Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
__NOTOC__{{ListaBio|bio=59|data=17 dic 2015}}
== Descrizione ==
*[[Aldo Cabizza]], chitarrista italiano ([[Codrongianos]], n.[[1929]] - [[Sassari]], †[[2013]])
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
*[[Eduardo Caliendo]], chitarrista italiano ([[Napoli]], n.[[1922]] - [[Napoli]], †[[1993]])
*[[Giulio Camarca]], chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1941]])
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
*[[Vittorio Camardese]], chitarrista e medico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1929]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[2010]])
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
*[[Alberto Camerini]], cantautore e chitarrista italiano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1951]])
*[[Giorgio Canali]], chitarrista, cantautore e produttore discografico italiano ([[Predappio]], n.[[1958]])
==Note==
*[[Paolo Capodacqua]], musicista e chitarrista italiano ([[Avezzano]], n.[[1961]])
<references/>
*[[Marcello Capra]], chitarrista e compositore italiano ([[Torino]], n.[[1953]])
*[[Antonello Capuano]], compositore, arrangiatore e chitarrista italiano ([[Campobasso]], n.[[1978]])
==Bibliografia==
*[[Matteo Carcassi]], chitarrista e compositore italiano ([[Firenze]], n.[[1792]] - [[Parigi]], †[[1853]])
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
*[[Beppe Cardile]], musicista, cantautore e chitarrista italiano ([[Firenze]], n.[[1942]])
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
*[[Max Carletti]], chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1968]])
*[[Paolo Carta]], musicista e chitarrista italiano ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Ferdinando Carulli]], chitarrista e compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1770]] - [[Parigi]], †[[1841]])
*[[Frank Caruso]], chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1968]])
*[[Massimiliano Casacci]], chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1963]])
*[[Vincenzo Castella]], fotografo, chitarrista e regista italiano ([[Napoli]], n.[[1952]])
*[[Giacomo Castellano]], chitarrista, musicista e scrittore italiano ([[Firenze]], n.[[1969]])
*[[Alessandro Castelli]], chitarrista e compositore italiano (n.[[1983]])
*[[Mario Castelnuovo]], cantautore e chitarrista italiano ([[Roma]], n.[[1955]])
*[[Edoardo Catemario]], chitarrista italiano ([[Napoli]], n.[[1965]])
*[[Mino Cavallo]], chitarrista e compositore italiana ([[Mola di Bari]], n.[[1964]])
*[[Armando Celso]], attore, cabarettista e chitarrista italiano ([[Genova]], n.[[1934]])
*[[Vittorio Centanaro]], chitarrista e compositore italiano ([[Genova]], n.[[1929]] - [[Genova]], †[[2011]])
*[[Michele Centonze]], compositore, chitarrista e produttore discografico italiano ([[Lecce]], n.[[1963]])
*[[Franco Cerri]], chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1926]])
*[[Stefano Cerri]], bassista e chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1952]] - [[Santhià]], †[[2000]])
*[[Roberto Ceruti (giornalista)|Roberto Ceruti]], giornalista, musicista e chitarrista italiano ([[Verona]], n.[[1950]])
*[[Ico Cerutti]], cantante, compositore e chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1936]] - [[Zoagli]], †[[1999]])
*[[Dario Chiazzolino]], chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1985]])
*[[Ruggero Chiesa]], musicista e chitarrista italiano ([[Camogli]], n.[[1933]] - [[Milano]], †[[1993]])
*[[Silvano Chimenti]], chitarrista italiano ([[Taranto]], n.[[1947]])
*[[Luciano Ciccaglioni]], chitarrista e compositore italiano ([[Roma]], n.[[1946]])
*[[Gigi Cifarelli]], chitarrista e cantante italiano ([[Pavia]], n.[[1955]])
*[[Dario Ciffo]], cantautore, chitarrista e violinista italiano ([[Milano]], n.[[1976]])
*[[Fausto Cigliano]], cantante e chitarrista italiano ([[Napoli]], n.[[1937]])
*[[Pier Luigi Cimma]], compositore, chitarrista e liutista italiano ([[Torino]], n.[[1941]] - †[[2006]])
*[[J.C. Cinel]], cantautore e chitarrista italiano ([[Piacenza]], n.[[1974]])
*[[Charlie Cinelli]], cantante, bassista e chitarrista italiano ([[Sarezzo]], n.[[1958]])
*[[Roberto Ciotti]], chitarrista italiano ([[Roma]], n.[[1953]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Cesareo]], chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Fabio Massimo Colasanti]], chitarrista, produttore discografico e compositore italiano ([[Roma]], n.[[1966]])
*[[Mattia Coletti]], chitarrista e produttore discografico italiano
*[[Maurizio Colonna]], chitarrista italiano ([[Torino]], n.[[1959]])
*[[Pietro Condorelli]], chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Fabrizio Consoli]], chitarrista e cantautore italiano ([[Seregno]], n.[[1964]])
*[[Sergio Coppotelli]], chitarrista e compositore italiano ([[Roma]], n.[[1929]])
*[[Francesco Corbetta]], chitarrista e compositore italiano ([[Pavia]], n... - [[Parigi]], †[[1681]])
*[[Giorgio Cordini]], chitarrista e compositore italiano ([[Venezia]], n.[[1950]])
*[[Max Cottafavi]], chitarrista italiano (n.[[1964]])
*[[Piero Cotto]], cantante e chitarrista italiano ([[Asti]], n.[[1944]])
*[[Marco Cravero]], chitarrista italiano ([[Varazze]], n.[[1969]])
*[[Matteo Cremolini]], chitarrista e compositore italiano ([[La Spezia]], n.[[1971]])
*[[Henri Crolla]], chitarrista italiano ([[Napoli]], n.[[1920]] - [[Suresnes]], †[[1960]])
*[[Flavio Cucchi]], chitarrista italiano ([[Revere]], n.[[1949]])
*[[Gianluigi Cavallo]], cantante, chitarrista e compositore italiano ([[Parma]], n.[[1968]])
*[[Nicolino Cabitza]], chitarrista italiano ([[Ploaghe]], n.[[1904]] - [[Sassari]], †[[1983]])
*[[Raffaele Carpino]], chitarrista italiano ([[Caserta]], n.[[1969]])
*[[Savino Cesario]], chitarrista e conduttore radiofonico italiano ([[Milano]], n.[[1957]])
==Voci correlate==
* [[Reato]]
*[[:Categoria:Italiani]]
* [[Codice penale italiano]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
* [[Codice di procedura penale]]
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
{{Portale| biografiediritto}} ▼
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani/Chitarristi/C]]
|