Salmo 137 e Teatro Petrarca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|teatri|agosto 2013}}
{{torna a|Salmi}}
{{Teatro
[[File:Chludov rivers.jpg|thumb|250px|Il testo del salmo dal [[Salterio Chludov]].]]
|NomeTeatro= Teatro Petrarca
Il '''Salmo 137''' (numerazione [[Septuaginta|greca]]: salmo 136) è un capitolo molto conosciuto del Libro dei [[Salmi]].
|Tipologia= Sala a ferro di cavallo
|Immagine= Arezzo, teatro petrarca 02.JPG
|Didascalia= Il ''Teatro Petrarca'' di Arezzo
|Fossa= assente
|Capienza= 698 (272 posti in platea, 426 posti tra palchi/galleria/loggione) ridotti a 461 dopo i restauri conclusi nel 2015.
|Periodo= <!-- Periodo/anno di progettazione/costruzione -->
|Progettista= Vittorio Bellini
|Indirizzo= Via Guido Monaco 12
|Sito= <!-- Sito internet -->
|Città = Arezzo
|CittàLink =
|Paese = ITA
}}
Il '''Teatro Petrarca''' è il più importante [[teatro]] di [[Arezzo]].
 
== Storia ==
Descrive il lamento dell'[[Esilio babilonese|esiliato]] a [[Babilonia]] dopo la caduta di [[Gerusalemme]] nel [[587 a.C.]]
=== Nascita ===
La nascita, nel [[1828]], si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di ''Accademia Teatrale Petrarca''. L'incarico del progetto fu affidato all'ingegnere Vittorio Bellini di Firenze dove aveva già progettato un teatro e nel [[1830]] ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile [[1833]], con la rappresentazione di ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' musicata da [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e con un ballo in cinque atti intitolato ''Alessandro da Palermo''.
Il successo di queste prime rappresentazioni, ottenuto grazie alla bravura degli attori Marianna Brighenti e Luigi Biondini e alle apprezzate qualità dello scenografo Gianni di Firenze e dell'impresario Giuseppe Feroci, segnarono il primo importante risultato nella storia artistica della città e del suo nuovo Teatro<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanaspettacolo.it/teatro/teatro-petrarca-arezzo/|titolo=Teatro Petrarca – Arezzo {{!}} Fondazione Toscana Spettacolo onlus|sito=www.toscanaspettacolo.it|lingua=it-IT|accesso=2017-10-23}}</ref>.
 
=== Evoluzione architettonica ===
Inizia con le famose parole: {{quote biblico|Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo al ricordo di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre.|Salmo|137,1-2}}
le quali sono state riprese, anche nella loro traduzione [[lingua latina|latina]]: [[Illic stetimus et flevimus quum recordaremur Sion]], da vari musicisti. In tutto il salmo, il salmista esprime in maniera forte con immagini molto espressive il dolore dei deportati: gli attentati alla fede (''perché là ci chiedevano parole di canto&nbsp;coloro che ci avevano deportato (137,3). ''Invita inoltre a non mescolare il popolo [[Israele|d'Israele]] con gli invasori con i matrimoni, e alla fine invoca anche la distruzione di [[Bozrah|Bozra]], capitale di [[Edomiti|Edom]], che il salmista ricorda per la vile crudeltà nella distruzione di Gerusalemme.
 
La struttura del primo teatro, chiamato in un primo tempo ''Teatro Regio'' e successivamente ''Regio Teatro Petrarca'', era con pianta a ferro di cavallo, presentava un bel [[palcoscenico]] e quattro ordini di [[Palco (teatro)|palchi]].
Non è particolarmente utilizzato nella liturgia per via delle parole forti contenute nell'ultimo versetto:
{{quote biblico|Beato chi afferrerà i tuoi bambini
e li sbatterà contro la roccia!|Salmo|137,9}}
 
Nel [[1839]] venne inaugurata la sala terrena, progettata dall'ingegnere Lorenzo Materassi, da adibire a piccole feste e venne installato il [[sipario]] dipinto da [[Angiolo Sarri]] raffigurante il [[Petrarca]] accolto nel [[1350]] ad Arezzo con tutti gli onori. Risale invece al [[1835]] il busto marmoreo scolpito da [[Benedetto Mori]] collocato all'ingresso della platea.
[[Salvatore Quasimodo]] si è ispirato a questo salmo nello scrivere la celebre poesia "[[Alle fronde dei salici]]". Infatti, nel primo verso della poesia riprende il quinto versetto del salmo, e negli ultimi tre versi imita il noto secondo versetto.
 
Vari lavori di ristrutturazione e abbellimento si succedettero negli anni. Fra il [[1881]] e il [[1882]], per opera dell'ingegnere Carlo Gatteschi, fu aumentato il numero dei palchi, ristrutturato il palco regio, decorate le pareti, la [[bocca d'opera]] e rinnovata la tappezzeria, messi in funzione nuovi servizi igienici, rimesso a nuovo il tavolato della platea così come altre significative ristrutturazioni e opere di messa a norma<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadiarezzo.com/ita/arte/Archi/Edifici/Petra/dida.htm|titolo=Teatro Petrarca|sito=www.cittadiarezzo.com|accesso=2017-10-23}}</ref>.
''E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore? ''(S. Quasimodo, Alle fronde dei salici)
 
La palazzina d'ingresso al Teatro venne invece costruita negli anni [[1892]] e [[1893]] su progetto dell'ingegnere Alessandro Maraghini che trasformò in loggione anche il quarto ordine di palchi e operò altri importanti lavori di costruzione e restauro come il [[mezzanino (architettura)|mezzanino]] e il caffè interno, nonché il palcoscenico, i camerini, la platea, l'orchestra e le uscite di sicurezza.
''Come cantare i Canti del Signore in terra straniera? ''(salmo 136,5)
 
Dopo un processo di ristrutturazione durato 10 anni, il 16 dicembre 2015 il teatro ha riaperto le porte agli spettatori con una stagione piena di eventi teatrali e lirici<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.informagiovaniarezzo.org/evento/riapertura-del-teatro-petrarca-concerto-della-pianista-martha-algerich-arezzo/|titolo=Riapertura del Teatro Petrarca: concerto della pianista Martha Algerich – Arezzo|pubblicazione=InformaGiovani Arezzo|accesso=2017-10-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.arezzonotizie.it/cultura-eventi-spettacolo/teatro-petrarca-tutto-pronto-per-linaugurazione-taglio-del-nastro-sulle-note-di-marta-argerich/|titolo=Teatro Petrarca: tutto pronto per l'inaugurazione. Taglio del nastro sulle note di Marta Argerich - Arezzo Notizie|pubblicazione=Arezzo Notizie|data=2015-11-23|accesso=2017-10-23}}</ref>.
Lo stesso tema è sviluppato nel celebre coro ''[[Va, pensiero]]'' dell'opera [[Nabucco]].
La ristrutturazione è stata eseguita nel rispetto della risposta acustica già esistente ad opera di Enrico Moretti<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|titolo=Biografia di Enrico Moretti sul sito ufficiale|accesso=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412001030/https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|dataarchivio=12 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e Maria Cairoli (Biobyte<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/?lang=it|titolo=sito ufficiale di Biobyte srl}}</ref>).
 
== Descrizione ==
Il gruppo Giamaicano dei [[Melodians]] nel 1970 mise il testo del salmo in musica creando il celeberrimo brano [[Reggae]] [[Rivers of Babylon]].
L'apparato decorativo degli interni, in modo particolare le cornici a stucco dei palchi e le pitture della [[Volta (architettura)|volta]] e delle varie salette, contribuiscono a dare al Teatro Petrarca una immagine di eleganza e originalità.
 
Collocato all'interno del nucleo urbano cittadino, il Teatro presenta una facciata esterna che segue un disegno lineare e semplice, confondibile con gli edifici adiacenti, caratterizzato dall'uso di elementi decorativi quali cornicioni e riquadrature delle aperture in [[cemento]] o [[pietra serena]].
==Riferimenti bibliografici==
*[[s:Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Antico_Testamento/Libri_poetici_e_sapienziali/Salmi|Libro dei Salmi]]
 
==Voci correlateSpettacoli ==
Il Teatro Petrarca ha ospitato in passato spettacoli di vario genere, dalla [[prosa]], alla [[musica]], al [[balletto]], nonché [[circo|rappresentazioni circensi]]; è stato considerato una meta di prestigio per molte importanti compagnie teatrali.
*[[Salmi]]
*[[Illic stetimus et flevimus quum recordaremur Sion]]
*[[Rivers of Babylon (brano musicale)]]
 
Nel [[1882]], in occasione dell'inaugurazione del monumento a [[Guido Monaco]], collocato tuttora nell'omonima piazza, il Teatro ha ospitato varie rappresentazioni dell'opera ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]].
== Altri progetti ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{salmi}}
{{portalePortale|bibbiateatro}}
 
[[Categoria:BibbiaTeatri ebraicadi Arezzo|Petrarca]]
[[Categoria:Salmi]]