Poggiomarino e Iniezione diretta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
 
Correzioni grammatica, punteggiatura etc.
 
Riga 1:
{{F|tecnologia|novembre 2010}}
L''''iniezione diretta''' è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] che permette di immettere il [[combustibile]] direttamente nella [[camera di combustione]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].
 
Questo sistema di alimentazione del carburante può essere utilizzato sia nei [[Motore ad accensione spontanea|motori ad accensione spontanea]] ([[ciclo Diesel]]), sia nei [[Motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] ([[ciclo Otto]]).
{{Divisione amministrativa
|Nome=Poggiomarino
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Poggiomarino-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Poggiomarino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Napoli
|Amministratore locale=Pantaleone Annunziata
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=30/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=48
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=33
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=26
|Superficie=13.28
|Note superficie=
|Abitanti=21353
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Flocco, Fornillo.
|Divisioni confinanti=[[Boscoreale]], [[Palma Campania]], [[San Giuseppe Vesuviano]], [[Scafati]] (SA), [[Striano]], [[Terzigno]]
|Codice postale=80040
|Prefisso=081
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=063055
|Codice catastale=G762
|Targa=NA
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Poggiomarinesi
|Patrono=[[Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo=[[13 giugno]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.poggiomarino.na.it/
}}
 
==Storia==
'''Poggiomarino''' è un [[comune italiano]] di 21.343 abitanti della [[provincia di Napoli]] in [[Campania]]
[[File:Têtes de piston.svg|thumb|
Schemi principali per l'iniezione diretta nei motori Diesel.
]]
L'iniezione diretta ha avuto un forte incentivo in [[Germania]] nei [[Motore aeronautico|motori d'aviazione]], per poi nel 1937 essere impiegata di serie tanto dalla [[Junkers]] quanto da [[Daimler-Benz]] e [[BMW]].
 
Nel [[Dopo guerra|periodo post-bellico]], in ambito automobilistico ha visto l'impiego su un paio di [[Utilitaria|utilitarie]] tedesche con [[motore a due tempi]] (la Goliath e Gutbrod) e le [[Mercedes-Benz W196]] di [[Formula 1]], [[Mercedes-Benz 300 SLR|300 SLR]] per le gare delle vetture Sport e [[Mercedes-Benz 300 SL|300 SL]] di serie degli [[anni cinquanta]].<ref>[http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-64.pdf Moto.it Trasferimenti tecnologici (pagine 66-70)]</ref>
== Geografia fisica ==
Situato sul margine orientale della [[valle del Sarno]], alle falde del Vesuvio,
ha la forma poligonale e somiglia ad uno scarpone, con andamento piuttosto pianeggiante e una leggera prevalente pendenza da ovest (Somma Vesuvio Comune di Terzigno) verso est (fiume Sarno).
Su questa direttrice, lunga circa 4,5 km, le quote estreme sono di circa 44 e 13 metri sul livello del mare, con dislivello di 31 metri circa e pendenza globale dell'1%.
Confina a Nord con [[Palma Campania]] e [[San Giuseppe Vesuviano]], a Est con [[Striano]], a Sud con [[Scafati]] e [[Boscoreale]], a Ovest con [[Terzigno]].
 
Negli anni successivi, il motore a iniezione diretta benzina ha trovato l'interesse dell'industria automobilistica giapponese che aveva come scopo ultimo la creazione di una vettura senza il corpo farfallato, ma controllato a carica stratificata. Questo metodo di controllo permetteva di aumentare molto il rendimento, ma era inattuabile dal punto di vista commerciale per via del difficile avviamento a freddo e della mancanza di un controllo EGR.
==Storia==
L'origine dell'abitato è legata alla costruzione, alla fine del [[XVII secolo]], del canale "Conte di Sarno". Gli operai impegnati nella costruzione crearono delle abitazioni, precarie dapprima, più stabili in seguito, intorno ad una taverna, la "Taverna Penta", che diede il nome alla borgata. <br/>Nel [[1738]] il borgo assunse il nome di "Podio Marino".
 
Motori GDI benzina (Gasoline Direct Injection) sono ad oggi in produzione presso molteplici case automobilistiche ma includono tutte un corpo farfallato svincolato dal pedale acceleratore (controllato dalla ECU) che permette il controllo delle dinamiche EGR e dell'avviamento a freddo anche a basse temperature.
L'[[8 dicembre]] [[1806]], Poggiomarino divenne Comune, reso in tal modo autonomo da [[Striano]]. Nel [[1906]] il paese fu raggiunto dalla Ferrovia [[Circumvesuviana]] sia con la linea [[Napoli]]-[[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]]-[[Sarno]] sia con la linea [[Napoli]]-[[Scafati]]-Poggiomarino.
 
I motori diesel sono gradualmente passati dall'iniezione in una precamera che permetteva la miscelazione e la turbolenza necessaria per avere una combustione stabile all'iniezione diretta prima meccanica e poi elettronica per arrivare ai più avanzati sistemi Common Rail ad altissima pressione e alto costo.
==Società==
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]]<ref>[[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]]</ref><ref>[[Diocesi di Nola]]</ref>; Il territorio del Comune è spartito tra due Diocesi ed è suddiviso in due parrocchie:
*Parrocchia di Sant'Antonio da Padova, appartenente alla [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]].
*Parrocchia del SS. Rosario, appartenente alla [[Diocesi di Nola]]
 
== Motori ad accensione spontanea ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Nei [[Motore Diesel|Diesel]], si evita di passare per la [[precamera]] con le cosiddette "[[Candeletta|candelette]]" (una [[resistenza elettrica]] atta a riscaldare la precamera stessa). Ciò è reso possibile negli ultimi anni sulle [[autovetture]] dai miglioramenti nella gestione dell'[[Iniezione elettronica|iniezione grazie all'elettronica]], e quindi al fatto che la rumorosità viene contenuta rispetto ai motori a [[Iniezione meccanica|iniezione diretta meccanica]].
 
== Motori ad accensione comandata ==
===Architetture religiose===
Nei [[motore ad accensione comandata|motori ad accensione comandata]] questo sistema permette una gestione molto elastica dell'alimentazione del combustibile e comporta alcuni vantaggi rispetto all'[[iniezione indiretta]] e all'alimentazione a [[carburatore]], in termini di consumi del combustibile, inquinamento e prestazioni.
*Chiesa SS. Antonio da Padova
*Chiesa SS. Rosario
*Chiesa SS. Sposi
*Chiesa S. Maria del Carmelo
*Chiesa dell'Assunta
*Chiesa di S. Francesco
*Chiesa S. Maria della Pace
*Congrega Confraterniata dell'Immacolata
 
=== Funzionamento e vantaggi ===
===Monumenti===
[[File:PetrolDirectInjectionBMW.JPG|miniatura|Spaccato di un [[Motori BMW|motore BMW]] a benzina; notare la candela inclinata a sinistra al cui fianco c'è l'iniettore, che agendo "direttamente" nella camera di combustione, costituisce l'iniezione diretta ]]
*Palazzo Carotenuto
Grazie all'iniezione diretta di benzina è possibile in alcune situazioni, ad esempio a velocità costante con poco carico acceleratore, alimentare il motore con miscela aria/combustibile non [[Stechiometria|stechiometrica]], nella fattispecie con miscela molto magra, vale a dire con rapporto aria/carburante che può superare anche di molto 20/1 in luogo di circa 15/1 dei tradizionali motori a benzina. Questo funzionamento può essere assicurato grazie alla creazione di una miscela stechiometrica solo localmente vicino alla candela, in modo da permettere alla combustione di partire anche in un ambiente molto magro.
*Palazzo Giugliano
*''Scavi archeologici'' in località Longola
*Monumento ai Caduti per la Patria
 
I vantaggi dell'adozione dell'iniezione diretta di benzina sono molteplici:
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Poggiomarino}}
===Etnie e minoranze straniere===
A partire dagli inizi del 1990 Poggiomarino ha aumentato di molto la sua popolazione in quanto nel suo territorio si sono stabiliti numerosissimi immigrati provenienti prevalentemente dal Maghreb e dalla Cina. Essi ammontano a circa 2000 unità (contando quelli che hanno dichiarato la residenza) e tuttora (inizi del 2011) continuano gli arrivi.
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.248 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*Un sensibile miglioramento del rendimento indicato del motore nel funzionamento a [[carica stratificata]]: immettendo tutta l'aria all'interno del cilindro senza passare per la perdita di carico del corpo farfallato si riducono le perdite per pompaggio e quindi produciamo meno lavoro negativo.
{{ROU}} 276 1,29%
 
*Un aumento dell'anticipo di accensione consente di far salire il rendimento di ciclo indicato del motore, un miglioramento del rendimento termodinamico e soprattutto, fatto fondamentale per i motori [[Turbocompressore|turbo]], una richiesta ottanica di gran lunga inferiore rispetto a un motore ''PFI'' (''Port Fuel Injection'') che non sono a iniezione indiretta.
{{MAR}} 276 1,29%
 
*Iniettando benzina più fredda all'interno della camera si riesce a raffreddare la camera di combustione riducendo la tendenza all'autodetonazione.
{{CHN}} 274 1,28%
 
*Il controllo della stechiometria della miscela risulta maggiormente accurato perché una volta chiusa la valvola di aspirazione si ha la sicurezza che la massa di aria non si alteri e si può iniettare sempre la corretta quantità di carburante necessaria.
{{UKR}} 240 1,12%
 
=== SportSvantaggi ===
Vi sono anche alcuni svantaggi alle applicazioni a iniezione diretta:
Gli sport più diffusi a Poggiomarino sono il [[Calcio (sport)|calcio]] e la [[pallavolo]].
 
*Dal punto di vista costruttivo gli [[iniettore|iniettori]] per l'iniezione diretta di benzina presentano problemi maggiori di quelli che utilizzano [[gasolio]], per via delle difficoltà nella [[lubrificazione]] delle parti in moto all'interno dell'iniettore. Il gasolio infatti per la sua composizione chimica è in grado di provvedere autonomamente alla lubrificazione permettendo di raggiungere senza problemi i 1500-2000 [[Bar (unità di misura)|bar]], la benzina invece non ha questa proprietà e le pressioni sono attualmente limitate attorno ai 120 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/32576/f1-gp-austin-esclusivo-mercedes-con-iniezione-diretta-bosch Esclusivo: Mercedes con iniezione diretta Bosch?]</ref> o 200 bar<ref>[http://www.omnicorse.it/magazine/23786/f1-tecnica-la-iniezione-diretta-a-500-bar-e-una-rivoluzione 2014: l'iniezione diretta a 500 bar è una rivoluzione!]</ref>.
=== Calcio e Pallavolo ===
 
*Lavorando con una carica stratificata magra non si riesce a ridurre gli ossidi di azoto NOx nel catalizzatore trivalente (che funziona solo con miscela stechiometrica) e si deve predisporre un sistema che li intrappoli e che venga poi rigenerato con una miscela grassa ogni intervallo predefinito di tempo. Per i diesel Euro 6 viene utilizzato un sistema SCR che funziona ad iniezione di Urea.
Poggiomarino possiede attualmente due squadre di calcio, la prima, la ''[[Juve Poggiomarino]]'', nata nel 2003 e militante in [[Prima Categoria]], la prima squadra del paese, e la seconda è la ''[[Rinascita Poggiomarinese]]'' nata nel 2010 e militante nella [[Seconda Categoria]]. Lo stadio dove si disputano le partite in casa è lo "Stadio Europa". Da evidenziare che la Juve Pro Poggiomarino è una delle pochissime squadre di queste categorie che viene seguita attivamente dai poggiomarinesi, facendo registrare per ogni partita giocata tra le mure amiche ben 600-700 spettatori. Viene rappresentata anche da un bel gruppo di ultras, gli "ULTRAS POGGIOMARINO 2010", composto da circa un centinaio di ragazzi. Per la pallavolo invece, la squadra principale del paese è la ''[[Volley Poggiomarino]]'',che ha una squadra femminile che milita in Prima Divisione, mentre, ''[[Azzurra Volley]]'' seconda squadra del paese, ha una squadra femminile che milita in serie D. Tra le diverse squadre di calcio dilettantistico si distingue ''[[Cruz Football Pibes]]'',mentre la seconda squadra dilettantistica del paese è ''[[Football Club Cangianiello]]''.
 
*Iniettando direttamente in camera di combustione si ha meno tempo per far evaporare il carburante.
=== Calcio a 5 ===
Orange Passion Poggiomarino Maschile - Serie A2
 
*Si deve predisporre un accurato controllo della fase di iniezione per evitare il bagnamento del pistone e il conseguente picco di idrocarburi incombusti dovuti alla massa liquida presente in camera.
Orange Passion Poggiomarino Femminile - Serie A2
 
=== Accensione ===
=== Personalità sportive legate a Poggiomarino ===
Per garantire l'accensione e la successiva propagazione della combustione si deve avere nell'intorno della [[Candela di accensione|candela]] una miscela a rapporto stechiometrico, mentre nel resto della camera di combustione il rapporto ''α'' può variare. Questa situazione è detta [[carica stratificata]], perché si hanno nello stesso momento all'interno della camera di combustione strati di miscela aria combustibile con diversi rapporti α.
* [[Luciano Gaudino]] ex calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* [[Gaetano Vastola]] calciatore (esordio in [[Serie A]] con l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli Calcio]], attualmente al [[Virtus Lanciano|Lanciano]]).
 
=== AmministrazioneNOx ===
La formazione degli [[NOx]] è dovuta alla presenza delle alte temperature che si sviluppano nei cilindri. Per prevenire questo si utilizza una strategia di [[ricircolo dei gas esausti|ricircolo dei gas esausti EGR]]. I gas combusti vengono utilizzati come gas inerti e immessi in camera di combustione assieme all'aria di alimentazione, questo per evitare la presenza di un eccesso di [[ossigeno]] e la conseguente formazione di NOx.
 
In oltre, a valle del sistema di scarico con catalizzatore a tre vie, è necessaria una specifica [[sonda Lambda]] per la rilevazione dell'ossigeno che permette alla centralina elettronica di rilevare l'effettiva stechiometria di funzionamento del motore e di regolare in [[retroazione]] le gestione e la strategia di alimentazione.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Poggiomarino}}
 
==Voci correlate==
{{Provincia di Napoli}}
*[[Iniezione (motore)]]
{{Parco regionale del Fiume Sarno}}
*[[Iniezione indiretta]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Poggiomarino| ]]
*{{cita web|http://staff.nt2.it/michele/parola_215_iniezione_diretta.aspx|Dizionario tecnico dell'automobilismo Iniezione diretta}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Napoli]]
 
[[Categoria:Parti di motore]]
[[an:Poggiomarino]]
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
[[ca:Poggiomarino]]
[[de:Poggiomarino]]
[[en:Poggiomarino]]
[[eo:Poggiomarino]]
[[es:Poggiomarino]]
[[fr:Poggiomarino]]
[[hu:Poggiomarino]]
[[ia:Poggiomarino]]
[[ja:ポッジョマリーノ]]
[[lmo:Poggiomarino]]
[[nap:Poggiomarino]]
[[nl:Poggiomarino]]
[[pl:Poggiomarino]]
[[pms:Poggiomarino]]
[[pt:Poggiomarino]]
[[roa-tara:Poggiomarino]]
[[ru:Поджомарино]]
[[scn:Poggiumarinu]]
[[tl:Poggiomarino]]
[[uk:Поджомарино]]
[[vi:Poggiomarino]]
[[vo:Poggiomarino]]
[[war:Poggiomarino]]