Robby Kelley e Robert Michael Ballantyne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scrittori britannici|luglio 2013}}
{{Sportivo
[[File:Robert Michael Ballantyne.jpg|right|thumb|Robert Michael Ballantyne]]{{Bio
|Nome = Robby Kelley
|NomeCompletoNome = Robert KelleyMichael
|Cognome = Ballantyne
|Sesso = M
|LuogoNascita = Edimburgo
|CodiceNazione = {{USA}}
|GiornoMeseNascita = 24 aprile
|Disciplina = Sci alpino
|AltezzaAnnoNascita = 1781825
|PesoLuogoMorte = 82Roma
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|AnnoMorte = 1894
|Squadra = Cochran’s SC<br>Mount Mansfield SC
|Epoca = 1800
|Aggiornato = febbraio 2015
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
}}
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Kelley
|PostCognome = detto '''Robby'''
|ForzaOrdinamento = Kelley ,Robby
|Sesso = M
|LuogoNascita = Burlington
|LuogoNascitaLink = Burlington (Vermont)
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
Robby Kelley proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello [[sci alpino]]: figlio di [[Lindy Cochran|Lindy]], è nipote di [[Mickey Cochran|Mickey]] il quale, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella [[Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti d'America|nazionale statunitense]] - oltre a Lindy, [[Barbara Cochran|Barbara]], [[Marilyn Cochran|Marilyn]] e [[Bob Cochran|Bob]] -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale. Anche la generazione di Robby avrebbe fornito diversi elementi alla nazionale statunitense, come i suoi fratelli [[Jessica Kelley|Jessica]] e [[Tim Kelley|Tim]] e i suoi cugini [[Jimmy Cochran]] e [[Ryan Cochran-Siegle]]<ref>{{cita news|autore=Matteo Pavesi|url=http://www.fantaski.it/news/2014/03/17/cochran-siegle-e-irwin-vincitori-della-nor-am.asp|titolo=Cochran-Siegle e Irwin vincitori della Nor-Am|pubblicazione=fantaski.it|data=17 marzo 2014|accesso=2 marzo 2015}}</ref>.
 
=== Stagioni 2006-2012 ===
Robby Kelley, [[Slalom gigante|gigantista]] originario di [[Starksboro]], ha fatto il suo esordio in [[gare FIS]] il 17 dicembre 2005, disputando uno [[slalom speciale]] a [[Sugarloaf]]/[[Sunday River]] e giungendo 45º. Nella medesima specialità il 2 dicembre 2008 a [[Loveland (Colorado)|Loveland]] ha esordito in [[Nor-Am Cup]], piazzandosi 40º.
 
Il 13 dicembre 2011 ha conquistato la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup, nello slalom gigante tenutosi sulle nevi di [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] in [[Canada]]. Nella stessa stagione ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], il 15 gennaio a [[Méribel]] (38º in slalom gigante). [[Nor-Am Cup 2012|A fine stagione in Nor-Am Cup]] è risultato 17º nella classifica generale e vincitore di quella di slalom gigante.
 
=== Stagioni 2013-2015 ===
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ha esordito il 28 dicembre 2012 nello slalom gigante di [[Sölden (Austria)|Sölden]], senza qualificarsi per la seconda manche, e ha conquistato i primi punti il 12 gennaio successivo, classificandosi 23º nel prestigioso slalom gigante della [[Chuenisbärgli]] di [[Adelboden]].
 
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]], sua prima presenza [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], si è piazzato 26º nello slalom gigante.
 
==Palmarès==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 133º [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 71º [[Coppa Europa di sci alpino 2013|nel 2013]]
 
Ha scritto numerosi romanzi a tema avventuroso, il più importante dei quali, per l'influenza che ebbe su [[Robert Louis Stevenson]], è ''L'Isola di Corallo'' (''Coral Island'') del [[1858]]. Altri romanzi di rilievo sono ''La Scialuppa'' (''The Lifeboat'') del [[1864]] e ''Il Faro'' (''The lighthouse''), [[1865]].
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 17º [[Nor-Am Cup 2012|nel 2012]]
* Vincitore della classifica di slalom gigante [[Nor-Am Cup 2012|nel 2012]]
* 5 podi:
** 2 vittorie
** 1 secondo posto
** 2 terzi posti
 
Queste opere sono tutte caratterizzate dal fatto che l'autore si documentò in maniera autoptica, ossia esplorando personalmente le zone di ambientazione, da cui trasse una precisa e zelante documentazione topografica. Pur intessendo romanzi d'azione, Ballantyne eccede spesso in un rigido moralismo che alla fine va ad intaccare l'azione stessa.
====Nor-Am Cup - vittorie====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 13 dicembre 2011 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || GS
|-
| 14 dicembre 2011 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br>
GS = [[slalom gigante]]<br style="clear:both;" />
 
È sepolto nel [[cimitero acattolico di Roma]].
=== South American Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 28º [[South American Cup 2009|nel 2009]]
* 1 podio:
** 1 secondo posto
 
== Opere ==
=== Australia New Zealand Cup ===
* ''Coral Island'' (1858).
* Miglior piazzamento in classifica generale: 6º [[Australia New Zealand Cup 2015|nel 2015]]
* ''The Lifeboat'' (1864).
* 3 podi:
* ''The Lighthouse'' (1865).
** 3 secondi posti
* ''Fighting the flames'' (1867).
* ''Deep Down'' (1868).
 
=== CampionatiVoci statunitensicorrelate ===
*[[Scrittori scozzesi]]
* 2 medaglie<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://usskiteam.com/athletes/robby-kelley|titolo=Scheda U.S. Ski Team|accesso=2 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=115758&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=2 marzo 2015}}</ref>:
** 1 oro (slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2012|nel 2012]])
** 1 argento (slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2013|nel 2013]])
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=115758}}
{{SchedaUSST|ID=robby-kelley}}
{{SKI-DB|Sigla=robert_kelley_usa_930160}}
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero acattolico di Roma]]
{{portale|biografie|sci alpino}}
[[Categoria:Scrittori scozzesi]]