<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Artista musicale
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|19 aprile}}{{ListaBio|bio=817|data=19 giu 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Metallica
{{Lista persone per giorno
|tipo artista = Gruppo
|titolo=Nati il 19 aprile
|nazione = Stati Uniti
|voci=817
|immagine = Metallica at The O2 Arena London 2008.jpg
|testo=
|didascalia = I Metallica a Londra nel 2008. Da sinistra: [[Kirk Hammett]], [[Lars Ulrich]], [[James Hetfield]] e [[Robert Trujillo]].
{{Div col}}
|genere = Thrash metal
*[[626]] - [[Enfleda di Northumbria]], principessa, badessa e santa anglosassone († [[704]])
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|metallica-mn0000446509|accesso = 8 ottobre 2012}}</ref><ref name=KEA>{{Allmusic|album|kill-em-all-mw0000651567|Kill 'Em All|accesso = 12 maggio 2015}}</ref>
*[[883]] - [[Ibn Masarra]], e docente († [[931]])
|genere2 = Speed metal
*[[1320]] - [[Pietro I del Portogallo]] († [[1367]])
|genere3 = Heavy metal
*[[1445]] - [[Antonio da Montefeltro (1445-1508)|Antonio da Montefeltro]], condottiero italiano († [[1508]])
|genere4 = Hard rock
*[[1565]] - [[Angelo Badoer]], politico e diplomatico italiano († [[1630]])
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name=KEA/>
*[[1603]] - [[Michel Le Tellier]], politico francese († [[1685]])
|nota genere3 = <ref name=AM/><ref name=KEA/>
*[[1605]] - [[Orazio Benevoli]], compositore italiano († [[1672]])
|nota genere4 = <ref name=AM/>
*[[1613]] - [[Christoph Bach]], musicista tedesco († [[1661]])
|anno inizio attività = 1981
*[[1616]] - [[Luigi IV di Legnica]], nobile polacco († [[1663]])
|anno fine attività = in attività
*[[1633]] - [[Willem Drost]], pittore olandese († [[1659]])
|note periodo attività =
*[[1637]] - [[Lorenzo Onofrio I Colonna]], nobiluomo italiano († [[1689]])
|etichetta = [[Megaforce Records]]<br />[[Elektra Records]]<br />[[Warner Bros. Records]]<br />Blackened Recordings<br />[[Music for Nations]]<br />[[Mercury Records]]<br />[[Vertigo Records]]<br />[[PolyGram]]<br />[[Sony Music]]<br />[[Universal Records]]
*[[1638]] - [[Niccolò Manucci]], medico italiano († [[1717]])
|numero totale album pubblicati = 15
*[[1653]] - [[Lorenz Beger]], giurista, numismatico e archivista tedesco († [[1705]])
|numero album studio = 10
*[[1658]] - [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]] († [[1716]])
|numero album live = 4
*[[1666]] - [[Sarah Kemble Knight]], imprenditrice, scrittrice e insegnante statunitense († [[1727]])
|numero raccolte = 1
*[[1677]] - [[Sallustio Bandini]], religioso, politico e economista italiano († [[1760]])
|url = [http://www.metallica.com/ Metallica.com]
*[[1688]] - [[Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar]] († [[1748]])
|logo = Metallica wordmark.svg
*[[1695]] - [[Giorgio Alberto di Sassonia-Weissenfels-Barby]] († [[1739]])
}}
*[[1701]] - [[Samuel Henzi]], scrittore e rivoluzionario svizzero († [[1749]])
I '''Metallica''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/məˈtælɨkə/}}) sono un [[gruppo musicale]] [[heavy metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel 1981.
*[[1715]] - [[Domenico Catazzo]], poeta, agronomo e botanico italiano († [[1792]])
*[[1720]] - [[Giuseppe Recupero]], geologo, storico e vulcanologo italiano († [[1778]])
I loro primi lavori, grazie alla velocità dei pezzi, tecnicismi strumentali ed aggressività, li hanno portati ad entrare nei "Big Four" del [[thrash metal]], accanto a [[Slayer]], [[Megadeth]] ed [[Anthrax]].<ref>{{Cita|Garry Sharpe-Young|p. 94}}.</ref><ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 117}}.</ref> Nel corso degli anni, il gruppo si è guadagnato in poco tempo un crescente seguito di [[fan]]<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 16}}.</ref> e, con la pubblicazione di ''[[Master of Puppets]]'' nel 1986, ha raggiunto secondo molti l'apice della carriera.<ref name=stfbe/> Il successo commerciale giunse nel 1991 con l'[[Metallica (album)|album omonimo]], che esordì alla prima posizione della [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/metallica/metallica/11549|titolo= Metallica - Metallica (1991)|editore=Billboard.com|accesso=29 luglio 2011}}</ref> Con questo lavoro la band ampliò molto la sua direzione musicale, rivolgendosi non più ai soli fan del thrash e, grazie a sonorità più semplici ed orecchiabili, divennero una delle maggiori realtà musicali del periodo.<ref>{{Cita|Ian Christe|p. 227}}.</ref><ref name=dhfh/><ref>{{Cita|Robert Walser|p. 12}}.</ref>
*[[1721]] - [[Roger Sherman]], avvocato, politico e diplomatico statunitense († [[1793]])
*[[1728]] - [[Francesco Albergati Capacelli]], scrittore, politico e commediografo italiano († [[1804]])
Nel 2000 presentarono una causa contro [[Napster]] per la condivisione gratuita di materiale protetto da [[copyright]] prodotto dalla band senza il loro consenso.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/2000/04/14/mu4.html|titolo=Metallica Sues Napster|autore=Amy Doan|editore=Forbes.com|data=14 aprile 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1744]] - [[José María Pignatelli de Argón y Gonzaga]], militare spagnolo († [[1774]])
*[[1755]] - [[Gesualdo Fuina]], ceramista italiano († [[1822]])
In carriera il gruppo ha vinto nove [[Grammy Awards]] ed ebbe cinque album consecutivi che esordirono al primo posto nella Billboard 200.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/artist/metallica/chart-history/5199?f=305&g=Albums|titolo=Metallica - Album Chart History|editore=Billboard.com|accesso=29 luglio 2011}}</ref> L'[[album discografico|album]] ''Metallica'', inoltre, vendette oltre 15 milioni di copie negli Stati Uniti, e più di 22 milioni di copie nel resto del mondo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTop100|titolo=Top 100 Albums|editore=RIAA.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1758]] - [[Fisher Ames]], politico e avvocato statunitense († [[1808]])
*[[1759]] - [[Carl August Wilhelm Berends]], medico tedesco († [[1826]])
Con più di 100 milioni di dischi venduti,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/music/artists/65f4f0c5-ef9e-490c-aee3-909e7ae6b2ab|titolo=Metallica|editore=Bbc.co.uk|accesso=30 maggio 2010}}</ref> di cui 60 milioni<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=tblTopArt riaa.com|titolo=Top Selling Artists|editore=Riaa.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://popmatters.com/books/reviews/s/so-what-the-good.shtml|titolo=So What! The Good, the Mad, and the Ugly|editore=Popmatters.com|data=14 settembre 2004|accesso=30 maggio 2010}}</ref> la band è annoverata come una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'[[heavy metal]] e del [[Rock and roll|rock]] contemporaneo.
*[[1761]] - [[Carlo Pascale D'Illonza]], pittore italiano († [[1824]])
*[[1767]] - [[Adrian Hardy Haworth]], entomologo e botanico inglese († [[1833]])
A novembre 2012 i Metallica fondarono la propria [[etichetta discografica indipendente]], la Blackened Recordings.<ref name=Blackened>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/blackened-recordings-launches.asp|titolo = Blackened Recordings Launches|editore = Metallica.com|data = 30 novembre 2012|accesso = 18 dicembre 2012}}</ref> Il primo disco pubblicato attraverso la loro etichetta è stato il DVD ''[[Quebec Magnetic]]'', uscito il 10 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/quebec-magnetic.asp|titolo = Quebec Magnetic|editore = Metallica.com|accesso = 5 dicembre 2012}}</ref>
*[[1768]] - [[Johann Erdwin Christoph Ebermaier]], farmacista e medico tedesco († [[1825]])
*[[1770]] - [[Georg Abraham Schneider]], cornista e compositore tedesco († [[1839]])
== Storia del gruppo ==
*[[1772]]
=== Gli inizi (1981-1983) ===
**[[Luisa Isabella di Kirchberg]] († [[1827]])
[[File:Metallica concierto peineta 2003.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.3|I Metallica nel 2003, durante un concerto]]
**[[Therese von Artner]], scrittrice austriaca († [[1829]])
Il gruppo venne fondato il 28 ottobre 1981 dal [[cantante]] e [[chitarrista]] [[James Hetfield]] e dal [[batterista]] [[Lars Ulrich]]. I due, conosciutisi poche settimane prima tramite un annuncio sulla rivista statunitense ''[[The Recycler]]'',<ref name="met.com hist1">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.metallica.com/band/band-history-part-one.asp|titolo=Band History: Part One|editore = Metallica.com|accesso=18 giugno 2014|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20140618182913/http://www.metallica.com/band/band-history-part-one.asp|dataarchivio=18 giugno 2014|urlmorto=no}}</ref> in poche settimane reclutarono il [[bassista]] [[Ron McGovney]] e alcuni chitarristi transitori, tra cui Brad Parker e Jeff Warner. La loro prima sessione di prove fu sostenuta nel garage di Ulrich da quest'ultimo, insieme ad Hetfield, McGovney e Lloyd Grant.
*[[1773]] - [[Pier Vittorio Aldini]], numismatico, antiquario e archeologo italiano († [[1842]])
*[[1774]] - [[Friedrich Wilhelm Riemer]], storico della letteratura e bibliotecario tedesco († [[1845]])
Il nome del gruppo venne coniato da [[Lars Ulrich]] nel 1982, mentre stava aiutando Ron Quintana (agente di spettacolo specializzato nel lancio di gruppi emergenti) a scegliere un nome per una rivista da lui fondata con gli intenti di promuovere gruppi [[Heavy metal|metal]] e [[New Wave of British Heavy Metal]]. Quest'ultimo propose a Ulrich due nomi: "Metallica" e "Metal Mania"; Ulrich disse che "Metal Mania" era un nome che si addiceva meglio a un giornale e decise invece di utilizzare "Metallica" per denominare il suo nuovo gruppo,<ref name=tiuckf/><ref>{{Cita|Ian Christe|p. 66}}.</ref> scartando di fatto gli altri nomi: "Blitzer", "Grinder", "Red Vette" e "Hcirlu Sral" (Lars Ulrich letto al contrario).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.encycmet.com/dictiona.shtml|titolo = Dictionary|editore = Encycmet.com|accesso = 30 maggio 2010}}</ref>
*[[1776]] - [[Vasilij Michajlovič Golovnin]], navigatore e esploratore russo († [[1831]])
*[[1785]] - [[Karl Drais]], inventore tedesco († [[1851]])
Nei primi mesi del 1982 i Metallica registrarono la loro prima canzone, ''Hit the Lights'', che fu pubblicata nella raccolta ''Metal Massacre'' e poi inserita nella futura lista tracce del loro primo disco.<ref name=tiuckf/><ref>{{Cita|Joel McIver|p. 2}}.</ref><ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 8}}.</ref> Fu Lars Ulrich a convincere [[Brian Slagel]], capo della [[Metal Blade Records]], ad inserire il brano nella raccolta.<ref name=tiuckf/><ref name=dome>{{Cita|Malcolm Dome|p. 1}}.</ref> Gli assoli chitarristici della prima versione di ''Hit the Lights'' furono composti da Lloyd Grant, il quale non divenne però mai un componente stabile del gruppo.<ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 9}}.</ref> Infatti, pochi mesi dopo questa pubblicazione, Ulrich ingaggiò come chitarrista definitivo dei Metallica [[Dave Mustaine]], originario di [[La Mesa (California)|La Mesa]] ed ex membro dei Panic.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=2|titolo=Metallica Timeline March 14, 1982 – July 6, 1982|editore=MTV Networks|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1789]] - [[Martin Hamuljak]], attivista, linguista e giornalista slovacco († [[1859]])
*[[1793]] - [[Ferdinando I d'Austria]] († [[1875]])
Nel luglio del 1982 dopo questo cambio di formazione i Metallica registrarono il [[demo]] ''[[Demo dei Metallica#No Life 'Til Leather|No Life 'Til Leather]]'', che iniziò a dare fama al gruppo.<ref name=djfvjcj/>
*[[1795]]
Successivamente i Metallica si esibirono in una serie di concerti tra Los Angeles e [[San Francisco]] e un estratto di queste performance si trova nel nastro ''[[Demo dei Metallica#Live Metal Up Your Ass|Live Metal Up Your Ass]]''.<ref name=djfvjcj/>
**[[Christian Gottfried Ehrenberg]], naturalista tedesco († [[1876]])
Intanto però, a causa di litigi con i membri del gruppo, McGovney se ne andò e la band,<ref name="Cita|Joel McIver|pp. 110-111">{{Cita|Joel McIver|pp. 110-111}}.</ref> in cerca di un sostituto, decise di assistere ad un'esibizione del bassista dei Trauma [[Cliff Burton]]. Hetfield e Ulrich lo videro durante la San Francisco Metal Night al famoso locale [[Whisky a Go Go]], e rimasti colpiti dalla sua abilità decisero di reclutarlo immediatamente.<ref name=djfvjcj>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=3|titolo=Metallica Timeline (3)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref name=king>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bassplayer.com/story.aspx?id=164|titolo=The King of Metal Bass|editore=Bassplayer.com|data=1º febbraio 2005|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita|Joel McIver|p. 69}}.</ref> Burton accettò subito di unirsi ai Metallica, alla sola condizione che la band trasferisse la sua sede a San Francisco, in quanto egli definiva [[Los Angeles]] troppo caotica.<ref name=dome/><ref name=king/>
**[[Francesco Roncalli (politico)|Francesco Roncalli]], politico italiano († [[1875]])
Accettata la proposta, Burton diede immediatamente il suo apporto alla band, contribuendo con la sua tecnica musicale e con nuove idee a livello compositivo; il contributo di Burton fu, per molti, essenziale per il futuro successo internazionale dei Metallica.<ref name=king/>
*[[1796]] - [[Johann Baptist Friedreich]], psichiatra e medico tedesco († [[1862]])
*[[1798]] - [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]], poeta e traduttore italiano († [[1885]])
=== ''Kill 'Em All'', ''Ride the Lightning'' (1983-1986) ===
*[[1799]] - [[Andrea Merini]], presbitero, docente e politico italiano († [[1867]])
Nel 1983, dopo alcuni concerti di piccola entità, il gruppo si recò a [[Rochester (New York)|Rochester]], [[New York]], per cominciare le prime registrazioni con Jon Zazula e la [[Megaforce Records]].<ref>{{Cita|Ian Christe|p. 86}}.</ref> Subito dopo l'arrivo a New York [[Dave Mustaine]] venne cacciato dal gruppo per il suo atteggiamento scorretto e fu sostituito dal chitarrista [[Kirk Hammett]], ex membro degli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]];<ref name="met.com hist1"/><ref name=djfvjcj/><ref>{{Cita|Malcolm Dome|p. 2}}.</ref> successivamente Mustaine fondò un nuovo gruppo: i [[Megadeth]].
*[[1800]] - [[Charles Philipon]], disegnatore e giornalista francese († [[1861]])
*[[1801]] - [[Gustav Fechner]], psicologo e statistico tedesco († [[1887]])
Lo stesso anno venne completato il primo album della band, prodotto da Zazula. Inizialmente doveva intitolarsi ''Metal Up Your Ass'', ma per paura di problemi con la censura venne infine ribattezzato ''[[Kill 'Em All]]''.<ref>{{Cita|Joel McIver|pp. 150-153}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=4|titolo=Metallica Timeline (4)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Il disco viene tutt'oggi ritenuto uno dei più importanti del genere [[thrash metal]], grazie anche a canzoni storiche come ''Hit the Lights'',<ref name=malcom>{{Cita|Malcolm Dome|p. 4}}.</ref> ''The Four Horsemen'',<ref name=malcom/> ''[[Jump in the Fire]]'', ''[[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]'',<ref name=sss>{{Cita|Malcolm Dome|p. 5}}.</ref> ''[[Seek & Destroy]]''<ref name=sss/> e ''Metal Militia''.<ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 19}}.</ref> A dimostrazione del suo incredibile successo, l'album vendette in poco tempo 5 milioni di copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Metallica_-_Kill_Em_All_(Music_For_Nations,_1983).p0-r1017|titolo=Kill 'Em All|autore=Giuseppe Pontoriere|editore=Storiadellamusica.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=227|titolo=Kill 'Em All|autore=Rino Gissi|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1023|titolo=Kill 'Em All|autore=Riccardo Mezzera|editore=Truemetal.it|data=22 gennaio 2003|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12988|titolo=Kill 'Em All review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1804]] - [[Charles Chevalier]], ingegnere e ottico francese († [[1859]])
*[[1805]] - [[Giuseppe Grixoni]], politico italiano († [[1884]])
Nel 1984 la band pubblicò il secondo album, ''[[Ride the Lightning]]'', registrato agli Sweet Silence Studios di [[Copenaghen]] con [[Flemming Rasmussen]] per la prima volta alla [[Produttore discografico|produzione]] e sotto contratto con la [[Elektra Records]]. Rispetto a ''Kill 'Em All'', questo secondo lavoro presentò una maggiore versatilità nei ritmi e una presenza più rilevante di sonorità melodiche ed introspettive (come nel caso di ''[[Fade to Black (Metallica)|Fade to Black]]''), oltre all'aggiunta di parti musicali capaci di mettere in maggiore rilievo la tecnica chitarristica di Kirk Hammett (come nei casi di ''Trapped Under Ice'' e di ''[[Creeping Death]]''). Anche i testi presentarono elementi più ricercati, come quello di ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'', ispirato al sermone di [[John Donne]] ''[[Per chi suona la campana]]'', citato poi nel romanzo omonimo di [[Ernest Hemingway]].<ref name=stevehu/><ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=737|titolo=Ride The Lightning|autore=Francesco Gallina|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1161|titolo=Ride The Lightning|autore=Matteo Lavazza|editore=Truemetal.it|data=23 marzo 2003|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockline.it/review2172.html|titolo=Ride The Lightning|autore=Lorenzo Iotti|editore=Rockline.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Proprio queste caratteristiche musicali distinsero i Metallica dagli altri grandi gruppi thrash metal del momento, ovvero [[Megadeth]], [[Anthrax]] e [[Slayer]], e permisero a ''Ride the Lightning'' di vendere circa 8 milioni di copie, di cui oltre 5 nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=Ride%20the%20Lightning&artist=Metallica&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25|titolo=Ride The Lightning - Gold and Platinum -USA|editore=RIAA.com|accesso=1º giugno 2010}}</ref>
*[[1811]] - [[Angelo Raffaele Lacerenza]], patriota, medico e militare italiano († [[1889]])
*[[1812]]
=== ''Master of Puppets'', la morte di Cliff Burton (1986-1987) ===
**[[Joachim Marquardt]], filologo classico tedesco († [[1882]])
Nel 1986 la band incise e pubblicò per la [[Elektra Records]] il terzo album ''[[Master of Puppets]]'', anch'esso prodotto da [[Flemming Rasmussen]]. Il disco, di cui ebbero un certo successo radiofonico la [[Master of Puppets (singolo)|title track]] e ''[[Welcome Home (Sanitarium)]]'', è da molti considerato il miglior lavoro dei Metallica, mentre da altri addirittura il più importante prodotto del [[thrash metal]] e di tutto l'heavy metal in generale.<ref name=stfbe>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12990|titolo= Master of Puppets - Review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2484|titolo=Master of Puppets|autore=Francesco Gallina|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=896|titolo=Master of Puppets|autore=Riccardo Mezzera|editore=Truemetal.it|data=25 novembre 2002|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/metallica_master.htm|titolo=Master of Puppets|autore=Raffaele Patti|editore=Ondarock.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Enrico Tazzoli (presbitero)|Enrico Tazzoli]], presbitero e patriota italiano († [[1852]])
*[[1814]] - [[Amédée Achard]], romanziere e drammaturgo francese († [[1875]])
''Master of Puppets'' arrivò a piazzarsi alla posizione numero 29 della classifica [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.webcitation.org/5hEnwRGkd|titolo=Discography - Metallica|editore=Billboard.com|accesso=2 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/metallica/master-of-puppets/11546|titolo= Metallica - Master of Puppets|editore=Billboard.com|accesso=29 luglio 2011}}</ref> e vendette 12 milioni di copie.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.miusika.net/?p=11|titolo=Metallica: monografia|editore=Miusika.net|accesso=2 giugno 2010}}</ref> Al successo del disco contribuì il tour promozionale che schierò la band in alcuni concerti al fianco di [[Ozzy Osbourne]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=6|titolo = Metallica Tileline (6)|editore = MTV.com|data = 27 marzo 1986|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> In quegli anni, inoltre, all'interno del gruppo crebbe notevolmente il fenomeno dell'abuso di [[Bevanda alcolica|alcol]] e per questo molti critici e fan del gruppo li soprannominarono "Alcoholica".<ref name=someKind/>
*[[1817]] - [[Bernhard Seyfert]], ginecologo austriaco († [[1870]])
*[[1818]] - [[Manuel Saumell]], musicista cubano († [[1870]])
[[File:Clifford Burton Memorial Stone At Crash Site.jpg|miniatura|La stele in memoria di Cliff Burton posta nel luogo dell'incidente]]
*[[1819]] - [[Salvatore Mazza]], pittore, scrittore e incisore italiano († [[1886]])
Il 27 settembre 1986, durante un [[Tournée|tour]] europeo della band, il bus dei Metallica slittò e si ribaltò lungo una strada ghiacciata a [[Ljungby]], in [[Svezia]]. Nell'incidente [[Cliff Burton]] fu scaraventato fuori da un finestrino e venne mortalmente schiacciato dall'autobus.<ref name=met>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metallicaworld.co.uk/Cliff%20Burton.htm|titolo=Cliff Burton|editore=Metallicaworld.co.uk|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita|Joel McIver|p. 204}}.</ref> Scioccanti furono le testimonianze degli altri membri del gruppo, sopravvissuti indenni all'incidente. Una delle più forti fu rilasciata da James Hetfield: {{citazione|Vidi l'autobus sopra di lui <small>[Cliff]</small>. Vidi le sue gambe spuntare fuori. Crollai. L'autista, ricordo, stava tentando di dare uno strattone alla coperta posta sotto il suo corpo per usarla per le altre persone. Dissi soltanto "Non farlo, cazzo!". Volevo uccidere quell'uomo. Non so se fosse ubriaco o se passò sul ghiaccio. Tutto quello che sapevo fu che stava guidando e che Cliff non era più con noi.|[[James Hetfield]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cliffinourminds.com/About_Cliff.html|titolo=About Cliff|editore=Cliffinourminds.com|accesso=21 giugno 2010}}</ref>|I saw the bus lying right on him <small>[Cliff]</small>. I saw his legs sticking out. I freaked. The bus driver, I recall, was trying to yank the blanket out from under him to use for other people. I just went, "Don't fucking do that!" I already wanted to kill the guy. I don't know if he was drunk or if he hit some ice. All I knew was, he was driving and Cliff wasn't alive anymore.|lingua=en}}
*[[1821]] - [[Mortimer Dormer Leggett]], generale statunitense († [[1896]])
*[[1829]] - [[Richard Boyle, IX conte di Cork]], politico irlandese († [[1904]])
I Metallica si fermarono per qualche tempo, indecisi sul da farsi, e presero in seria considerazione il ritiro dalle scene.<ref name=mciver293>{{Cita|Joel McIver|p. 293}}.</ref> Sostenuti dai familiari del defunto bassista, decisero comunque di riprendere a suonare e ad onorare la memoria di Burton con nuove tracce.<ref name=mciver293/>
*[[1830]]
**[[Pierre Paul Dehérain]], botanico, fisiologo e chimico francese († [[1902]])
Molti gruppi dedicarono canzoni a Cliff Burton, che è tutt'oggi ritenuto uno dei migliori bassisti della storia dell'heavy metal.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.metallica.com/Band/history.asp?part=2|titolo=Metallica - History part 2|editore = Metallica.com|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> Tra i più famosi vi furono gli [[Anthrax]] e i [[Megadeth]], che per commemorare la morte del giovane bassista composero rispettivamente le canzoni ''Among the Living'' dall'[[Among the Living|album omonimo]] e ''In My Darkest Hour'' da ''[[So Far, So Good... So What!]]''.<ref>{{Cita|Joel McIver|p. 210}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/lyrics_sofar.html|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|titolo=Megadeth - So Far, So Good... So What!|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Hermógenes López]], politico venezuelano († [[1898]])
*[[1832]]
=== ''...And Justice for All'' (1987-1991) ===
**[[José Echegaray y Eizaguirre]], matematico, drammaturgo e politico spagnolo († [[1916]])
[[File:Metallica Damaged Justice Tour.jpg|miniatura|sinistra|I Metallica durante il [[Damaged Justice Tour]]]]
**[[Lucretia Garfield]], first lady statunitense († [[1918]])
Furono così aperte le audizioni per trovare un nuovo bassista. La scelta cadde all'inizio su [[Les Claypool]], amico d'infanzia di Hammett. Hetfield e compagni, però, pur notando le doti del musicista, rinunciarono ad assumerlo a causa del suo stile troppo vicino al [[funk]] (insieme all'ex membro dei [[Possessed]] [[Larry LaLonde]], Claypool continuò la sua carriera nei [[Primus]]). Proseguite le audizioni, il 28 ottobre 1986 [[Jason Newsted]], ex [[Flotsam and Jetsam]], fu annunciato pubblicamente come nuovo bassista dei Metallica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=8|titolo=Metallica Tileline (8)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1833]] - [[Isaac Wayne MacVeagh]], politico e avvocato statunitense († [[1917]])
*[[1836]]
Poco dopo l'arrivo di Newsted al basso, nei primi mesi del 1987, prese il via il tour ''Damaged Inc.''. Nel luglio dello stesso anno ci fu anche la pubblicazione dell'[[Extended play|EP]] ''[[The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited]]'', contenente [[cover]] di gruppi metal e [[hardcore punk]] come [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]] e [[Diamond Head]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=9|titolo=Metallica Tileline (9)|editore=MTV.com|data=21 agosto 1987|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.metalkingdom.net/album/1188_metallica_garage_days_re_revisited?PHPSESSID=98ac852bd5010281f041c42e155fd826#reviews|titolo=Garage Days Re-Revisited|editore=Metalkingdom.net|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Ferdinand Cheval]], scultore francese († [[1924]])
**[[Gustav Tschermak von Seysenegg]], mineralogista tedesco († [[1927]])
Nel 1988 il quartetto californiano registrò e pubblicò un nuovo album, ''[[...And Justice for All]]''. Inizialmente doveva essere prodotto da [[Mike Clink]], reduce dall'ottima esperienza con i [[Guns N' Roses]], ma la band lo licenziò poco dopo non riuscendo a trovare con lui un sound adeguato e chiamò di nuovo [[Flemming Rasmussen]]. L'innesto di Jason Newsted non si fece però sentire nell'economia generale dell'album, perché, come sostennero Hetfield e Ulrich, il loro nuovo compagno di band non prese parte al mixaggio. ''...And Justice for All'' venne comunque ritenuto un grande lavoro e vendette più di 14 milioni di copie,<ref name=andjjj>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12992|titolo=...And Justice For All - Review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=1046|titolo=...And Justice For All|autore=Giuseppe Abbinante|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1139|titolo=...And Justice For All|autore=Riccardo Mezzera|editore=Truemetal.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref> grazie anche al ''[[Damaged Justice Tour]]'', ritenuto uno dei migliori della storia del gruppo.<ref>{{Cita|Ian Christe|p. 196}}.</ref>
*[[1838]] - [[Emidio Taliani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1907]])
*[[1841]] - [[Antoine Just Léon Marie di Noailles]], nobile († [[1909]])
Il terzo singolo estratto dall'album, ovvero ''[[One (Metallica)|One]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=10|titolo=Metallica Tileline (10)|editore=MTV.com|data=6 dicembre 1988|accesso=30 maggio 2010}}</ref> (brano che trae ispirazione dal romanzo [[pacifista]] di [[Dalton Trumbo]] ''[[E Johnny prese il fucile (romanzo)|E Johnny prese il fucile]]'' in cui si racconta l'allucinante condizione di un soldato della [[prima guerra mondiale]] rimasto muto, sordo, cieco e privo di braccia e gambe al seguito di un'esplosione), fu il primo singolo a ricevere un [[videoclip]], girato nel 1989 e contenente spezzoni dal film tratto dal romanzo, anch'esso diretto da [[Dalton Trumbo]] e anch'esso intitolato ''[[E Johnny prese il fucile (film)|E Johnny prese il fucile]]''. L'album contiene anche un brano strumentale dedicato alla memoria di Cliff Burton, ''[[To Live Is to Die]]'', poiché è stato l'ultimo brano da lui composto.<ref>Sul libretto di ''...And Justice for All'' è possibile leggere nei crediti che tutte le canzoni sono state scritte da James Hetfield ad esclusione di ''To Live Is to Die'', scritta da Cliff Burton.</ref>
*[[1843]] - [[Alfred William Benn]], filosofo e scrittore irlandese († [[1915]])
*[[1844]] - [[Rinaldo Casati]], politico italiano († [[1898]])
Nel 1990 fu pubblicato in edizione limitata ''The Good, the Bad & the Live'', cofanetto costituito dai singoli internazionali del gruppo (''[[Jump in the Fire]]'', ''[[Creeping Death]]'', ''[[Harvester of Sorrow]]'' e ''[[One (Metallica)|One]]'') con l'aggiunta di ''The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited'' e di un EP esclusivo contenente tre brani registrati dal vivo nell'agosto 1989.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/the-good-the-bad-and-the-live.asp|titolo = The Good, The Bad, & The Live|editore = Metallica.com|accesso = 30 gennaio 2013}}</ref>
*[[1845]] - [[Michail Nikolaevič Murav'ëv]], politico e diplomatico russo († [[1900]])
*[[1846]] - [[Emily Woodruff]], arciera statunitense († [[1916]])
=== Primi anni novanta (1991-1995) ===
*[[1849]]
[[File:Kirkhemmettwien07.JPG|miniatura|upright=1.3|Kirk Hammett]]
**[[Eva Gonzalès]], pittrice francese († [[1883]])
Nel 1991 i Metallica pubblicarono il quinto [[album in studio]], l'omonimo ''[[Metallica (album)|Metallica]]'', prodotto dall'affermato produttore [[Bob Rock]], noto anche per aver lavorato con i [[Mötley Crüe]], i [[Bon Jovi]] e [[Cher (cantante)|Cher]]. Il disco esordì al primo posto della classifica [[Billboard 200]] e fu soprannominato dai fan ''Black Album'' a causa della copertina quasi completamente nera (ad eccezione del logo del gruppo visibile in controluce e del serpente simbolo della [[bandiera di Gadsden]]).
**[[John Uri Lloyd]], farmacologo e scrittore statunitense († [[1936]])
*[[1853]]
Il disco fu anche il maggiore successo commerciale del gruppo che, grazie ai famosi singoli ''[[Enter Sandman]]'' e ''[[Nothing Else Matters]]'', raggiunse 38 milioni di copie vendute e vinse un [[Grammy Award]] come "[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]" nel 1992.<ref name=grammyf/>
**[[Giovanni Dattari]], numismatico italiano († [[1923]])
**[[Sophie Reimers]], attrice norvegese († [[1932]])
Al contrario del disco precedente, il ''Black Album'' presenta giri di basso piuttosto rafforzati e perciò Jason Newsted fu visto di buon occhio dalla critica per aver dato un maggiore contributo alle sonorità dell'album. ''Metallica'' ricevette però anche alcune critiche, specialmente dai fan di vecchia data, che non accettarono l'abbandono seppur parziale delle sonorità thrash a favore di altre più semplici e orecchiabili.<ref name=dhfh>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12993|titolo=Metallica review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=769|titolo=Metallica|autore=Francesco Gallina|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1019|titolo=Metallica|autore=Riccardo Mezzera|editore=Truemetal.it|data=20 gennaio 2003|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1854]] - [[Louis Capitan]], medico e antropologo francese († [[1929]])
*[[1856]] - [[Attilio Pratella]], pittore italiano († [[1949]])
Grazie a questo cambiamento, i Metallica divennero però una delle maggiori realtà musicali del periodo, partecipando così a importanti concerti tra cui il ''[[Freddie Mercury Tribute Concert]]'' del 1992, evento organizzato in memoria del [[Cantante|vocalist]] dei [[Queen]] [[Freddie Mercury]] (di cui avevano già reinterpretato ''[[Stone Cold Crazy]]'' nel 1990), dove suonarono insieme ad altri artisti come [[Robert Plant]] dei [[Led Zeppelin]], [[Elton John]], [[David Bowie]], [[Roger Daltrey]] degli [[The Who|Who]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Liza Minnelli]], [[Tony Iommi]] dei [[Black Sabbath]] e i [[Guns N' Roses]].
*[[1857]] - [[Napoleon Bonaparte Broward]], politico statunitense († [[1910]])
*[[1858]]
Nel 1992 i Metallica intrapresero un tour negli USA con i Guns N' Roses, il ''GNR-Metallica Stadium Tour'', tra luglio e ottobre dello stesso anno, con una data anche in [[Canada]]. Nella data di [[Montreal]], durante l'interpretazione della canzone ''[[Fade to Black (Metallica)|Fade to Black]]'', Hetfield si trovava su una torre di fuochi d'artificio proprio nel momento dell'esplosione. Questo incidente gli causò ustioni di secondo e terzo grado al braccio sinistro e al volto, costringendolo a continuare il tour senza essere in grado di suonare la chitarra.<ref name=dhfhf>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=12|titolo=Metallica Tileline (12)|editore=MTV.com|data=9 agosto 1992|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Hetfield continuò comunque a cantare con il supporto di [[John Marshall (chitarrista)|John Marshall]], chitarrista ritmico del gruppo [[Metal Church]].
**[[Leopold Engel]], scrittore russo († [[1931]])
**[[May Robson]], attrice statunitense († [[1942]])
Un anno dopo avviarono il ''Nowhere Else to Roam Tour'' e nel mese novembre uscì il primo [[album dal vivo]] del gruppo, intitolato ''[[Live Shit: Binge & Purge]]'', ben accolto dai fan nonostante l'elevato costo e capace di buone vendite.<ref name=dhfhf/><ref>{{cita web|url = http://www.metallized.it/recensione.php?id=3550|titolo = Metallica|autore = Rino Gissi|editore = Metallized.it|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> Nel 1994 la band proseguì con il tour, suonando anche al festival [[Woodstock '94]].
*[[1860]] - [[Umberto Gabbi]], medico, docente e politico italiano († [[1933]])
*[[1863]] - [[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo († [[1931]])
Il 14 dicembre 1995 i Metallica eseguirono sei cover del [[gruppo musicale]] [[Motörhead]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/tour/dec-14-1995-west-hollywood.asp|titolo = December 14, 1995 - Whisky a Go-Go|editore = Metallica.com|accesso = 8 febbraio 2013}}</ref> di cui quattro furono successivamente incluse nella versione limitata del singolo ''[[Hero of the Day]]''.<ref>{{Discogs|release|382123|Metallica – Hero Of The Day|accesso = 8 febbraio 2013}}</ref>
*[[1867]] - [[Roberto Payró]], scrittore e giornalista argentino († [[1928]])
*[[1868]]
=== ''Load'', ''ReLoad'', ''Garage Inc.'', ''S&M'' (1996-2000) ===
**[[Paul Harris (avvocato)|Paul Harris]], avvocato statunitense († [[1947]])
Nel 1996 fu pubblicato l'album ''[[Load]]'', trainato dai singoli ''[[Until It Sleeps]]'' e da ''[[Hero of the Day]]''. In quel periodo avvenne il tanto discusso cambiamento di look dei Metallica, che abbandonarono il look [[Heavy metal|metal]] degli esordi per quello più "pulito" con capelli corti e abbigliamento da strada, accompagnato da alcuni tatuaggi. Questo mutamento fu avvertito anche a livello musicale: infatti, per la prima volta, la band propose sonorità più simili all'[[hard rock]].<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2159|titolo=Load|autore=Renato Zampieri|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r236224|titolo=Load review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Max von Schillings]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1933]])
*[[1869]] - [[Ignazio Maloyan]], vescovo cattolico armeno († [[1915]])
In origine ''Load'' fu pensato come un doppio album, ma sia il produttore [[Bob Rock]] che i Metallica scartarono l'idea, preferendo rielaborare le tracce non inserite in ''Load'' per pubblicarle l'anno successivo in ''[[ReLoad]]'', disco nel quale è presente l'ormai famosa ''[[Fuel (Metallica)|Fuel]]'', originariamente intitolata ''Fuel for Fire''. Molti di questi brani ebbero un notevole successo radiofonico (''Until It Sleeps'', ''[[Hero of the Day]]'', ''[[Mama Said (Metallica)|Mama Said]]'', ''[[King Nothing]]'', ''[[The Memory Remains]]'', ''[[The Unforgiven II]]'' e ''Fuel'').<ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1207|titolo=Reload|autore=Paolo Beretta|editore=Truemetal.it|data=14 febbraio 2003|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=43|titolo=Reload|autore=Fabio Rossi|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r318608|titolo=Reload review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1870]] - [[John Paine]], tiratore a segno statunitense († [[1951]])
*[[1873]] - [[Edward Allen Sydenham]], religioso e numismatico britannico († [[1948]])
Nel 1998 il quartetto registrò il doppio album di cover ''[[Garage Inc.]]''. Il primo disco è costituito da nuove cover registrate tra settembre e ottobre 1998, ispirati da gruppo come [[Discharge]], [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], [[Thin Lizzy]], [[Mercyful Fate]], [[Black Sabbath]] e da [[Bob Seger]] (la sua cover ''[[Turn the Page]]'', di discreto successo radiofonico). Il secondo contiene invece tutte le canzoni di ''[[The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited]]'' e le [[b-side]] inserite in vari singoli tra il 1984 al 1996. Dal disco venne estratto anche il singolo ''[[Whiskey in the Jar]]'', cover di una canzone tradizionale irlandese, vincitore di un [[Grammy Award]] nella categoria "[[Best Hard Rock Performance]]" nel 2000.<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2222|titolo=Garage Inc.|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=4652|titolo=Garage Inc.|autore=Andrea Arditi|editore=Truemetal.it|data=29 giugno 2006|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref name=timsnd>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=17|titolo=Metallica Tileline (17)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r381407|titolo=Garage Inc. review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1875]]
**[[Michele Crimi]], pedagogista italiano († [[1963]])
Il 7 marzo 1999 i quattro vennero inclusi nella "Walk of Fame" di [[San Francisco]], e l'allora sindaco Willie Brown proclamò nella città il "giorno ufficiale dei Metallica". Tra il 21 e il 22 aprile dello stesso anno, il gruppo registrò alcune performance con l'orchestra di San Francisco, allora condotta da [[Michael Kamen]] (che aveva già collaborato con [[Bob Rock]] in ''[[Nothing Else Matters]]'').<ref name=timsnd/> Aiutato dal suo staff, Kamen compose versioni sinfoniche di brani della band a partire da ''[[Ride the Lightning]]'' del 1984 e, insieme al quartetto, scrisse anche i brani ''[[No Leaf Clover]]'' e ''-Human''. Il risultato di questo lavoro fu l'album ''[[S&M (Metallica)|S&M]]'', pubblicato il 23 novembre 1999.<ref>{{Cita web|url = http://www.metallica.com/releases/s-and-m.asp|titolo = S&M|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=670|titolo = S&M|editore = Truemetal.it|accesso = 30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.allmusic.com/album/r444891|titolo = S&M review|autore = Gina Boldman|editore = Allmusic.com|accesso = 30 maggio 2010}}</ref>
**[[Juddha Shamsher Jang Bahadur Rana]], politico nepalese († [[1952]])
**[[Ernesto Vassallo]], politico e giornalista italiano († [[1940]])
=== Gli scontri con Napster (2000-2001) ===
*[[1876]]
[[File:Lars Ulrich live in London 2008-09-15.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.3|Lars Ulrich]]
**[[Sanna av Skarði]], educatrice e insegnante faroese († [[1978]])
Nel 2000 i Metallica scoprirono che un demo della loro canzone ''[[I Disappear]]'' era stato distribuito gratuitamente su [[Internet]], mediante [[Napster]]. La traccia in questione era incompleta e avrebbe dovuto essere pubblicata in seguito, insieme alla [[colonna sonora]] di ''[[Mission: Impossible II]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=18|titolo=Metallica Timeline (18)|editore=MTV|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Enrico di Meclemburgo-Schwerin]] († [[1934]])
*[[1877]]
Dopo aver trovato disponibili in rete anche altre loro canzoni, i Metallica avviarono un'azione legale contro Napster. Durante il processo chiesero ai giudici l'espulsione dal sito dei 335.000 utenti che avevano scaricato i loro brani.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.cnet.com/Metallica-fingers-335,435-Napster-users/2100-1023_3-239956.html|titolo=Metallica fingers 335,435 Napster users|autore=John Borland|editore=News.cnet.com|data=1º maggio 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Dai quattro furono intentate azioni legali anche contro la [[Università Yale|Yale University]], la [[University of Southern California]] e la [[Indiana University]], che non avevano bloccato Napster dai loro campus.<ref name=napst/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.wired.com/science/discoveries/news/2000/02/34201|titolo=Time for a Napster Rest?|autore=Chris Oakes|editore=Wired.com|data=2 ottobre 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Lars Ulrich]] rilasciò alcune interviste dicendo: {{citazione|Non ho nulla contro il download delle canzoni... ma non prima che l'album sia pubblicato.|[[Lars Ulrich]]<ref name=timesldh/>|I don't mind people downloading the songs... Just not until the album's actually out.|lingua=en}}
**[[Raffaello Delle Nocche]], vescovo cattolico italiano († [[1960]])
**[[Lucio e Giuseppe Lozza]], imprenditore, inventore e dirigente d'azienda italiano († [[1954]])
Nel 2001, dopo quasi un anno di contenzioso, i Metallica e Napster giunsero a un accordo. Grazie a esso alcuni utenti del sito, peraltro non denunciati individualmente, furono bannati.<ref name=napst>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2000/04/21/business/2-universities-block-internet-music-service.html?n=Top/Reference/Times%20Topics/Organizations/U/University%20of%20Southern%20California|titolo=2 Universities Block Internet Music Service|editore=Nytimes.com|data=21 aprile 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://money.cnn.com/2001/07/12/news/napster/|titolo=Napster settles suits|editore=Money.cnn.com|data=12 luglio 2001|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1878]] - [[Karl Schneller]], militare austro-ungarico († [[1942]])
*[[1879]]
Durante la controversia molti siti web realizzarono parodie animate dei Metallica, illustrati come rocker egoisti ed egocentrici che se la prendevano con i loro fan. Il più noto cartone satirico sui quattro fu ''Napster Bad!'', realizzato dal sito [[Internet]] Camp Chaos. Anche alcuni critici musicali presero in giro Ulrich, storpiandone il nome Lars in "Lar$". Molti fan di vecchia data abbandonarono i Metallica per il fatto di aver diffuso le loro canzoni, e le relative registrazioni demo e live, via Internet.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.salon.com/ent/log/2000/05/09/metallica_fan/index.html|titolo=Metallica, How Could You?|autore=Brian Lew|editore=Archive.salon.com|data=9 maggio 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Il quartetto si difese, comunque, dicendo che Napster aveva permesso l'accesso libero al catalogo di tutti i loro brani, cosa che li aveva mandati su tutte le furie, al punto di avviare un procedimento giudiziario.
**[[Georges Montandon]], antropologo francese († [[1944]])
**[[Archie Robertson (atleta)|Archie Robertson]], mezzofondista e siepista britannico († [[1957]])
=== L'arrivo di Robert Trujillo, ''St. Anger'' (2001-2004) ===
*[[1881]] - [[Raffaello Celommi]], pittore italiano († [[1957]])
[[File:RobertTrujillo.jpg|miniatura|Robert Trujillo]]
*[[1882]] - [[Getúlio Vargas]], avvocato e politico brasiliano († [[1954]])
Nel 2001 il bassista [[Jason Newsted]] lasciò la band, vinto da alcune controversie con gli altri componenti. Jason decise di avviare un progetto con gli [[Echobrain]] ma successivamente si unì ai [[Voivod]]. Un ulteriore duro colpo all'unità del gruppo giunse nel luglio dello stesso anno, quando Hetfield si allontanò dalla band per iniziare un programma di riabilitazione dall'[[alcolismo]].<ref name=timesldh/> Fu lo stesso Newsted a dichiarare apertamente, onde evitare speculazioni ed equivoci, che James non aveva mai fatto uso di droghe.<ref name=someKind/> Per quasi un anno, i Metallica sospesero la loro attività musicale e per questo motivo rischiarono seriamente lo scioglimento.<ref name=someKind/><ref name=timesldh>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=21|titolo=Metallica Timeline (21)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1883]]
**[[Henry Jameson]], calciatore statunitense († [[1938]])
L'improvviso ritorno di Hetfield nel 2002 scongiurò la dipartita dei Metallica, e permise alla band di iniziare un nuovo iter compositivo. All'inizio dell'anno successivo il gruppo trovò anche un nuovo bassista, [[Robert Trujillo]], già al lavoro con [[Ozzy Osbourne]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Infectious Grooves]];<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=22|titolo=Metallica Timeline (22)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> egli entrò a far parte della band dopo la registrazione del nuovo disco, registrato con Bob Rock alla produzione e come bassista provvisorio.
**[[Richard von Mises]], matematico, ingegnere e accademico austriaco († [[1953]])
**[[Hjalmar Saxtorph]], nuotatore danese († [[1942]])
Nel giugno del 2003 i Metallica pubblicarono così l'ottavo [[album in studio]] ''[[St. Anger]]'', che debuttò al primo posto della classifica [[Billboard]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/metallica/st-anger/576592|titolo=Metallica - St. Anger|editore=Billboard.com|accesso=29 luglio 2011}}</ref> Le prime canzoni del disco erano state scritte nell'aprile del 2001, quando i Metallica erano ancora in cerca di un sostituto per Newsted e non avendolo ancora trovato, le parti di basso di ''St. Anger'' furono suonate provvisoriamente dal produttore [[Bob Rock]]. L'album, più aggressivo e lontano dalla svolta hard rock degli anni novanta, nei soli Stati Uniti vendette oltre un milione di copie, ma fu fortemente criticato sia dalla critica che dai fan, soprattutto a causa del mixaggio, giudicato di scarsa qualità.<ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=197|titolo=St. Anger|autore=Fabio Rossi|editore=Metallized.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.heavy-metal.it/recensioni/album_templ.php?id=353|titolo=Recensione St. Anger|autore=Vincenzo Tiziani|editore=Heavy-metal.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r634969|titolo=St. Anger review|autore=Johnny Loftus|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1885]]
**[[Robert Collier]], saggista statunitense († [[1950]])
Pochi mesi dopo l'uscita di ''St. Anger'', la band partì per il ''[[Summer Sanitarium Tour 2003]]'' insieme a [[Limp Bizkit]], [[Linkin Park]], [[Mudvayne]] e [[Deftones]]. Nello stesso anno ''Master of Puppets'' e ''Metallica'' entrarono a far parte della ''[[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]'', rispettivamente ai numeri 167 e 252. Sempre nel 2003, su esplicita richiesta di [[Johnny Ramone]], i quattro parteciparono alla creazione dell'album tributo ai [[Ramones]] ''[[We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|We're a Happy Family]]'', suonando la canzone ''[[53rd & 3rd]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/recensione-2409/Artisti-Vari/WE'RE-A-HAPPY-FAMILY---A-TRIBUTE-TO-RAMONES|titolo=We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|autore=Paolo Giovanazzi|editore=Rockol.it|data=13 febbraio 2003|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Leonida Tonelli]], matematico italiano († [[1946]])
*[[1886]] - [[Roberto Penna]], velocista italiano
Agli [[MTV Video Music Awards]] del 2003, i Metallica suonarono in successione i main riff di quattro canzoni rock: ''[[Are You Gonna Go My Way (brano musicale)|Are You Gonna Go My Way]]'' di [[Lenny Kravitz]], ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], ''[[Seven Nation Army]]'' degli [[The White Stripes]] e ''[[Beat It]]'' di [[Michael Jackson]].
*[[1887]] - [[Volrado di Schaumburg-Lippe]], principe tedesco († [[1962]])
*[[1888]]
=== ''Metallica: Some Kind of Monster'', il Live Earth, ''Death Magnetic'' (2004-2009) ===
**[[William Axt]], compositore statunitense († [[1959]])
[[File:Jameshetfieldwien07 1.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.3|James Hetfield]]
**[[Al Ferguson]], attore e regista irlandese († [[1971]])
Nel 2004 uscì il [[documentario]] ''[[Metallica: Some Kind of Monster]]'', pubblicazione che illustrò le fasi della produzione dell'album ''St. Anger'', offrendo una visione da vicino del gruppo di [[Los Angeles]]. In esso Jason Newsted in persona dichiarò di non voler entrare - in virtù del suo abbandono - nei problemi interni al gruppo, già presenti ai tempi di ''[[...And Justice for All]]'' (1988).
*[[1889]]
**[[William Stephenson]], esploratore britannico († [[1953]])
Dopo il ''[[Madly in Anger with the World Tour]]'' con i [[Godsmack]], sempre nel 2004, la ''[[St. Anger (singolo)|title track]]'' di ''St. Anger'' fu premiata con un ''[[Grammy Award|Grammy]]'' come ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]''.<ref name=grammyf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rockonthenet.com/grammy/metal.htm|titolo=Grammy Awards: Best Metal Performance|editore=Rockonthenet.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Otto Georg Thierack]], politico tedesco († [[1946]])
*[[1890]]
Dopo tale apparizione i Metallica si concessero una pausa biennale. Il 16 febbraio 2006 i quattro annunciarono sul loro sito ufficiale di aver rescisso il contratto con [[Bob Rock]] per unirsi al produttore [[Rick Rubin]], famoso per il suo lavoro con i [[Red Hot Chili Peppers]], gli [[Slayer]], i [[Beastie Boys]], i [[System of a Down]], i [[Run DMC]] e [[Johnny Cash]]. La band annunciò anche l'uscita del loro nono album, fissata per metà del 2007 e poi rinviata a febbraio 2008, e per cui erano stati fino a quel momento scritti 25 brani.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/index.asp?item=14828|titolo = Metallica studio update|editore = Metallica.com|data = 16 febbraio 2006|accesso = 30 maggio 2010}}</ref>
**[[Antonio Bernabéu]], calciatore e avvocato spagnolo († [[1967]])
**[[Herbert Wilcox]], produttore cinematografico, regista e sceneggiatore irlandese († [[1977]])
Il 6 giugno 2006, durante lo svolgimento del tour ''[[Escape from the Studio '06]]'', i Metallica eseguirono a [[Berlino]] un brano inedito, intitolato da Hetfield ''The New Song'', mentre il 12 agosto, a [[Tokyo]], eseguirono un altro brano inedito, intitolato ''The Other New Song''. Nel febbraio del 2007 la [[Sony Music]] pubblicò un album tributo a [[Ennio Morricone]], intitolato ''[[We All Love Ennio Morricone]]'', al quale i Metallica parteciparono con una versione rock di ''[[The Ecstasy of Gold]]'', brano originariamente presente nella [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966). La versione originale veniva costantemente utilizzata dal gruppo per aprire i propri concerti sin dal 1982 per poi abbandonarla nel 1995 e successivamente riprenderla nel 1998.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/we-all-love-ennio-morricone.asp|titolo = We All Love Ennio Morricone|editore = Metallica.com|accesso = 8 febbraio 2013}}</ref> Il 7 luglio presero invece parte al concerto ''[[Live Earth]]'', suonando le canzoni ''[[Sad but True]]'', ''[[Nothing Else Matters]]'' ed ''[[Enter Sandman]]''.
*[[1891]]
**[[Riccardo Bacchelli]], scrittore e drammaturgo italiano († [[1985]])
Il 12 settembre 2008 venne pubblicato il nono album in studio ''[[Death Magnetic]]'', il primo album registrato con [[Robert Trujillo]] nonché il primo prodotto da [[Rick Rubin]]. L'album fu anticipato dal [[Singolo discografico|singolo]] ''[[The Day That Never Comes]]'', il quale ricevette anche un [[videoclip]] diretto da [[Thomas Vinterberg]].<ref>{{Cita web|url=http://www.zonametallica.com/newsagostoc.htm|titolo=The Day That Never Comes è uscito|editore=Zonametallica.com|data=22 agosto 2008|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Rispetto a ''[[St. Anger]]'', ''Death Magnetic'' presenta una batteria dal suono secco ma del tutto diverso dal precedente disco, numerosi assoli di chitarra di [[Kirk Hammett]] e riff che riportano fortemente ai tardi anni ottanta. Tutto ciò fa del disco l'atteso ritorno al thrash metal.<ref>{{cita news|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7209|titolo=Death Magnetic|editore=Truemetal.it|data=25 settembre 2008|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r1422243|titolo=Death Magnetic review|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> L'album ha ottenuto un ottimo riscontro anche nelle vendite debuttando alla posizione numero uno nella classifica Billboard 200 restando in classifica per ben 50 settimane.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/metallica/death-magnetic/1173281|titolo=Metallica - Death Magnetic|editore=Billboard.com|accesso=29 luglio 2011}}</ref>
**[[Françoise Rosay]], attrice francese († [[1974]])
**[[Adolfo Gnecco]], calciatore italiano († [[1915]])
=== ''The Metallica Collection'', Rock and Roll Hall of Fame, ''Lulu'' (2009-2011) ===
**[[Madge Kennedy]], attrice statunitense († [[1987]])
Il 31 marzo 2009 venne pubblicato il box set digitale ''The Metallica Collection'' contenente tutta la loro discografia ufficiale, disponibile esclusivamente su [[iTunes]].<ref>[http://itunes.apple.com/us/album/the-metallica-collection/id308920984 The Metallica Collection su iTunes]</ref> Dal 28 aprile è disponibile anche presso altri rivenditori digitali.<ref name=rockline>{{cita web|url=http://www.rockline.it/modules.php?name=News&file=article&sid=4791|titolo=Metallica: in arrivo il box set digitale 'The Complete Metallica'|editore=Rockline.it|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Jakob Swatosch]], calciatore austriaco
**[[Silvio Vardabasso]], geologo italiano († [[1966]])
''The Metallica Collection'' contiene l'intero catalogo ufficiale della band, con 163 brani, a partire da ''Kill 'Em All'' fino a ''Death Magnetic'', passando anche per album quali ''Garage Inc.'', ''S&M'' e l'EP ''Some Kind of Monster''. Inoltre sono state aggiunte anche otto [[bonus track]] dal vivo: ''The Four Horsemen'', ''[[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]'', ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'', ''[[Creeping Death]]'', ''Battery'', ''[[The Thing That Should Not Be]]'', ''[[One (Metallica)|One]]'', e ''[[...And Justice for All (brano musicale)|...And Justice for All]]''.<ref name="rockline"/>
*[[1892]]
**[[Harry Sørensen]], ginnasta danese († [[1963]])
Il 29 marzo uscì il videogioco ''[[Guitar Hero: Metallica]]'' contenente 28 tra i brani migliori di tutta la carriera della band.<ref name="rockline"/>
**[[Germaine Tailleferre]], compositrice francese († [[1983]])
**[[Hans Weiss]], militare e aviatore tedesco († [[1918]])
Il 4 aprile, a Cleveland, si tenne per la band (e per [[Cliff Burton]]) la cerimonia di introduzione alla ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' dove saranno inserite tutte le leggende del rock.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockhall.com/inductee/metallica|titolo = Metallica|editore = Rockhall.com|accesso= 28 dicembre 2011}}</ref> La band venne introdotta da [[Michael Balzary|Flea]] dei [[Red Hot Chili Peppers]]. Inoltre in un'intervista [[Kirk Hammett]] anticipò che per l'occasione il gruppo avrebbe ospitato l'ex bassista [[Jason Newsted]], costituendo un occasionale reunion del gruppo in formazione storica per l'evento.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.idiomag.com/peek/72984/metallica|titolo = Jason Newsted to rejoin Metallica|editore = Idiomag.com|accesso= 28 dicembre 2011}}</ref> I cinque membri eseguirono assieme i brani ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]'', ''[[Enter Sandman]]'' e ''Train Kept a Rollin''' degli [[The Yardbirds|Yardbirds]] insieme ad altri 5 ospiti speciali: [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] ([[Aerosmith]]), [[Jeff Beck]] ([[The Yardbirds]]), [[Jimmy Page]] ([[Led Zeppelin]]), [[Ron Wood]] ([[The Rolling Stones]]) e [[Michael Balzary|Flea]] ([[Red Hot Chili Peppers]]). Inoltre, alla cerimonia partecipò anche il padre di Cliff, Ray Burton, che espresse i più sentiti ringraziamenti da parte sua verso i fan del figlio che ancora oggi lo acclamano e gli rendono omaggio. Il 23 e il 30 novembre 2009 uscirono rispettivamente i DVD ''[[Français pour une nuit: Live aux Arènes de Nîmes 2009]]'' (registrato all'[[Arena di Nîmes]]) e ''[[Orgullo, pasión y gloria: Tres noches en la Ciudad de México]]'' (registrato a [[Città del Messico]]).
**[[Grigorij Abramovič Šajn]], astrofisico russo († [[1956]])
*[[1893]]
In un'intervista a ''[[Rock TV]]'' Lars Ulrich dichiarò che la band non ha ancora concreti progetti per un nuovo lavoro visto che sarebbero stati impegnati in vari tour fino ad agosto 2010, ma che poi sicuramente si metteranno all'opera sempre sotto la guida del produttore [[Rick Rubin]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=123454|titolo = METALLICA's LARS ULRICH: I Would Like to Make Another Album With RICK RUBIN|editore = Blabbermouth.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref> verso la metà del 2011.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=128779|titolo = METALLICA Is Open to Performing Full Albums in Concert Again|editore = Roadrunnerrecords.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref> Il gruppo, insieme a [[Slayer]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]], ha suonato per la prima volta nella storia, nel "Big Four Tour" il 16 giugno 2010 al Bemowo Airport in [[Polonia]]. La seconda data del tour, tenutasi a [[Sofia]] ([[Bulgaria]]) il 22 giugno 2010, venne trasmessa via satellite in diretta mondiale tramite alcuni cinema selezionati.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story#/news/metallica-heading-to-cinemas-1004097367.story|titolo = Metallica Heading to Cinemas|autore = Andre Paine|editore = Billboard.com|accesso = 25 giugno 2010}}</ref> Il concerto venne poi registrato e inserito nel DVD ''[[The Big 4: Live from Sofia, Bulgaria]]'', pubblicato il 2 novembre 2010.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/the-big-4-live-in-sofia-bulgaria.asp|titolo = The Big 4: Live in Sofia, Bulgaria - Metallica.com|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref>
**[[Gaspare Cannone]], critico letterario, giornalista e anarchico italiano († [[1963]])
**[[Giorgio Croci]], velocista italiano
In conclusione al ''[[World Magnetic Tour]]'' fu pubblicato un EP dal vivo intitolato ''[[Six Feet Down Under EP]]'', contenente alcune tracce suonate dal vivo tra il 1989 e il 2004 in vari concerti tenuti dal gruppo in [[Australia]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/six-feet-down-under.asp|titolo = Six Feet Down Under|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref> seguito dalla seconda parte ''[[Six Feet Down Under Part II]]'', pubblicato il 15 novembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/six-feet-down-under-part-2.asp|titolo = Six Feet Down Under Part 2|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref> Il 26 novembre venne pubblicato un terzo EP intitolato ''[[Live at Grimey's]]'', contenente nove brani provenienti dal concerto eseguito il 12 giugno 2008 al Grimey's Record Store di [[Nashville]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/releases/live-at-grimeys.asp|titolo = Live at Grimey's|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref>
**[[Lorenzo Montano]], scrittore e poeta italiano († [[1958]])
**[[Victor Verschueren]], bobbista belga
Il 15 giugno 2011 i Metallica annunciarono attraverso il proprio sito ufficiale di aver registrato un nuovo album in studio con la collaborazione di [[Lou Reed]]:<ref>{{cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20110615_news.asp|titolo = Secret Recording Project?|editore = Metallica.com|data = 15 giugno 2011|accesso = 21 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/news/metallica-records-new-album-with-lou-reed-1005238832.story#/news/metallica-records-new-album-with-lou-reed-1005238832.story|titolo = Metallica Records New Album with Lou Reed|autore = Alec Bojalad|editore = Billboard.com|data = 16 giugno 2011|accesso = 21 giugno 2011}}</ref> {{citazione|Siamo più che orgogliosi di annunciare che abbiamo appena finito di registrare un album intero in collaborazione con il leggendario Lou Reed. Da quando abbiamo avuto il piacere di suonare insieme a Lou al 25º anniversario della Rock and Roll Hall of Fame al Madison Square Garden nell'ottobre 2009, abbiamo avuto l'idea di realizzare un disco insieme.}}
**[[Fritz Zulauf]], tiratore a segno svizzero († [[1941]])
*[[1894]]
Il 22 agosto fu annunciato il titolo, ''[[Lulu (Lou Reed e Metallica)|Lulu]]'',<ref name=Loutallica>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/aug-22-2011-lou-reed-and-metallica-website-up.asp|titolo = Lou Reed & Metallica Website Up|editore = Metallica.com|data = 22 agosto 2011|accesso = 23 agosto 2011}}</ref> e il numero delle tracce, ovvero dieci; le primissime della lista tracce rese pubbliche sul sito dei due artisti sono state ''Junior Dad'', ''Mistress Dread'' e ''Pumping Blood''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.loureedmetallica.com/lulu.php|titolo = Lulu|editore = LouReedMetallica.com|accesso = 23 agosto 2011}}</ref> Il disco venne pubblicato il 31 ottobre 2011 attraverso la [[Warner Bros. Records]].<ref name=Loutallica/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.loureedmetallica.com/index.php|titolo = Lou Reed & Metallica|editore = LouReedMetallica.com|accesso = 23 agosto 2011}}</ref>
**[[Carlo Achatzi]], allenatore di calcio e calciatore austriaco
**[[Arturo Bonucci (1894-1964)|Arturo Bonucci]], violoncellista italiano († [[1964]])
L'unico [[Singolo discografico|singolo]] estratto è stato ''[[The View (singolo)|The View]]'', pubblicato il 27 settembre esclusivamente sull'[[iTunes Store]].<ref>{{Cita web|url = http://www.lineamusica.it/2011/09/metallica-e-lou-reed-pubblicano-the-view/|titolo = Metallica e Lou Reed pubblicano “The View”|editore = Lineamusica.it|data = 19 settembre 2011|accesso = 19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20110925-news.asp|titolo = Listen to Lou Reed & Metallica's 'The View'|editore = Metallica.com|data = 10 ottobre 2011|accesso = 19 ottobre 2011}}</ref> Il brano ricevette anche un [[videoclip]], diretto da [[Darren Aronofsky]] e pubblicato il 3 dicembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.loureedmetallica.com/news/the-video-for-the-view-debuts-on-december-3|titolo = The Video For The View Debuts On December 3|editore = LouReedMetallica.com|data = 2 dicembre 2011|accesso = 6 febbraio 2013}}</ref>
**[[Pelageja Fëdorovna Šajn]], astronoma sovietica († [[1956]])
*[[1895]]
=== Concerto del 30º anniversario, Metallica 3D Through the Never, decimo album (2011-attualità) ===
**[[Georges Hebdin]], calciatore belga († [[1970]])
Nel mese di luglio 2011 i Metallica hanno rivelato l'organizzazione di una serie di [[Concerto del 30º anniversario dei Metallica|quattro concerti]] esclusivi per celebrare i trent'anni di attività,<ref name=Years>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/jul-27-2011-thirty-years.asp|titolo = Thirty Years...|editore = Metallica.com|data = 27 luglio 2011|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref> tutti tenuti a inizio dicembre 2011 al [[The Fillmore]] di [[San Francisco]].<ref name=Years/> All'evento hanno partecipato numerosi artisti e gruppi musicali che sono stati tra le principali fonti d'ispirazione per il gruppo, come Sean Harris e [[Brian Tatler]] dei [[Diamond Head]], [[Ozzy Osbourne]] e [[Geezer Butler]] dei [[Black Sabbath]] e i [[Mercyful Fate]];<ref name=Packed>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/thirty-years-packed-into-6-days.asp|titolo = THIRTY YEARS packed into 6 days|autore = Steffan Chirazi|editore = Metallica.com|data = 12 dicembre 2011|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref> inoltre hanno preso parte all'evento anche personaggi con cui i Metallica hanno collaborato nel corso della loro carriera, come [[Dave Mustaine]], [[Ron McGovney]], [[Jason Newsted]], [[John Marshall (chitarrista)|John Marshall]], [[Marianne Faithfull]] e [[Lou Reed]].<ref name=Packed/> In queste quattro date sono stati eseguiti brani raramente proposti dal vivo (come ''Metal Militia'' o ''[[Bleeding Me]]'') o portati per la prima volta dal vivo (come ''[[To Live Is to Die]]'' o ''Carpe Diem Baby''), oltre anche alla prima esecuzione di quattro brani inediti scartati dalle sessioni di ''[[Death Magnetic]]'': ''Hate Train'', ''Just a Bullet Away'', ''Hell and Back'' e ''Rebel of Babylon''. Le versioni in studio di questi brani sono stati successivamente inseriti nell'EP ''[[Beyond Magnetic]]'', pubblicato prima sull'[[iTunes Store]] il 13 dicembre<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20111212-news2.asp|titolo = Four Previously Un-released Tracks on iTunes|editore = Metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref> e successivamente reso disponibile anche nei formati CD<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20120103-news.asp|titolo = Beyond Magnetic Released on CD|editore = Metallica.com|data = 3 gennaio 2012|accesso = 5 gennaio 2012}}</ref> e LP.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20120301-633956.asp|titolo = Beyond Magnetic Goes Vinyl|editore = Metallica.com|data = 1º marzo 2012|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref>
**[[Antonio Locatelli]], aviatore e politico italiano († [[1936]])
**[[José María Peña]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo († [[1988]])
Nel gennaio 2012, i Metallica sono stati intervistati da Rolling Stone riguardo al loro decimo album. [[Kirk Hammett]] ha fornito una descrizione su quello che sarebbe potuta essere la direzione stilistica del prossimo disco:<ref name=outune>{{Cita web|url = http://www.outune.net/attualita/news/metallica-nuovo-album-prime-dichiarazioni/43807|titolo = Metallica nuovo album prime dichiarazioni|editore = Outune.net|accesso = 10 gennaio 2012}}</ref> {{Citazione|Se ''[[Death Magnetic]]'' poteva esser visto come il logico successore di ''[[...And Justice for All]]'', il prossimo album sarà una versione più pesante del ''[[Metallica (album)|Black Album]]''. Non sarà così complesso e intricato come ''Death Magnetic''; il nuovo materiale sarà invece più orientato verso il groove, una sorta di appesantimento di quello che facevamo nei primi [[anni 1990|anni novanta]].}} [[Lars Ulrich]] ha aggiunto inoltre che il disco sarebbe stato più breve e conciso:<ref name=outune/> {{Citazione|Quando la gente pensa al vecchio materiale, pensa a ''Justice''. Ma pensate anche a un pezzo come ''[[Harvester of Sorrow]]'' su quello stesso disco: si tratta di una canzone di cinque minuti relativamente semplice. E, fra altri nostri brani del passato, ''[[Fuel (Metallica)|Fuel]]'' ha un grandissimo impatto dal vivo. Adesso stiamo proprio pensando a scrivere canzoni più brevi e concise.}}
**[[Robert du Mesnil du Buisson]], storico, archeologo e militare francese († [[1986]])
*[[1896]]
Nel 2012 i Metallica hanno rivelato la loro partecipazione come headliner alla seconda data del [[Download Festival]], in cui avrebbero eseguito per intero il ''[[Metallica (album)|Black Album]]'' per celebrare i vent'anni dalla sua pubblicazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.outune.net/attualita/news/concerti-2012-metallica-headliner-al-download-festival/37780|titolo = Concerti 2012 Metallica headliner al Download Festival|editore = Outune.net|accesso = 10 gennaio 2012}}</ref> Nello stesso periodo il gruppo annuncia la creazione di un festival personale, denominato [[Orion Music + More]]<ref name=OrionMusic>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20120207-735947.asp|titolo = Orion Music + More|editore = Metallica.com|accesso = 17 luglio 2012}}</ref> e tenuto ad [[Atlantic City]] il 23 e 24 giugno.<ref name=OrionMusic/> Nella prima data del festival, i Metallica hanno eseguito interamente il secondo album ''[[Ride the Lightning]]'', segnando così il debutto del brano ''Escape'' dopo 28 anni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,426/Metallica-mp3-flac-download-6-23-2012-Orion-Music-+-More---Bader-Field-Atlantic-City-NJ.html|titolo = June 23, 2012 - Orion Music + More - Bader Field, Atlantic City, NJ|editore = LiveMetallica.com|accesso = 17 luglio 2012}}</ref>
**[[Esteban Canal]], scacchista peruviano († [[1981]])
**[[Apostolos Nikolaïdīs]], allenatore di calcio e calciatore greco († [[1980]])
In un'intervista radiofonica all'emittente radiofonica canadese ''99.3 The Fox'', Lars Ulrich ha affermato che il decimo album del gruppo sarebbe potuto uscire verso l'inizio del 2014,<ref name="Lars Ulrich">{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/metallica-lars-ulrich-new-album-early-2014-release/|titolo = METALLICA’S LARS ULRICH EXPECTS NEW ALBUM TO SEE AN EARLY 2014 RELEASE|editore = Loudwire.com|data = 27 luglio 2012|accesso = 29 luglio 2012}}</ref> aggiungendo anche che sarebbe stato pubblicato un film in 3D basato sul concerto tenutosi a [[Vancouver]] tra il 24 e il 25 agosto 2012.<ref name="Lars Ulrich"/> In un'intervista successiva, il batterista ha rivelato che sarebbe "sorpreso se il nuovo album dei Metallica uscisse prima del 2015."<ref>{{Cita web|url = http://www.tio.ch/News/Buzz/733932/Si-allungano-i-tempi-per-il-disco-dei-Metallica/|titolo = Si allungano i tempi per il disco dei Metallica|editore = TIO.ch|accesso = 6 maggio 2013}}</ref> Il 20 settembre 2012 i Metallica hanno annunciato la pubblicazione del DVD ''[[Quebec Magnetic]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20121022-68715.asp|titolo = Magnetic Update|editore = Metallica.com|data = 22 ottobre 2012|accesso = 19 novembre 2012}}</ref> uscito il 10 dicembre dalla Blackened Recordings ([[etichetta discografica]] fondata dal gruppo)<ref name=Blackened/> e contenente i due concerti svoltisi a [[Québec (città)|Quebéc]] nell'autunno del 2009 durante il [[World Magnetic Tour]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20120917-more-magnetic-on-dvd.asp|titolo = More Magnetic... on DVD!|editore = Metallica.com|data = 20 settembre 2012|accesso = 8 ottobre 2012}}</ref>
*[[1897]] - [[Jirōemon Kimura]], giapponese († [[2013]])
*[[1898]]
Il 15 gennaio 2013 i Metallica hanno annunciato il titolo del film 3D, ovvero ''[[Metallica 3D Through the Never]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20130115-7693.asp|titolo = M3D|editore = Metallica.com|data = 13 gennaio 2013|accesso = 1º agosto 2013}}</ref> rivelando nei mesi eguenti che sarebbe stato distribuito inizialmente nei cinema statunitensi in [[IMAX]] a partire dal 27 settembre 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/through-the-never-goes-imax.asp|titolo = Through The Never Goes IMAX!|editore = Metallica.com|data = 24 aprile 2013|accesso = 1º agosto 2013}}</ref> Il 19 luglio è stato pubblicato sul canale [[YouTube]] del gruppo il trailer del film,<ref>{{YouTube|N4IhWJ8r7_4|Metallica Through the Never - Official Theatrical Trailer|1º agosto 2013}}</ref> mentre dieci giorni dopo è stata annunciata anche la [[Through the Never (Music from the Motion Picture)|colonna sonora]] del film.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20130729-437476.asp|titolo = Through The Never - The Soundtrack|editore = Metallica.com|data = 29 luglio 2013|accesso = 1º agosto 2013}}</ref>
**[[Ottavio Baussano]], pittore e scenografo italiano († [[1970]])
**[[Constance Talmadge]], attrice statunitense († [[1973]])
Il 24 ottobre i Metallica hanno rivelato una collaborazione con [[Coca-Cola Zero]] per la realizzazione di un concerto unico nella loro carriera: un'esibizione all'[[eliporto]] della base [[Antartide|antartica]] argentina [[Stazione Carlini|Carlini]] in data 8 dicembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/journey-to-the-bottom-of-the-earth.asp|titolo = Journey To The BOTTOM Of The Earth|editore = Metallica.com|data = 24 ottobre 2013|accesso = 3 dicembre 2013}}</ref> Questo evento ha portato i Metallica a divenire il primo ed unico gruppo al mondo ad essersi esibito in tutti e sette continenti del mondo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/history-made-in-antarctica.asp|titolo = History Made in Antarctica!|editore = Metallica.com|data = 9 dicembre 2013|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref>
*[[1899]]
**[[Alberto Giordani]], calciatore italiano († [[1927]])
Il 16 marzo 2014 i Metallica hanno intrapreso il Metallica by Request, partito a [[Bogotà]]. La scaletta del tour vede 17 brani selezionati dai fan attraverso una votazione online e un brano inedito intitolato ''[[Lords of Summer]]''. La versione in studio di quest'ultimo brano è stato reso disponibile inizialmente per il download digitale il 19 giugno,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/20140619-3626.asp|titolo = Celebrate The First Day Of Summer!|editore = Metallica|data = 19 giugno 2014|accesso = 29 settembre 2014}}</ref> mentre il 28 novembre è stata commercializzata la versione in vinile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/los-on-vinyl.asp|titolo = Lords Of Summer On Vinyl|editore = Metallica|data = 24 settembre 2014|accesso = 29 settembre 2014}}</ref>
**[[George O'Brien]], attore statunitense († [[1985]])
**[[Antonino Papaldo]], magistrato italiano († [[1997]])
Il 2 marzo 2015 il gruppo ha annunciato la ripubblicazione a tiratura limitata di una versione rimasterizzata del demo ''[[Demo dei Metallica#No Life 'Til Leather|No Life 'Til Leather]]'' nel formato musicassetta, in occasione del [[Record Store Day]] che si terrà il 18 aprile dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/news/no-life-til-leather.asp|titolo = Celebrate Record Store Day With A Trip Back In Time|editore = Metallica|data = 2 marzo 2015|accesso = 3 marzo 2015}}</ref>
**[[Antonio Powolny]], calciatore austriaco († [[1961]])
*[[1900]]
== Stile e influenze ==
**[[Giulio Bobbio]], calciatore italiano († [[1978]])
[[File:Lars spits London 2008-09-15.jpg|miniatura|upright=1.4|Lars Ulrich al termine del concerto a Londra il 15 settembre 2008]]
**[[Enzo Bonagura]], poeta e paroliere italiano († [[1980]])
A inizio carriera i Metallica si presentavano al pubblico con un chiaro orientamento [[thrash metal]], sia nelle sonorità che negli atteggiamenti. Fino ai primi anni '90, il loro look era caratterizzato da capelli molto lunghi, jeans strappati e t-shirt firmate Metallica, oppure semplicemente nere sin dal tour per ''[[...And Justice for All]]''. Questa immagine veniva, molto spesso, considerata adatta al violento e potente sound espresso.
**[[Richard Hughes (scrittore)|Richard Hughes]], scrittore e poeta britannico († [[1976]])
**[[Roland Michener]], avvocato, diplomatico e politico canadese († [[1991]])
Nel 1996, influenzati da stili musicali come l'[[hard rock]] e il [[blues]], i Metallica decisero di trasformare radicalmente il proprio modo di apparire in pubblico; tutti i membri della band si tagliarono i capelli e vestirono in modo più casual; la scelta portò numerose critiche al gruppo, specialmente dai fan di vecchia data, amanti del thrash, che non tardarono a esprimere il loro dissenso, o allontanandosi dalla band o criticandone per molti anni le scelte.
**[[Aleksandr Lukič Ptuško]], regista, animatore e sceneggiatore sovietico († [[1973]])
**[[Filippo Scelzo]], attore italiano († [[1980]])
In ''[[Kill 'Em All]]'' e ''[[Ride the Lightning]]'' si può ascoltare un suono ispirato a [[Black Sabbath]], [[Motörhead]], [[Diamond Head]], [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], [[Thin Lizzy]], [[Judas Priest]], [[Iron Maiden]], [[King Diamond]], e in generale alla [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]] e all'[[hard rock]].<ref name=tiuckf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=1|titolo=Metallica Timeline (1)|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref name=vfredl>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.alohacriticon.com/alohapoprock/article1282.html?topic=2|titolo=Metallica|editore=Alohacriticon.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita|Joel McIver|p. 37}}.</ref> Non meno rilevante fu l'influenza da parte di gruppi [[hardcore punk]], come [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], [[Charged GBH|G.B.H.]] e [[Discharge]]. Inoltre lo stile musicale di Kirk Hammett, come egli stesso sostenne in alcune interviste, presenta similitudini con il sound di [[Jimi Hendrix]], [[Joe Satriani]] e [[Carlos Santana]].<ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 17}}.</ref> Le sonorità di ''Ride the Lightning'' risultano inoltre influenzate dallo [[speed metal]].<ref name=AM/><ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore=Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble Publishing|anno=2003|pagine=67}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Metallica: The Complete Illustrated History|autore=Martin Popoff|editore=MBI Publishing Company|anno=2013|pagine=48}}</ref>
*[[1901]]
**[[Franco Capaldo]], cantante italiano († [[1978]])
Nei loro primi lavori, il gruppo si ispirò spesso ai racconti di [[Howard Phillips Lovecraft]] per la composizione dei testi;<ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 534}}.</ref> questo è particolarmente evidente nelle canzoni ''The Thing That Should Not Be'' e ''Through the Never'' e nella strumentale ''[[The Call of Ktulu]]'', per la quale i Metallica hanno rivelato di essersi ispirati, appunto, al racconto ''[[Il richiamo di Cthulhu]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.encycmet.com/songs/srktulu.shtml|titolo=The Call of Ktulu|editore=Encycmet.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Angelo Zankl]], religioso statunitense († [[2007]])
*[[1902]]
Secondo Steve Huey, nel corso degli anni la band ampliò non solo la propria tecnica compositiva ma anche il tasso di espressione emotiva.<ref name=stevehu>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r12989|titolo=Ride The Lightning review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Questo loro nuovo approccio si riflette anche nei testi che dopo l'iniziale ''Kill 'Em All'' si sono interessati ai problemi personali e alle questioni sociali.<ref name=stevehu/> Con l'album ''Master of Puppets'' sono arrivati a trattare temi riguardanti l'ipocrisia dei leader sia religiosi che militari, la pazzia, la rabbia e la droga,<ref name=stfbe/>
**[[Virginia Fox]], attrice statunitense († [[1982]])
mentre nella metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], con la pubblicazione di ''[[Load]]'' e ''[[ReLoad]]'', le influenze del gruppo si orientarono anche verso l'[[hard rock]], il [[blues]] e il [[country]], sperimentando sonorità meno aggressive e ritmi meno sostenuti. Inoltre poterono inserire nuovi strumenti musicali come l'[[Fisarmonica diatonica|organetto]] e il [[violino]].
**[[Leone Jacovacci]], pugile italiano († [[1983]])
*[[1903]]
Il sound di ''[[Garage Inc.]]'' può inoltre essere comparato con quello di [[Thin Lizzy]], [[Mercyful Fate]], [[Bob Seger]] e [[Nick Cave]], essendo questo disco composto anche da cover degli artisti appena citati.<ref name=vfredl/>
**[[Eliot Ness]], poliziotto statunitense († [[1957]])
Con ''[[St. Anger]]'', pubblicato nel 2003, il gruppo è tornato a sonorità leggermente più vicine al thrash metal. Invece con ''[[Death Magnetic]]'' il gruppo presenta sonorità tipicamente thrash anni ottanta e anche heavy metal, nonostante l'album sia stato definito più melodico.<ref name=vfredl/>
**[[Nicola Tommaso Pace]], politico italiano († [[1981]])
**[[Ignazio Serra]], politico e avvocato italiano († [[1980]])
I Metallica ispirarono invece moltissimi gruppi musicali a venire tra cui [[Testament]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5622|titolo=Testament|autore=Eduardo Rivadavia|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5099|titolo=Pantera|autore=Jason Birchmeier|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p45188|titolo=Machine Head|autore=James Christopher Monger|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Cannibal Corpse]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=CANNIBAL{{!}}CORPSE&sql=11:3ifexqw5ldfe~T0|titolo=Cannibal Corpse|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=WHITE{{!}}ZOMBIE&sql=11:09fqxqe5ldde~T0|titolo=White Zombie|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Faith No More]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=FAITH{{!}}NO{{!}}MORE&sql=11:gifwxqe5ldje~T0|titolo=Faith No More|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> [[Alice in Chains]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=ALICE{{!}}IN{{!}}CHAINS&sql=11:3ifwxqw5ldae~T0|titolo=Alice in Chains|autore=Stephen Thomas Erlewine & Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=2 giugno 2010}}</ref> [[System of a Down]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=SYSTEM{{!}}OF{{!}}A{{!}}DOWN&sql=11:hifuxqqjldfe~T0|titolo=System of a Down|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=2 giugno 2010}}</ref> [[Slipknot]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p41591|titolo=Slipknot|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=2 giugno 2010}}</ref> e [[Deftones]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p168233|titolo=Deftones|autore=Grg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=2 giugno 2010}}</ref> Ciò è confermato anche dal fatto che alcuni di essi si ispirarono al celebre nome della band losangelina per ideare il loro. Ne sono un esempio i Beatallica (che ibridano le canzoni dei Metallica con quelle dei [[The Beatles|Beatles]]) e gli Skatallica (che suonano [[ska punk]]). Inoltre "Metallica" è stato indebitamente usato per alcune linee di prodotti [[Cosmetico|cosmetici]] e di [[biancheria intima]], da aziende come [[Victoria's Secret]] e [[Guerlain]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1068511.stm|titolo=Metallica 'sue over perfume name'|editore=News.bbc.co.uk|data=13 dicembre 2000|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1904]]
**[[Constance Carpenter]], attrice e cantante inglese († [[1992]])
Molte sono anche le band che hanno riproposto canzoni e album dei Metallica. Gli [[Apocalyptica]] pubblicarono nel 1996 l'album ''[[Plays Metallica by Four Cellos]]'', mentre i [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], oltre a proporre le [[cover]] di ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]'' e ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'', hanno creato sonorità e iconografia affini a quelle del gruppo di San Francisco. Anche i [[Dream Theater]] reinterpretarono ''Master of Puppets'' mentre ''[[One (Metallica)|One]]'' venne riproposta dai [[Korn]] a ''MTV Metallica Icon'', dai [[Testament]], dagli [[Evanescence]] e dai [[Children of Bodom]], e ''Welcome Home (Sanitarium)'' dai [[Limp Bizkit]] (a ''MTV Metallica Icon'' nel 2003), dagli [[Anthrax]] e dai [[Bullet for My Valentine]], che inoltre hanno interpretato anche ''Creeping Death''. Il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Fuel (Metallica)|Fuel]]'', fu invece riproposto, sempre agli MTV Metallica icon, da [[Avril Lavigne]]. ''No Remorse'', invece, è stata ripresa dai [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e dai [[Cannibal Corpse]], mentre ''Nothing Else Matters'' è stata interpretata da [[Marco Masini]] in [[lingua italiana|italiano]] con il titolo ''E chi se ne frega''.
**[[Guido Celano]], attore, doppiatore e regista italiano († [[1988]])
''Sad but True'' fu riproposta perfino in una curiosa versione [[rapcore]] da [[Snoop Dogg]], sempre a ''MTV Metallica Icon'' nel 2003. Anche i [[Motorhead]] hanno composto due cover, precisamente quella di ''Enter Sandman'', intitolata ''Fuck Metallica (Enter Sandman)'' e quella di ''Whiplash'' (vincitrice anche di un Grammy Award).<ref name=grammyf/>
**[[Riccardo Hellmuth Seidl]], militare e aviatore italiano († [[1941]])
Invece ''Battery'' venne reinterpretata dai [[Van Canto]], dagli [[Ensiferum]], dai [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]] e dai [[Blakk Totem]]. Sono stati pubblicati anche vari album di tributo contenenti loro cover come: ''Metallic Assault: A Tribute to Metallica'', ''Metallic Attack: The Ultimate Tribute'', ''A Tribute to The Four Horsemen'', ''The Blackest Box: The Ultimate Metallica Tribute''. Questi album hanno visto la partecipazione di importanti artisti tra cui [[Motörhead]], [[Testament]], [[Deep Purple]], [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]] e [[Anthrax]].
**[[Fred Tilson]], calciatore britannico († [[1972]])
*[[1905]]
== Critiche e ostilità ==
**[[Dina Adorni]], attrice italiana († [[1995]])
=== Dopo il ''Black Album'' ===
**[[Valdemārs Baumanis]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro lettone († [[1992]])
[[File:Metallica Sacramento.jpg|miniatura|upright=1.2|Metallica live a Sacramento l'8 dicembre 2009]]
**[[Charles Ehresmann]], matematico francese († [[1979]])
Il cambiamento di genere musicale e quello di look dei Metallica, dopo l'[[Metallica (album)|omonimo album]] del 1991, alimentò moltissime critiche espresse da fan, critici di settore ed altri gruppi musicali.<ref name=vfredl/>
**[[Ilario Roatta]], vescovo cattolico italiano († [[1991]])
**[[Bernard Rudofsky]], architetto, disegnatore e insegnante austriaco († [[1988]])
Alla band di [[Los Angeles]] fu contestato in particolare il fatto che questo cambio stilistico fosse avvenuto proprio in un momento in cui i gruppi heavy metal ricevevano minori attenzioni dai [[mass media]] e, di conseguenza, altri stili riscuotevano migliori successi di vendite rispetto alla musica heavy metal.<ref name=vfredl/>
**[[John Thach]], aviatore statunitense († [[1981]])
I Metallica furono così descritti come un gruppo più legato al [[denaro]] e al successo che alla musica in sé, una sorta di band dal doppio volto, capace attraverso i testi di esprimere concetti poi non condivisi nella vita reale.<ref name=esp>{{cita web|lingua=es|url=http://www.metalremains.com/biografia.php|titolo=Metallica remains|editore=Metalremains.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> Dalle critiche non fu risparmiato nemmeno [[Bob Rock]], che dei Metallica aveva prodotto gli album usciti dal 1991 al 2003, contribuendo in parte alla loro svolta sonora.
*[[1906]] - [[Renato Chiantoni]], attore, produttore cinematografico e regista italiano († [[1979]])
*[[1907]]
Questa scelta del gruppo portò a un abbandono dei fan di vecchia data e a una quantità enorme di critiche.
**[[Gino Contilli]], compositore italiano († [[1978]])
**[[Cecil Surry]], animatore statunitense († [[1956]])
Pesanti critiche giunsero alla band californiana da parte dei [[Manowar]], il cui leader e [[Basso elettrico|bassista]] [[Joey DeMaio]] rilasciò una dichiarazione nel 2004 rispondendo alla domanda se lui ascoltasse la musica dei Metallica: {{citazione|Perché dovrei farlo? Non suono musica country.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.manowar.at/mwg//site/press/show_press.php?id=16|titolo = Interview by mindview.be|editore = Manowar.at|data=1º febbraio 2004|accesso = 21 giugno 2010}}</ref>}}
*[[1908]]
**[[Joseph Keilberth]], direttore d'orchestra tedesco († [[1968]])
Anche [[Kerry King]] degli [[Slayer]] espose una sua dichiarazione sulla svolta dei Metallica.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.encycmet.com/news/2003-10-18c.shtml|titolo = More from Kerry King|editore = Encycmet.com|data = 18 ottobre 2003|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> In un'intervista a ''[[Metal Hammer]]'' disse: {{citazione|Non riconosco più quella band. Chi sono i Metallica? Sono quelli che realizzarono ''Master of Puppets'' e ''Ride the Lightning'', o quelli arrivati al punto di sentirsela di pubblicare ''Load'' e ''ReLoad''?<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=15840|titolo = Kerry King Says Slayer Never Got Sided Like Megadeth|editore = Metalunderground.com|data=1º ottobre 2005|accesso = 21 giugno 2010}}</ref>}}
**[[Aleksander Margiste]], cestista estone († [[1988]])
**[[Giulio Vignozzi]], calciatore italiano († [[1934]])
I Metallica cercarono di rispondere più volte a queste dichiarazioni dicendo che la loro nuova scelta musicale era nata da un lungo processo di modifica del sound, già iniziato con il disco ''[[...And Justice for All]]''. Inoltre sostennero che il cambio di look era nato di conseguenza e non come semplice ricerca di attenzione da parte dei media.<ref name=esp/>
*[[1909]]
**[[Conel Hugh O'Donel Alexander]], crittografo e scacchista irlandese († [[1974]])
''[[St. Anger]]'' presenta sonorità più dure e più grezze rispetto agli album precedenti ''[[Load]]'' e ''[[ReLoad]]'', caratteristica questa che fu in parte apprezzata dai critici musicali. Tuttavia i fan ne biasimarono la qualità della produzione, specie per quanto riguardava le parti vocali di Hetfield, l'arrangiamento mixeristico della batteria di Ulrich, i testi spesso di tema scontato e l'assenza di assoli di chitarra, fatto fino ad allora del tutto inusuale per il gruppo.<ref name=vfredl/><ref name=esp/>
**[[Olof Stahre]], cavaliere svedese († [[1988]])
*[[1910]]
Con la pubblicazione di ''[[Death Magnetic]]'', i Metallica ritornarono allo stile thrash che caratterizzò i primi album.<ref name=vfredl/> In parte lo si deve anche al nuovo produttore dei Metallica, [[Rick Rubin]], che sostituì [[Bob Rock]]; a differenza del lavoro di quest'ultimo sul precedente album, Rubin decise di rendere le cose più complesse, a cominciare dai riff delle chitarre e dai testi delle canzoni. Inoltre, il suo lavoro ha motivato la band a tirare fuori il meglio per lunghi periodi, a differenza di quanto si faceva da qualche anno.
**[[Gaetano Arcangeli]], poeta italiano († [[1970]])
**[[Mario Checcacci]], canottiere italiano († [[1987]])
=== Jason Newsted ===
**[[Giulio Minoletti]], urbanista, architetto e designer italiano († [[1981]])
[[Jason Newsted]] fu ingaggiato come membro dei Metallica in seguito alla prematura scomparsa di [[Cliff Burton]]. Così Jason, nei quindici anni in cui rimase nel gruppo, ricevette costanti critiche relative al suo stile e alle sue capacità musicali, definite nettamente inferiori rispetto a quelle di Cliff.<ref name=someKind/>
**[[Magdalon Monsen]], calciatore norvegese († [[1953]])
**[[Ferdinando Storchi]], politico e sindacalista italiano († [[1993]])
Jason fu soprannominato, fin dal suo esordio, "Jason Newkid" (Jason Nuovo-ragazzo).<ref name=someKind/>
*[[1911]]
A differenza di Burton, che suonava il basso avvalendosi del [[fingerstyle]], Newsted preferiva l'utilizzo del plettro. Questo fatto fu visto dai fan come segno della sua incapacità e portò alle prime critiche sul musicista.<ref name=someKind/><ref name=chira/>
**[[Frank Barlow]], medievista britannico († [[2009]])
**[[Helmut Berthold]], pallamanista tedesco († [[2000]])
Poco tempo dopo il suo ingresso nel gruppo, i Metallica pubblicarono il disco ''[[...And Justice for All]]'', che segnò il vero e proprio debutto di Jason con questa band. Nel disco lo stile della composizione risultò molto diverso rispetto ai precedenti lavori, specialmente nelle linee di basso, letteralmente sepolte dalle numerose tracce di chitarra ritmica di Hetfield, e quindi difficilmente riconoscibili all'interno dell'economia dei brani.<ref name=andjjj/><ref>{{cita|Glenn T. Pillsbury|p. 67}}.</ref> Inoltre il sound generale del basso risultò molto meno "sporco" rispetto soprattutto a ''[[Kill 'Em All]]'', nonché molto più tecnico.
**[[Ursula Moray Williams]], scrittrice inglese († [[2006]])
**[[Wilhelm Sold]], calciatore tedesco († [[1995]])
I fan accusarono di questo cambiamento proprio Jason, che comunque affrontò con pazienza le critiche e anche la lunga serie di scherzi a lui rivolti durante il tour di due anni che seguì la pubblicazione di ''...And Justice for All''.<ref name=chira/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.playboy.com/articles/metallica-interview/index.html|titolo=Playboy interview:Metallica|editore=Playboy.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1912]]
**[[Rudolf Fischer]], pilota automobilistico svizzero († [[1976]])
Dopo quindici lunghi anni di collaborazione con la band, però, Jason si rese conto che mai si sarebbe colmato l'enorme distacco che il pubblico provava nei suoi confronti. Vinto dalla continua sensazione di non essere stato completamente accettato come sostituto del suo predecessore,<ref name=someKind/><ref name=chira>{{Cita|Steffan Chirazi|p. 153}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/music/artists/metallica/stanger|titolo=''St. Anger'' by Metallica|editore=Metacritic.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref> lasciò la band nel gennaio 2001. Durante i vari live della band, durante questi anni, è facilmente visibile il violento headbanging di Jason, il quale gli provocò in futuro una lesione al collo, da lui stesso definita come "il danno fisico che ho fatto a me stesso negli anni per suonare la musica che amo".<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=20|titolo = Metallica Timeline (20)|editore = MTV.com|data = 17 gennaio 2001|accesso = 30 maggio 2010}}</ref> Nel 2002 Newsted si unì alla band [[Canada|canadese]] [[Voivod]]. L'attuale bassista dei Metallica, [[Robert Trujillo]], propone sonorità molto ispirate dai gruppi in cui militava in precedenza ([[Suicidal Tendencies]], [[Infectious Grooves]]).
**[[Clelia Marchi]], scrittrice italiana († [[2006]])
**[[Hans Walter Schmidt]], militare tedesco († [[1934]])
=== Dave Mustaine e i Megadeth ===
**[[Glenn Theodore Seaborg]], chimico statunitense († [[1999]])
[[File:Megadeth live in Bucharest, June 15th, 2005-2.jpg|upright=1.3|miniatura|[[Dave Mustaine]]]]
*[[1913]]
La più famosa diatriba che i fan dei Metallica ricordino scoppiò tra [[Lars Ulrich]] e [[James Hetfield]] da una parte, e l'ex chitarrista del gruppo [[Dave Mustaine]] e la sua nuova band [[Megadeth]] dall'altra.
**[[Ken Carpenter]], discobolo statunitense († [[1984]])
**[[Ivan Kawaciuk]], violinista ceco († [[1966]])
I primi contrasti tra Dave e i Metallica avvennero quando il musicista faceva ancora parte del gruppo di Los Angeles. Il documentario del 2004 ''[[Metallica: Some Kind of Monster]]'' mostra proprio l'origine dell'ostilità Mustaine-Metallica. Hetfield e Mustaine arrivarono a un furente litigio quando quest'ultimo, recatosi a casa di [[Ron McGovney]], sciolse i cani del padrone di casa nella villa, e uno di questi salì sulla macchina di McGovney defecandoci sopra. Hetfield, che si trovava anch'egli nella villa, disse a Mustaine di legare immediatamente tutti i cani; davanti al suo rifiuto si generò una violenta rissa tra i due.<ref name=someKind/><ref name="metallicaworld.co.uk">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.metallicaworld.co.uk/Interviews/1997_ronmcgovney.htm|titolo=Shockwaves interview with Ron McGovney|editore=Metallicaworld.co.uk|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
*[[1914]] - [[Ugo Poletti]], cardinale italiano († [[1997]])
*[[1915]]
In seguito McGovney lasciò la band, probabilmente in seguito a un litigio con Mustaine (come lo stesso bassista ha confermato): sembrerebbe che Mustaine, dopo essersi ubriacato bevendo [[whisky]], avesse versato della birra sui [[Pick-up (elettronica)|pickup]] del basso della Washburn dichiarando apertamente che egli odiava McGovney.<ref name="Cita|Joel McIver|pp. 110-111"/>
**[[Giuseppe Bernini]], cestista italiano
Dopo questo avvenimento dovette cambiare basso poiché rotto.<ref name="metallicaworld.co.uk" />
**[[Connie Berry]], giocatore di football americano e cestista statunitense († [[1980]])
Decise in seguito, sotto consiglio della sua ragazza, di abbandonare la band. Sarà sostituito dal celebre Cliff Burton, l'unico membro dei Metallica con cui Mustaine non ha mai avuto diverbi (e a cui anzi dedicherà una canzone, ''In My Darkest Hour'', quando saprà della sua morte). Il definitivo abbandono del chitarrista, invece, ci fu nell'aprile del 1983, quando Mustaine e i Metallica si stavano recando a [[New York]] per incontrare il produttore Jon Zazula. Dave era alla guida del furgone del gruppo quando, a causa del suo stato di continua ubriachezza, perse il controllo del veicolo e finì in un fossato. Non sopportando più i suoi comportamenti, Hetfield e Ulrich decisero di allontanarlo dalla band e lo portarono alla più vicina fermata dell'autobus per farlo tornare a [[Los Angeles]].<ref name=someKind>Metallica. ''Some Kind of Monster'', gennaio 2004, Paramount Pictures</ref><ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 12}}.</ref>
**[[Vicente Carretero]], ciclista su strada spagnolo († [[1962]])
*[[1916]]
Successivamente furono rilasciate alcune interviste dai diretti interessati. La più importante fu quella rilasciata proprio da Mustaine nel 1998: {{citazione|Io voglio ancora molto bene a James. Rispetto la sua abilità come musicista e mi manca. Ma c'è una ragione per cui finì, legata sicuramente all'uso da parte mia di alcool e droga, che lui non utilizzò mai. Spesso aveva da ridire per il fatto che io fossi un violento coglione. Lui non lo era. Era una persona molto gentile quando eravamo insieme, anche se gli piaceva ascoltare musica molto potente. Guidavamo a 60 miglia all'ora su e giù per la strada principale della Pacific Coast nella nebbia, ubriachi, ascoltando i Venom.|[[Dave Mustaine]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://megadeth.rockmetal.art.pl/related_metallica.html|titolo=Dave and James|editore=Megadeth.rockmetal.art.pl|accesso=21 giugno 2010}}</ref>|I still love James very much. I respect his ability as a player and I miss him. But there was a reason why it ended. A lot of it had to do with drugs and alcohol on my part. He never did drugs. A lot of it had to do with the fact I was a violent asshole. He wasn't. He was a very gentle person when we were together although he enjoyed listening to very violent music. We would drive 60 miles an hour up and down the Pacific Coast Highway in the fog, drunk and listening to Venom.|lingua=en}}
**[[Emanuele Annoni]], generale e aviatore italiano († [[2004]])
**[[Bruno Chizzo]], calciatore italiano († [[1969]])
La faida tra Dave e i Metallica continuò quando il chitarrista iniziò a sostenere pubblicamente di aver scritto molte delle canzoni della sua ex band, e in particolare ''Leper Messiah''.<ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 13}}.</ref> Hetfield rifiutò di riconoscere la paternità di questi brani a Mustaine. In tutta risposta tra i fan dei [[Megadeth]] nacque la convinzione che anche la canzone ''Master of Puppets'', ritenuta uno dei capolavori del gruppo di Los Angeles, fosse in realtà un suo lavoro e accusarono i Metallica di essere dei ladri. La situazione si risolse, dopo innumerevoli dichiarazioni violente, con un nulla di fatto; a tutt'oggi i Metallica mantengono i diritti su questi brani.<ref name="someKind"/>
**[[Albert Hendrickx]], ciclista su strada e pistard belga († [[1990]])
**[[Malcolm Moos]], docente statunitense († [[1982]])
Tuttavia, a Mustaine furono riconosciuti i diritti di sei brani: ''The Four Horsemen'', ''Jump in the Fire'', ''Phantom Lord'', ''Metal Militia'' (dall'album ''[[Kill 'Em All]]'', tutti accreditati a Hetfield, Ulrich, Mustaine), ''The Call of Ktulu'' e ''Ride the Lightning'' (dall'album ''[[Ride the Lightning]]'', entrambi accreditati a Hetfield, Ulrich, Burton, Mustaine). Il brano ''The Four Horsemen'' fu l'unico ad essere ripreso dai [[Megadeth]], nel loro esordio discografico, ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]'' (1985),<ref>{{Cita|Mark Putterford, 2004|p. 14}}.</ref> sebbene con il titolo ''[[The Mechanix]]'' e testo differente.
**[[Archimede Nardi]], calciatore italiano
**[[Delio Rodríguez]], ciclista su strada spagnolo († [[1994]])
=== Winger ===
**[[Vittorio Schiavi]], calciatore italiano († [[2005]])
Agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]], i Metallica furono anche attaccati dai [[Winger]], gruppo [[hair metal]] [[New York City|newyorkese]]. L'attrito iniziò con la pubblicazione del video di ''[[Nothing Else Matters]]'', che ritrae [[Lars Ulrich]] mentre lancia un dardo verso un poster di [[Kip Winger]].<ref name=RebBeach>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=137982|titolo=WINGER/WHITESNAKE's REB BEACH: KIRK HAMMETT Is One Of The Worst Guitar Players I've Ever Heard|editore=Roadrunnerrecords.com|data=5 aprile 2010|accesso=30 maggio 2010}}</ref> La band, già messa in ridicolo in quel periodo a causa del cartone [[Beavis and Butt-head]], non sopportò il gesto di Ulrich:
*[[1917]]
{{citazione|La nostra band era conosciuta dai musicisti, e molti tra essi venivano a vedermi suonare, tentando di capire come suono. Eravamo la versione "hair" dei Dream Theater. Ecco perché, con grande ironia, finimmo sulla maglietta di quel ragazzo sfigato in Beavis & Butthead, perché i Metallica non avrebbero potuto suonare ciò che suonavamo noi, loro non potevano farlo, loro letteralmente e tecnicamente non avrebbero potuto farlo. Sfiderò questi stupidi ogni giorno della settimana, potremmo suonare la loro musica con le mani legate dietro la schiena. Sono rimasto un po' seccato da tutto ciò, ma alla fine non mi importa niente di questa stronzata...| [[Kip Winger]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalsucks.net/2008/10/03/metal-beef-metallica-vs-kip-winger/|titolo=''Metal Beef: Metallica VS. Kip Winger''|autore=Vince Neilstein|editore=Metalsucks.net|data=3 ottobre 2008|accesso=21 giugno 2010}}</ref> |Our band was known to musicians, and a lot of musicians showed up to see me play - watching trying to figure out how I'm playing - we were like the 'hair band' [version of] Dream Theater -- That is why it's the great irony that we ended up on that geeky guy's shirt on Beavis & Butthead, because Metallica couldn't play what we play, they couldn't do it, they literally - technically couldn't do it. And I'll fucking challenge those chumps to a fight any day of the week, but we could play their music with our hands tied behind our back. And so, I was a little t'd off about that, but in the end, none of that shit matters...|lingua=en}}
**[[Sven Hassel]], scrittore danese († [[2012]])
[[File:Winger 23.jpg|miniatura|upright=1.3|I Winger dal vivo nel 2007]]
**[[Anker Kihle]], calciatore norvegese († [[2000]])
Anni dopo, in una intervista di aprile 2010 [[Reb Beach]], chitarrista dei Winger, si ritrovò a parlare di nuovo della vicenda riguardante l'atto compiuto da Ulrich nel video di ''Nothing Else Matters'', sostenendo che i Metallica, mostrandolo durante i loro show, sminuirono ancor di più la reputazione del gruppo newyorkese. Inoltre commentò bruscamente la popolarità di Kirk Hammett e non esitò a rivolgergli critiche pesanti:
*[[1918]]
{{citazione|Non conosco quel tizio [Kirk], ma credo che sia uno dei peggiori chitarristi che abbia mai sentito in vita mia. Non ho mai sentito un suo assolo che fosse decente... Va fuori tonalità e la sua vibrazione... Come si chiama? Vibrato. Oh mio Dio. Suona come quello di un principiante. Negli anni '80 veniva sempre votato come miglior chitarrista, e io ogni volta tipo: "Che cosa?! Quel tizio è terribile!". Non ho problemi a dire che Kirk Hammett fa schifo.| [[Reb Beach]]<ref name=RebBeach /> |I don't know the guy [Kirk], but I think he's one of the worst guitar players I've ever heard in my life. I've never heard a solo from that guy that was any good... This guy is out of tune, and his vibration... what is it? Vibrato. Oh my god. It sounds like a beginner. Back in the '80s, he was always voted best guitar player, and I'm like, "What?! That guy is terrible". I don't mind saying that Kirk Hammett sucks.|lingua=en}}
**[[Giorgio Bertolaso]], generale e aviatore italiano († [[2009]])
**[[Chaim Herzog]], militare e politico israeliano († [[1997]])
== Formazione ==
**[[Agostino Pertusi]], filologo classico italiano († [[1979]])
{{vedi anche|Formazione dei Metallica}}
*[[1919]]
{{Colonne}}
**[[Harold Bergman]], attore e stuntman statunitense († [[2019]])
;Attuale
**[[Ludwig Gärtner]], calciatore tedesco († [[1995]])
* [[James Hetfield]] – [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra ritmica]] (1981–presente)
**[[Duilio Loi]], pugile italiano († [[2008]])
* [[Kirk Hammett]] – [[chitarra solista]], [[Coro (musica)|cori]] (1983–presente)
**[[Gloria Marín]], attrice messicana († [[1983]])
* [[Robert Trujillo]] – [[Basso elettrico|basso]], cori (2003–presente)
*[[1920]]
* [[Lars Ulrich]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1981–presente)
**[[Renzo Barbera]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[2002]])
{{Colonne spezza}}
**[[Nevio Giangolini]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
;Ex componenti
**[[Gaetano Incarbone]], ingegnere italiano († [[1997]])
* [[Lloyd Grant]] - chitarra solista (1981)
**[[Mario Mastria]], doppiatore italiano († [[2009]])
* [[Ron McGovney]] – basso (1981–1982)
**[[Julien Ries]], storico delle religioni, cardinale e arcivescovo cattolico belga († [[2013]])
* [[Dave Mustaine]] – chitarra solista, cori (1981–1983)
**[[Nello Saito]], scrittore e docente italiano († [[2006]])
* [[Cliff Burton]] – basso, cori (1982–1986)
**[[Carlo Scarascia-Mugnozza]], politico italiano († [[2004]])
* [[Jason Newsted]] – basso, cori (1986–2001)
**[[Mario Silvestrelli]], calciatore italiano
* [[Bob Rock]] – basso (2001–2003)
**[[Mario Squarcina]], aviatore e militare italiano († [[1998]])
{{Colonne fine}}
**[[Ernesto Vercesi]], politico italiano († [[1991]])
**[[Marian Winters]], attrice statunitense († [[1978]])
== Discografia ==
*[[1921]]
{{vedi anche|Discografia dei Metallica}}
**[[Wim Lakenberg]], calciatore olandese († [[1991]])
* 1983 – ''[[Kill 'Em All]]''
**[[Sven Ivar Seldinger]], radiologo svedese († [[1998]])
* 1984 – ''[[Ride the Lightning]]''
**[[Roberto Tucci]], cardinale italiano († [[2015]])
* 1986 – ''[[Master of Puppets]]''
*[[1922]]
* 1988 – ''[[...And Justice for All]]''
**[[José Bañón]], calciatore spagnolo († [[1987]])
* 1991 – ''[[Metallica (album)|Metallica]]''
**[[Lew Beck]], cestista statunitense († [[1970]])
* 1996 – ''[[Load]]''
**[[Erich Hartmann]], aviatore tedesco († [[1993]])
* 1997 – ''[[ReLoad]]''
**[[Kuno Klötzer]], calciatore e allenatore di calcio tedesco († [[2011]])
* 2003 – ''[[St. Anger]]''
**[[Willie Moir]], calciatore scozzese († [[1988]])
* 2008 – ''[[Death Magnetic]]''
**[[Don Sharp]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico († [[2011]])
* 2011 – ''[[Lulu (Lou Reed e Metallica)|Lulu]]'' (con [[Lou Reed]])
**[[Giorgio Tranzocchi]], dirigente d'azienda italiano († [[1988]])
*[[1923]]
== Premi e riconoscimenti ==
**[[Alfredo Danti]], annunciatore televisivo e dialoghista italiano († [[2003]])
;[[Grammy Award]]
**[[Lygia Fagundes Telles]], scrittrice brasiliana
* [[1990]]: "[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]" con ''[[One (Metallica)|One]]''
**[[Ignazio Leone]], attore italiano († [[1976]])
* [[1991]]: "Best Metal Performance" con ''Stone Cold Crazy''
**[[Rocco Scotellaro]], scrittore, poeta e politico italiano († [[1953]])
* [[1992]]: "Best Metal Performance" con l'album ''[[Metallica (album)|Metallica]]''
*[[1924]]
* [[1999]]: "Best Metal Performance" con ''[[Better Than You]]''
**[[Tatiana Farnese]], attrice italiana
* [[2000]]: "[[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock|Best Hard Rock Performance]]" con ''Whiskey in the Jar''
**[[Werner Kohlmeyer]], calciatore tedesco occidentale († [[1974]])
* [[2001]]: "Best Rock Instrumental Performance" con ''[[The Call of Ktulu]]'' (versione sinfonica, eseguita con [[Michael Kamen]] e la ''[[San Francisco Symphony Orchestra]]'')
**[[Nicola Monaco]], militare e partigiano italiano († [[1945]])
* [[2004]]: "Best Metal Performance" con ''[[St. Anger (singolo)|St. Anger]]''
*[[1925]]
* [[2009]]: "Best Metal Performance" con ''[[My Apocalypse]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6565&__METALLICA_-_Video_della_premiazione_Grammy|titolo=METALLICA - Video della premiazione Grammy|editore=Groovebox.it|data=12 febbraio 2009|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Gayle Bluth]], cestista messicano († [[2013]])
* [[2009]]: "Best Recording Package" con ''[[Death Magnetic]]''
**[[Maria Miccolis]], politica italiana († [[1998]])
**[[Hugh O'Brian]], attore statunitense († [[2016]])
;[[MTV Video Music Awards]]
*[[1926]]
* [[1992]]: "Best Heavy Metal/Hard Rock Video" con ''[[Enter Sandman]]''
**[[Rawya Ateya]], insegnante, giornalista e politica egiziana († [[1997]])
* [[1996]]: "Best Hard Rock Video" con ''[[Until It Sleeps]]''
**[[John Proctor]], funzionario statunitense († [[1999]])
**[[Benjamin Ruggiero]], mafioso statunitense († [[1994]])
;[[American Music Awards]]
**[[Berl Senofsky]], violinista statunitense († [[2002]])
* [[1993]]: "Favorite Artist: Heavy Metal/Hard Rock Artist": Metallica
*[[1928]]
* [[1997]]: "Favorite Artist: Heavy Metal/Hard Rock Artist": Metallica
**[[Azlan Shah di Perak]], sovrano malaysiano († [[2014]])
**[[Nino Caruso]], ceramista, scultore e designer italiano († [[2017]])
;Bammies Award
**[[William Klein]], fotografo e regista statunitense
* [[1997]]: "Outstanding Drummer: Lars Ulrich"
**[[Alexis Korner]], musicista inglese († [[1984]])
* [[1997]]: "Outstanding Hard Rock Album" con ''[[ReLoad]]''
**[[Leonardo Zega]], presbitero, giornalista e scrittore italiano († [[2010]])
*[[1929]]
;[[Billboard Music Award]]
**[[Guttorm Berge]], sciatore alpino norvegese († [[2004]])
* [[1997]]: "Billboard Rock and Roll Artist of the Year": Metallica (RIAA Diamond Award)
**[[Eddie Crook Jr.]], pugile statunitense († [[2005]])
* [[1999]]: "Catalog Artist of the Year": Metallica
**[[Jean Defraigne]], politico belga († [[2016]])
* [[1999]]: "Catalog Album of the Year": Metallica con ''[[Metallica (album)|Metallica]]''
**[[Jiří Hledík]], calciatore cecoslovacco († [[2015]])
**[[Alfredo Saúl Abrantes de Abreu]], calciatore portoghese († [[2005]])
;Juno Awards
*[[1930]]
* [[2005]]: "Jack Richardson Producer of the Year" con ''[[Metallica: Some Kind of Monster|Some Kind of Monster]]''
**[[Nino Bongiovanni]], giocatore di baseball e cestista italiano
**[[Pietro Giuseppe Grasso]], giurista italiano
;Governor's Award
**[[Wim Hendriks]], calciatore olandese († [[1975]])
* [[2004]]: "Governor's Award": Metallica
**[[Francesco Malighetti]], calciatore italiano († [[2018]])
**[[Ângelo Martins]], ex calciatore portoghese
;[[Kerrang! Awards]]
**[[Merv Moy]], ex cestista australiano
* [[2003]]: "Hall of Fame"
**[[Erkki Pakkanen]], pugile finlandese († [[1973]])
* [[2003]]: "Best International Band"
**[[Larry Peerce]], regista statunitense
* [[2004]]: "Best Band on the Planet"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/BlabberMouth.Net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=26220|titolo=METALLICA Named 'Best Band On The Planet' At KERRANG! AWARDS|editore=Roadrunnerrecords.com|data=26 agosto 2004|accesso=1º giugno 2010}}</ref>
**[[Dick Sargent]], attore statunitense († [[1994]])
* [[2008]]: "Inspiration Award"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicradar.com/news/guitars/metallica-and-ratm-score-in-kerrang-awards-170523|titolo=Metallica and RATM score in Kerrang! awards|autore=Michael Leonard|editore=Musicradar.com|data=22 agosto 2008|accesso=1º giugno 2010}}</ref>
**[[Francisco Serp]], ex schermidore argentino
* [[2009]]: "Best Album" con ''[[Death Magnetic]]''
**[[Manuel Torres Pastor]], calciatore spagnolo († [[2014]])
*[[1931]]
;Golden Gods Awards
**[[Mohammad Ali]], attore pakistano († [[2006]])
* [[2013]]: "Ronnie James Dio Lifetime Achievement Award"
**[[Richard C. Banks]], ornitologo e zoologo statunitense
**[[Constantin Dinulescu]], calciatore rumeno († [[2017]])
;[[MTV]] Icon
**[[Jamil Gedeão]], ex cestista brasiliano
* [[2003]]: riconoscimento alla carriera<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/|titolo=MtvICON: Metallica|editore=MTV.com|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
**[[Antonius Jan Glazemaker]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[2018]])
* I Metallica sono stati inseriti alla posizione numero 3 nella classifica di [[MTV]] "Greatest Heavy Metal Band in History", si trovano attualmente alla posizione numero 5 nella classifica della rete televisiva [[VH1]] "100 Greatest Artists of Hard Rock" e ''Master of Puppets'' è alla terza posizione della classifica delle 40 migliori canzoni metal di tutti i tempi secondo VH1. Inoltre si trovano alla prima posizione, con "Enter Sandman", nella classifica "Full Metal Racket Top 50" di MTV Rocks.
**[[Etheridge Knight]], poeta statunitense († [[1991]])
* Sono entrati nella ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' nel 2009.
*[[1932]]
**[[Fernando Botero]], pittore, scultore e disegnatore colombiano
== Note ==
**[[Sergio Dangelo]], pittore italiano
{{references|3}}
**[[Ivo Faenzi]], politico italiano
**[[Andrea Mead Lawrence]], sciatrice alpina e ambientalista statunitense († [[2009]])
== Bibliografia ==
*[[1933]]
=== Enciclopedie ===
**[[Giuseppe Chiaretti]], arcivescovo cattolico italiano
* {{cita libro|cognome=Christe |nome=Ian |titolo= Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |cid=Ian Christe|isbn=88-6231-086-2}}
**[[Jayne Mansfield]], attrice e showgirl statunitense († [[1967]])
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo= Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore|città= |cid=Luca Signorelli, 2007|isbn=978-88-09-05383-0}}
*[[1934]]
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|città= |cid=Garry Sharpe-Young|isbn=978-1-906002-01-5}}
**[[Ox Baker]], wrestler statunitense († [[2014]])
* {{cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tomagnini|titolo=Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz|anno=2004|editore=Gremese Editore|città= |cid=Alessandro Bonini & Emanuele Tomagnini|isbn=88-8440-314-6}}
**[[Mario Raciti]], pittore italiano
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|anno=2003|editore=Rough Guides|città= |lingua=inglese|cid=Peter Buckley|isbn=1-84353-105-4}}
**[[Bruce Swedien]], produttore discografico statunitense
* {{cita libro|cognome=Bogdanov|nome=Vladimir|coautori=Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine|titolo=All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul|anno=2002|editore=Arcana|città= |cid=Vladimir Bogdanov|isbn=978-0-87930-653-3}}
**[[Jean Ziegler]], sociologo e politico svizzero
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002|isbn=88-09-02852-X}}
*[[1935]]
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|titolo=A-Z of Thrash Metal|anno=2002|editore=Cherry Red Books|città= |cid=Garry Sharpe-Young, 2002|isbn=978-1-901447-09-5}}
**[[Francesco Conconi]], medico italiano
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal |anno=2001|editore=Giunti Editore|città= |cid=Luca Signorelli, 2001|isbn=88-09-02230-0}}
**[[Carlo Dimai]], bobbista italiano († [[2018]])
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |cid=Cesare Rizzi|isbn=978-88-09-01796-2}}
**[[Giancarlo Dondi]], rugbista a 15, dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|titolo=Heavy metal: the music and its culture|editore=Da Capo Press|città=|anno=2000|cid=Deena Weinstein|isbn=978-0-306-80970-5}}
**[[Dudley Moore]], attore, sceneggiatore e pianista britannico († [[2002]])
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=|cid=Martin C. Strong|isbn=88-09-21522-2}}
**[[Justin Francis Rigali]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|città= |cid=Robert Walser|isbn=978-0-8195-6260-9}}
**[[Josef Vojta]], ex calciatore cecoslovacco
*[[1936]] - [[Wilfried Martens]], politico belga († [[2013]])
=== Testi monografici ===
*[[1937]]
* {{cita libro|cognome=Stenning|nome=Paul|titolo=Metallica: All That Matters|anno=2010|editore=Plexus Publishing|lingua=inglese|città= |cid=Paul Stenning|isbn=978-0-85965-435-7}}
**[[Elinor Donahue]], attrice statunitense
* {{cita libro|cognome=William|nome=Irwin|titolo=Metallica e la filosofia. Libertà, autenticità, etica: dal rock un invito a pensare|anno=2008|editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]]|città= |cid=Irwin William|isbn=88-503-2723-4}}
**[[Joseph Estrada]], politico filippino
* {{cita libro|cognome=Pillsbury|nome=Glenn T.|titolo=Damage Incorporated: Metallica and the Production of Musical Identity|anno=2006|editore=Routledge|lingua=inglese|città= |cid=Glenn T. Pillsbury|isbn=0-415-97374-0}}
**[[Antonino Gerbaudo]], ex calciatore italiano
* {{cita libro|cognome=De Paola|nome=Maurizio|titolo=Le canzoni dei Metallica|anno=2006 |editore=Editori Riuniti|città= |cid=Maurizio De Paola|isbn=88-359-5734-6}}
**[[Klaus Thunemann]], fagottista tedesco
* {{cita libro|cognome=Halfin|nome=Ross|coautori=Kirk Hammett|titolo=Metallica|anno=2006|editore=Vision On|lingua=inglese|città= |cid=Ross Halfin|isbn=978-1-903399-84-2}}
*[[1938]]
* {{cita libro|cognome=Putterford|nome=Mark|titolo=Metallica|anno=2005|editore=Lo Vecchio |città= |cid=Mark Putterford|isbn=88-7333-116-5}}
**[[Sandro Allegretti]], restauratore e pittore italiano († [[2014]])
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Justice for all. La verità sui Metallica|anno=2004 |editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |cid=Joel McIver|isbn=978-88-7966-368-7}}
**[[Stanley Fish]], insegnante, filosofo e critico letterario statunitense
* {{cita libro|cognome=Chirazi|nome=Steffan|titolo=So What! The Good, The Mad and The Ugly |anno=2004|editore=Broadway Books|lingua=inglese|città= |cid=Steffan Chirazi|isbn=0-340-83581-8}}
**[[Giancarlo Laurini]], politico italiano
* {{cita libro|cognome=Putterford|nome=Mark|titolo=Metallica Talking|anno=2004|editore=Omnibus Press|lingua=inglese|città= |cid=Mark Putterford, 2004|isbn=1-84449-099-8}}
**[[Jonathan Tunick]], compositore statunitense
* {{cita libro|cognome=Berlinger|nome=Joe|coautori=Greg Milner|titolo=Metallica: this monster lives: the inside story of Some kind of monster|anno=2004|editore=St. Martin's Press|lingua=inglese|città= |cid=Joe Berlinger|isbn=978-0-312-33311-9}}
*[[1939]]
* {{cita libro|cognome=Ingham|nome=Chris|titolo=Metallica: nothing else matters: the stories behind the biggest songs|anno=2003|editore=Thunder's Mouth Press|lingua=inglese|città=|cid=Chris Ingham|isbn=978-1-56025-536-9}}
**[[Italo De Lorenzo]], ex bobbista italiano
* {{cita libro|cognome=Putterford|nome=Mark|coautori=Xavier Russell|titolo=Metallica. I cavalieri del fulmine |anno=1999|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città=|cid=Mark Putterford, 1999|isbn=88-7966-210-4}}
**[[Jack Foley]], ex cestista statunitense
* {{cita libro|cognome=Dome|nome=Malcolm|coautori=Mick Wall|titolo=The complete guide to the music of Metallica|anno=1995|editore=Omnibus Press|lingua=inglese|città= |cid=Malcolm Dome|isbn=978-0-7119-4902-7}}
**[[Christopher Miles]], regista britannico
**[[E. Clay Shaw, Jr.]], politico statunitense († [[2013]])
== Voci correlate ==
**[[Adolfína Tkačíková]], ex ginnasta cecoslovacca
* [[Bob Rock]]
**[[Jan Władysław Woś]], storico polacco
* [[Concerto del 30º anniversario dei Metallica]]
* [[Flemming Rasmussen1940]]
**[[Kurt Ahrens]], tedesco
* [[Guitar Hero: Metallica]]
**[[Vittorino Andreoli]], psichiatra, scrittore e poeta italiano
* [[Napster]]
**[[Reinhard Bonnke]], predicatore tedesco
* [[Orion Music + More]]
**[[Sydney Possuelo]], esploratore e attivista brasiliano
* [[Rick Rubin]]
**[[José Luis Gómez (direttore teatrale)|José Luis Gómez]], attore e direttore teatrale spagnolo
**[[Dougal Haston]], alpinista britannico († [[1977]])
== Altri progetti ==
**[[Marina Ninchi]], attrice italiana
{{interprogetto|q|q_preposizione=di o su i|commons|commons_preposizione=sui}}
**[[Bobby Russell]], cantautore statunitense († [[1992]])
*[[1941]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Luciano Angeleri]], musicista italiano
* {{Dmoz|}}
**[[Joseph Bessala]], pugile camerunese († [[2010]])
* {{en}} [http://www.metallica.com/ Sito ufficiale]
**[[Roberto Carlos Braga]], cantante brasiliano
* {{en}} [https://www.facebook.com/Metallica Pagina Facebook]
**[[Marco Onado]], economista italiano
* {{en}} [https://twitter.com/metallica Pagina Twitter]
**[[Dragoslav Ražnatović]], ex cestista jugoslavo
* {{MusicBrainz}}
*[[1942]]
**[[Bas Jan Ader]], artista olandese († [[1975]])
{{Metallica}}
**[[Aírton Beleza]], calciatore brasiliano († [[1996]])
{{Controllo di autorità}}
**[[Javier Fragoso]], calciatore messicano († [[2014]])
{{Portale|heavy metal}}
**[[Sven Lindman]], ex calciatore svedese
{{vetrina|24|6|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Metallica/3|arg=musica}}
**[[Alan Price]], musicista inglese
[[Categoria:Metallica]]
**[[Pier Aldo Rovatti]], docente e filosofo italiano
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
**[[Vasile Soo]], ex calciatore rumeno
{{categorie qualità}}
**[[Rodolfo Pedro Wirz Kraemer]], vescovo cattolico uruguaiano
*[[1943]]
**[[Claus Theo Gärtner]], attore tedesco
**[[Eddie Kramer]], produttore discografico, ingegnere e fotografo sudafricano
**[[Beppe Maniglia]], chitarrista italiano
**[[Béla Tóth]], scacchista ungherese
*[[1944]]
**[[Massimo Capaccioli]], astrofisico italiano
**[[Keith Erickson]], ex cestista e ex pallavolista statunitense
**[[James Heckman]], economista e statistico statunitense
**[[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo
**[[Jac Nelleman]], pilota automobilistico danese
**[[Bernie Worrell]], tastierista e compositore statunitense († [[2016]])
*[[1945]]
**[[George Alencherry]], cardinale e arcivescovo cattolico indiano
**[[Larry Gagosian]], gallerista statunitense
**[[Udo Preuße]], ex calciatore tedesco orientale
**[[Alberto Rizzati]], ex calciatore italiano
*[[1946]]
**[[Tim Curry]], attore, doppiatore e cantante britannico
**[[Hideshi Hino]], fumettista e animatore giapponese
**[[Susanna Martinková]], attrice ceca
**[[Vivian Lamarque]], scrittrice, poetessa e traduttrice italiana
**[[Giulio Zignoli]], calciatore italiano († [[2010]])
*[[1947]]
**[[Ivan Bertuolo]], ex calciatore italiano
**[[Nicolae Covaci]], compositore, cantante e chitarrista romeno
**[[Giuseppe Fanfani]], avvocato e politico italiano
**[[Norbert Conrad Kaser]], poeta e scrittore italiano († [[1978]])
**[[Dante Lodrini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Murray Perahia]], pianista e direttore d'orchestra statunitense
**[[Sandro Petraglia]], sceneggiatore, regista e critico cinematografico italiano
**[[Giorgio Piccolo]], politico italiano
**[[Yan Pascal Tortelier]], direttore d'orchestra e violinista francese
*[[1948]]
**[[William G. Boykin]], generale statunitense
**[[Magaly Castro Egui]], modella venezuelana
**[[Attilio Romero]], dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano
*[[1949]]
**[[Big Youth]], cantante e disc jockey giamaicano
**[[Terje Mørkved]], calciatore norvegese († [[2013]])
**[[Angelo Paina]], ex calciatore italiano
**[[Paloma Picasso]], stilista, designer e imprenditrice francese
**[[Lynn Powis]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Joachim Sauer]], chimico tedesco
**[[Anna Maria Tatò]], regista italiana
**[[Larry Walters]] († [[1993]])
**[[Sergej Wolkow]], pattinatore artistico su ghiaccio sovietico († [[1990]])
*[[1950]]
**[[Marc Demeyer]], ciclista su strada belga († [[1982]])
**[[Harald Hein]], schermidore tedesco († [[2008]])
**[[Herzog & de Meuron]], architetto svizzero
**[[Julia Cleverdon]], filantropa inglese
**[[Federico l'Olandese Volante]], disc jockey, produttore discografico e personaggio televisivo olandese
*[[1951]]
**[[Erik Brakstad]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Barry Brown]], attore statunitense († [[1978]])
**[[Jóannes Eidesgaard]], politico faroese
**[[Marisa Laurito]], attrice, showgirl e cantante italiana
**[[Jack McClelland]], giocatore di poker e dirigente sportivo statunitense
**[[Claudio Turella]], ex calciatore italiano
*[[1952]]
**[[Alexis Arguello]], pugile e politico nicaraguense († [[2009]])
**[[Claudio Cecchetto]], produttore discografico, disc jockey e personaggio televisivo italiano
**[[Tony Plana]], attore statunitense
*[[1953]]
**[[Abdelmajid Dolmy]], calciatore marocchino († [[2017]])
**[[Rod Morgenstein]], batterista e insegnante statunitense
**[[Manuela Peri]], ex cestista italiana
**[[Sara Simeoni]], ex altista italiana
*[[1954]]
**[[Andreas Andreou]], ex calciatore cipriota
**[[Daniele Cesaretti]], ex ciclista su strada sammarinese
**[[Dany De Cubber]], ex calciatore belga
**[[Trevor Francis]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
**[[Lóránd Hegyi]], critico d'arte ungherese
**[[Tofig Huseynov]], militare azero († [[1992]])
**[[Betsy Joslyn]], attrice e soprano statunitense
**[[Carmen Lucia (giurista)|Carmen Lucia]], avvocato e magistrato brasiliano
**[[Ingrid Peters]], cantante e conduttrice radiofonica tedesca
**[[Bob Rock]], chitarrista, bassista e produttore discografico canadese
*[[1955]]
**[[Agafia Constantin]], ex canoista romena
**[[Rolf Løvland]], compositore, direttore d'orchestra e musicista norvegese
**[[Krisztina Regőczy]], ex danzatrice su ghiaccio ungherese
**[[Maria Grazia Rocchi]], politica e insegnante italiana
**[[Tony Cercola]], musicista italiano
*[[1956]]
**[[Sue Barker]], ex tennista e telecronista sportiva britannica
**[[Paul Day]], cantante inglese
**[[Riccardo Giagni]], musicologo e compositore italiano
**[[Mike Harrison]], rugbista a 15 britannico
**[[Juhani Himanka]], ex calciatore finlandese
**[[Gary Langan]], ingegnere, musicista e produttore discografico inglese
**[[Volen Siderov]], politico bulgaro
**[[Uli Sude]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
*[[1957]]
**[[Mukesh Ambani]], imprenditore indiano
**[[Afrika Bambaataa]], rapper e disc jockey statunitense
**[[Nico Baracchi]], skeletonista e bobbista svizzero († [[2015]])
**[[Cristina De Pietro]], politica italiana
**[[Pietro Ghislandi]], attore italiano
**[[Lilli Gruber]], giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana
**[[Tony Martin (cantante)|Tony Martin]], cantante britannico
**[[Valentin Silaghi]], ex pugile rumeno
**[[Ge You]], attore cinese
*[[1958]]
**[[Steve Antin]], produttore cinematografico, sceneggiatore e regista statunitense
**[[Mats Arvidsson]], ex calciatore svedese
**[[César Charlone]], direttore della fotografia uruguaiano
**[[Peter Freeman]], giornalista e autore televisivo italiano
**[[Stevie B]], cantante, compositore e produttore discografico statunitense
**[[Roberto López Ufarte]], ex calciatore spagnolo
**[[Gennaro Petrone]], musicista e compositore italiano († [[2014]])
**[[Wayne Robinson]], ex cestista statunitense
**[[Göran Unger]], ex cestista svedese
**[[Wilson Ávila]], ex calciatore boliviano
*[[1959]]
**[[Mario Raffaele Conti]], giornalista e scrittore italiano
**[[Finn Krogh]], ex calciatore norvegese
*[[1960]]
**[[Nicoletta Braschi]], attrice e produttrice cinematografica italiana
**[[Stuart Gray (calciatore)|Stuart Gray]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
**[[Lanny Kean]], wrestler statunitense († [[2009]])
**[[Yvon Le Roux]], ex calciatore francese
**[[Lise Meloche]], ex biatleta canadese
**[[John Schweitz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1961]]
**[[Kōstas Antōniou]], ex calciatore e dirigente sportivo greco
**[[Jono Manson]], cantautore, compositore e produttore discografico statunitense
**[[Baldassarre Monti]], pilota motociclistico italiano († [[2008]])
**[[Richard Phelps]], pentatleta britannico
**[[Mauro Procaccini]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
**[[Kirsten Emmelmann]], ex velocista tedesca
*[[1962]]
**[[Lynn Polson]], ex cestista canadese
**[[Werner Stutz]], ex ciclista su strada e pistard svizzero
**[[Nicola Tesini]], pilota automobilistico e giornalista italiano
**[[Alberto Tonut]], ex cestista italiano
**[[Pål Trulsen]], giocatore di curling norvegese
**[[Al Unser Jr.]], pilota automobilistico statunitense
**[[Dorian Yates]], culturista britannico
*[[1963]]
**[[Cameron Lillicrap]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e fisioterapista australiano
**[[Maria Teresa Motta]], ex judoka italiana
**[[Fausto Pepe]], ingegnere e politico italiano
*[[1964]]
**[[Giovanni Alberto Agnelli]], imprenditore e dirigente d'azienda italiano († [[1997]])
**[[Harris Barton]], filantropo e ex giocatore di football americano statunitense
**[[Patrizia Bracaglia]], attrice e doppiatrice italiana
**[[Frank-Peter Roetsch]], ex biatleta tedesco orientale
*[[1965]]
**[[Natalie Dessay]], soprano francese
**[[Anders Eriksson (calciatore)|Anders Eriksson]], ex calciatore finlandese
**[[Keith Jackson]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Jenny Klitch]], ex tennista statunitense
**[[Suge Knight]], produttore discografico statunitense
**[[Gina Miller]], imprenditrice britannica
**[[Melita Ruhn]], ex ginnasta rumena
**[[Elena Stancanelli]], scrittrice italiana
**[[Jasminka Stancul]], pianista serba
**[[Rosie Wiederkehr]], cantautrice svizzera
**[[Ricardo dos Santos (calciatore)|Ricardo dos Santos]], ex calciatore uruguaiano
*[[1966]]
**[[Benoît David]], cantante canadese
**[[Véronique Gens]], soprano francese
**[[Randolph Keys]], ex cestista statunitense
**[[David La Haye]], attore canadese
**[[Susanne Lüning]], attrice tedesca
**[[Julia Neigel]], cantante russa
**[[Maria Rita Rossa]], politica italiana
*[[1967]]
**[[Francesco Di Rosa]], oboista italiano
**[[Barbara Frittoli]], soprano italiano
**[[Philippe Saint-André]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese
**[[Hamzah Saleh]], ex calciatore saudita
**[[Cláudio Batista dos Santos]], ex calciatore brasiliano
**[[Maksim Anatol'evič Topilin]], politico russo
**[[Herri Torrontegui]], pilota motociclistico spagnolo
**[[Dar Williams]], cantautrice statunitense
**[[Nicola Zaghi]], ex cestista italiano
**[[Nunzio Zavettieri]], allenatore di calcio italiano
*[[1968]]
**[[Ashley Judd]], attrice statunitense
**[[Keith McCants]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Mswati III dello Swaziland]], sovrano swazilandese
**[[Cvetan Nedelčev]], ex cestista bulgaro
**[[Gianluca Venier]], bassista italiano
**[[Arshad Warsi]], attore indiano
*[[1969]]
**[[Khalid Al-Temawi]], ex calciatore saudita
**[[Ezio Battistella]], ex cestista italiano
**[[Hiromitsu Isogai]], ex calciatore giapponese
**[[Shannon Lee]], attrice statunitense
**[[Graziano Mannari]], ex calciatore italiano
**[[Zsuzsa Polgár]], scacchista statunitense
**[[Stefanie Schuster]], ex sciatrice alpina austriaca
*[[1970]]
**[[Diego Cagna]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Jon Dette]], batterista statunitense
**[[Abelardo Fernández Antuña]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Luis Miguel]], cantante messicano
**[[Kelly Holmes]], ex mezzofondista britannica
**[[Jesús Lucendo]], ex calciatore andorrano
**[[Fumito Ueda]], autore di videogiochi giapponese
**[[Feargus Urquhart]], autore di videogiochi e imprenditore statunitense
*[[1971]]
**[[Leif Erik Andersen]], ex calciatore norvegese
**[[Gad Elmaleh]], attore, umorista e regista marocchino
**[[Richard Jézierski]], ex calciatore francese
**[[Emanuela Pantani]], pugile italiana
**[[Silvano Poropat]], allenatore di pallacanestro croato
**[[Paolo Valoti]], ex ciclista su strada italiano
**[[Manoel Tobias]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
*[[1972]]
**[[Ashley Bayes]], calciatore inglese
**[[Marcelo Elizaga]], ex calciatore ecuadoriano
**[[Ute Krätschmann]], ex cestista tedesca
**[[Sonja Nef]], ex sciatrice alpina svizzera
**[[Uéslei]], ex calciatore brasiliano
**[[Rivaldo]], dirigente sportivo e ex calciatore brasiliano
**[[Anselmo Roveda]], scrittore italiano
**[[Rick Stafford]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Jeff Wilkins (giocatore di football americano)|Jeff Wilkins]], ex giocatore di football americano statunitense
*[[1973]]
**[[Michael Bacall]], attore e sceneggiatore statunitense
**[[Ferid Chouchane]], ex calciatore tunisino
**[[Michael Dowse]], regista canadese
**[[Patrice Estanguet]], ex canoista francese
**[[George Gregan]], rugbista a 15 e imprenditore australiano
**[[Magnus Hedman]], ex calciatore svedese
**[[D'Andre Hill]], ex velocista statunitense
**[[Ichizō Nakata]], ex calciatore giapponese
**[[Chris Núñez]], personaggio televisivo statunitense
**[[Tzipora Obziler]], ex tennista israeliana
**[[Leonardo Pettinari]], canottiere italiano
**[[Alessandro Preziosi]], attore italiano
**[[Alessio Scarpi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Thomas Wanker]], compositore austriaco
**[[Stanislav Řezáč]], fondista ceco
*[[1974]]
**[[Patrizio Billio]], ex calciatore italiano
**[[Chris Collins (cestista)|Chris Collins]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
**[[Alberico Di Cecco]], mezzofondista, maratoneta e ultramaratoneta italiano
**[[Marcus Ehning]], cavaliere tedesco
**[[Alessandro Errico]], musicista e cantautore italiano
**[[Gerald Sibon]], ex calciatore olandese
**[[Ante Moric]], ex calciatore australiano
**[[Stefano Turconi]], disegnatore e fumettista italiano
**[[Cleide Urlando]], ex cestista italiana
*[[1975]]
**[[Massimo Ansoldi]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio italiano
**[[Julien Fournié]], stilista francese
**[[Gentleman (cantante)|Gentleman]], cantante tedesco
**[[Jussi Jääskeläinen]], ex calciatore finlandese
**[[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]], doppiatrice e cantante giapponese
**[[Juan Carlos Moreno]], ex calciatore spagnolo
**[[Hugh O'Conor]], attore irlandese
*[[1976]]
**[[Davide Galimberti]], politico italiano
**[[Ruud Adrianus Jolie]], chitarrista olandese
**[[Wilfredo Moreno]], ex calciatore venezuelano
**[[Natal'ja Murščakina]], ex biatleta bielorussa
**[[Scott Padgett]], ex cestista statunitense
**[[Eddie Robinson (cestista)|Eddie Robinson]], ex cestista statunitense
**[[Antonio Smith (cestista)|Antonio Smith]], cestista statunitense
**[[Vladimir Vilisov]], ex fondista russo
**[[Beatrice de Graaf]], docente olandese
*[[1977]]
**[[Dana Antal]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Anju Bobby George]], ex lunghista indiana
**[[Austin Lysy]], attore statunitense
**[[Dan McClintock]], ex cestista statunitense
**[[Lucien Mettomo]], ex calciatore camerunese
**[[Lucio Antonio Oro]], allenatore di pallavolo e ex pallavolista brasiliano
**[[Nanceen Perry]], ex velocista statunitense
**[[Constantin Sandu]], schermidore rumeno
**[[Luděk Stracený]], ex calciatore ceco
**[[Gregory Sutton]], ex calciatore canadese
**[[Ville Väisänen]], allenatore di calcio e ex calciatore finlandese
**[[Danijay]], produttore discografico e disc jockey italiano
*[[1978]]
**[[Giulia Casoni]], ex tennista italiana
**[[Rasmus Fleischer]], giornalista svedese
**[[James Franco]], attore, regista e sceneggiatore statunitense
**[[Silvia Gottardi]], cestista e blogger italiana
**[[Pietro Grossi (scrittore)|Pietro Grossi]], scrittore italiano
**[[Gabriel Heinze]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Amber Lawrence]], cantante australiana
**[[Geordan Murphy]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 irlandese
**[[Abdel Hakim Mohamed]], ex giocatore di calcio a 5 egiziano
*[[1979]]
**[[Rocky Bernard]], giocatore di football americano statunitense
**[[Lawrence Chou]], attore canadese
**[[Juan Fuenmayor]], calciatore venezuelano
**[[Heo Yun-ja]], cestista sudcoreana
**[[Kate Hudson]], attrice e cantante statunitense
**[[Karo Koivunen]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Nikki Roxx]], wrestler statunitense
**[[Antoaneta Stefanova]], scacchista bulgara
**[[Matthew Wells]], canottiere britannico
**[[Zhao Junzhe]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
*[[1980]]
**[[Issa Mohammed]], calciatore emiratino
**[[Arkadiusz Aleksander]], calciatore polacco
**[[Hayden Christensen]], attore canadese
**[[Peter Delorge]], calciatore belga
**[[Dong Jie]], attrice e ballerina cinese
**[[Souley Drame]], ex cestista nigeriano
**[[Jordi Escura]], ex calciatore andorrano
**[[Carlos Figueroa]], calciatore guatemalteco
**[[Kohei Hiramatsu]], ex calciatore giapponese
**[[Artan Karapiçi]], calciatore albanese
**[[Luigi Lodde]], tiratore a volo italiano
**[[Paulo José Pinto]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Robyn Regehr]], ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Ryuhei Tamura]], fumettista giapponese
**[[Esam Dhahi]], calciatore emiratino
*[[1981]]
**[[Ryuta Hara]], ex calciatore giapponese
**[[Martin Havlát]], ex hockeista su ghiaccio ceco
**[[Isao Homma]], ex calciatore giapponese
**[[Paccelis Morlende]], ex cestista francese
**[[Troy Polamalu]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Rupesh Puna]], calciatore neozelandese
**[[Catalina Sandino Moreno]], attrice colombiana
**[[Jan Gunnar Solli]], calciatore norvegese
**[[Kevin Van Impe]], ex ciclista su strada belga
**[[Zhang Yalin]], calciatore cinese († [[2010]])
**[[Saskia de Brauw]], modella olandese
*[[1982]]
**[[Ivan Alypov]], fondista russo
**[[Benoît Begué]], ex pallavolista francese
**[[Bertrand Carletti]], pallavolista francese
**[[Daniele Colli]], ex ciclista su strada italiano
**[[Joseph Hagerty]], ginnasta statunitense
**[[Ola Vigen Hattestad]], fondista norvegese
**[[Jarkko Immonen]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Edmar Lacerda da Silva]], calciatore brasiliano
**[[Aurore Mongel]], nuotatrice francese
**[[Cassandra Morris]], attrice, doppiatrice e scrittrice statunitense
**[[Emiliano Papa]], calciatore argentino
**[[Rocco Sabato]], calciatore italiano
**[[Ignacio Serricchio]], attore argentino
**[[Sitiveni Sivivatu]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1983]]
**[[Deola]], calciatore brasiliano
**[[Juan Pablo Garat]], calciatore argentino
**[[Stefan Kulovits]], calciatore austriaco
**[[Joe Mauer]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Patrick Ogunsoto]], ex calciatore nigeriano
**[[Patrick Platins]], ex calciatore tedesco
*[[1984]]
**[[Valentina Aniballi]], discobola italiana
**[[Marco Biagianti]], calciatore italiano
**[[Lee Da-hae]], attrice sudcoreana
**[[Willy Chinyama]], ex calciatore zambiano
**[[Kelen Coleman]], attrice statunitense
**[[Andrea Di Maria]], attore teatrale e attore cinematografico italiano
**[[Nicola Jackson]], nuotatrice britannica
**[[Matti Lehikoinen]], ex mountain biker finlandese
**[[Martin Marić]], discobolo croato
**[[Brad Spence]], ex sciatore alpino canadese
**[[Yao Junior Sènaya]], ex calciatore togolese
**[[Dmitrij Trunenkov]], bobbista russo
*[[1985]]
**[[Muhammad Al Maghrabi]], calciatore libico
**[[Valon Behrami]], calciatore svizzero
**[[Gustavo Colman]], calciatore argentino
**[[Zack Conroy]], attore statunitense
**[[Alexia Degremont]], attrice, cantante e ballerina francese
**[[Sebastián Ereros]], calciatore argentino
**[[Daniel Lopar]], calciatore svizzero
**[[Nicolas Maurice-Belay]], calciatore francese
**[[Phillip Merling]], giocatore di football americano statunitense
**[[Néstor Moiraghi]], calciatore argentino
**[[Aleksandr Tret'jakov]], skeletonista russo
**[[Lacrim]], rapper francese
**[[Zhang Xi]], giocatrice di beach volley cinese
**[[Niki Zimling]], calciatore danese
**[[Jan Zimmermann (calciatore)|Jan Zimmermann]], calciatore tedesco
*[[1986]]
**[[Waleed Abdullah]], calciatore saudita
**[[Matteo Aicardi]], pallanuotista italiano
**[[Pascal Angan]], ex calciatore beninese
**[[Evgenij Birjukov]], hockeista su ghiaccio russo
**[[Antoine Caldwell]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Da Costa]], calciatore svizzero
**[[Ville Jalasto]], calciatore finlandese
**[[Dusty Jonas]], altista statunitense
**[[Moussa Narry]], calciatore nigerino
**[[Candace Parker]], cestista statunitense
**[[Gabe Pruitt]], cestista statunitense
**[[João Hernani Rosa Barros]], calciatore angolano
**[[Coleman Scott]], lottatore statunitense
**[[Nicolette Teo]], nuotatrice singaporiana
**[[Jake Carter (wrestler)|Jake Carter]], wrestler statunitense
**[[Zhou Mi]], cantante e attore cinese
*[[1987]]
**[[Oksana Akin'šina]], attrice russa
**[[David Brandl]], nuotatore austriaco
**[[Ilda Chambe]], ex cestista mozambicana
**[[Sebastijan Drobne]], giocatore di calcio a 5 sloveno
**[[Giuseppe Funicello]], ex calciatore italiano
**[[Luigi Giorgi (calciatore)|Luigi Giorgi]], calciatore italiano
**[[Joe Hart]], calciatore inglese
**[[Jovan Kostovski]], calciatore macedone
**[[Claes Kronberg]], calciatore danese
**[[Pascal Razakanantenaina]], calciatore malgascio
**[[Ksenija Ryžova]], velocista russa
**[[Serhij Smelyk]], velocista ucraino
**[[Marija Šarapova]], tennista, imprenditrice e modella russa
*[[1988]]
**[[Alfie Arcuri]], cantante australiano
**[[Garry Bocaly]], ex calciatore francese
**[[Diego Buonanotte]], calciatore argentino
**[[Paul Caddis]], calciatore scozzese
**[[Enrique Esqueda]], calciatore messicano
**[[Šárka Kubínová]], pallavolista ceca
**[[Ágnes Mutina]], nuotatrice ungherese
**[[Simi (cantante)|Simi]], cantante nigeriana
**[[Jay Santos]], cantante colombiano
**[[Sosmula]], rapper brasiliano
**[[Jeremiah Wilson]], cestista statunitense
*[[1989]]
**[[Zohib Islam Amiri]], calciatore afghano
**[[Marko Arnautović]], calciatore austriaco
**[[Calcutta (cantante)|Calcutta]], cantautore italiano
**[[Antonio Gallardo]], calciatore messicano
**[[Jing Boran]], cantante e attore cinese
**[[Ahmed Kadhi]], pallavolista tunisino
**[[Lorenzo Laverone]], calciatore italiano
**[[Li Jianbin]], calciatore cinese
**[[Julija Podskal'naja]], pallavolista russa
**[[Rob Simmons]], rugbista a 15 australiano
*[[1990]]
**[[Fousseni Bamba]], calciatore ivoriano
**[[Laurence Bowers]], ex cestista statunitense
**[[Jackie Bradley Jr.]], giocatore di baseball statunitense
**[[Kim Chiu]], attrice e cantante filippina
**[[Han Kook-young]], calciatore sudcoreano
**[[Denys Harmaš]], calciatore ucraino
**[[Héctor Herrera]], calciatore messicano
**[[Christian Hirschbühl]], sciatore alpino austriaco
**[[Im Soo-hyang]], attrice sudcoreana
**[[Tiémoko Konaté]], calciatore ivoriano
**[[Damien Le Tallec]], calciatore francese
**[[Espen Lysdahl]], ex sciatore alpino norvegese
**[[Tomas Northug]], fondista norvegese
**[[Teo Olivares]], attore statunitense
**[[Þorsteinn Már Ragnarsson]], calciatore islandese
**[[Andrea Refuto]], attore italiano
**[[Roy Smith]], calciatore costaricano
**[[Ayaka Takahashi]], giocatrice di badminton giapponese
**[[Marko Tomićević]], canoista serbo
**[[Moussa Traoré (calciatore)|Moussa Traoré]], calciatore ivoriano
**[[Tom Van Asbroeck]], ciclista su strada belga
*[[1991]]
**[[Abassin Alikhil]], calciatore afghano
**[[Nikola Ašćerić]], calciatore serbo
**[[Robin Christen]], cestista tedesco
**[[Steve Cook]], calciatore inglese
**[[Stuart Dallas]], calciatore nordirlandese
**[[Taione Kerevanua]], calciatore figiano
**[[Kim Kuk-young]], velocista sudcoreano
**[[Viktor Ljung]], calciatore svedese
**[[Karl Løkin]], calciatore faroese
**[[Kelly Olynyk]], cestista canadese
**[[Russ Smith]], cestista statunitense
**[[Arild Østbø]], calciatore norvegese
*[[1992]]
**[[Jordan Akins]], giocatore di football americano statunitense
**[[Luca Antei]], calciatore italiano
**[[Anton Grady]], cestista statunitense
**[[Paul-José M'Poku]], calciatore
**[[Franco Mussis]], calciatore argentino
**[[Nick Pope (calciatore)|Nick Pope]], calciatore inglese
**[[Morteza Pouraliganji]], calciatore iraniano
**[[Marko Todorović]], cestista montenegrino
**[[Ofa Tu'ungafasi]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1993]]
**[[Jack Duncan]], calciatore australiano
**[[Hólmbert Aron Friðjónsson]], calciatore islandese
**[[François Lecat]], pallavolista belga
**[[Gabrielius Maldūnas]], cestista lituano
**[[Matteo Manassero]], golfista italiano
**[[Hanne Mestdagh]], cestista belga
**[[Camille Radou]], nuotatrice francese
**[[Lia Wälti]], calciatrice svizzera
**[[Sebastian de Souza]], attore e sceneggiatore britannico
*[[1994]]
**[[Mara Green]], pallavolista statunitense
**[[Bria Holmes]], cestista statunitense
**[[Ilze Jākobsone]], cestista lettone
**[[Keone Kapisi]], calciatore samoano
**[[Caio Lucas Fernandes]], calciatore brasiliano
**[[Benjamin Maier]], bobbista austriaco
**[[Rkomi]], rapper italiano
**[[Andrés Mehring]], calciatore argentino
**[[Paul O'Donovan]], canottiere irlandese
**[[Freya Ridings]], cantante britannica
**[[Fábio Cardoso]], calciatore portoghese
**[[Michael Saeta]], pallavolista statunitense
**[[Broderick Thompson]], sciatore alpino canadese
*[[1995]]
**[[Ron Atias]], taekwondoka israeliano
**[[Elijah Bryant]], cestista statunitense
**[[Erick Cabaco]], calciatore uruguaiano
**[[Chuck Clark]], giocatore di football americano statunitense
**[[Aboubacar Doumbia]], calciatore maliano
**[[Blake Gibson]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Patrick Gibson]], attore irlandese
**[[Carlos Gruezo]], calciatore ecuadoriano
**[[Carlos Armando Gruezo Quiñónez]], calciatore ecuadoriano
**[[Chalid Kadyrov]], calciatore russo
**[[Kei Koizumi]], calciatore giapponese
**[[Kevin Mbabu]], calciatore svizzero
**[[Riccardo Minali]], ciclista su strada italiano
**[[Juuse Saros]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Wesley Saïd]], calciatore francese
**[[Takahiro Sekine]], calciatore giapponese
**[[Leah Smith]], nuotatrice statunitense
**[[Kevin Akpoguma]], calciatore tedesco
*[[1996]]
**[[Petar Bosančić]], calciatore croato
**[[Lydia DeWeese]], pallavolista statunitense
**[[Shkelqim Demhasaj]], calciatore kosovaro
**[[Yeferson Quintana]], calciatore uruguaiano
**[[Oriana Sabatini]], attrice, modella e cantante argentina
**[[Erik Valnes]], fondista norvegese
*[[1997]]
**[[Bruno Xavier Almeida Costa]], calciatore portoghese
**[[Okechukwu Azubuike]], calciatore nigeriano
**[[Félix Eboa Eboa]], calciatore camerunese
**[[Alejandra Orozco]], tuffatrice messicana
*[[1998]]
**[[Grady Diangana]], calciatore inglese
**[[Patrik Laine]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Zhang Yufei]], nuotatrice cinese
*[[1999]]
**[[Michael Johnston (calciatore)|Michael Johnston]], calciatore scozzese
**[[Corentin Moutet]], tennista francese
**[[David Salazar]], calciatore cileno
**[[Đoàn Văn Hậu]], calciatore vietnamita
*[[2000]]
**[[Lucas Braathen]], sciatore alpino norvegese
**[[Matthew Dixon]], tuffatore britannico
**[[Marco Gómez]], calciatore venezuelano
**[[Jakub Kraska]], nuotatore polacco
**[[Federico Tognacci]], cestista italiano
*[[2001]] - [[Éliot Grondin]], snowboarder canadese
*[[2004]] - [[Alessia Federici]], ginnasta italiana
*[[2016]] - [[Alexander di Svezia]], principe svedese
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 109]]
[[Categoria:Nati il 19 aprile| ]]
</noinclude>
|