Nati il 9 febbraio e Unione Sportiva Juventina Palermo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Unione Sportiva Juventina Palermo
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_b1 =_bluehalf2
|body1 =
|pattern_la1 =
|leftarm1 =
|pattern_ra1 =
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 = 0000FF
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
<!-- Dati societari -->
|città = {{simbolo|Palermo-Stemma.svg|10}} [[Palermo]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione= [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione = 1930
|annoscioglimento = 1941
|rifondazione=1951
|annoscioglimento2=1968
|presidente =
|stadio =
|capienza =
}}
La '''Juventina Palermo''' era una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Palermo]]. Fondata nel [[1930]], ha raggiunto la [[Serie C]] nel [[1940]], prima di fondersi con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per dar vita all<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Palermo-Juventina''.
==Storia==
===La prima Juventina===
La società fu fondata il 15 febbraio 1930<ref name="Prestigiacomo">{{Cita libro |cognome=Prestigiacomo |nome=Vincenzo |coautori=Bagnati, Giuseppe; Maggio, Vito|titolo=Il Palermo: una storia di cento anni |anno=2001 |editore=Corrado Rappa editore |città=Palermo |id=|pagine=}}</ref> ed era composta perlopiù da militari della divisione di fanteria [[28ª Divisione fanteria "Aosta"|Aosta]],<ref name="ogni tempo">{{Cita libro |cognome=AA.VV. |nome= |titolo=Il Palermo d'ogni tempo. Storia, avvenimenti e fatti dal 1898 ai nostri giorni |anno=1978 |editore= |città=Palermo |id=ISBN |pagine=}}</ref> infatti lo stesso presidente D'Arle era il generale di Brigata. Dell'organigramma societario facevano parte anche alcuni piccoli imprenditori locali come l'ottico palermitano Di Pasquale.
La Juventina scalò gradualmente i campionati minori fino a raggiungere, nel [[Prima Divisione 1939-1940#Sicilia|1939-1940]], la promozione in Serie C. Il contemporaneo fallimento dell'''[[Associazione Calcio Palermo 1939-1940|Associazione Calcio Palermo]]'' portò la Juventina a diventare il club principale della città. Le proposte di fusione da parte del presidente del Palermo Giuseppe Agnello furono praticamente immediate, ma D'Arle in un primo momento le declinò, deciso a disputare la stagione con le proprie forze. Nella Juventina confluirono così diversi giocatori del disciolto club, in particolar modo coloro i quali erano palermitani. Sul finire del campionato di [[Serie C 1940-1941]] però la situazione mutò con il richiamo al fronte della Brigata Aosta. Così, per evitare di rimanere praticamente senza giocatori, il neopresidente Rosario Salvaggio acconsentì alla fusione, avvenuta il 23 agosto [[1941]].<ref name="Prestigiacomo" /> La neonata società venne battezzata ''Unione Sportiva Palermo-Juventina'', i colori rimasero quelli bianco-azzurri, almeno nella prima stagione.
===La Juventina di Barbera===
Nel 1951 una società dall'identica denominazione fu rifondata da [[Renzo Barbera]],<ref>{{cita web|url=http://sport.livesicilia.it/2012/05/19/dieci-anni-senza-il-presidentissimo_145550/|titolo=Dieci anni senza il presidentissimo|editore=livesicilia.it|data=19 maggio 2012|accesso=26 agosto 2015}}</ref> che sarebbe poi divenuto celebre come presidente del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] nel [[1970]]. Da considerare che Barbera faceva già parte della dirigenza della prima Juventina, quella storica degli anni '30 e '40.<ref name="ogni tempo" /> La societa bianco-azzurra divenne celebre come florido vivaio di giocatori palermitani, alcuni dei quali calcheranno anche i campi delle categorie maggiori come [[Ignazio Arcoleo]].<ref>{{cita web|url=http://www.siciliaingol.it/2015/11/12/la-juventina-di-barbera-l-epopea-degli-anni--70-racchiusa-in-una-foto-002674/|titolo=La Juventina di Barbera: l'epopea degli anni '70 racchiusa in una foto|editore=siciliaingol.it|data=12 novembre 2015|accesso=8 agosto 2016}}</ref> La Juventina, che disputava le proprie partite casalinghe sul campo del quartiere [[Resuttana]], arrivò a disputare anche un paio di campionati di [[Serie D]], prima di sciogliersi nel [[1968]].
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid blue; background:white" | <span style="color:blue">Cronistoria della Juventina Palermo</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="50%"|
* 1930 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Juventina Palermo'''.
* 1930-1936 - Attività di carattere episodico.
* 1936-1937 - in [[Seconda Divisione 1936-1937#Sicilia|Seconda Divisione]].
* 1937-1938 - in [[Seconda Divisione 1937-1938#Sicilia|Seconda Divisione]]. '''Promossa in Prima Divisione'''.
* 1938-1939 - 4ª in [[Prima Divisione 1938-1939#Sicilia|Prima Divisione]] gir. A siciliano.
* 1939-1940 - 1ª in [[Prima Divisione 1939-1940#Sicilia|Prima Divisione]] Sicilia. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Juventina Palermo 1940-1941|1940-1941]] - 3ª in [[Serie C 1940-1941|Serie C]] gir. H.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* 1941 - Fusione con l'inattiva [[Associazione Calcio Palermo]] nell''''[[Palermo Calcio|Unione Sportiva Palermo Juventina]]'''.
* 1951 - Rifondazione.
* 1951-1954 - ''Piazzamenti ignoti''.
* 1954-1955 - 2ª in Prima Divisione gir. B siciliano. '''Promossa in Promozione'''.
* 1955-1956 - 13ª in [[Promozione Sicilia 1955-1956|Promozione Sicilia]]. Retrocessa ma poi ripescata.
* 1956-1957 - 12ª in [[Promozione Sicilia 1956-1957|Promozione Sicilia]].
* 1957-1958 - 6ª nel [[Campionato Dilettanti 1957-1958#Sicilia|Campionato Dilettanti Sicilia]].
* 1958-1959 - 3ª nel [[Campionato Dilettanti 1958-1959#Sicilia|Campionato Dilettanti Sicilia]].
* 1959-1960 - 4ª in [[Prima Categoria Sicilia 1959-1960|Prima Categoria]] gir. A siciliano.
* 1960-1963 - ''Piazzamenti ignoti''.
* 1963-1964 - 6ª in [[Prima Categoria Sicilia 1963-1964|Prima Categoria]] gir. A siciliano.
* 1964-1965 - 1ª in [[Prima Categoria Sicilia 1964-1965|Prima Categoria]] gir. A siciliano. Perde lo spareggio promozione col [[Unione Sportiva Ragusa|Ragusa]].
* 1965-1966 - 1ª in [[Prima Categoria Sicilia 1965-1966|Prima Categoria]] gir. A siciliano. '''Promossa in Serie D''' dopo spareggio col Provinciale Messina.
* 1966-1967 - 7ª in [[Serie D 1966-1967|Serie D]] gir. F.
* 1967-1968 - 12ª in [[Serie D 1967-1968|Serie D]] gir. I.
*1968: Scioglimento
|}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Storia dell'Unione Sportiva Città di Palermo]]
*[[Renzo Barbera]]
{{Portale|calcio|Palermo}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane (storiche)|Juventina Palermo]]
[[Categoria:Calcio a Palermo|Juventina Palermo]]
|