compositore, violista e musicologo inglese (n. [[1870]])
*[[8 dicembre]] - [[Michelangelo Pappalardi]], politico italiano (n. [[1895]])
*[[8 dicembre]] - [[Rodolfo Psaro]], militare italiano (n. [[1892]])
*[[9 dicembre]] - [[Pietro Maletti]], generale italiano (n. [[1880]])
*[[9 dicembre]] - [[Gladwyn Kingsley Noble]], zoologo statunitense (n. [[1894]])
*[[9 dicembre]] - [[Sergio Sartof]], ufficiale e aviatore italiano
*[[9 dicembre]] - [[Giovanni di Castri]], militare italiano (n. [[1910]])
*[[10 dicembre]] - [[William V. Mong]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1875]])
*[[11 dicembre]] - [[J. Harold Murray]], baritono e attore statunitense (n. [[1891]])
*[[12 dicembre]] - [[Antonio Ferrigno]], pittore italiano (n. [[1863]])
*[[13 dicembre]] - [[Loris Bulgarelli]], aviatore e militare italiano (n. [[1909]])
*[[13 dicembre]] - [[Manuel de Escandón]], giocatore di polo messicano (n. [[1857]])
*[[13 dicembre]] - [[František Hojer]], calciatore cecoslovacco (n. [[1896]])
*[[14 dicembre]] - [[Anton Korošec]], gesuita e politico sloveno (n. [[1872]])
*[[14 dicembre]] - [[Maria di Grecia]], principessa greca (n. [[1876]])
*[[15 dicembre]] - [[Alfred Young]], matematico britannico (n. [[1873]])
*[[16 dicembre]] - [[Mario Aramu]], aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[16 dicembre]] - [[Juan Carreño]], calciatore messicano (n. [[1907]])
*[[16 dicembre]] - [[Eugène Dubois]], antropologo olandese (n. [[1858]])
*[[17 dicembre]] - [[Alicia Boole]], matematica irlandese (n. [[1860]])
*[[18 dicembre]] - [[Pietro D'Achiardi]], storico, critico d'arte e pittore italiano (n. [[1879]])
*[[18 dicembre]] - [[Michał Piaszczyński]], presbitero polacco (n. [[1885]])
*[[19 dicembre]] - [[Giulio Alessio]], economista e politico italiano (n. [[1853]])
*[[19 dicembre]] - [[Hendrik Christian Andersen]], scultore, pittore e urbanista statunitense (n. [[1872]])
*[[19 dicembre]] - [[Francesco Coletti]], economista e statistico italiano (n. [[1866]])
*[[19 dicembre]] - [[Kyösti Kallio]], politico finlandese (n. [[1873]])
*[[21 dicembre]] - [[Francis Scott Fitzgerald]], scrittore e sceneggiatore statunitense (n. [[1896]])
*[[22 dicembre]] - [[Nathanael West]], scrittore statunitense (n. [[1903]])
*[[23 dicembre]] - [[Giuseppe Majorana]], economista, statistico e politico italiano (n. [[1863]])
*[[23 dicembre]] - [[Otto Silber]], calciatore estone (n. [[1893]])
*[[25 dicembre]] - [[Agnes Ayres]], attrice cinematografica statunitense (n. [[1898]])
*[[26 dicembre]] - [[Carlo Besta]], neurologo italiano (n. [[1876]])
*[[27 dicembre]] - [[Augusto Ducrey]], dermatologo, batteriologo e virologo italiano (n. [[1860]])
*[[27 dicembre]] - [[Louis Hayet]], pittore francese (n. [[1864]])
*[[29 dicembre]] - [[Claudius Regaud]], medico e biologo francese (n. [[1870]])
*[[30 dicembre]] - [[Gjergj Fishta]], poeta, politico e traduttore albanese (n. [[1871]])
*[[30 dicembre]] - [[Rufus McCain]], criminale statunitense (n. [[1903]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 3940]]
[[Categoria:Morti nel 1940| ]]
</noinclude>