Eteoclo e Giōrgos Mparkoglou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuscola
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Riga 1:
{{S|calciatori greci}}
'''Eteoclo''' (in [[greco antico]] Ἐτέοκλος) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Ifi]].
{{Sportivo
|Nome = Giōrgos Mparkoglou
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRC 1822-1978}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Kerkyra}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1994-1996 |{{Calcio Chaidari|G}} |34 (0)
|1996-1998 |{{Calcio Panelefsiniakos|G}} |17 (0)
|1998-2000 |{{Calcio Panetolikos|G}} |60 (19)
|2000-2002 |{{Calcio Aris Salonicco|G}} |30 (2)
|2002-2003 |{{Calcio Akratitos|G}} |24 (4)
|2003-2005 |{{Calcio Egaleo|G}} |59 (23)
|2006-2007 |{{Calcio Skoda Xanthi|G}} |35 (9)
|2008 |{{Calcio Apollon|G}} |12 (5)
|2008-2009 |{{Calcio Panionios|G}} |20 (2)
|2009-2011 |{{Calcio Levadiakos|G}} |58 (22)
|2011- |{{Calcio Kerkyra|G}} |
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
}}
{{Bio
|Nome = Giōrgos
|Cognome = Mparkoglou
|PreData = in [[Lingua greca|greco]]: Γιώργος Μπάρκογλου
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Athlitikos Omilos Kerkyra|Kerkyra]]
}}
 
==Carriera==
Partecipò alla guerra dei [[Mitologia di Tebe#I Sette contro Tebe|Sette contro Tebe]] e viene occasionalmente incluso nella lista dei sette capi.<ref>Pausania, ''Descrizione della Grecia'', 10. 10. 3.</ref> Nelle ''[[Le supplici (Euripide)|Supplici]]'' di [[Euripide]], [[Adrasto]] lo descrive come un giovane povero ma dignitoso, che ricevette grandi onori dagli abitanti di [[Argo (Grecia)|Argo]].<ref>Euripide, ''Le supplici'', vv. 871 - 877.</ref>
===Club===
Dopo aver giocato in varie squadre di club, nel 2009 si trasferisce al [[Athlitikos Podosfairikos Omilos Levadeiakos|Levadiakos]], passando al [[Athlitikos Omilos Kerkyra|Kerkyra]] dopo un paio di anni.
 
Nella stagione [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]], nonostante la sua squadra retroceda realizza 11 reti arrivando secondo nella classifica marcatori, alle spalle di [[Djibril Cissé|Cissé]] del [[Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]].
Nei ''[[I sette contro Tebe|Sette contro Tebe]]'' di [[Eschilo]], Eteoclo è uno dei sette capi cui sono assegnate le sette porte della città, contrapposto a [[Meneceo|Megareo]]. Sul suo scudo è rappresentato un uomo che si arrampica su una torre tramite una scala ed è scritto che nemmeno [[Ares]] può abbatterlo.<ref>Eschilo, ''I sette contro Tebe'', vv. 457 - 474.</ref> Tuttavia, nelle ''[[Le fenicie|Fenicie]]'' di Euripide, Eteoclo non viene menzionato e al suo posto è indicato Adrasto.<ref>Euripide, ''Le fenicie'', v. 1134.</ref> Anche altri autori quali [[Diodoro Siculo]],<ref>''Bibliotheca historica'', 4. 65.</ref> [[Papinio Stazio]]<ref>''[[Tebaide (Stazio)|Tebaide]]'', 4. 49 e ss.</ref> e [[Igino (astronomo)|Igino]]<ref>Igino, ''Fabulae'', 70.</ref> non lo citano.
 
==Collegamenti esterni==
Eteoclo sarebbe stato ucciso da Leade, un figlio di [[Astaco (mitologia)|Astaco]].<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], ''Bibliotheca'', 3. 6. 8.</ref> Suo figlio Medone è talvolta menzionato come uno degli [[Epigoni]].<ref>[[Scolio|Scoli]] all<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'', 4. 404.</ref>
*{{cita web|url=http://www.levadiakos.gr/?p=1117|titolo=Profilo su Levadiakos.gr|lingua=el}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Portale|mitologia grecabiografie|calcio}}
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Sette contro Tebe]]