Nati il 27 giugno e Eileen Gray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
<noinclude>
|Nome = Eileen
{{ListaBio|bio=513|data=29 gen 2014}}
|Cognome = Gray
{{torna a|27 giugno}}
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Kathleen Eileen Moray Gray'''
</noinclude><includeonly>
|Sesso = F
{{cassetto
|LuogoNascita = Enniscorthy
|larghezza=100%
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|titolo= Lista di persone nate in questo giorno
|AnnoNascita = 1878
|testo=</includeonly>
|LuogoMorte = Parigi
{{Div col|cols=2}}
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
*[[Ladislao I d'Ungheria]], re e santo ungherese († [[1095]])
|AnnoMorte = 1976
*[[Graziella Galvani]], attrice italiana
|Attività = architetto
*[[850]] - [[Ibrahim II]] († [[902]])
|Nazionalità = irlandese
*[[1350]] - [[Manuele II Paleologo]], imperatore bizantino († [[1425]])
|FineIncipit = è stata una [[designer]] di mobili e un'[[architetta]] irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’[[Movimento moderno|International Style]]
*[[1462]] - [[Luigi XII di Francia]] († [[1515]])
|Immagine = Eileen Gray.jpg
*[[1550]] - [[Carlo IX di Francia]] († [[1574]])
}}
*[[1581]] - [[Luigi Günther di Schwarzburg-Rudolstadt]] († [[1646]])
== Origini e studi ==
*[[1633]] - [[Augusta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], principessa danese († [[1701]])
 
*[[1645]] - [[Giacomo Cantelmo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1702]])
Nata da una famiglia ricca e aristocratica nel sud est dell'[[Irlanda]], Eileen Gray era la più giovane di cinque figli. I suoi genitori, Eveleen Pounden Gray e James McLaren Gray, erano di origini scozzesi. Il padre, James, era un pittore dilettante e incoraggiò la figlia a dedicarsi alla pittura, portandola con sé in [[Italia]] e in [[Svizzera]] a dipingere dal vivo, cosa che non mancò di far maturare lo stile della ragazzina. Eileen Gray passò gran parte dell'infanzia nelle abitazioni di famiglia, in Irlanda o a [[South Kensington]] a [[Londra]]. Grazie a suo padre, a vent'anni, nel 1898 poté frequentare la Slade School of Fine Art, dove studiò pittura. Fu una delle prime studentesse ammesse a studiare nell'istituzione e, nel corso degli studi, conobbe [[Jessie Gavin]] e [[Kathleen Bruce]]. Nel 1900, anno della morte del padre, Eileen Gray si recò per la prima volta a [[Parigi]] insieme alla madre, qui poté visitare l'[[Esposizione Universale]], rimanendo influenzata dal nuovo stile [[Art Nouveau]]. Gray ammirò soprattutto i lavori di [[Charles Rennie Mackintosh]] che vide esibiti all'Esposizione Universale per la prima volta. La Gray decise di trasferirsi a Parigi a studiare all'Académie Julian e all'Académie Colarossi e passò i successivi cinque anni fra Parigi, Londra e l'Irlanda.
*[[1667]] - [[Ignace Jacques Parrocel]], pittore e incisore francese († [[1722]])
 
*[[1692]] - [[Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum]], generale tedesco († [[1755]])
== Dalle arti figurative alle arti applicate ==
*[[1696]] - [[William Pepperell]], condottiero, mercante e politico statunitense († [[1759]])
 
*[[1716]] - [[Luisa Diana di Borbone-Orléans]], principessa francese († [[1736]])
Nel 1905 ritornò a vivere a Londra a causa di una malattia della madre e durante il suo soggiorno inglese riprese gli studi alla Slade, rendendosi però conto che la pittura e il disegno la rendevano sempre meno soddisfatta. In questo periodo, frequentando un negozio di [[Soho (Londra)|Soho]], cominciò a interessarsi di mobili laccati, cercando di impadronirsi delle tecniche della laccatura. Nel 1906 tornò in Francia e conobbe il giapponese [[Seizo Sugawara]], un maestro dei lavori in lacca che proveniva da un'area del Giappone famosa per questo tipo di artigianato. Dopo alcuni anni di apprendistato esibì i suoi lavori con la lacca, ottenendo però solo un moderato successo.
*[[1717]] - [[Louis Guillaume Le Monnier]], naturalista, fisico e medico francese († [[1799]])
 
*[[1738]] - [[Carlo Mazza]], sacerdote italiano († [[1808]])
== Primi successi ==
*[[1740]] - [[John Latham (ornitologo)|John Latham]], fisico e naturalista inglese († [[1837]])
 
*[[1742]] - [[Clemente Bondi]], poeta e traduttore italiano († [[1821]])
Durante la [[prima guerra mondiale]] Eileen si ritrasferì a Londra, continuando senza successo a lavorare con le lacche. Ritornata a Parigi, nel primo dopoguerra, fu incaricata di decorare un lussuoso appartamento in rue de Lota. Disegnò personalmente i tappeti e le lampade per la casa, facendo costruire mobili e decorando le pareti con pannelli laccati di sua mano. Questa volta le arrise maggior successo, molti critici d'arte lodarono il suo design come innovativo e moderno. Eileen Gray aprì una piccola galleria a Parigi in [[Rue du Faubourg Saint-Honoré]] per esporre i suoi lavori. Eileen Gray era apertamente [[bisessuale]] e negli anni Venti frequentò assiduamente i circoli lesbici dell'avanguardia parigina insieme a [[Romaine Brooks]], [[Gabrielle Bloch]], alla cantante [[Damia (cantante)|Damia]] e a [[Natalie Barney]]. Per diverso tempo, fino al 1932, la Gray ebbe una relazione intermittente con [[Jean Badovici]], architetto e scrittore rumeno.
*[[1742]] - [[José de Iturrigaray]], militare spagnolo († [[1815]])
Nel 1923 disegnò una stanza da letto-boudoir esponendola al ''Salon des Artistes Décorateurs'', le recensioni furono terribili, ma il lavoro fu apprezzato dagli olandesi di [[De Stijl]]. Inviò dei suoi contributi al ''Salon d'Automne'' che vennero unanimemente lodati dagli architetti [[Gropius]], [[Le Corbusier]] e [[Robert Mallet-Stevens]]. Fu in questo periodo che decise di specializzarsi in architettura d'interni e design, divenendo lentamente un'apprezzata rappresentante delle tendenze moderniste nell'arredamento.
*[[1766]] - [[Ignazio Ciaia]], patriota italiano († [[1799]])
 
*[[1767]] - [[Alexis Bouvard]], astronomo francese († [[1843]])
Le Corbusier dipinse sui muri bianchi della casa progettata da Eileen facendo infuriare la Gray, la cosa però avvenne dopo la separazione dei coniugi, e il signor Badovici fu ben felice di tenersi i murales del maestro.
*[[1767]] - [[Pavel Vasil'evič Čičagov]], generale e ammiraglio russo († [[1849]])
 
*[[1784]] - [[Carlo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld]] († [[1854]])
== La casa E-1027 ==
*[[1785]] - [[Louisa Fox-Strangways]], nobildonna inglese († [[1851]])
 
*[[1786]] - [[John Cam Hobhouse]], politico inglese († [[1869]])
Persuasa da Le Corbusier e da Jean Badovici, iniziò ad interessarsi di architettura. Nel 1924 la Gray e Badovici cominciarono a lavorare insieme a una casa sul mare a [[Roquebrune-Cap-Martin]], vicino a [[Principato di Monaco|Monaco]], battezzandola E-1027. Il nome scelto è un codice che nasconde le iniziali dei due (E = Eileen, 10 = Jean, 2 = Badovici, 7 = Gray). La casa ha la forma di una L, il tetto piatto e finestroni che si aprono dal pavimento al soffitto con scale a chiocciola che conducono alle stanze degli ospiti. E-1027 è al tempo stesso una struttura aperta e compatta. Eileen Gray disegnò il mobilio con criteri d'avanguardia, collaborando anche con Badovici nell'elaborazione delle strutture dell'edificio. Il suo tavolo circolare in vetro E-1027 e la tondeggiante [[poltrona Bibendum]] furono ispirati dai coevi esperimenti [[Bauhaus]] di [[Marcel Breuer]] con le strutture d'acciaio tubolari.
*[[1787]] - [[Thomas Say]], naturalista, entomologo e zoologo statunitense († [[1834]])
 
*[[1801]] - [[Samuel Eccleston]], religioso statunitense († [[1851]])
Le Corbusier fu tanto impressionato dalla casa che costruì a sua volta una casa estiva dietro la E-1027, il famoso "cabanon". La costruzione era così vicina alla villa da infastidire la Gray ma pare che l'architetto avesse sviluppato una tale fissazione da volerla osservare dal suo luogo di ritiro. Non soddisfatto, nel 1939, quando la coppia si era ormai separata, mentre era ospite di Badovici colse l'occasione per realizzare sulle pareti immacolate della E-1027 una serie di otto murales alludenti alla bisessualità della designer. Oltre a ciò fece questo atto totalmente nudo e si premurò di farsi fotografare (da cui una delle più note foto di Le Corbusier). La Gray rimase estremamente ferita dall'atto vandalico sia per le offese sessiste in esso contenute che per l'aggressione all'opera che essa aveva costruito con estrema perizia per se stessa e l'amato, perciò decise di non rientrare più nella E-1027.<ref>{{Cita web|url=http://ounodesign.com/2008/12/24/eileen-gray-e1027-house/|titolo=Ouno Design » Eileen Gray’s E-1027 house|sito=ounodesign.com|lingua=en-US|accesso=2018-09-24}}</ref>Questo è uno dei vari episodi in cui emergono aspetti completamente trascurati della figura di Jeanneret. La storica dell'architettura Beatriz Colomina interpreta il gesto quasi come un caso psichiatrico: pare che "Le Corbusier voglia marcare il territorio, come un cane che fa la pipì agli angoli della strada, voglia far prevalere la sua figura cancellando quella di lei, riempiendo un salotto bianco con dei disegni colorati, mettendo la sua firma in uno spazio che non gli appartiene"''.''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.softrevolutionzine.org/2016/eileen-gray/|titolo=Uno spazio violato: la storia di Eileen Gray|pubblicazione=Soft Revolution|data=2016-03-04|accesso=2018-09-24}}</ref> Sull'episodio, per lungo tempo dimenticato, si è fatto luce soprattutto a seguito del film "The price of desire" del 2015 e alla riapertura della villa a seguito dei restauri nel medesimo anno.
*[[1803]] - [[Michele Zannotti]], matematico italiano († [[1874]])
 
*[[1806]] - [[Augustus De Morgan]], matematico e logico britannico († [[1871]])
La E-1027 resta comunque legata a doppio filo a le Corbusier che quando morì, nel 1965, stava nuotando proprio nei pressi della E-1027. Proclamata Monumento Nazionale dallo Stato Francese, la Villa, che versava in stato di completo abbandono, è stata recentemente restaurata ed è oggi visitabile. Sono ancora in corso i lavori di restauro del piano terra, che ospitava cucina, stanza della domestica e stanza per gli ospiti.
*[[1808]] - [[Everhardus Johannes Potgieter]], scrittore olandese († [[1875]])
Alla fine degli anni Venti e all'inizio dei Trenta, la Gray entrò nell’''Union des Artistes Modernes'', ma al tempo stesso cominciò a ritirarsi dalla vita pubblica e ad essere sempre meno attiva socialmente. Progettò e costruì per sé una casa, Tempe à Pailla, dopo aver studiato architettura per quattro anni, rimanendo reclusa lì a lavorare per la maggior parte del tempo. Nel 1937 accettò di assistere Le Corbusier nell'allestimento del suo padiglione all'Esposizione di Parigi.
*[[1809]] - [[Domenico Sanguigni]], cardinale italiano († [[1882]])
 
*[[1813]] - [[Otto Sendtner]], botanico tedesco († [[1859]])
== Ultimi anni e successo postumo ==
*[[1818]] - [[Barbara Maix]], religiosa austriaca († [[1873]])
 
*[[1819]] - [[Ernst Falkbeer]], scacchista austriaco († [[1885]])
Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Eileen Gray fu costretta a evacuare dal sud della Francia. Il suo appartamento a Saint-Tropez, dove aveva preziose collezioni di beni, fu fatto saltare in aria durante la guerra, mentre Tempe à Pailla fu saccheggiata.
*[[1821]] - [[Samuel Washington Woodhouse]], chirurgo, esploratore e naturalista statunitense († [[1904]])
Nel secondo dopoguerra Eileen Gray tornò a Parigi inaugurando uno stile di vita ancora più reclusivo di prima, tagliando i contatti con tutti, eccetto che con un piccolo gruppo di amiche che conosceva da prima della guerra. Si occupò ancora di piccoli lavori, ma fu sostanzialmente dimenticata dall'industria del ''[[disegno industriale|design]]''. Intorno ai settant'anni cominciò a perdere la vista e l'udito eppure ebbe ancora la forza di trasformare un vecchio granaio in un atelier e si trasferì in campagna per continuare a lavorare.
*[[1828]] - [[Samuele Zopfi]], imprenditore svizzero († [[1888]])
Nel 1968, grazie a un articolo del critico [[Joseph Rykwert]] sulla rivista ''[[Domus (periodico)|Domus]]'', la poltrona Bibendum e il tavolo E-1027 recuperarono un vasto successo di pubblico, tornando in produzione e divenendo pezzi classici di design. Poco prima della sua morte, nel 1970, i suoi lavori furono esposti in una mostra a Londra, il che permise al pubblico di riscoprirne la genialità. Eilen Gray morì all'età di novantotto anni nel suo appartamento di rue Bonaparte a Parigi e fu sepolta al cimitero [[Père Lachaise]].
*[[1830]] - [[Théodore Caruel]], botanico italiano († [[1898]])
Il [[National Museum of Ireland]] nel 2002 ha acquistato l'intero archivio di Eileen Gray e ha allestito un'esposizione permanente delle sue opere a [[Dublino]]. I mobili originali di Eileen Gray continuano attualmente ad essere venduti come pezzi da collezione, raggiungendo spesso quotazioni molto alte.
*[[1833]] - [[Cesare Bardesono di Rigras]], politico italiano († [[1892]])
 
*[[1834]] - [[Gaetano Bastianelli]], fantino italiano († [[1908]])
==Note==
*[[1840]] - [[Tancredi Saletta]], militare italiano († [[1909]])
<references/>
*[[1844]] - [[Arthur Gardiner Butler]], entomologo, aracnologo e ornitologo britannico († [[1925]])
 
*[[1846]] - [[Henry Abbey]], impresario teatrale statunitense († [[1896]])
== Altri progetti ==
*[[1846]] - [[Giulio Castelli (religioso)|Giulio Castelli]], religioso italiano († [[1926]])
{{interprogetto|commons=Category:Eileen Gray}}
*[[1846]] - [[Charles Stewart Parnell]], politico irlandese († [[1891]])
 
*[[1846]] - [[Saladino Saladini Pilastri]], politico italiano († [[1923]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1847]] - [[Cesidio Gentile]], poeta italiano († [[1914]])
* {{cita web | 1 = http://www.irish-architecture.com/architects_ireland/eileen_gray/index.html | 2 = Eileen Gray su irish-architecture.com | accesso = 1 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080509094357/http://www.irish-architecture.com/architects_ireland/eileen_gray/index.html | dataarchivio = 9 maggio 2008 | urlmorto = sì }}
*[[1849]] - [[Dora Melegari]], scrittrice italiana († [[1924]])
* {{cita web|url=http://www.kickfilm.de/en/info.php?film=Eileen_Gray__Invitation_to_a_Voyage|titolo=Documentario su Eileen Gray, in inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927122254/http://www.kickfilm.de/en/info.php?film=Eileen_Gray__Invitation_to_a_Voyage|dataarchivio=27 settembre 2007}}
*[[1850]] - [[Jørgen Pedersen Gram]], matematico danese († [[1916]])
 
*[[1850]] - [[Lafcadio Hearn]], scrittore statunitense († [[1904]])
{{Controllo di autorità}}
*[[1850]] - [[Ivan Vazov]], poeta e romanziere bulgaro († [[1921]])
{{Portale|architettura|biografie|LGBT}}
*[[1852]] - [[Eduardo Ladislao Holmberg]], botanico, zoologo e geologo argentino († [[1937]])
 
*[[1852]] - [[Gabriel Séailles]], filosofo francese († [[1922]])
[[Categoria:Arredamento]]
*[[1854]] - [[Niels Neergaard]], politico danese († [[1936]])
*[[1854]] - [[Scipione Tecchi]], cardinale italiano († [[1915]])
*[[1856]] - [[Pietro Grocco]], medico italiano († [[1916]])
*[[1859]] - [[William Wallace Anderson]], crickettista britannico († [[1943]])
*[[1862]] - [[May Irwin]], attrice e cantante canadese († [[1938]])
*[[1863]] - [[E.H. Calvert]], attore e regista statunitense († [[1941]])
*[[1867]] - [[Ethel Grenfell, baronessa Desborough]], nobildonna inglese († [[1952]])
*[[1869]] - [[Hans Spemann]], biologo tedesco († [[1941]])
*[[1870]] - [[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] († [[1931]])
*[[1870]] - [[Pavol Jantausch]], vescovo cattolico slovacco († [[1947]])
*[[1870]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese († [[1931]])
*[[1871]] - [[Pietro Acciarito]], anarchico italiano († [[1943]])
*[[1872]] - [[Guglielmo Federico di Wied]], nobile tedesco († [[1945]])
*[[1872]] - [[Heber Doust Curtis]], astronomo statunitense († [[1942]])
*[[1872]] - [[Paul Laurence Dunbar]], poeta statunitense († [[1906]])
*[[1874]] - [[Anne Crawford Flexner]], commediografa statunitense († [[1955]])
*[[1878]] - [[Victor Tourneur]], numismatico, storico e etnologo belga († [[1967]])
*[[1880]] - [[Helen Keller]], scrittrice, attivista e insegnante statunitense († [[1968]])
*[[1880]] - [[Natal'ja Sergeevna Šeremetevskaja]], nobile russa († [[1952]])
*[[1881]] - [[Jérôme Carcopino]], storico e funzionario francese († [[1970]])
*[[1882]] - [[Eduard Spranger]], pedagogista e psicologo tedesco († [[1963]])
*[[1883]] - [[Ubaldo Maria Del Colle]], attore, regista e sceneggiatore italiano († [[1958]])
*[[1884]] - [[Gaston Bachelard]], filosofo francese († [[1962]])
*[[1884]] - [[Giovanni Magli]], generale e politico italiano († [[1969]])
*[[1885]] - [[Arthur Lismer]], pittore britannico († [[1969]])
*[[1885]] - [[Guilhermina Suggia]], violoncellista portoghese († [[1950]])
*[[1886]] - [[Jindřich Valášek]], calciatore boemo
*[[1887]] - [[Pedro Landeta]], religioso spagnolo († [[1963]])
*[[1888]] - [[Guido Libertini]], archeologo e accademico italiano († [[1953]])
*[[1889]] - [[Alberto Alpago Novello]], architetto, urbanista e storico italiano († [[1985]])
*[[1889]] - [[Moroni Olsen]], attore statunitense († [[1954]])
*[[1890]] - [[Jacques Deval]], commediografo, regista e scrittore francese († [[1972]])
*[[1890]] - [[Tino Pattiera]], tenore croato († [[1966]])
*[[1891]] - [[Davide Cova]], giornalista, politico e ingegnere italiano († [[1947]])
*[[1891]] - [[Vladimir Michajlovič Petljakov]], ingegnere aeronautico sovietico († [[1942]])
*[[1892]] - [[Paul Colin]], pubblicitario francese († [[1985]])
*[[1892]] - [[Robert Ellis]], attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense († [[1974]])
*[[1892]] - [[Jaroslav Krejčí]], avvocato e politico cecoslovacco († [[1956]])
*[[1893]] - [[Mario Barberis]], pittore e illustratore italiano († [[1960]])
*[[1893]] - [[Zoilo Canaveri]], calciatore uruguaiano († [[1966]])
*[[1893]] - [[Toti Dal Monte]], soprano e attrice italiana († [[1975]])
*[[1895]] - [[Diego Andiloro]], politico italiano († [[1965]])
*[[1895]] - [[Anna Banti]], scrittrice e traduttrice italiana († [[1985]])
*[[1896]] - [[Per Helsing]], calciatore norvegese († [[1957]])
*[[1896]] - [[Nunzio La Farina]], compositore italiano († [[1961]])
*[[1897]] - [[Andreas Franz]], calciatore tedesco († [[1970]])
*[[1897]] - [[Tony Sbarbaro]], compositore statunitense († [[1969]])
*[[1898]] - [[Galina Dyuragin]], scrittrice e psicologa russa († [[1991]])
*[[1899]] - [[Viktoria Savs]], militare austriaca († [[1979]])
*[[1899]] - [[Paolo Zappa]], giornalista e scrittore italiano († [[1957]])
*[[1901]] - [[Willy Rozier]], attore, regista e produttore cinematografico francese († [[1983]])
*[[1902]] - [[Pietro Genovesi]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1980]])
*[[1903]] - [[Vincent Barrisa]], criminale statunitense
*[[1904]] - [[Nino Frank]], scrittore, conduttore radiofonico e critico cinematografico italiano († [[1988]])
*[[1905]] - [[Kwan Tak Hing]], attore cinematografico cinese († [[1996]])
*[[1906]] - [[Catherine Cookson]], scrittrice inglese († [[1998]])
*[[1907]] - [[Albert Büchi]], ciclista su strada svizzero († [[1988]])
*[[1907]] - [[Alberto Mario Cavallotti]], politico italiano († [[1994]])
*[[1907]] - [[Carlo Chierico]], ex calciatore italiano
*[[1907]] - [[John McIntire]], attore statunitense († [[1991]])
*[[1909]] - [[Giuseppe Ballerio]], calciatore italiano († [[1999]])
*[[1909]] - [[Eduard Deisenhofer]], militare tedesco († [[1945]])
*[[1910]] - [[Pierre Joubert]], illustratore francese († [[2002]])
*[[1910]] - [[Willi Lindner]], calciatore tedesco
*[[1911]] - [[Lucien Lauk]], ciclista su strada francese († [[2001]])
*[[1913]] - [[Philip Guston]], pittore statunitense († [[1980]])
*[[1913]] - [[Willie Mosconi]], giocatore di biliardo statunitense († [[1993]])
*[[1914]] - [[Giorgio Almirante]], politico italiano († [[1988]])
*[[1914]] - [[Dilvo Lotti]], pittore italiano († [[2009]])
*[[1914]] - [[Víctor Tortora]], ex calciatore italiano
*[[1914]] - [[Cor Wilders]], calciatore olandese († [[1998]])
*[[1915]] - [[Pietro Chiappini]], ciclista su strada italiano († [[1988]])
*[[1915]] - [[Giovanni Battista Marini Bettolo Marconi]], chimico, scienziato e accademico italiano († [[1996]])
*[[1915]] - [[Alfonso Negro]], calciatore e medico italiano († [[1984]])
*[[1916]] - [[Giovanna Galletti]], attrice italiana († [[1992]])
*[[1918]] - [[Adolph Kiefer]], nuotatore statunitense
*[[1920]] - [[Aldo Bonaccini]], sindacalista e politico italiano († [[2010]])
*[[1920]] - [[Charles-Amarin Brand]], arcivescovo cattolico francese († [[2013]])
*[[1920]] - [[I. A. L. Diamond]], sceneggiatore statunitense († [[1988]])
*[[1920]] - [[Alberto Milli]], ex calciatore italiano
*[[1920]] - [[Fernando Riera]], calciatore e allenatore di calcio cileno († [[2010]])
*[[1920]] - [[Casimiro Vizzini]], politico italiano († [[2003]])
*[[1921]] - [[Dhia Cristiani]], attrice e doppiatrice italiana († [[1977]])
*[[1921]] - [[Kisshomaru Ueshiba]], artista marziale giapponese († [[1999]])
*[[1922]] - [[Knut Osnes]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
*[[1922]] - [[Tristano Pangaro]], calciatore italiano († [[2004]])
*[[1923]] - [[Gus Zernial]], giocatore di baseball statunitense († [[2011]])
*[[1924]] - [[Augusto Capolino]], ex calciatore italiano
*[[1924]] - [[Gino Giaroli]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[1924]] - [[Ed Peterson]], cestista statunitense († [[1984]])
*[[1924]] - [[Mario Tacconi]], ex calciatore italiano
*[[1925]] - [[Michael Dummett]], filosofo inglese († [[2011]])
*[[1925]] - [[Leonard Lerman]], biologo statunitense († [[2012]])
*[[1925]] - [[Francisco Rodrigues]], calciatore brasiliano († [[1988]])
*[[1926]] - [[Giambattista Bonis]], ex calciatore italiano
*[[1926]] - [[Luigi Pallaro]], imprenditore e politico italiano
*[[1927]] - [[Andrea Boscione]], giornalista italiano († [[1983]])
*[[1927]] - [[Jindřich Kinský]], ex cestista cecoslovacco
*[[1927]] - [[Cino Tortorella]], conduttore televisivo e autore televisivo italiano
*[[1928]] - [[Carlo Ghiglieno]], dirigente d'azienda italiano († [[1979]])
*[[1929]] - [[Stan Brown]], cestista statunitense († [[2009]])
*[[1929]] - [[Peter Maas]], giornalista e scrittore statunitense († [[2001]])
*[[1929]] - [[Giovanni Maggiò]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[1987]])
*[[1929]] - [[Péter Palotás]], calciatore ungherese († [[1967]])
*[[1929]] - [[Pál Pók]], pallanuotista ungherese († [[1982]])
*[[1930]] - [[Jiří Baumruk]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco († [[1989]])
*[[1930]] - [[Marius Bruat]], ex calciatore francese
*[[1930]] - [[Giordano Damiani]], ex cestista italiano
*[[1930]] - [[Ross Perot]], imprenditore e politico statunitense
*[[1930]] - [[Claude Simonet]], dirigente sportivo e ex calciatore francese
*[[1930]] - [[Francesco Tabusso]], pittore italiano († [[2012]])
*[[1931]] - [[Anatolij Il'in]], ex calciatore sovietico
*[[1931]] - [[Martinus Veltman]], fisico olandese
*[[1932]] - [[Pierre Bernard]], ex calciatore francese
*[[1932]] - [[Marguerite Empey]], attrice e modella statunitense († [[2008]])
*[[1932]] - [[Anna Moffo]], soprano e attrice statunitense († [[2006]])
*[[1932]] - [[Magali Noël]], attrice francese
*[[1932]] - [[Bohuslav Ondráček]], produttore discografico e musicista cecoslovacco († [[1998]])
*[[1932]] - [[Henri Rey]], ex cestista francese
*[[1933]] - [[René Jacquet]], calciatore francese († [[1993]])
*[[1933]] - [[Robert Katz]], giornalista e scrittore statunitense († [[2010]])
*[[1933]] - [[Alberto Serti]], pugile italiano († [[2005]])
*[[1934]] - [[Alessandro Anselmi]], architetto italiano († [[2013]])
*[[1934]] - [[Alberto Bevilacqua]], scrittore, regista e sceneggiatore italiano († [[2013]])
*[[1934]] - [[Enrico Serra]], politico italiano
*[[1935]] - [[Carlo Facetti]], pilota automobilistico italiano
*[[1935]] - [[Laurent Terzieff]], attore e regista teatrale francese († [[2010]])
*[[1936]] - [[Antonio Trinetti]], fantino italiano († [[1992]])
*[[1937]] - [[Joseph P. Allen]], astronauta e fisico statunitense
*[[1937]] - [[Givi Chokheli]], calciatore e allenatore di calcio sovietico († [[1994]])
*[[1937]] - [[Galimzjan Chusainov]], calciatore sovietico († [[2010]])
*[[1937]] - [[Vincenzo Gasperi]], calciatore italiano († [[2003]])
*[[1937]] - [[Agostino Mantovani]], politico italiano
*[[1938]] - [[Pietro Adorni]], ex calciatore italiano († [[2002]])
*[[1938]] - [[Kathryn Beaumont]], attrice, doppiatrice e insegnante inglese
*[[1938]] - [[Don Kaye]], editore statunitense († [[1975]])
*[[1938]] - [[Ludovico Peregrini]], autore televisivo e personaggio televisivo italiano
*[[1938]] - [[Pietro Sambi]], arcivescovo cattolico italiano († [[2011]])
*[[1939]] - [[Piero Cucchi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1939]] - [[Aldo Dezi]], ex canoista italiano
*[[1940]] - [[Gianluigi Aponte]], imprenditore e armatore italiano
*[[1940]] - [[Boris Alekseevič Chmelnickij]], attore russo († [[2008]])
*[[1941]] - [[John Dennis Corriveau]], vescovo cattolico canadese
*[[1941]] - [[James P. Hogan]], autore di fantascienza britannico († [[2010]])
*[[1941]] - [[Mike Honda]], politico statunitense
*[[1941]] - [[Krzysztof Kieślowski]], regista e sceneggiatore polacco († [[1996]])
*[[1941]] - [[Guglielmo Stagno Mallandrino d'Alcontres]], dirigente d'azienda italiano
*[[1941]] - [[Leonardo Vitale]] († [[1984]])
*[[1941]] - [[Fevzi Zemzem]], allenatore di calcio e ex calciatore turco
*[[1942]] - [[Bruce Johnston]], musicista e cantante statunitense
*[[1942]] - [[Chris Irwin]], pilota automobilistico britannico
*[[1942]] - [[Frank Mills]], pianista canadese
*[[1942]] - [[Peter Mitterrutzner]], attore e attore teatrale italiano
*[[1942]] - [[Antonio Munguía]], ex calciatore messicano
*[[1942]] - [[Jérôme Savary]], attore, regista e commediografo argentino († [[2013]])
*[[1943]] - [[Saverio Moriones]], attore e doppiatore italiano
*[[1943]] - [[Harm Ottenbros]], ex ciclista su strada e pistard olandese
*[[1944]] - [[Doug Buffone]], ex giocatore di football americano statunitense
*[[1944]] - [[Lourdes Roldán]], schermitrice messicana
*[[1944]] - [[Patrick Sercu]], ex ciclista su strada e pistard belga
*[[1944]] - [[Wolfgang Wruck]], ex calciatore tedesco orientale
*[[1945]] - [[Amihai Ayalon]], politico e militare israeliano
*[[1945]] - [[Bruno Elisei]], pittore e scultore italiano
*[[1945]] - [[David Scott (politico)|David Scott]], politico statunitense
*[[1945]] - [[Jürgen Wohlers]], ex cestista tedesco
*[[1946]] - [[Mario Brusa]], attore teatrale, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
*[[1946]] - [[Russ Critchfield]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1946]] - [[Carlo Durante]], atleta paralimpico italiano
*[[1946]] - [[Daria Semegen]], compositrice statunitense
*[[1947]] - [[Hans Ooft]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
*[[1949]] - [[Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij]], arcivescovo cattolico thailandese
*[[1949]] - [[Vera Wang]], stilista statunitense
*[[1950]] - [[James Daughton]], attore statunitense
*[[1950]] - [[Ken Marshall]], attore e produttore cinematografico statunitense
*[[1950]] - [[Mário Palma]], allenatore di pallacanestro portoghese
*[[1951]] - [[Ulf Andersson]], scacchista svedese
*[[1951]] - [[Marco Calamai]], allenatore di pallacanestro italiano
*[[1951]] - [[Leonard Fraser]], serial killer australiano († [[2007]])
*[[1951]] - [[Sidney Gutierrez]], ex astronauta statunitense
*[[1951]] - [[Kevin Joyce]], ex cestista statunitense
*[[1951]] - [[Mary McAleese]], politica, avvocato e giornalista irlandese
*[[1951]] - [[Bruno Tognolini]], scrittore e sceneggiatore italiano
*[[1952]] - [[Mars Di Bartolomeo]], politico lussemburghese
*[[1952]] - [[Angelė Rupšienė]], ex cestista sovietica
*[[1952]] - [[Boguslaw Linda]], attore polacco
*[[1953]] - [[Danilo Eccher]], critico d'arte italiano
*[[1953]] - [[Alessio Tendi]], ex calciatore italiano
*[[1954]] - [[Mike Waufle]], allenatore di football americano statunitense
*[[1954]] - [[Anita Zagaria]], attrice italiana
*[[1955]] - [[Isabelle Adjani]], attrice teatrale, attrice cinematografica e cantante francese
*[[1955]] - [[Tor Brevik]], ex calciatore norvegese
*[[1955]] - [[Doug Ose]], politico statunitense
*[[1956]] - [[Brad Childress]], allenatore di football americano statunitense
*[[1956]] - [[Larry Christiansen]], scacchista statunitense
*[[1956]] - [[Scott Cunningham]], saggista statunitense († [[1993]])
*[[1956]] - [[Giovanni Di Mauro]], politico italiano
*[[1956]] - [[Ezio Glerean]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1956]] - [[Ted Haggard]], predicatore statunitense
*[[1957]] - [[Larry Demic]], ex cestista statunitense
*[[1957]] - [[Gabriella Dorio]], ex atleta italiana
*[[1957]] - [[Erik Hamrén]], allenatore di calcio svedese
*[[1957]] - [[Geir Ivarsøy]], informatico norvegese († [[2006]])
*[[1957]] - [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]], imprenditore e politico italiano
*[[1958]] - [[Piotr Fijas]], saltatore con gli sci polacco
*[[1958]] - [[Eric Fromm]], ex tennista statunitense
*[[1958]] - [[Lisa Germano]], cantautrice e polistrumentista statunitense
*[[1958]] - [[Magnus Lindberg]], compositore finlandese
*[[1958]] - [[Robert Newman]], attore statunitense
*[[1958]] - [[Jeffrey Lee Pierce]], musicista statunitense († [[1996]])
*[[1958]] - [[Hugo Rodríguez]], regista e produttore cinematografico argentino
*[[1959]] - [[Abdelhamid Hergal]], ex calciatore tunisino
*[[1959]] - [[Dan Jurgens]], fumettista statunitense
*[[1959]] - [[Janusz Kaminski]], direttore della fotografia polacco
*[[1959]] - [[Ferdinando Meglio]], schermidore italiano
*[[1959]] - [[Jeff Miller (politico)|Jeff Miller]], politico statunitense
*[[1959]] - [[Lorrie Morgan]], cantante statunitense
*[[1959]] - [[Khadja Nin]], cantante burundese
*[[1959]] - [[Guðlaugur Pétur Pétursson]], allenatore di calcio e ex calciatore islandese
*[[1960]] - [[Norm Clarke]], ex cestista canadese
*[[1960]] - [[Craig Hodges]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1960]] - [[Luisa Iovane]], arrampicatrice e alpinista italiana
*[[1960]] - [[Angelo Lombardo]], politico italiano
*[[1960]] - [[Michael Mayer (regista statunitense)|Michael Mayer]], regista statunitense
*[[1960]] - [[Luigi Mignacco]], fumettista e sceneggiatore italiano
*[[1960]] - [[Jim Nussle]], politico e avvocato statunitense
*[[1960]] - [[Axel Rudi Pell]], chitarrista tedesco
*[[1960]] - [[Paolo Pietrosanti]], politico e attivista italiano († [[2011]])
*[[1961]] - [[Filippo Graviano]], criminale italiano
*[[1962]] - [[Michael Ball]], cantante britannico
*[[1962]] - [[Franco Bruno]], politico italiano
*[[1962]] - [[Paul Chain]], musicista e produttore discografico italiano
*[[1962]] - [[Adrián Chávez]], ex calciatore messicano
*[[1962]] - [[Jim Doehring]], atleta statunitense
*[[1962]] - [[Tony Leung Chiu-Wai]], attore cinese
*[[1962]] - [[Dario Edoardo Viganò]], sacerdote, accademico e scrittore italiano
*[[1963]] - [[Flavio Cattaneo]], dirigente d'azienda italiano
*[[1963]] - [[Michele Centonze]], compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano
*[[1963]] - [[Elisabetta Cucci]], attrice teatrale e doppiatrice italiana
*[[1963]] - [[Jay Karnes]], attore statunitense
*[[1963]] - [[John Reynolds]], pilota motociclistico britannico
*[[1964]] - [[Chuck Person]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1964]] - [[Edoardo Volpi Kellermann]], compositore italiano
*[[1965]] - [[Pablo Bengoechea]], ex calciatore uruguaiano
*[[1965]] - [[Juan Guamán]], ex calciatore ecuadoriano
*[[1965]] - [[Vincenzo Licciardi]], criminale italiano
*[[1965]] - [[Simon Sebag Montefiore]], scrittore e giornalista inglese
*[[1966]] - [[Ko Jeong-Woon]], ex calciatore sudcoreano
*[[1966]] - [[J. J. Abrams]], produttore cinematografico, sceneggiatore e regista statunitense
*[[1966]] - [[Giulio Calvisi]], politico italiano
*[[1966]] - [[Aigars Kalvītis]], politico lettone
*[[1966]] - [[Stéphane Paille]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
*[[1966]] - [[Mercedes Paz]], ex tennista argentina
*[[1966]] - [[Nicola Pizzi]], tiratore italiano
*[[1967]] - [[Messiah (cantante)|Messiah]], cantante norvegese
*[[1967]] - [[Andre Arendse]], ex calciatore sudafricano
*[[1967]] - [[Inha Babakova]], ex atleta sovietica
*[[1967]] - [[Álvaro Barco]], ex calciatore peruviano
*[[1967]] - [[Roxana Dumitrescu]], schermitrice rumena
*[[1967]] - [[Franco Facchinetti]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svizzero
*[[1967]] - [[Sylvie Fréchette]], sincronetta canadese
*[[1967]] - [[Vasil' Kapcjuch]], ex atleta bielorusso
*[[1967]] - [[Phil Kearns]], rugbista a 15 australiano
*[[1968]] - [[Kelly Ayotte]], politica e avvocato statunitense
*[[1968]] - [[Rina Brundu]], scrittrice italiana
*[[1968]] - [[Pascale Bussières]], attrice canadese
*[[1968]] - [[Thorsten Kinhöfer]], arbitro di calcio tedesco
*[[1968]] - [[Ladislav Pecko]], allenatore di calcio e ex calciatore slovacco
*[[1968]] - [[Paul Rae]], attore statunitense
*[[1968]] - [[Saturnino Ribeiro Neto]], ex calciatore brasiliano
*[[1969]] - [[Nicolás Bossicovich]], rugbista a 15, allenatore di rugby e architetto argentino
*[[1969]] - [[Alessandro Esseno]], compositore e pianista italiano
*[[1969]] - [[Viktor Petrenko]], pattinatore artistico su ghiaccio e allenatore di pattinaggio ucraino
*[[1970]] - [[Alex Blackwell]], ex cestista statunitense
*[[1970]] - [[Gianluca Castaldi]], politico italiano
*[[1970]] - [[Alberto Castaldini]], antropologo, storico e saggista italiano
*[[1970]] - [[Régine Cavagnoud]], sciatrice alpina francese († [[2001]])
*[[1970]] - [[John Eales]], rugbista a 15 e imprenditore australiano
*[[1970]] - [[Tiziano Manca]], compositore italiano
*[[1970]] - [[Antonio Modica]], ex calciatore italiano
*[[1970]] - [[Petra Langrová]], ex tennista cecoslovacca
*[[1970]] - [[Cecily von Ziegesar]], scrittrice statunitense
*[[1971]] - [[Dipendra del Nepal]] († [[2001]])
*[[1971]] - [[Jason Cropper]], chitarrista statunitense
*[[1971]] - [[Sébastien Fournier]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
*[[1971]] - [[Vadim Jašin]], giocatore di calcio a 5 russo
*[[1971]] - [[Andri Pokladok]], ex calciatore ucraino
*[[1971]] - [[Serginho]], ex calciatore brasiliano
*[[1972]] - [[Cass Bauer]], ex cestista statunitense
*[[1972]] - [[Derek Cameron]], attore pornografico statunitense
*[[1972]] - [[Cazwell]], rapper statunitense
*[[1972]] - [[Simona Galassi]], pugile italiana
*[[1972]] - [[Armin Kerer]], atleta italiano
*[[1972]] - [[Tony McCarroll]], batterista inglese
*[[1972]] - [[Stephen Payne]], ex cestista statunitense
*[[1973]] - [[Razaaq Adoti]], attore inglese
*[[1973]] - [[Abbath Doom Occulta]], cantautore, musicista e compositore norvegese
*[[1973]] - [[Adriano Ercolani]], critico cinematografico, regista e sceneggiatore italiano
*[[1973]] - [[Elena Lyons]], attrice statunitense
*[[1973]] - [[Stefano Manca]], comico italiano
*[[1973]] - [[Frédéric Roux]], ex calciatore francese
*[[1973]] - [[Rune Stakkeland]], ex calciatore norvegese
*[[1974]] - [[Big Moe]], rapper statunitense († [[2007]])
*[[1974]] - [[Alcio]], musicista italiano
*[[1974]] - [[Fabrizio Biggio]], attore, produttore cinematografico e conduttore televisivo italiano
*[[1974]] - [[Christian Kane]], attore e cantautore statunitense
*[[1974]] - [[Paola Mazzali]], cestista italiana († [[2006]])
*[[1974]] - [[Christopher O'Neill]], banchiere inglese
*[[1974]] - [[Piermaria Siciliano]], nuotatore italiano
*[[1974]] - [[Satoshi Yoneyama]], ex calciatore giapponese
*[[1974]] - [[Markus Zberg]], ex ciclista su strada svizzero
*[[1975]] - [[Carlton Chambers]], ex atleta canadese
*[[1975]] - [[Teju Cole]], scrittore, fotografo e storico nigeriano
*[[1975]] - [[Asier Etxeandia]], attore e cantante spagnolo
*[[1975]] - [[Sarah Evanetz]], nuotatrice canadese
*[[1975]] - [[Tobey Maguire]], attore e produttore cinematografico statunitense
*[[1975]] - [[Michael Maraldo]], wrestler statunitense
*[[1975]] - [[Karl Paranya]], ex atleta statunitense
*[[1975]] - [[Walter Rizzetto]], politico italiano
*[[1975]] - [[Esteban Suárez]], calciatore spagnolo
*[[1975]] - [[Michal Vorel]], calciatore ceco
*[[1976]] - [[Michael Brandt (pentatleta)|Michael Brandt]], pentatleta svedese
*[[1976]] - [[Claudio Buezas]], rugbista a 15 e allenatore di rugby argentino
*[[1976]] - [[Cecil Mamiit]], ex tennista statunitense
*[[1976]] - [[Joseph Dayo Oshadogan]], calciatore italiano
*[[1976]] - [[Zoran Pavlovič]], calciatore sloveno
*[[1976]] - [[Lorenzo Scuda]], attore, cantante e musicista italiano
*[[1977]] - [[Maria Bellucci]], ex attrice pornografica ungherese
*[[1977]] - [[Michael Curcija]], ex calciatore australiano
*[[1977]] - [[Sabine Dünser]], cantante liechtensteinese († [[2006]])
*[[1977]] - [[Sarah Edmondson]], attrice canadese
*[[1977]] - [[Raúl González Blanco]], calciatore spagnolo
*[[1977]] - [[Luca Marchetti]], giocatore di calcio a 5 italiano
*[[1977]] - [[Daniel Parsons]], canottiere canadese
*[[1977]] - [[Arkadiusz Radomski]], calciatore polacco
*[[1977]] - [[Cyril Wong]], scrittore singaporiano
*[[1977]] - [[Danijel Šarić]], pallamanista bosniaco
*[[1978]] - [[Apparat]], musicista tedesco
*[[1978]] - [[Malik Allen]], ex cestista statunitense
*[[1978]] - [[Saori Amakawa]], modella giapponese
*[[1978]] - [[Michele Arcari]], calciatore italiano
*[[1978]] - [[Iñaki Bea]], ex calciatore spagnolo
*[[1978]] - [[Courtney Ford]], attrice statunitense
*[[1978]] - [[Brandon Kurtz]], ex cestista statunitense
*[[1978]] - [[Ailton Pedro Mota Pereira]], calciatore guineense
*[[1978]] - [[Kristian Petersen]], ex calciatore faroese
*[[1978]] - [[Bernard Quiriny]], scrittore belga
*[[1978]] - [[Benjamin Vomáčka]], calciatore ceco
*[[1979]] - [[Massimiliano Irrati]], arbitro di calcio italiano
*[[1979]] - [[Shunsuke Ito (cestista)|Shunsuke Ito]], cestista giapponese
*[[1979]] - [[Fabiano Lima Rodrigues]], calciatore brasiliano
*[[1979]] - [[Fabrizio Miccoli]], calciatore italiano
*[[1979]] - [[Djénébou Sissoko]], cestista maliana
*[[1980]] - [[Duda]], calciatore portoghese
*[[1980]] - [[Juanma Barrero]], calciatore spagnolo
*[[1980]] - [[Hugo Campagnaro]], calciatore argentino
*[[1980]] - [[Takahiro Futagawa]], calciatore giapponese
*[[1980]] - [[Dato Kvirkvelia]], calciatore georgiano
*[[1980]] - [[Balázs Lengyel]], schermidore ungherese
*[[1980]] - [[Árpád Mihály]], hockeista su ghiaccio rumeno
*[[1980]] - [[Alexander Peya]], tennista austriaco
*[[1980]] - [[Michelangelo Tommaso]], attore italiano
*[[1981]] - [[Tavakgül Bayramov]], taekwondoka azero
*[[1981]] - [[Rubén Castro]], calciatore spagnolo
*[[1981]] - [[John Driscoll]], attore televisivo statunitense
*[[1981]] - [[David Kobylík]], calciatore ceco
*[[1981]] - [[Vitali Lakhmatov]], hockeista su ghiaccio ucraino
*[[1981]] - [[Diamond Ott]], calciatore samoano americano
*[[1981]] - [[Éric Prodon]], tennista francese
*[[1981]] - [[Cléber Santana]], calciatore brasiliano
*[[1982]] - [[Ri Han-Jae]], calciatore nordcoreano
*[[1982]] - [[Antwain Barbour]], cestista statunitense
*[[1982]] - [[Silvia Cannas]], modella e attrice italiana
*[[1982]] - [[Leandro García Morales]], cestista uruguaiano
*[[1982]] - [[Simon Mensing]], calciatore tedesco
*[[1982]] - [[Densill Theobald]], calciatore trinidadiano
*[[1982]] - [[Dany Verissimo]], attrice cinematografica e attrice pornografica francese
*[[1983]] - [[Ibrahim Al-Ghanim]], calciatore qatariota
*[[1983]] - [[Laura Benko]], cestista italiana
*[[1983]] - [[Ben Bocquelet]], animatore inglese
*[[1983]] - [[Nate Gerwig]], cestista statunitense
*[[1983]] - [[Pavel Hašek]], calciatore ceco
*[[1983]] - [[Riccardo Nardini]], calciatore italiano
*[[1983]] - [[John Rankin]], calciatore scozzese
*[[1983]] - [[Giuseppe Russo (calciatore)|Giuseppe Russo]], calciatore italiano
*[[1983]] - [[Evan Taubenfeld]], cantautore e chitarrista statunitense
*[[1983]] - [[Rachael Vanderwal]], cestista canadese
*[[1984]] - [[Chelsea Aubry]], cestista canadese
*[[1984]] - [[José Holebas]], calciatore tedesco
*[[1984]] - [[Gökhan Inler]], calciatore svizzero
*[[1984]] - [[Khloé Kardashian]], personaggio televisivo, imprenditrice e stilista statunitense
*[[1984]] - [[Emma Lahana]], attrice e cantante neozelandese
*[[1984]] - [[Kurt Morsink]], calciatore costaricano
*[[1984]] - [[Julie Ordon]], modella svizzera
*[[1984]] - [[Gia Paloma]], attrice pornografica statunitense
*[[1984]] - [[Pedro Pacheco de Melo]], calciatore portoghese
*[[1984]] - [[Tamara (cantante)|Tamara]], cantante e chitarrista spagnola
*[[1985]] - [[An Chol-Hyok]], calciatore nordcoreano
*[[1985]] - [[Renzo Agresta]], schermidore brasiliano
*[[1985]] - [[Nicolás Canales]], calciatore cileno
*[[1985]] - [[James Hook]], gallese
*[[1985]] - [[Svetlana Kuznecova]], tennista russa
*[[1985]] - [[Vlatko Lozanoski]], cantante macedone
*[[1985]] - [[Nico Rosberg]], pilota automobilistico tedesco
*[[1985]] - [[Hiroyuki Taniguchi]], calciatore giapponese
*[[1986]] - [[Pablo Alvarado]], calciatore argentino
*[[1986]] - [[Evgenija Beljakova]], cestista russa
*[[1986]] - [[Drake Bell]], attore, cantautore e musicista statunitense
*[[1986]] - [[Sam Claflin]], attore britannico
*[[1986]] - [[Bryan Fletcher]], sciatore nordico statunitense
*[[1986]] - [[Adil Hermach]], calciatore francese
*[[1986]] - [[Andras Horanyi]], schermidore statunitense
*[[1986]] - [[Dawda Leigh]], calciatore gambiano
*[[1986]] - [[LaShawn Merritt]], atleta statunitense
*[[1986]] - [[Malte Mohr]], atleta tedesco
*[[1986]] - [[Xisco Nadal]], calciatore spagnolo
*[[1986]] - [[Matteo Sacco]], pallanuotista italiano
*[[1986]] - [[Bradley Woods-Garness]], calciatore montserratiano
*[[1987]] - [[Patrick Bürger]], calciatore austriaco
*[[1987]] - [[Iriome González]], calciatore spagnolo
*[[1987]] - [[Jordan Hill]], cestista statunitense
*[[1987]] - [[Tomáš Jablonský]], calciatore ceco
*[[1987]] - [[Rozalia Mancewicz]], modella polacca
*[[1987]] - [[Ed Westwick]], attore e cantante britannico
*[[1988]] - [[Miles Burris]], giocatore di football americano statunitense
*[[1988]] - [[Danny Coale]], giocatore di football americano statunitense
*[[1988]] - [[Tomasz Cywka]], calciatore polacco
*[[1988]] - [[Landry Fields]], cestista statunitense
*[[1988]] - [[Silviu Ilie]], calciatore rumeno
*[[1988]] - [[Luka Mezgec]], ciclista su strada e biker sloveno
*[[1988]] - [[Julius Thomas]], giocatore di football americano statunitense
*[[1988]] - [[Colin Tilley]], regista statunitense
*[[1988]] - [[LaQuan Williams]], giocatore di football americano statunitense
*[[1988]] - [[Kate Ziegler]], nuotatrice statunitense
*[[1988]] - [[Matthew Špiranović]], calciatore australiano
*[[1989]] - [[Hwang Seok-Ho]], calciatore sudcoreano
*[[1989]] - [[Maxime Berger]], pilota motociclistico francese
*[[1989]] - [[Sabino Brunello]], scacchista italiano
*[[1989]] - [[Robert Chianelli]], batterista statunitense
*[[1989]] - [[Ivica Dimcevski]], cestista macedone
*[[1989]] - [[Nermin Haskić]], calciatore bosniaco
*[[1989]] - [[Tobias Kempe]], calciatore tedesco
*[[1989]] - [[Eddi La Marra]], pilota motociclistico italiano
*[[1989]] - [[Matthew Lewis (attore)|Matthew Lewis]], attore inglese
*[[1990]] - [[Bacarri Rambo]], giocatore di football americano statunitense
*[[1990]] - [[Berkay Dabanli]], calciatore tedesco
*[[1990]] - [[Aselin Debison]], cantante pop canadese
*[[1990]] - [[Nicholas Ebanks]], calciatore britannico
*[[1990]] - [[D.J. Hayden]], giocatore di football americano statunitense
*[[1990]] - [[Taylor Phinney]], ciclista su strada e pistard statunitense
*[[1990]] - [[Sina Tkotsch]], attrice tedesca
*[[1990]] - [[Tyler Vanderheiden]], giocatore di baseball statunitense
*[[1990]] - [[Bobby Wagner]], giocatore di football americano statunitense
*[[1991]] - [[Jordy Clasie]], calciatore olandese
*[[1991]] - [[Germán Pezzella]], calciatore argentino
*[[1991]] - [[Nicolas Raffort]], sciatore alpino francese
*[[1991]] - [[Madylin Sweeten]], attrice e comica statunitense
*[[1992]] - [[Tsubasa Honda]], attrice e modella giapponese
*[[1992]] - [[Deja McClendon]], pallavolista statunitense
*[[1993]] - [[Gabriela Gunčíková]], cantante ceca
*[[1995]] - [[Elena Perinelli]], pallavolista italiana
*[[1996]] - [[James Forde]], attore britannico
*[[1999]] - [[Chandler Riggs]], attore statunitense
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 179]]
[[Categoria:Nati il 27 giugno| ]]
</noinclude>