Miralem Sulejmani e Catarino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{S|calciatori serbi}}
{{Sportivo
|Nome = Miralem Sulejmani
|Immagine = Miralem Sulejmani.jpg
|Didascalia = Sulejmani ai tempi dell'Ajax.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SCG}}<br />{{SRB}} (dal 2006)
|Altezza = 178
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Young Boys}}
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Partizan|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Partizan|G}}|1 (0)
|2006-2008|{{Calcio Heerenveen|G}}|37 (14)
|2008-2013|{{Calcio Ajax|G}}|158 (38)
|2013-2015|{{Calcio Benfica|G}}|34 (3)
|2015-|{{Calcio Young Boys|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2008-2010<br />2008-
|Nazionale = {{NazU|CA|SRB||21}}<br />{{Naz|CA|SRB}}
|PresenzeNazionale(goal) = 19 (6)<br />15 (1)
|Aggiornato = 9 giugno 2015
}}
 
{{Bio
|Nome = MiralemCatarino
|Cognome = Sulejmani
|PostCognome =
|PostCognome = (in [[lingua serba|serbo]]: '''Миралем Сулејмани''')
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Catarino Veneziano''' o '''Caterino di Marco da Venezia'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belgrado
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = XIV
|Attività = calciatorepittore
|Nazionalità = serboitaliano
|PostNazionalità = , di etnia [[gorani]], [[attaccante]] dello [[Young Boys]] e della [[Nazionale di calcio della Serbia|Nazionale serba]]
|Cittadinanza =
|FineIncipit = è stato un [[pittore]] [[Venezia|veneziano]] attivo nel XIV secolo
|Punto =
|Immagine = 3 Catarino. Coronation of the Virgin. 1375г Gallerie dell'Accademia, Venice.jpg
|Didascalia = ''Incoronazione della Vergine'', [[Gallerie dell'Accademia]], Venezia
}}
 
== CarrieraBiografia ==
Lavorò sicuramente con il pittore [[Donato (pittore)|Donato]], suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la [[Chiesa di Sant'Agnese (Venezia)|chiesa di sant'Agnese]]<ref name=":0">{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195</ref>. Sebbene la collaborazione continui a creare dubbi attribuzionistici sappiamo che a differenza del maestro cercò in qualche maniera di allontanarsi dal modo [[Arte bizantina|bizantino]] di [[Paolo Veneziano]] per avvicinarsi vagamente allo spirito più [[gotico]] del seguace di quest'ultimo [[Lorenzo Veneziano|Lorenzo]]. Un'altra questione viene posta dallo stile delle opere autonomamente autografe realizzate nel periodo della collaborazione con Donato, tanto da far pensare all'esistenza di due pittori col nome Catarino, ma è probabile che questa variazione di stile sia la manifestazione di una sudditanza dal maestro<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 197</ref>. Difatti in un documento del 1386, con cui Donato, Catarino, Pietro di Nicolò (il padre di [[Nicolò di Pietro]]) e Andrea Moranzone venivano incaricati della realizzazione di una croce pensile per un convento zaratino, Donato viene qualificato come maestro a differenza degli altri, i secondi due indicati semplicemente come pittori e l'ultimo come intagliatore<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, p. 195, per l'identificazione dell'intagliatore, citato nel documento come Andrea di Nicolò, v. {{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>.
=== Club ===
{{Citazione necessaria|È stato l'acquisto interno all'[[Eredivisie]] più costoso della storia,}} avvenuto per 16,25 milioni di [[euro]].
 
Opere firmate dal Catarino sono l'''Incoronazione della Vergine'' ed il trittico con lo stesso tema nella tavoletta centrale affiancata da ''Santa Lucia'' e ''San Nicola da Tolentino'' alle [[Gallerie dell'Accademia]], oltre probabilmente alla ''Madonna col Bambino'' al Museo d'Arte Sacra di San Leo dalla firma monca ''[chata]rinus p[inxit]''<ref>{{Cita|Guarneri 2006}}, p. 27</ref>''.''
Il 15 maggio [[2011]] vince l'[[Eredivisie 2010-2011|Eredivisie]] nello scontro diretto vinto per 3-1 contro il [[FC Twente|Twente]]. Il 30 luglio seguente perde da titolare la [[Johan Cruijff Schaal|Supercoppa d'Olanda]] proprio contro il [[FC Twente|Twente]] per 2-1.<br />
[[File:Catarino Veneziano - Madonna and Child, the Crucifixion, and Saints - Walters 37635.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|''Madonna col Bambino, santi e Crocifissione'', trittico, Walters Art Musum, Baltimora]]
Fermo da marzo [[2012]] per un problema al menisco, il 2 maggio vince la sua seconda Eredivisie consecutiva con l'[[AFC Ajax|Ajax]].
Altre due opere firmate dove, sebbene il gusto del Catarino risulti più popolaresco, lo scivolamento dello stile verso il gotico risulta evidente sono il ''polittico'' del [[Walters Art Museum]] e nella ''Madonna dell'Umiltà'' di [[Worcester Art Museum|Worcester]] che fanno decisamente pensare ad una frequentazione anche indiretta di [[Giovanni da Bologna]] oltre che ai modelli di [[Lorenzo Veneziano]]<ref>{{Cita|Pallucchini 1964}}, pp. 198-199</ref>.
Torna a giocare in Eredivisie dopo più di 5 mesi, il 25 agosto in Ajax-[[NAC Breda]] 5-0 entrando in campo nella ripresa. Il 15 settembre in occasione di Ajax-RKC 2-0 tocca quota 100 presenze in campionato con la maglia dei lancieri. A fine stagione lascia l'[[Ajax]] dopo cinque anni di permanenza, conditi in tutto da 158 presenze e 38 gol.
 
=== ClubNote ===
Nel luglio del [[2013]] viene ingaggiato a paramentro zero dal [[Benfica]], in cui milita per due stagioni.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Il 9 giugno [[2015]] firma un contratto triennale con gli svizzeri dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]].<ref>{{cita web|url=http://www.20min.ch/ro/sports/dossier/superleague/story/Sion-et-Young-Boys-se-renforcent-12930232|titolo=Sion et Young Boys se renforcent|editore=20minutes.ch|data=9 giugno 2015|accesso=29 giugno 2015|lingua=fr}}</ref>
* {{cita libro | autore= [[Rodolfo Pallucchini]] | titolo= La pittura veneziana del Trecento | anno=1964 | editore= Istituto per la collaborazione culturale | città= Venezia-Roma | cid= Pallucchini 1964}}
 
* {{Cita libro |titolo = La pittura nel Veneto - Il Trecento |curatore = Mauro Lucco | editore = Electa |città = Milano |anno = 1992 | cid = Il Trecento}}
== Palmarès ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo |autore = Cristina Guarnieri |rivista = Saggi e memorie di storia dell'arte |volume = 30 |editore = Fondazione Giorgio Cini |città = Venezia |anno = 2006 |cid = Guarnieri 2006}}
=== Club ===
==== Competizioni Nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]], [[Eredivisie 2011-2012|2011-2012]], [[Eredivisie 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|2}}
:Benfica: [[Primeira Liga 2013-2014|2013-2014]], [[Primeira Liga 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Portogallo|1}}
:Benfica: [[Taça de Portugal 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega portoghese|2}}
:Benfica: 2013-2014, 2014-2015
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Benfica: 2014
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore olandese dell'anno|Talento dell'anno del campionato olandese]]: 1
:2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MiralemCatarino SulejmaniVeneziano}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|36080collegamenti esterni}}
* {{Soccerway|miralem-sulejmani|8829}}
 
{{Calciocontrollo Youngdi Boys rosaautorità}}
{{Nazionale serba under-21 europei 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portaleportale|biografiearte|calciobiografie}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale serba]]
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]