La '''morte di Silvio Ferrari'''
{{S|scrittori francesi}}
{{F|scrittori francesi|maggio 2013}}
{{Bio
|Nome = François
|Cognome = L'Hermite
|PostCognomeVirgola = sieur de Soliers, detto '''Tristan L'Hermite'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Soliers
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1601
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 7 settembre
|AnnoMorte = 1655
|Epoca = 1600
|Attività = scrittore
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = francese
|Immagine = TristanL'Hermite.jpg
}}
== Biografia ==
Dopo aver soggiornato in [[Inghilterra]] e in [[Norvegia]], fu al servizio del [[Gastone d'Orléans (1608-1660)|duca d'Orléans]], poi del [[duca di Guisa]]. Nel 1649 entrò all'[[Académie Française]].
Lirico raffinato e malinconico, di ispirazione [[marinismo|marinista]], scrisse anche un romanzo [[picaresco]] di argomento autobiografico, ''Le page disgracié'' ("Il paggio disgraziato", del 1643) e alcune tragedie la prima delle quali, ''Mariane'', del 1636, è una delle più intense del secolo, e riscosse un successo paragonabile al ''[[Le Cid|Cid]]'' di [[Corneille]], anticipandone in parte alcuni temi.
Fra i suoi lavori poetici, ricchi di un aggraziato lirismo, spiccano ''Les plaints d'Acanthe'', ("I lamenti di Acanthe", del 1633) e le raccolte di versi del 1641-1648: ''Amours'', ("Amori"); ''La lyre'', ("La lira") e ''Vers heroïques'', ("Versi eroici").
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tristan L'Hermite}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Membri dell'Académie française]]
|