Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani e Villa Mosconi Bertani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gyozvr (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Template:Bar tematici}}
|nome edificio = Villa Mosconi Bertani
{{Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio}}
|immagine = Villa Mosconi Bertani 2013.jpg
|didascalia = Facciata della villa e ingresso cantine
|paese = ITA
|indirizzo = Località Novare
|città = Arbizzano di Negrar
|cittàlink = Negrar
|latitudine = 45.503558
|longitudine = 10.946444
|stato = abitato
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
|inaugurazione =
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|demolito =
|distrutto =
|uso = Civile e Cantina Vitivinicola
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Tenuta Santa Maria - Famiglia Bertani
}}
 
La '''Villa Mosconi Bertani''' (conosciuta anche come Villa Novare) è una Cantina e [[villa veneta]] neoclassica risalente al [[XVIII secolo]] famosa per la produzione dell’Amarone Classico Della Valpolicella. La tenuta è l'estensione di un precedente complesso del [[XVI secolo|secolo XVI]] ed è composta da una residenza estiva, cantina monumentale, ampio brolo (ventidue ettari) e pertinenze dedicati interamente alla [[viticoltura]]. Villa Mosconi Bertani è anche conosciuta per essere stata un importante centro del [[Romanticismo]] grazie al poeta e letterato italiano [[Ippolito Pindemonte]] nonché come luogo di nascita del vino [[Amarone della Valpolicella|Amarone]]. Essa si trova nel comune di [[Negrar]] in località [[Novare]], in [[Valpolicella]], nella [[provincia di Verona]].
== Fusione comuni italiani ==
La villa, il parco, la cantina e i suoi vigneti sono oggi proprietà della famiglia di Gaetano Bertani e aperti al pubblico tutti i giorni per tour guidati e in occasione di eventi culturali e privati.
 
== Ambiente ==
Con il 1º gennaio 2016 sono stati istituiti nuovi comuni italiani: [[Fusione_di_comuni_italiani#Comuni_nati_da_fusione_nel_2016]]. Nell'aggiornare le voci mi sono sorti alcuni dubbi.
La villa è situata in uno dei luoghi ancora non contaminati dalle speculazioni edilizie e questa sua cornice naturalistica immersa nelle campagne ne incrementa la già indiscutibile bellezza artistica.
Prendiamo come esempio la fusione tra [[Dimaro]] (con frazioni [[Carciato]] e [[Folgarida]]) e [[Monclassico]] (con frazione Presson) in [[Dimaro Folgarida]]:
La valle di Novare ha un grande interesse geologico e idrologico per le sette fonti perenni che alimentavano in [[Verona romana|epoca romana]] l'[[acquedotto]] della città di [[Verona]] e i ricchi giacimenti ferrosi sfruttati in antichità.
* Con la nascita del nuovo comune, Dimaro e Monclassico, vengono ora considerate frazioni di Dimaro Folgarida? E quindi va inserito <code>Grado amministrativo = 4</code> oppure diventano ex-comuni e quindi va inserito <code>Data soppressione = 31 dicembre 2015</code> mantenendo <code>Grado amministrativo = 3</code>?
* Lo stesso vale per l'incipit delle voci. Quale versione è preferibile?
# Dimaro è stato un comune italiano di xxxx abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, soppresso per l'istituzione del comune di Dimaro Folgarida il 1º gennaio 2015.
# Dimaro è una frazione di xxxx abitanti del comune di Dimaro Folgarida della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
# Dimaro è un ex comune italiano di xxxx abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, dal 1º gennaio 2016 è frazione del comune di Dimaro Folgarida.
# ...
--[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 13:58, 4 gen 2016 (CET)
:Le frazioni sono quelle ufficialmente definite tali dal comune. Bisognerebbe vedere lo statuto comunale, l'Istat o cose del genere. Non fidarti di quel che leggi qua e là, la gente le chiama "frazioni" anche quando non lo sono... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:52, 5 gen 2016 (CET)
 
== Storia ==
== Dizionario corografico universale ==
{{Approfondimento|larghezza=280px|titolo=Testimonianze dell'epoca romana|dim-testo=90%|contenuto=Una delle più interessanti scoperte dell'epoca romana effettuate in [[Valpolicella]] è stata quello di un [[acquedotto]]. Il suo ritrovamento risale al [[1888]], presso [[Parona di Valpolicella|Parona]], durante gli scavi per la galleria ferroviaria della [[Ferrovia Verona-Caprino-Garda|Verona-Caprino-Garda]]. Esso portava le acque nei pressi della Villa Mosconi Bertani verso l'acquedotto di Santa Cristina che poi proseguiva verso la città di [[Verona]], entrando da circa dove ora è presente il [[Ponte Garibaldi (Verona)|Ponte Garibaldi]]..}}
 
Fu iniziata dalla famiglia Fattori intorno al [[1735]] a lato della cantina cinquecentesca preesistente nel luogo di un antico insediamento prima [[Arusnati|arusnate]] e poi [[Impero romano|d'epoca romana]]. Fu venduta incompiuta ai Mosconi, nel [[1769]], che completarono la costruzione aggiungendo un magnifico parco [[romantico]] di otto ettari in stile inglese oltre ad espanderne l'attività [[Viticoltura|vinicola]] rendendola una delle maggiori cantine dell'epoca nel Nord Italia.
Utile fonte storica? https://archive.org/details/bub_gb_3QftqoGNn3AC [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:12, 10 gen 2016 (CET)
Durante la proprietà dei Mosconi fu inoltre importante [[salotto letterario]] frequentato da esponenti della cultura del tempo, tra cui il poeta e letterato [[Ippolito Pindemonte]].
Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] la villa conobbe anni di abbandono e opere vandaliche che rovinarono il parco e alcune sue stanze. Nel 1953 venne acquistata e ristrutturata dalla famiglia Bertani per farne sede di rappresentanza dell'omonima cantina. Dal [[2012]] è proprietà della famiglia di Gaetano Bertani che in questa sede continua la tradizione di famiglia nella produzione di vini.
 
== Architettura ==
:Conoscevo il ''Dizionario CorograficoUniversale Dell'Italia'' e l'ho usato in qualche voce, è molto interessante. Segnalo dello stesso genere:
[[File:VILLA_MOSCONI_BERTANI_5.jpg|thumb|upright=1.4|La facciata neoclassica di Villa Mosconi Bertani|left]]
:* [[Goffredo_Casalis#Dizionario_geografico.2C_storico.2C_statistico.2C_commerciale_degli_stati_di_S._M._il_Re_di_Sardegna|Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna]] 1833-1856
:* ''[https://archive.org/search.php?query=Corografia%20fisica%2C%20storica%20e%20statistica%20dell%27%20Italia%20corredata%20di%20un%20Atlante Corografia fisica, storica e statistica dell' Italia corredata di un Atlante: di Mappe geografiche e topografiche'']
:* ''Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia'' e ''Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi: opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari, [[http://www.museotorino.it/site/media/books/filter/category/28 entrambi digitalizzati da museotorino.it] (i testi di quest'ultimo in parte sembrano identici a quelli del Dizionario Corografico Universale).
:In teoria molti di questi testi dovrebbero avere a corredo incisioni e mappe, ma spesso non vengono scansionate. Altre volte ci sono, ma sono sempre stato un pò restio ad importarle su commons, dato che il 99,99% delle volte ci sono originali in mano a qualche sopraintendenza/archivio di stato/archivio comunale che li classifica tra i beni culturali e quindi non riproducibili senza pagare pegno... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:49, 11 gen 2016 (CET)
 
Il complesso è un tipico esempio dell'idea palladiana della Villa Veneta con integrazione nel progetto architettonico sia della parte produttiva e agricola legata al vino che di quella residenziale e padronale, rappresentando al centro della valle una sorta di tempio neoclassico a riferimento di una comunità che contava trentacinque famiglie residenti nella tenuta. È costituito da un edificio principale con due ali basse avanzate, terminanti in due facciate simmetriche. Sopra l'ala orientale si erge il campanile della cappella (consacrata a San Gaetano), mentre da ambo le parti due cancelli danno accesso ai rustici e alle cantine.
==Persone legate a..==
In [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Persone_legate_a_Nome_Comune]] si legge che ''Possono essere riportate, sotto forma di elenco, le sole persone che soddisfino tutte le condizioni seguenti 1)avere una biografia accettabile su Wikipedia; ecc. ecc.'' e poi in basso: ''persone non necessariamente enciclopediche come voce a sé stante, ma storicamente importanti''.. e ancora più in basso: ''Descrizioni generali dei personaggi hanno senso solo se i personaggi '''non possiedono già una propria voce''', e devono essere brevi.'' Devono avere per forza una propria voce su wikipedia? Io sarei d'accordo col primo punto, ma poi ciò che si legge sotto pare contraddirlo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:35, 12 gen 2016 (CET)
:Vorrei evidenziare "Persone non necessariamente enciclopediche come voce a sé stante, ma '''storicamente importanti per quel comune'''". Io sono per lasciare le personalità rilevanti per il comune anche se non hanno una voce, oppure che sono enciclopediche per Wikipedia ma non hanno una voce solo per una mancanza dell'enciclopedia. Vedere il caso di [[Alatri]] dove Kirk39 ha rimosso varie personalità che secondo me ricadono proprio nei casi da me esposti. Ne cito una: [[Tullio Pietrobono]], non ha una voce ma è stato un parlamentare (mi pare che sia enciclopedico). --[[Utente:Abbiccì|Abbiccì]] ([[Discussioni utente:Abbiccì|msg]]) 21:17, 12 gen 2016 (CET)
::Si, e ne ho cancellate altre, appunto come il primo punto consiglia, e prima direi che si guarda quello. il parlamentare è enciclopedico e potrebbe passare, quasi tutti gli altri no, come ad esempio Mauro Bottini, anzi sei sempre tu l'ip che lo ha inserito?? Oltretutto anche adesso mancano descrizioni minime per la gran parte dei personaggi tanto che volevo aggiungere il {{tl|C}}, ma c'è anche il {{tl|W}} quindi non volevo esagerare. Alcuni che hanno una voce propria hanno invece descrizioni troppo lunghe. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:40, 12 gen 2016 (CET)
:::No non l'ho inserito io, per me si può anche togliere a differenza di molti degli altri che sono stati cancellati. Come [[en:Sir John Leslie, 4th Baronet|sir John Leslie]] che su en wiki la voce ce l'ha: di nobili enciclopedici solo perché nobili ne abbiamo a bizzeffe. Comunque se ne può discutere (infatti non ho rimesso mano alla voce). --[[Utente:Abbiccì|Abbiccì]] ([[Discussioni utente:Abbiccì|msg]]) 21:53, 12 gen 2016 (CET)
::::Personalmente ho sempre considerato l'obbligo di avere (anche potenzialmente) una voce su wiki un'assurdità dettata più dal timore di ritrovare voci con decine di nomi, che non da necessità oggettive. Sopratutto per i comuni piccoli, dove magari le persone piu' importanti legate a questi, pur essendo oggettivamente tali, non raggiungono sufficente enciclopedicità per una voce autonoma della ns wiki. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 23:05, 12 gen 2016 (CET)
:::::Le linee guida sono chiare: se non possiedono una voce propria, sono le fonti che devono soddisfare tutti i punti richiesti. Se le fonti accertano l'enciclopedicità del soggetto e il legame con il comune non ci sono problemi, altrimenti si cassano. Faccio presente che in [[Alatri]] l'elenco non rispetta lo standard minimo dove vanno indicati luogo, data di nascita e motivo del legame con la località: esempio a caso [[Luca Frusone]]...motivo del legame?...la fonte?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:49, 13 gen 2016 (CET)
::::::Concordo: è sbagliato cancellare nomi privi di voce, se è indicato, fondato e fontato il motivo di enciclopedicità. Solo in quel caso però.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:23, 13 gen 2016 (CET)
:::::::C'è da chiarire meglio la linea guida perà in questo caso, comunque tornando al caso di Alatri, nessuno ha fonte, vado ai dettagli di ciò che ho tolto: il baronetto potrebbe starci perchè, nobiltà a parte, ha avuto la Legion d'onore se non sbaglio, però è da fontare che sia effettivamente vissuto ad Alatri. Il parlamentare ok, però come dice Ceppicone, va indicata la nascita (ad Alatri). Gli altri idem, c'è da fontare perchè sarebbero enciclopedici, ad esempio sulla Cremaschi qualche dubbio ce l'ho; il Conte, che vedo citato con Siena? E' enciclopedico e quale sarebbe il legame, la nascita? Mariano d'Alatri, vedendo [http://www.iltempo.it/2012/12/26/omaggio-della-citt-agrave-a-padre-mariano-d-alatri-storico-dell-ordine-cappuccino-e-medievalista-di-fama-1.559613 qui] ci sta, qualche dubbio in più su Minucci. Tagliaferri è una medaglia d'argento, non automaticamente enciclopedico ma con fonti potrebbe starci. Vetigliene, che non aveva wikilink, non ha riscontri in una breve ricerca, quindi decisamente no. Io posso anche rimetterne la maggior parte, qualcuno fontarlo, ma dove non c'è fonte, compreso quello citato da Ceppicone, ci inserisco il {{tl|Citazione necessaria}} o il {{tl|chiarire}} (sul legame). Ovviamente non metterei avvisi, anche se non è wikificata, ai personaggi con voce nati ad Alatri. Però siamo nel progetto (e non nella talk di Alatri), ripeto che bisogna chiarire meglio la linea guida.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:35, 14 gen 2016 (CET)
::::::::La linea guida non è tanto chiara in effetti, ho provato a riordinarla, vedete se può andare... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:02, 14 gen 2016 (CET)
::::::::: D'accordo per fare chiarezza, come suggerito da [[Utente:Kirk39|Kirk]], ma rimango dell'opinione che deve rimanere (ben evidenziato) il motivo di enciclopedicità...la frase inserita da [[Utente:Bultro|Bultro]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani&diff=78101560&oldid=76444988 ''potrebbero fare eccezione le persone che, sebbene non abbastanza rilevanti per avere una propria voce, sono storicamente importanti per il comune (da motivare e supportare con fonti)''] potrebbe aprire la porta ad inserimenti giustificati da fonti locali che, pur essendo importanti per il comune, non hanno nulla di enciclopedico. D'altronde le [[Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità legate a…»: sarebbe ora di darci un taglio?|succose discussioni passate sull'argomento]] in alcuni casi sembrava che volessero anche eliminare del tutto la sezione proprio perché ingestibile.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:39, 14 gen 2016 (CET)
::::::::::E infatti nelle grandi città, che altrimenti avrebbero liste infinite, si mette ormai solo la categoria. Poi si rischia di dar più rilevanza ad un personaggio locale solo perchè legato ad un piccolo comune, mentre fosse nato in una grande città, se non enciclopedico, non comparirebbe il suo nome da nessuna parte.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:57, 14 gen 2016 (CET)
:::::::::::Io ho solo scritto più chiaramente il concetto che c'era già prima, chi sa farlo meglio è benvenuto. Dell'aprire porte non mi preoccuperei troppo, tanto di solito chi inserisce mondezza nemmeno sa che esiste una linea guida... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:01, 15 gen 2016 (CET)--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:01, 15 gen 2016 (CET)
:::::::::::: Onde evitare di riempire la pattumiera mi sono permesso di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani&diff=78145895&oldid=78101560 modificare] le linee guida in base al consenso passato, finora invariato, che esclude l'inserimento di persone non enciclopediche. Pareri?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:12, 15 gen 2016 (CET)
(rientro) Un parlamentare che e' nato in un comune, si e' trasferito all'età di un mese e non c'e' piu' ritornato per tutta la sua vita è citabile, anche se a parte la scritta sul certificato di nascita non c'e' nulla che lo leghi ai luoghi. Un sindaco di piccolo comune che ha governato per una marea di mandati, legando indissulubilmente il suo operato ed il suo nome al comune (PUC, scelte politiche, ecc...), a cui magari hanno dedicato la principale piazza cittadina, con tanto di fonti sul comune che attestino questa cosa, non puo' essere considerato "legato al comune" ma al più citato solo e rigorosamente di sfuggita nella sezione storia, perchè le nostre policy di enciclopecdicità sono considerate più improtanti delle fonti. A me continua a sembrare una completa assurdità. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:05, 15 gen 2016 (CET)
: Il sindaco sarà citato, oltre che in "Storia", anche in [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Amministrazione|"Amministrazione"]], ma (imo) rimane non enciclopedico. Se permettiamo l'inserimento di ogni miriade di parroci e benefattori vari che hanno fatto il bene del comune, può succedere che nascano situazioni come [[Discussione:Gorizia#Persone legate a...da verificare|QUESTA]], e gli esempi di non gestibilità sono moltissimi. Per quanto riguarda i nati e morti nel comune si può approfondire, se mantenerli o meno, come già detto in passato c'era chi ha proposto l'abolizione della sezione, tenuta poi per consenso. La discussione potrebbe essere costruttiva; per sentire altri pareri, pingo qualcuno che ha mostrato interesse per lo sviluppo delle linee guida: {{ping|Lucas|Etienne|Bramfab|Pequod76|Stella|Postcrosser|Marica Massaro|Nicolabel|Alexmar983}}, oltre agli intervenuti naturalmente. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:57, 15 gen 2016 (CET)
::Ma il discrimine di quella sezione dovrebbe essere quella di esserfe "legato al comune", visto che si chiama "''Persone legate al comune X''" e non "''Persone enciclopediche per altro motivo che magari hanno anche vagmente a che fare col comune, ma forse ci sono solo nati''". Ed essere "legato ad un comune" (con fonti) non vuol dire necessariamente essere "enciclopedico" (nel senso che noi gli diamo, che poi non ha nulla a che fare con la vera enciclopedicità). Qui si sta parlando di una sezione della voce sul comune X, dove devono esserci le informazioni importanti ''per l'argomento comune X'', non dell'automatica enciclopedicità di qualsiasi informazione che sia importante per un comune. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:41, 16 gen 2016 (CET)
 
La costruzione di tutto l'impianto, ossia il corpo centrale della villa, la cappella e le cantine, avvenne nella prima metà del Settecento, ad opera dell'architetto veronese [[Adriano Cristofali]] su commissione del primo proprietario della tenuta Giacomo Fattori. Egli la fece erigere su un nucleo abitativo preesistente del Cinquecento.
La cosa ironica è che queste categorie e queste sezioni si era deciso di cancellarle tutte, ma poi un sockpuppet ha alterato il consenso nella pagina di cancellazione relativa, solo che è stato beccato dopo che ormai erano state create, e per non generare troppe discussioni si tennero, decidendo però due cose: di limitare il più possibile il "legato a" e di sostituire buona parte di queste categorie con "morto a" "nato a" (che ho proposto io stesso in sostituzione). La questione era stata discussa lunghissimamente, e resta la stessa: cos'è il legame? Dove sono le fonti che lo stabiliscono? Aver lavorato in un luogo genera "legame"? Aver finanziato una pro loco e non aver mai vissuto nel territorio generale legame? Esservi solo nato o morto (due eventi in buona parte casuali), genera legame? Insomma. Sono delle gran brutte categorie che non rispettano buona parte delle linee guida (la prima è che il criterio di inclusione nelle categorie dovrebbe essere chiaramente identificabile e non ambiguo)... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:27, 16 gen 2016 (CET)
::Quindi [[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] sarebbe favorevole a tenere una sezione ''Persone non enciclopediche legate al comune X''? Francamente non sono d'accordo per niente, la fonte deve evidenziare la rilevanza del soggetto che, se importante per il comune, si cita. Cosi rischiamo "Listoni" infiniti dove si trova di tutto...faccio qualche esempio: [[L'Aquila#Persone legate all'Aquila|QUI]], in alcuni casi si dividono le liste in categorie di persone, dove si trova di tutto, come [[Terni#Persone legate a Terni|QUI]], [[La Spezia#Persone legate alla Spezia|QUI]], [[Messina#Persone legate a Messina|QUI]] e [[Imola#Persone legate ad Imola|QUI]], in vetrina si trovano anche persone che hanno soggiornato temporaneamente nella località, come [[Legnano#Persone legate a Legnano|QUI]] e [[Castel Goffredo#Persone legate a Castel Goffredo|QUI]]. Come dice [[Utente:Lucas|Lucas]], qualche problemino di gestione esiste...lascio la parola alla comunità.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:49, 16 gen 2016 (CET)
:::(FC) {{ping|Ceppicone}} io sono favorevole al fatto che in ''Persone legate al comune'', ci siano voci di persone che per le fonti risultino legate al comune. Punto. Questo indipendentemente dal nostri possibili criteri, peraltro sufficenti ma non necessari, per l'esistenza di voci autonome su quelle persone, che nulla hanno a che fare con le informazioni contenute nella voce del comune e che essendo decisioni comunitarie dovrebbero valere nulla di fronte alle fonti. Oppure rischiviamo [[Wikipedia:Cinque pilastri|il secondo pilastro]] e mettiamoci scritto che la wikipedia in italiano ci basa sul POV e sulle decisioni della wikicomunità italiana, specificando che possono essere completamente scorrelate rispetto alle fonti. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:38, 16 gen 2016 (CET)
:::(FC) {{ping|Yoggysot}} nessuno mette in dubbio le fonti che attestino il legame della persona al comune. Il mio parere è che le fonti attestino anche la rilevanza della persona... Se il geometra Giovanni Rossi è importante per il comune X attestato da fonti Y si valuta il caso, ma non si possono inserire tutti i geometri, prelati, benefattori ecc...solo perchè sono importanti per quel comune, tutto qui, non è questione di POV e tanto meno di secondo pilastro. Siamo qui per chiarire, sono purtroppo le difficoltà di valutazione sollevate poco sopra da Lucas. PS fosse per me eliminerei la lista in ''Persone legate a..'' e spalmerei (con buon senso) le persone che hanno avuto un ruolo rilevante per il comune nel contesto di ogni sezione attinente alla persona, eliminando così i nati, morti, transitati e le liste infinite.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:03, 16 gen 2016 (CET)
:::Forse sbaglierò ma qui la questione mi sembra molto simile a quella degli "eventi enciclopedici" ed "eventi non enciclopedici" ... anche lì vi fu un gran discutere se fosse giusto o meno dare più rilevanza ai piccoli eventi di piccoli comuni... piccoli agli occhi di una grande città ma importanti per il piccolo centro abitato. Qui è la stessa cosa? Un personaggio più o meno importante si perde nella grande massa delle personalità di una grande città e invece risalta tra la piccola folla del piccolo paese? Forse non è menneno giusto paragonare le persone agli eventi, ma il concetto mi sembra il medesimo... Cosa abbiamo deciso per quanto riguarda gli eventi? Mi sembra che la soglia si sia elevata a livello nazionale anche per i piccoli comuni, o sbaglio? Bisognerebbe quindi porsi la domanda se poi è giusto mantenere un nome non enciclopedico (e non che ci siano criteri poi così severi per raggiungere l'enciclopedicità) per il piccolo paese e eliminarlo del tutto per la grande città... il dilemma è il medesimo della volta scorsa: perché quello si e l'altro no? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:37, 16 gen 2016 (CET)
:::: Io lascierei solo le personalità enciclopediche nei piccoli comuni (per il resto ci sono le sezioni "Storia" e "Amministrazione"). Per i grandi comuni ([[Comuni d'Italia per popolazione|I 46 comuni]] con popolazione superiore a 100.000 abitanti) è bene lasciare soltanto il richiamo alla ctg "persone legate a..." onde evitare lunghissimi e confusionari elenchi. Per ora intervengo sulla sezione di [[Avezzano#Persone_legate_ad_Avezzano|Avezzano]] eliminando l'unica voce non enciclopedica (d'altra parte qui avevo già fatto una bella "pulizia"). Per il resto sono in attesa di ulteriori dettami. Grazie --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:44, 16 gen 2016 (CET)
{{Rientro}} {{ping|Yoggysot}} c'è una bella differenza, anzi direi che è la differenza fondamentale, su una persona che è enciclopedica ma non ha una voce, e su una persona che non è enciclopedica '''e per questo''' non ha una voce. Se ovviamenete esistono le fonti, quelle buone, quelle importanti, allora è logico e pacifico che un qualsiasi comune potrà descrivere, menzionare ecc, quella persona, a prescindere ovviamente dal fatto che egli abbia o non abbia una voce su Wikipedia. Ad esempio potrebbe non averla solo perché ancora nessuno ha provveduto a fargliela. Ma il discorso è ben diverso se parliamo di una persona che non ha una voce perché ''non può averla'', ovvero perché non rispetta i criteri di enciclopedicità necessari affinché risulti una personalità adatta ad un'enciclopedia. Se poi invece il discorso deve vertere su "ma tizio e caio sono importanti per il comune xxxx" anche se non sono figure enciclopediche, allora concordo con Marica Massaro: il loro legame, evidentemente importante tanto da meritare una menzione, può trovare spazio nella sezione storia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:31, 16 gen 2016 (CET)
 
L'intervento della famiglia Fattori iniziato nel [[1710]], finalizzato a dare alla dimora un tono aristocratico, aveva un chiaro scopo autocelebrativo, dal momento che erano stati insigniti del titolo comitale. Il progetto fu inizialmente affidato all'architetto Lodovico Perini che morì prima dell'inizio dei lavori e fu completato daI Cristofoli che seppe elaborare con maestria il corpo centrale, di chiara matrice classicista e revisionare le due ali perpendicolari. In tal modo creò il giardino antistante, riuscendo anche a celare la vista dei rustici laterali, poco aristocratici, separando la zona dedicata all'ozio da quella più propriamente agricola.
:Poche considerazioni, senza pretesa di esaustività:
:#Wikipedia si basa sulle fonti: l'assenza di una voce dedicata alla persona è irrilevante se le fonti chiariscono rilevanza e motivo del legame
:#Wikipedia inoltre non è una raccolta indiscriminata di informazioni: chiunque non soddisfi i criteri di enciclopedicità ma rivesta una particolare importanza per il comune IMHO non va riportato tra le persone legate a quel comune, ma se necessario può essere menzionato in una sezione più opportuna della voce (ad esempio nella sezione ''Storia'' per un nobile degno di menzione)
:#Wikipedia comunque non ha regole fisse: eventuali eccezioni circoscritte e motivate possono essere ammesse ove vi fosse consenso nella talk della voce
:#Le liste non sono categorie: la sezione ''Persone legate a...'' deve perciò chiarire succintamente il motivo del legame e non può ridursi ad un elenco di nomi. Ove opportuno per ragioni di spazio, è sufficiente il rimando all'apposita categoria. Non ne farei però una mera questione di abitanti (le persone legate a [[Urbino]] sono infatti molto più numerose di quelle legate a [[Giugliano in Campania]], che però è 10 volte più popolosa).
:#Il motivo del legame deve essere sufficientemente forte: su questo sono disponibile ad aprire una riflessione più ampia appena siano stati risolte le altre questioni di cui stiamo discutendo. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:12, 18 gen 2016 (CET)
 
L'edificio padronale è a tre piani e consta di un'intelaiatura architettonica scandita da un doppio ordine: tuscanico al pianterreno e ionico al piano superiore. Nella parte centrale, la facciata principale, si conclude con un timpano che contiene lo stemma aggiunto dai Trezza, sul quale spiccano cinque statue di divinità mitologiche. Le statue del giardino sono attribuite allo scultore [[Lorenzo Muttoni]].
::D'accordo con la precisazione fatta in linea guida di considerare esclusivamente persone enciclopediche (che abbiano o no una voce); ovviamente, nel secondo caso, con fonti e descrizione della motivazione. D'accordo anche con i punti di Nicolabel, Stella e Massaro; in particolare, se un personaggio non enciclopedico è importante per la storia (o altro) del comune, i fatti relativi saranno citati nella sezione storica (o altro, ovviamente). --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:45, 18 gen 2016 (CET)
:::D'accordo pure io.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 18 gen 2016 (CET)
::::Certo Nicolabel, il numero di abitanti è solo un fattore, ad esempio anche la storia del comune, la posizione geografica, quella economica ecc... sono tutti fattori che possono influenzare la percentuale di personalità legate ad un comune, ma direi che questa è una questione del tutto trascurabile, e non riguarda certamente il progetto, soprattutto adesso che è emerso un bel consenso sul menzionare tra le personalità solo quelle realmente enciclopediche. Piuttosto sono d'accordo con il restringere un pò il legame di un personaggio con quello di un comune. Se per esempio l'imperatore Augusto va a cenare una o due volte al comune X questo non fa di Augusto una personalità legata al comune X! Ci vuole più di questo... altrimenti sul serio la lista diventerebbe interminabile... viceversa, legami come quello di [[Platone]] e [[Cicerone]] con Siracusa sono indiscutibili... il legame deve avere un qualche motivo importante e profondo per esistere. Una visita, un richiamo non bastano a legare qualcuno ad una terra. D'accordo con le restrizioni, non sono d'accordo con un'eventuale eliminazione del capitolo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 20:27, 18 gen 2016 (CET)
{{rientro}} Aggiungo che tuttavia mi lascia un po' perplessa il metodo adottato per esempio dal comune di [[Napoli]]: [[Napoli#Cinema|qui si è fatto un gran parlare (personalmente mi piacciono queste sezioni) sulle varie tematiche]]: arte, teatro, scienza ecc... dove si sono descritte ampiamente tutte le personalità che hanno contornato Napoli, e poi, un'altra volta, si invita il lettore a leggere una sezione, quella sulle persone legate a..., più che una sintesi che a questo punto non è altro che una ripetizione delle sezioni precedenti... Direi che il modo con cui Napoli ha trattato queste sezioni invita a fare una riflessione: forse sarebbe il caso di assorbire la sezione di "Persone legate a..." all'interno della sezione "Cultura"? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 20:32, 18 gen 2016 (CET)
 
== Affreschi ==
:Questo delle persone legate a e' un tema complesso, anche perché si urta con campanilismi, promozioni, esagerazioni di testa o di pancia...
[[File:Salone Delle Muse Villa Mosconi Bertani.jpg|thumb|upright|Salone Delle Muse]]
:Premetto che non mi piacciono i meri elenchi di nomi e cognomi che rimandano col link blu a pagine di enciclopedia, questo perché se leggo del paese di Curlandopoli e vi trovo tra le persone legate Tizio, Caio, Sempronio , vorrei conoscere il motivo per cui T. C. e S. sono legati a Curlandopoli senza andarlo a cercare nelle loro pagine (e spesso non lo trovo o non lo capisco). Aggiungo che se si obbligasse a motivare la presenza di Tizio, Caio e Sempronio con una semplice frase per ognuno, forse avremmo già trovato un crivello per eliminare le persone che non vi sono seriamente legate: Tizio nacque e vi passo' la giovinezza, Caio vi ambiento' il suo romanzo più famoso, <del>Sempronio vi venne in vacanza per una settimana</del>.
[[File:Soffitto_Salone_Delle_Muse_Villa_Mosconi_Bertani.jpg|thumb|upright|Il soffitto del salone con le allegorie delle quattro stagioni]]
:Detto ciò passo ai personaggi rilevanti per il paese, ma non enciclopedici. Qui metterei un bivio: i viventi escono dalla pagine (cosi' evitiamo piaggerie, promozioni, ecc), teniamo i defunti che in qualche modo sono ricordati in paese con qualcosa di tangibile: vie, piazze, busti, monumenti, sale o asili o scuole o giardini o altro a loro intitolati alla loro memoria, esistenza di una serie di libretti da loro scritti sugli usi o costumi o natura o storia del paese, quarant'anni come direttore della banda comunale, maestra che ha insegnato a leggere a tre generazioni di curlandopolesi, ecc... . Su tutti gli altri oblio. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:24, 19 gen 2016 (CET)
:: Si rischia di avere una sezione troppo pesante per tanti piccoli comuni anche tenendo dentro solo i defunti (con link rosso). Per il resto sono d'accordo con Bramfab. Su [[Pereto]] ho fatto queste due modifiche spostando i diversi link rossi (personalità), argomentandoli brevemente, nella sezione storia (con fonti). Ecco [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pereto&type=revision&diff=78251538&oldid=78194617 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pereto&type=revision&diff=78251569&oldid=78251538 qui]. Si potrebbe fare lo stesso in altre pagine simili spostando in altre sezioni (cultura, amministrazione..). Che ne pensate? --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:45, 19 gen 2016 (CET)
{{rientro}} '''Proposta'''
<br />Io ho un paio di punti che mi lasciano perplessa... il più importante è quello che ora vi espongo: bisognerebbe decidere che fare di questa sezione in comuni come [[Palermo]], [[Firenze]], [[Napoli]], [[Roma]], ecc.. insomma in tutte le grandi città che hanno già detto tutto nei capitoli precedenti (hanno già menzionato qualsiasi personalità in sezione create come musica, cinema, scienza ecc.. in "Cultura") e che quindi utilizzano questa sezione [[Firenze#Persone legate a Firenze|solo per mettere in risalto una categoria!]] E mi sembra che le categorie non debbano essere inserite all'interno della voce ma solo alla fine. Giusto? Personalmente su [[Siracusa]] non ho ancora messo mano a questa sezione ma non nascondo che anche io ho intenzione di trattare le personalità nei capitoli precedenti (scienza, arte, musica ecc..) e di togliere quindi il mero elenco fatto nella sezione delle personalità. Che senso ha quindi lasciare una sezione solo per metetrci il link ad una categoria e scrivere "X ha tante personalità ad esso legate" senza menzionarne nemmeno una?!
<br />Per cui io propongo di stabilire una linea guida che possa aiutare chi scrive l'enciclopedia a capire cosa può fare: se il comune di cui si vuole occupare ha poche persone legate ad esso, allora magari può mantenere la sezione e fare l'elenco, ma non deve però mancare la motivazione a fianco (il lettore non deve andarsela a cercare questa motivazione). Se invece il comune ha un nutrito gruppo di persone legate ad esso, che troveranno già posto nella sezione "Cultura" (senza dimenticare "Società" e "Sport") allora sarebbe bene non inserirla nemmeno quella sezione. La categoria da sola non merita una sezione...
<br />Altra cosa fondamentale da stabilire è il livello per questo legame... nascere e morire in una terra dà ovviamente un indiscutibile legame, ma la parte più ostica è riconoscere il legame con le personalità di passaggio: ovvero quelle che non sono nate o morte in quella terra. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:20, 21 gen 2016 (CET)
: Le perplessità di Stella sono fondate. Mi viene da dire che la sezione riportante il richiamo alle categorie nelle grandi città, finora è stata lasciata per rispettare il layout del modello di voce in "tutte" le voci, ma effettivamente si "inzucca" con la regola che vuole indicata la categoria a fine voce...il motivo del legame andrebbe indicato e le linee guida lo riportano in maniera chiara. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:21, 23 gen 2016 (CET)
 
Il salone delle Muse, splendidamente affrescato, dove si notano i due stemmi dei Mosconi, comprende in altezza i tre piani della villa, divisi dalla balaustra in legno dipinto che li suddivide in due fasce orizzontali sovrapposte:
== Torre Annunziata ==
 
- Nella parte inferiore domina l'uso del finto [[bugnato]]. Nelle nicchie dipinte sono racchiuse le statue [[monocromo|monocrome]] che rappresentano le Muse delle Arti: l'Architettura, la Scultura, la Pittura, la Geometria, l'Astronomia e la Musica;
A seguito di alcune cancellazioni operate dall'utente {{ping|Ceppicone}} alla pagina in questione, vorrei solo lasciare qui una mia opinione: innanzitutto credo che togliere le sezioni vuote sia fuorviante in quanto ogni volta tocca rivedersi il modello di voce per i comuni quando trovo molto comodo invece l'inserimento del template <nowiki>{{...}}</nowiki>. Inoltre sono state cancellate delle sezioni dalla pagina che ritrovo tuttora presenti in altre città (vedi Napoli, Roma, Milano) ad esempio il paragrafetto delle ricorrenze. Credo che invece di operare cancellazioni a tabula rasa sia più opportuno inserire i vari avvisi F, V, C, e via dicendo. A differenza delle grandi metropoli, per i piccoli comuni trovare delle fonti da inserire in ns0 non sempre è facile, ci si mette molto più tempo a reperire le fonti cartacee e/o consultarle nelle piccole biblioteche comunali. Altrimenti a questo punto limitiamo WP solo ai grossi centri oltre un tot mila abitanti e cancelliamo tutto il resto. Non me ne voglia Ceppicone, ma cancellare i contenuti da WP ci vogliono 2 secondi mentre per scrivere anche due sole righe ben fontate e ben scritte a volte impiego anche due giorni. Quindi insisto ad inserire quantomeno gli avvisi di cui sopra. Ovviamente cancelliamo i contenuti palesemente falsi e confido in una fattiva collaborazione di tutti. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 17:27, 24 gen 2016 (CET)
:{{ping|Paskwiki}} Non c'era bisogno di venire a scrivere qui...bastava intervenire nella mia talk o nella pagina di [[Discussione:Torre Annunziata#Voce da organizzare =]] dove invitavo a parlarne... ed avresti avuto tutte le delucidazioni e gli aiuti del caso...intanto per cominciare potresti leggere [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/17#Sezione Eventi e Tradizioni e folclore|questa discussione]]. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:33, 24 gen 2016 (CET)
 
- Nella parte superiore si trovano architetture fantastiche a [[trompe l'oeil]], che danno una connotazione [[prospettiva|prospettica]] all'insieme. I dipinti monocromi laterali rappresentano le statue dell'Abbondanza e della Giustizia, mentre i satiri dipinti sopra le porte richiamano le quattro stagioni.
== Comune di Sedico ==
 
Le quattro stagioni e quindi lo scorrere del tempo (con un chiaro riferimento al contesto agricolo nel quale ci si trovava e ancora ci si trova) rappresentano il tema principale dell'affresco sul soffitto. Al suo centro, seduta tra fiori variopinti, spicca [[Flora (divinità)|Flora]] e alla sua sinistra in basso si hanno la Primavera e l'Estate, dipinte con tonalità calde e brillanti. Sul lato opposto, in evidente contrasto cromatico, in quanto rappresentati tra cupe nubi temporalesche, si trovano l'Autunno e l'Inverno. Tra tutti poi, sta [[Zefiro]], che si libra nell'aria seguito da festosi angioletti, mentre sullo sfondo si scorge [[Apollo]] sul suo carro.
{{Avvisovaglio|Sedico|}}
 
Gli autori degli affreschi furono artisti emiliani, attivi a Verona. In particolare, il ciclo decorativo delle due fasce orizzontali è stato attribuito al pittore quadraturista [[Prospero Pesci]], della scuola di [[Filippo Maccari]], mentre l'affresco centrale sul soffitto è stato attribuito a [[Giuseppe Valliani]], detto il Pistoiese.
== Conteggio nelle liste dei comuni?! ==
 
== Il Parco e Giardini ==
Segnalo [[Discussione:Comuni d'Italia (A)#Conteggio numero comuni]]. --[[Speciale:Contributi/5.170.22.122|5.170.22.122]] ([[User talk:5.170.22.122|msg]]) 11:27, 27 gen 2016 (CET)
[[File:Villa Mosconi Bertani - Parco dei Poeti.jpg|thumb|left|VIlla Mosconi Bertani - Il parco romantico in stile inglese della seconda metà del 1700]]
Alla fine del Settecento anche a Verona cominciarono a diffondersi complessi naturalistici in armonia con la moda del tempo (inizio del [[Romanticismo]]), che vedeva prevalere il giardino all'inglese (paesaggistico, romantico, con piante esotiche, viali, luoghi isolati, angoli con finti ruderi archeologici) su quello italiano, prevalentemente verde e regolare. Su quella scia i fratelli Giacomo e Guglielmo Mosconi sistemarono i terreni retrostanti alla villa, dando loro una duplice destinazione, di giardino e di bosco. Costruirono il laghetto, alimentato dalle sorgenti presenti nella proprietà, l'isoletta al centro su cui si ergono alti [[Taxodium]], raggiungibile mediante un ponticello in legno e la casa per il caffè ispirata a simili costruzioni nord europee. Il progetto del parco fu suggerito da [[Ippolito Pindemonte]] a cui si devono alcune influenze di origine inglese da lui illustrate nel saggio pubblicato nel 1792 dall'Accademia di Scienze e Agricoltura di Padova intitolato "Sopra I Giardini Inglesi" in cui cita il filosofo, giurista e politico [[Francis Bacon (filosofo)|Francis Bacon]]:
 
"''Un giardino, scrive Bacone di Verulamio, è il più puro de' nostri piaceri, e il ristoro maggiore de' nostri spiriti, e senza esso le fabbriche ed i palagi altro non sono, che rozze opere manuali: di fatto si vede sempre, che ove il secolo perviene al ripulimento ed all'eleganza, gli uomini si danno prima a fabbricare sontuosamente, e poi a disegnar giardini garbatamente, come se quest'arte fosse ciò che havvi [p.&nbsp;220]di più perfetto. Così Bacone[1]. L'Italia, al risorgere delle lettere e delle belle arti, fu la prima a coltivare, come gli altri studj, quello ancora delle amenità villerecce: ma convien confessare, che ora molte nazioni nell'amore ci vincono e nella cura di queste tranquille, ed erudite delizie, e che l'Inghilterra è nelle medesime la maestra delle nazioni tutte. Non è così facile il dare un'idea veramente giusta ed esatta de' giardini Inglesi, perché quest'arte venne perfezionata di [p.&nbsp;221]fresco, anzi si va tuttora perfezionando, non trovandosi forse giardino, che non abbia qualche difetto grave, il che non toglie, che se ne conoscan bene le regole, stante che sappiamo anche come debba farsi un poema, benché poema perfetto non sia mai stato fatto...."''
== Voce minimale di frazione ==
 
A parte delle piante sulla isoletta di carattere esotico e qualche cedro del Libano, gli alberi presenti sono quelli più consoni con le tipologie di bosco. Nel 1820 il Persico descrisse un “giardino variato da piante esotiche” che ispirò anche il pittore veronese [[Angelo Dall'Oca Bianca]].
Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente in quanto sono quasi certo che si sia già abbondantemente discusso della cosa, ma volevo capire in voci come [[Ca' Emo]], che ho appena destubbato, come e quanto si possa aggiungere di una galleria fotografica minima senza doverne fare solo la corrispondente pagina Commonara. Dato che non c'è molto da fotografare, ma che comunque tre sono i monumenti di un qualche interesse storico/culturale, una modesta villa, la chiesa parrocchiale e il monumento ai caduti, volendo anche l'ex municipio (che ancora non ho immortalato perché non l'ho ancora identificato con certezza). Mi date una mano così posso tenermi la voce come "esempio" per quelle simili a cui metterò mano? Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:38, 29 gen 2016 (CET)
:Per una galleria di 4/5 foto non c'è problema, se può esser utile, ne abbiamo discusso [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/15#Galleria d'immagini|QUI]]. Per il layout di pagina, le frazioni seguono comunque il [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|modello dei comuni]]. Se hai bisogno, per quanto posso, ci sono ;). Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:58, 29 gen 2016 (CET)
::Ok, grazie, ma nel modello di voce non saprei quale sia la posizione più consona, o meglio quella concordata. Io la galleria la metterei a piè di voce ma sopra le note o sotto i collegamenti esterni?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:41, 29 gen 2016 (CET)
:::Potresti prendere esempio da [[Tagliolo Monferrato|QUI]]...ho fatto qualche ritocco anche in [[Ca' Emo]]. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:45, 29 gen 2016 (CET)
 
Su una sponda del laghetto si trova il chalet costruito sulla base delle esperienze di viaggio di [[Ippolito Pindemonte]], il quale era rimasto colpito da alcune fonti e praterie viste in Francia, dove era solito trascorrere periodi di vacanza ospite di amici di [[Jean-Jacques Rousseau]] di cui, a sua volta, era molto amico. Nel pomeriggio era usata per leggere, magari al ritorno dalle passeggiate, mentre la sera si prestava per i giochi di società, scacchi ad esempio o per momenti allietati dal suono dell'arpa, suonata dalle figlie della contessa.
== Segnalazione vetrina "Storia di Legnano" ==
 
Nel parco inoltre è presente una ghiacciaia, anch'essa costruita verso la fine del Settecento e usata fino alla prima metà del secolo scorso.
{{Avviso proposta qualità|Storia di Legnano|commento=anche se in ritardo, il proponente non l'aveva segnalata in questa talk, lo faccio io}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:35, 3 feb 2016 (CET)
 
All'interno del giardino sono ancora presenti statue e sedute oltre a una piccola fontana zampillante. L'ampia area cintata da un muro, posta alle spalle della villa, non solo racchiude il giardino ma anche un vasto vigneto tanto da dare al complesso paesaggistico le valenze di un giardino-campagna. Una cancellata ritmata da pilastri a bugnato con cuspidi e vasi decorativi racchiude la corte signorile antistante la villa, delimitando il giardino anteriore. Questo presenta un disegno regolare con ampia aiuola circolare centrale utilizzata oltre che per ornamento, anche per regolare il senso di percorrenza delle carrozze in ingresso e in uscita dalla villa e una piccola vasca circolare.
== Denominazione ufficiale dei comuni italiani ==
 
Per il valore storico e ambientale il parco di Villa Mosconi Bertani è censito tra gli ottanta parchi della lista dei Grandi Giardini Italiani.
Ho fatto una breve ricerca sulle discussioni di questo progetto e un po' in giro per questa wiki, ma non sono stato capace di trovare una risposta precisa. Secondo le regole della it.wiki, quale è la fonte più attendibile da utilizzare per i nomi dei comuni? Sul sito dell'ISTAT è scaricabile un file di excel in cui si riportano i codici statistici e le (testualmente) "denominazioni ufficiali" di tutti i comuni italiani. Questo file viene aggiornato annualmente. In alcuni casi queste denominazioni ufficiali però contrastano con le indicazioni date dai dizionari on-line. In casi ambigui come questi, qual'è l'orientamento di questa wiki su quale dei due considerare quello "ufficiale"? Porto un esempio, il comune di [[Jerago con Orago]], nel [http://www.dizionario.rai.it/ricerca.aspx DOP] viene indicato come "Ierago". Quale delle due grafie è da considerare quella ufficiale? --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 09:32, 4 feb 2016 (CET)
:m2c: il DOP non è una fonte ufficiale (e forse nemmeno l'ISTAT, peraltro). Tenderei a verificare come il nome del comune è riportato nello statuto comunale (di norma reperibile online) in relazione al quale la probabilità di errore può essere ritenuta nulla. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 09:42, 4 feb 2016 (CET)
:: Grazie della risposta :-) . Ma se neanche lo statuto fosse chiaro in merito? Per esempio nel caso dell'uso di accenti o apostrofi in modo non univoco? Del tipo, lo statuto del comune di Bianzè recita testualmente: ''" Il comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Comune di Bianze’ "'', si deve considerare ufficiale il nome Bianze’ con l'apostrofo? Oppure in altri casi in cui si usano indifferentemente all'interno dello stesso statuto la grafia in -e' , -é e in -è? Si sbaglia se si ritiene "ufficiale" la versione riportata dall'ISTAT? --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 10:12, 4 feb 2016 (CET)
:::Non sono in grado di risponderti in generale. A me, il nome con l'apostrofo (Bianze') fa genuinamente rabbrividire. Ma non mi piacciono neppure quelli che impiegano l'accento tonico (non grafico) come ad esempio in Noicàttaro. Forse sarebbe utile fare una lista di casi controversi e prendere una decisione coerente per tutti. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:21, 4 feb 2016 (CET)
:::: Infatti, Bianze' fa abbastanza impressione... o.O Comunque da quanto mi pare di capire, la it.wiki non si è mai data una linea guida precisa, giusto? Sulla wiki in francese per esempio lo hanno fatto e hanno preso a riferimento la grafia riportata dal loro ente statistico (INSEE). --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 10:37, 4 feb 2016 (CET)
Credo che questa discussione sia nata in seguito al singolo caso di un comune con E accentata. Riporto anche qui le informazioni utili a stabilire la grafia corretta:
* L'ISTAT scrive i nomi di tutti i comuni, senza eccezione (tranne quelli valdostani con nomi franco-provenzali), con l'accento grave. Dato che in Italiano "è" indica un suone diverso da "é", o davvero nessun comune italiano si pronuncia con E finale chiusa, oppure semplicemente chi ha scritto l'elenco non ha tenuto conto della differenza fra acuto e grave, e non ci sarebbe da stupirsi che possa essere quest'ultima possibilità, visto quanto l'Italiano medio notoriamente conosce bene sia i 2 tipi di accento che la corretta dizione.
:: Da qui intuisco che, secondo l'anonimo, in materia amministrativa l'ISTAT ha la stessa autorevolezza dell'italiano medio, in pratica li mette sullo stesso piano... :-/ --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 09:09, 5 feb 2016 (CET)
*** Intuisci male: secondo l'anonimo è in materia ortografica che l'ISTAT ha la stessa autorevolezza dell'Italiano medio, e l'affermazione dell'anonimo non è basata sul nulla ma sul fatto che: a) tutti i comuni italiani accentati sulla E, secondo l'ISTAT, terminerebbero con l'accento grave e si pronuncerebbero quindi tutti quanti con /ɛ/; b) per una parte di questi comuni L'ISTAT viene smentito da più enciclopedie e guide all'ortografia e pronuncia corrette come DOP e DiPI che indicano che la dizione in lingua italiana, da cui consegue la grafia dell'accento, sia /e/.
* I siti municipali fanno un po' come pare a loro, la maggior parte ha semplicemente l'accento grave nell'intestazione ma la maggior parte presenta pure diverse grafie in diverse pagine del sito, addirittura sulla stessa pagina, e non solo i 2 diversi accenti ma pure l'apostrofo al posto dell'accento, anche se la E è minuscola. Chiaramente l'addetto/gli addetti comunali non hanno idea di quale sia l'accento corretto e neanche gliene importa, e questo non solo sulle pagine web ma anche su documenti ufficiali, sia in formato digitale che da scansioni di materiale cartaceo, quali lo statuto.
:: Insomma, lo statuto non conta nulla e chi lo scrive è un incompetente. Le amministrazioni locali ringraziano. A conoscere la differenza fra "é" ed "è" pare essere appannaggio di una ristretta élite... C'è una fonte per poter affermare questo con tanta sicurezza? :-/ --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 09:09, 5 feb 2016 (CET)
*** Insomma, uno statuto come [http://www.comune.portobuffole.tv.it/include/mostra_foto_allegato.php?servizio_egov=sa&idtesto=108&x= questo] conta molto quanto ad affidabilità in quanto è univocamente, inequivocabilmente indicato il nome del comune come "Portobuffole'"... Pardon, volevo dire "Portobuffolè"... Cioè, "Portobuffolé"... Va be', si è capito cosa volevo dire. Più in generale, riguardo al fatto che su moltissimi siti municipali di comuni terminanti con E accentata (ma anche altre vocali) nella maggior parte dei casi si trovino almeno 2 grafie in pagine diverse o nella stessa pagina, ciò non dimostra forse che o nemmeno i tecnici web dei comuni non sanno quale sia l'accento giusto o che non ci sono controlli da parte di chi dovrebbe saperlo? Nell'uno o nell'altro caso, si dimostra solo l'inaffidabilità dei siti municipali dal punto di vista qui trattato. Se qualcun altro ha un'altra spiegazione che non sia la non conoscenza della differenza fra "è", "é" e pure "e'" per esplicare tale comune incoerenza è invitato ad esporla.
* Manuali come il Dizionario d'Ortografia e Pronunzia, invece, sono stati creati apposta per essere il punto di riferimento per la lingua italiana su grafia e dizione. Realizzati anni o decenni prima che esistessero i siti web municipali, a seguito di studi linguistici da parte di personalità quali [[Bruno Migliorini]] e con un'ampia bibliografia, sono molto più autorevoli in materia di ortografia (e pronuncia) delle precedenti fonti più "ufficiali".
:: Ortografia e pronuncia della lingua italiana, non c'è dubbio alcuno, ma la <u>toponomastica ufficiale</u> è una questione più amministrativa che linguistica. --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 09:09, 5 feb 2016 (CET)
*** Ninonino: "Il comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Comune di Bianze’" (10:12, 4 feb 2016) - "Infatti, Bianze' fa abbastanza impressione..." (10:37, 4 feb 2016 ) - "ma la toponomastica ufficiale è una questione più amministrativa che linguistica" (09:09, 5 feb 2016) / Io: :-/ (i.e.: se la toponomastica "ufficiale" avesse la grafia in -e' dovremmo rinominare le voci sostituendo l'accento con l'apostrofo o piuttosto considerare inattendibile la toponomastica "ufficiale" e magari segnalarglielo?)
Ora, secondo me in casi controversi bisognerebbe consultare più fonti autorevoli: oltre al DOP c'è pure il DiPI di [[Luciano Canepari]], c'è la Treccani e ce ne sono altri (Sapere.it della De Agostini, ma anche dizionari on-line che riportano il nome proprio della città cercando il nome comune degli abitanti), perché non sempre concordano. Questo vale soprattutto per quanto riguarda l'accento sulla lettera E (sulle altre vocali in fine di parola può essercene uno solo). Se invece non si tratta di un diacritico ma di una lettera, come nel caso di Ierago (e penso non ci siano casi di lettere controverse oltre a I/J), la denominazione dell'ISTAT dovrebbe avere la precedenza. Analizzando proprio questo caso, si possono fare le seguenti osservazioni: il DOP riporta solo nomi con I e non con J, questo perché è molto "purista" dal punto di vista ortografico tanto che considera I e J 2 varianti della stessa lettera, anche nell'ordine alfabetico; il DiPI riporta in quasi tutti i casi sia la grafia con I che quella con J, Ierago è una delle rare eccezioni; questi 2 sono comunque non enciclopedie contenenti i nomi di tutti i comuni ma manuali che indicano grafia e pronuncia di singoli nomi e parole, quindi logicamente non si troverà "Ierago con Orago" ma si troveranno "Orago" e "Ierago"; la Treccani invece, così come altre fonti, riporta i toponimi con la J, concordando con ISTAT e sito comunale: in questo caso la grafia da utilizzare è "Jerago", magari specificando nel testo l'esistenza della grafia "Ierago" secondo altre fonti. Questo è il lavoro che andrebbe fatto per fornire l'informazione migliore possibile al lettore.
--[[Speciale:Contributi/151.20.24.232|151.20.24.232]] ([[User talk:151.20.24.232|msg]]) 17:04, 4 feb 2016 (CET)
:: Ringrazio il gentile utente anonimo per aver espresso il suo parere, ma io avevo chiesto agli utenti che partecipano a questo progetto se c'era una linea guida già stabilita riguardo alla fonte da privilegiare per le denominazioni ufficiali, quindi il suo parere (che peraltro conoscevo già) è fuori contesto. Ho cercato affrontare la questione partendo dai principi generali proprio per non replicare qui una discussione già avvenuta altrove, ma tant'è, pare che in questo periodo non sia possibile prescindere dal discutere del caso particolare tanto a cuore di questo utente anonimo. Se avessi voluto discutere di quello sarei andato a farlo sulla pagina di discussione corrispondente.
:: Ero interessato a questa risposta perché sono amministratore sulla wikipedia in lombardo e volevo farmi un'idea di come erano state affrontate queste problematiche dalle wiki più partecipate di quella dalla quale provengo. Ripeto, ero interessato al principio da applicare, non al caso particolare.
:: Mi ha fatto piacere registrare che l'utente che mi ha risposto (benché sia stato l'unico a farlo) aveva lo stesso approccio che avevo avuto anch'io, cioè innanzitutto si fa riferimento allo statuto. Sarebbe singolare se gli abitanti di comune, che secondo la legge italiana e i regolamenti regionali possono decidere se il nome del loro paese debba essere attaccato o staccato come per [[Castellavazzo]] (vs. Castello Lavazzo), debba avere indicazioni geografiche come [[Soiano del Lago]] o [[Riva del Garda]], o aggiungere riferimenti illustri come [[Corteno Golgi]], o cambiare completamente nome come [[San Paolo (Italia)|San Paolo]] (ex Pedergnaga Oriano), ecc. ma non possono decidere se la vocale finale del nome del loro comune debba avere accento grave o acuto, perché a questo ci pensa un dizionario online, bah...
:: Comunque, da quanto mi è parso di capire un regolamento preciso sulla questione dei nomi ufficiali questa wiki non l'ha mai adottato e questo era tutto quello che mi interessava. E se ci saranno altre risposte al riguardo sarò contento di leggerle, altrimenti pazienza. --[[Utente:Ninonino|Ninonino]] ([[Discussioni utente:Ninonino|msg]]) 09:09, 5 feb 2016 (CET)
 
== Ippolito Pindemonte, la contessa Elisabetta Mosconi e Ugo Foscolo ==
== Cuneo ==
[[File:Ippolito Pindemonte.png|thumb|Il drammaturgo e poeta Ippolito Pindemonte]]
Segnalo: [[Discussione:Cuneo#Cuneo nome e forma]]. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:19, 5 feb 2016 (CET)
 
Presso la Villa abitò per dieci anni ospite della contessa Elisabetta Mosconi il drammaturgo [[Ippolito Pindemonte]] il quale, in una delle sue “Epistole in versi” scritta, nel 1800, alla contessa Mosconi così si esprimeva riguardo alla residenza:
== Rimozione vetrina Chiavari ==
{{avviso proposta qualità|Chiavari|rimozione=x}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:01, 7 feb 2016 (CET)
 
''“Nell'ameno tuo Novare io vivea teco, Elisa gentil, giorni felici”.''
== Rimozione vetrina Solarino ==
{{avviso proposta qualità|Solarino|rimozione=x}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:50, 12 feb 2016 (CET)
 
Luogo ameno di villeggiatura quindi, grazie anche alla presenza del giardino di cui Pindemonte accenna:
== Utilizzo di stemmi di alcuni comuni nella mia User Page ==
 
''“Io vidi l'ombre del tuo giardin che mi parean più belle...”''
Ciao a tutti, utilizzo nella mia User Page gli stemmi di 8 comuni italiani e di quello della City of London. Si tratta delle immagini gia' presenti sulle pagine wiki dei comuni, pero' mi e' stato fatto notare che potrebbero esserci delle restrizioni sull'uso di tali immagini. Vorrei solo una conferma se le posso usare sulla mia user page. ciao, grazie.
[[Utente:Lucazuccaro|LucadeLuchis]] ([[Discussioni utente:Lucazuccaro|msg]]) 14:12, 25 feb 2016 (CET)
 
Ma le intime motivazioni che spingevano Pindemonte, dal 1797 al 1807, anno della morte di Elisabetta, a permanere in modo continuativo a Novare, non erano unicamente culturali. E la località negrarese, per l'autore, non costituiva solo un mero, quanto apprezzato, luogo di villeggiatura. Fra Ippolito ed Elisabetta - afferma il Messedaglia - c'era stato del tenero: ed è proprio il poeta a rivelarlo in una missiva del 1800 destinata alla contessa:
== Sezione Media ==
La sezione in oggetto, nelle linee guida recita così:
 
''"E pur settembre sedea sulla collina, amabil mese, ''
'''''Stampa''': Principali testate giornalistiche situate nel comune. Si può indicare la presenza della redazione locale di un quotidiano nazionale. Si elencano in questa sezione le eventuali pubblicazioni periodiche legate al comune. Monografie, numeri speciali e simili devono essere inseriti in "Bibliografia".''
 
''allor che Febo dall'etereo calle men caldo vibra e più gradito il raggio:''
Capita spesso che alcuni utenti insericono portali di News online ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caserta&diff=79335054&oldid=79334918 esempio]) che creano dubbi e portano a discutere. Bisognerebbe specificare meglio nel modello se tali inserimenti sono ammessi e in che termini. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:25, 5 mar 2016 (CET)
:Posso confermare quanto ha giustamente segnalato [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]]. A mio modestissimo avviso, potrebbe essere utile precisare che tali inserimenti non sono ammessi. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:03, 9 mar 2016 (CET)
 
'' come spogliata di que' rai cocenti, cui troppo arsi una volta, in questo, ''
== Comune di La Thuile ==
 
''Elisa, vago settembre tuo mi sei più cara."''
Buongiorno, ad oggi la pagina [[La Thuile]] è una disambigua tra il [[La Thuile (Italia)|comune italiano]] e [[La Thuile (Francia)|quello francese omonimo]].
Essendo questa wikipedia Italia non sarebbe più sensato fare un redirect verso il comune italiano e mettere lì l'avviso disambigua? --[[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 10:15, 11 mar 2016 (CET)
:No, perché questo <u>non è</u> Wikipedia Italia ma solo Wikipedia in italiano, e non diamo risalto a una particolare area geografica rispetto a un'altra ; --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:58, 11 mar 2016 (CET)
 
Si aggiunge la viticoltura e la produzione di vini, annotata, con non celata ammirazione sempre dallo stesso Pindemonte:
== frazione di Roccalvecce ==
 
''“ma lo sguardo io con più duolo ancor volsi a que' vasti nobili tini, che nel sen di quercia stavan già per accor quelle vendemmie”.''
salve, vorrei creare la voce Roccalvecce che attualmente è solo un redirect a Viterbo. Roccalvecce è una frazione del comune di Viterbo che si trova a circa 20 km da quest'ultimo. Ha una sua identità storica e caratteristiche precise che la distinguono dalla città di Viterbo per questo credo sia utile creare questa voce. Se mi spiegate come posso fare... Grazie in anticipo!{{nonfirmato|Giovangiorgio}}
:Per accedere alla pagina e poterla modificare, clicca su [[Roccalvecce]]. Si aprirà la pagina di Viterbo ma, immediatamente sotto il titolo, troverai la scritta "(Reindirizzamento da Roccalvecce)". Cliccando su quel link a Roccalvecce accedi alla pagina di redirect, che potrai modificare come qualsiasi altra. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:07, 15 mar 2016 (CET)
 
Nel periodo di residenza Pindemonte perfezionò anche la sua traduzione dell'[[Odissea]] di [[Omero di Bisanzio|Omero]].
== Edit da verificare ==
 
Nel giugno 1806 [[Ugo Foscolo]] incontrò molto probabilmente nella villa il Pindemonte e dai colloqui nacque l'idea iniziale del carme ''[[Dei sepolcri]]'' che, scritto tra l'agosto del 1806 e l'aprile del 1807, fu pubblicato in questo anno a Brescia presso l'editore Niccolò Bettoni. Il Pindemonte rispose scrivendo il suo carme omonimo a quello del Foscolo e l'editore Gamberetti di Verona pubblicò sempre nel 1807 entrambe le “epistole” col titolo: “I Sepolcri - versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte”. Una parte della versione del Pindemonte:
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ombriano&diff=prev&oldid=79612518 Questo], fatto da un ip che nei suoi pochi altri edit ha dimostrato di avere le idee un po' confuse. Che ne dite? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:40, 18 mar 2016 (CET)
 
''Prospetti vaghi,inaspettati incontri, ''
== xkcd sulle pagine di discussione ==
 
''bei sentieri, antri freschi opachi seggi, ''
http://xkcd.com/1665/ :) [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:38, 8 apr 2016 (CEST)
 
''lente acque e mute all'erba e ai fiori in mezzo, ''
== Comune di Lecco ==
 
''precipitanti da' alto acque tonanti, ''
{{Avvisovaglio|Lecco|/3}}
 
''dirupi di sublime orror dipinti...''
== Disambigua Comune-Edificio ==
 
== Viticoltura e Cantina ==
Ciao a tutti. Vi segnalo [[Discussione:Castel Ivano (edificio)|questa discussione]]. In poche parole, ad inizio 2016 è stato istituito il comune di Castel Ivano (TN), che prende il nome dall'omonimo castello. Fino a prima la voce [[Castel Ivano]] si riferiva al maniero, mentre ora quel testo è stato spostato a [[Castel Ivano (edificio)]] e la voce originale è ora l'articolo sul comune. Nella discussione qualcuno che si occupa del castello chiede di risolvere la questione, perché gli va ad inficiare il lavoro di SEO (il castello è un'azienda). Ora, capisco che non è colpa nostra se Google prende la prima voce di Wikipedia, ma forse qualche soluzione c'è. Lo stesso [[Utente:CastelIvano]] ha aggiunto oggi questo: <nowiki>{{DEFAULTSORT:Castel Ivano}}</nowiki>([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castel_Ivano_%28edificio%29&curid=1904056&diff=80163996&oldid=78433116]); ha fatto bene? Possiamo magari rivedere le disambiguazioni per dare "pari dignità wikipediana" a castello e comune? --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 18:12, 15 apr 2016 (CEST)
[[File:Amarone Barrels at Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani.jpeg|alt=|miniatura|249x249px|Le cantine con le botti di inizio 1800. Foto di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani]]
:Quel defaultort non è contrario alle linee guida ma neanche necessario, quanto durerà? Al di la di tutto per me il castello è più importante del comune, si dovrebbe ripristinare come era prima--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:54, 15 apr 2016 (CEST)
La VIlla è colloca nella zona Classica della Valpolicella, zona di produzione del Valpolicella Classico Doc e Amarone Classico Docg. La grande cantina di Villa Mosconi è una delle più antiche esistenti in continua attività in Italia. La valle fu probabilmente sede di produzione vitivinicola già in epoca romana e le prime testimonianze scritte parlano di una cantina di produzione già [[X secolo]] dopo Cristo (anno 900 d.C.).
::Senza offesa, ma di lui e della sua azienda non ce ne strafrega niente. Mi sembra un caso da pagina di disambiguazione, l'utente medio probabilmente non ha mai sentito nominare nessuno dei due... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:15, 17 apr 2016 (CEST)
:::Concordo anch'io per la pagina di disambiguazione: chi procede? A margine: ho bloccato infinito l'utente in questione per nome evidentemente inappropriato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:48, 17 apr 2016 (CEST)
 
La produzione di vini vide un'importante espansione durante la proprietà della famiglia Mosconi a fine del [[XVIII secolo]] e successivamente con la famiglia Trezza [[Secolo XIX secolo]] quando arrivò ad una notevole capacità produttiva, rappresentando una delle più grandi cantine italiane dell'epoca producendo più di un milione di bottiglie e impiegando ventisei famiglie come testimonia il libro fotografico e relazione di M. Lotze. Questo reportage fotografico e relazione agronomica di notevole pregio artistico e valore storico, rappresenta un documento unico nel suo genere per Verona illustrando nel dettaglio le innovazioni introdotte per la prima volta in questa tenuta Nell'Ottocento la produzione vantava già l'adozione del metodo ad alta densità di coltivazione della vite "[[Guyot semplice|Guyot"]] e una grande specializzazione della cantina nella produzione e esportazione di vini di pregio. La relazione fu commissionata intorno al 1882 e viene tuttora conservata dalla [[Accademia di Agricoltura di Verona|Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona]]. L'appellativo "[[Amarone]]" riferito al vino tipico della Valpolicella venne successivamente coniato proprio qui nel [[1936]] quando si mise appunto il metodo di fermentazione delle uve appassite per produrre questo pregiato vino secco.
Scusateci ma speriamo di poter avere il vostro aiuto, non è un problema per "l'utente medio" sicuramente, ma come spieghiamo nella discussione è un problema per chi su google cerca una cosa e trova un'altra. non è colpa vostra se google prende la prima cosa che ha lo stesso nome, ma bisogna anche dire che volenti o nolenti questo legame lo avete e una potenza come wikipedia non può sottovalutare l'impatto che ha.
Basterebbe cambiare un nome, non chiediamo pubblicità, vogliamo solo che ci sia chiarezza. Ringraziamo Cristian per la disponibilità {{nf|18:54, 27 apr 2016|Lucrezia Testa}}
:La disambigua paritaria mi sembra la soluzione migliore: risponde alle regole di Wikipedia e risolve (spero) il problema. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:05, 27 apr 2016 (CEST)
::Ciao! Ho modificato i disambiguanti tra parentesi spostando le voci da ''Castel Ivano (città)'' a ''Castel Ivano (comune)'' e da ''Castel Ivano (edificio)'' a ''Castel Ivano (castello)'': il comune di Castel Ivano non è una città e il Castel Ivano non è solo un generico edificio ma appunto un castello. --''[[Utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">MisterMicro</span>]]'' <small><sup>([[Discussioni utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">scrivimi</span>]])</sup></small> 13:47, 29 apr 2016 (CEST)
::: Mi pare che così è molto più chiaro. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:28, 2 mag 2016 (CEST)
:::PS: Castel Ivano (Italia) chiaramente risponde allo standard, io penso che così vada bene.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:32, 2 mag 2016 (CEST)
 
Dal 1953 la cantina ebbe un'ulteriore sviluppo con l'acquisizione da parte della famiglia Bertani. Dalla metà del 2012 la proprietà è sede della Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani che prosegue la più che secolare tradizione vitivinicola di famiglia.
Vi ringrazio molto per essere intervenuti, per ora non sembra il problema sia risolto ma ora metto all'opera quelli di google perché è stato fatto quello che chiedevano..quindi grazie veramente!!
buon lavoro a tutti {{nf|19:01, 12 mag 2016|Lucrezia Testa}}
: [[Castel Ivano (Italia)]], [[Castel Ivano (castello)]] e per chi avesse ulteriori dubbi [[Castel Ivano]], meglio di così ;) --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:19, 12 mag 2016 (CEST)
 
== Foto dalle periferieBibliografia ==
* {{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona nell'età della Serenissima'', Verona, 1988.
* Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini (a cura di), ''L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea'', Verona, 1994.
* {{cita libro|R.|Dal Negro|Novare Storia e Notizie di un'antica comunità Valpolicellese|2007|edizioni Damolgraf|Negrar Verona}}
*Giuseppe Conforti, ''Villa Fattori-Mosconi-Bertani detta "Villa Novare"'', in ''Centootto Ville della Valpolicella'', testo di Giuseppe Conforti, foto di Lou Embo e Fulvio Roiter, Verona, 2016, pp. 262-277.
 
== Voci correlate ==
Segnalo che ci sono foto a mio avviso molto rare e interessanti a fini illustrativi per le voci sui comuni italiani e non solo, cercando [[commons:Special:Search/"Paolo Monti" periferie|"Paolo Monti" periferie]]. [[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 18:54, 22 apr 2016 (CEST)
* [[Repubblica di Venezia]]
: son davvero belle ed interessanti, grazie per la nota --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 19:05, 22 apr 2016 (CEST)
* [[Storia di Verona]]
:: Le sto guardando anch'io. Grazie della segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 19:11, 22 apr 2016 (CEST)
* [[Villa]]
 
== Altri progetti ==
== Voce di una frazione appartenente a due comuni diversi ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao a tutti. Ripropongo qui una domanda che ho posto all'[[Aiuto:Sportello informazioni]]. Non so se esista già una regola relativa a questo problema. Dovrei creare una pagina riguardante una frazione, appartenente contemporaneamente a due comuni; in essa sorgono il [[Castello di Castelguelfo]] e la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fontevivo)]], entrambi medievali, posti il primo nel comune di [[Noceto]] e la seconda, sull'altro lato della via Emilia, nel comune di [[Fontevivo]]. Il problema consiste nel fatto che il nome [[Castelguelfo]] va disambiguato nel titolo, a causa dell'esistenza anche di un comune con quel nome, che tanto per complicare le cose appartiene alla stessa regione. Non posso però indicare tra parentesi un solo comune, in quanto come detto la frazione appartiene a due comuni adiacenti. Come devo quindi fare? Metto Castelguelfo (Provincia di Parma) o Castelguelfo (Parma) o Castelguelfo (Fontevivo e Noceto) o Castelguelfo (Fontevivo - Noceto) o un'altra cosa ancora? Il dubbio mi deriva anche dal fatto che indicare Provincia di Parma non so se sia opportuno, a causa dell'incertezza sul futuro di quell'ente; non so neppure se vada bene indicare Parma, perché non è il comune di appartenenza; indicare entrambi i comuni sarebbe forse corretto, ma non sono riuscito a trovare altri esempi su come eventualmente farlo. Qualcuno è in grado di aiutarmi a risolvere l'inghippo? Grazie mille--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 17:10, 7 mag 2016 (CEST)
* {{cita web|http://www.mosconibertani.it|Sito ufficiale della Villa Mosconi Bertani}}
:Arrivo dallo sportello. ;) A mio parere si può disambiguare con [[Castelguelfo (frazione)]] (magari lasciando in discussione una nota che spieghi il motivo). Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica delle frazioni, accennata allo sportello, è una cosa che ci si porta avanti da dieci anni senza averla mai risolta del tutto (vedi [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Luoghi_geografici|criteri]] e relativo sondaggio). La maggioranza delle frazioni resta, ogni tanto qualcuna va via in cancellazione standard... Inizialmente ero dell'idea di cancellarle, oggi onestamente le terrei tutte in quanto approfondimento della voce principale sul comune. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:15, 7 mag 2016 (CEST)
:: Sono d'accordo don Lucas: Castelguelfo (frazione). Le pagine delle frazioni se ben scritte e fontate e se hanno dati storici testimoniati anche da monumenti approfondiscono senz'altro quelle dei relativi comuni.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:29, 7 mag 2016 (CEST)
:::PS: bisognerebbe specificare bene nelle pagine di castello e chiesa che ricadono nel territorio di una frazione che appartiene a due comuni distinti, fornendo una fonte, magari da sito istituzionale --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:32, 7 mag 2016 (CEST)
::::All'inizio ero incerto anch'io se inserire la voce su una frazione di pochi edifici, anche perché i fatti storici coincidono di fatto con quelli del castello e della chiesa. La presenza, però, dell'antica pieve molto vicina al castello, ma malauguratamente sull'altro lato della via Emilia e quindi nel comune diverso, crea confusione ora come ora, facendomi decidere sull'opportunità del suo inserimento. Non saprei infatti come descrivere il luogo contemporaneamente in due voci di comuni differenti, perché non saprei dove indicare le notizie relative a un fatto o all'altro. Grazie mille, farò come consigliato non appena ne avrò il tempo (ora sto completando una voce su un altro castello, ma almeno quello è in una frazione di un solo comune ;))--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 17:38, 7 mag 2016 (CEST)
::::P.S. La fonte di fatto è costituita dalle cartografie dei piani urbanistici dei singoli comuni (psc, rue...), visibili comunque sul web; non so però come riuscire a indicarle come fonti
::::: Beh anche [http://www.comune.fontevivo.pr.it/page.asp?IDCategoria=3245&IDSezione=21865&ID=488797 questa] per la pieve che sta in Fontevivo e [http://www.comune.noceto.pr.it/territorio/localit%C3%A0/castelguelfo questa] per la rocca ricadente in Noceto. Ma è un esempio ;) --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:45, 7 mag 2016 (CEST)
:::::::Sì, hai ragione, ma non sempre quelle indicazioni sono corrette, purtroppo: in [http://www.comune.noceto.pr.it/territorio/localit%C3%A0/castelguelfo questa] sembrerebbe che la pieve rientrasse anch'essa nel comune di Noceto. Me le farò comunque bastare ;). Ti ringrazio molto--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 17:51, 7 mag 2016 (CEST)
:::::::: Dai uno sguardo alla mappa dei comuni e inserisci quella corretta :) Di nulla --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:56, 7 mag 2016 (CEST)
::::::::: Segnalo un caso analogo: [[Marocco (Veneto)]], frazione divisa tra il comune di Venezia e Mogliano Veneto (provincia di Treviso). --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 19:50, 9 mag 2016 (CEST)
::::::::::Idem: [[Licola]] (anche se senza disambiguante) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:50, 10 mag 2016 (CEST)
:::::::::::Di esempi ne ho trovati altri anch'io (es: [[Ponte Taro]]), ma in quei casi non serviva il disambiguante; inoltre non si sarebbe potuta indicare la regione nel caso di Castelguelfo perché il comune omonimo si trova sempre in Emilia Romagna. La formula "nome (frazione)" in effetti risolve egregiamente ogni problema in questi casi limite di un comune e una frazione omonima; nel caso invece di più frazioni omonime probabilmente l'indicazione della regione resta l'unica soluzione praticabile; se poi addirittura ci fossero due frazioni omonime entrambe enciclopediche e nella stessa regione, beh, speriamo non ne capitino ;), ma forse l'indicazione della provincia sarebbe l'unica possibile soluzione, a meno che a qualcuno non venga in mente una formulazione migliore--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 13:11, 10 mag 2016 (CEST)
 
== DisambiguaSu Avezzanoaltri progetti ==
* [[s:I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri (Ippolito Pindemonte)]]
* [[s:Dissertazione su i giardini inglesi|Dissertazione Sui Giardini Inglesi (Ippolito Pindemonte)]]
 
{{Valpolicella}}
Ci sono tre pagine da disambiguare creando la pagina [[Avezzano (disambigua)]]: comune di [[Avezzano]], frazione di [[Avezzano-Sorbello]] e [[Joe Avezzano]]. In caso di silenzio-assenso procedo entro le prossime 48 ore, grazie dell'attenzione.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 09:47, 1 giu 2016 (CEST)
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
::La disambigua va bene, ma non fare [[Avezzano (comune)]], inseriscilo solo dentro la disambigua, perché ha ovviamente la priorità del nome. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 09:54, 1 giu 2016 (CEST)
::: Okay dopodomani, in caso di accordo, creo Avezzano (disambigua) e inserisco dentro le tre voci. Grazie Stella--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:18, 1 giu 2016 (CEST)
:::: + --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 13:34, 1 giu 2016 (CEST)
::::: {{fatto}}, grazie a tutti --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 09:53, 3 giu 2016 (CEST)
 
[[Categoria:Ville di Negrar|Mosconi]]
== Vaglio Avezzano ==
 
{{avvisovaglio|Avezzano|/3}} --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 15:56, 1 giu 2016 (CEST)
 
== Nuovi sindaci ==
 
Possono essere già aggiornati i template "Divisione amministrativa" e la relativa sezione "Amministrazione" dei comuni in cui sono stati "eletti" i sindaci dopo l'ultima tornata delle elezioni amministrative? Se sì che "data di elezione" va inserita? Scusate se pongo la domanda ma non ho seguito le precedenti discussioni su questo tema. Grazie dell'attenzione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 09:58, 6 giu 2016 (CEST)
 
: Il Sindaco entra in carica dopo la proclamazione da parte dell'ufficio elettorale centrale e non il giorno delle elezioni. Il template divisione amministrativa richiede però la data di elezione e pertanto secondo me si può già inserire. In passato avevo posto lo stesso problema in quanto secondo me andrebbe inserita la data di proclamazione ma è prevalsa la fretta di inserire i nomi aggiornati. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 18:29, 6 giu 2016 (CEST)
:: Bisognerebbe chiarire questo aspetto, certo non è facile risalire a tutte le date di proclamazione ufficiale. Però imho mai s'inizia e peggio è--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 20:56, 6 giu 2016 (CEST)
 
== Messaggi a utenti per OSM ==
 
Ciao, (ri)segnalo che presto Alessandro Palmas manderà a un centinaio di utenti un messaggio in pagina di discussione per invitarli a migliorare la mappa in OpenStreetMap per un comune alla cui voce abbiano contribuito. Poiché con [[mw:Maps]] presto potremo integrare dinamicamente le mappe di OSM nelle voci, migliorare OSM in un'area è un beneficio diretto per le voci di quell'area. È solo un esperimento su un piccolo gruppo di voci, vediamo come va! Ulteriori dettagli in [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/OSM]], commentate pure qui o là. [[Utente:Federico Leva (WMIT)|Federico Leva (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (WMIT)|msg]]) 14:13, 13 giu 2016 (CEST)
 
== Rimozione dalla vetrina ==
 
{{Avviso proposta qualità|Rapallo|rimozione=x}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:55, 21 giu 2016 (CEST)
 
== Data di entrata in carica ==
 
Pongo una domanda che ad alcuni potrà sembrare banale: la data di entrata in carica di un nuovo amministratore (sindaco, presidente di regione, ecc..) da apporre nel [[Template:Divisione amministrativa]], si riferisce al giorno dell'insediamento o del risultato elettorale ufficiale? Il template citato parla di ''data elezione'' ma mi sembra assurdo che la sede debba rimanere vacante, dal momento del risultato elettorale finale all'ingresso in carica--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 20:31, 22 giu 2016 (CEST)
:A parer mio dovremmo usare lo stesso criterio che usiamo in [[Template:ComuniAmminPrec]]. Neanche lì è tanto chiaro, ma credo sia l'ingresso in carica. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:06, 23 giu 2016 (CEST)
::La data dovrebbe essere quella riportata sul [http://amministratori.interno.it/amministratori/CC_dataRicercaSC sito degli Interni]; fino a quando non viene aggiornato si potrebbe usare provvisoriamente quella delle elezioni (ultimo giorno di votazioni). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:49, 23 giu 2016 (CEST)
 
== Comune italiano con il nome più lungo ==
 
Il Comune italiano con il nome più lungo dovrebbe essere [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]] (34 caratteri, contando anche gli spazi), ma non potrebbe essere [[Senale-San Felice|Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix]] (38 caratteri, spazi inclusi) in Provincia di Bolzano ? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 16:33, 23 giu 2016 (CEST)
:Se non sbaglio il secondo è il nome tedesco di un "comune congiunto" situato in territorio italiano--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 16:50, 23 giu 2016 (CEST)
::Quello riportato è il nome in tedesco del comune di [[Senale-San Felice]]...che, quindi, è ben più corto di 34 caratteri... :) Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 17:29, 23 giu 2016 (CEST)
:::A mio parere curiosità come queste lasciano il tempo che trovano e, sempre secondo me, andrebbero lasciate fuori da questa enciclopedia. Motivo: evitare contestazioni che inevitabilmente sorgerebbero e, in mancanza di una "classifica ufficiale" (che non credo esista) non sarebbero mai sopite. Ad esempio: secondo [[Giampaolo Dossena]] il primo posto spetterebbe a [[Cortaccia sulla Strada del Vino|Cortaccia sulla Strada del Vino/Kurtatsch an der Weinstraße]], che di caratteri ne conta 59 (o 60, volendo cambiare "ß" con "ss"). Ma sento già qualcuno obiettare che i nomi bilingui "non valgono". Allora cosa vogliamo dire di [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], che con buona pace di [[Mike Bongiorno]] si legge "Sotto il Monte Giovanni Ventitreesimo" (37 caratteri)? Facciamo due classifiche, una per lo scritto e una per l'orale? E gli spazi, si contano oppure no? Fino al 2014 esisteva il comune di [[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore]] (35 caratteri). Era lui solo il comune italiano col nome più lungo non bilingue o condivideva il primato con San Valentino in Abruzzo Citeriore (30 caratteri entrambi, spazi esclusi)? Spero di essermi spiegato... :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 19:25, 23 giu 2016 (CEST)
 
== Tabella ISTAT ==
 
Due domande da porre: la prima riguarda la fonte ufficiale per il numero di abitanti: si fa fede solo al sito dell'Istat o esistono altre fonti ufficiali e/o accettate? Lo chiedo perchè talvolta capita che le tabelle ISTAT [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index02.html qui] siano vecchie di qualche anno per alcuni comuni.
 
Per quanto riguarda la seconda domanda, volevo sapere come è possibile trovare il link corrispondente alla tabella ISTAT, da fontizzare nel template alla voce abitanti, come è stato fatto alla voce [[Busto Arsizio]]; infatti, nella maggior parte dei casi, la voce abitanti del template ''Divisione amministrativa'' è corredata da una nota che riporta il [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index02.html semplice link] senza mostrare la tabella del comune interessato. Grazie--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 21:49, 23 giu 2016 (CEST)
:La seconda domanda è interessante; si potrebbe provare a chiedere a {{ping|Paolotacchi}} che normalmente aggiorna il dato di Busto Arsizio. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:51, 23 giu 2016 (CEST)
 
::L'ISTAT si basa sui dati inviati dalle anagrafi dei comuni: comuni di grandi dimensioni solitamente pubblicano questi dati insieme ad altri studi demografici (es [http://statistica.comune.genova.it/ Genova]) e queste sono fonti accettate quando più recenti di quelle ISTAT (ed ovviamente accettate come fonti per i dati presenti nell'eventuale sezione ''demografia''). Per il sito dell'ISTAT non credo ci sia la possibilità di linkare una particolare tabella, ma AFAIK i parametri sono da selezionare ogni volta.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:57, 24 giu 2016 (CEST)
:::{{ping|Yoggysot}}, in realtà è possibile linkare direttamente la tabella visto che su Busto Arsizio è stato fatto. Sarebbe interessante sapere come fare; a tentoni, sono riuscito ad individuare [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola quella di Cefalù] che mi interessava ma non è ovviamente cosa che si possa fare per tutti i comuni. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:38, 24 giu 2016 (CEST)
::::Visto, non ne ero a conoscenza. Analizzando l'URL ''query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola'' "Com" sembra indicare il comune della provincia (se scrivo 1 infatti mi va alla tebella di [[Alia (Italia)]], primo comune in ordine alfabetico della provincia di Palermo), "Pro" dovrebbe essere la provincia, contandole però senza considerare le sudivisioni precedenti (Palermo è 82esima, Torino prima, Genova decima).
::::La parte "Reg" non si capisce molto, Aosta per es è 02, ma la Liguria ha 07, pur essendo nel menù subito sotto la Val d'Aostra, in copenso il Trentino è 04, quindi probabilmente è incrementale, ma non segue le suddivisioni in macro aree precedenti nè l'ordine alfabetico; tuttavia, modificandone il valore (Cefalù per es in origine sembra avere 19) l'output non cambia, ma se lo si omette il resto viene ignorato e si va alle tabelle delle macro aree (Italia Nord Occ, Italia Nord Or., ecc..), probabilmente è un parametro obbligatorio ma non viene poi usato nella query per estrarre i dati dal data base.
::::Come controprova, se prendo [[Agliè]], primo comune scegliendo nel menù sempre la prima scelta ottengo ''query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P001&Com=1&submit=Tavola'' con tutti 1 valore numerico dei parametri.
::::Rimane da valutare la legittimità di accedere al sito dell'ISTAT in questo modo usando il [[deep linking]]. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:11, 24 giu 2016 (CEST)
:::::Perché andare a tentoni? Il codice ISTAT di ciascun comune è un dato assolutamente "trasparente" e presente in ogni lemma sui comuni italiani. Idem per quanto riguarda regioni e province, nonché le principali ripartizioni individuate dall'ISTAT (indicate con S): Italia Nord-Occidentale, Nord-Orientale, Centrale, Meridionale e Insulare. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 20:55, 24 giu 2016 (CEST)
::::::Sono andato a tentoni perché non ho trovato un criterio scientifico! Cefalù ha C421 come codice ISTAT, {{ping|Markos90}}, se trovi la correlazione con l'URL ''query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola'', possiamo pensare di estendere il link a tutte le voci dei comuni. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:11, 24 giu 2016 (CEST)
:::::::No, attenzione. [[Cefalù]] presenta il seguente codice ISTAT: 082027. '''082''' è il codice della provincia (PA), '''027''' è il codice comunale (la vecchia provincia ha 82 comuni, se non sbaglio). Ancora: '''S5''' è la macroarea (Italia insulare) e '''R19''' è il codice relativo alla Regione Siciliana. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:55, 25 giu 2016 (CEST)
::::::::Grazie. Avevo confuso il codice catastale con quello ISTAT. Adesso è tutto più chiaro anche se mi pare che i codice della macroarea e della regione non sono influenti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:32, 25 giu 2016 (CEST)
:::::::::Esatto, è influente solo il dato dell'area di volta in volta più specifica: [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R19 così], ad esempio, mi trovo i risultati della regione Siciliana; [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082 così], invece, solo quelli della provincia di Palermo. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 14:37, 25 giu 2016 (CEST)
:::::::::: {{ping|Antonio1952|Markos90}} La cosa è molto interessante, linkare la tabella specifica eviterebbe molti malintesi. Non esiste un elenco con i codici regione per regione? Ho provato ad estrarre i codici della Regione Toscana, in particolare della provincia di Grosseto, ma non ci sono riuscito...sarebbe utile da applicare anche alle tabelle degli [http://demo.istat.it/str2015/index_e.html stranieri residenti].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:32, 26 giu 2016 (CEST)
:::::::::: [http://www.paginebianche.it/codice-istat/toscana/gr.htm Trovato], Regione Toscana è '''R10'''.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:47, 26 giu 2016 (CEST)
::::::::::: Non so se risponde alle vostre domande, comunque con Firefox (non ho provato con altri browser) per conoscere il link da utilizzare, comune per comune, basterebbe navigare sulla pagina dell'ISTAT impostando, di seguito, la Ripartizione, la Regione, la Provincia e il Comune. Quando si giunge nella pagina voluta, posizionati nel riquadro dei dati (quello di destra, per capirsi) basta usare il tasto destro del mouse e sul menu di contesto aprire l'item "Questo riquadro", selezionare "Apri riquadro in una nuova scheda" il cui indirizzo sarà quello del comune cercato ([http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R19&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola Esempio di Cefalù]). Comunque io non lo uso per la questione del deep linking ricordata da Yoggysot. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:13, 26 giu 2016 (CEST)
::::::::::: P.S.: un sito molto utile contenente varie info sui comuni è [http://www.comuni-italiani.it/ questo].
:::::::::::: Ottimo il suggerimento del Cicero. Per rispondere alla prima domanda di [[Utente:Barone Birra|Barone Birra]], ne avevamo discusso anche [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Aggiornamento dati ISTAT|QUI]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:34, 26 giu 2016 (CEST)
::::::::::::: Certo, l'ideale sarebbe avere il link diretto a ogni singola scheda per comune, anche perché la situazione attuale obbliga il lettore a cercarsi da solo il rispettivo comune andando a navigare tra le tabelle del sito demo.istat. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 21:05, 26 giu 2016 (CEST) P.S.: a breve partirò standardizzando gli incipit (comprensivi di dato demografico) di tutti i comuni siciliani.
::::::::::::::Se il ''deep linking'' non è vietato dal sito non vedo che problema ci sia ad utilizzarlo.
::::::::::::::<small>{{ping|Markos90}}, i comuni italiani non hanno tutti lo stesso incipit? In cosa si differenzia quello dei comuni siciliani? </small>--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:23, 26 giu 2016 (CEST)
:::::::::::::::Semplicemente intendo dire che non sempre l'incipit si presenta nella forma standard (''X è un comune italiano di tot abitanti della provincia di Y in Z''); i comuni siciliani differenziano solo in ciò che riguarda la divisione amministrativa di secondo livello, che nell'Isola è rappresentata da città metropolitane e liberi consorzi comunali. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 21:35, 26 giu 2016 (CEST)
{{outdent|14}} Il problema del deep linking non è solo quello dell'eventuale "veto" posto dal sito: io credo che i link come quelli di cui si sta parlando siano molto più "instabili" di quello tradizionale, perché è facile che il webmaster, in presenza di modifiche/ottimizzazioni che sulle pagine interne sono più frequenti, finisca per rendere non più funzionanti questi link. Poi tutta questa utilità per il lettore, quando il dato sugli abitanti è in genere presente nella voce, non la vedo, credo che lo usiamo più noi come compilatori che il lettore medio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:12, 26 giu 2016 (CEST)
 
Ringrazio tutti gli intervenuti per i preziosi feed-back; nello specifico, la mia prima domanda si riferiva al piccolo comune di [[Bonassola]], da me adottato: l'ultimo censimento ISTAT datato 31/12/11 parla di 995 residenti, davvero troppi, visto e considerato che in quel periodo piovevano residenze come manna dal cielo in diversi borghi sotto i mille abitanti, per evitare l'accorpamento previsto e mai attuato. Ecco perche' chiedevo lumi su possibili link di fonti altrettanto affidabili e piu' recenti. Al momento ho ripristinato 995 anche se de facto, il comune ligure ne contera' un centinaio in meno--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 01:28, 27 giu 2016 (CEST)
:Al 31 dicembre 2015 (più recente dato ISTAT disponibile) la popolazione residente si attesta a [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P011&Com=05&submit=Tavola 862 abitanti]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 01:37, 27 giu 2016 (CEST)
:: Grazie {{ping|Markos90}}; chissa' perche' non ci feci caso--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 01:50, 27 giu 2016 (CEST)
:::Io faccio così: all'inizio dell'anno cerco la tabella ISTAT manualmente. Poi metto il puntatore sulla tabella e clicco col destro. Seleziono "This frame" e poi "Show only this frame". Mi mostra solo la tabella e l'indirizzo è quello che cerco. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 06:30, 9 lug 2016 (CEST)
 
== Segnalo discussione, Manfredonia ==
Segnalo [[Discussione:Manfredonia#Voce da organizzare]], dove l' [[Utente:Hyeronimus]] continua ad inserire (imo) contenuti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manfredonia&action=history "fuori norma"], con il sospetto che sia intervenuto anche come anonimo. Si accettano pareri, Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:15, 7 lug 2016 (CEST)
:Ciao Ceppicone, speravo di discutere ragionevolmente, ma vedo che insisti. L'utente anonimo sono io, e te l'ho scritto. Ero con in cellulare. I contenuti che tu chiami fuori norma sono CITAZIONI, con fonte e data e AUTORE in evidenza. Ora non ho tempo e mi riservo di risponderti in maniera estensiva. Ti anticipo solo una cosa: l'incidente di cui trattasi ha riguardato la dispersione di 32, almeno, tonnellate di ARSENICO su un quartiere di Manfredonia a 500 metri dal petrolchimico. Informati prima di cancellare e giudicare, per favore. E rispetta le normali regole civili prima che quelle del comportamento Wikipedia. --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 10:01, 7 lug 2016 (CEST)
:: [[Utente:Hyeronimus]] 1) sei fuori strada segui il [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Economia|modello di voce]] 2) le citazioni su eventi del genere a mio avviso vanno misurate se non addirittura evitate, secondo me possono andare bene in altri contesti se ben fontate e se rispettano il necessario "punto di vista neutrale" 3) esiste l'applicazione mobile di Wikipedia che ti permette di effettuare modifiche firmandoti. Basta fare il login normalmente dal cellulare, se non sei in grado di utilizzare l'app per dispositivi mobili puoi firmarti nel campo oggetto specificando che sei sloggato. E' una questione di civile rispetto nei confronti di tutti noi wikipediani. 4) prima di scrivere pagine su entità geografiche o su altro è bene prima reperire il necessario materiale bibliografico da web o da cartaceo. Questo vale per tutti lo capisci? 5) usa le fonti 6) Grazie.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 12:11, 7 lug 2016 (CEST)
 
:: [[Utente:Marica Massaro]] 1) Che io sia fuori strada è una TUA opinione soggettiva; 2) Le citazioni su eventi del genere (trattasi di disastro ambientale con tanto di inchieste e indagini giudiziarie) a TUO AVVISO, vanno evitate, e SECONDO TE vanno evitate (rimani nell'ambito della doxa soggettiva e non di NORME WIKIPEDIA) 3) penso che giudicare un altro utente WP sulla sua capacità o meno di usare una app mobile non sia affatto CIVILE ed EDUCATO: la app non la uso e ho palesemente evidenziato che l'ip rispondeva al mio cellulare; 4) e 5) le fonti delle voci che ho scritto sono reperibili anche da un bambino di 6 anni; 6) Per favore abbassiamo i toni e RAGIONIAMO su come MIGLIORARE le voci WIKIPEDIA e rendere l'utente finale consapevole delle realtà di cui si scrive. 7) Grazie.
::::: [[Utente:Hyeronimus]] okay buon lavoro--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 12:24, 7 lug 2016 (CEST)
::::: [[Utente:Marica Massaro]] Grazie a te e buon lavoro. ps: visto che sei interessata alle voci, ci dai una mano? A presto. --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 12:43, 7 lug 2016 (CEST)
 
:: [[Utente:Ceppicone]] Ascolta, adesso apriamo la discussione e vediamo come risolvere le varie questioni. Sulla tua pretesa di emettere giudizi definitivi sulla enciclopedicità delle voci MACCHIA e quella dell'Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976 del relativo stabilimento Anic, ho delle forti perplessità: che ne dici se ne discutiamo con altri utenti in serenità? Ti faccio notare che l'incidente in questione è definito dalla letteratura scientifica "Seveso del SUD", e ti invito a tal proposito a visionare la relativa voce Wikipedia sul disastro di SEVESO: anche questa non è enciclopedica? Insomma, diamoci una calmata INFORMIAMOCI e RAGIONIAMO, prima di cancellare o emettere giudizi (infondati). GRAZIE per la COLLABORAZIONE.--[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 12:40, 7 lug 2016 (CEST)
 
::::: {{ping|Hyeronimus}}Bene, vedo che la discussione si è spostata in questa sede...sicuramente più consona. Chiariamo subito il concetto: se c'è qualcuno che sta cercando di alzare i toni, questo sei tu... Sempre per chiarezza, se l'utente anonimo eri tu, lo hai detto solo adesso in questa sede... e sempre per chiarezza riporto qui la discussione iniziata in talk Manfredonia (dove non riveli chi era l'utente anonimo...) in modo che altri utenti, possano fare tranquillamente le proprie considerazioni:
 
::::: '''Dalla talk della voce Manfredonia'''
::::: Ho reinserito l'avviso [[Template:Organizzare|Organizzare]] eliminato dall'[[Utente:Hyeronimus]] senza motivazione. Per ogni chiarimento si prega di parlarne in questa sede. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:49, 6 lug 2016 (CEST)
:Ciao, grazie per il tuo contributo. Ho eliminato il template perché ora penso sia regolare. Se indichi più in dettaglio le irregolarità possiamo modificarle. Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.43.81.77|151.43.81.77]] ([[User talk:151.43.81.77|msg]]) 21:25, 6 lug 2016 (CEST)
:: Purtroppo non è per niente regolare, la voce è completamente da organizzare. Intanto ho annullato tutta la pappardella riferita all'incidente del petrolchimico assolutamente "fuori norma" (oltretutto la struttura si trovava in altro comune...come da [[Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976|VOCE DEDICATA]] e come ti era stato fatto notare da [[Utente:.mau.|mau]], nella [[Discussioni utente:Hyeronimus#Incidente del 1976|tua talk]], (perché, suppongo, potresti essere tu come anonimo?) prima di annullare di nuovo, per non incorrere in inutile [[WP:EDITWAR]], dovresti parlarne in questa sede, giustificando le tue motivazioni in riferimento ai link che ti ho segnalato. Stasera non ho molto tempo a disposizione, comunque intanto per migliorare la voce potresti leggere bene [[WP:FONTI]], [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|QUESTA DISCUSSIONE]] e [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/17#Sezione Eventi e Tradizioni e folclore|QUEST'ALTRA DISCUSSIONE]] e vedrai che c'è ancora molto da sfoltire. Potresti leggere inoltre [[Aiuto:Manuale di stile]]. Buon lavoro. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:51, 6 lug 2016 (CEST)
:::Ciao Ceppicone innanzitutto abbassiamo i toni. Comprendo il tuo comportamento perché è evidente che non hai nessuna informazione in merito. Per l'organizzazione possiamo parlarne, ma dovresti prima di continuare nel tuo atteggiamento fuori da ogni norma di comportamento Wikipedia, fornirmi i punti in cui la voce va riorganizzata secondo gli standard. Per quanto riguarda il petrolchimico, se prima di cancellare per favore fai una ricerca approfondita, saresti più rispondente alle norme di modifica. Il petrolchimico Anic poi EniChem poi EniChem Agricoltura SpA era situato a 200 metri dal confine di Manfredonia, e per questo era chiamato, '''anche nei documenti ufficiali''', Petrolchimico Eni di Manfredonia-Monte Sant'Angelo. Tra le altre cose non è Monte Sant'Angelo, ma Macchia, una località che era parte integrante del comune di Manfredonia, proprio perché attualmente confinante. Per quanto riguarda quella che tu sprezzantemente chiami pappardella, e ripeto, infrangendo le buone norme di comportamento Wiki, è parte fondamentale della storia non solo economica e industriale, ma culturale di Manfredonia. Tra le altre cose è stata fonte di ripetuti traumi e disastri ambientali, le cui conseguenze '''nefaste''' continuano ancora oggi a produrre i loro effetti, con morti nella popolazione di Manfredonia. Detto questo ti invito a discuterne con cognizione di causa e dopo esserti ben informato, seguendo e rispettando, appunto, le norme di comportamento, prima di cancellare. --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 22:28, 6 lug 2016 (CEST)
:::: {{ping|Hyeronimus}} A proposito di regole non dovresti intervenire prima come anonimo, poi con l'utenza...sei tu? grazie. Guarda, facciamo una cosa, mi pare di aver capito che non hai letto i link che ti ho segnalato, li hai letti? Altrimenti avresti dovuto capire che la "pappardella" (simpaticamente...) non devi inserirla nella sezione "Industria" del comune, che serve a dare un panorama (conciso) generale delle atività industiali, tuttalpiù nella [[Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976|voce ancillare dedicata all'incidente]]... (che hai scritto tu, anche quella da rivedere) se enciclopedica. Io per il momento non annullo per non continuare una inutile edit war per niente costruttiva, e segnalo la discussione al [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Segnalo discussione, Manfredonia|progetto competente]], perché, per come si sta evolvendo la cosa credo proprio che ci sia bisogno di altri pareri. Ho annullato il copia e incolla che hai fatto nella mia talk perché non è assolutamente necessario dato che se ne sta parlando in questa sede. PS la frazione di [[Macchia (Monte Sant'Angelo)|MACCHIA]] risulta nel comune di [[Monte Sant'Angelo]]...come da te scritto nella voce dedicata alla località, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macchia_(Monte_Sant%27Angelo)&action=history che hai creato], nella quale ho inserito il [[Template:E]], perché a mio modesto parere la voce non è enciclopedica...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:14, 7 lug 2016 (CEST)
 
::::: {{ping|Ceppicone}} Ascolta, adesso apriamo la discussione e vediamo come risolvere le varie questioni. Sulla tua pretesa di emettere giudizi definitivi sulla enciclopedicità delle voci [[Macchia (Monte Sant'Angelo)|MACCHIA]] e quella dell'[[incidente|Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976]] del relativo stabilimento Anic, ho delle forti perplessità: che ne dici se ne discutiamo con altri utenti in serenità? Ti faccio notare che l'incidente in questione è definito dalla letteratura scientifica "Seveso del SUD", e ti invito a tal proposito a visionare la relativa voce Wikipedia sul disastro di SEVESO: anche questa non è enciclopedica? Insomma, diamoci una calmata INFORMIAMOCI e RAGIONIAMO, prima di cancellare o emettere giudizi (infondati). GRAZIE per la COLLABORAZIONE.--[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 12:36, 7 lug 2016 (CEST)
 
:::: Pingo qualcuno che potrebbe essere interessato all'argomento: {{ping|Nicolabel}}, {{ping|Stella}}, {{ping|Ale Sasso}}, {{ping|.mau.}}, {{ping|Etienne}}...per ora lascio la parola alla comunità...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:59, 7 lug 2016 (CEST)
 
:::: [[Utente:Ceppicone]] Ecco, lascia la parola alla comunità, che è meglio. Scusami, ma continuo a notare un atteggiamento minaccioso da parte tua e ti invito alla COLLABORAZIONE. La questione dell'utente anonimo continui ad usarla strumentalmente e pretestuosamente: ti ho già detto in diverse sedi che ero io! Ragioniamo sulle questioni di merito SENZA PREGIUDIZI e SERENAMENTE per rendere le voci più AUTOREVOLI. --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 13:23, 7 lug 2016 (CEST) {{ping|WlaFoca}}{{ping|Maxcip}} {{ping|Stinusepsid}} {{ping|Phantomas}} {{ping|Massimiliano Panu}} {{ping|Bellatrovata}} {{ping|Serbilla}} {{ping|.mau.}} . In ogni caso sottolineo il tuo comportamento illegittimo, relativo a modifiche effettuate (cancellazioni di intere sezioni e inserimento template) senza una PREVENTIVA discussione come da NORME Wikipedia. PS la discussione può continuare in questa sede senza problemi da parte mia, ma ragionevolmete e secondo le norme WIKIPEDIA, dovrebbe continuare NEL MERITO, nella pagina del Comune di cui si tratta: riportarla in questa sede è una opportuna strumentalizzazione e comporta un appesantimento inutile del lavoro degli amministratori. --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 13:28, 7 lug 2016 (CEST)
:::::[[Utente:Hyeronimus]] sono interessata alla voce e alle modalità di applicazione del modello di voce, altrimenti non sarei intervenuta. Al momento non posso darvi una mano su Manfredonia. Comunque le fonti vanno utilizzate ugualmente anche se facilmente reperibili sul web. Cioè quello che hai scritto tu in sezione "Economia" su Manfredonia se non ho visto male è completamente privo di fonti. Scusami sai ma questo non va bene, le fonti qui sono necessarie: es. 2 + 2 uguale 4 >>> ci vuole la fonte ok? Infine sul modello di voce: questo è stato approntato man mano nel corso del tempo da tutti i contributori di questo progetto; adesso io voglio capire una cosa ma tu lo stai contestando? Parlo di '''[[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|questo]]'''. Leggilo bene per favore, torna utile è bello è stato discusso è condiviso, leggi anche la sezione Economia di quel modello. Adesso spero di non averti mancato di rispetto, grazie--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 16:32, 7 lug 2016 (CEST)
::::::: A me sembra a tutti gli effetti un edit war legato alla contestazione del modello di voce. Vediamo come si esprime la comunità in merito a questo. Bisogna dire che le sezioni del modello di voce che è stato adottato dalla comunità sono state al centro di lunghissimi e a volte estenuanti dibattiti. Comunque vediamo se ci sono ulteriori rilievi su questo punto --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:30, 7 lug 2016 (CEST)
:::::::: Conciso: frasi come: ''Ecco, lascia la parola alla comunità, che è meglio'' non sono farina del mio sacco...entrando nel merito: nella sezione [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Economia]], in particolare "Industria", le linee guida recitano: ''descrivere le principali attività industriali, indicando il nome delle imprese solo qualora esse abbiano stabilimenti di grande dimensione e un bacino commerciale rilevante a livello almeno nazionale''. Tutte le informazioni che hai inserito (come già detto e linkato... hai letto i link?) possono trovare posto nella voce ancillare (se viene ritenuta enciclopedica), non è solo una questione di fonti, leggi anche [[WP:NPOV|Ingiusto rilievo]]. Le regole non le decido io ma la comunità...se contesti il modello di voce, come dice [[Utente:Marica Massaro|Marica]], questa è la sede adatta per parlarne. Confermo inoltre che la voce [[Manfredonia]] sarebbe da organizzare in toto (se è il caso ne parliamo per punti più avanti). PS da quando per inserire un template bisogna discuterne prima? Dove sta scritto? Semmai dopo, come avviene anche qui. pingo qualcun altro {{ping|Kirk39}}, {{ping|Lucas}}, {{ping|Bramfab}}, {{ping|Pequod}} --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:20, 7 lug 2016 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Hyeronimus}} Sei pregato di astenerti dall'iniziare edit-war, ho dato un'occhiata veloce e tutto quel ambaradan sull'economia non ci va, però c'è altro che non quadra in base al modello sui comuni, ad esempio la cucina. Per ora ho rollbaccato alla versione di Ceppicone.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:24, 7 lug 2016 (CEST) P.S. Ho aggiunto anche un paio di avvisi, perchè [[WP:IR]] a parte, le fonti, pilastro di wikipedia, latitano, e parecchio.
:Concordo anche io sulla non opportunità degli interventi di Hyeronimus. Per ora metto la voce anche fra i miei OS.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:03, 7 lug 2016 (CEST)
 
:Allora, ricominciamo con calma: apro la questione primaria. Sto cercando di rendere completa la voce "Manfredonia" e quindi sto cercando di farla rientrare negli standard del modello. Mi aiutate?--[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 23:39, 7 lug 2016 (CEST)
 
 
::Seconda questione: Manfredonia ha una storia industriale molto particolare, essendo stata sede di un petrolchimico Eni; sfortuna ha voluto che questo petrolchimico segnasse l'economia cittadina e che fosse lo scenario di diversi incidenti, tra cui uno gravissimo che ha riguardato la dispersione di diverse decine di tonnellate di arsenico in un quartiere limitrofo al petrolchimico (qualche centinaio di metri). La questione è complessa per chi non conosce la storia in oggetto. Il petrolchimico era nel territorio del comune di MOnte Sant'Angelo, quindi giuridicamente risultava essere nel territorio di questo comune, ma nei fatti era appena fuori le "mura" di Manfredonia, quindi era indicato nella documentazione ufficiale come Petrolchimico di MAnfredonia-Monte Sant'Angelo. Ora la questione è questa: volendo rendere la voce completa e attendibile, si può fornire storiografia e storia della storia del petrolchimico? Ovviamente sapete cosa vuol dire avere un petrolchimico su un territorio, vero? Vedete ad esempio Gela....la situazione era molto simile. Quindi, concludendo, come rendere la voce completa, quindi inserire, nella sezione Economia, Industria, una "Storia industriale"? Grazie per la collaborazione.--[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 23:46, 7 lug 2016 (CEST)
 
:::[[Utente:Ceppicone]] [[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] [[Utente:Marica Massaro|Marica]] [[Utente:Kirk39]] Terza questione: non è il caso di trasferirci tutti a discutere sulla pagina della voce Manfredonia? Grazie ancora ragazzi.--[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 23:49, 7 lug 2016 (CEST)
 
=== Sezione Economia ===
Diverse questioni:
 
*Dopo le cancellazioni effettuate da [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] la sezione Economia è sprovvista della relativa parte dedicata all'industria. Visto che ci sono dei problemi, iniziamo a discuterne? Il problema, mi sembra di aver capito, è legato alla questione della "Storia" e non del contenuto relativo alla situazione attuale dell'industria. Quindi la domanda è: si può reinserire la parte di STORIA dell'industria a Manfredonia con relative modifiche volte a rendere i contenuti di questa sezione rientranti negli standards? Wikipedia contempla la possibilità di illustrare la STORIA industriale o no? Penso di sì, ogni enciclopedia ne è provvista.
 
*Dopo le cancellazioni effettuate da [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]], la sezione relativa all'economia, riguardante la situazione attuale dell'industria relativa al "Contratto d'Area" è totalmente assente: si può rispristinare il contenuto che descrive lo strumento giuridico "Contratto d'Area" e le relative situazioni dell'industria conseguenti?
 
*Dopo le cancellazioni effettuate da [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] la parte relativa al SIN e alle relative bonifiche IN CORSO è scomparsa: si può ripristinare questa parte che ritengo essenziale essendo appunto di INTERESSE NAZIONALE?
 
*Proposta: visto che il modello della sezione Economia non prevede una parte dedicata alla STORIA industriale, non è il caso di riportare tutta la relativa sezione che narra della storia industriale di Manfredonia, nella sezione STORIA appunto? O non va bene neanche in quella collocazione?
 
Aspetto delle risposte propositive, vista la discussione animata effettuata in precedenza; ove non vi fosse potrei dedurre che i contributi precedenti, volti alla cancellazione di intere sezioni non erano poi così costruttivi.
 
Grazie --[[Utente:Hyeronimus|Hyeronimus]] ([[Discussioni utente:Hyeronimus|msg]]) 11:09, 8 lug 2016 (CEST)
:Io non posso aiutarti con Manfredonia devi seguire il modello di voce e usare le fonti per tutte le sezioni. Buon lavoro.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 11:59, 8 lug 2016 (CEST)
:: {{ping|Hyeronimus}} Le vicende riguardanti il petrolchimico non sono state cancellate dalla voce [[Manfredonia]] perché non enciclopediche, ma solo perché non previste dal modello di voce...Ho eliminato il template E dalla voce relativa all'incidente avvenuto al petrolchimico, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Incidente_petrolchimico_Anic_Monte_Sant%27Angelo_del_1976&action=history dopo la "pulizia" di ValterVB]. Considerando quindi l'argomento enciclopedico, credo proprio che i contenuti che avevi inserito nella sezione industria del comune di Manfredonia, li puoi spalmare adeguatamente fontati in quella voce, lasciando nella sezione del comune, come già detto più volte, qualche cenno sulle attività industriali a la storia industriale locale, essendo quella una voce generalista. Per i dettagli esistono le voci ancillari, che arricchiscono la voce stessa. Si dovrebbe comunque dare qualche riferimento anche nella voce del comune di [[Monte Sant'Angelo]], dove l'attività industriale aveva sede (dove noto adesso che la [[Monte Sant'Angelo#Industria|sezione esiste]], anche se senza fonti, dalla quale puoi prendere spunto). Messi in chiaro i dubbi, è ormai inutile continuare a discutere in questa sede, più adatta a questioni principali, come la contestazione del modello di voce che avevi messo in atto e che mi auguro tu abbia capito. Per quanto posso (poco... per i numerosi impegni in RL) sono comunque disponibile a parlarne nelle rispettive talk delle voci. Buon lavoro--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:22, 8 lug 2016 (CEST).
 
== Un comune in vetrinazione ==
 
{{Avviso proposta qualità|Avezzano|commento=}}
Sperando che possa essere seguito da molti altri casi analoghi in futuro :) i comuni con un riconoscimento di qualità sono pochi e il lavoro che Marica ha fatto sulla zona di Avezzano è davvero apprezzabile per il progetto. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:19, 20 lug 2016 (CEST)
 
==Enciclopedicità dei sindaci di capoluoghi provinciali==
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Politica#Enciclopedicità dei sindaci di capoluoghi provinciali|qui]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 00:03, 21 lug 2016 (CEST)
 
== Denominazione delle frazioni ==
{{ping|Vincericciardi}} Sono incappato in approssimativamente un'ottantina di spostamenti effettuati da [[Utente:Vincericciardi]], che rinominano altrettante frazioni dal loro nome "semplice" (con l'eventuale nome del comune di appartenenza in disambigua) al nome nella forma "<frazione> di <comune>". La cosa personalmente non mi turba troppo, ma... nasce da una qualche discussione che ignoro o è iniziativa personale? Trova un generale consenso, o l'utente sta spostando "a macchinetta" centinaia di voci che poi andranno rimesse a posto? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:30, 5 ago 2016 (CEST)
: Non sono a conoscenza di discussioni passate sull'argomento, ma pare proprio iniziativa personale...credo che vadano rimesse a posto--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:45, 5 ago 2016 (CEST)
:: Direi anche io che si tratta di uno di quei casi in cui va rimesso a posto tutto quanto e avvisato l'utente che queste cose si discutono prima.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 02:01, 6 ago 2016 (CEST)
::: Sono d'accordo va rimesso tutto a posto. In effetti anche in caso di modifiche del nome apparentemente corrette questioni di questo tipo vanno prima discusse nel progetto--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:32, 6 ago 2016 (CEST)
 
== Sezione sport comune di Molfetta ==
Salve a tutti. Vengo a parlarvi di quella che posso definire tranquillamente una "quisquilia", ma che per una questione di principio non posso lasciar passare come cosa da niente.
L'utente Ceppicone, oggi pomeriggio, ha effettuato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molfetta&diff=82696256&oldid=82695921 questi edit] per eliminare mie leggere aggiunte nella sezione Calcio della voce. Potete vedere da voi anche le modifiche successive; trattasi di un principio di edit war ovviamente spento.
 
In sostanza qual'è la questione? L'utente, appellandosi alle linee guida del progetto Comuni, ritiene che in quella sezione debbano essere presenti solo i nominativi delle formazioni calcistiche attualmente presenti nel Comune e nient'altro. Io, dal canto mio, mi sono soltanto limitato, in seconda battuta, ad aggiungere un piccolo dettaglio utile. D'accordo, il club reca nel suo nome il numero "1917", e il nome stesso del club linka alla pagina della formazione, ma comunque un lettore poco attento, che legge "''L'Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917, nata nel 2012, acquisendo il titolo sportivo di Eccellenza della Libertas Noicattaro''" può, erroneamente, essere portato a pensare che il comune non ha mai avuto rappresentative che abbiano superato il dilettantismo. Non è detto che un utente vada a linkare il nome, così come non tutti i lettori sanno che ci sono società sportive enciclopediche (per it.wiki) e non.
 
L'utente stesso mi ha parlato nella sua talk di una discussione avuta qui di recente, secondo cui certi dettagli non si dovrebbero scrivere nelle voci dei comuni, benissimo, ma nel mio caso, le mie aggiunte (potete controllare) sono queste: "''dal 2015 si è posta come erede ufficiale dell'omonima società fallita nel 1999, che disputò vari campionati di Serie C e C2''"....mezzo rigo. Ora mi si dica cosa c'entrerebbero criteri e linee guida con un'aggiunta così piccola. A parte che nel modello di voce non c'è scritto nulla al riguardo, andare a cancellare una modifica che vuole chiarire meglio certi aspetti non lo ritengo opportuno. Infine, l'utente ha scritto "la società ha cambiato più volte nome nella sua storia". Il club attuale non è affatto quello storico (fallito nel 1999), ma è considerato suo erede in quanto ha preso lo stesso nome, quindi inviterei a fare 2+2 ed esprimere quale delle due versioni è la più efficace in questo caso, se la mia o quella dell'utente. Utente che non saprei con quale titolo possa ritenersi più autorizzato di altri a modificare anche 4 parole ad una voce e se ci sono delle linee guida, sarà la milionesima volta che lo si scrive, non vanno prese troppo rigidamente. Diciamo le cose come stanno: questo è un sopruso bello e buono. Chiedo il permesso per ri editare la mia versione. Grazie. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:52, 20 ago 2016 (CEST)
:{{commento}} Come norma generale, se esiste una voce dedicata, le informazioni non vanno ripetute. Al massimo una brevissima frase riepilogativa. Dovrebbe bastare il wikilink, visto che tutta l'enciclopedia è un enorme ipertesto :-) Se poi qualcuno non ''apre'' il link, pazienza; non è che possiamo duplicare sempre tutto. Le linee guida del progetto vanno ovviamente seguite; senza irrigidimenti, però; nel caso in cui più di un utente ritenga preferibile derogare, si può fare; previa discussione nella pagina della voce e previo consenso alla deroga. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:09, 20 ago 2016 (CEST)
::{{commento}} la questione però, è anche che non ci si può impuntare su mezzo rigo....a sto punto, volendo sintetizzare, era meglio mettere solo il link in elenco e buonanotte, così si crea solo confusione...il riepilogo è "più che brevissimo"....sorvolando sull'atteggiamento dell'utente (invito chi vuole a leggersi anche la sua discussione)... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:14, 20 ago 2016 (CEST)
::: Concordo con Gac, non è necessario ripetere ciò che è scritto nella voce ancillare, come ho sostenuto più volte nella [[Discussioni utente:Ceppicone#Voce comune di Molfetta|mia talk]]. Dove ho trovato un atteggiamento abbastanza "aggressivo" dell'utente in questione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:19, 20 ago 2016 (CEST)
::::Quando una modifica viene cancellata, come ha fatto il paziente Ceppicone, <u>non</u> è consentito ripristinarla. L'edit war iniza lì ed è ascrivibile unicamente a Fidia 82. Aggiungo che scrivere nel campo oggetto "''questa è esagerazione pura. Assurdità! E' pazzesca una cosa simile. Ma per cortesia!''" o accusare di "''sopruso bello e buono''" è un attacco personale inammissibile. Pur considerato quanto ricordato dal saggio Gac, direi "permesso negato" e utente avvisato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:24, 20 ago 2016 (CEST)
::::: Faccio presente che la sezione, prima della sistemazione, versava in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molfetta&diff=82693958&oldid=82686309 queste condizioni] e Fidia 82 ha continuato ad [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molfetta&diff=82686309&oldid=82418614 aggiungere contenuti], ignorando l'avviso di servizio.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:28, 20 ago 2016 (CEST)
::::::Guardate che i rollback li ha fatti anche lui....inoltre, da parte di Ceppicone non vedo motivazioni che spieghino lo stato attuale della riga. La discussione di Ceppicone, inoltre, parla chiaro, d'accordo che la situazione prima dei miei interventi era un'altra, ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ceppicone&diff=82695208&oldid=82695041 a parte questo mio intervento], non ho rieditato tutte le righe, quindi ciò non spiega nulla. Resta il fatto che IMO la frase è poco chiara e va migliorata. Posso avere altre motivazioni, oltre che le linee guida vanno rispettate e che sarei stato aggressivo? Mi pare poco. Ricordo che sono utente autoverificato, se avete dubbi potete chiedere al progetto Calcio riguardo il mio modus operandi....mi sono un po' innervosito perché non accetto che mi si cancellino edit così insignificanti, la motivazione della linea guida non tiene. Ricordo inoltre che ho contattato io l'utente per primo. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:39, 20 ago 2016 (CEST)
:::::::Ricordo che tecnicamente un'edit war inizia quando si effettua il rollback per una terza volta, quindi qui edit war non ce ne sono state affatto. L'aver alzato un po' i toni non significa che io abbia torto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:45, 20 ago 2016 (CEST)
::::::::Hai torto eccome: secondo le nostre regole sul [[Wikipedia:Consenso|consenso]] non ti è consentito il neppure il primo rolback. Fossi arrivato al terzo, che la regola di attenderlo è una misura di garanzia, saresti già stato cartellinato e/o bloccato. Nel merito non entro e mi aspetto troviate una pacifica soluzione condivisa. Ma vediamo di non "alzare i toni" un'altra volta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:11, 20 ago 2016 (CEST)
(Rientro) il rischio che paventa Fidia esiste, purtroppo c'è poco da fare; si può scrivere uno spieghino in meno di 30 parole? Che poi la sezione sport è estremamente sintetica, sembra quasi un telegramma.. spiego ancora meglio, tolta la sottosezione sugli impiani, quella sezione ha meno di cento parole di testo ''per tutti gli sport'': Gac ha ragione nel sostenere che va messa «Al massimo una brevissima frase riepilogativa» però al momento c'è scritto davvero troppo poco.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:54, 20 ago 2016 (CEST) <small>Mister Ip</small>
:che ne dite di questa versione:
{{citazione|Nel comune hanno sede diverse società di calcio. L'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917]], nata nel 2012, acquisendo il titolo sportivo della Libertas Noicattaro<nowiki><ref>[http://www.molfettalive.it/sport/Calcio/195529/news.aspx Calcio, Molfetta in Eccellenza] Molfettalive.it (5 agosto 2012)</ref></nowiki>, è l'erede della società che disputò vari campionati di <nowiki>[[Serie C]] e [[Serie C2|C2]]</nowiki>. Altri club sono l'A.S.D. Virtus Molfetta, la Fulgor Molfetta 2009 e l'Associazione Sportiva Dilettantistica Aquile Molfetta, società di calcio a 5.}}
:magari si può restringere ulteriormente.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 21:38, 20 ago 2016 (CEST)
::Francamente mister, anche dall'incipit della voce ancillare, non si capisce granché...potremmo anche mettere, senza ripetere aquisizioni varie di titoli e campionati disputati, una cosa del genere: ''Nel comune hanno sede diverse società di calcio. L'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917]], nata nel 2012, erede della società Unione Sportiva Fulgor, fondata nel 1917''... da quanto si riesce a capire dall'ingarbugliato incipit...il palmares, se lo vanno poi a vedere nella voce dedicata...che dici?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:59, 20 ago 2016 (CEST)
:::purtroppo il buon Fidia è l'unico che si sta occupando di ''tutto il calcio pugliese'', sta facendo tantissimo ma i miracoli non credo che possa farli.. si potrebbe anche evitare di tirare in ballo la rifondazione (che nella voce su Molfetta dubito che possa interessare..) e scrivere
{{citazione|Nel comune hanno sede diverse società di calcio, tra cui l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917]] disputò vari campionati di <nowiki>[[Serie C]]</nowiki>. Altri club sono l'A.S.D. Virtus Molfetta, la Fulgor Molfetta 2009 e l'Associazione Sportiva Dilettantistica Aquile Molfetta, società di calcio a 5.}}
:::imho telegrafico ma esauriente, non vi pare? Non si parla di palmares ma si spiega il massimo livello raggiunto.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 22:10, 20 ago 2016 (CEST)
:::: Per me va bene...attendiamo altri pareri prima di correggere ;).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:13, 20 ago 2016 (CEST)
:::::Imho va bene esauriente. Anzi mi sembra la soluzione ideale. Dai ragazzi ;) --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 22:20, 20 ago 2016 (CEST)
::::::ok :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 22:21, 20 ago 2016 (CEST)
:::::::Preferisco la sintesi di Ceppicone alla riformulazione di MisterIP, ma va bene anche secondo me. Marica, grazie per il "ragazzi".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:09, 20 ago 2016 (CEST)
::::::::Giusto una cosa perché devo spiegarmi meglio:
::::::::*la mia intenzione non era affatto quella di aggiungere contenuti in quantità e basta. Evidentemente l'aver creduto questo ha portato al frainteso.
::::::::*ho capito bene che sono state stilate linee guida, ma non sapendo cosa esse dicano di preciso, trovo impossibile che non si possano citare (come mi pare ammetta Gac) i livelli più alti raggiunti in passato dalla rappresentativa calcistica della città con 4 parole in croce, perché è la cosa più naturale che si possa scrivere e forse l'unica informazione che conta. Quindi mi pare strano (con tutto rispetto, eh?!) che mi si venga pure a dire che avrei torto. Indicare una cosa simile non lo giudicherei "una deroga" come Gac, ma "un dato ammissibile" o ammesso. Una linea guida (che nel modello non si legge al momento), nella prassi obbligherebbe a non spendere più di tot righe e di fatti questo ho pensato. Sentirmi dire che la mia versione non andava bene perché c'è una l.n. che vieta di dilungarsi mi è parso francamente poco inerente all'edit in se. L'utenza, poi, non mi ha neanche spiegato granché in talk (ma non potevo pretenderlo, lo so). Peraltro, la versione attuale (di Ceppicone stesso) si perde comunque in un dettaglio sulle denominazioni del club. Se, invece, la linea guida dice che ci si deve limitare solo alla semplice citazione della compagine, la trovo abbastanza discutibile, con tutto rispetto per chi l'ha votata.
::::::::*sulla versione definitiva che dovrebbe avere la minisezione, IMHO basta accennare ai massimi livelli raggiunti (C e C2), o alternativamente limitarsi all'elencazione fredda con un link. Grazie dell'attenzione, saluti. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:21, 21 ago 2016 (CEST)
Ho scritto io che hai torto, e ho spiegato che l'hai nel metodo (l'annullamento di un annullamento). Nel merito non vedo questi problemi né fraintendimenti: stiamo discutendo su come asciugare un testo prolisso alla luce del buon senso e mi pare che quelli suggeriti siano buoni compromessi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:27, 21 ago 2016 (CEST)
: ''L'utenza, poi, non mi ha neanche spiegato granché in talk''...se questo è riferito a [[Discussioni utente:Ceppicone#Voce comune di Molfetta|Questa discussione]], perdonami ma ti è stato suggerito più volte di laggere a fondo [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|la discussione precedente]] che ha portato (con consenso) al chiarimento delle attuali linee guida, se poi non hai avuto tempo di leggere (come da te sostenuto), questo è un tuo problema ... Il buon senso, come suggerisce Ale Sasso, si applica proprio come stiamo facendo in questa discussione e mi pare che la soluzione al momento è stata raggiunta. Vorrei farti notare che l'intervento di [[Utente:Gac|Gac]], verte proprio nella direzione del consenso (e del buon senso): '' Se poi qualcuno non ''apre'' il link, pazienza; non è che possiamo duplicare sempre tutto.''...''si può fare; previa discussione nella pagina della voce e previo consenso alla deroga...''. Se poi intendi aprire una discussione per la modifica delle attuali linee guida, questa è un altra storia.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:28, 21 ago 2016 (CEST)
::@ Ceppicone: ripeto, non posso pretenderlo, ma da parte tua non ho visto molta disponibilità a variare la scrittura della frase. Leggendo quella discussione (che c'è, appunto) almeno io non vedo tutta questa disponibilità, gli altri mi correggano se sbaglio. E si, osserverò la discussione fatta qui e se dovessi ritenerlo proporrò una variazione. Perdonami ma Gac non ha scritto solo ciò che hai detto tu, perché non mi pare tanto di buon senso vietare a qualcuno di scrivere due parole che spieghino meglio una cosa. Gac ha scritto pure che si potrebbe rispettare una massima sintesi, cosa che non mi pare di aver disatteso nella versione che proponevo. Piuttosto perché non hai proposto tu, in talk, altre variazioni?!...Detto ciò, siccome sono stanco di discutere di questa faccenda, vi saluto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:30, 21 ago 2016 (CEST)
:::okay tutto ma, per favore, possiamo risolvere il problema discutendo il punto :))? Altrimenti non ne usciamo più :))!! {{ping|Fidia 82}}, che te ne pare della mia proposta? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 14:34, 21 ago 2016 (CEST)
::::Ripeto, se bisogna spendere qualche parola in più preferirei versioni parallele alla mia prima, che specifichi (con 2 parole in più), che il club attuale non è quello che aveva fatto la serie C. Poi, io qui di palmares nella voce del comune non ne ho mai parlato, eh?! :D quello che chiedevo l'ho scritto sopra....ho espresso il mio pensiero nell'intervento delle 11,17, ma la soluzione di mister IP sarebbe un buon compromesso. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:52, 21 ago 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani".