Marcelo Espina e Cristiano Barbarossa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
ripetizione
 
Riga 1:
{{F|registi italiani|aprile 2018}}
{{Sportivo
|Nome= Marcelo Espina
|NomeCompleto= Marcelo Fabián Espina
|Immagine= Marcelo Espina.jpg
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza= 174
|Peso= 73
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Platense}}
|TermineCarriera= 2004 - giocatore
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1986-1990|{{Calcio Platense|G}}|106 (23)
|1990-1991|{{Calcio Irapuato|G}}|35 (5)
|1991-1992|{{Calcio Atlante|G}}|25 (8)
|1992-1993|{{Calcio Lanus|G}}|16 (1)
|1993-1994|{{Calcio UAT|G}}|23 (2)
}}
{{Carriera sportivo
|1994-1995|{{Calcio Platense|G}}|58 (21)
|1995-1999|{{Calcio Colo Colo|G}}|113 (28)
|1999-2001|{{Calcio Racing Santander|G}}|71 (4)
|2001-2004|{{Calcio Colo Colo|G}}|111 (30)
}}
|AnniNazionale= 1994-1995
|Nazionale= {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (1)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2005|{{Calcio Colo Colo|A}}|
|2005-2006|{{Calcio CD Everton|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Union Espanola|A}}|
|2010-|{{Calcio Platense|A}}|
}}
|Vittorie=
|Palmares=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Marcelo FabiánCristiano
|Cognome = EspinaBarbarossa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos AiresRoma
|GiornoMeseNascita = 2824 aprilemarzo
|AnnoNascita = 19671968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = allenatoreautore di calciotelevisivo
|Nazionalità = argentino
|Attività2 = ex calciatoreregista
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Nazionalità = argentinoitaliano
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centrocampista]], sia sulla fascia destra che in una posizione più centrale ([[trequartista]]).<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.playerhistory.com/player/25005/|titolo=Marcelo Fabián Espina|editore=playerhistory.com|accesso=13-11-2010}}</ref>
 
Ha vinto il [[Premio Flaiano]], il [[Premio Ilaria Alpi]], il [[Roma Fiction Fest]] ed ha ottenuto una Nomination al [[Globo d'Oro]].
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Iniziò a giocare nel Platense, club con cui visse l'inizio della sua carriera, superando le cento presenze e riuscendo ad andare a segno in ventitré occasioni. Nel [[1990]] venne acquistato dall'Irapuato, società [[Messico|messicana]], e la sua prima esperienza all'estero coprì due campionati, il 1990-1991 e il 1991-1992, il primo con lo stesso Irapuato e il secondo con l'Atlante. Nel [[1992]] fa ritorno in patria per disputare la [[Primera División 1992-1993 (Argentina)|Primera División]] con il Lanús. A stagione finita, lasciò nuovamente i confini argentini per giocare in Messico, stavolta al Correcaminos UAT. Altra stagione, altro cambio di maglia: il Platense lo acquista per la [[Primera División 1993-1994 (Argentina)|Primera División 1993-1994]] e, giocando da titolare, riesce a ottenere il titolo di miglior marcatore del Clausura, con le undici reti che lo mettono al primo posto della classifica dei realizzatori insieme a [[Hernán Crespo]]. Dopo un'ultima stagione in patria con il Platense (la [[Primera División 1994-1995 (Argentina)|1994-1995]]) Espina decide di tentare nuovamente l'esperienza estera: stavolta la sua destinazione è il Colo-Colo, formazione plurititolata [[cile]]na. Con il club di [[Santiago del Cile|Santiago]] enne un buon impatto sul campionato (undici reti alla sua prima annata) e vinse tre titoli nazionali consecutivi, più una [[Copa Chile]]. Le prestazioni cilene richiamano l'attenzione del Racing Santander che, nel [[1999]], punta sul centrocampista argentino; la [[Primera División spagnola 2000-2001|prima stagione]] in [[Europa]] del trentaduenne ebbe un bilancio di trentasei partite giocate su trentotto e due reti. La [[Primera División spagnola 2000-2001|seconda annata]] fu invece più problematica, e si concluse con la retrocessione. A fronte della prospettiva di dover disputare la [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], Espina scelse di riparare in Cile, dove terminò la carriera.
 
Ha scritto, diretto, curato la fotografia e co-prodotto il film - [[documentario]] [[A Slum Symphony]], trasmesso in [[Italia]] in prima serata su [[Rai3]] e in [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]], [[Cina]], [[Australia]], [[Irlanda]], [[Canada]] e altri paesi ancora. Ha scritto e diretto il film verità ''[[L'infiltrato - Operazione clinica degli orrori]]'' trasmesso in prima serata sempre su [[Rai3]]. Con ''[[Indagine Villa Borea]]'', un documentario sui terribili maltrattamenti a danno degli anziani in una casa di riposo di [[Sanremo]] ha vinto il [[Premio Ilaria Alpi]] (Premio Speciale Auser). Ha scritto, diretto e ideato assieme a Fulvio Benelli il programma di film documentari di [[prima serata]] incentrati sui grandi casi giudiziari, ''[[Tutta la verità (programma televisivo)|Tutta la verità]]'', per [[Discovery Channel (Italia)]] in onda su NOVE dell'aprile 2018 con le prime due puntate dedicate alla [[Strage di Erba]] e al [[Delitto di Avetrana]]. La seconda stagione del 2019 ha visto in onda le puntate "Giallo Pantani" dedicata agli aspetti controversi della sospensione dal [[Giro d'Italia]] e della morte del campione di ciclismo [[Marco Pantani]], "Il [[Delitto di Garlasco]]" e in due parti “L'Enigma del Mostro di Firenze" dedicato appunto alle vicende del [[Mostro di Firenze]] dal [[1968]] sino agli ultimissimi sviluppi d'indagine.
====Nazionale====
Espina ebbe due esperienze significative in Nazionale, entrambe durante la gestione Passarella. La prima fu la [[FIFA Confederations Cup 1995]]: incluso nella lista dei venti convocati, gli fu consegnata la maglia numero dieci e la fascia di capitano. Nel suo ruolo, però, il [[commissario tecnico]] aveva già Rambert, che fu schierato titolare in tutte le partite; Espina venne impiegato come sostituto nel corso della finale contro la {{NazNB|CA|Danimarca}}, subentrando al posto dello stesso Rambert al minuto numero settantacinque.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup95.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 1995|editore=[[RSSSF]]|accesso=13-11-2010}}</ref> La seconda partecipazione di Espina a una manifestazione ufficiale per squadre nazionali fu in occasione della [[Copa América 1995]]. In tale competizione, ancora una volta, anche se capitano, il trequartista fu utilizzato come riserva, e Passarella gli diede l'opportunità di giocare dall'inizio solo contro gli {{NazNB|CA|USA}}, in un incontro poco rilevante ai fini della qualificazione al turno successivo: peraltro, Espina fu sostituito tra il primo e il secondo tempo da Ortega.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/95safull.html|titolo=Copa América 1995|editore=[[RSSSF]]|accesso=13-11-2010}}</ref>
 
Come [[regista]] e [[autore]] del programma televisivo ''[[Superquark]]'', [[RAI1]], ha realizzato oltre settanta servizi e [[reportage]] di vario genere, dal [[terremoto]] a [[L'Aquila]], ai vulcani in [[Islanda]], dal boom economico brasiliano sino ai segreti del [[Futbol Club Barcelona]], dalle coltivazioni di [[coca]] in [[Colombia]] fino alle scuole in [[Danimarca]] e [[Polonia]], dalle tecniche di [[restauro]] sino ai temi legati alla [[Sanità]], oltre a numerosi servizi di divulgazione scientifica e tecnologica. Ha inoltre ricevuto il [[Premio Flaiano]] per la televisione e il [[Roma Fiction Fest]], oltre a una nomination al [[Globo d'Oro]] con il film documentario ''[[A Slum Symphony]]'': un lungometraggio sul Sistema di Orchestre Sinfoniche Infantili del Venezuela fondato da [[José Antonio Abreu]]. Nel 2012 è ideatore e autore di ''[[Sirene (programma televisivo)|Sirene]]'', in onda su [[Rai3]] per il quale ha realizzato la regia di numerosi reportage sulle differenti mafie, italiane e straniere, presenti nel nostro paese, dalla [[Mafia Cinese]], sino alla [['ndrangheta]] e la [[camorra]]. Programma di cui ha curato la nuova edizione nel 2019 in onda su Nove, con un documentario, tra gli altri, dedicato alla [[mafia nigeriana]].
===Allenatore===
Una volta conclusasi la carriera da giocatore, Espina iniziò quella in panchina; il primo incarico gli venne assegnato dal Colo-Colo, sua ultima compagine da calciatore. Nel [[2005]] prese la guida della squadra, ma poco tempo dopo venne assunto dall'Everton, che, nel dicembre dello stesso 2005, lo nominò nuovo allenatore.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://216.72.168.105/prontus_nots/site/artic/20051209/pags/20051209125418.html|titolo=Marcelo Espina ya es el entrenador de Everton para 2006|giorno=9|mese=12|anno=2005|editore=Cooperativa.cl|accesso=13-11-2010}}</ref> Tra il [[2007]] e il [[2008]] si è seduto sulla panchina dell'Unión Española, ma presentò le dimissioni nel maggio 2008 in seguito all'ultimo posto ottenuto nel gruppo 1 dell'Apertura.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.lanacion.cl/prontus_noticias_v2/site/artic/20080506/pags/20080506145019.html|titolo=Fútbol: Marcelo Espina renunció como entrenador de Unión Española|editore=La Nación|giorno=6|mese=5|anno=2008|accesso=13-11-2010}}</ref> Nel settembre [[2010]] il Platense ha ufficializzato l'assunzione di Espina quale nuovo tecnico.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.elcomercioonline.com.ar/articulos/50036647-Espina-fue-oficializado-como-entrenador-de-Platense.html/|titolo=Espina fue uficializado como entrenador de Platense|editore=El Comercio|giorno=15|mese=9|anno=2010|accesso=13-11-2010}}</ref>
 
Sempre per Raitre ha diretto "Lo sguardo negato: l'Iraq prima e dopo la guerra" ("Irak,&nbsp;un nouveau regard", Histoire), un [[documentario]] sull'[[Iraq]] girato tra il periodo immediatamente precedente all'inizio della [[Seconda Guerra del Golfo]] e quello successivo alla dichiarazione della fine delle ostilità. Negli anni '90 ha collaborato alla regia con [[Paolo Brunatto]] e scritto per Rai3 i documentari ''Lungo il Fiume'' sugli [[indios]] del fiume [[Orinoco]], nella foresta amazzonica del [[Venezuela]] e ''Angeli & Killer'' sui baby [[Sicario|sicari]] di [[Medellín]]. Sempre in Colombia ha realizzato "Gli Aquiloni" (Rai3), sul quarantennale conflitto tra [[guerriglia]], [[paramilitari]] ed Esercito. Per [[Rai3]] ha realizzato "Bananas", girato in [[Guatemala]], sulle difficili condizioni dei lavoratori del settore bananiero. Per La7 ha realizzato "Ultima Leva" un documentario in 4 puntate sull'ultimo anno di [[Servizio militare di leva in Italia]]. Nel 2017 ha scritto e diretto "A Single Origin" un documentario di viaggio in quattro puntate per [[Rai2]] realizzato tra [[Brasile]] e [[Perù]] con l'esploratore [[Alex Bellini]], oltre a [[Zico]] e la campionessa di [[surf]] [[Sofía Mulánovich]].
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{calciopalm|Campionato cileno|4}}
:Colo-Colo: 1996, 1997, 1998, 2002
 
Produce, scrive e dirige la docu-fiction ''Sua Maestà Anatomica - Morgagni Oggi'', presentata nel 2019, dedicata alla figura del fondatore dell'anatomia patologica, [[Giovan Battista Morgagni]].
*{{calciopalm|Coppa del Cile|1}}
:Colo-Colo: 1996
 
====Individuale====
*Capocannoniere della [[Primera División (Argentina)|Primera División argentina]]: 1
:[[Campionato di calcio argentino 1993-1994|Clausura 1994]] <small>(11 gol)</small>
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20151006045113/http://www.schermaglie.it/primopiano/1657/a-slum-symphony-intervista-a-cristiano-barbarossa A Slum Symphony - Intervista a *http://bocca.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/16/20148/
*{{bdfutbol|1875}}
*{{NFT|21637|Marcelo_Espina}}
*{{FIFA|180918}}
*{{Footballdatabase.eu|marcelo.espina.16068}}
*{{Mediotiempo|marcelo-fabian-espina}}
*{{es}} [http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=3821&SEOFutbolista=Espina+Marcelo+Fabian Statistiche su futbolxxi.com]
*{{Lingue|en|ru}} [http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/Ee/Es/Espina_Marcelo_Fabian.mht Statistiche su once-onze]
*{{Worldfootball|marcelo-espina}}
 
{{Nazionale argentina confederations cup 1995}}
{{Nazionale argentina copa america 1995}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|biografie|calciocinema|televisione}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]