Wikipedia:Pagine da cancellare/Jazz Power (Milano) e Tour di Vasco Rossi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Vasco Rossi}}
[[File:Vasco Delle Alpi.jpg|thumb|Lo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] gremito per il concerto di Vasco Rossi nel luglio 2005]]
I '''tour di Vasco Rossi''' sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal [[1976|197]]7 fino ad oggi.
 
=== [[:JazzI Powerprimi (Milano)]]concerti ===
=== Live dal 1977 al 1979 ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
L'esordio assoluto di [[Vasco Rossi]] in un concerto da solo (con il supporto della base registrata) avviene all'aula magna dell'Istituto Corni di Modena nel [[1977]], per presentare il 45 giri ''[[Jenny/Silvia]]'', da poco uscito.
{{Cancellazione/proposta|Jazz Power (Milano)}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Jazz Power (Milano)}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 15 aprile 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 aprile 2019]]</noinclude>
Voce su un club Jazz specificatamente di Milano, appena abbozzata, non si evince rilevanza enciclopedica, pare difatti trattarsi di un [[WP:LOCALISMO]] che tenta di passare per enciclopedico per osmosi con gli artisti che vi si sono esibiti, il che sarebbe come a dire che una discoteca locale è enciclopedica perché una volta vi hanno presenziato dei rinomati deejay.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 12:02, 8 apr 2019 (CEST)
 
=== Tour 1977 (1977) ===
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 8 aprile 2019]]</noinclude>
{| class="wikitable"
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 aprile 8#Jazz Power (Milano)|8 aprile 2019]] ====
|-
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
! Data !! Città !! Luogo !! Note
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 15 aprile 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 22 aprile 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Jazz_Power_(Milano)&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Jazz_Power_(Milano)&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Jazz_Power_(Milano)&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
|-
|align="right"| 16 giugno [[1977]] || [[Modena]] || Istituto Corni ||da solo con Base
|-
|align="right"| 20 agosto [[1977]] || [[San Martino Spino]] || Teatro Politeama ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Crotone]] || Stadio Comunale Radio Estate Giovani ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Treviso]] || Canta Veneto ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Padova]] || Canta Veneto a Monselice ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Asiago]] (VI) || Canta Veneto ||da solo con Base
|}
 
=== Tour 1978 (1978) ===
*{{Mantenere}} Motivazioni inconsistenti, apertura basata su concetti ''frasi fatte'' segnatamente inopportune, come osmosi, addirittura '''localismo''' riferito a una città riconosciuta culturalmente ed economicamente in tutto il mondo come '''[[Milano]]''', definita [https://www.piccoloteatro.org/it/events/2017-2018/grande-milano-capitale-del-jazz qui] e [https://www.turismo.it/il-luogo-del-giorno/articolo/art/e-milano-la-capitale-italiana-del-jazz-id-8398/ qui] "Capitale del jazz". E per ora mi fermo qui. <small>Segnalo che l'apertura della PdC non è stata comunicata ai progetti competenti [[Tin Pan Alley|Popular music]] e [[Progetto: Musica|Jazz Cafè]]. Prego quindi l'utente {{ping|Lemure Saltante}} di provvedere '''al più presto''' in tal senso.</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:28, 8 apr 2019 (CEST)
{| class="wikitable"
*{{Cancellare}} Ribadisco, club jazzistico di possibile rilevanza nella città di Milano e nulla più, palese [[WP:LOCALISMO]] italocentrico. Non c'entra nulla che Milano sia una città nota in tutto il mondo, stiamo parlando del club, non della città. Allo stesso modo, che Milano sia la "capitale del jazz" a detta di un paio di siti, è del tutto irrilevante. Infine, non è obbligatorio segnalare una PdC ai relativi progetti, qualora l'autore della voce sia reperibile e perfino risponda, come in questo caso. Consensuale a mio parere da annullare--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 13:36, 8 apr 2019 (CEST)
|-
*: ''e perfino risponda'' Scusa eh se mi sono permesso. La segnalazione al progetto è una prassi consolidata, un codice di comportamento, che anche tu hai osservato in più occaioni. <small>v. la mia talk</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:57, 8 apr 2019 (CEST)
! Data !! Città !! Luogo !! Note
*{{commento}} Il jazz Power, per l'epoca - primi anni '70, per le eccellenze provenienti da tutto il mondo che si sono esibite, è paragonabile al Blue Note Milano. La definizione ''italocentrico'' rivolta a una sala da concerti internazionali di jazz (non un locale da birra e panini) solo per il fatto di essere ubicata in una città italiana (e parliamo di Milano) è segno, quella sì, di italocentrismo. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:44, 8 apr 2019 (CEST)
|-
*{{commento}} La segnalazione ai progetti non è obbligatoria né vietata. Se l'utente che apre la PdC non lo fa agisce nella piena regolarità. Per contro, se lo fa qualcun altro, niente di male. Questo rientra nella sfera discrezionale di ciascun utente. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:35, 8 apr 2019 (CEST)
|align="right"| ?? ?? [[1978]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde ||da solo con Base
*{{commento}} con l'unico appunto che un locale per concerti diventa rilevante ''anche'' per i musicisti che riesce ad ospitare (in questo caso non si tratta esattamente di enciclopedicità per osmosi), qui l'elenco dei musicisti non è poi così lungo, non si capisce per quanti anni il locale sia stato attivo, nessuna fonte parla del locale in sè, siamo al livello di voce da aiutare, se non modificata poteva passare tranquillamente per un'immediata. Poi se il soggetto sia enciclopedico in sè, non so, per ora niente lo dimostra. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:58, 8 apr 2019 (CEST)
|-
* {{Commento}} Non sono molto sicuro sul ruolo "storico" di tale locale, e del resto pure chi ha scritto la voce si è affidato molto al "sentito dire", vedo: le prime tracce del locale sono del [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1515_02_1972_0253_0006_21438864/ gennaio 1972] e chiude nell'[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1508_02_1973_0229_0006_21230643/ autunno 1973] dopo neppure 2 anni di attività. Un po' pochino. E ho fatto una ricerchina appena appena approfondita che chiunque scrive una voce dovrebbe fare. Ma ho paura che o si trova qualcosa di più o questa voce va cancellata. Comunque concordo che la consensuale sia stata tirata per i capelli, soprattutto senza fonti in mano. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:16, 8 apr 2019 (CEST)
|align="right"| 31 maggio [[1978]] || [[Sanremo]] (IM) || MIMS ||da solo con Base
*:Se dobbiamo cercare di sminuire o addirittura smantellare l'operato degli altri utenti facciamolo almeno con argomenti seri e non con POV opinabili. Nessun vago sentito dire nelle mie contribuzioni in Wp, ma ricerche effettuate, quando serve, interpellando giornalisti e musicisti spesso testimoni oculari di quanto decido di scrivere in campo jazzistico. (A proposito i luoghi deputati al jazz non si definisco ''locali jazzistici'' ma "locali di jazz". Ho inserito fonti con interviste a Gaetano Liguori, Roberto Del Piano e Tullio De Piscopo. Loro c'erano, a confertmare che il Jazz Power è stato un luogo deputato al jazz considerato ''"il più importante di Milano"'' (Gaetano Liguori); (...) "''il Jazz Power, che sarebbe diventato uno dei più importanti punti di ritrovo per jazzisti nazionali e internazionali"'' (Tullio De Piscopo). Niente di tirato per i capelli nell'apertura della consensuale amici utenti. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 22:41, 8 apr 2019 (CEST)
|}
*:: Beh, a parte che non ho fatto menzione di ''locali jazzistici'' quindi non ho capito di cosa stiamo parlando, quando parlo di "sentito dire" lo faccio con cognizione di causa: leggo in incipit "attivo negli anni settanta" che tecnicamente non sarebbe nepprure errato, ma già a fine 1973 è chiuso. Avessimo scritto "attivo per un breve periodo all'inizio degli anni settanta" forse sarebbe meno fuorviante e non lascerebbe intendere che copre tutto il decennio. Ma quelle sono spigolature. Il punto è che non stiamo parlando del [[Santa Tecla (club)|Santa Tecla]], attivo per 40 anni e passa, che ha avuto modo di ''consolidarsi''. In un anno e mezzo di attività documentata risulta difficile. O documentiamo un arco di tempo significativo oppure ci dobbiamo rimettere all'infallibile giudizio dell'autore di ''Stop bajon'' che non mi risulta essere critico musicale né tantomeno jazz... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 00:14, 9 apr 2019 (CEST)
*::: De Piscopo Stop Bajon? Divertiti Blackcat, e te ne risparmio altre 200 [https://www.discogs.com/fr/Sal-Nistico-E-Tullio-De-Piscopo-Jazz-Friends/release/10888915] [https://books.google.fr/books?id=KEHGs88c-aAC&pg=PT474&lpg=PT474&dq=tullio+de+piscopo+concert++jazz&source=bl&ots=7UI2KOh_HY&sig=ACfU3U3PkpHawlKQBD8VpB_IcY4MxFLR7Q&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjrucW-zsHhAhXRxYUKHTUgC_04FBDoATAEegQICRAB#v=onepage&q=tullio%20de%20piscopo%20concert%20%20jazz&f=false] [https://inter-jazz.com/web/artists/dado-moroni/] [http://www.comune.bra.cn.it/fr/index.php?option=com_content&view=article&id=14482:bra-e-il-grande-jazz-il-trio-collina-incontra-fabrizio-bosso-il-trombettista-e-i-tre-musicisti-in-un-concerto-imperdibile-al-teatro-politeama-boglione&catid=1&Itemid=108] [https://www.musicajazz.it/serravalle-jazz-dal-27-al-30-agosto/tullio-de-piscopo-2/] [https://www.lagazzettacampana.it/tullio-de-piscopo-in-napoli-jazz-project-alle-ville-vesuviane-domenica-3-agosto-si-conclude-26esima-edizione-rassegna/] [http://www.jazzitalia.net/viscomunicatoemb.asp?ID=7158#.XKvXKIUqiqk] [https://iiclosangeles.esteri.it/iic_losangeles/en/gli_eventi/calendario/dado-moroni-trio.html] --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 01:42, 9 apr 2019 (CEST)
*:::: Ti rendi conto da te che non è una buona motivazione al mantenimento, sì? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 09:01, 9 apr 2019 (CEST)
*:::::Io penso che quando si tratta di club, di locali, l'unico modo per acclararne la rilevanza enciclopedica sia verificarne l'effettiva ''portata storica'', che per l'appunto può essere sostanziata soltanto da un periodo d'apertura prolungato nel tempo e solo in seconda analisi da coloro che hanno presenziato nel locale, con l'unica possibile eccezione se il locale divenisse strettamente legato ad uno o più artisti per motivi storici ''acclarati''. In caso contrario, abbasseremmo la soglia di enciclopedicità di questi luoghi ad un livello risibile: diventerebbe enciclopedica, come detto nelle motivazioni d'apertura, la discoteca che ospita il deejay del momento, piuttosto che il ristorante che invita un famoso cantante neomelodico. Due anni scarsi sono un'inezia dal punto di vista storico, per un locale.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 09:04, 9 apr 2019 (CEST)
*:::::: {{ping|Blackcat}} come ben sai ho risposto alla tuo ''amabile sfottò'' nei confronti di Tullio De Piscopo dimostrandoti che il nostro è un jazzista vero e non solo quello di Stop Bajon come sarcasticamente avevi scritto. Quindi lascia perdere il ritornello dell'enciclopedicità; si è capito come la pensi.<br/> {{ping|Lemure Saltante}} non condivido nulla di quanto hai scritto. Vai a leggerti le biografie di [[Bill Evans]], [[Stéphane Grappelli]] e di tutti gli altri. Nessun locale di Jazz in Italia ha ospitato un numero così rilevante di personalità come il Jazz Power, nato dall'iniziativa del critico e scrittore Franco Fayenz, che ne ha curato anche la programmazione. Imparagonabile come peso specifico/artistico ai vari, pur nobili, Santa Tecla, Jamaica ecc. Sì, due anni di programmazione, ma talmente intensi da non temere concorrenti quanto a rilevanza. Non c'era routine, ogni serata era un evento. L'enciclopedia non viene certo sminuita dalla permanenza della voce, o si vuol credere veramente che un qualsiasi fruitore di wikipedia, conoscitore o meno dell'argomento musica jazz, possa storcere la bocca di fronte alla lettura della voce "Jazz Power"? Rappresenta un ''angolo salutare'' tra centinaia di voci di rapper, gruppi rock e similari, cantanti di Castrocaro e di talent, porno star ecc. la più parte già svanita nel nulla, esemplari obsolescenti che popolano indisturbati il progetto. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:43, 9 apr 2019 (CEST) <small>Il Jazz è un'arte. [https://www.teatro.it/notizie/teatro/il-secolo-del-jazz-arte-cinema-musica-e-fotografia-da-picasso-basquiat IL SECOLO DEL JAZZ. Arte, cinema, musica e fotografia da Picasso a Basquiat]</small>
*::::::: Quindi abbiamo stabilito che Tullio De Piscopo è il [[John Coltrane]] o il [[Dave Brubeck]] de' Noantri (non è sarcasmo, ritengo De Piscopo un ottimo batterista, ma non è un'autorità in campo di critica musicale o di musicologia, non spetta a lui stabilire quale sia un locale importante e quale no, soprattutto alla luce del fatto che quando lo frequentava lui era ancora uno sconosciuto). Né la voce deve fare giustizia di fattispecie passate nel dimenticatoio. Adesso finalmente ti leggo ammettere che il locale ha campato meno di due anni. Quindi non stiamo parlando di un ritrovo storico ma di un'effimera esperienza, volenterosa e coraggiosa quanto vuoi ma effimera. Non regge il paragone con altre fattispecie enciclopediche né ci spetta (per fortuna, ché non siamo un'enciclopedia etica) stabilire se si tratti di una presenza "salutare" (per quanto sulle meteore di Castrocaro sia d'accordo, ma non è quello il punto: è che per me non devono esserci perché non rilevanti, non perché rappresentanti uno stile musicale canzonettistico indice della diseducazione italica al gusto musicale). Semplicemente non sta giustificando la propria rilevanza enciclopedica per la troppo breve esperienza (e, ''en passant'', io ho cercato fonti giornalistiche proprio per vedere se c'erano margini di salvataggio, tant'è vero che ho scritto "commenta", non "cancella"). -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:24, 9 apr 2019 (CEST)
*:::::::: Citazione in voce (Billboard). --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:35, 10 apr 2019 (CEST)
*:::::::::Citazione assolutamente insufficiente a giustificare una voce inverosimilmente scarna, oltretutto è evasiva, i club citati difatti sono due nella citazione originale, direi una mera menzione elogiativa ''en passant'', non differente dalle numerose recensioni celebrative che oggi possiamo trovare in altri settori, con siti tipo TripAdvisor. --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 19:15, 10 apr 2019 (CEST)
*Il proponente della cancellazione si è evidentemente inserito in un ambito (quello musicale e segnatamente quello del jazz) di cui non conosce le nozioni basiche e tantomeno il lessico necessario per poter interloquire con altri utenti che nei diversi anni di contribuzione qualche base hanno dimostrato di possedela. Anziché limitarsi a segnalare eventuali gravissime carenze strutturali o possibili evidenti danni alla integrità dell'enciclopedia (senza che fosse mai stato precedentemente apposto l'avviso {{tl|E}}) propone a ripetizione tentativi per sminuire la crediblità della voce (da me creata nel lontano 2015) con toni/argomenti pov conditi spesso da arraganza (v. commenti). Già nell'apertura della PdC si assiste a un paragone/analogia di questo tenore: ''(...) che tenta di passare per enciclopedico per osmosi con gli artisti che vi si sono esibiti, il che sarebbe come a dire che una discoteca locale è enciclopedica perché una volta vi hanno presenziato dei rinomati deejay'' (l'accostamento a Stéphane Grappelli, Bill Evans e a tutti gli altri musicisti e interpreti, provocherebbe a molti appassionati di musica (non solo jazz) un malessere cultural/spirituale). Ieri si è pensato di riproporre un' altro paragone/analogia, che non ha risparmiato, sforzandosi di banalizzarli, addirittura i servizi giornalistici di Billboard, la rivista musicale riconosciuta come la più rilevante del mondo. All'epoca si era occupata con la serietà e la competenza che la contraddistinguono dei club di jazz top in Europa. Riferendosi all'Italia citava come i più notabili solo due club, e per primo il Jazz Power (l'ho inserito come citazione nel corpo della voce): ''"'''Leading jazz clubs in Italy are the Jazz Power in Milan'''"'' (e il fatto che ne nomini solo due è un accrescitivo della rilevanza, al contrario di quanto si cerca di far credere: ''i club citati difatti sono due nella citazione originale, direi una mera menzione elogiativa en passant, non differente dalle numerose recensioni celebrative che oggi possiamo trovare in altri settori, con siti tipo TripAdvisore''... Insomma una bella serie di improponibili paragoni/analogie "personal point of view" --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 03:02, 11 apr 2019 (CEST)
* {{Cancellare}} Ok. Mi sembra che in questa discussione si sia dibattuto poco sull'effettiva "storicità" e rilevanza e si sia perso troppo tempo sull'enciclopedicità per osmosi e a tentare di dar patenti di musicologia agli utenti che propongono PdC. Segno quindi che il soggetto della voce in sé non ha elementi validi per giustificare ''ipso facto'' la propria enciclopedicità. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:20, 11 apr 2019 (CEST)
* <del>{{Cancellare}}</del> Se dopo 4 anni la pagina si trova ancora in questo stato di stub, allora vengono dei forti dubbi sull'effettiva enciclopedicità della stessa. Allo stato attuale voto cancellare, con possibile ripensamento nel caso di ampliamento. Preciso la mia posizione: non penso che tutti gli stub vadano cancellati, ma solo che vada cancellato uno stub che non viene ampliato neanche sotto la "minaccia" della cancellazione.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 12:44, 11 apr 2019 (CEST)
:{{fuori crono}} Il miglioramento effettuato sulla pagina da Lungoleno mi ha convinto a striccare il mio cancellare.
* {{Commento}} 1) osmosi - Billboard ha citato il Club di Jazz, non i musicisti. 2) accusa di non apliamento della voce - Qualche intervento a pdc in corso è stato fatto, inclusa la citazione del Magazine statunitense e la focalizzazione con numerose fonti dello scrittore e critico di jazz Franco Fayenz, ideatore del JP e responsabile della programmazione. Certo che mi lascia basito che un utente proceda a senso unico dall'inizio alla fine nel corso della procedura, da una parte mai un appunto, tutto ok, tutto concesso, tutto perfetto; dall'altra l'opposto. Il mio maestro giapponese di ju-jitsu esclamerebbe ''strano neh''. Il mio tempo qui è scaduto e la voglia di continuare a contribuire a Wikipedia non soltanto creando/modificando voci, caricando e sistemando immagini, partecipando a discussioni varie - probabilmente anche. PS: questa chicca riferita a moi-même la incornicio e la conserverò gelosamente: ''"che l'autore della voce sia reperibile e '''perfino risponda"''''' (leggibile tra le motivazioni espresse da Lemure Saltante in {{tl|cancellare}}) --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:25, 11 apr 2019 (CEST) <small>per conoscenza {{ping|Superchilum}} {{ping|Sakretsu}} {{ping|Hypergio}} --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:25, 11 apr 2019 (CEST)</small>
*:: {{fc}} Però scusa, {{ping|CoolJazz5}}, l'ha già fatto presente {{ping|Hypergio}} qualche giorno fa che segnalare al progetto non è né obbligatorio né vietato: è cortesia e semmai moralmente doveroso nel caso non sia più reperibile l'autore della voce. Mi pare che ti sia stata data l'occasione di intervenire e spiegare le tue ragioni, il che non significa che debbano essere necessariamente condivise, ma quantomeno espresse sì. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:53, 11 apr 2019 (CEST)
*: Mi ero ripromesso di non intervenire ulteriormente, ma non posso ignorare delle mistificazioni:
*:# Billboard è stato citato dopo, nel corso della PdC, non nella motivazione d'apertura, dove mi riferivo all'osmosi
*:# La voce è ancora a livello di Stub
*:# Definisci "procedere a senso unico", perché io cambio volentieri senso se vedo elementi di enciclopedicità, non per "sfinimento"
*:# Ciò che chiami chicca, come ho ben scritto, non è riferito a te nello specifico, ma è una motivazione generale. Il riferimento, nel caso fosse necessario precisarlo, è per tutte quelle voci messe in cancellazione con utenti autori che seppur registrati non rispondono alla PdC, magari perché non si collegano più a Wikipedia da parecchio
*:# Hai pingato tre utenti, non si sa bene per quale ragione. Questo naturalmente nelle PdC è vietato. -- [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 16:50, 11 apr 2019 (CEST)
*::::{{rientro}} Avendo numerato (1. 2.) mi pareva evidente che mi riferivo ai due utenti (il secondo una new entry) che avevano inserito i 2 {{tl|cancellare}} <small>ho preferito non pingarli</small> Tu stavi bloccando una pdc con l'accusa di "chiamata alla armi", poiché un utente aveva informato il progetto wikidonne (svanita in una bolla di sapone) e se non erro hai chiesto un CU dello stesso utente (risultato negativo) sempre durante una pdc. Quindi per favore no prediche. Punto *3: non so di cosa parli. Hai virgolettato una frase che non ho scritto: "procedere a senso unico" non ha la stessa valenza di quanto ho esposto argomentando con parole chiare, che in sintesi stanno a significare: "procedere all'unisono", suonare insieme le stesse note, mai una nota più alta o una più bassa, mai diversi groove ritmici. È l'altra band che dobbiamo far stonare. *4 ciò che hai pensato non si è materializzato nella realtà, sfido chiunque a dare un significato diverso da quello che ho appunto definito ''chicca''. *5 - ho pingato 3 amministratori che non stanno partecipando alla procedura. Bazzico il progetto da anni, ho seguito da spettatore molte pdc con tutti i risvolti positivi e nagativi che si portano dietro, e ho spesso sentito rivolgere accuse di chiamate alle armi. Per mia scelta non ho mai messo una voce in cancellazione. Preferisco la facciano gli amministratori, con i quali non si è mai creato alcun problema, nelle pdc e fuori. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 18:57, 11 apr 2019 (CEST)
*:::::Hai apposto un avviso di attacco personale nella mia talk, per quello che palesemente non era un attacco personale, dato che "mistificazione" era riferito all'intervento e non a te. Hai pingato tre amministratori, pingare nel corso di una PdC è vietato in ogni caso. Ora tiri in ballo un'altra PdC che nulla ha a che vedere con questa, questi interventi fanno solo deragliare la discussione. Io credo che un amministratore dovrebbe intervenire, è un comportamento inaccettabile.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 20:06, 11 apr 2019 (CEST)
*::::::Non mi sento chiamato in causa per la voce ma solo per la questione "avvisare i progetti", tant'è vero che non ho intenzione di dire la mia su questa voce. Nessun problema quindi. Sulla questione dell'avvisare i progetti, mettiamoci in testa che 1) se li avvisi, non stai facendo campagna elettorale, 2) se non li avvisi, non va a monte la procedura. Come dice benissimo Hypergio più sopra, "La segnalazione ai progetti non è obbligatoria né vietata. Se l'utente che apre la PdC non lo fa agisce nella piena regolarità. Per contro, se lo fa qualcun altro, niente di male." --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:59, 11 apr 2019 (CEST)
* {{Mantenere}}. Restando al tema specifico reputo la voce importante dal punto di vista storico e musicale. Il locale, chiuso ormai oltre 40 anni fa, è stato importante perchè ha attirato un numero impressionante di musicisti di levatura mondiale. Ora le notizie in rete sono difficili da reperire, perchè a quei tempi non c'era il web, tuttavia la critica musicale ancora recentemente lo ricorda. Ha coinvolto direttamente personalità enciclopediche (e pure Franco Fayenz a mio avviso forse lo è). Ebbe vita breve, ma intensa e documentata, e certamente non si limitò ad un solo evento come l'importante e recente [[Modena Park 2017]]. Viene ricordato in vari testi citati, ed a molti altri io certamente non ho accesso. La voce è stata resa più completa dopo l'avviso, non è più un abbozzo, e così spero che una motivazione seria e lecita per la cancellazione venga meno e qualcuno ci ripensi.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:01, 12 apr 2019 (CEST)
*:: ''un numero impressionante di musicisti di levatura mondiale'' mi pare un po' un'esagerazione ;) E, se proprio dovessimo fare i paragoni, andrebbero fatti non col concerto, ma con [[Aerautodromo di Modena|questo]]... --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:10, 12 apr 2019 (CEST)
*::: {{fc}} {{ping|Lungoleno}} hai ragione, l'ho riletto e ci ho ripensato, è ancor meno enciclopedica di quanto pensassi, anche perché questo numero ''impressionante'' di musicisti in un anno e mezzo scarso d'attività, e ancora devo leggere dove stia 'sta critica musicale che lo cita ancora oggi. Ma certamente qualcun altro ha capacità di lettura oltre il testo che io non ho. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:29, 14 apr 2019 (CEST)
*{{commento}} Una buona attività, forse ottima, ma per solo un paio d'anni (se non ho capito male) mi sembra insufficiente. La mia proposta (so che mi attirerò le ire sia di chi vuole mantenere sia di chi vuole cancellare, e sono pronto al martirio :P) è di tenere la voce in una sandbox e di unirla alla voce su [[Franco Fayenz]] (da creare) visto che si è trattato di una parte breve ma importante della sua vita in cui lui, mi pare di capire, si sia speso parecchio. Mi sembra il modo migliore per conservare le informazioni, tutto sommato enciclopediche, senza dare ingiusto rilievo al locale. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:10, 12 apr 2019 (CEST)
*:{{favorevole}} Mi sembra un'ottima proposta, decisamente ragionevole e per quanto mi riguarda non attira affatto le mie ire :)--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 21:15, 12 apr 2019 (CEST)
* {{Mantenere}} La voce, per mia opinione, è da mantenere, ha avuto una rilevanza sicuramente nel periodo, anzi, eliminarla lascerebbe un mancanza. Ritengo che andrebbe sicuramente create la voce di Franco Fayenz, ma non con una sezione dedicata al locale milanese, rischierebbe di legare quest'ultima solo a questo, e non sarebbe esatto. Leggendo la categoria locali jazz si rileva una mancanza di voci riguardanti questo argomento. Credo che ci sia spazio di lavoro per tutti. --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:16, 13 apr 2019 (CEST) Scusate, aggiungo solo che qui il localismo mi pare proprio superato dagli artisti che si sono esibiti.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:35, 13 apr 2019 (CEST)
:::Ammetto che ''Un numero impressionante di musicisti di levatura mondiale'' rimane una mia opinione che tuttavia sono certo molti possano condividere. Fu un locale riconosciuto e nel quale suonarono mostri sacri del Jazz, tra i migliori in Italia (secondo una fonte citata, non opinione mia). In soli due anni in questo piccolo locale sono passati, tra gli altri, [[Bill Evans]], [[Stéphane Grappelli]], [[Dexter Gordon]], [[Don Byas]], [[Phil Woods]], [[Gato Barbieri]], [[Art Blakey]], [[Keith Jarrett]] e [[Jean-Luc Ponty]]. La mia affermazione forse è esagerata, lo ammetto, ma sappiamo che non parliamo del [[Madison Square Garden]], e la voce mi sembra oggettiva al riguardo, oltretutto non è promozionale (il locale non esiste più) ma mostra attenzione alla storia della musica. Aggiungo poi che occorre essere chiari nelle proposte. Se la recente è, in sintesi, quella di cancellare la voce e di crearne una nuova (doverosa aggiungo io, perché Fayenz lo merita e credevo esistesse già) non ci vedo novità. Ed il '''favorevole''' espresso sopra alla proposta equivale ad un mantenimento del '''cancellare'''. Il proponente la cancellazione cioè non ha cambiato parere in merito (raramente il proponente ad una cancellazione muta parere, del resto). Si conferma quindi da parte di alcuni la volontà di cancellare questa voce, ed è questo l’unico oggetto della presente discussione. Non si aggiungono argomenti nuovi a mio avviso. (Aggiungo che io conservo le informazioni enciclopediche di alcune voci cancellate su mie memorie personali, ma questo non significa che quelle voci ci saranno ancora, con tutto il loro contenuto). Leggo con piacere dove si ammette che ''le informazioni nella voce sono tutto sommato enciclopediche''. Giudico così poco utile creare una voce su un critico importante con un’attività editoriale che copre decenni e creare poi un paragrafo dedicato a questo jazz club. In questa voce bio non ci potranno mai stare tutte le informazioni specifiche di questa voce attuale, sarebbe un controsenso focalizzare [[Franco Fayenz]] su questo, e riduttivo. Ha scritto libri, e tanti ([https://www.worldcat.org/search?q=Franco+Fayenz&fq=&dblist=638&start=11&qt=next_page vedi qui]), non sarebbe giusto dare troppo spazio ad una sua unica esperienza. Noto infine che in una categoria molto striminzita come [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Locali_jazz questa] la voce non sfigura, non è neppure la peggiore e lascerebbe un vuoto che non mi spiegherei. Fu un locale ''NON locale'' perché con orizzonte internazionale, chiuso perché infastidiva un famoso marchio, una vita breve ma piena ed importante. Io suggerisco di leggere la voce come è ora, e di migliorarla magari, o di rilevarne i problemi in questa discussione.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 14:19, 13 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Lungoleno}} Il mio commento si riferiva esclusivamente ad ''impressionante'', sulla caratura di quei musicisti non si discute certo! Se comparisse qualche informazione più succulenta sui motivi per cui il locale è stato chiuso... Ovviamente non intendevo dire che una voce su Fayenz debba essere incentrata su questo locale, certo, quando la si scriverà, andrà comunque menzionato (anche) lì. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:53, 13 apr 2019 (CEST)
:::::Grazie, Popop. Hai curiosità coincidenti con le mie. Pure io lo ammetto cercavo questa cosa, e credo di aver trovato una risposta alle nostre curiosità.... :-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 14:58, 13 apr 2019 (CEST)
::::::Ah,ah, che tenerezza! Quindi con poco più di un euro potevi andare a sentire tutti questi grandi del jazz... Peccato che 1 euro era troppo per i giovani di allora, così ci potevano andare solo i più "maturi". Che, come dice giustamente Fayenz, erano però "scaduti". A parte le facezie (facezie poi mica tanto, che di lì a pochi anni il pubblico del jazz in Europa sarebbe cambiato radicalmente) un punto in più per la voce è che hanno trasmesso 7 concerti per TV (suppongo allora ci fossero solo due canali rai, quindi non è affatto roba da poco). Ma, come vedi, la rilevanza del locale in sè non emerge, faceva semplicemente parte di un ciruito di locali simili in tutta Italia: [[Earl Hines]] non avrebbe suonato solo lì, ma anche a Lecco, Guanzate, Verona, Padova e Treviso. Continuo a restare felicemente astenuto, però, su, chi può crei la voce su Fayenz! (eppoi, un po' polemicamente, lo ammetto, ma quanto ci scommetti che se qualcuno crea la voce sui locali dove ha ''davvero'' suonato Hines, quelli di Lecco, Guanzate, Verona, Padova e Treviso, magari vengono cancellati in immediata?) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:43, 13 apr 2019 (CEST)
:::::::<small>Fuori tema, Popop. In quegli anni al Festival del Jazz di Bologna ebbi la fortuna di vedere ed ascolate alcuni di questi e molti altri mostri sacri. Ricordo però che a Ravenna venne per un'unica tappa Ella Fitzgerald, il biglietto costava 30.000 £, per me un'enormità. Non andai, ma ancora oggi mi pento di quella scelta. :-)</small> Non dovrei spiegarti che non sono ammessi paragoni con altre voci simili, presenti o future. Quei locali, che non conosco, occorrerà al momento decidere, no? Uno di questi potrebbe benissimo essere un palazzetto o un teatro con una voce presente su wiki da anni, no? Un sorriso e grazie per la tua attenzione. Io speravo in un tuo mutamento di opinione, ma pazienza (''All those moments will be lost in time, like tears in rain'')... :-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:11, 13 apr 2019 (CEST)
::::::::: A casa mia ho avuto la fortuna / ventura di ospitare per una sera un artista di fama internazionale, non è che casa mia diventi enciclopedica per questo. Se un localino ha ospitato qualche gezzista non diventa enciclopedico per questo. E c'entra poco e niente che il Gézz sia un fenomeno di nicchia, altri locali di nicchia sono più enciclopedici. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:31, 14 apr 2019 (CEST)
{{Cancellare}} Tralasciando le digressioni sulla musica Jazz, articoli di giornale risalenti al 1973 e assurdi paragoni con i concerti di Vasco Rossi, propendo per la cancellazione. Siccome non esistono criteri specifici (penso) per i locali che ospitano musica dal vivo, si suppone che una pagina del genere non sia poi così utile a stabilire l'enciclopedicità del soggetto. Di club del genere, con o senza tessera, ce n'erano a bizzeffe a quei tempi così come ce ne sono a bizzeffe ai tempi d'oggi: giustamente, i club degli anni passati ospitavano celebrità del passato come i club di oggi ospitano celebrità sia del passato sia del presente.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:42, 14 apr 2019 (CEST)
::Evito battute, che tuttavia ci possono stare ed accetto, e credo ci sia un pò di miopia nel vedere localismo o poca importanza in un locale che ha una sua dignità storica pur se brevissima. Eliminarlo significa non vedere la sua valenza internazionale ed il fatto che così la stessa voce [[Milano]], che mi sono permesso di modificare oggi, risulta, anche se di pochissimo, più locale. Io nel Jazz e nella musica ci vedo cultura, quindi qui è storia culturale (nella mia ottica ovviamente) e permette di capire la vitalità e l'apertura e la curiosità di Milano e dell'intera Italia in questo campo. Apertura internazionale intendo. Ci sono molti altri locali così in Italia e ci sono stati? Mi sembra ovvio, come in ogni città ci sono piazze, stadi, chiese, circoli culturali ed associazioni di vario genere. Alcune di queste tipologie di ''entità'' hanno regole codificate su wiki, altre no. Ma è un nostro limite, che ci chiude alcune opportunità. In ogni caso rilevo che SERGIO non ci ha ripensato, infatti è rimasto per la cancellazione (come io per il mantenimento). PS. Molti di coloro che hanno suonato al Jazz Power è assodato siano stati (o siamo) oggettivamente dei grandi. Per i club di oggi, per chi vi suona, non possiamo ancora dirlo, molti non hanno una voce e non l'avranno mai (una bio di una persona vivente è cosa delicata) Un sorriso... :-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:29, 14 apr 2019 (CEST)
::: I P.S. si mettono DOPO la firma, altrimenti non sono P.S. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:10, 14 apr 2019 (CEST)<br />P.S. questo, per esempio, è un P.S.<br />P.P.S.S. A margine, Wikipedia non deve riconoscere ''valenze'' ma solo fare l'enciclopedia. Se un soggetto ha intrinsecamente poco di enciclopedico, non siamo noi a dover rendergli giustizia. Sistematicamente, la difesa di tutte le voci che qui non dovrebbero stare passa per il mantra ''se non le salva Wikipedia non ne parlerà mai nessuno''. Pazienza, potevano pensarci prima.
::::Grasssie della lezione sul PS, della spiegazione, della filosofia e della visione del mondo della quale sono gratificato. Io tento di evitare i mantra, la voce non è mia e tento di mantenerla argomentando (e migliorandola) come posso. Poi deciderà la comunità, come sempre. Altro non servirebbe qui. Grasssie di nuovo. :-) --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:37, 14 apr 2019 (CEST)
{{Mantenere}} Ho atteso appositamente un po' di giorni prima di esprimere il mio parere, evitando accuratamente di entrare nella discussione che, pur interessante, è normale che possa assumere anche connotati ''ideologici'' a tratti, per cui mi sono ripromesso di attenermi rigidamente alle motivazioni di apertura. Per quanto mi riguarda, la motivazione più sostanziale è (era) quella della voce abbozzata per cui non si evinceva la enciclopedicità, e mi trovava in accordo. Sono fermamente convinto infatti che per alcuni ambiti/argomenti l'enciclopedicità sia verificabile solo attraverso ciò che viene scritto nella voce, in mancanza di linee guida e di criteri automatici precedentemente discussi e stabiliti. Ebbene, dopo i contributi in voce di {{ping|Lungoleno}} e {{ping|CoolJazz5}}, che ringrazio, mi sono convinto. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 00:34, 15 apr 2019 (CEST)
*{{Mantenere}} Letta la voce, lette le fonti, letta soprattutto questa disccusione, mi pare un locale molto enciclopedico.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 01:26, 16 apr 2019 (CEST)
 
=== Tour 1979 (1979) ===
{{Chiusura|cancellare|Nonostante il numero, trascurabile perché i pareri non si contano ma si valutano nella pertinenza, nessuna motivazione coerente per il mantenimento: non si è stati in grado di spiegare l'importanza di un irrilevante locale aperto meno di due anni al quale si vuole attribuire enciclopedicità per osmosi, solo perché occasionalmente frequentato da qualche musicista di passaggio. Più argomentate le ragioni di chi ne vuole la cancellazione che si basano sulla produzione di fonti che certificano la corta vita del locale e la sua irrilevanza, tanto da apparire nei media solo di sfuggita}} -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:17, 16 apr 2019 (CEST)
{| class="wikitable"
*{{Contrario}} se c'è una cosa della quale WP non ha bisogno è che vi siano tali ''forzature'', perchè di questo si tratta. Il ''consenso'' non viene stabilito così all'interno di una comunità, ovvero per ''presunzione di pertinenza'' (quale poi? le opinioni e i pareri hanno uguale diritto fino a prova contraria); il ''consenso'' si raggiunge attraverso la discussione, oppure, se non si raggiunge, ci si conta. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 01:46, 17 apr 2019 (CEST)
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 26 maggio [[1979]] || [[Bologna]] || [[Piazza Maggiore]] ||con gruppo
|-
|???1979
|Bologna
|ai magazzini della fiera
|con gruppo
|-
| align="right" | ?? [[1979]] || [[Vicenza]] || [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]] ||Festa del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Mirandola]] (MO) || Bussola ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Reggiolo]] (RE) || Discoteca 2 stelle ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Pescantina]] (VR) || Velodromo San Lorenzo ||con gruppo
|-
|align="right"| 9 agosto [[1979]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussola Domani ("Free Show Estate") ||con gruppo
|-
|align="right"| 16 agosto [[1979]] || [[Sassuolo]] (MO) || Discoteca 'Signor Rossi' ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? settembre [[1979]] || [[Santa Teresa Gallura|Santa Teresa di Gallura]] (SS) || Corallaro Club Discoteca ||da solo con Base
|-
|align="right"| 21 settembre [[1979]] || [[Porto Cervo]] (SS) || Convegno "Dove va la Rai" ||da solo con base
|-
|align="right"| 31 ottobre [[1979]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde (ANNULLATO) ||
|-
|align="right"| 18 novembre [[1979]] || [[Toscanella|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||con gruppo
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1979]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||con gruppo
|}
 
La scaletta prevedeva i seguenti brani: Silvia, Fegato, Jenny, La nostra relazione(versione tango), Faccio il militare, La strega, Albachiara, Sensazioni forti ecc.
----
 
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 aprile 16#Jazz Power (Milano)|16 aprile 2019]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 16 aprile 2019]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''martedì 23 aprile 2019'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Jazz_Power_(Milano)&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Jazz_Power_(Milano)&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
# Quindici anni fa
----
# Jenny e pazza
* {{commento}} Io esprimo alcune mie perplessità e preoccupazioni: '''1''' - Leggo sopra, all'inizio della discussione, testualmente: ''La discussione ...può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 22 aprile 2019''. Perchè ora diventa ''martedì 23 aprile 2019'' ? Va bene, ma non lo capisco. '''2''' - La ''forzatura'' di chiedere una chiusura con cancellazione quando i pareri sino ad ora espressi non indicano assolutamente tale esito, e senza portare elementi nuovi alla discussione. (Io avrei proposto sì la chiusura, ma senza suggerire un esito) '''3''' - I problemi che sono nati con questa PdC (basta leggere le talk degli utenti coinvolti, sia leggibili sia archiviate molto di recente) che si allargano, se si legge una certa discussione, alla finalità stessa di WP che è di dare priorità agli utenti che scrivono le voci e non alle cancellazioni. '''4''' - La speranza che tutto quanto esula da questa discussione su questa voce non entri nei fattori che decideranno della voce stessa. <br /> Ma ora entro nel merito. Perchè mantenerla? Perché il locale non è stato frequentato occasionalmente da grandi del Jazz, ma perchè vi sono stati invitati e pagati anche grazie ad un critico e conoscitore della materia riconosciuto. Perchè in quei due anni il locale era famoso, e la sua chiusura ha lasciato vuoto e nostalgie. Perchè è storia e non ha nulla a che fare col localismo. Ciò che succede ora ancora non è storia, nessuno può ancora dirlo, del Jazz Power sì, ha fatto per due anni la storia, a livello nazionale ed internazionale (Viene citato da una rivista staunitense). Altro da chiedere ad una voce? --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 09:07, 17 apr 2019 (CEST)
# La strega
*: Sì, e parecchio. Dal momento che, a parte essere scritta malissimo dal punto di vista sintattico, era pure generica nei contenuti. Per esempio mi sono bastati 5 minuti di ricerche (e, si badi, fatte nel tentativo di trovare qualcosa che giustificasse la presenza qui della voce) per trovare due-notizie-due sulla stampa dell'epoca, una che cita il locale di sfuggita, l'altro che ne annuncia la chiusura nel 1973. Quindi non "anni settanta", ma 1972-73. Ciò detto, la frase «[la] finalità stessa di WP che è di dare priorità agli utenti che scrivono le voci e non alle cancellazioni» è una tua personale interpretazione di non so nemmeno cosa: la finalità di WP è essere un'enciclopedia, il che significa anche espurgare quella che si ritiene essere fuffa, materiale non enciclopedico o banalmente oggetto di ingiusto rilievo: altrimenti scriviamo pure del localino sotto casa (estensione logica del localino localista in oggetto) e abbiamo un ''free-pass'' perché «scriviamo voci»? Non funziona così qui. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 09:56, 17 apr 2019 (CEST)
# Va be'
*{{Tenere}} voce che ora (non so come era prima) è scritta molto bene, ricca di fonti puntuali che ne attestano la rilevanza e di interssanti spunti per approfondimenti; d'altro canto, essendo il locale chiuso da oltre 40 anni, già di per sé è indizio di rilvenza il fatto che se ne parli, considerando che non c'è nemmeno un rischio di promozionalità. Andrebbe rivisto il paragrafo "Influenze musicali" dove c'è un periodo completamente privo di verbo. --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 11:33, 17 apr 2019 (CEST)
# Fegato fegato spappolato
* {{cancellare}} Perché un locale diventa enciclopedicamente rilevante? Perché ha avuto una lunga e prestigiosa storia che trova riscontro in opere bibliografiche non di nicchia che lo citano come uno dei locali più importanti non localmente, ma della nazione e, inoltre, perché viene citato in film e altre opere di fantasia. Questo non sembra esserci stato. Inoltre, a leggere l'Unità del 3 ottobre 1973, il locale parrebbe aver chiuso dopo poco tempo semplicemente perché non ebbe il successo sperato. Faccio notare poi che le note usate nell'incipit come fonte sono link ad Amazon e che altre due, quelle del Sole 24 Ore e del Foglio, rimandano a generiche ricerche su Franco Fayenz (neanche sul locale) fatte sul sito dei due quotidiani e non ad articoli veri e propri sul locale del quale non ho trovato riferimenti; anche la nota 5 (all music) non cita il locale ma solo Fayenz. Servirebbero fonti che parlassero del locale e della sua storia ma invece, quelle presenti nella voce, citano il locale principalmente in quanto sede di concerti, ma questo è abbastanza ovvio per un locale per concerti. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:57, 17 apr 2019 (CEST)
# Sensazioni forti
* {{commento}} Trovo gli argomenti di Idraulico e Sergio molto convincenti, ma rinnovo la mia proposta di tenere in sand ed unire quello che c'è da unire alla voce su Fayenz. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:58, 17 apr 2019 (CEST)
# Faccio il militare
*::Alcune note sono state tolte e altre aggiunte o sistemate considerando le precise e chiare osservazioni di Idraulico liquido. Sul perché un locale diventi enciclopedicamente rilevante non esiste la linea guida alla quale sembra riferirsi, quindi i suoi sono criteri ''personali'' ed i miei potrebbero e sono diversi, anche se non mi ritengo un ''buonista'' e non mi interessa salvare ogni voce, ma solo quelle che ritengo meritevoli di questo (non [https://it.wikipedia.org/wiki/Villaggio_Residenziale_Estense questa voce], ad esempio, giusto per chiarire). Ora la voce ha una bibliografia dove 5 testi diversi citano il locale. 9 collegamenti esterni danno idea precisa della storia assolutamente non lunga ma sicuramente prestigiosa, perchè il locale ''non parrebbe'' ma ha effettivamente chiuso dopo due anni. E' stato considerato il più importante a livello nazionale. Non vi hanno girato film o simili, ma questo, come criterio, andrebbe discusso in altra sede se si decidessero linee guida specifiche, che, ribadisco, NON esistono. Cercando in rete poi qualche cosa dal 73 spunta, e, tanto per sapere, questo sito, jazzitalia.net. citato decine e decine di volte nelle fonti wiki, è accettabile? Perchè in caso negativo andrebbero rimossi un pò di link o citazioni, ed in caso positivo qualche fonte in più ci sarebbe anche per questa voce (che tuttavia ne ha già sufficientemente, vista la media delle voci wiki, unico metro reale di valutazione). Intanto grazie, per un pò non vi infastidisco...:-). E sulla proposta di Popop mi sono giò espresso. :-) --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:09, 17 apr 2019 (CEST)
# Medley chitarre
*:::<small>''Sul perché un locale diventi enciclopedicamente rilevante non esiste la linea guida''. Credo che sbagli, senza linee guida specifiche si applica semplicemente [[WP:E]]. Ovviamente non si possono creare linee guida dettagliate che inglobino ogni possibile caso.</small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 20:19, 17 apr 2019 (CEST)
# Io non so piu cosa fare
*::::<small> Per evitare fraintendimenti, confermo che, proprio perché non esistono linee guida per i locali, ho seguito un ragionamento generale basato appunto su [[WP:E]]. Infatti ho esordito in maniera interrogativa proponendo delle ipotesi che, imho, mi sembravano esempi sensati per un locale. </small> [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:57, 18 apr 2019 (CEST)
# Albachiara
*:::::<small>Esattamente quanto ho pensato e scritto, cioè concordiamo che non concordiamo. Ognuno lecitamente ha una sua interpretazione delle [[WP:E]], che ho letto e riletto non so quante volte ben prima di questa discussione: La mia lettura non prevede però che debbano esserci TUTTI questi fattori: '''1'''Storia lunga '''2''' Storia prestigiosa '''3''' Opere bibliografiche non di nicchia '''4''' Importanza nazionale '''5''' Citazione in film o opere di fantasia. Un pò tanto per un locale storico. Penso che dove ci sono linee guida accettate, e lo sapete meglio di me, spesso è sufficiente soddisfare uno o due di questi o altri criteri adattati al caso. Provate poi a comprare in libreria uno dei libri di Franco Fayenz, se riuscite, tanto per far capire cosa succede dopo quasi 50 anni. Inoltre non posso che augurarmi che qualcuno crei la voce Fayenz, ma solo perchè è il caso, non per altri fini. Le informazioni di questa non potranno mai confluire in quella senza danni e perdite e diversità stessa di impostazione... :-) ...</small>--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:43, 19 apr 2019 (CEST)
 
La voce, rispetto a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jazz_Power_(Milano)&diff=103952583&oldid=103929947 questa versione], quando aveva due avvisi, è stata completata e completamente riscritta, ascoltando le utili critiche e venendo incontro a vari suggerimenti, migliorando le fonti e rendendola formalmente adatta a Wiki (molte fonti messe in discussione sono sparite).
Formazione:
Delle obiezioni-suggerimenti che leggo, tra quelle portate da alcuni utenti in questa ultima settimana, una provocatoria-scherzosa dice che: ‘’A casa mia ho avuto la fortuna/ventura di ospitare per una sera un artista di fama internazionale, non è che casa mia diventi enciclopedica per questo. Se un localino ha ospitato qualche gezzista non diventa enciclopedico per questo’’ io però obietto che se casa mia, circa 50 anni fa, avesse ospitato, Bill Evans, Stéphane Grappelli, Dexter Gordon, Don Byas, Phil Woods, Gato Barbieri, Art Blakey con i Jazz Messengers, Kenny Clarke, Gil Cuppini, Franco Cerri Nando De Luca, Pino Presti, Tullio De Piscopo, Giorgio Baiocco, Shirley Bunnie Foy, Maynard Ferguson, Art Farmer, Franco Ambrosetti, Niels-Henning Ørsted Pedersen, Giorgio Azzolini e Giorgio Buratti, Glauco Masetti, Mario Rusca, Guido Manusardi, Mal Waldron, Peter Schmidbauer, Charles Tolliver, John Hicks, Clint Houston, Clifford Barbaro, il Trio Aktuala, Guido Mazzon, Filippo Monico, Hugo Heredia, Gaetano Liguori[20], Perigeo, Bovisa New Orleans Jazz Band, Giorgio Gaslini e vari altri, e non casualmente ma perché volutamente scritturati, e praticamente ogni settimana avesse ospitato per più giorni artisti importanti (durante le sue due sole stagioni), sarebbe probabilmente enciclopedica, come lo sono alcuni salotti letterari e simili. Sull’altra obiezione che parte dall’assenza di criteri specifici io rispondo che, appunto per questo, non si possono immaginarne per questo caso di eccessivamente selettivi ponendo una serie di condizioni quasi impossibili da soddisfare contemporaneamente. A questo proposito il locale viene citato anche in un’opera bibliografica non di nicchia, edita dal TCI.
* Vasco Rossi: voce
Al suggerimento di creare la voce su un critico musicale per far confluire in quella, come paragrafo, questa voce, non posso che far notare come sia impossibile farvi rientrare tutte le note e la bibliografia e i collegamenti esterni, oltre alle informazioni in voce. Nelle mie ricerche in rete recenti, infatti, il critico neppure compare, ma utilizzo solo il nome del musicista e del locale. Fayenz non è entrato cioè tra i criteri di ricerca. Cancellare la voce significa quindi cancellare una parte importante della storia musicale italiana e milanese. Per la rivista Billboard è stato il più importante jazz club in Italia. Per Gaetano Liguori è stato il locale più famoso a Milano, un locale mitico. Al momento gli utenti intervenuti a favore del mantenimento superano, anche se di poco, i favorevoli alla sua cancellazione. Non mi sembra quindi esservi alcun consenso (né per argomenti né per numero di utenti) alla sua cancellazione. In ogni caso questa rimarrà solo una discussione, non so come si concluderà, e ritengo ogni opinione espressa degna di rispetto. Sicuramente gli utenti che qui hanno detto la loro, in particolare quelli di opinione diversa dalla mia, mi hanno aiutato. Buon lavoro.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:20, 23 apr 2019 (CEST)
* Massimo Riva: chitarra
* Maurizio Solieri: chitarra
* Kaba: batteria
* Claudio Zavoli, successivamente sostituito da Bruno Corticelli: basso
* Gaetano Curreri, successivamente sostituito da Massimo Testa: tastiere
* Auro Lugli & Sergio Silvestri: cori
 
=== Colpa D'Alfredo Tour (1980) ===
A partire dal 1980, Vasco sarà accompagnato nei suoi concerti dal gruppo di musicisti al quale lui stesso darà in seguito il nome di [[Steve Rogers Band]], composta da [[Maurizio Solieri]], [[Massimo Riva]], [[Roberto Casini]], [[Andrea Righi (musicista)|Andrea Righi]] e [[Mimmo Camporeale]], che accompagnerà la vita e la carriera artistica di Vasco per molti anni.
 
Nei primi concerti, tra le altre canzoni, canta anche una propria versione di ''[[Le tre verità/Supermarket#Supermarket|Supermarket]]'' di [[Lucio Battisti]], inserendola a mo' di medley nella canzone ''Sensazioni forti''.
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|29 gennaio [[1979]]
|[[Formigine]] (MO)
|Picchio Rosso
|
|-
|14 marzo [[1979]]
|[[Manerbio]] (BS)
|Le Cupole
|
|-
|30 marzo [[1979]]
|[[Crevalcore|Caselle di Crevalcore]] (BO)
|River side / Palata Pepoli
|
|-
|?? ?? [[1979]]
|[[Mantova]]
|Discoteca Caravel
|
|-
| align="right" | ?? ?? [[1979]]||[[Castel Goffredo]] (MN) || Discoteca Sayonara ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html Colpa d'Alfredo Tour 1980] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107141434/http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|aprile [[1980]]
|[[Concordia sulla Secchia]]
|
|
|-
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Crespino]] (RO) || [[Festa de l'Unità]] || davanti a circa 50 persone!
|-
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 14 maggio [[1980]] || [[Sanguinaro]] (PR) || Jumbo Music Hall ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1980]] || [[Mantova]] || Discoteca Caravel ||
|-
|align="right"| 22 giugno [[1980]] || [[Camaiore|Lido di Camaiore]] (LU) || Versilia Rock ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1980]] || [[Lainate]] (MI) || Villa Litta ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1980]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1980]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Motorshow ||
|-
|align="right"| 16 dicembre [[1980]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||
|-
|align="right"| 19 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Palasport ||
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
# Sensazioni forti
# Supermarket
# Jenny
# Albachiara
# Io non so più cosa fare
# Silvia
# La nostra relazione
# Susanna
# Colpa d'Alfredo
# Non l'hai mica capito
# Anima fragile
# Sensazioni forti
# Asilo "republic""
# Alibi
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
* chitarre: Massimo Riva, Maurizio Solieri
* batteria: Roberto Casini
* basso: Andrea Righi
* tastiere: Mimmo Camporeale
* sax: Rudy Trevisi
 
=== Siamo Solo Noi Tour (1981) ===
Nel tour del [[1981]], Vasco rende tributo a dei giganti della musica come [[Eric Clapton]], [[Sex Pistols]], [[Chuck Berry]] e [[Rolling Stones]] cantando rispettivamente ''[[Cocaine]], [[God Save the Queen]], [[Johnny B. Goode]] e [[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' (cantata sempre in coro da Vasco, Riva e Solieri).
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cesena]] || ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html Siamo solo noi Tour 1981<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107150548/http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Modena]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Palasport]] ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Treviso]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Pavullo nel Frignano]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 17 maggio [[1981]] || [[Pistoia]] || ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1981]] || [[Bologna]] || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1981]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1981]] || [[Isola d'Asti]] (AT) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1981]] || [[Genova]] || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1981]] || [[Centallo]] (CN) || Discoteca Crazy Boy ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1981]] || [[Belluno]] || Teatro comunale ||
|-
|align="right"| 12 giugno [[1981]] || [[Chiavari]] (GE) || [[Stadio comunale (Chiavari)|Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1981]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| giugno [[1981]] || [[Faenza]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| luglio [[1981]] || [[Taneto]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio [[1981]] || [[Lecco|Maggianico]] (CO) || Villa Gomes ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1981]] || [[Forlì]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1981]] || [[San Mauro Mare]] (FC) || Geo Club Discoteca ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1981]] || [[Varazze]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1981]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1981]] || [[Calcinate]] (BG) ||Campo sportivo ||
|-
|align="right"| settembre [[1981]] || [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] (MN) || Fiera ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1981]] || [[Verona]] || Teatro Ristori ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1981]] || [[Albino (Italia)|Albino]] (BG) ||Oratorio ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1981]] || [[Mantova]] || [[Palabam|Palasport]] ||
|-
|align="right"| novembre [[1981]] || [[Dozza|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Prato]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|}
 
== L'inizio del successo ==
=== Vado Al Massimo Tour (1982) ===
La discussa apparizione a Sanremo contribuisce ad aumentare notevolmente la notorietà del rocker. Nel [[1982]] ospita gratuitamente i venditori ambulanti di colore al suo concerto a Pescara come reazione alle critiche di razzismo in seguito alla sua canzone ''Colpa d'Alfredo''.
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Vicenza]]|| stadio comunale Gazzo ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html Vado al massimo Tour 1982] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142830/http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sestri Levante]] (GE) || ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sant'Ilario d'Enza]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[San Martino in Rio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Olgiate Olona]] (VA) || ||
|-
|align="right"| aprile [[1982]] || [[Ascona]] ([[Svizzera]]) || Discoteca Le Stelle ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Discoteca Baccara "Music Hall" ||Primo concerto di Vasco Rossi riprese dalle telecamere RAI<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gianluca Fossati|data=2016-08-26|titolo=1982 Vasco Rossi Live Lugo di Romagna '82 Raitre 04 04 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=vH4XI6QGndA&list=RDvH4XI6QGndA#t=23}}</ref>
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Zavattarello]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Torino]] || Discoteca Milleluci ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Montebello della Battaglia]] (PV) || Dicoteca Tucano ||
|-
|align="right"| 22 aprile [[1982]] || [[Cavallermaggiore]] (CN) || Le cupole ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Vigliano d'Asti]] (AT) || Dancing Crazy ||
|-
|align="right"| 30 aprile [[1982]] || [[Brescia]] || [[Pala Banco di Brescia|Teatro Tenda]] ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Brescia 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=6B_6bPG3lvA}}</ref>
|-
|align="right"| 1º maggio [[1982]] || [[Casarsa della Delizia]] (PN) || Teatro Tenda - 34ª Sagra del Vino ||
|-
|align="right"| maggio [[1982]] || [[Carbonera|Vascon di Carbonera]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 7 maggio [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || Cellophane ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1982]] || [[Poggiridenti]] (SO) || Piazza ||
|-
|align="right"| 14 maggio [[1982]] || [[Forlì]] || Palasport ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1982]] || [[Deruta]] (PG) || Billo ||
|-
|align="right"| 16 maggio [[1982]] || [[Cimadolmo]] (TV) || Piazza ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1982]] || [[Gravellona Toce]] (NO) || Punto Radio ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1982]] || [[Formigine]] (MO) || Picchio Rosso ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || Piazza ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1982]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Porta]] Mosa ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1982]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1982]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 giugno [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| giugno [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 6 giugno [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 25 giugno [[1982]] || [[Verbania]] (NO) || ||
|-
|align="right"|luglio [[1982]] || [[Rovereto]] (TN) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1982]] || [[Vobarno]] (BS) || Stadio Comunale || ingresso Lire 4000
|-
|align="right"| 13 luglio [[1982]] || [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1982]] || [[Bovolone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 16 luglio [[1982]] || [[Baiso]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1982]] || [[Barco (Ferrara)|Barco]] (FE) || ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1982]] || [[San Giovanni in Persiceto]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1982]] || [[Campagnola Emilia]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1982]] || [[Granarolo dell'Emilia]] (BO) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1982]] || [[Bagnacavallo]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 1º agosto [[1982]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1982]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1982]] || [[Rimini]] (FO) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1982]] || [[Viareggio]] (LU) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1982]] || [[Portoferraio]] (LI) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1982]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1982]] || [[Sottomarina]] (VE) || Discoteca Shaker ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1982]] || [[Scalea]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1982]] || [[Sabaudia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1982]] || [[Zocca]] (MO) || Stadio comunale || Presente la madre di Vasco Rossi, Novella
|-
|align="right"| 15 agosto [[1982]] || [[Barletta]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1982]] || [[Rimini|Viserbella]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1982]] || [[Catanzaro]] || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1982]] || [[Reggio Calabria]] || ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1982]] || [[Arquà Polesine]] (RO) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1982]] || [[Palermo]] || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1982]] || [[Catania]] || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1982]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| agosto [[1982]] || [[Cagliari]] || ||Da questo concerto, Vasco scriverà "[[Vita spericolata]]"
|-
|align="right"| 29 agosto [[1982]] || [[Curtatone|San Silvestro]] (MN) || ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1982]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| settembre [[1982]] || [[Sedriano]] (MI) || ||
|-
|2 settembre [[1982]]
|[[Negrar]] (VR)
|campo sportivo comunale
|organizzazione Libertas Negrar ingresso lire 5.000
|-
|align="right"| 4 settembre [[1982]] || [[Frassineto Po]] (AL) || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1982]] || [[Milano]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1982]] || [[Castel Guelfo di Bologna]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1982]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1982]] || [[Veduggio con Colzano]] (MI) || ||
|-
|align="right"| 17 ottobre [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Baccarà Music Hall ||
|-
|align="right"| 29 ottobre [[1982]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 26 novembre [[1982]] || [[Acqui Terme]] (AL) || Discoteca Palladium ||
|}
 
=== Bollicine Tour (1983) ===
Nel 1983, locali giudicati sufficientemente grandi l'anno prima, e addirittura sovrabbondanti solo due anni prima, diventano improvvisamente troppo piccoli. Spesso, le date saltano, oppure si svolgono in precarie condizioni di ordine pubblico. La tournée ha un tale successo, che novembre vengono aggiunte delle date, per registrare il primo live della carriera del rocker, ''[[Va bene, va bene così]]''. Le esibizioni di Cantù, Verona e Bologna sono state scelte per registrare il materiale per l'album live ''Va bene, va bene così'', uscito nella primavera del 1984.
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| febbraio [[1983]] || [[Roma]] || Villa Giordani ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html Bollicine Tour 1983<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142158/http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| 1º marzo [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || Discoteca Bull Bull ||
|-
|align="right"| marzo [[1983]] || [[Concordia sulla Secchia|Concordia]] (MO) || Discoteca La Lucciola ||
|-
|align="right"| 24 marzo [[1983]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
|-
|align="right"| 27 marzo [[1983]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
|-
|align="right"| 29 marzo [[1983]] || [[Piumazzo]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 3 aprile [[1983]] || [[Ozzano Monferrato]] (AL) || Discoteca Raptus ||
|-
|align="right"| 6 aprile [[1983]] || [[Ferrara]] || ||
|-
|align="right"| 7 aprile [[1983]] || [[Zingonia]] (BG) || ||
|-
|align="right"| 8 aprile [[1983]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 10 aprile [[1983]] || [[Firenze]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1983]] || [[Formigine]] (MO) || ||
|-
| align="right" | 20 aprile [[1983]] || [[Perugia]] || Stadio Curi ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1983]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
|-
|align="right"| 23 aprile [[1983]] || [[Trento]] || Teatro Tenda "[[Radio Antenna Nord]]" ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Marabù ||
|-
|align="right"| 28 aprile [[1983]] || [[Garlasco]] (PV) || Le rotonde ||
|-
|align="right"| 2 maggio [[1983]] || [[Sarmato]] (PC) || Discoteca Pierrot ||
|-
|align="right"| 4 maggio [[1983]] || [[Piateda]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1983]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1983]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1983]] || [[Reggiolo]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1983]] || [[Valdengo]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1983]] || [[Cornuda]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 26 maggio [[1983]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 27 maggio [[1983]] || [[Bellinzona]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1983]] || [[Cornedo Vicentino]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1983]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 3 giugno [[1983]] || [[Peseggia]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 giugno [[1983]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1983]] || [[Palmanova]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 giugno [[1983]] || [[Verona]] || Manifestazione Rockstar Arena ||
|-
|align="right"| 13 luglio [[1983]] || [[Appignano]] (MC) || Stadio ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1983]] || [[Saronno]] (VA) || [[Stadio Colombo-Gianetti]] ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1983]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1983]] || [[San Giovanni Valdarno]] (AR) || [[Stadio Virgilio Fedini|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 24 luglio [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 26 luglio [[1983]] || [[Castelletto Ticino]] (NO) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1983]] || [[Casaleone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1983]] || [[Ostia (Roma)|Ostia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1983]] || [[Tarquinia]] (VT) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1983]] || [[Iseo]] (BS) || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1983]] || [[Fano]] (PS) || [[Stadio Raffaele Mancini]]
|
|-
|align="right"| 7 agosto [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1983]] || [[Chiavari]] (GE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1983]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1983]] || [[Igea Marina]] (FO) || Discoteca Rio Grande ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1983]] || [[Vasto]] (CH) || [[Stadio Aragona]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1983]] || [[San Benedetto del Tronto]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1983]] || [[Pescara]] || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1983]] || [[Ostuni]] (BR) ||Piscina ‘80 - Rosamarina di Ostuni ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1983]] || [[Taranto]] || Palazzetto dello sport ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1983]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Lido San Giovanni]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1983]] || [[Scicli]] (RG) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1983]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1983]] || [[Agropoli]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1983]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1983]] || [[Falerna]] (CZ) || Happy Days ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1983]] || [[Grosseto]] || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1983]] || [[Asti]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1983]] || [[Bormio]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1983]] || [[Verona]] || [[Festivalbar]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1983]] || [[Vittorio Veneto]] (TV) || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1983]] || [[Ravenna]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1983]] || [[Firenze]] || [[Parco delle Cascine]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1983]] || [[Ferrara]] || Giardini Grattacielo ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1983]] || [[Roma]] || [[Villa Giordani]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1983]] || [[Reggio Calabria]] || Campo Sportivo ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1983]] || [[Alessandria]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1983]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1983]] || [[Olbia]] (SS) || ||
|-
|align="right"| 28 settembre [[1983]] || [[Cagliari]] || [[PalaRockefeller|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1983]] || [[Voghera]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 6 ottobre [[1983]] || [[Milano]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || ||
|-
|align="right"| 4 novembre [[1983]] || [[Valdengo]] (BI) || Peschiera ||
|-
|align="right"| 7 novembre [[1983]] || [[Torino]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 10 novembre [[1983]] || [[Verona]] || Discoteca Verona 2000 ||
|-
|align="right"| 11 novembre [[1983]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Bologna 1983|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=bXr4PdmRokw}}</ref>
|-
|align="right"| 17 novembre [[1983]] || [[Zurigo]] ([[Svizzera]]) || [[Volkshaus]] ||
|-
|align="right"| [[1983]] || [[Montebello della Battaglia|Montebello]] (PV) || Discoteca Tucano ||
|}
 
=== Va bene, va bene così Tour (1984) ===
È il tour che segue la pubblicazione dell'album live "[[Va bene, va bene così]]" e l'esperienza della detenzione di Vasco nel carcere di Rocca Costanza (Pesaro).
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
* Chitarra solista: Maurizio Solieri
* Chitarra ritmica: Massimo Riva
* Basso: Claudio Golinelli
* Tastiere: Mimmo Camporeale
* Batteria: Daniele Tedeschi
* Cori: Susy Campisi
* Sax: Rudy Trevisi
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 3 agosto [[1984]] || [[Milano Marittima]] (RA) || Stadio dei Pini ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html Va ben va bene così Tour 1984<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142340/http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| 5 agosto [[1984]] || [[Fano]] (PS) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1984]] || [[Porto San Giorgio]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1984]] || [[Avezzano]] (AQ) || Stadio dei Pini ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1984]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (Roma) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1984]] || [[Lecce]] || ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1984]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1984]] || [[Bisceglie]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1984]] || [[Sanremo]] (IM) || [[Stadio comunale di Sanremo|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1984]] || [[Marina di Carrara]] (MS) || || (alcuni tafferugli)
|-
|align="right"| 19 agosto [[1984]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 agosto [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1984]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1984]] || [[Santa Margherita Ligure]] (GE) || Discoteca Covo di Nordest ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1984]] || [[Dicomano]] (FI) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1984]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1984]] || [[Ferrara]] || Arena all'aperto "Montagnon" ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1984]] || [[Livorno]] ||[[Stadio Armando Picchi]]||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1984]] || [[Fabriano]] (AN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1984]] || [[Piacenza]] || ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1984]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1984]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1984]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1984]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1984]] || [[Cassano Magnago]] (VA) || || trasmesso da Radio 77
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1984]] || [[Asti]] || Piazza del Palio ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1984]] || [[Genova]] || Palasport ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Sacile]] (PN) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Thiene]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1984]] || [[Villaverla]] (VI) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 27 settembre [[1984]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 ottobre [[1984]] || [[Novara]] || [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 ottobre [[1984]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] - Curva Maratona ||Pioggia ininterrotta
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Busto Arsizio]] (VA) || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Chiasso]] ([[Svizzera]]) || Palapenz ||
|}
 
=== Cosa Succede In Città Tour (1985) ===
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
* Daniele Tedeschi: batteria
* Claudio Golinelli: basso
* Maurizio Solieri: chitarra solista
* Massimo Riva: chitarra ritmica e voci
* Mimmo Camporeale: tastiere
* Andrea Innesto: sax e cori
 
Queste le date del tour:
 
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 20 luglio [[1985]] || [[Assemini]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) || [[Stadio Santa Lucia]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio [[1985]] || [[Cuglieri]] (OR) ||Ex Seminario Regionale ||
|-
|align="right"| 25 luglio [[1985]] || [[Sestri Levante]] (GE) || Stadio Comunale G. Sivori
|
|-
|align="right"| 26 luglio [[1985]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo Sportivo ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1985]] || [[Creazzo]] (VI) || Stadio Comunale ||alcuni spezzoni sono stati ripresi dalle telecamere di [[Italia 1|Italia Uno]] per uno speciale dedicato al rocker di Zocca
|-
|align="right"| 30 luglio [[1985]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 1º agosto [[1985]] || [[Bolzano]] || [[Stadio Druso]] ||Concerto ripreso dal vivo su [[Rai 1|Rai Uno]], in occasione di una serata <br /> di beneficenza per le vittime del [[Disastro della Val di Stava]]
|-
|align="right"| 3 agosto [[1985]] || [[Mestre]] (VE) || [[Stadio Zelarino]] ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1985]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Autodromo S. Monica]] ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1985]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1985]] || [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]] (Roma) || Castello ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1985]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1985]] || [[Praia a mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1985]] || [[Sabaudia]] (LT) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1985]] || [[San Ferdinando di Puglia]] (FG) || [[Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1985]] || [[Crotone]] (CZ) || [[Stadio Ezio Scida]] ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1985]] || [[Nicastro]] (CZ) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1985]] || [[Palermo]] || [[Stadio della Favorita]] ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1985]] || [[Lentini]] (SR) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1985]] || [[Messina]] || [[Arena della libertà]] ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1985]] || [[Noicattaro]] (BA) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1985]] || [[Vairano Patenora]] (CE) || Piazza del municipio ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1985]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Fiera oltremare]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1985]] || [[Carpi]] (MO) || [[Piazza dei Martiri]] ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]]
|Serata finale "[[Festivalbar]]"
|-
|align="right"| 8 settembre [[1985]] || [[Cuneo]] || ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1985]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova#Padiglioni|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1985]] || [[Varese]] || [[Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]] ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1985]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Stadio San Paolo]] ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || [[Piazza Grande (Locarno)|Piazza Grande]] ||
|-
|}
 
=== C'è Chi Dice No Tour (1987) ===
Dopo la detenzione, Vasco Rossi raccoglie buoni successi anche nelle tournée del 1984 e del 1985, suonando perfino davanti a migliaia di persone all'[[Arena di Verona]] o alla Fiera di Oltremare a [[Napoli]].
 
I concerti si svolgono solitamente in palazzetti o arene all'aperto. L'album ''[[C'è chi dice no]]'' esce il 19 marzo del [[1987]], a distanza di due anni da ''[[Cosa succede in città]]''.
 
Queste le date del tour:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|- style="background:#ddd;"
|colspan="4" align="center"|Prima parte (spazi chiusi):
|-
|align="right"| 11 aprile [[1987]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|-
|align="right"| 13 aprile [[1987]] || [[Verona]] || [[PalaOlimpia]] ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1987]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 16 aprile [[1987]] || [[Lugo di Romagna]] (RA) || [[Baccarà]] ||
|-
|align="right"| 18 aprile [[1987]] || [[Caserta]] || [[Palamaggiò]] ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1987]] || [[Pesaro]] || [[Palasport Pesaro]] ||
|-
|align="right"| 23 aprile [[1987]] || [[Chieti]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1987]] || [[Terni]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 27 aprile [[1987]] || [[Firenze]] || Palasport ||
|-
|align="right"| 28 aprile [[1987]] || [[Ferrara]] || [[PalaCarife|Palasport Azzurri d'Italia]] ||
|-
|align="right"| 30 aprile [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 2 maggio [[1987]] || [[Siena]] || [[PalaEstra|Palasport Mens Sana]] ||
|-
|align="right"| 4 maggio [[1987]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[PalaBigi|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 8 maggio [[1987]] || [[Vercelli]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1987]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 12 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1987]] || [[Lugano]] (Svizzera) || Palasport ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1987]] || [[Udine]] || Palasport Carnera ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1987]] || [[Frosinone]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 23 maggio [[1987]] || [[Livorno]] || [[PalaMacchia|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 25 maggio [[1987]] || [[Modena]] || [[Palapanini]] ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1987]] || [[Bergamo]] || [[Lazzaretto]] ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1987]] || [[Cremona]] || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1987]] || [[Varese]] || [[Teatro Tenda]] ||
|- style="background:#ddd;"
|colspan="4" align="center"|Dopo circa un mese e mezzo di pausa il tour riprende, stavolta negli spazi aperti:
|-
|align="right"| 20 luglio [[1987]] || [[L'Aquila]] || [[Stadio Tommaso Fattori]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio [[1987]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (RM) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1987]] || [[Savona]] || [[Stadio Valerio Bacigalupo]] ||
|-
|align="right"| 25 luglio [[1987]] || [[Sarzana]] (SP) || [[Stadio Miro Luperi]] ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1987]] || [[Pistoia]] || [[Stadio Marcello Melani|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1987]] || [[Montevarchi]] (AR) || [[Stadio Brilli Peri]] ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1987]] || [[Casteldelpiano]] (GR) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1987]] || [[Jesolo]] (VE) || discoteca Capannine ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1987]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1987]] || [[Porto Recanati]] (MC) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 7 agosto [[1987]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1987]] || [[Vasto]] (CH), poi spostato a [[Termoli]] (CB) || [[Stadio Aragona|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1987]] || [[Bisceglie]] (BA) || [[Stadio Gustavo Ventura|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1987]] || [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA) || [[Stadio Vito Simone Veneziani|Stadio Veneziani]] ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1987]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1987]] || [[Taranto]] || [[Stadio Erasmo Iacovone]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1987]] || [[Praia a Mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1987]] || [[Catanzaro]] || [[Stadio Nicola Ceravolo]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1987]] || [[Modica]] (RG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1987]] || [[Milazzo]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1987]] || [[Villaggio Pergusa|Pergusa]] (EN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1987]] || [[Viterbo]] || [[Stadio Rocchi]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1987]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1987]] || [[Pordenone]] || [[Parco Galvani]] ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1987]] || [[Bologna]] || Festa nazionale de l'Unità Parco Nord ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1987]] || [[Città di Castello]] (PG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1987]] || [[Cuneo]] ||Piazza d'armi||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1987]] || [[Omegna]] (NO) ||Stadio liberazione||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1987]] || [[Foggia]] || [[Stadio Pino Zaccheria|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 1º ottobre [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|}
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce e chitarra
* Mimmo Camporeale: tastiere
* Claudio Golinelli: basso
* Andrea Innesto: sax e tastiere
* Maurizio Solieri: chitarre
* Massimo Riva: chitarre, voci e tastiere
* Daniele Tedeschi: batteria
* Antonella Pepe: corista
 
Durante il Tour del 1987 dal regista e produttore Nicola Metta e la sua Crew, riprese video dei concerti e del backstage e i suoi Fans. Immagini e suono, poi, verranno editate e rimasterizzate nello studio di Vasco a Bologna e l'uscita in vendita di una doppia cassetta in VHS, dal titolo "[[Vasco Rossi Live '87]]", in edizione speciale per il "Vasco Rossi Official Fans Club".
 
'''[[Vasco Rossi Live '87]]''' (Kono Music S.r.l., Milano; Produzione e Regia di Nicola Metta)
 
Alcune scene di questo concerto furono anche utilizzate nel film ''[[Ciao ma'...]]'', del regista [[Giandomenico Curi]], uscito nelle sale nella primavera del [[1988]].
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
# Vivere una favola
# Brava Giulia
# Cosa succede in città
# Deviazioni
# Brava
# Ogni volta
# Ridere di te
# Lunedì
# Blasco Rossi
# Non mi va
# Questa sera Rock 'n' Roll (SRB)
# Sai qual'è la verità (SRB)
# Ok si (SRB)
# Colpa d'Alfredo
# Ciao
# Va bene va bene così
# Bollicine
# Vita spericolata
# Sono ancora in coma
# Ieri ho sgozzato mio figlio
# Dimentichiamoci questa città
# C'è chi dice no
# Una canzone per te
# Siamo solo noi
# Albachiara
 
Ma anche:
# Canzone
# Dormi Dormi
# Neve nera (SRB)
 
* Legenda: (SRB) - Acronimo di [[Steve Rogers Band]]
 
=== Liberi liberi Tour (1989) ===
Nel 1989, per la prima volta da quasi dieci anni, Vasco non è accompagnato dalla [[Steve Rogers Band]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/16/in-ventimila-dire-no-insieme-vasco-rossi.html In ventimila a dire "No" insieme a Vasco Rossi] Repubblica.it</ref> che tenta la carriera solista. La band è coordinata da Andrea Innesto (sax), Daniele Tedeschi (batteria), Alberto Rocchetti (tastiere), Paul Martinez (basso), Andrea Braido (chitarra solista) e Davide Devoti (chitarra ritmica).
 
Queste le date del tour:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 6 giugno [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || Palazzetto Fevi ||
|-
|align="right"| 10 giugno [[1989]] || [[Zurigo]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 11 giugno [[1989]] || [[Neuchâtel]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 16 giugno [[1989]] || [[Parma]] || [[Cittadella di Parma|Cittadella]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 giugno [[1989]] || [[Padova]] || [[Stadio Silvio Appiani]] ||
|-
|align="right"| 23 giugno [[1989]] || [[Bari]] || [[Fiera del Levante|Fiera]] ||
|-
|align="right"| 26 giugno [[1989]] || [[Frosinone]] || [[Stadio comunale Matusa|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 28 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 29 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 1º luglio [[1989]] || [[Brescia]] || [[Stadio Mario Rigamonti|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 3 luglio [[1989]] || [[Pesaro]] || [[Stadio Tonino Benelli|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 luglio [[1989]] || [[Assisi]] (PG) || Stadio S. Maria ||
|-
|align="right"| 6 luglio [[1989]] || [[Prato]] (FI) || [[Stadio Lungobisenzio]] ||
|-
|align="right"| 7 luglio [[1989]] || [[Agnano]] (NA) || [[Ippodromo di Agnano|Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1989]] || [[Viareggio]] || ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1989]] || [[Fondi]] (LT) || [[Stadio Domenico Purificato|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1989]] || [[Grosseto]] || [[Stadio Carlo Zecchini|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| ?? agosto [[1989]] || [[Praia a Mare]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1989]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || Stadio ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1989]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || ||
|-
|align="right"| 5 agosto [[1989]] || [[Porto Recanati]] (MC) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1989]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1989]] || [[Albenga]] (SV) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1989]] || [[Sestri Levante]] (GE) || [[Stadio Giuseppe Sivori|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1989]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1989]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1989]] || [[Lamezia Terme]] (CZ) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1989]] || [[Sorrento]] (NA) || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1989]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1989]] || [[Sciacca]] (AG) || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1989]] || [[Partinico]] (PA) || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1989]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1989]] || [[Scicli]] (RG) || ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1989]] || [[Giarre]] (CT) || ||
|-
|align="right"| 29 agosto [[1989]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1989]] || [[Cosenza]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1989]] || [[Montesarchio]] (BN) || Concerto per la pace ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1989]] || [[Livorno]] || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1989]] || [[Montecatini Terme]] (PT) || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1989]] || [[Genova]] || Piazzale Kennedy ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1989]] || [[Treviglio]] / [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] (BG) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1989]] || [[Cardano al Campo]] (VA) || Disco Nautilus ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1989]] || [[Omegna]] (VB) || ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1989]] || [[Biella]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1989]] || [[Modena]] ||Festa de l'Unita||
|-
|align="right"| 16 settembre [[1989]] || [[Montevarchi]] (AR) || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1989]] || [[Crema (Italia)|Crema]] (CR) || ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1989]] || [[Rovigo]] || ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1989]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1989]] || [[Guidonia]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1989]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 30 settembre [[1989]] || [[Cagliari]] || ||
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
# Muoviti
# Blasco "Rossi"
# C'è chi dice no
# Dillo alla luna
# Tango della gelosia
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Lunedì
# Interludio
# Vivere una favola (pres. band)
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Colpa d'Alfredo
# Una canzone per te
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Albachiara
 
== Gli anni novanta ==
I concerti degli anni novanta sono grandi produzioni, paragonabili a quelle degli artisti esteri più importanti. In questi anni tornano nella band diversi componenti della [[Steve Rogers Band]].
 
=== Fronte del Palco Tour (1990-1991) ===
{{vedi anche|Fronte del palco (tour)}}
La band del 1990 era composta da Daniele Tedeschi (batteria), Paul Martinez (basso), Alberto Rocchetti (tastiere e cori), Andrea Braido (chitarra solista), Davide Devoti, Andrea Innesto (sax e cori). Nel 1991 rientrano Maurizio Solieri (chitarra solista) e Claudio Golinelli (basso).
 
Il [[1990]] rappresenta un'autentica consacrazione per la carriera live di Vasco Rossi: lo show "Fronte del Palco", con due concerti (il 10 luglio allo [[Stadio San Siro]] a [[Milano]] e il 14 luglio allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]]) raccoglie circa 90&nbsp;000 persone (quasi 60.000 a Milano e circa 30.000 a Roma)<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1990.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>, numeri che quell'anno non riusciranno a raggiungere nemmeno star internazionali del calibro di [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Rolling Stones]], soltanto [[Claudio Baglioni]] riuscì a fare più di Vasco Rossi con tre concerti SOLD OUT allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]] totalizzando oltre 160.000 spettatori nelle tre date.
 
Il concerto si apre con Diego Spagnoli che grida "Il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi per terra!" ed il disco "Fronte del palco" è una registrazione fatta durante il tour del 1989. La testimonianza dei due concerti del 1990 è affidata a un disco uscito nel 1991 (10/7/90 San Siro) e a una VHS ufficiale; è stato pubblicato anche un libro fotografico.
 
Lo show si ripete l'anno seguente ([[1991]]) raccogliendo buoni successi in diversi stadi italiani: [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] (quasi 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Cerreti (Campo di Baseball)]] di [[Firenze]] (28.000 <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/firenze1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Simonetta Lamberti]] di [[Cava dei Tirreni]] (42.000<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/cavadeitirreni1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]] (20.000) e [[Stadio Friuli]] di [[Udine]] (45.000). Vi fu anche una data straordinaria e singolare nel piccolo Comune di San Martino Valle Caudina (AV), dove Vasco si esibì il 29 settembre 1991 (concerto inizialmente programmato per il 3 agosto e spostato a causa del maltempo), nell'ambito del festival artistico organizzato dalla Pro Loco presieduta dal giornalista Rai Gianni Raviele.<ref>[http://www.irpiniareport.it/articolo/cultura-ed-eventi/5/venti-anni-fa-il-concerto-di-vasco-rossi-a-san-martino-valle-caudina/1746 Venti anni fa il concerto di Vasco Rossi a San Martino Valle Caudina] Irpiniareport.it</ref>
 
In più Vasco tiene diverse date in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e persino una data a [[Toronto]] ([[Canada]]).
La scaletta, rispetto al "Blasco tour" del 1989 e ai due spettacoli di "Fronte del Palco" del 1990, vede l'aggiunta di ''Jenny è pazza'' e ''Silvia''.
 
Queste le date del tour:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 6 luglio [[1990]] || [[Locarno]] ([[Svizzera]]) || Palazzetto Fevi ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1990]] || [[Milano]] || [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio [[1990]] || [[Roma]] || [[Stadio Flaminio]] ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1991]] || [[Toronto]] ([[Canada]]) || Roy Thomson Hall ||
|-
|align="right"| 20 aprile [[1991]] || [[Wolfsburg]] ([[Germania]]) || CongressPark ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1991]] || [[Mannheim]] ([[Germania]]) || Rosengarten Musensaal ||
|-
|align="right"| 24 aprile [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Theaterfabrik ||
|-
|align="right"| 29 aprile [[1991]] || [[Innsbruck]] ([[Austria]]) || Treibhaus || data annullata
|-
|align="right"| 4 maggio [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
|-
|align="right"| 10 maggio [[1991]] || [[Losanna]] ([[Svizzera]]) || [[Patinoire de Malley]] ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1991]] || [[Bienne]] ([[Svizzera]]) || [[Eisstadion Biel|Patinoire Eishalle]] ||
|-
|align="right"| 12 maggio [[1991]] || [[Frauenfeld]] ([[Svizzera]]) || Festhütte ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1991]] || [[Nizza]] ([[Francia]]) || Théâtre de verdure ||
|-
|align="right"| 17 maggio [[1991]] || [[Parigi]] ([[Francia]]) || La Cigale ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1991]] || [[Bruxelles]] ([[Belgio]]) || [[Ancienne Belgique]] ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1991]] || [[Utrecht]] ([[Paesi Bassi]]) || Muziekcentrum Vredenburg ||
|-
|align="right"| ?? giugno [[1991]] || [[Londra]] ([[Regno Unito]]) || ?? || data annullata
|-
|align="right"| 8 giugno [[1991]] || [[Torino]] || [[Stadio delle Alpi]] ||
|-
|align="right"| 11 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) ||
|-
|align="right"| 14 giugno [[1991]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno [[1991]] || [[Cagliari]] || [[Stadio Sant'Elia]] ||
|-
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Messina]] || Teatro in Fiera || data annullata
|-
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 25 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) || data annullata
|-
|align="right"| 26 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 27 giugno [[1991]] || [[Roskilde]] ([[Danimarca]]) || [[Roskilde Festival]] || data annullata
|-
|align="right"| 29 giugno [[1991]] || [[Nürburg]] ([[Germania]]) || [[Rock am Ring|Rock am Ring Festival]] || data annullata
|-
|align="right"| 29 settembre [[1991]] || [[San Martino Valle Caudina]] (AV) || Festival di San Martino ||
|-
|align="right"| 14 novembre [[1991]] || [[Berlino]] ([[Germania]]) || Metropol ||
|-
|align="right"| 15 novembre [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
|-
|align="right"| 18 novembre [[1991]] || [[Amburgo]] ([[Germania]]) || [[Große Freiheit (Amburgo)|Große Freiheit]] ||
|-
|align="right"| 21 novembre [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
|-
|align="right"| 23 novembre [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Metropolis ||
|-
|align="right"| 24 novembre [[1991]] || [[Francoforte sul Meno]] ([[Germania]]) || Music Hall ||
|}
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
* Davide Devoti: chitarra solista
* Andrea Braido: chitarra solista
* Maurizio Solieri: chitarra solista (nel 1991)
* Daniele Tedeschi: batteria
* Paul Martinez: basso
* Lorenzo Poli: basso
* Claudio Golinelli: basso (nel 1991)
* Alberto Rocchetti: tastiere e cori
* Andrea Innesto "Cucchia": sax e fiati
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
 
# Muoviti
# Blasco "Rossi"
# C'è chi dice no
# Dillo alla luna
# Tango della gelosia
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Va bene, va bene così
# Lunedì
# Jenny e pazza
# Silvia
# Sensazioni forti
# Asilo "republic"
# Dimentichiamoci questa città
# Vivere una favola (pres. band)
# Interludio
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Brava
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Guarda dove vai
# Brava Giulia
# Portatemi Dio
# Ciao
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Canzone
# Albachiara
 
=== Gli Spari Sopra Tour (1993) ===
{{vedi anche|Gli spari sopra (tour)}}
 
=== Rock Sotto L'Assedio (1995) ===
{{vedi anche|Rock sotto l'assedio (tour)}}
Più che di un tour, si tratta di una sola esibizione in due città, ideato e dedicato alla guerra nella ex Jugoslavia, nella quale si esibirono anche i gruppi rock di Sarajevo. La prima serata al [[Palasport (Locarno)|Palasport]] di [[Locarno]] in [[Svizzera]] è più che altro un test per le due serate di seguito allo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]] a [[Milano]]. Alla fine circa 106.000 spettatori assistono allo spettacolo, 43.000 alla prima serata, 63.000 per la seconda<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1995.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>.
 
L'idea del concerto venne a Vasco dopo aver visto le foto di Massimo Sciacca di alcuni musicisti che suonavano a Sarajevo, nonostante la guerra. Vennero così interrotte le registrazioni di [[Nessun pericolo... per te|''Nessun pericolo...per te'']] per organizzare la doppia serata.
 
Il concerto si apre con ''Generale'' di De Gregori e poi a seguire i maggiori successi, con un inedito per quell'anno: ''Anche se'', poi pubblicato, con il titolo di ''Praticamente perfetto'', nel successivo album ''[[Nessun pericolo... per te]]''.
 
''Gli spari sopra'' e ''Vivere'' vengono eseguite con i due gruppi di Sarajevo: i Sikter e i Sarajevo Festival Ensemble.
 
Lo show venne trasmesso da Radio RaiDue nelle due serate del 7 e 8 luglio (venerdì e sabato) e replicato in parte le mattinate successive perché la diretta era stata sospesa a causa dei TG della notte.
 
Canale 5 ha poi trasmesso in autunno una porzione abbondante dello show del 7 luglio.
 
Le particolarità dello show sono molteplici: la presenza di quattro chitarristi (Massimo Riva, Maurizio Solieri, Stef Burns e Nando Bonini), la canzone ''War'', cantata da Massimo Riva a metà dello spettacolo e l'idea di iniziare ''Delusa'' con un pezzetto di ''Albachiara''.
 
=== Nessun Pericolo Per Te Tour (1996) ===
{{vedi anche|Nessun pericolo per te (tour)}}
Vasco torna con un tour nel [[1996]]. Anche questo è un lungo tour, 6 mesi e 40 date, e ricalca fedelmente la struttura del tour del [[1993]], toccando nella sua prima parte i [[Arena coperta|Palasport]] [[Italia|italiani]] per poi passare in estate negli stadi delle grandi città, e quindi concludersi negli stadi di città di medie dimensioni.
Il tour parte con due date di "prova" il 28 e il 30 marzo a [[Frauenfeld]] e [[Bienne]], in Svizzera, in vista dell'apertura vera e propria che avviene il 12 aprile al [[PalaTorino|PalaStampa]] di Torino, davanti a 12.000 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino120496.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Poi, a ruota, tutti i palazzetti delle principali città italiane: il 15 aprile Bolzano, il 16 Bologna, il 19 e 20 Milano, il 23 Firenze, il 26 Roma, il 30 Acireale, il 4 maggio Palermo e il 7 maggio Caserta.
 
La seconda e più importante parte del tour si apre il 15 giugno a Milano, allo [[Stadio San Siro]], dove 62.220 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/milano1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref> assistono allo spettacolo del rocker. Il 18 giugno Vasco sbarca a Genova, [[Stadio Ferraris]], da anni chiuso alla musica. Il 21 giugno è la volta dello [[Stadio delle Alpi]] di Torino, il 24 dello [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|Stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], il 27 tocca alla curva sud dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma, e il 30 il concerto si tiene all'Autodromo del [[Mugello]], vicino a Firenze. Il tour prosegue il 4 luglio allo [[Stadio Simonetta Lamberti]] di Cava dei Tirreni e si chiude il 7 allo [[Stadio Friuli]] di Udine.
 
La terza parte del tour si apre il 3 agosto all'[[Arena Croix Noire]] di Aosta. Poi per tutto agosto Vasco è in giro per l'Italia: il 4 a Sanremo, il 7 a [[Montalto di Castro]], il 10 a Rimini, l'11 a Pescara, il 14 Lecce, il 17 Catanzaro, il 20 Caltanissetta, il 31 Rosa. Il 3 settembre tocca a Lugano, il 6 Verona, l'8 Cosenza, l'11 Modena, il 14 Ancona, il 17 Varese, il 20 [[Casale Monferrato|Casale]], il 21 Brescia, il 24 Bari. Vasco Rossi partecipa come ospite, insieme a [[Lucio Dalla]] e gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], al concerto "Clio Rds live" svoltosi il 27 settembre a Palermo nella piazza del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] davanti a 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/palermo1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Ultimissima data, il 30 settembre, a Tortolì (Nuoro).
 
=== World Wide Tour (1997) ===
Vasco torna con questo tour in diversi paesi europei.
 
Le date del tour sono le seguenti: 19 aprile 1997 Cortemaggiore (PC) - Fillmore Club (riservata al fans club); 21 aprile 1997 Bolzano - Palaonda; 24 aprile 1997 Bruxelles, Belgio - Ancienne Belgique; 25 aprile 1997 Differdange - Lussemburgo - Hall Omnisport; 27 aprile 1997 Cologne, Germania - E/Werk; 29 aprile 1997 Francoforte, Germania - Hugonotten; 2 maggio 1997 Monaco, Germania - Babylon; 3 maggio 1997 Villach, Austria - Hongresshause; 5 maggio 1997 Vienna, Austria - Rock Hausse; 9 maggio 1997 Skofije, Slovenia - Palasport; 13 maggio 1997 Pratteln (vicino a Basilea), Svizzera; 15 maggio 1997 Ginevra, Svizzera - Arena; 16 maggio 1997 Zurigo, Svizzera - Schutzenhause; 19 maggio 1997 Amstrerdam, Paesi Bassi- Paradiso Club; 12 luglio 1997 Bagnoli (NA) - Neapolis Rock Festival; 18 luglio 1997 Montreux, Svizzera - Festival.
 
=== Imola Autodromo Enzo Ferrari (1998) ===
Il tour ha poche date, tra le quali [[Zurigo]], il [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] ed il [[PalaDozza]] di [[Bologna]] per un'apparizione alla trasmissione [[Taratatà]].
 
Il concerto all'[[Autodromo di Imola]] apre la prima edizione dell'[[Heineken jammin festival#1998|Heineken Jammin' Festival]] davanti a 100.000 persone <ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/19/rock-da-formula-con-vasco-imola.html|titolo=Rock da Formula 1 con Vasco a Imola - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
 
=== Rewind Tour (1999) ===
Il tour parte in maniera singolare, con un concerto riservato ai fan club alla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]]. Si svolge durante la stagione estiva e tocca diversi stadi italiani. Per la prima volta Vasco Rossi fa due date allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] ed all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], mentre ancora una volta è escluso lo [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
 
Il tour (22 date ufficiali e 561.000 spettatori paganti ai concerti<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1999.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>) vede la scomparsa del chitarrista [[Massimo Riva]], avvenuta pochi giorni prima della prima data; a sostituirlo è [[Maurizio Solieri]], mentre l'altro chitarrista è [[Stef Burns]]. La scomparsa di Riva provoca anche qualche variazione nella scaletta, come l'esecuzione di ''Quanti anni hai'' con la proiezione del filmato di apertura del concerto di Imola 1998. Anche ''Gli angeli'' viene dedicata a Riva, tra gli applausi del pubblico, mentre Vasco ricorda che «nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre VIVO, dentro di NOI! Viva Massimo Riva!»
 
Dalla seconda metà del tour viene inserita in scaletta l'inedita ''La fine del millennio'', mentre l'apertura è sempre con ''Lo show'', con Vasco che comincia a cantare fuori dal palco. Per buona parte delle canzoni, Vasco ha una telecamera sugli occhiali che proietta in diretta sui maxi schermi e su Internet quello che lui vede.
 
Nell'ultima tappa, a Varese, un diluvio mette in dubbio il concerto, ma lo show va avanti lo stesso. Al grido «il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi nel fango», Vasco Rossi e la sua band iniziano a suonare, rinunciando agli effetti di luce, esibendosi quindi solo con dei fari fissi.
 
Le tappe del tour sono le seguenti: 29/04 Milano - Discoteca Alcatraz (Riservato fan club), 01/05 Roma - P.za San Giovanni (Festa del 1º maggio), 12/06 Perugia - Stadio Curi, 16/06 Firenze - Stadio Franchi, 18/06 Bellinzona - Svizzera, 20/06 Cagliari - Fiera, 23/06 Roma - Stadio Olimpico, 24/06 Roma - Stadio Olimpico, 27/06 Bari - Stadio della Vittoria, 30/06 Bologna - Stadio dall'Ara, 02/07 Torino - Stadio delle Alpi, 03/07 Torino - Stadio delle Alpi, 06/07 Genova - Stadio Ferraris, 10/07 Trieste - Stadio Rocco, 14/07/1999 Verona - Stadio Bentegodi, 18/07 Bellinzona (CH) - Rock Kingdom, 28/08 Palermo - Velodromo P. Borsellino, 31/08 Galatina (Le) - Fiera del Salento, 02/09 Cosenza - Stadio di San Vito, 05/09/1999 Benevento - Stadio Santa Colomba, 08/09 Ancona - Stadio del Conero, 11/09 Modena - Festa Nazionale dell'Unità, 14/09 Rosà (Vi) - Stadio Comunale, 16/09 Montichiari(Br) - Fiera, 18/09 Varese - Ippodromo.
 
Il tour è stato eseguito con la seguente scaletta (salvo le eccezioni menzionate sopra):
* ''Lo show''
* ''Sballi ravvicinati del terzo tipo''
* ''Rewind''
* ''Nessun pericolo per te''
* ''Blasco Rossi''
* ''Ormai è tardi''
* ''Stupendo''
* ''Jenny è pazza''
* ''Sally''
* ''L'una per te''
* ''Senza parole''
* ''Vivere''
* ''Mi si escludeva''
* ''Gli spari sopra''
* ''Delusa''
* ''Io no''
* ''Quanti anni hai''
* ''Gli angeli''
* ''C'è chi dice no''
* ''Bollicine''
* ''Vita spericolata''
* ''Albachiara''
 
Musicisti:
* Chitarre: [[Maurizio Solieri]], [[Stef Burns]] e [[Massimo Riva]] (muore il 31 maggio [[1999]])
* Batteria: Jonathan Moffet
* Programmazione, tastiere e cori: Frank Nemola
* Sax, fiati e cori: Andrea Innesto
* Tastiere: Alberto Rocchetti
* Cori: Clara Moroni
 
== Il nuovo millennio ==
=== Stupido Hotel Live (2001) ===
Gli anni 2000 ripartono con un tour estivo nei principali stadi italiani, all'insegna della tecnologia grazie all'ingresso nella band di Frank Nemola con brani come ''Stendimi''. Il tour parte con una data all'[[Autodromo di Imola]] per poi passare il 19 giugno a Torino, Stadio delle Alpi; 22 giugno a Verona, Stadio Bentegodi; 25 giugno a Bari, Arena della Vittoria; 28 giugno a Palermo, Velodromo Paolo Borsellino; 1º luglio a Salerno, Stadio Arechi; 4 luglio a Roma, Stadio Olimpico; 7 luglio a Udine, Stadio Friuli. Da notare che a [[Bari]] ancora una volta non è utilizzato il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] ma la più modesta Arena della Vittoria.
 
Nelle prime date del tour viene eseguita anche ''Vita spericolata'', mentre, alle prove generali di Fabriano, viene eseguita ''Voglio andare al mare''.
 
Nelle date di Modena, Firenze e Padova, a seguito degli attentati terroristici dell'11 settembre, i concerti si aprono con ''C'è chi dice no'': quest'ultima non viene cantata da Vasco Rossi, ma è annunciata da Diego Spagnoli, con una richiesta di silenzio, e il testo è presente su una cartolina speciale distribuita all'ingresso.
 
=== Vasco @ S.Siro 03 (2003) Allestimento e 2 concerti a Fabriano (An) ===
[[File:SanSiroStadioConcertoVascoRossi.jpg|thumb|right|Lo stadio San Siro durante un concerto di [[Vasco Rossi]]]]
Nel [[2003]] Vasco riesce ad ottenere la concessione dello [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
Nell'estate di quell'anno raccoglie quasi 225.000 spettatori con tre concerti di seguito. In occasione di questo evento, si scatenano delle polemiche tra lo staff di Vasco, che chiede in concessione lo stadio per una quarta data, e parte del mondo politico, in particolare con il senatore di [[Alleanza Nazionale]] [[Michele Bonatesta]], che polemizza contro l'uso di una maglietta da parte del cantante a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
 
=== Buoni o cattivi Tour (2004-2005) ===
{{vedi anche|Buoni o cattivi (tour)}}
[[File:Concerto Vasco Rossi - Velodromo di Palermo - 25 giugno 2005.jpg|thumb|right|Biglietto di prato-gradinata per il concerto di Vasco Rossi al Velodromo di Palermo del 25 giugno 2005|300px]]
Questo tour riguarda due estati e tocca tutti i principali stadi italiani.
 
Il 25 settembre [[2004]], come appendice al ''Buoni o cattivi tour'', Vasco chiude a [[Catanzaro]] con un concerto GRATUITO sotto la pioggia di fronte a circa 400.000 fans, ribattezzato dallo stesso Vasco come il [[Vascstock 2004]], per permettere a coloro che non sono riusciti ad accaparrarsi il biglietto in altre date di assistere al tour. In questa occasione viene realizzata la prima diretta in assoluto di un evento live su telefonia cellulare. Inoltre l'evento fu ad "emissioni zero": infatti il cantante dichiarò che sarebbero stati piantati tanti alberi quanti ne fossero serviti per riequilibrare le emissioni di CO2 dovute all'energia elettrica necessaria per alimentare il concerto.
 
Le date del tour sono state aperte da [[Pia Tuccitto]] e [[Simone Tomassini]], lanciati dallo stesso Vasco e dalla sua casa discografica Bollicine.
 
=== Vasco Live 2007 (2007) ===
{{vedi anche|Vasco Live 2007}}
[[File:Vasco Ancona 07.jpg|thumb|Lo [[Stadio del Conero]] prima del concerto di Rossi del 14 luglio 2007]]
[[File:Concerto Vasco Rossi - Stadio San Filippo di Messina - 7 luglio 2007.jpg|thumb|Biglietto di tribuna per il concerto di Vasco Rossi allo Stadio San Filippo di Messina del 7 luglio 2007|300px]]
Dopo tre anni di assenza e senza il supporto di un nuovo album, Vasco torna sulle scene con un nuovo tour.
 
Il primo concerto è la "data zero" presso lo [[Stadio Domenico Francioni|stadio comunale]] di [[Latina]]. Successivamente Vasco avrebbe dovuto tenere il concerto di punta dell'[[Heineken Jammin' Festival]] a [[Venezia]], ma un brusco uragano impedisce lo svolgimento della manifestazione rimandando l'uscita sul palco.
 
Successivamente in giugno ci sono due date allo [[Stadio Meazza]], con musica suonata a un volume più basso dopo le proteste del "Comitato antirumore di San Siro"; non così allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], dove viene realizzato il DVD live [[Vasco@Olimpico.07]] con la regia di [[Swan (regista)|Swan]]. Prosegue in luglio con esibizioni allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]], allo [[Stadio San Filippo]] di [[Messina]], allo [[Stadio San Nicola ]] di [[Bari]] e infine allo [[Stadio del Conero]] di [[Ancona]].
 
Torna in settembre con una nuova "data zero" a [[Cosenza]], allo [[Stadio San Vito]], per poi cantare anche negli stadi di [[Stadio Artemio Franchi|Firenze]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]], [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]] e [[Stadio delle Alpi|Torino]], per chiudere ad [[Stadio Friuli|Udine]].
 
=== Vasco.08 Live in concert (2008) ===
{{vedi anche|Vasco.08 Live in concert}}
Questo tour è quello che promuove l'album ''[[Il mondo che vorrei (album Vasco Rossi)|Il mondo che vorrei]]'', svoltosi in due parti: la prima a maggio e giugno, la seconda a settembre e ottobre.
 
=== [[Concerto del Primo Maggio#2009|Concerto del Primo Maggio a Roma]] 2009 ===
In occasione della [[Festa del lavoro|festività del 1º maggio]], Vasco ha tenuto la sua prima esibizione live del 2009 a Roma, al famoso concerto.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2665 Vasco al concerto del 1º maggio] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref> Il concerto è andato in onda su RaiTre.
 
=== Tour Europe indoor ===
{{vedi anche|Tour Europe indoor}}
È stata una tournée indoor per l'Italia e l'Europa, a tredici anni di distanza dall'ultimo tour al chiuso datato [[1996]], il ''Nessun Pericolo Per Te Tour''.
 
Il 22 giugno è uscito il ''[[Vasco London Instant Live 04.05.2010]]'', che ricorda la data del 4 maggio 2010 a Londra.
 
=== Vasco Live Kom (2011-2016) ===
{{vedi anche|Vasco Live Kom '011|Vasco Live Kom '013|Vasco Live Kom '014|Vasco Live Kom '015|Vasco Live Kom '016}}
Il ''[[Vasco Live Kom '011]]'' è la tournée collegata all'album [[Vivere o niente]].
Alcune tappe sono saltate per problemi fisici e/o di salute; la tappa del 26 giugno [[2011]] (la tappa messinese) è saltata anche per motivi di inaccessibilità dello stadio.
 
Il 14 gennaio [[2013]] è stata annunciata la prosecuzione del tour interrotto per problemi di salute di Vasco.<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco/16-19346.html#.UPWxSx12TIc In concerto a giugno] Vascorossi.net</ref> Il 21 gennaio seguente sono state ufficializzate quattro date allo Stadio Olimpico di [[Torino]],<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco-live-kom-013/16-20055.html#.UP19zx3M1TA Vasco Live KOM 013 svelati i 4 concerti evento] Vascorossi.net</ref> e tre date allo stadio dall'Ara di [[Bologna]].<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/spettacoli/musica/2013/04/27/880075-vasco-rossi-allenamento-puglia.shtml Vasco Rossi si allena in Puglia "Sono arrivato fino al mare..."] Ilrestodelcarlino.it</ref><ref>&</ref> del ''[[Vasco Live Kom '013]]''.
 
Il ''[[Vasco Live Kom '014]]'' si è svolto in sette date, di cui tre allo Stadio Olimpico di Roma e quattro allo Stadio San Siro di Milano. Questo tour segna un importante record per l'artista: è infatti l'unico cantante a raggiungere il maggior numero di presenze consecutive nello stadio milanese.<ref>[http://musica.excite.it/vasco-rossi-live-kom-2014-nuova-data-a-milano-il-10-luglio-2014-ecco-info-sui-biglietti-N145518.html Vasco Rossi, Live Kom 2014: nuova data a Milano il 10 luglio 2014, ecco info sui biglietti] musica.excite.it</ref>
 
Il ''[[Vasco Live Kom '015]]'' si è svolto in quattordici date, due date: Stadio San Nicola di Bari, Stadio Artemio Franchi di Firenze, Stadio San Siro di Milano, Stadio Renato Dall'Ara di Bologna, Stadio Olimpico di Torino, una data: Stadio San Paolo di Napoli, Stadio San Filippo di Messina, altre due date: Stadio Euganeo di Padova.
 
Il ''[[Vasco Live Kom '016]]'' si è svolto in cinque date, di cui una allo Stadio Comunale Teghil di Lignano Sabbiadoro e quattro allo Stadio Olimpico di Roma. Vasco raggiunge quindi il nuovo record di date consecutive nello stadio romano, dove arrivò a quota 3 concerti nel 2014.
 
=== Modena Park 2017 ===
{{vedi anche|Modena Park 2017}}
''Modena Park'' ha rappresentato l'unico concerto del [[2017]] di Vasco Rossi. Stabilendo un record mondiale per 225.000 biglietti venduti ad un concerto di un singolo artista, si è trattato di un concerto evento organizzato da Vasco Rossi per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Il concerto è stato trasmesso anche in alcune [[Piazza|piazze]] [[Italia|italiane]], in oltre 200 [[Cinema (luogo)|cinema]] e, in parte, dalla [[Rai]].
 
=== VascoNonStop Live (2018-presente) ===
{{vedi anche|VascoNonStop Live 2018}}
Il ''VascoNonStop Live 2018'' si è svolto in sei tappe per un totale di undici spettacoli dal 25 maggio al 21 giugno 2018.
 
== Concerti e tour fuori dall'Italia ==
Pur non avendo mai avuto un successo pari a quello ottenuto in [[Italia]], Vasco ha più volte fatto dei concerti in altri paesi, specialmente in [[Svizzera]]. Questa la lista dei concerti fuori dall'Italia:
* [[1982]] - [[Ascona]] ({{CHE}})
* [[1983]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
* [[1984]] - [[Chiasso]] ({{CHE}})
* [[1985]] - [[Vienna]] ({{AUT}}), [[Locarno]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Berna]] ({{CHE}})
* [[1987]] - [[Zurigo]], [[Lugano]] ({{CHE}}), [[Innsbruck]] ({{AUT}}), [[Parigi]] ({{FRA}})
* [[1989]] - [[Madrid]] ({{ESP}}), [[Parigi]], [[Grenoble]] ({{FRA}}), [[Zurigo]], [[Locarno]], [[Neuchâtel]] ({{CHE}})
* [[1991]] - [[Toronto]] ({{CAN}}), [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Wolfsburg]], [[Mannheim]], [[Ludwigsburg]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] ({{DEU}}); [[Losanna]], [[Bienne]], [[Frauenfeld]] ({{CHE}}); [[Nizza]], [[Parigi]] ({{FRA}}); [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Utrecht]] ({{NLD}});
* [[1993]] - [[Losanna]], [[Zurigo]] ({{CHE}})
* [[1995]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
* [[1996]] - [[Frauenfeld]], [[Bienne]], [[Lugano]] ({{CHE}})
* [[1997]] - [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Differdange]] ({{LUX}}); [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] ({{DEU}}); [[Villaco]], [[Vienna]] ({{AUT}}); [[Škofije]] ({{SVN}}); [[Montreux]], [[Pratteln]], [[Ginevra]], [[Zurigo]] ({{CHE}}); [[Amsterdam]] ({{NLD}});
* [[1998]] - [[Zurigo]] ({{CHE}})
* [[1999]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
* [[2008]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
* [[2010]] (nell'ambito del Tour Europe indoor)<ref name=europa>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2769 Vasco limited edition... ed è già un evento] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref><ref name=nobarcellona>In un primo momento era stata organizzata una tappa a Barcellona per il 16 maggio 2010, ma per motivi tecnici e logistici non è stato possibile organizzare l'evento lì. [http://www.vascorossi.net/vrwf.asp?Idnotizia=2901 News: Comunicazione di redazione] Vascorossi.net</ref> - [[Londra]] ({{GBR}}, 4 maggio), [[Bruxelles]] ({{BEL}}, 6 maggio), [[Zurigo]] ({{CHE}}, 8 maggio), [[Berlino]] ({{DEU}}, 12 maggio).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vrlive.it/tour.html Tutte le tournée di Vasco Rossi] Vrlive.it
* [https://antkoot.home.xs4all.nl/ Vasco Rossi International: Il sito più completo su Vasco, archivio infinito!]
 
{{Vasco Rossi}}
 
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Tour di Vasco Rossi| ]]