Battaglia di Blenheim e Elsdorf (Bassa Sassonia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox conflitto
|Nome=Elsdorf
|Tipo=Battaglia
|Nome ufficiale=
|Nome del conflitto=Battaglia di Blenheim
|Panorama=
|Immagine=Duke-of-Marlborough-signing-Despatch-Blenheim-Bavaria-1704.jpg
|Didascalia=
|Didascalia=''Il duca di Marlborough firma un dispaccio dopo la vittoria di Blenheim'', dipinto di Robert Alexander Hillingford
|Bandiera=
|Parte_di=della [[guerra di successione spagnola]]
|Voce bandiera=
|Luogo=[[Blindheim]]
|Stemma=Wappen Elsdorf.jpg
|Data=13 agosto [[1704]]
|Voce stemma=
|Esito=Vittoria decisiva della Grande Alleanza
|Stato=DEU
|Schieramento1='''''Grande Alleanza'''''
|Grado amministrativo=4
{{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra|Regno d'Inghilterra]]<br />
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]], apparten. a una ''[[Comunità amministrative della Germania|Samtgemeinde]]''
[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] [[Sacro Romano Impero]]:<br />
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
* [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|18px|border]] <small>[[Arciducato d'Austria]]</small>
|Divisione amm grado 2=no
* [[File:Flag of Hanover (1692).svg|18px|border]] <small>[[Hannover|Elettorato di Hannover]]</small>
|Divisione amm grado 3=Rotenburg (Wümme)
* [[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|18px|border]] <small>[[Prussia|Elettorato di Prussia]]</small>
|Amministratore locale=
* [[File:Flag of Hesse.svg|18px|border]] <small>[[Assia-Kassel|Langraviato d'Assia]]</small>
|Partito=
[[File:Flag of the Dutch Republic.png|border|22px]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]]<br />
|Data elezione=
[[File:Flag of Denmark.svg|border|22px]] [[Danimarca|Regno di Danimarca]]
|Data istituzione=
|Schieramento2= {{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Francia|Regno di Francia]]<br />
|Latitudine gradi=53
[[File:Flag of Bavaria (lozengy).svg|22px|border]] [[Baviera|Elettorato di Baviera]]
|Latitudine minuti=15
|Comandante1={{Bandiera|ENG}} [[John Churchill|Duca di Marlborough]]<br />
|Latitudine secondi=
[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|Border|22px]] [[Eugenio di Savoia|Principe Eugenio di Savoia]]
|Latitudine NS=N
|Comandante2= {{simbolo|Royal Standard of King Louis XIV.svg|22}} [[Camille d'Hostun|Duca di Tallard]]<br />
|Longitudine gradi=09
{{simbolo|Flag of Bavaria (lozengy).svg|22}} [[Massimiliano II Emanuele|Massimiliano II di Baviera]]
|Longitudine minuti=21
|Effettivi1=52.000 uomini<br />60 cannoni
|Longitudine secondi=
|Effettivi2=56.000 uomini<br />90 cannoni
|Longitudine EW=E
|Perdite1=4.524 morti<br />7.942 feriti
|Abitanti=2106
|Perdite2=20.000 morti e feriti<br />14.190 prigionieri (incluso il duca di Tallard)}}
|Note abitanti=
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola}}
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 04281, 04282, 04286
|Mappa=Elsdorf in ROW.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Elsdorf''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 2.106 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
La '''battaglia di Blenheim'''<ref>Il nome ''Blenheim'' deriva dal fatto che le truppe inglesi utilizzarono in quel frangente un interprete francese il quale indicò loro come località il nome del casolare chiamato ''Blindheim'', che gli inglesi interpretarono come ''Blenheim''</ref>, fu combattuta il 13 agosto [[1704]] e costituì uno dei punti di svolta nella [[guerra di successione spagnola]]. Essa ebbe luogo nei pressi del villaggio di Höchstädt am Donau ([[Danubio]]), 16&nbsp;km circa a sud-ovest della città di [[Donauwörth]] in [[Baviera]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Rotenburg (Wümme)|Rotenburg (Wümme)]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] ROW) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Samtgemeinde'') di [[Samtgemeinde Zeven|Zeven]].
Alla battaglia presero parte gli eserciti alleati (inglesi, imperiali austriaci, hannoveriani, prussiani e assiani, più altri dei Paesi Bassi e della Danimarca), guidati dal [[John Churchill|duca di Marlborough]], e dal [[principe]] [[Eugenio di Savoia]], comandante degli imperiali. Essi si opponevano ai francesi e ai bavaresi, guidati dal [[Camille d'Hostun|duca di Tallard]], dal [[principe elettore]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]] e da [[Ferdinand de Marsin|conte di Marsin]].
<!--
 
==Geografia fisica==
La vittoria alleata fu decisiva, forse la più grande disfatta francese in quarant'anni (a parte l'[[assedio di Torino del 1706]]), arrestò l'invasione dell'[[Austria]] da parte della Francia e del suo alleato, la [[Baviera]], mettendo di fatto fine alla fase espansiva del regno di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] e costringendo l'[[Baviera|elettorato di Baviera]] alla resa.
{{...}}
 
==Storia==
== Lo sviluppo della battaglia ==
{{...}}
Il futuro [[maresciallo di Francia]] [[Camille d'Hostun, duca di Tallard]], che non condivideva le opinioni dell'alleato bavarese [[Massimiliano II Emanuele]], si lasciò ingannare dalla ritirata delle forze alleate verso nord, e con il collega [[Ferdinand de Marsin]] cercò di costringere il nemico alla battaglia, muovendosi tuttavia in ritardo. A complicare le cose, si verificò un'infezione che colpì i cavalli, presumibilmente al malleolo, causando un indebolimento generale dell'esercito franco-bavarese.
 
==Società==
Quando il mattino del 13 agosto si ebbe notizia di movimenti di truppe in campo alleato, che annunciavano l'arrivo sul campo del [[principe]] [[Eugenio di Savoia]], giunto a dar man forte all'amico [[John Churchill|Marlborough]] (con il quale aveva già concordato in precedenza una strategia di massima) il Tallard non percepì ancora la gravità della situazione: egli pensava che le truppe alleate volessero ritirarsi ancora verso nord.
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
Nel medesimo giorno il [[John Churchill|duca di Marlborough]] decise un attacco condotto a monte del [[Danubio]], su un ampio fronte, mentre le truppe franco-bavaresi sorprendentemente prendevano posizione con il debole appoggio del rio Nebel, e questo già quando le artiglierie degli alleati avevano iniziato il cannoneggiamento.
{{...}}
 
===Turismo===
I francesi avevano concentrato la loro fanteria nelle località denominate Blenheim (Blindheim) e Oberglauheim ed il principe Massimiliano di Baviera con il Marsin fra Lützingen e Oberglauheim.
{{...}}
 
==Cultura==
Il [[Eugenio di Savoia|principe Eugenio]] assunse alla testa degli imperiali il comando dell'ala destra dello schieramento delle truppe alleate, attaccando Lützingen, posizione che fu conquistata solo dopo tre assalti<ref>Eugenio di Savoia rischiò la vita in questa battaglia: entrato personalmente in campo per sostenere la sua cavalleria che stava per ritirarsi, si trovò atterrato a causa di un colpo di fucile che gli aveva ucciso il cavallo: solo la prontezza di un dragone imperiale lo salvò dal venire ucciso da un cavaliere bavarese</ref>, il [[John Churchill|duca di Marlborough]] comandava il centro attaccando il nemico fra Blenheim e Oberglauheim. La battaglia iniziò verso le ore 11 di mattino, i difensori tennero le posizioni con un fuoco difensivo e su Oberglauheim vi fu un contrattacco francese che il [[John Churchill|duca di Marlborough]] respinse con la sua cavalleria. In questa fase si rivelarono gli errori esiziali di Tallard: il voler tenere a tutti i costi Blenheim e concentrarvi inutilmente le truppe (che nel mezzo di un fronte troppo allungato sarebbero state meglio impiegate) ed il rifiuto di utilizzare come rinforzo una parte della cavalleria del Marsin.
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
Le sorti della battaglia ondeggiarono fino alle 14:00. I franco-bavaresi avevano ottenuto piccoli vantaggi nelle loro posizioni ed erano stati superiori al nemico anche con l'artiglieria. Il [[John Churchill|duca di Marlborough]] riprese definitivamente il controllo della battaglia verso le 14:30, facendo entrare in gioco la sua cavalleria dal lato meridionale di Oberglauheim, attraverso il rio Nebel e gli acquitrini. Il troppo esteso fronte francese sotto questo attacco si ruppe, e così pure quello del [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|principe Massimiliano]] mentre la postazione di Blenheim del generale Clerambault veniva accerchiata. A questo punto le truppe franco-bavaresi misero a fuoco mulini e masserie per renderli inutilizzabili come copertura da parte del nemico e si ritirarono in ordine.
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
La cavalleria del [[Eugenio di Savoia|principe Eugenio]] già dopo il terzo attacco non era più disponibile in formazione chiusa di battaglia. Le truppe lasciarono allora il campo e sgomberarono Lützingen.
{{...}}
 
==Amministrazione==
Le truppe francesi che difendevano Blenheim rimasero circondate. Il Tallard fu fatto prigioniero presso Sonderheim da uno squadrone di dragoni dell'[[Assia-Kassel|Assia]]. Le truppe francesi in Blenheim erano accerchiate: una proposta di capitolazione al generale Clerambault, che presumibilmente si era gettato con il suo cavallo nel [[Danubio]] e vi era perito, non diede risultato. Così l'aspra battaglia si trascinò fin verso le ore 20:00 poiché la struttura di comando era venuta meno ed i soldati vollero combattere fino all'ultima cartuccia.
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
Il bottino degli alleati fu di circa 12.000 prigionieri e di quasi tutta l'artiglieria (più di 180 cannoni), i mezzi di locomozione del nemico e la cassa dell'armata.
{{interprogetto|commons=Category:Elsdorf (Lower Saxony)}}
 
==Collegamenti esterni==
La vittoria rafforzò le motivazioni di coloro che, nell'ambito dell'alleanza imperiale, spingevano per proseguire la guerra. Le armate francesi avevano perso il loro alone di invincibilità e i francesi dovettero ritirarsi dietro la linea del [[Reno]]. La [[Baviera]] fu occupata dagli austriaci ed il [[principe]] [[Massimiliano II Emanuele]] dové prendere la via dell'esilio, rinunciando definitivamente al sogno di divenire [[imperatore del Sacro Romano Impero]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Franz Herre. ''Eugenio di Savoia''. Milano, Garzanti Editore, 2001. ISBN 88-11-69311-X
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Battle of Blenheim}}
 
{{Circondario di Rotenburg (Wümme)}}
{{Portale|Francia|Germania|guerra|Regno Unito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:GuerraComuni neldel 1704circondario di Rotenburg (Wümme)]]
[[Categoria:Battaglie della guerra di successione spagnola|Blenheim]]