<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|19 aprile}}{{ListaBio|bio=817|data=19 giu 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Lista persone per giorno
L''''energia eolica''' è la conversione dell'[[energia]] del [[vento]] in una forma utilizzabile di energia, generalmente grazie all'utilizzo di [[aerogeneratori]] che producono [[energia elettrica]], tramite [[mulini a vento]] che producono [[energia meccanica]], pompe a vento che pompano l'[[acqua]] oppure ancora [[Vela (sistema di propulsione)|vele]] che spingono in moto le [[navi]].'''
|titolo=Nati il 19 aprile
|voci=817
Grandi [[parco eolico|parchi eolici]] sono costituiti da centinaia di singoli aerogeneratori collegati alla rete di [[trasmissione di energia elettrica]]. L'eolico ''off-shore'' è più stabile, fornisce più energia e possiede un minor impatto visivo, tuttavia i costi di realizzazione e manutenzione sono notevolmente più alti. Piccoli impianti eolici on-shore forniscono [[elettricità]] a luoghi isolati. Le società elettriche acquistano sempre di più elettricità in eccesso prodotta da piccoli aerogeneratori domestici.<ref name="Wind Energy">{{Cita pubblicazione|cognome=Gipe|nome=Paul|titolo=The Wind Industry's Experience with Aesthetic Criticism|editore=Leonardo|jstor=1575818}}</ref>
|testo=
{{Div col}}
L'energia eolica è un'[[energia alternativa]] ai [[combustibili fossili]], abbondante, [[Energie rinnovabili|rinnovabile]]<nowiki> e a sostegno dell'</nowiki>[[economia verde]], ampiamente distribuita, pulita, non produce emissioni di [[gas serra]] durante il funzionamento e richiede una superficie di terra non eccessivamente elevata.<ref name="landuse">{{Doi|10.1016/j.rser.2008.09.017}}</ref> Gli effetti sull'ambiente sono in genere meno problematici rispetto a quelli provenienti da altre [[fonti di energia]]. A partire dal 2011, la [[Danimarca]] genera più di un quarto della sua energia elettrica dal vento e 83 paesi di tutto il mondo utilizzano l'energia eolica commercialmente.<ref name="ren212011">{{Cita web |url=http://germanwatch.org/klima/gsr2011.pdf |titolo=Renewables 2011: Global Status Report |autore=REN21 |anno=2011 |pagina=11 }}</ref> Nel 2010 la produzione di energia eolica è stata di oltre il 2,5% di tutto il consumo elettrico mondiale, con una crescita stimata del 25% annuo. Il costo monetario per unità di energia prodotta è simile al costo rapportabile ai nuovi impianti a [[gas naturale]] e a [[carbone]].<ref name="eiadoe">{{Cita web| url= http://www.eia.doe.gov/oiaf/archive/ieo06/special_topics.html | titolo= International Energy Outlook |anno=2006 |editore= Energy Information Administration
*[[626]] - [[Enfleda di Northumbria]], principessa, badessa e santa anglosassone († [[704]])
|pagina= 66 }}</ref>'''
*[[883]] - [[Ibn Masarra]], e docente († [[931]])
*[[1320]] - [[Pietro I del Portogallo]] († [[1367]])
L'energia eolica è una fonte stabile di anno in anno, ma ha una variazione significativa su scale di tempo più brevi. L'intermittenza del vento crea raramente problemi quando essa viene utilizzata per fornire fino al 20% della domanda totale di energia elettrica,<ref name="ieawind">{{Cita web
*[[1445]] - [[Antonio da Montefeltro (1445-1508)|Antonio da Montefeltro]], condottiero italiano († [[1508]])
| url= http://www.ieawind.org/AnnexXXV/Meetings/Oklahoma/IEA%20SysOp%20GWPC2006%20paper_final.pdf
*[[1565]] - [[Angelo Badoer]], politico e diplomatico italiano († [[1630]])
| titolo= "Design and Operation of Power Systems with Large Amounts of Wind Power", IEA Wind Summary Paper
*[[1603]] - [[Michel Le Tellier]], politico francese († [[1685]])
| autore= Hannele Holttinen, ''et al.''
*[[1605]] - [[Orazio Benevoli]], compositore italiano († [[1672]])
|data = settembre 2006|formato= PDF |editore= Global Wind Power Conference 18–21 September 2006, Adelaide, Australia
*[[1613]] - [[Christoph Bach]], musicista tedesco († [[1661]])
}}</ref> ma se la richiesta è superiore vi è necessità di particolari accorgimenti alla rete di distribuzione e una capacità di produzione convenzionale.
*[[1616]] - [[Luigi IV di Legnica]], nobile polacco († [[1663]])
<ref name="clavertonReliable">{{Cita web|url=http://www.claverton-energy.com/download/316/ |titolo=Is wind power reliable? |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100605111723/http://www.claverton-energy.com/download/316/ |dataarchivio=5 giugno 2010 |accesso=29 agosto 2010}}</ref> Alcuni metodi per la gestione della potenza prodotta, come quello di possedere sistemi di stoccaggio (come stazioni di pompaggio), turbine geograficamente distribuite, fonti alternative, accordi di esportazione e importazione di energia per aree limitrofe o la riduzione della domanda quando la produzione eolica è bassa, possono ridurre notevolmente questi problemi.<ref name="eirgrid impact">{{Cita web |url=http://www.eirgrid.com/media/2004%20wind%20impact%20report%20(for%20updated%202007%20report,%20see%20above).pdf |titolo=Impact of Wind Power Generation in Ireland on the Operation of Conventional Plant and the Economic Implications |editore=eirgrid.com |data=febbraio 2004 |accesso=22 novembre 2010}}</ref>
*[[1633]] - [[Willem Drost]], pittore olandese († [[1659]])
Inoltre, le [[previsione del tempo|previsioni del tempo]] consentono alla rete elettrica di essere preparata tempestivamente a seconda delle variazione previste nella produzione.<ref>Reg Platt. [http://www.newscientist.com/article/mg21729000.200-wind-power-delivers-too-much-to-ignore.html Wind power delivers too much to ignore], ''[[New Scientist]]'', 21 January 2013</ref><ref>[http://www.ippr.org/images/media/files/publication/2012/08/beyond-the-bluster_Aug2012_9564.pdf Beyond the Bluster why Wind Power is an Effective Technology – Institute for Public Policy Research August 2012]</ref>
*[[1637]] - [[Lorenzo Onofrio I Colonna]], nobiluomo italiano († [[1689]])
*[[1638]] - [[Niccolò Manucci]], medico italiano († [[1717]])
== Storia ==
*[[1653]] - [[Lorenz Beger]], giurista, numismatico e archivista tedesco († [[1705]])
*[[1658]] - [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]] († [[1716]])
[[File:Fourteenth century windmill.png|thumb|left|Raffigurazione medioevale di un mulino a vento]]
*[[1666]] - [[Sarah Kemble Knight]], imprenditrice, scrittrice e insegnante statunitense († [[1727]])
[[File:SKMBT C55007120513590-2.JPG|thumb|left|Mulino a vento cinese]]
*[[1677]] - [[Sallustio Bandini]], religioso, politico e economista italiano († [[1760]])
*[[1688]] - [[Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar]] († [[1748]])
Per migliaia di anni, [[barca a vela|barche a vela]] e [[veliero|velieri]] hanno utilizzato l'energia eolica mentre gli [[architetti]] hanno usato la ventilazione naturale negli edifici fin dai tempi antichi. L'uso del vento per fornire [[energia meccanica]] è tuttavia iniziato un po' più avanti nella storia. La [[ruota]] a vento progettata dall'ingegnere greco [[Erone di Alessandria]] nel [[1° secolo]] è il primo esempio noto di utilizzo dell'energia eolica per alimentare una macchina.<ref name="Lohrmann 10f.">Dietrich Lohrmann, "Von der östlichen zur westlichen Windmühle", ''Archiv für Kulturgeschichte'', Vol. 77, Issue 1 (1995), pp.1–30 (10f.)</ref><ref name="Drachmann">A.G. Drachmann, "Heron's Windmill", ''Centaurus'', 7 (1961), pp. 145–151</ref>
*[[1695]] - [[Giorgio Alberto di Sassonia-Weissenfels-Barby]] († [[1739]])
*[[1701]] - [[Samuel Henzi]], scrittore e rivoluzionario svizzero († [[1749]])
I primi [[mulini a vento]] furono in uso in [[Iran]] almeno dal 9° secolo e forse già dal 7° secolo.<ref name="Lucas2006a">Ahmad Y Hassan, Donald Routledge Hill (1986). ''Islamic Technology: An illustrated history'', p. 54. Cambridge University Press. ISBN 0-521-42239-6.</ref> L'impiego di mulini a vento si diffuse subito dopo in tutto il [[Medio Oriente]] e nell'[[Asia centrale]] e più tardi anche in [[Cina]] e in [[India]].<ref name="Meri2005">Donald Routledge Hill, "Mechanical Engineering in the Medieval Near East", ''Scientific American'', May 1991, p. 64-69. (cf. Donald Routledge Hill, [http://home.swipnet.se/islam/articles/HistoryofSciences.htm Mechanical Engineering])</ref> Si ha notizia che, a partire dal 1000, i mulini a vento furono utilizzati, sia in Cina che in [[Sicilia]] per pompare acqua di [[mare]] per estrarre il [[sale]].<ref name="Kurlansky2002">Mark Kurlansky, ''Salt: a world history'',Penguin Books, London 2002 ISBN 0-14-200161-9, pg. 419</ref> A partire dal 1180 furono ampiamente utilizzati in Europa nord-occidentale per macinare la [[farina]],<ref name=autogenerato2>Dietrich Lohrmann, "Von der östlichen zur westlichen Windmühle", ''Archiv für Kulturgeschichte'', Vol. 77, Issue 1 (1995), pp.1–30 (18ff.)</ref> mentre le pompe a vento furono utilizzate per drenare i terreni per favorire l'[[agricoltura]] e per l'[[edilizia]].<ref name="Brief History">{{Cita web|url=http://www.windmillersgazette.com/history.html|titolo=Brief History of Windmills in the New World|editore=Windmillers' Gazette|autore=Baker, T. Lindsay|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
*[[1715]] - [[Domenico Catazzo]], poeta, agronomo e botanico italiano († [[1792]])
I primi immigrati nel [[Nuovo Mondo]] portarono con loro queste tecnologie.<ref name="Brief History"/>
*[[1720]] - [[Giuseppe Recupero]], geologo, storico e vulcanologo italiano († [[1778]])
*[[1721]] - [[Roger Sherman]], avvocato, politico e diplomatico statunitense († [[1793]])
[[File:Molen De Hoop Garderen.jpg|thumb|Un tipico [[mulino a vento]] nei [[Paesi Bassi]]]]
*[[1728]] - [[Francesco Albergati Capacelli]], scrittore, politico e commediografo italiano († [[1804]])
*[[1744]] - [[José María Pignatelli de Argón y Gonzaga]], militare spagnolo († [[1774]])
L'energia eolica veniva sfruttata per trasportare acqua o per muovere [[macine]] e triturare i [[cereali]], in particolare in [[Paesi Bassi]] era utilizzata per pompare l'acqua dei ''[[polder]]'' (che sono delle parti di terra sotto il livello del mare), migliorando notevolmente il [[drenaggio (idraulica)|drenaggio]] dopo la costruzione delle [[Diga|dighe]]. I mulini olandesi erano i più grandi del tempo, divennero e rimasero il simbolo della [[nazione]]. Questi mulini erano formati da telai in [[legno]] sui quali era fissata la tela che formava così delle vele spinte in rotazione dal vento; l'asse di rotazione era orizzontale, come per quasi tutti i mulini europei (i mulini cinesi avevano invece, in genere, asse di rotazione verticale)
*[[1755]] - [[Gesualdo Fuina]], ceramista italiano († [[1822]])
*[[1758]] - [[Fisher Ames]], politico e avvocato statunitense († [[1808]])
Negli [[Stati Uniti]], lo sviluppo delle pompe a vento fu il fattore principale che permise la coltivazione e l'allevamento in vaste aree altrimenti prive di acqua facilmente accessibile.<ref name=mysanantantonio>{{Cita web|url=http://www.mysanantonio.com/news/weather/weatherwise/stories/MYSA092407.01A.State_windmills.3430a27.html |titolo=Quirky old-style contraptions make water from wind on the mesas of West Texas |editore=Mysanantonio.com |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100916054539/http://www.mysanantonio.com/news/MYSA092407_01A_State_windmills_3430a27_html15318.html|dataarchivio=16 settembre 2010|data=23 settembre 2007 |accesso=29 agosto 2010}}</ref> Queste pompe contribuirono inoltre all'espansione della [[ferrovia|rete ferroviaria]] mondiale, grazie ai sistemi di pompaggio dai pozzi necessari per fornire l'indispensabile acqua per le [[locomotive a vapore]]. La turbina eolica a più pale posizionata in cima a una torre in legno o in acciaio, fu per oltre un secolo una presenza fissa nei panorami dell'America rurale.<ref>{{Cita web|url=http://www.greenenergyohio.org/page.cfm?pageID=339 |titolo=Windmills in Rural America |editore=Greenenergyohio.org |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1759]] - [[Carl August Wilhelm Berends]], medico tedesco († [[1826]])
*[[1761]] - [[Carlo Pascale D'Illonza]], pittore italiano († [[1824]])
Nel [[1881]], [[Lord Kelvin]] propose di usare l'energia eolica quando "il carbone fosse finito".<ref name=timeline>{{Cita web|url=http://danielyergin.com/World-Energy-timeline/ |titolo=World Energy Timeline |editore=Danielyergin.com |data=21 settembre 2011 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref> Nello stesso periodo fu proposto anche lo sfruttamento dell'energia solare.<ref>{{Cita web|url=http://www.environmentalhistory.org/brilliant/2012/10/29/intro/ |titolo=A surprising history |editore=Environmentalhistory.org |data=29 ottobre 2012 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1767]] - [[Adrian Hardy Haworth]], entomologo e botanico inglese († [[1833]])
*[[1768]] - [[Johann Erdwin Christoph Ebermaier]], farmacista e medico tedesco († [[1825]])
=== I primi sfruttamenti per generare potenza elettrica ===
*[[1770]] - [[Georg Abraham Schneider]], cornista e compositore tedesco († [[1839]])
*[[1772]]
[[File:James Blyth's 1891 windmill.jpg|thumb|left|La turbina eolica di Blyth.]]
**[[Luisa Isabella di Kirchberg]] († [[1827]])
**[[Therese von Artner]], scrittrice austriaca († [[1829]])
Nel luglio [[1887]], un accademico scozzese, il professor [[James Blyth]], costruì una [[turbina eolica]] nel [[giardino]] della sua casa delle vacanze a Marykirk e utilizzò l'energia elettrica prodotta per ricaricare gli accumulatori che alimentavano le luci nel suo ''[[cottage]]''.<ref name="Courier">{{Cita web|url=http://www.thecourier.co.uk/Community/Heritage-and-History/article/2332/renewable-energy-and-role-of-marykirk-s-james-blyth.html|titolo=Renewable energy and role of Marykirk's James Blyth|cognome=Hardy|nome=Chris|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120314025335/http://www.thecourier.co.uk/Community/Heritage-and-History/article/2332/renewable-energy-and-role-of-marykirk-s-james-blyth.html|dataarchivio=14 marzo 2012|data=6 luglio 2010|sito=The Courier|editore=D. C. Thomson & Co. Ltd.|accesso=12 dicembre 2010}}</ref> I suoi esperimenti portarono, nel 1891, alla formalizzazione di un [[brevetto]].<ref name="Price">
*[[1773]] - [[Pier Vittorio Aldini]], numismatico, antiquario e archeologo italiano († [[1842]])
{{Cita pubblicazione|cognome=Price|nome=Trevor J|titolo=James Blyth – Britain's first modern wind power engineer|rivista=Wind Engineering|volume=29|numero=3|pagine=191–200|data=3 maggio 2005|doi=10.1260/030952405774354921}}
*[[1774]] - [[Friedrich Wilhelm Riemer]], storico della letteratura e bibliotecario tedesco († [[1845]])
</ref> Durante l'inverno del 1887-1888, l'inventore statunitense [[Charles F. Brush]] produsse energia elettrica utilizzando un generatore alimentato dal vento che fornì la sua casa e il suo [[laboratorio]] fino al 1900. Nel [[1890]], lo [[scienziato]] e inventore danese [[Poul la Cour]], costruì turbine eoliche per produrre energia elettrica, che venne poi utilizzata per la produzione di [[idrogeno]] e [[ossigeno]] per [[elettrolisi]].<ref name="Price"/> La Cour fu il primo a capire che la rotazione veloce delle turbine con un minor numero di pale del rotore era la soluzione più efficiente nella produzione di energia elettrica. Nel [[1904]] fondò la ''[[Society of Wind Electricians]]''.<ref name="Nixon">{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/environment/2008/oct/17/wind-power-renewable-energy|titolo=Timeline: The history of wind power|cognome=NIxon|nome=Niki|data=17 ottobre 2008|sito=The Guardian |editore=Guardian News and Media Limited|accesso=10 aprile 2012}}</ref>
*[[1776]] - [[Vasilij Michajlovič Golovnin]], navigatore e esploratore russo († [[1831]])
*[[1785]] - [[Karl Drais]], inventore tedesco († [[1851]])
Verso la metà degli [[anni 1920]], alcune aziende come la ''[[Parris-Dunn]]'' e la ''[[Jacobs Wind-electric]]'' realizzarono turbine tra gli 1 e i 3 [[kilowatt]]<ref name=timeline/> che trovarono una larga diffusione nelle grandi pianure dell'Ovest degli [[Stati Uniti]]. Tuttavia, a partire dagli anni 1940 la domanda sempre crescente di potenza elettrica e la diffusione di una rete di distribuzione più capillare, rese questi piccoli generatori obsoleti.<ref name="Dodge">{{Cita web|url=http://telosnet.com/wind/20th.html|titolo=Part 2 – 20th Century Developments|cognome=Dodge|nome=Darrell M.|sito=Illustrated history of wind power development|editore=TelosNet Web Development|accesso=10 aprile 2012}}</ref>
*[[1789]] - [[Martin Hamuljak]], attivista, linguista e giornalista slovacco († [[1859]])
*[[1793]] - [[Ferdinando I d'Austria]] († [[1875]])
Nel [[1931]] l'[[ingegnere aeronautico]] francese, [[George Darrieus]], ottenne il brevetto per la [[turbina eolica Darrieus]] che utilizzava [[profilo alare|profili alari]] per generare la rotazione<ref name="NTNU">{{Cita web|url=http://www.ivt.ntnu.no/offshore2/?page_id=266#14|titolo=The historical development of the wind turbine|cognome=Anon|sito=NTNU environmental studies: Wind power|editore=NTNU|accesso=7 gennaio 2013}}</ref> e a [[Yalta]], in [[Unione Sovietica]], fu installato un prototipo da 100 kW di generatore eolico orizzontale. Nel 1956 [[Johannes Juul]], un ex studente di La Cour, realizzò una turbina da 200 kW a tre pale a [[Gedser]] in [[Danimarca]]. Questo progetto influenzò il [[progettazione|design]] di molte turbine successive.<ref name="Nixon"/>
*[[1795]]
**[[Christian Gottfried Ehrenberg]], naturalista tedesco († [[1876]])
[[File:GreenMountainWindFarm Fluvanna 2004.jpg|thumb|Il ''[[Brazos Wind Farm]]''. un moderno parco eolico del [[Texas]].]]
**[[Francesco Roncalli (politico)|Francesco Roncalli]], politico italiano († [[1875]])
*[[1796]] - [[Johann Baptist Friedreich]], psichiatra e medico tedesco († [[1862]])
Nel [[1975]] il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America]] ha finanziato un progetto per sviluppare turbine eoliche a grande scala. Il progetto si è concretizzato con la realizzazione di tredici turbine sperimentali da parte della [[NASA]] che hanno aperto la strada per gran parte della [[tecnologia]] utilizzata oggi.<ref name="Nixon"/> Da allora, le turbine hanno aumentato notevolmente le loro dimensioni con la [[Enercon E-126]] in grado di erogare fino a 7,5 megawatt (MW).<ref>{{Cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/news/1143257/Enercon-E-126-75MW-worlds-biggest/ |titolo=Enercon E-126 7.5MW still world's biggest |editore=Windpowermonthly.com |data=1º agosto 2012 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1798]] - [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]], poeta e traduttore italiano († [[1885]])
*[[1799]] - [[Andrea Merini]], presbitero, docente e politico italiano († [[1867]])
Limitandoci all'uso dell'energia eolica come fonte di energia elettrica, tra il 2000 e il 2006, la capacità mondiale installata è quadruplicata. Nel 2005 la nuova potenza installata è stata di 11.000 [[megawatt]], nel 2006 di 15.000 e nel 2007 di 20.000 megawatt. Nonostante la [[grande recessione|crisi economica]], il 2008 è stato un anno record per l'energia eolica, con oltre 27.000 megawatt di nuova potenza installata in tutto il mondo. Da allora una grande crescita esponenziale ha portato ad avere già alla fine del 2008 una potenza cumulata totale di oltre 120 [[gigawatt]], producendo elettricità pari ad oltre l'1,5% del fabbisogno mondiale di energia.<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.wwindea.org/home/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=40|titolo= 120 Gigawatt of wind turbines globally contribute to secure electricity generation|accesso=14 marzo 2010}}</ref>
*[[1800]] - [[Charles Philipon]], disegnatore e giornalista francese († [[1861]])
*[[1801]] - [[Gustav Fechner]], psicologo e statistico tedesco († [[1887]])
== L'energia eolica ==
*[[1804]] - [[Charles Chevalier]], ingegnere e ottico francese († [[1859]])
*[[1805]] - [[Giuseppe Grixoni]], politico italiano († [[1884]])
[[File:United States Wind Resources and Transmission Lines map.jpg|thumb|upright=1.5|left|Mappa che mostra la disponibilità di vento negli [[Stati Uniti]], i colori indicano la classe di densità del vento.]]
*[[1811]] - [[Angelo Raffaele Lacerenza]], patriota, medico e militare italiano († [[1889]])
*[[1812]]
Il termine ''eolico'' deriva da [[Eolo]] (in [[greco antico]] Αἴολος), il [[dio]] dei venti nella [[mitologia]] [[Grecia|greca]].
**[[Joachim Marquardt]], filologo classico tedesco († [[1882]])
**[[Enrico Tazzoli (presbitero)|Enrico Tazzoli]], presbitero e patriota italiano († [[1852]])
Energia eolica è l'[[energia cinetica]] prodotta dall'aria in movimento, e solitamente prende il nome di vento. Il totale di energia eolica che fluisce attraverso una superficie immaginaria A durante il tempo t è:
*[[1814]] - [[Amédée Achard]], romanziere e drammaturgo francese († [[1875]])
*[[1817]] - [[Bernhard Seyfert]], ginecologo austriaco († [[1870]])
:<math>E = \frac{1}{2}mv^2 = \frac{1}{2}(Avt\rho)v^2 = \frac{1}{2}At\rho v^3,</math><ref name=physics>{{Cita web|url=https://dspace.lasrworks.org/bitstream/handle/10349/145/fulltext.pdf |titolo=Harvesting the Wind: The Physics of Wind Turbines |formato=PDF |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1818]] - [[Manuel Saumell]], musicista cubano († [[1870]])
*[[1819]] - [[Salvatore Mazza]], pittore, scrittore e incisore italiano († [[1886]])
dove ρ è la [[densità]] dell'aria, v è la [[velocità]] del vento; Avt è il [[volume]] di aria che passa attraverso A (che è considerato perpendicolare alla direzione del vento); Avtρ è quindi la [[Massa (fisica)|massa]] m che passa per l'unità di tempo. Notare che ½ ρv2 è l'energia cinetica dell'aria in movimento per unità di volume.
*[[1821]] - [[Mortimer Dormer Leggett]], generale statunitense († [[1896]])
*[[1829]] - [[Richard Boyle, IX conte di Cork]], politico irlandese († [[1904]])
La [[Potenza (fisica)|potenza]] è l'energia per unità di tempo, per l'energia eolica incidente su A (ad esempio uguale all'area del rotore di una turbina eolica) è:
*[[1830]]
**[[Pierre Paul Dehérain]], botanico, fisiologo e chimico francese († [[1902]])
:<math>P = \frac{E}{t} = \frac{1}{2}A\rho v^3.</math><ref name=physics />
**[[Hermógenes López]], politico venezuelano († [[1898]])
*[[1832]]
L'energia eolica in una corrente d'aria aperta è quindi proporzionale alla terza potenza della velocità del vento: la potenza disponibile aumenta quindi di otto volte se la velocità del vento raddoppia. Turbine eoliche per la produzione di energia elettrica devono quindi essere particolarmente efficienti a una maggiore velocità del vento.
**[[José Echegaray y Eizaguirre]], matematico, drammaturgo e politico spagnolo († [[1916]])
**[[Lucretia Garfield]], first lady statunitense († [[1918]])
Il [[vento]] è il movimento dell'aria sulla superficie terrestre, tra zone di [[alta pressione]] e [[bassa pressione]].<ref name="what is wind?">{{Cita web|url=http://www.bwea.com/edu/wind.html|titolo=What is wind?|cognome=Anon|anno=2010|sito=Renewable UK: Education and careers|editore=Renewable UK|accesso=9 aprile 2012}}</ref> La superficie della Terra è riscaldata in modo non uniforme dal [[Sole]], a seconda di fattori come l'angolo di incidenza dei suoi raggi sulla superficie (che differisce con la latitudine e l'ora del giorno) e se la zona è aperta o fitta di vegetazione. Inoltre, grandi masse d'acqua, come ad esempio gli [[oceani]] si riscaldano e si raffreddano più lentamente della terra. Le differenze di temperature quindi generano differenze di pressione. La presenza di due punti con differente pressione atmosferica origina una forza, detta forza del gradiente di pressione o [[forza di gradiente]], che agisce premendo sulla massa d'aria per tentare di ristabilire l'equilibrio e dunque dando luogo al fenomeno del vento. La rotazione della Terra, inoltre, trascina l'atmosfera intorno ad essa causando turbolenze ([[Forza di Coriolis]]). Questi effetti si combinano portando ad una costante variabilità dei venti.<ref name="what is wind?"/>
*[[1833]] - [[Isaac Wayne MacVeagh]], politico e avvocato statunitense († [[1917]])
*[[1836]]
La quantità totale di energia economicamente estraibile dal vento è molto maggiore rispetto a quella attualmente fornibile da tutte le altre fonti.<ref>{{Cita web|url=http://www.claverton-energy.com/how-much-wind-energy-is-there-brian-hurley-wind-site-evaluation-ltd.html|titolo=How Much Wind Energy is there? – Brian Hurley – Wind Site Evaluation Ltd|cognome=Hurley|nome=Brian|editore=Claverton Group|accesso=8 aprile 2012}}</ref> Axel Kleidon del ''[[Max Planck Institute]]'' in [[Germania]], ha effettuato
**[[Ferdinand Cheval]], scultore francese († [[1924]])
il calcolo della quantità di energia eolica disponibile in toto, concludendo che potrebbero essere estratti dai 18 ai 68 TW.<ref name=nsc2012/> Cristina Archer e Mark Z. Jacobson, in un calcolo differente da Kelidon, hanno calcolato che ad un'altitudine di 100 metri sopra le terre e il mare, vi sono 1700 TW di energia eolica. Di questi "tra 72 e 170 TW potrebbe essere estratti in modo pratico ed economicamente competitivo".<ref name=nsc2012>{{Cita web |url=http://www.newscientist.com/article/mg21328491.700-power-paradox-clean-might-not-be-green-forever.html?full=true&print=true |titolo=Power paradox: Clean might not be green forever |autore=Anil Ananthaswamy and Michael Le Page |data=30 gennaio 2012 |sito=New Scientist }}</ref> In seguito le stime si sono ridotte a 80 TW.<ref name=Jacobson2012>{{Cita web|cognome=|nome=[[Mark Z. Jacobson]]|titolo=Saturation wind power potential and its implications for wind energy|url=http://www.pnas.org/content/109/39/15679|sito=Proceedings of the National Academy of Sciences|coautori=Archer, C. L.|pagine=15679–15684|doi=10.1073/pnas.1208993109|data=10 settembre 2012}}</ref> Tuttavia una ricerca effettuata presso l'Università di Harvard stima 1 Watt/m<sup>2</sup> in media e tra i 2 e i 10 MW/km<sup>2</sup> la capacità per i parchi eolici di grandi dimensioni, il che suggerisce che queste stime del totale delle risorse eoliche mondiali siano troppo alte per un fattore di circa 4.<ref>{{Cita web|cognome=Adams|nome=Amanda S|titolo=Are global wind power resource estimates overstated?|url=http://iopscience.iop.org/1748-9326/8/1/015021/pdf/1748-9326_8_1_015021.pdf|sito=Environmental Research Letters|accesso=27 febbraio 2013|coautori=Keith, David W|pagine=015021|doi=10.1088/1748-9326/8/1/015021|data=1º marzo 2013|citazione=Creative Commons Attribution 3.0 licence}}</ref>
**[[Gustav Tschermak von Seysenegg]], mineralogista tedesco († [[1927]])
*[[1838]] - [[Emidio Taliani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1907]])
=== Distribuzione della velocità del vento ===
*[[1841]] - [[Antoine Just Léon Marie di Noailles]], nobile († [[1909]])
*[[1843]] - [[Alfred William Benn]], filosofo e scrittore irlandese († [[1915]])
[[File:Lee Ranch Wind Speed Frequency.svg|thumb|lang=it|Distribuzione della velocità del vento (rosso) e dell'energia (blu) per tutto il corso del 2002 presso l'impianto di ''Lee Ranch facility '' in [[Colorado]]. L'[[istogramma]] mostra i dati misurati, mentre la curva è modello di [[distribuzione di Rayleigh]] per la stessa velocità media del vento.]]
*[[1844]] - [[Rinaldo Casati]], politico italiano († [[1898]])
*[[1845]] - [[Michail Nikolaevič Murav'ëv]], politico e diplomatico russo († [[1900]])
La forza del vento è variabile e un valore medio per un determinato luogo non è in grado di indicare da solo la quantità di energia che potrebbe produrre una turbina eolica lì posizionata. Per valutare la frequenza delle velocità del vento ad una posizione particolare, una [[funzione di densità di probabilità]] è spesso usata per descrivere i dati osservati. Luoghi diversi avranno diverse distribuzioni di velocità del vento. Il [[distribuzione di Weibull|modello di Weibull]] rispecchia da vicino l'effettiva distribuzione di ogni ora/dieci minuti la velocità del vento. Il fattore di Weibull è spesso vicino a 2 e quindi una [[distribuzione di Rayleigh]] può essere utilizzata come un modello meno accurato ma più semplice.<ref>{{Cita web|url=http://www.wind-power-program.com/wind_statistics.htm |titolo=Wind statistics and the Weibull distribution |editore=Wind-power-program.com |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1846]] - [[Emily Woodruff]], arciera statunitense († [[1916]])
*[[1849]]
=== Venti d'alta quota ===
**[[Eva Gonzalès]], pittrice francese († [[1883]])
**[[John Uri Lloyd]], farmacologo e scrittore statunitense († [[1936]])
La produzione di energia elettrica di solito proviene da venti molto vicino alla superficie terrestre. Tuttavia i venti in alta quota sono più forti e più stabili e possono avere una capacità globale di 380 TW.<ref name=Jacobson2012/> Negli ultimi anni si sono visti significativi progressi nelle tecnologie destinate a produrre energia elettrica da queste correnti ventose.<ref>{{Cita web|autore=by bruce stutz |url=http://e360.yale.edu/feature/high_altitude_wind_energy_huge_potential_and_hurdles/2576/ |titolo=High-Altitude Wind Energy: Huge Potential — And Hurdles |editore=E360.yale.edu |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1853]]
**[[Giovanni Dattari]], numismatico italiano († [[1923]])
== Parchi eolici ==
**[[Sophie Reimers]], attrice norvegese († [[1932]])
{{vedi anche|Parco eolico}}
*[[1854]] - [[Louis Capitan]], medico e antropologo francese († [[1929]])
*[[1856]] - [[Attilio Pratella]], pittore italiano († [[1949]])
[[File:Wind farm 7966.JPG|thumb|upright=1.3|left|Impianto eolico on-shore]]
*[[1857]] - [[Napoleon Bonaparte Broward]], politico statunitense († [[1910]])
*[[1858]]
Si definisce [[parco eolico]] un gruppo di turbine eoliche poste nelle vicinanze e utilizzate per la produzione di energia elettrica. Un grande parco eolico può essere composto da diverse centinaia di singoli generatori eolici distribuiti su una estesa superficie, ma la terra tra le turbine può essere utilizzata anche per scopi agricoli o altro. Un parco eolico può anche essere localizzato in mare aperto.
**[[Leopold Engel]], scrittore russo († [[1931]])
**[[May Robson]], attrice statunitense († [[1942]])
Quasi tutte le grandi turbine eoliche hanno lo stesso disegno - una turbina eolica ad asse orizzontale, con un rotore di bolina con tre lame, collegati a una navicella sulla cima di una torre tubolare. In un parco eolico, le singole turbine sono interconnesse con una linea di media tensione (spesso 34,5 kV) e reti di comunicazione. In una sottostazione la corrente elettrica di media tensione viene poi elevata ad alta tensione con un [[trasformatore]] per poi essere immessa nella rete di distribuzione.
*[[1860]] - [[Umberto Gabbi]], medico, docente e politico italiano († [[1933]])
*[[1863]] - [[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo († [[1931]])
=== Eolico on-shore e near-shore ===
*[[1867]] - [[Roberto Payró]], scrittore e giornalista argentino († [[1928]])
*[[1868]]
Si tratta dell'eolico più diffuso, anche per motivi storico-tecnologici.
**[[Paul Harris (avvocato)|Paul Harris]], avvocato statunitense († [[1947]])
Le caratteristiche dell'eolico on-shore sono tipiche di impianti posizionati su località in genere distanti almeno 3 km dalla più vicina costa, tipicamente su [[colline]], alture o comunque in zone aperte e ventose. Questi impianti coprono un range di potenze prodotte molto esteso (da 20 Kw a 20 MW) e possono essere connessi sia alla rete "pubblica", per esempio l'[[ENEL]], sia su una rete isolata per alimentare utilizzatori locali.
**[[Max von Schillings]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1933]])
Una delle configurazioni più diffuse è la "grid-connected"
*[[1869]] - [[Ignazio Maloyan]], vescovo cattolico armeno († [[1915]])
*[[1870]] - [[John Paine]], tiratore a segno statunitense († [[1951]])
Nel caso del near-shore si tratta invece di impianti distanti meno di 3 Km dalla costa, tipicamente sull'entroterra, oppure sul mare ma con distanze che non superano i 10 km dalla costa. Il sottoinsieme che è installato sulla terraferma ha caratteristiche simili alla on-shore in termini di range di produzione (da 20 Kw a 20 MW) mentre l'insieme in ambiente marino tipicamente garantisce potenze prodotte nell'ordine dei MW in configurazione "grid-connected"
*[[1873]] - [[Edward Allen Sydenham]], religioso e numismatico britannico († [[1948]])
*[[1875]]
[[File:Whitelee panorama.JPG|thumb|upright=3.2|center|Una panoramica della ''[[Whitelee Wind Farm]]''.]]
**[[Michele Crimi]], pedagogista italiano († [[1963]])
**[[Juddha Shamsher Jang Bahadur Rana]], politico nepalese († [[1952]])
Molti dei più grandi parchi eolici onshore operativi sono situati negli Stati Uniti. A partire dal [[2012]], l'''[[Alta Wind Energy Center]]'' è il più grande parco eolico onshore nel mondo con una produzione di 1020 MW, seguito dai ''[[Shepherds Flat Wind Farm]]'' (845 MW) e la ''[[Roscoe Wind Farm]]'' (781,5 MW). A partire da settembre 2012, il ''[[Sheringham Shoal Offshore Wind Farm]]'' e il ''[[Thanet Wind Farm]]'' nel [[Regno Unito]] sono i più grandi parchi eolici off-shore del mondo con 317 MW e 300 MW rispettivamente, seguiti da ''[[Horns Rev II]]'' (209 MW), in [[Danimarca]].
**[[Ernesto Vassallo]], politico e giornalista italiano († [[1940]])
*[[1876]]
=== Eolico off-shore ===
**[[Sanna av Skarði]], educatrice e insegnante faroese († [[1978]])
[[File:Middelgrunden wind farm 2009-07-01 edit filtered.jpg|thumb|upright=1.3|Middelgrunden, impianto eolico da 40 MW nello [[stretto di Oresund]] al largo di [[Copenaghen]].]]
**[[Enrico di Meclemburgo-Schwerin]] († [[1934]])
Con l'espressione "eolico ''off-shore''" si intendono gli impianti installati ad alcune miglia dalla costa di mari o laghi, per meglio utilizzare la forte esposizione alle correnti di queste zone.
*[[1877]]
**[[Raffaello Delle Nocche]], vescovo cattolico italiano († [[1960]])
La [[Spagna]] ha effettuato uno studio di fattibilità della durata di un anno sull'intero territorio nazionale per determinare le aree maggiormente ventilate e con continuità, e quindi i siti candidati all'installazione di centrali di taglia medio-grande<ref>{{cita web|url= http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/08/303688.shtml|titolo= La Spagna spiana la strada all'hoffshore|accesso=14 marzo 2010}}</ref>. La Spagna ha esteso le misurazioni mediante centraline fisse e mobili anche a tutta la costa, oltre che a zone collinari e di montagna, preferendo l'eolico ''off-shore''. Dopo aver diffuso microimpianti nelle singole abitazioni, e un decentramento energetico, ora si realizzano pochi impianti centralizzati per la produzione di alcuni [[gigawatt]] per [[parco eolico]].
**[[Lucio e Giuseppe Lozza]], imprenditore, inventore e dirigente d'azienda italiano († [[1954]])
*[[1878]] - [[Karl Schneller]], militare austro-ungarico († [[1942]])
Ad [[Havsui]], in [[Norvegia]], sorgerà il più grande impianto eolico ''off-shore'' al mondo, che potrà fornire 1,5 gigawatt di potenza elettrica<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2006/10/272077.shtml|titolo= World’s biggest windfarm finds support|accesso=14 marzo 2010}}</ref>.
*[[1879]]
**[[Georges Montandon]], antropologo francese († [[1944]])
Nel [[Regno Unito]] verrà realizzata un'estesa serie di generatori ''off-shore'' in grado entro il 2020 di produrre abbastanza corrente elettrica da alimentare le utenze domestiche. Il piano prevede impianti per 20 [[gigawatt]] che si aggiungeranno agli 8 gigawatt di impianti già deliberati<ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_dicembre_09/energia_vento_ambiente_gran_bretagna_b36be6c2-a66c-11dc-b0eb-0003ba99c53b.shtml|titolo= «Dal vento energia per tutte le case»|data=9 dicembre 2007|accesso=12 dicembre 2007|editore= repubblica.it}}</ref>. Nel 2008 il [[Fondo di inversioni della corona britannica]], che possiede le aree marittime della [[Gran Bretagna]], fino a circa 20 km dalla costa, con il programma Clipper's Britannia Project, ha deciso di investire in grandi aerogeneratori ''off-shore'' di potenza superiore ai 5 megawatt<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://money.cnn.com/2008/09/22/technology/queen_turbine.fortune/index.htm?postversion=2008092212|titolo= The Queen's wind turbine - Sep. 22, 2008|accesso=14 marzo 2010}}</ref>.
**[[Archie Robertson (atleta)|Archie Robertson]], mezzofondista e siepista britannico († [[1957]])
*[[1881]] - [[Raffaello Celommi]], pittore italiano († [[1957]])
Le [[Turbina eolica galleggiante|turbine ''offshore'' galleggianti]] potranno essere installate anche nei siti marini molto profondi. Imitando la [[tecnologia]] delle piattaforme petrolifere, le turbine eoliche galleggianti vengono installate in mare aperto e sfruttano i venti costieri. Il progetto usa un sistema di ancoraggio a tre punti (cavi in acciaio ancorati al fondale), simile a quello utilizzato nelle piattaforme petrolifere<ref>{{cita web|url= http://www.bcp-energia.it/wind_energy_project/hywind_offshore_wind_turbine_energia_eolica.php?idH3=ProgettiRinnovabile|titolo= Turbine ''offshore'' flottanti|accesso=14 marzo 2010}}</ref>. La [[Hydro]], società norvegese che opera nel settore energia, ha collocato un prototipo di questa turbina vicino [[Karmøy]], [[isola]] a sud est della Norvegia ed eventualmente vicino ad una installazione petrolifera con l'obiettivo di rifornirla di energia rinnovabile.
*[[1882]] - [[Getúlio Vargas]], avvocato e politico brasiliano († [[1954]])
*[[1883]]
=== Minieolico e microeolico ===
**[[Henry Jameson]], calciatore statunitense († [[1938]])
{{Vedi anche|Minieolico}}
**[[Richard von Mises]], matematico, ingegnere e accademico austriaco († [[1953]])
[[File:Evance R9000 5kW small domestic wind turbine.JPG|thumb|upright=1.3|left|Un generatore minieolico]]
**[[Hjalmar Saxtorph]], nuotatore danese († [[1942]])
Si tratta di impianti di piccola taglia, adatti ad un uso domestico o per integrare il consumo elettrico di piccole attività economiche tipicamente in modalità ''stand-alone'', cioè sotto forma di singoli generatori, connesse poi alla rete elettrica (con contributo alla cosiddetta [[generazione distribuita]]) o ad impianti di accumulazione.
*[[1885]]
**[[Robert Collier]], saggista statunitense († [[1950]])
Di solito questi impianti sono costituiti da aerogeneratori del tipo ad asse orizzontale con diametro del rotore da 3 a 20 metri e altezza del [[mozzo (meccanica)|mozzo]] da 10 a 20 metri. Solitamente per [[minieolico]] si intendono impianti con una potenza nominale fra 20 kW e 200 kW, mentre per [[microeolico]] si intendono impianti con potenze nominali inferiori ai 20 kW.
**[[Leonida Tonelli]], matematico italiano († [[1946]])
*[[1886]] - [[Roberto Penna]], velocista italiano
Per questi impianti di piccole dimensioni il prezzo di installazione risulta più elevato, attestandosi attorno ai 1500-3000 euro per kW installato, in quanto il mercato di questo tipo di impianti è ancora poco sviluppato; tra le cause le normative che, a differenza degli [[Impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]], in quasi tutta [[Europa]] non ne sostengono la diffusione. Questi impianti possono sfruttare le specifiche condizioni del sito in cui si realizza l'installazione. Sono impianti adattabili, che riescono a sfruttare sia venti deboli che forti e che riescono ad intercettare le raffiche improvvise tipiche dell'[[Appennino]].
*[[1887]] - [[Volrado di Schaumburg-Lippe]], principe tedesco († [[1962]])
*[[1888]]
Per la valutazione dell'idoneità del luogo non si effettua solitamente una campagna di misure in sito (come avviene per installazioni medio-grandi), per l'elevata incidenza che tale costo potrebbe avere sull'investimento globale.
**[[William Axt]], compositore statunitense († [[1959]])
**[[Al Ferguson]], attore e regista irlandese († [[1971]])
La valutazione, nel caso si ritenga sufficiente la disponibilità di vento (come velocità e continuità), deve considerare altri fattori quali: l'interferenza con altre strutture, l'[[inquinamento acustico]], la lunghezza del percorso elettrico, eventuali vincoli ecologici (presenza di specie protette) o storico-archeologici.
*[[1889]]
**[[William Stephenson]], esploratore britannico († [[1953]])
=== Eolico d'alta quota ===
**[[Otto Georg Thierack]], politico tedesco († [[1946]])
[[File:TWIND3.JPG|thumb|''Twind Technology'', un ''[[Concept (progettazione)|concept design]]'' per una turbina d'alta quota]]
*[[1890]]
**[[Antonio Bernabéu]], calciatore e avvocato spagnolo († [[1967]])
Vi sono alcune proposte alternative, ma tuttora esclusivamente sperimentali, per la realizzazione di un parco eolico d'alta quota. Una turbina eolica d'alta quota è un concetto di design per una turbina eolica che è situata in aria senza una torre,<ref name="behind paywall">Michael Specter, "Wind Power Takes Flight", ''The New Yorker''
**[[Herbert Wilcox]], produttore cinematografico, regista e sceneggiatore irlandese († [[1977]])
May 20, 2013 [http://www.newyorker.com/reporting/2013/05/20/130520fa_fact_specter behind paywall]</ref> beneficiando così della velocità più elevata del vento quasi costante ad alta quota, evitando la spesa di costruzione di torri,<ref name="behind paywall"/> o la necessità di contatti rotanti o meccanismi di [[imbardata]]. Le sfide per un tale progetto comprendono la garanzia di avere una sospensione sicura in grado di mantenere turbine a centinaia di metri da terra a forti venti e tempeste, trasferendo la potenza generata a terra. Inoltre potrebbero esserci delle interferenze con l'attività [[aviazione|aviatoria]].<ref>{{Cita news | titolo=High-Altitude Wind Energy: Huge Potential — And Hurdles | pubblicazione=Environment 360 | nome=David |cognome=Levitan| url=http://e360.yale.edu/feature/high_altitude_wind_energy_huge_potential_and_hurdles/2576/|citazione="How do you safely suspend airborne turbines hundreds or thousands of feet off the ground? How do you keep them aloft for long periods of time in high winds without having to perform frequent, costly maintenance? And what about interference with aviation?" | data=24 settembre 2012}}</ref>
*[[1891]]
**[[Riccardo Bacchelli]], scrittore e drammaturgo italiano († [[1985]])
== Turbina eolica ==
**[[Françoise Rosay]], attrice francese († [[1974]])
**[[Adolfo Gnecco]], calciatore italiano († [[1915]])
I generatori eolici a partire dal [[1985]] hanno migliorato drasticamente il rendimento, dimensioni e costi. Tali generatori sono riusciti a passare da una produzione di pochi [[kilowatt]] di potenza a punte di 3 [[megawatt]] per i più efficienti e una potenza installata tipica di mercato pari a circa 1,5 [[Megawatt|MW]], con una velocità del vento minima di 3-4 [[m/s]].
**[[Madge Kennedy]], attrice statunitense († [[1987]])
**[[Jakob Swatosch]], calciatore austriaco
[[File:HAWT and VAWTs in operation medium.gif|thumb|upright=1.8|left|Tre tipologie di turbina eolica, due ad asse verticale e una ad asse orizzontale.]]
**[[Silvio Vardabasso]], geologo italiano († [[1966]])
*[[1892]]
Lo sfruttamento del vento è attuato tramite macchine eoliche divisibili in due gruppi distinti in funzione del tipo di modulo base adoperato definito generatore eolico o aerogeneratore:
**[[Harry Sørensen]], ginnasta danese († [[1963]])
* '''Generatori eolici ad asse orizzontale''', in cui il rotore va orientato (attivamente o passivamente) parallelamente alla direzione di provenienza del vento;
**[[Germaine Tailleferre]], compositrice francese († [[1983]])
* '''Generatori eolici ad asse verticale''', indipendenti dalla direzione di provenienza del vento.
**[[Hans Weiss]], militare e aviatore tedesco († [[1918]])
**[[Grigorij Abramovič Šajn]], astrofisico russo († [[1956]])
Un generatore sia ad asse verticale che orizzontale richiede una velocità minima del vento (''cut-in'') di 3–5 m/s ed eroga la potenza di progetto ad una velocità del vento di 12–14 m/s. Ad elevate velocità (20–25 m/s, velocità di ''cut-off'') l'aerogeneratore viene bloccato dal sistema frenante per ragioni di sicurezza. Il bloccaggio può avvenire con freni che bloccano il rotore o con metodi che si basano sul fenomeno dello stallo e "nascondono le pale al vento".
*[[1893]]
**[[Gaspare Cannone]], critico letterario, giornalista e anarchico italiano († [[1963]])
Esistono anche generatori a pale mobili che seguono l'inclinazione del vento, mantenendo costante la quantità di [[elettricità]] prodotta dall'aerogeneratore, e a doppia elica, per raddoppiare la potenza elettrica prodotta. I generatori eolici possono essere silenziosi; il problema principale è la dimensione delle pale e la mancanza di generatori a micropale non visibili a occhio nudo che risolverebbero l'impatto negativo sul paesaggio.
**[[Giorgio Croci]], velocista italiano
**[[Lorenzo Montano]], scrittore e poeta italiano († [[1958]])
I giri al minuto del rotore dell'aerogeneratore sono molto variabili, come lo è la velocità del vento; in genere si utilizzano delle scatole d'[[Ingranaggio|ingranaggi]] (planetari) per aumentare e rendere costante la velocità del rotore del [[generatore elettrico|generatore]] e per permettere un avvio più facile con venti deboli.
**[[Victor Verschueren]], bobbista belga
**[[Fritz Zulauf]], tiratore a segno svizzero († [[1941]])
La frequenza immessa nella rete deve essere costante a 50 [[hertz]] in Europa (in America sono 60 Hz), perciò il rotore del generatore è collegato a una serie di [[convertitore statico|convertitori]] prima di immettere l'energia in rete.
*[[1894]]
**[[Carlo Achatzi]], allenatore di calcio e calciatore austriaco
La [[cinematica]] del generatore eolico è caratterizzata da bassi attriti, moderato surriscaldamento che necessita di un sistema di [[refrigeranti]] (olio oppure acqua che disperdono il calore grazie a radiatori) e un costo di manutenzione relativamente basso (pressoché nullo soprattutto per il [[magnetoeolico]]).
**[[Arturo Bonucci (1894-1964)|Arturo Bonucci]], violoncellista italiano († [[1964]])
**[[Pelageja Fëdorovna Šajn]], astronoma sovietica († [[1956]])
I principali produttori mondiali di aerogeneratori sono aziende americane, cinesi, danesi, tedesche, spagnole: [[Vestas]], [[Enercon]], [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Gamesa|Gamesa Eólica]], [[GE Wind Energy]] (ex Enron Wind), [[Liberty Wind Turbine|Liberty]], [[Nordex]], [[NedWind]]. Sono circa 26 le aziende che producono gli aerogeneratori.
*[[1895]]
**[[Georges Hebdin]], calciatore belga († [[1970]])
==== Generatore ad asse orizzontale ====
**[[Antonio Locatelli]], aviatore e politico italiano († [[1936]])
[[File:Goldener Steinrueck - Windkraftanlagen, Wind turbine - Juni 2012.jpg|thumb|left|Generatore ad asse orizzontale ''tripala'' composto da torre, navicella, rotore e pale]]
**[[José María Peña]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo († [[1988]])
Un generatore eolico ad asse di rotazione orizzontale al suolo (HAWT, in inglese ''Horizontal Axis Wind Turbines'') è formato da una torre in [[acciaio]] di altezze tra i 60 e i 100 metri sulla cui sommità si trova un involucro (gondola) che contiene un [[generatore elettrico]] azionato da un rotore a pale lunghe tra i 20 e i 60 metri. Esso genera una potenza molto variabile, che può andare da pochi kW fino a 5-6 MW, in funzione della ventosità del luogo e del tempo.
**[[Robert du Mesnil du Buisson]], storico, archeologo e militare francese († [[1986]])
*[[1896]]
Come i generatori ad asse verticale anche quelli ad asse orizzontale richiedono una velocità minima di 3–5 m/s ed erogano la potenza di progetto ad una velocità del vento di 12–14 m/s. Ad elevate velocità (20/25 m/s) l'aerogeneratore viene invece bloccato dal [[Freno|sistema frenante]] per ragioni di sicurezza.
**[[Esteban Canal]], scacchista peruviano († [[1981]])
**[[Apostolos Nikolaïdīs]], allenatore di calcio e calciatore greco († [[1980]])
Il [[mulino a vento]] è un esempio storico di generatore ad asse orizzontale.
*[[1897]] - [[Jirōemon Kimura]], giapponese († [[2013]])
*[[1898]]
Gli aerogeneratori tradizionali hanno, quasi senza eccezioni, l'asse di rotazione orizzontale. Questa caratteristica è il limite principale alla realizzazione di macchine molto più grandi di quelle attualmente prodotte: i requisiti [[statica|statici]] e [[dinamica (fisica)|dinamici]] che bisogna rispettare non consentono di ipotizzare rotori con diametri molto superiori a 100 metri e altezze di torre maggiori di 180 metri. Queste dimensioni riguardano macchine per esclusiva installazione ''off-shore''. Le macchine ''on-shore'' più grandi hanno diametri di rotore di 70-100 metri e altezze di torre di 110 metri. In una macchina così costruita il diametro della fondazione in cemento armato è pari a circa 20 metri. La velocità del vento cresce con la distanza dal suolo; questa è la principale ragione per la quale i costruttori di aerogeneratori tradizionali spingono le torri a quote così elevate. La crescita dell'altezza, insieme al diametro del [[rotore (aeronautica)|rotore]] che essa rende possibile, sono la causa delle complicazioni statiche dell'intera macchina, che impone fondazioni complesse e costose e strategie sofisticate di protezione in caso di improvvise raffiche di vento troppo forte.
**[[Ottavio Baussano]], pittore e scenografo italiano († [[1970]])
**[[Constance Talmadge]], attrice statunitense († [[1973]])
===== Principali componenti =====
*[[1899]]
**[[Alberto Giordani]], calciatore italiano († [[1927]])
[[File:TurbinaEolica.jpg|thumb|upright=1.5|Schema dei componenti di una turbina ad asse orizzontale.]]
**[[George O'Brien]], attore statunitense († [[1985]])
[[File:Scout moor gearbox, rotor shaft and brake assembly.jpg|thumb|upright=1.5|Componenti di una turbina eolica ad asse orizzontale (cambio, albero rotore e freno) vengono posizionati sulla gondola]]
**[[Antonino Papaldo]], magistrato italiano († [[1997]])
**[[Antonio Powolny]], calciatore austriaco († [[1961]])
;Rotore
*[[1900]]
**[[Giulio Bobbio]], calciatore italiano († [[1978]])
I rotori sono ad asse orizzontale, del tipo:
**[[Enzo Bonagura]], poeta e paroliere italiano († [[1980]])
* ''monopala'', con contrappeso: sono le più economiche, ma essendo sbilanciate generano rilevanti sollecitazioni meccaniche e rumore; sono poco diffusi
**[[Richard Hughes (scrittore)|Richard Hughes]], scrittore e poeta britannico († [[1976]])
* ''bipala'': hanno due pale poste a 180° tra loro ovvero nella stessa direzione e verso opposto. Hanno caratteristiche di costo e prestazioni intermedie rispetto alle altre due tipologie; sono le più diffuse per installazioni minori
**[[Roland Michener]], avvocato, diplomatico e politico canadese († [[1991]])
* ''tripala'': hanno tre pale poste a 120° una dall'altra: sono costose, ma essendo bilanciate, non causano sollecitazioni scomposte e sono affidabili e silenziose
**[[Aleksandr Lukič Ptuško]], regista, animatore e sceneggiatore sovietico († [[1973]])
**[[Filippo Scelzo]], attore italiano († [[1980]])
L'albero del rotore che trasmette il moto è chiamato “albero lento” o principale.
*[[1901]]
Le pale più utilizzate sono realizzate in fibra di vetro o lega di [[alluminio]] ed hanno un profilo simile ad un'ala di [[aereo]].
**[[Franco Capaldo]], cantante italiano († [[1978]])
**[[Angelo Zankl]], religioso statunitense († [[2007]])
;Navicella o gondola
*[[1902]]
È posizionata sulla cima della torre e può girare di 180° sul proprio asse orientandosi nella direzione opportuna secondo quella del vento. Nella cabina sono ubicati i vari componenti di un aerogeneratore:
**[[Virginia Fox]], attrice statunitense († [[1982]])
* il moltiplicatore di giri. Per sistemi interfacciati a reti locali o nazionali, la velocità dell'asse del rotore non è sufficiente perché il generatore elettrico produca elettricità alla frequenza della rete elettrica (50 Hz in Europa), quindi un sistema di moltiplicazione trasferisce il movimento a un “albero veloce”, dotato di freno per lo stazionamento.
**[[Leone Jacovacci]], pugile italiano († [[1983]])
* il [[generatore elettrico]], azionato dall'albero veloce. Negli impianti di piccola taglia non collegati alla rete possono essere del tipo a [[corrente continua]], o a [[corrente alternata]], senza vincoli restrittivi di costanza della frequenza. Nel caso di sistemi interfacciati con reti, locali o nazionali, servono [[alternatore|alternatori]] sincroni o asincroni a frequenza costante.
*[[1903]]
* il [[sistema di controllo]]. Dispositivo di interfaccia del generatore con la rete e/o con eventuali sistemi di accumulo; controlla il funzionamento della macchina, e gestisce l'erogazione dell'energia elettrica e l'arresto del sistema oltre certe velocità del vento per motivi di sicurezza dovuti al calore generato dall'attrito del rotore sull'asse e/o a sollecitazioni meccaniche della struttura.
**[[Eliot Ness]], poliziotto statunitense († [[1957]])
**[[Nicola Tommaso Pace]], politico italiano († [[1981]])
Gli aerogeneratori di piccola taglia, in condizioni di normale regime, si autodirezionano attraverso un semplice [[timone]]. Solo nei più sofisticati sono installate pale a passo variabile, in modo da poter adeguare la loro inclinazione in base alla velocità del vento per migliorarne la resa.
**[[Ignazio Serra]], politico e avvocato italiano († [[1980]])
Nelle macchine di piccola taglia il sistema di controllo è solitamente di tipo passivo, senza servomotori che agiscono sull'angolo di calettamento delle pale e sull'angolo tra la navicella e il vento:
*[[1904]]
* Controllo di stallo: le pale sono costruite “svergolate”, in modo che a velocità elevate del vento inizi uno stallo sulle pale, a partire dalla punta propagandosi verso il centro. L'area attiva delle pale cala, facendo così calare anche la potenza.
**[[Constance Carpenter]], attrice e cantante inglese († [[1992]])
* Controllo di [[imbardata]] passivo: il sistema è dimensionato in modo da abbandonare automaticamente l'assetto frontale, oltre una certa spinta del vento.
**[[Guido Celano]], attore, doppiatore e regista italiano († [[1988]])
**[[Riccardo Hellmuth Seidl]], militare e aviatore italiano († [[1941]])
;Torre
**[[Fred Tilson]], calciatore britannico († [[1972]])
*[[1905]]
L'ultimo elemento dell'aerogeneratore è la torre per la sospensione del rotore e della navicella. La torre può raggiungere dimensioni notevoli in altezza fino anche a 180 metri; tipicamente tanto più alta è la torre tanto migliori sono le condizioni di ventosità in termini di intensità e costanza, tanto più grande può essere il rotore con aumento dell'energia prodotta, tanto più larga è la sezione, tanto più stabile e ben progettata deve essere la [[fondazioni|fondazione]] nel terreno, tanto maggiori sono i costi e peggiore è l'impatto paesaggistico. I materiali utilizzati sono frequentemente di tipo metallico che garantiscono la massima robustezza a stress interni meccanici dovuti alle [[Azione esterna|sollecitazioni]] esterne durante il funzionamento dell'aerogeneratore.
**[[Dina Adorni]], attrice italiana († [[1995]])
**[[Valdemārs Baumanis]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro lettone († [[1992]])
=== Generatore ad asse verticale ===
**[[Charles Ehresmann]], matematico francese († [[1979]])
**[[Ilario Roatta]], vescovo cattolico italiano († [[1991]])
[[File:Windlahor.jpg|thumb|left|Generatore ad asse verticale.]]
**[[Bernard Rudofsky]], architetto, disegnatore e insegnante austriaco († [[1988]])
**[[John Thach]], aviatore statunitense († [[1981]])
Un generatore eolico ad asse di rotazione verticale al suolo (VAWT, in inglese ''Vertical Axis Wind Turbines'') è un tipo di macchina eolica contraddistinta da una ridotta quantità di parti mobili nella sua struttura, il che le conferisce un'alta resistenza alle forti raffiche di vento e la possibilità di sfruttare qualsiasi direzione del vento senza doversi orientare di continuo. È una macchina molto versatile, adatta sia all'uso domestico che alla produzione centralizzata di energia elettrica nell'ordine del [[megawatt]] (una sola turbina soddisfa il fabbisogno elettrico mediamente di circa 1000 case).
*[[1906]] - [[Renato Chiantoni]], attore, produttore cinematografico e regista italiano († [[1979]])
*[[1907]]
Macchine eoliche ad asse verticale sono state concepite e realizzate fin dal [[1920]]. La sostanziale minore efficienza rispetto a quelle con asse orizzontale (30%) ne ha di fatto confinato l'impiego nei laboratori. L'unica installazione industriale oggi esistente è quella di [[Altamont Pass Wind Farm|Altamont Pass]] in [[California]], realizzata dalla [[FloWind]] nel [[1997]]. L'installazione è in fase di smantellamento, a causa delle difficoltà economiche del costruttore, che è in bancarotta.
**[[Gino Contilli]], compositore italiano († [[1978]])
**[[Cecil Surry]], animatore statunitense († [[1956]])
Si è cercato di ottimizzare molto queste macchine, rendendole molto competitive; gli ultimi prototipi, funzionando in molte più ore l'anno rispetto a quelle ad asse orizzontale, hanno un rendimento complessivo maggiore.
*[[1908]]
**[[Joseph Keilberth]], direttore d'orchestra tedesco († [[1968]])
La [[turbina a vento di Savonius]] è un tipo di turbina a vento ad asse verticale, utilizzata per la conversione di coppia dell'energia del vento su un albero rotante. Inventata dall'ingegnere finlandese Sigurd J. Savonius nel 1922 e brevettata nel 1929, è una delle turbine più semplici.
**[[Aleksander Margiste]], cestista estone († [[1988]])
**[[Giulio Vignozzi]], calciatore italiano († [[1934]])
=== Eolico magnetico ===
*[[1909]]
Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella [[eolico magnetico|eolico-magnetica]] cioè prodotta con qualche tipo di aerogeneratore magnetoeolico con effetto di riduzione dell'[[attrito]] sperimentato dal rotore e dell'asse e del pignone principale del rotore con guadagno notevole di efficienza e minor costo di manutenzione.
**[[Conel Hugh O'Donel Alexander]], crittografo e scacchista irlandese († [[1974]])
**[[Olof Stahre]], cavaliere svedese († [[1988]])
== Capacità di energia eolica e produzione ==
*[[1910]]
{{Vedi anche|Energia eolica in Italia|Lista dei maggiori parchi eolici}}
**[[Gaetano Arcangeli]], poeta italiano († [[1970]])
[[File:Wind generation-with semilog plot.png|thumb|Produzione di energia eolica nel mondo fino al 2012]]
**[[Mario Checcacci]], canottiere italiano († [[1987]])
**[[Giulio Minoletti]], urbanista, architetto e designer italiano († [[1981]])
Verso la fine del 2012, nel mondo vi erano più di duecentomila turbine eoliche in funzionamento, con una capacità nominale complessiva di 282.482 MW.<ref name="gws-2012"/> La sola Unione europea passò i circa 100.000 MW di capacità nominale nel settembre 2012,<ref>{{Cita web|url=http://www.upi.com/Business_News/Energy-Resources/2012/10/01/EU-wind-power-capacity-reaches-100GW/UPI-52431349087400/|titolo=EU wind power capacity reaches 100GW|data=1º ottobre 2012|editore=UPI|accesso=31 ottobre 2012}}</ref> mentre gli Stati Uniti la Cina hanno superato i 50.000 MW nel mese di agosto 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2012-08/16/content_15680451.htm|titolo=China's on-grid wind power capacity grows|editore=China Daily|data=16 agosto 2012|accesso=31 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cleantechnica.com/2012/08/10/us-reaches-50-gw-of-wind-energy-capacity-in-q2-of-2012/|titolo=US Reaches 50 GW of Wind Energy Capacity in Q2 of 2012|editore=Clean Technica|data=10 agosto 2012|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
**[[Magdalon Monsen]], calciatore norvegese († [[1953]])
**[[Ferdinando Storchi]], politico e sindacalista italiano († [[1993]])
La capacità mondiale di generazione eolica è più che quadruplicata tra il 2000 e il 2006, raddoppiando circa ogni tre anni. Gli Stati Uniti hanno aperto la strada ai parchi eolici, ma nel 1997 la capacità installata della Germania aveva superato quella statunitense per poi essere tuttavia superata nel 2008. La Cina ha iniziato l'edificazione dei suoi impianti eolici verso la fine del 2000 per poi superare nel 2010 gli Stati Uniti nel 2010 e diventare leader mondiale.
*[[1911]]
**[[Frank Barlow]], medievista britannico († [[2009]])
Alla fine del 2012, la capacità mondiale nominale di generatori eolici era di 282 gigawatt (GW), in crescita di 44 GW rispetto all'anno precedente.<ref name="gws-2012"/> Secondo la ''World Wind Energy Association'', un'organizzazione di settore, nel 2010 l'energia eolica aveva generato 430 TWh, pari a circa il 2,5% di tutta l'energia elettrica utilizzata a livello mondiale.<ref name="wwea">
**[[Helmut Berthold]], pallamanista tedesco († [[2000]])
{{Cita web
**[[Ursula Moray Williams]], scrittrice inglese († [[2006]])
| editore = World Wind Energy Association
**[[Wilhelm Sold]], calciatore tedesco († [[1995]])
| titolo = World Wind Energy Report 2010
*[[1912]]
| formato = PDF
**[[Rudolf Fischer]], pilota automobilistico svizzero († [[1976]])
|sito= Report
**[[Clelia Marchi]], scrittrice italiana († [[2006]])
| data = febbraio 2011
**[[Hans Walter Schmidt]], militare tedesco († [[1934]])
| url = http://www.wwindea.org/home/images/stories/pdfs/worldwindenergyreport2010_s.pdf
**[[Glenn Theodore Seaborg]], chimico statunitense († [[1999]])
| accesso=8 agosto 2011}}</ref> Nel 2008 essa copriva appena l'1.5% e nel 1997 solo lo 0,1% nel 1997.
*[[1913]]
<ref name=wor>{{Cita web|url=http://vitalsigns.worldwatch.org/vs-trend/wind-power-increase-2008-exceeds-10-year-average |titolo=Wind Power Increase in 2008 Exceeds 10-year Average Growth Rate |editore=Worldwatch.org |accesso=29 agosto 2010}}</ref> Tra il 2005 e il 2010 la crescita media annua dei nuovi impianti è stata del 27,6%.<ref name=re/> La penetrazione dell'energia eolica nel mercato dovrebbe raggiungere il 3,35% entro il 2013 e l'8% entro il 2018.<ref name=re />
**[[Ken Carpenter]], discobolo statunitense († [[1984]])
<ref name=bt>BTM Consult (2009). [http://www.btm.dk/documents/pressrelease.pdf International Wind Energy Development World Market Update 2009]</ref>
**[[Ivan Kawaciuk]], violinista ceco († [[1966]])
*[[1914]] - [[Ugo Poletti]], cardinale italiano († [[1997]])
Diversi paesi hanno già raggiunto livelli relativamente elevati, come il 28% della produzione di energia elettrica in Danimarca (2011),<ref name="Elstat">{{Cita web|url=http://www.ens.dk/da-DK/Info/TalOgKort/Statistik_og_noegletal/Maanedsstatistik/Documents/El-maanedsstatistik.xls|titolo=Månedlig elforsyningsstatistik|città=summary tab B58-B72|editore=''Danish Energy Agency''|data=18 gennaio 2012|accesso=11 marzo 2012}} {{da icon}}</ref> il 19% in [[Portogallo]] (2011),<ref name="renPT2011">{{Cita web|url=http://www.centrodeinformacao.ren.pt/EN/InformacaoExploracao/Pages/EstatisticaMensal.aspx|titolo=Monthly Statistics – SEN|data=Feb 2012}}</ref> il 16% in [[Spagna]] (2011)<ref name="ree2011prelim">{{Cita web|url=http://www.ree.es/ingles/sistema_electrico/pdf/infosis/Avance_REE_2011_ingles.pdf | titolo= the Spanish electricity system: preliminary report 2011| data=Jan 2012|pagina=13}}</ref>, il 14% in [[Irlanda]] (2010)<ref name="eirgrid renewables">{{Cita web |url=http://www.eirgrid.com/renewables/ |titolo=Renewables |editore=eirgrid.com |accesso=22 novembre 2010}}</ref> e l'8% in Germania (2011).<ref>{{Cita web|url=http://www.bmwi.de/Dateien/BMWi/PDF/energiewende-in-deutschland,property=pdf,bereich=bmwi,sprache=de,rwb=true.pdf | titolo=Die Energiewende in Deutschland | data=Feb 2012 | autore=Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie|città=Berlin|pagina=4}} {{de icon}}</ref> A partire dal 2011, 83 paesi di tutto il mondo usavano energia eolica su base commerciale.<ref name=ren212011/>
*[[1915]]
**[[Giuseppe Bernini]], cestista italiano
Nel 2009 l'Europa possedeva il 48% della capacità mondiale di produzione di energia eolica totale. Nel 2010, la Spagna è diventata il principale produttore europeo, raggiungendo i 42.976 GWh. La Germania tiene il primo posto in Europa in termini di capacità installata, con un totale di 27.215 MW registrati al 31 dicembre 2010.<ref name="eolicenergynews4082">{{Cita web|url=http://www.eolicenergynews.org/?p=4082 |titolo=Spain becomes the first European wind energy producer after overcoming Germany for the first time |editore=Eolic Energy News |data=31 dicembre 2010 |accesso=14 maggio 2011}}</ref>
**[[Connie Berry]], giocatore di football americano e cestista statunitense († [[1980]])
**[[Vicente Carretero]], ciclista su strada spagnolo († [[1962]])
<center>
*[[1916]]
{| class="wikitable
**[[Emanuele Annoni]], generale e aviatore italiano († [[2004]])
|
**[[Bruno Chizzo]], calciatore italiano († [[1969]])
{| class="wikitable sortable"
**[[Albert Hendrickx]], ciclista su strada e pistard belga († [[1990]])
|+10 maggiori nazioni per<br />capacità nominale di energia eolica<br />(fine dell'anno 2012)<ref name=gws-2012>{{Cita web| titolo= Global Wind Report Annual market update 2012
**[[Malcolm Moos]], docente statunitense († [[1982]])
| url=http://www.gwec.net/wp-content/uploads/2012/06/Annual_report_2012_LowRes.pdf |formato=PDF | editore=Global Wind Energy Council | accesso=23 aprile 2013}}</ref>
**[[Archimede Nardi]], calciatore italiano
|-
**[[Delio Rodríguez]], ciclista su strada spagnolo († [[1994]])
! Nazione !! Nuova capacità<br />nel 2012 ([[Watt#Megawatt|MW]]) !! Totale capacità eolica<br />([[Watt#Megawatt|MW]]) !! % totale mondiale
**[[Vittorio Schiavi]], calciatore italiano († [[2005]])
|-
*[[1917]]
| Cina ||align=center| 12,960 ||align=center| 75,324 ||align=center| 26.7
**[[Sven Hassel]], scrittore danese († [[2012]])
|-
**[[Anker Kihle]], calciatore norvegese († [[2000]])
| Stati Uniti ||align=center| 13,124 ||align=center| 60,007 ||align=center| 21.2
*[[1918]]
|-
**[[Giorgio Bertolaso]], generale e aviatore italiano († [[2009]])
| Germania ||align=center| 2,145 ||align=center| 31,308 ||align=center| 11.1
**[[Chaim Herzog]], militare e politico israeliano († [[1997]])
|-
**[[Agostino Pertusi]], filologo classico italiano († [[1979]])
| Spagna ||align=center| 1,122 ||align=center| 22,796 ||align=center| 8.1
*[[1919]]
|-
**[[Harold Bergman]], attore e stuntman statunitense († [[2019]])
| India ||align=center| 2,336 ||align=center| 18,421 ||align=center| 6.5
**[[Ludwig Gärtner]], calciatore tedesco († [[1995]])
|-
**[[Duilio Loi]], pugile italiano († [[2008]])
| Regno Unito ||align=center| 1,897 ||align=center| 8,845 ||align=center| 3.0
**[[Gloria Marín]], attrice messicana († [[1983]])
|-
*[[1920]]
| [[Energia eolica in Italia|Italia]] ||align=center| 1,273 ||align=center| 8,144 ||align=center| 2.9
**[[Renzo Barbera]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[2002]])
|-
**[[Nevio Giangolini]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
| Francia ||align=center| 757 ||align=center| 7,564 ||align=center| 2.7
**[[Gaetano Incarbone]], ingegnere italiano († [[1997]])
|-
**[[Mario Mastria]], doppiatore italiano († [[2009]])
| Canada ||align=center| 935 ||align=center| 6,200 ||align=center| 2.2
**[[Julien Ries]], storico delle religioni, cardinale e arcivescovo cattolico belga († [[2013]])
|-
**[[Nello Saito]], scrittore e docente italiano († [[2006]])
| Portogallo ||align=center| 145 ||align=center| 4,525 ||align=center| 1.6
**[[Carlo Scarascia-Mugnozza]], politico italiano († [[2004]])
|-
**[[Mario Silvestrelli]], calciatore italiano
| (Resto del mondo) ||align=center| 6,737 ||align=center| 39,853 ||align=center| 14.1
**[[Mario Squarcina]], aviatore e militare italiano († [[1998]])
|-
**[[Ernesto Vercesi]], politico italiano († [[1991]])
|align=center| '''Totale mondiale''' ||align=center| '''44,799 MW''' ||align=center| '''282,587 MW''' ||align=center| '''100%'''
**[[Marian Winters]], attrice statunitense († [[1978]])
|}
*[[1921]]
||
**[[Wim Lakenberg]], calciatore olandese († [[1991]])
{| class="wikitable"
**[[Sven Ivar Seldinger]], radiologo svedese († [[1998]])
|+10 maggiori nazioni<br />per produzione di energia eolica<br />(totale del 2011)<ref>{{Cita web|editore=Observ'ER|url=http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/pdf/14e-inventaire-Chap02.pdf|città=2.2 Electricity Production From Wind Sources: Main Wind Power Producing Countries – 2011 (text & table)|titolo=Worldwide Electricity Production From Renewable Energy Sources: Stats and Figures Series: Forteenth Inventory – Edition 2012|accesso=15 gennaio 2013}}</ref>
**[[Roberto Tucci]], cardinale italiano († [[2015]])
|-
*[[1922]]
! Nazione !! Produzione di energia eolica<br />(TWh) !! % totale mondiale
**[[José Bañón]], calciatore spagnolo († [[1987]])
|-
**[[Lew Beck]], cestista statunitense († [[1970]])
| Stati Uniti ||align=center| 120.5 ||align=center| 26.2
**[[Erich Hartmann]], aviatore tedesco († [[1993]])
|-
**[[Kuno Klötzer]], calciatore e allenatore di calcio tedesco († [[2011]])
| Cina ||align=center| 88.6 ||align=center| 19.3
**[[Willie Moir]], calciatore scozzese († [[1988]])
|-
**[[Don Sharp]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico († [[2011]])
| Germania ||align=center| 48.9 ||align=center| 10.6
**[[Giorgio Tranzocchi]], dirigente d'azienda italiano († [[1988]])
|-
*[[1923]]
| Spagna ||align=center| 42.4 ||align=center| 9.2
**[[Alfredo Danti]], annunciatore televisivo e dialoghista italiano († [[2003]])
|-
**[[Lygia Fagundes Telles]], scrittrice brasiliana
| India ||align=center| 24.9 ||align=center| 5.4
**[[Ignazio Leone]], attore italiano († [[1976]])
|-
**[[Rocco Scotellaro]], scrittore, poeta e politico italiano († [[1953]])
| Canada ||align=center| 19.7 ||align=center| 4.3
*[[1924]]
|-
**[[Tatiana Farnese]], attrice italiana
| Regno Unito ||align=center| 15.5 ||align=center| 3.4
**[[Werner Kohlmeyer]], calciatore tedesco occidentale († [[1974]])
|-
**[[Nicola Monaco]], militare e partigiano italiano († [[1945]])
| Francia ||align=center| 12.2 ||align=center| 2.7
*[[1925]]
|-
**[[Gayle Bluth]], cestista messicano († [[2013]])
| Italia ||align=center| 9.9 ||align=center| 2.1
**[[Maria Miccolis]], politica italiana († [[1998]])
|-
**[[Hugh O'Brian]], attore statunitense († [[2016]])
| Danimarca ||align=center| 9.8 ||align=center| 2.1
*[[1926]]
|-
**[[Rawya Ateya]], insegnante, giornalista e politica egiziana († [[1997]])
| (resto del mondo) ||align=center| 67.7 ||align=center| 14.7
**[[John Proctor]], funzionario statunitense († [[1999]])
|-
**[[Benjamin Ruggiero]], mafioso statunitense († [[1994]])
|align=center| '''Totale mondiale''' ||align=center| '''459.9 TWh''' ||align=center| '''100%'''
**[[Berl Senofsky]], violinista statunitense († [[2002]])
|}
*[[1928]]
|}
**[[Azlan Shah di Perak]], sovrano malaysiano († [[2014]])
</center>
**[[Nino Caruso]], ceramista, scultore e designer italiano († [[2017]])
Come si può notare dalla tabella e facendo un paragone con l'energia elettrica consumata ad esempio in Italia (circa 300 TWh/anno<ref>http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=S14eWNgRUNs%3D&tabid=649</ref>), la produzione di energia elettrica mondiale da fonte eolica è ancora molto bassa (per diverse ragioni di tipo prevalentemente tecnologico che di certo non possone essere spiegate in maniera esaurente in queste pagine) nonostante i fortissimi investimenti che molte nazioni stanno mettendo in atto.
**[[William Klein]], fotografo e regista statunitense
**[[Alexis Korner]], musicista inglese († [[1984]])
=== Trend di crescita ===
**[[Leonardo Zega]], presbitero, giornalista e scrittore italiano († [[2010]])
[[File:Total Installed Wind Capacity 1997-2020-MW.jpg|thumb|Capacità installata nel mondo tra il 1997 e il 2020 [MW], sviluppo e predizione. Fonte dei dati: WWEA<ref>{{Cita web|url=http://www.wwindea.org/home/images/stories/worldwindenergyreport2009_s.pdf|titolo=World Wind Energy Association|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>]]
*[[1929]]
[[File:GlobalWindPowerCumulativeCapacity-withForecast.png|thumb|WorPrevisione della capacità di potenza installata (Fonte: ''Global Wind Energy Council'')<ref name="GWEC_Market">{{Cita web|url=http://gwec.net/wp-content/uploads/2012/06/Annual_report_2011_lowres.pdf |titolo=GWEC, Global Wind Report Annual Market Update 2011 |editore=Gwec.net |accesso=14 maggio 2011}}</ref><ref name="GWEC_Forcast">{{Cita web|url=http://www.gwec.net/wp-content/uploads/2012/06/GWEO-2010-final.pdf |titolo=GWEC, Global Wind Energy Outlook 2010 |editore=Gwec.net |accesso=14 maggio 2011}}</ref>]]
**[[Guttorm Berge]], sciatore alpino norvegese († [[2004]])
**[[Eddie Crook Jr.]], pugile statunitense († [[2005]])
Nel 2010, più della metà di tutta la nuova potenza eolica è stata installata al di fuori dei mercati tradizionali europei e nord americani. Ciò è stato dovuto in particolare alla forte crescita di installazioni in Cina che hanno rappresentato quasi la metà dei nuovi impianti eolici (16,5 GW).<ref name=increasesBy2010>{{Cita web|url=http://www.gwec.net/index.php?id=30&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=279&tx_ttnews%5BbackPid%5D=97&cHash=01e9c85e9f|titolo=Global wind capacity increases by 22% in 2010 – Asia leads growth|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120318203112/http://www.gwec.net/index.php?id=30&no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=279&tx_ttnews[backPid]=97&cHash=01e9c85e9f|dataarchivio=18 marzo 2012|editore= Global Wind Energy Council|accesso=14 maggio 2011|data=2 febbraio 2011}}</ref>
**[[Jean Defraigne]], politico belga († [[2016]])
**[[Jiří Hledík]], calciatore cecoslovacco († [[2015]])
Le cifre fornite dal ''Global Wind Energy Council'' (GWEC) mostrano che nel 2007 si è registrato un incremento di potenza installata di 20 GW, portando il totale della capacità installata di energia eolica a 94 GW, contro i 74 GW del 2006. Nonostante i vincoli che affrontano le industrie di produzione delle turbine eoliche, il mercato annuale ha continuato a crescere ad un tasso stimato del 37%, dopo una crescita del 32% nel 2006. In termini di valore economico, il settore eolico è diventato uno dei principali attori dei mercati energetici, con una valore totale delle nuove apparecchiature installate nel 2007 di 36 miliardi di dollari.<ref name=gwec2007>{{Cita web|url=http://www.gwec.net/index.php?id=30&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=121&tx_ttnews%5BbackPid%5D=4&cHash=f9b4af1cd0 |titolo=Continuing boom in wind energy – 20 GW of new capacity in 2007 |editore=Gwec.net |accesso=29 agosto 2010}}</ref>
**[[Alfredo Saúl Abrantes de Abreu]], calciatore portoghese († [[2005]])
*[[1930]]
Anche se l'industria eolica ha risentito della [[grande recessione|crisi finanziaria globale nel 2009 e del 2010]], la crescita ha continuato fino al 2013. Negli ultimi cinque anni la crescita media di nuovi impianti è stata del 27,6% all'anno. La previsione per il 2013 attestava il tasso di crescita annuo medio al 15,7%.<ref name=re /><ref name=bt /> Più di 200 GW di nuova capacità eolica potrebbero entrare in produzione entro la fine del 2013. Il potere di penetrazione dell'eolico nel mercato dovrebbe raggiungere il 3,35% entro il 2013 e l'8% entro il 2018.<ref name=re>{{Cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2009/03/btm-forecasts-340-gw-of-wind-by-2013?src=rss |titolo=BTM Forecasts 340-GW of Wind Energy by 2013 |editore=Renewableenergyworld.com |data=27 marzo 2009 |accesso=29 agosto 2010}}</ref><ref name=bt />
**[[Nino Bongiovanni]], giocatore di baseball e cestista italiano
La crescita della potenza eolica installata si è confermata negli ultimi anni raggiungendo, a giugno 2015, i 392 GW pari al 4% della produzione di energia elettrica mondiale.
**[[Pietro Giuseppe Grasso]], giurista italiano
<ref>{{Cita web|url=http://www.wwindea.org/hyr2015/|titolo=Worldwide Wind Market booming like never before: Wind Capacity over 392 Gigawatt|accesso= settembre 2015|data=9 settembre 2015|editore=World Wind Energy Association}}</ref>
**[[Wim Hendriks]], calciatore olandese († [[1975]])
**[[Francesco Malighetti]], calciatore italiano († [[2018]])
=== Fattore di capacità ===
**[[Ângelo Martins]], ex calciatore portoghese
[[File:Global Wind Power Cumulative Capacity.svg|thumb|left|Capacità installata di energia eolica nel mondo (Fonte: ''GWEC'')<ref name=gws-2011>{{Cita web|titolo=GWEC Global Wind Statistics 2011|url=http://gwec.net/wp-content/uploads/2012/06/GWEC_-_Global_Wind_Statistics_2011.pdf|formato=PDF|editore=Global Wind Energy Commission|accesso=15 marzo 2012}}</ref>]]
**[[Merv Moy]], ex cestista australiano
**[[Erkki Pakkanen]], pugile finlandese († [[1973]])
Dal momento che la velocità del vento non è costante, la produzione annua di energia di una centrale eolica non è mai uguale a quella della capacità nominale del generatore moltiplicato per il tempo di un anno. Il rapporto di effettiva produttività annuale rispetto a questo massimo teorico è chiamato "fattore di capacità". Fattori di capacità tipici sono nell'ordine del 15-50%, con valori al limite superiore in siti favorevoli e grazie ai miglioramenti tecnologici delle turbine più moderne.<ref name=ceereCapInter>[http://www.ceere.org/rerl/about_wind/RERL_Fact_Sheet_2a_Capacity_Factor.pdf Wind Power: Capacity Factor, Intermittency, and what happens when the wind doesn't blow?]. Retrieved 24 January 2008.</ref><ref name=capacity-factor-50>{{Cita web|cognome=Shahan |nome=Zachary |url=http://cleantechnica.com/2012/07/27/wind-turbine-net-capacity-factor-50-the-new-normal/ |titolo=Wind Turbine Net Capacity Factor – 50% the New Normal? |editore=Cleantechnica.com |data=27 luglio 2012 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
**[[Larry Peerce]], regista statunitense
**[[Dick Sargent]], attore statunitense († [[1994]])
Alcuni dati sono disponibili per alcune località e il fattore di capacità può essere così calcolato dalla produzione annuale.<ref name=MassMaritime>[http://view2.fatspaniel.net/FST/Portal/LighthouseElectrical/maritime/HostedAdminView.html Massachusetts Maritime Academy — Bourne, Mass] This 660 kW wind turbine has a capacity factor of about 19%.</ref><ref name=iesoOntarioWind>[http://www.ieso.ca/imoweb/marketdata/windpower.asp Wind Power in Ontario] These wind farms have capacity factors of about 28–35%.</ref> Ad esempio, a livello nazionale, il fattore di capacità della Germania, analizzato su tutto il 2012, era di poco inferiore al 17,5% (45.867 GW·h/anno/(29,9 GW×24×366) = 0,1746)<ref>{{Cita web| url=http://www.ise.fraunhofer.de/en/downloads-englisch/pdf-files-englisch/news/electricity-production-from-solar-and-wind-in-germany-in-2012.pdf |titolo=Electricity production from solar and wind in Germany in 2012 |data=8 febbraio 2013 |editore=Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6FPO6HLOq |dataarchivio=26 marzo 2013}}</ref> mentre il fattore di capacità per i parchi eolici [[scozia|scozzesi]] arrivava, tra il 2008 e il 2010, alla media del 24%.<ref name =WindPower>(6 April 2011) [http://www.jmt.org/news.asp?s=2&cat=Campaigning&nid=JMT-N10561 Report Questions Wind Power’s Ability to Deliver Electricity When Most Needed] John Muir Trust and Stuart Young Consulting, Retrieved 26 March 2013</ref>
**[[Francisco Serp]], ex schermidore argentino
**[[Manuel Torres Pastor]], calciatore spagnolo († [[2014]])
La valutazione del fattore di capacità è tuttavia influenzata da diversi parametri, tra cui la variabilità del vento nel sito, ma anche dalla dimensione del generatore. Un piccolo generatore sarebbe più economico e in grado di raggiungere un fattore di capacità superiore ma produrrebbe meno elettricità (e quindi meno profitto) nel caso di venti forti. Viceversa, un grande generatore costerebbe più ma nel caso di bassa velocità del vento genererebbe poca potenza, così che un fattore di capacità ottimale sarebbe di circa il 40-50%.<ref name=capacity-factor-50/><ref name=capFactors>{{Cita web|url=http://www.rocks.org.hk/activity2009/Capacity_factor%5B1%5D.pdf |titolo=Capacity factor of wind power realized values vs. estimates |data=10 aprile 2009|accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1931]]
**[[Mohammad Ali]], attore pakistano († [[2006]])
In uno studio del 2008 pubblicato dallo statunitense ''Department of Energy's Office of Energy Efficiency and Renewable Energy'', il fattore di capacità raggiunto dalle turbine eoliche presenti nel paese si è dimostrato di essere in aumento, grazie soprattutto ai miglioramenti tecnologici. Il fattore di capacità raggiunto nel 2010 dalle nuove turbine eoliche ha raggiunto quasi il 40%.<ref name=Windpowering>[http://www.windpoweringamerica.gov/pdfs/20_percent_wind_2.pdf WindpoweringAmerica.gov], 46. U.S. Department of Energy; Energy Efficiency and Renewable Energy "20% Wind Energy by 2030"</ref><ref>{{Cita web|url=http://en.openei.org/apps/TCDB/ |titolo=Transparent Cost Database |editore=En.openei.org |data=20 marzo 2009 |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
**[[Richard C. Banks]], ornitologo e zoologo statunitense
**[[Constantin Dinulescu]], calciatore rumeno († [[2017]])
=== Penetrazione ===
**[[Jamil Gedeão]], ex cestista brasiliano
**[[Antonius Jan Glazemaker]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[2018]])
[[File:Wind power installed in Europe in 2010.png|thumb|Energia eolica installata in [[Europa]] nel 2010.]]
**[[Etheridge Knight]], poeta statunitense († [[1991]])
*[[1932]]
Per penetrazione dell'energia eolica ci si riferisce alla percentuale di energia prodotta dal vento, rispetto alla capacità totale di produzione disponibile. Non esiste un livello massimo generalmente accettato per quanto riguarda l'eolico. Il limite per una particolare zona dipenderà dalle centrali esistenti, dai meccanismi di tariffazione, dalla capacità di stoccaggio di energia, dalla gestione della domanda e da altri fattori. Una rete elettrica interconnessa comprenderà già la possibilità di generare elettricità di riserva e la capacità di ovviare ai vari guasti che potrebbero accadere alle apparecchiature. Questa capacità di riserva può anche servire per compensare la variabilità di generazione di energia prodotta da impianti eolici. Gli studi hanno indicato che il 20% del consumo di energia elettrica totale annuo può essere raggiunto con minime difficoltà.<ref name=tacklingUS>
**[[Fernando Botero]], pittore, scultore e disegnatore colombiano
{{Cita web| url=http://ases.org/images/stories/file/ASES/climate_change.pdf | titolo=Tackling Climate Change in the U.S |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081126220129/http://www.ases.org/images/stories/file/ASES/climate_change.pdf |dataarchivio=26 novembre 2008 |formato=PDF | editore= American Solar Energy Society| anno=2007|mese=gennaio| accesso=5 settembre 2007 }}
**[[Sergio Dangelo]], pittore italiano
</ref>
**[[Ivo Faenzi]], politico italiano
Questi studi sono stati effettuati per luoghi dove gli impianti eolici erano dislocati geograficamente, vi era una certa possibilità di stoccaggio dell'energia (ad esempio tramite stazioni di pompaggio) e interconnessioni elettriche su vasta scala che permettono all'occorrenza di importare elettricità. Superato il 20% vi sono pochi limiti tecnici, ma le implicazioni economiche diventano più significative. Vi sono continui studi sugli effetti della penetrazione a larga scala dell'eolico per determinarne la stabilità e l'economia del sistema.<ref name=NGestimates>The UK System Operator, National Grid (UK) have quoted estimates of balancing costs for 40% wind and these lie in the range £500-1000M per annum. "These balancing costs represent an additional £6 to £12 per annum on average consumer electricity bill of around £390."
**[[Andrea Mead Lawrence]], sciatrice alpina e ambientalista statunitense († [[2009]])
*[[1933]]
{{Cita web|sito=National Grid | anno=2008 | titolo=National Grid's response to the House of Lords Economic Affairs Select Committee investigating the economics of renewable energy|
**[[Giuseppe Chiaretti]], arcivescovo cattolico italiano
url=http://www.parliament.uk/documents/upload/EA273%20National%20Grid%20Response%20on%20Economics%20of%20Renewable%20Energy.pdf|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090325012754/http://www.parliament.uk/documents/upload/EA273%20National%20Grid%20Response%20on%20Economics%20of%20Renewable%20Energy.pdf|dataarchivio=25 marzo 2009}}
**[[Jayne Mansfield]], attrice e showgirl statunitense († [[1967]])
</ref><ref name=minnesota>A study commissioned by the state of Minnesota considered penetration of up to 25%, and concluded that integration issues would be manageable and have incremental costs of less than one-half-cent ($0.0045) per kW·h.
*[[1934]]
**[[Ox Baker]], wrestler statunitense († [[2014]])
{{Cita web
**[[Mario Raciti]], pittore italiano
| url= http://www.puc.state.mn.us/docs/windrpt_vol%201.pdf
**[[Bruce Swedien]], produttore discografico statunitense
| titolo= Final Report – 2006 Minnesota Wind Integration Study
**[[Jean Ziegler]], sociologo e politico svizzero
| data=30 novembre 2006 | formato= PDF
*[[1935]]
| urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071201192029/http://www.puc.state.mn.us/docs/windrpt_vol%201.pdf
**[[Francesco Conconi]], medico italiano
| dataarchivio=1º dicembre 2007
**[[Carlo Dimai]], bobbista italiano († [[2018]])
| editore= The Minnesota Public Utilities Commission
**[[Giancarlo Dondi]], rugbista a 15, dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano
| accesso=15 gennaio 2008 }}</ref><ref name=ESB2004Study>ESB National Grid, Ireland's electric utility, in a 2004 study that, concluded that to meet the renewable energy targets set by the EU in 2001 would "increase electricity generation costs by a modest 15%"
**[[Dudley Moore]], attore, sceneggiatore e pianista britannico († [[2002]])
**[[Justin Francis Rigali]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense
{{Cita web
**[[Josef Vojta]], ex calciatore cecoslovacco
| url= http://www.eirgrid.com/EirGridPortal/uploads/Publications/Wind%20Impact%20Study%20-%20main%20report.pdf
*[[1936]] - [[Wilfried Martens]], politico belga († [[2013]])
| titolo= Impact of Wind Power Generation in Ireland on the Operation of Conventional Plant and the Economic Implications
*[[1937]]
| data= febbraio 2004 | formato= PDF
**[[Elinor Donahue]], attrice statunitense
| editore= ESB National Grid
**[[Joseph Estrada]], politico filippino
|pagina= 36|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20090325014258/http://www.eirgrid.com/EirGridPortal/uploads/Publications/Wind%20Impact%20Study%20-%20main%20report.pdf |dataarchivio=29 marzo 2009 | accesso=23 luglio 2008 }}</ref><ref name=sinclairMerz>Sinclair Merz ''Growth Scenarios for UK Renewables Generation and Implications for Future Developments and Operation of Electricity Networks'' BERR Publication URN 08/1021 June 2008</ref>
**[[Antonino Gerbaudo]], ex calciatore italiano
**[[Klaus Thunemann]], fagottista tedesco
Un modello di penetrazione dell'energia eolica può essere specificato per diversi periodi di tempo. Su base annua, a partire dal 2011, poche sistemi elettrici possedevano livelli di penetrazione superiori al 5%: Danimarca - 26%, Portogallo - 17%, Spagna - 15%, Irlanda - 14%, e Germania - 9%.<ref name="wtmr_2010_eere">{{Cita libro|titolo=2010 Wind Technologies Market Report|editore=EERE, U.S. Department of Energy|pagine=7}}</ref> Per gli Stati Uniti, nel 2011, il livello di penetrazione è stato stimato intorno al 2,9%.<ref name="wtmr_2010_eere" /> Per ottenere un ipotetico 100% annuale dall'energia eolica, sarebbe necessario un sistema di accumulo dell'energia molto esteso. Su base mensile, settimanale, giornaliera o oraria, il vento può essere in grado di il 100% o più dell'uso corrente, con il resto conservato o esportato. L'industria può usufruire dei periodi di scarso utilizzo dell'energia eolica, come di notte quando l'energia prodotta può essere superiore alla domanda. Tali settori industriali possono includere la produzione di [[silicio]], di alluminio, di [[acciaio]] o di [[idrogeno]]. La produzione di quest'ultimo può permettere, grazie ad una sua successiva riconversione nelle [[celle a combustibile]], uno stoccaggio dell'energia a lungo termine, facilitando il raggiungimento del 100% di produzione di energia da fonti rinnovabili.<ref>{{Cita web|autore=by bruce stutz |url=http://e360.yale.edu/feature/the_challenge_for_green_energy_how_to_store_excess_electricity/2170/ |titolo=The Challenge for Green Energy: How to Store Excess Electricity |editore=E360.yale.edu |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://revmodo.com/2012/08/23/power-to-gas-technology-turns-excess-wind-energy-into-natural-gas/ |titolo=Power To Gas Technology Turns Excess Wind Energy Into Natural Gas |editore=Revmodo.com |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1938]]
**[[Sandro Allegretti]], restauratore e pittore italiano († [[2014]])
La ''[[General Electric]]'' ha installato un prototipo di turbina eolica con una batteria integrata equivalente a 1 minuto di produzione. Nonostante la piccola capacità, si è resa sufficiente per garantire una potenza costante, indipendentemente dalla condizioni atmosferiche. Una maggior prevedibilità dei consumi e delle condizioni meteo, possono portare a rendere conveniente una penetrazione da parte dell'energia eolica fino al 30%-40%. Il costo della batteria può essere ripagato con la vendita di energia su richiesta e sulla riduzione del fabbisogno di ricorrere a impianti a gas di supporto.<ref>Bullis, Kevin. "[http://www.technologyreview.com/news/514331/wind-turbines-battery-included-can-keep-power-supplies-stable/ Wind Turbines, Battery Included, Can Keep Power Supplies Stable]" Technology Review, May 7, 2013. Accessed: June 29, 2013.</ref>
**[[Stanley Fish]], insegnante, filosofo e critico letterario statunitense
**[[Giancarlo Laurini]], politico italiano
=== Variabilità ===
**[[Jonathan Tunick]], compositore statunitense
*[[1939]]
[[File:Toro de osborne.jpg|thumb|Le fattorie del vento sono tipicamente installate in luoghi ventosi. Nell'immagine una centrale eolica in Spagna, nei pressi di un [[Toro di Osborne]].]]
**[[Italo De Lorenzo]], ex bobbista italiano
**[[Jack Foley]], ex cestista statunitense
La produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento del vento, può essere altamente variabile su diverse scale temporali: oraria, giornaliera o stagionale. Variazioni annuali possono anche verificarsi, ma non sono così significative.
**[[Christopher Miles]], regista britannico
**[[E. Clay Shaw, Jr.]], politico statunitense († [[2013]])
Poiché la generazione istantanea di energia elettrica e i consumi devono rimanere in equilibrio per mantenere la stabilità della rete, questa variabilità può presentare difficoltà considerevoli per integrare grandi quantità di energia eolica in un sistema strutturato. L'Intermittenza della produzione può comportare costi aggiuntivi per la regolamentazione e, ad alti livelli di penetrazione, potrebbe rendersi necessaria un aumento della complessità del sistema, il ricorso a soluzioni di stoccaggio e l'interconnessione con sistemi ''[[High Voltage Direct Current]]'' (HVDC).
**[[Adolfína Tkačíková]], ex ginnasta cecoslovacca
**[[Jan Władysław Woś]], storico polacco
Come detto, l'energia eolica è molto variabile, ma durante i periodi di mancanza di vento essa può essere sostituita da altre fonti di alimentazione. Attualmente, le reti di trasmissione possono far fronte alle interruzioni nella produzione e alle variazioni giornaliere della domanda elettrica. Attualmente, i sistemi di distribuzione energetica con grande penetrazione dell'eolico, richiedono la presenza di centrali a gas naturale in grado di sopperire alla perdita totale di energia elettrica nel caso in cui le condizioni non siano favorevoli per la produzione dal vento.<ref name="clavertonReliable"/><ref name="is windpower reliable">{{Cita web|url=http://www.claverton-energy.com/is-wind-power-reliable-an-authoritative-article-from-david-millborrow-who-is-technically-experienced-and-numerate-unlike-many-other-commentators.html |titolo=Claverton-Energy.com |editore=Claverton-Energy.com |accesso=29 agosto 2010}}</ref><ref>http://www.nrel.gov/docs/fy11osti/49019.pdf Spinning reserve is required more frequently as the amount of wind increases in the grid portfolio page 11.</ref> Quando vi è una bassa penetrazione degli impianti eolici, questi problemi risultano minori.
*[[1940]]
**[[Kurt Ahrens]], tedesco
{| class="wikitable" style="float: left; margin: .56em 1em 1em .8em;"
**[[Vittorino Andreoli]], psichiatra, scrittore e poeta italiano
|+ Incremento dei costi operativi di servizio, Euro per MWh, per 10% & 20% di condivisione del vento<ref name="ieawind"/>
**[[Reinhard Bonnke]], predicatore tedesco
|-
**[[Sydney Possuelo]], esploratore e attivista brasiliano
! scope="col" | Country !! scope="col" | 10% !! scope="col" | 20%
**[[José Luis Gómez (direttore teatrale)|José Luis Gómez]], attore e direttore teatrale spagnolo
|-
**[[Dougal Haston]], alpinista britannico († [[1977]])
| Germania || 2.5 || 3.2
**[[Marina Ninchi]], attrice italiana
|-
**[[Bobby Russell]], cantautore statunitense († [[1992]])
| Danimarca || 0.4 || 0.8
*[[1941]]
|-
**[[Luciano Angeleri]], musicista italiano
| Finlandia || 0.3 || 1.5
**[[Joseph Bessala]], pugile camerunese († [[2010]])
|-
**[[Roberto Carlos Braga]], cantante brasiliano
| Norvegia || 0.1 || 0.3
**[[Marco Onado]], economista italiano
|-
**[[Dragoslav Ražnatović]], ex cestista jugoslavo
| Svezia || 0.3 || 0.7
*[[1942]]
|}
**[[Bas Jan Ader]], artista olandese († [[1975]])
**[[Aírton Beleza]], calciatore brasiliano († [[1996]])
Un'analisi effettuata in Danimarca, ha osservato che la loro rete di energia eolica aveva fornito meno dell'1% della domanda media per 54 giorni nel corso del 2002.<ref name="Denmark">
**[[Javier Fragoso]], calciatore messicano († [[2014]])
{{Cita web
**[[Sven Lindman]], ex calciatore svedese
| url= http://www.icevirtuallibrary.com/content/article/10.1680/cien.2005.158.2.66
**[[Alan Price]], musicista inglese
| titolo= Why wind power works for Denmark
**[[Pier Aldo Rovatti]], docente e filosofo italiano
|data = maggio 2005 |editore= Civil Engineering
**[[Vasile Soo]], ex calciatore rumeno
| accesso=15 gennaio 2008 }}
**[[Rodolfo Pedro Wirz Kraemer]], vescovo cattolico uruguaiano
</ref> I sostenitori dell'eolico ritengono che questi periodi di bassa ventosità possono essere affrontati riavviando le centrali a combustibili fossili già presenti o ricorrendo alle interconnessioni HVDC.<ref name="Czisch-Giebel">[http://www.risoe.dk/rispubl/reports/ris-r-1608_186-195.pdf Realisable Scenarios for a Future Electricity Supply based 100% on Renewable Energies] Gregor Czisch, University of Kassel, Germany and Gregor Giebel, Risø National Laboratory, Technical University of Denmark</ref> Tuttavia la risposta delle centrali termoelettriche ad un bisogno di energia è piuttosto lento e perciò è necessario avere la disponibilità anche di impianti di generazione di energia idroelettrica.<ref name="Denmark" /> Secondo uno studio del 2007 della ''Stanford University'' pubblicato sul ''Journal of Applied Meteorology and Climatology'', l'interconnessione di dieci o più impianti eolici può permettere di produrre il 33% dell'energia totale in maniera affidabile, a condizione che siano rispettati i criteri minimi come la velocità e l'altezza della turbina.<ref name="connecting_wind_farms">
*[[1943]]
{{Cita web
**[[Claus Theo Gärtner]], attore tedesco
| url=http://www.eurekalert.org/pub_releases/2007-11/ams-tpo112107.php
**[[Eddie Kramer]], produttore discografico, ingegnere e fotografo sudafricano
| titolo=The power of multiples: Connecting wind farms can make a more reliable and cheaper power source
**[[Beppe Maniglia]], chitarrista italiano
| data=21 novembre 2007
**[[Béla Tóth]], scacchista ungherese
}}</ref><ref name=Archer2007>{{Cita pubblicazione
*[[1944]]
| doi = 10.1175/2007JAMC1538.1
**[[Massimo Capaccioli]], astrofisico italiano
| titolo = Supplying Baseload Power and Reducing Transmission Requirements by Interconnecting Wind Farms
**[[Keith Erickson]], ex cestista e ex pallavolista statunitense
| autore = Archer, C. L.; Jacobson, M. Z.
**[[James Heckman]], economista e statistico statunitense
| anno = 2007
**[[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo
| rivista = Journal of Applied Meteorology and Climatology
**[[Jac Nelleman]], pilota automobilistico danese
| volume = 46
**[[Bernie Worrell]], tastierista e compositore statunitense († [[2016]])
| numero = 11
*[[1945]]
| pagine = 1701–1717
**[[George Alencherry]], cardinale e arcivescovo cattolico indiano
| url = http://www.stanford.edu/group/efmh/winds/aj07_jamc.pdf
**[[Larry Gagosian]], gallerista statunitense
| editore = [[American Meteorological Society]]
**[[Udo Preuße]], ex calciatore tedesco orientale
| postscript = <!--None-->
**[[Alberto Rizzati]], ex calciatore italiano
|bibcode = 2007JApMC..46.1701A }}</ref>
*[[1946]]
**[[Tim Curry]], attore, doppiatore e cantante britannico
Al contrario, nelle giornate particolarmente ventose, anche con livelli di penetrazione del 16%, la produzione di energia eolica si è dimostrata in grado di superare tutte le altre fonti di energia elettrica. In Spagna, il 16 aprile 2012, la produzione di energia eolica ha raggiunto la più alta percentuale di produzione di energia elettrica mai raggiunta, con gli impianti eolici che hanno coperto il 60,46% della domanda energetica totale.<ref name=eolica>{{Cita web|url=http://www.ree.es/ingles/sala_prensa/web/notas_detalle.aspx?id_nota=230 |titolo=Wind produces more than 60% of the electricity consumed in Spain during the early hours of this morning |editore=Ree.es |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
**[[Hideshi Hino]], fumettista e animatore giapponese
**[[Susanna Martinková]], attrice ceca
Un forum per l'energia condotto nel 2006, ha presentato i costi per la gestione dell'intermittenza, in funzione della quota di energia eolica totale per diversi paesi, ciò è mostrato nella tabella a destra. Tre studi emessi nel 2009 sulla variabilità del vento nel Regno Unito concordano sul fatto che la variabilità del vento deve essere presa in considerazione, ma tuttavia ciò non rende il sistema ingestibile. I costi aggiuntivi, che sono comunque modesti, possono essere quantificati.<ref name=abbess>{{Cita web|autore=Jo Abbess |url=http://www.claverton-energy.com/wind-energy-variability-new-reports.html |titolo=Wind Energy Variability and Intermittency in the UK |editore=Claverton-energy.com |data=28 agosto 2009 |accesso=29 agosto 2010}}</ref>
**[[Vivian Lamarque]], scrittrice, poetessa e traduttrice italiana
**[[Giulio Zignoli]], calciatore italiano († [[2010]])
L'[[energia solare]] tende ad essere complementari al vento.<ref name=windsun>[http://blog.oregonlive.com/pdxgreen/2008/01/wind_sun_join_forces_at_washin.html Wind + sun join forces at Washington power plant]. Retrieved 31 January 2008.</ref><ref name=smallWindSystems>{{Cita web|url=http://www.seco.cpa.state.tx.us/re/wind/smallwind.php |titolo=Small Wind Systems |editore=Seco.cpa.state.tx.us |accesso=29 agosto 2010}}</ref> Le zone ad [[alta pressione]] tendono a portare cielo sereno e bassi venti di superficie, mentre le aree di [[bassa pressione]] tendono ad essere più ventose e più nuvolose. Su scale temporali stagionali, vi si registrano picchi di energia solare in estate, mentre in molte zone l'energia eolica è più bassa in estate ma più performante nella stagione invernale.<ref name="cleveland_water_crib">
*[[1947]]
{{Cita web
**[[Ivan Bertuolo]], ex calciatore italiano
| url=http://www.development.cuyahogacounty.us/pdf_development/en-US/ExeSum_WindResrc_CleveWtrCribMntr_Reprt.pdf
**[[Nicolae Covaci]], compositore, cantante e chitarrista romeno
| titolo=Lake Erie Wind Resource Report, Cleveland Water Crib Monitoring Site, Two-Year Report Executive Summary
**[[Giuseppe Fanfani]], avvocato e politico italiano
| formato=PDF
**[[Norbert Conrad Kaser]], poeta e scrittore italiano († [[1978]])
| editore=Green Energy Ohio
**[[Dante Lodrini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
| data=10 gennaio 2008
**[[Murray Perahia]], pianista e direttore d'orchestra statunitense
| accesso=27 novembre 2008
**[[Sandro Petraglia]], sceneggiatore, regista e critico cinematografico italiano
}} This study measured up to four times as much average wind power during winter as in summer for the test site.</ref> In questo modo le intermittenze tra energia eolica e solare tendono ad annullarsi a vicenda. Nel 2007 l'Istituto per l'energia solare Tecnologia di approvvigionamento dell'Università di Kassel, ha testato un impianto pilota combinato di energia solare, eolica, [[biogas]] e hydrostorage allo scopo di fornire energia elettrica in modo costante per tutto il giorno tutto l'anno, interamente da fonti rinnovabili.<ref name="combined_power_plant">
**[[Giorgio Piccolo]], politico italiano
{{Cita web
**[[Yan Pascal Tortelier]], direttore d'orchestra e violinista francese
| url=http://www.solarserver.de/solarmagazin/anlagejanuar2008_e.html
*[[1948]]
| titolo=The Combined Power Plant: the first stage in providing 100% power from renewable energy
**[[William G. Boykin]], generale statunitense
| mese=gennaio
**[[Magaly Castro Egui]], modella venezuelana
| anno=2008
**[[Attilio Romero]], dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano
| accesso=10 ottobre 2008
*[[1949]]
| editore=SolarServer
**[[Big Youth]], cantante e disc jockey giamaicano
}}</ref>
**[[Terje Mørkved]], calciatore norvegese († [[2013]])
**[[Angelo Paina]], ex calciatore italiano
=== Prevedibilità ===
**[[Paloma Picasso]], stilista, designer e imprenditrice francese
**[[Lynn Powis]], hockeista su ghiaccio canadese
Alcuni metodi di previsione vengono utilizzati per la produzione di energia eolica, ma la prevedibilità di un particolare parco eolico è comunque bassa in una breve scala temporale. Per ogni particolare generatore, vi è un 80% di probabilità che la sua produzione cambi per meno del 10% in un'ora e una probabilità del 40% che cambi più del 10% in 5 ore.<ref>{{Cita web|url=http://www.nrel.gov/wind/systemsintegration/system_integration_basics.html|titolo=Wind Systems Integration Basics|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120607000124/http://www.nrel.gov/wind/systemsintegration/system_integration_basics.html|dataarchivio=7 giugno 2012}}</ref>
**[[Joachim Sauer]], chimico tedesco
**[[Anna Maria Tatò]], regista italiana
Così, mentre la produzione di una singola turbina può variare notevolmente e rapidamente, più turbine collegate tra di loro su aree più grandi, la potenza media diventa meno variabile e più prevedibile.<ref>{{Cita web |url= http://www.uwig.org/IEA_Report_on_variability.pdf |titolo=Variability of Wind Power and other Renewables: Management Options and Strategies |editore=IEA |anno=2005 |formato=PDF }}</ref>
**[[Larry Walters]] († [[1993]])
**[[Sergej Wolkow]], pattinatore artistico su ghiaccio sovietico († [[1990]])
La velocità del vento può essere prevista con precisione su grandi aree e quindi il vento può considerarsi una fonte di energia prevedibile per l'immissione in una rete elettrica. Tuttavia, a causa della variabilità e sebbene prevedibile, la disponibilità di energia eolica deve essere programmata.
*[[1950]]
**[[Marc Demeyer]], ciclista su strada belga († [[1982]])
=== Affidabilità ===
**[[Harald Hein]], schermidore tedesco († [[2008]])
**[[Herzog & de Meuron]], architetto svizzero
Raramente l'energia eolica soffre di guasti tecnici, dato che un malfunzionamento di un singolo aerogeneratore comporta un relativamente basso impatto sulla potenza erogata complessiva in grandi parchi eolici.<ref>{{Cita news|cognome=Peterson|nome=Kristen|titolo=The reliability of wind power|url=http://www.mndaily.com/2012/11/05/reliability-wind-power|pubblicazione=Minnesota Daily|data=5 novembre 2012}}</ref> Altre metodologie di produzione di energia elettrica, possono risentire, anche in maniera grave, di interruzioni imprevedibili.
**[[Julia Cleverdon]], filantropa inglese
**[[Federico l'Olandese Volante]], disc jockey, produttore discografico e personaggio televisivo olandese
=== Accumulo dell'energia ===
*[[1951]]
**[[Erik Brakstad]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
In generale, l'energia eolica e l'energia idroelettrica si integrano molto bene. Quando il vento soffia con forza, le [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] possono temporaneamente pompare indietro la loro acqua e quando il vento cala, il rilascio a valle dell'acqua può rapidamente compensare la mancanza di energia, mantenendo stabile l'offerta.
**[[Barry Brown]], attore statunitense († [[1978]])
**[[Jóannes Eidesgaard]], politico faroese
[[File:Stwlan.dam.jpg|thumb|Bacino superiore in una centrale di pompaggio del [[Galles]]. La centrale inferiore è dotata di quattro turbine che generano 360 MW di energia elettrica entro 60 secondi da quando si presenta la necessità. La dimensione della diga può essere giudicata dalla strada sottostante.]]
**[[Marisa Laurito]], attrice, showgirl e cantante italiana
**[[Jack McClelland]], giocatore di poker e dirigente sportivo statunitense
Le centrali Idroelettriche di pompaggio o altre forme di immagazzinamento dell'energia possono stoccare l'energia sviluppata in periodi particolarmente ventosi e rilasciarla quando vi è la necessità.<ref name="Mitchell 2006">Mitchell 2006.</ref> L'immagazzinamento necessario dipende dal livello di penetrazione dell'energia eolica nel sistema: una bassa penetrazione richiede uno stoccaggio a breve termine, mentre una alta penetrazione necessita di stoccaggio sia a breve che lungo termine, fino a un mese o più. L'energia immagazzinata aumenta il valore economico dell'energia eolica in quanto può essere utilizzata durante i periodi di picco della domanda e cioè quando il suo costo è più elevato. Questo guadagno può compensare i costi e le perdite dovute all'immagazzinamento. Il costo dello stoccaggio energetico può arrivare a incrementare del 25% il costo dell'energia eolica prodotta, ma ciò tenderebbe a diminuire nel caso di grandi produzioni energetiche. Ad esempio, {{Citazione necessaria|nel Regno Unito, la ''Dinorwig Power Station'' da 1,7 GW è in grado di uniformare i picchi di domanda elettrica e garantire ai fornitori di energia elettrica di far funzionare i propri impianti al massimo del loro rendimento}}. Anche se i sistemi di pompaggio presentano solo circa il 75% di efficienza e hanno alti costi di installazione, i loro bassi costi di gestione e la capacità di ridurre la richiesta di energia da fonti combustibili possono far abbassare i costi totali di generazione elettrica.<ref name=dinorwig>{{Cita web|url=http://www.thegreenage.co.uk/greencommercial/hydroelectric-power/dinorwig-hydroelectric-plant |titolo=Dinorwig Hydroelectric Plant, Wales |editore=Thegreenage.co.uk |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref><ref name=futureStorage>The Future of Electrical Energy Storage: The economics and potential of new technologies 2/1/2009 ID RET2107622</ref>
**[[Claudio Turella]], ex calciatore italiano
*[[1952]]
In particolare in alcune regioni geografiche, il picco di velocità del vento può non coincidere con i picchi di richiesta di energia elettrica. Ad esempio, in [[California]] e in [[Texas]], i caldi giorni estivi sono caratterizzati da una bassa velocità del vento e da una forte domanda elettrica per via dell'utilizzo dell'[[aria condizionata]]. Alcune sovvenzioni per l'acquisto di pompe di calore geotermiche, al fine di ridurre la domanda di energia elettrica nei mesi estivi, ha reso l'aria condizionata fino al 70% più efficiente.<ref name="geothermal_incentive">
**[[Alexis Arguello]], pugile e politico nicaraguense († [[2009]])
{{Cita web
**[[Claudio Cecchetto]], produttore discografico, disc jockey e personaggio televisivo italiano
|url=http://www.capitalelec.com/Energy_Efficiency/ground_source/index.html
**[[Tony Plana]], attore statunitense
|titolo=Geothermal Heat Pumps
*[[1953]]
|editore=Capital Electric Cooperative
**[[Abdelmajid Dolmy]], calciatore marocchino († [[2017]])
|accesso=5 ottobre 2008
**[[Rod Morgenstein]], batterista e insegnante statunitense
}}
**[[Manuela Peri]], ex cestista italiana
</ref> Un'altra opzione è quella di interconnettere aree geografiche ampiamente disperse con sistemi di rete HVDC. Si stima che negli Stati Uniti aggiornamento del sistema di trasmissione in tal senso richiederebbe un investimento di almeno $ 60 miliardi.<ref name=slogin>[http://www.nytimes.com/2008/08/27/business/27grid.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin Wind Energy Bumps Into Power Grid's Limits] Published: 26 August 2008</ref>
**[[Sara Simeoni]], ex altista italiana
*[[1954]]
La Germania {{chiarire|ha una capacità installata di eolico e di solare che supera la domanda giornaliera|domanda di cosa?}} e sta esportando la {{chiarire|potenza di picco}} nei paesi vicini. Una soluzione più pratica sarebbe l'installazione di un sistema di stoccaggio sufficiente per almeno 30 giorni, in grado di fornire l'80% della domanda. Proprio come l'Unione europea che impone ai paesi membri di mantenere 90 giorni di riserve strategiche di [[petrolio]], si può prevedere che i paesi vadano a installare sistemi di stoccaggio di energia elettrica.<ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/document/activities/cont/201202/20120208ATT37544/20120208ATT37544EN.pdf|titolo=European Renewable Energy Network|formato=PDF|pagina=71}}</ref>
**[[Andreas Andreou]], ex calciatore cipriota
**[[Daniele Cesaretti]], ex ciclista su strada sammarinese
== Effetti sull'ambiente ==
**[[Dany De Cubber]], ex calciatore belga
**[[Trevor Francis]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
[[File:Wb deichh drei kuhs.jpg|thumb|left|Secondo il direttore di questo parco eolico, il bestiame ignora le turbine eoliche,<ref name="livestock_ignore">
**[[Lóránd Hegyi]], critico d'arte ungherese
{{Cita web|url= http://www.uintacountyherald.com/V2_news_articles.php?heading=0&page=72&story_id=1299
**[[Tofig Huseynov]], militare azero († [[1992]])
|titolo=Capturing the wind
**[[Betsy Joslyn]], attrice e soprano statunitense
|nome=Erin
**[[Carmen Lucia (giurista)|Carmen Lucia]], avvocato e magistrato brasiliano
|cognome=Buller
**[[Ingrid Peters]], cantante e conduttrice radiofonica tedesca
|data=11 luglio 2008
**[[Bob Rock]], chitarrista, bassista e produttore discografico canadese
|editore=Uinta County Herald
*[[1955]]
|accesso=4 dicembre 2008
**[[Agafia Constantin]], ex canoista romena
}}</ref> e continua a pascolare come prima che ne avvenisse l'installazione.]]
**[[Rolf Løvland]], compositore, direttore d'orchestra e musicista norvegese
**[[Krisztina Regőczy]], ex danzatrice su ghiaccio ungherese
Rispetto all'impatto ambientale delle fonti energetiche tradizionali, l'impatto dell'energia eolica è relativamente minore in termini di [[inquinamento]]. L'energia eolica non consuma [[carburante]] e non emette inquinante atmosferico, a differenza di [[combustibili fossili|fonti di energia fossili]]. L'energia consumata per produrre e trasportare i materiali utilizzati per costruire un impianto eolico è uguale alla nuova energia prodotta dall'impianto nei primi mesi. Un parco eolico può occupare una vasta area di terreno, ma attività come l'agricoltura e l'allevamento sono compatibili vista la poca ingombranza dei singoli generatori.<ref name=mar>{{Cita web|url=http://solarwind.net.au/Documents/WindPowersStrength.pdf |titolo=Why Australia needs wind power |formato=PDF |accesso=7 gennaio 2012}}</ref><ref name="windmeasurementinternational">{{Cita web| url= http://www.windmeasurementinternational.com/wind-info/wind-energy_faq.php | titolo=FAQ| editore=Wind Measurement International| accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
**[[Maria Grazia Rocchi]], politica e insegnante italiana
**[[Tony Cercola]], musicista italiano
Vi sono segnalazioni di un incremento di mortalità tra gli [[uccelli]] e i [[pipistrelli]] per via delle turbine eoliche, ma sono paragonabili con le altre strutture artificiali che si possono trovare. L'entità dell'impatto ecologico può<ref name="Eilperin">
*[[1956]]
{{Cita news
**[[Sue Barker]], ex tennista e telecronista sportiva britannica
| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/15/AR2009041503622_2.html?hpid=topnews&sid=ST2009041602328
**[[Paul Day]], cantante inglese
| titolo = Renewable Energy's Environmental Paradox
**[[Riccardo Giagni]], musicologo e compositore italiano
| cognome = Eilperin | nome= Juliet |coautori= Steven Mufson
**[[Mike Harrison]], rugbista a 15 britannico
| data=16 aprile 2009
**[[Juhani Himanka]], ex calciatore finlandese
| pubblicazione = [[The Washington Post]] | accesso=17 aprile 2009 }}
**[[Gary Langan]], ingegnere, musicista e produttore discografico inglese
</ref> o non può
**[[Volen Siderov]], politico bulgaro
<ref name="rspb">{{Cita web
**[[Uli Sude]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
| url = http://www.rspb.org.uk/ourwork/policy/windfarms/index.asp
*[[1957]]
| titolo = Wind farms
**[[Mukesh Ambani]], imprenditore indiano
| editore = Royal Society for the Protection of Birds
**[[Afrika Bambaataa]], rapper e disc jockey statunitense
| accesso=7 settembre 2008
**[[Nico Baracchi]], skeletonista e bobbista svizzero († [[2015]])
| data=14 settembre 2005 }}</ref> essere significativo, a seconda delle circostanze specifiche. Anche se tutte le strutture artificiali possono uccidere gli uccelli, l'energia eolica ha un effetto elevato su alcune [[specie a rischio|specie di uccelli in via di estinzione]],<ref name="nature">{{Cita pubblicazione|cognome=Subramanian|nome=Meera|titolo=The trouble with turbines: An ill wind|rivista=Nature|data=20|anno=2012|mese=giugno|url=http://www.nature.com/news/the-trouble-with-turbines-an-ill-wind-1.10849|bibcode=2012Natur.486..310S|volume=486|pagine=310–1|doi=10.1038/486310a|pmid=22722172|numero=7403}}</ref> come le precarie popolazioni di [[aquila reale]] degli Stati Uniti. Un gruppo particolarmente vulnerabile sono i rapaci.<ref name="nature" /> Tuttavia anche se ha un effetto trascurabile sulla maggior parte degli uccelli, in alcune località non vi sono stati dimostrati effetti estremamente negativi su alcuni uccelli di interesse conservazionistico.<ref name="nature" />
**[[Cristina De Pietro]], politica italiana
**[[Pietro Ghislandi]], attore italiano
Tuttavia, una grande [[meta-analisi]] di 616 studi individuali sulla produzione di energia elettrica e dei suoi effetti sulla mortalità aviaria hanno concluso che gli effetti più visibili della tecnologia eolica non sono necessariamente i più evidenti, come:<ref name="Sovacool-2009">{{Cita web
**[[Lilli Gruber]], giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana
| cognome = Sovacool | nome =Benjamin K
**[[Tony Martin (cantante)|Tony Martin]], cantante britannico
| titolo = The Avian Benefits of Wind Energy: A 2009 Update
**[[Valentin Silaghi]], ex pugile rumeno
|sito= Selected papers from World Renewable Energy Congress - XI
**[[Ge You]], attore cinese
| editore = ''Renewable Energy'' (journal)
*[[1958]]
| anno = 2012
**[[Steve Antin]], produttore cinematografico, sceneggiatore e regista statunitense
| url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960148112000857
**[[Mats Arvidsson]], ex calciatore svedese
| accesso=6 dicembre 2012
**[[César Charlone]], direttore della fotografia uruguaiano
| citazione = ISSN: 0960-1481 }}</ref>
**[[Peter Freeman]], giornalista e autore televisivo italiano
**[[Stevie B]], cantante, compositore e produttore discografico statunitense
{{citazione|Le turbine eoliche sembrano costituire una minaccia significativa, in quanto tutte le loro esternalità negative sono concentrate in un unico luogo, mentre quelle provenienti dai cicli convenzionali e [[energia nucleare|nucleari]] sono sparsi in tutto lo spazio e il tempo. La mortalità aviaria e l'energia eolica ha di conseguenza ricevuto molta più attenzione e ricerca rispetto ai decessi associati all'uso del carbone, petrolio, gas naturale e generatori di energia nucleare. Alcuni studi suggeriscono che addirittura l'energia eolica può essere la meno dannosa per gli uccelli.}}
**[[Roberto López Ufarte]], ex calciatore spagnolo
**[[Gennaro Petrone]], musicista e compositore italiano († [[2014]])
Un'oculata scelta del posizionamento delle turbine eoliche può mitigare il numero dei decessi della fauna selvatica.<ref name="blanketpeat">{{Cita pubblicazione|cognome=Lindsay|nome=Richard|data=ottobre 2004|titolo=WIND FARMS AND BLANKET PEAT The Bog Slide of 16 October 2003 at Derrybrien, Co. Galway, Ireland|editore=The Derrybrien Development Cooperatve Ltd|url=http://www.uel.ac.uk/erg/documents/Derrybrien.pdf|accesso=20 maggio 2009}}</ref>
**[[Wayne Robinson]], ex cestista statunitense
**[[Göran Unger]], ex cestista svedese
Vi sono state anche segnalazioni di effetti negativi dovuti al rumore sulle persone che vivono molto vicino alle turbine eoliche. Studi ''[[Revisione paritaria|peer-reviewed]]'' non hanno generalmente sostenuto queste preoccupazioni.<ref name='CanWEA09'>W. David Colby, Robert Dobie, Geoff Leventhall, David M. Lipscomb, Robert J. McCunney, Michael T. Seilo, Bo Søndergaard. [http://www.canwea.ca/pdf/talkwind/Wind_Turbine_Sound_and_Health_Effects.pdf "Wind Turbine Sound and Health Effects: An Expert Panel Review"], Canadian Wind Energy Association, December 2009.</ref>
**[[Wilson Ávila]], ex calciatore boliviano
*[[1959]]
== Efficienza ==
**[[Mario Raffaele Conti]], giornalista e scrittore italiano
L'efficienza massima di un impianto eolico può essere calcolata utilizzando la [[Legge di Betz]], che mostra come l'energia massima che un generatore qualunque possa produrre (ad esempio una pala eolica) sia il 59,3% di quella posseduta dal vento che gli passa attraverso. Tale efficienza è il massimo raggiungibile, e un aerogeneratore con un'efficienza compresa tra il 40% al 50% viene considerato ottimo.
**[[Finn Krogh]], ex calciatore norvegese
*[[1960]]
Gli impianti eolici consentono grosse [[economie di scala]], che abbattono il costo del chilowattora elettrico con l'utilizzo di pale lunghe ed efficienti dalla produzione di diversi megawatt ciascuna. Una maggiore potenza elettrica in termini di megawatt significa grossi risparmi sui costi di produzione, ma anche pale più lunghe e visibili da grandi distanze, con un maggiore [[impatto ambientale]] sul paesaggio. Un colore verde, nel tentativo di mimetizzare gli aerogeneratori all'interno del paesaggio, attenua in minima parte il problema, date le altezze degli impianti. Per questo motivo, nonostante la suddetta maggiore economicità ed efficienza degli impianti di grossa scala, per lo più si decide per una soluzione di compromesso tra il ritorno economico, che spinge verso impianti più grandi, e l'impatto paesaggistico.
**[[Nicoletta Braschi]], attrice e produttrice cinematografica italiana
**[[Stuart Gray (calciatore)|Stuart Gray]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
== Economia ==
**[[Lanny Kean]], wrestler statunitense († [[2009]])
**[[Yvon Le Roux]], ex calciatore francese
A circa a metà degli [[anni 2000]], l'energia eolica ha raggiunto la [[grid parity]] rispetto alle altre fonti tradizionali, ovvero il punto in cui la sua produzione ha lo stesso prezzo dell'energia prodotta tramite fonti di energia tradizionali. Inoltre i costi in continua discesa fanno supporre che l'energia eolica diventerà la fonte di energia più economica tra quelle disponibili su larga scala.<ref>[http://www.businessgreen.com/bg/news/2124487/onshore-wind-reach-grid-parity-2016 "Onshore wind to reach grid parity by 2016"], BusinessGreen</ref> Tuttavia, una quantità significativa di risorse di energia eolica del Nord America rimane sopra la grid paity a causa delle lunghe distanze di trasmissione.
**[[Lise Meloche]], ex biatleta canadese
**[[John Schweitz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
=== Trend dei costi ===
*[[1961]]
**[[Kōstas Antōniou]], ex calciatore e dirigente sportivo greco
[[File:Danish wind power LCOE vs wind speed in 2012.png|thumb|upright=1.4|Costo stimato per MWh per l'eolico in Danimarca]]
**[[Jono Manson]], cantautore, compositore e produttore discografico statunitense
[[File:US projected cost of wind power.png|thumb|upright=1.4|Progetto per il [[National Renewable Energy Laboratory]] che dovrebbe abbassare del 25% il costo dell'energia eolica tra il 2012 e il 2030.<ref>E. Lantz, M. Hand, and R. Wiser ( 13–17 May 2012) [http://www.nrel.gov/docs/fy12osti/54526.pdf "The Past and Future Cost of Wind Energy,"] National Renewable Energy Laboratory conference paper no. 6A20-54526, page 4</ref>]]
**[[Baldassarre Monti]], pilota motociclistico italiano († [[2008]])
**[[Richard Phelps]], pentatleta britannico
Il costo di produzione dell'energia eolica è in costante ribasso, ma presenta comunque un discreto investimento iniziale. Una volta che l'impianto è stato costruito, il costo è stimato in meno di 1 cent per kW·h.<ref name="Patel">"Wind and Solar Power Systems — Design, analysis and Operation" (2nd ed., 2006), Mukund R. Patel, p. 303</ref> Tale costo tende a ridursi ulteriormente grazie al miglioramento della tecnologia delle turbine. Ora gli impianti dispongono di pale più lunghe e più leggere e turbine più efficienti e migliori in termini di prestazione. Inoltre i costi di manutenzione degli impianti sono in continua decrescita.<ref>{{Cita web |url=http://www.whitehouse.gov/blog/2012/08/14/banner-year-us-wind-industry |titolo=A Banner Year for the U.S. Wind Industry |autore=David Danielson |data=14 agosto 2012 |sito=Whitehouse Blog }}</ref>
**[[Mauro Procaccini]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
**[[Kirsten Emmelmann]], ex velocista tedesca
Il costo medio stimato per unità, comprende il costo di costruzione delle turbine e degli impianti di trasmissione, il costo del reperimento dei fondi e della tutela del rischio, nonché la manutenzione dell'impianto che generalmente ha una vita utile superiore ai 20 anni. Le stime dei costi energetici sono fortemente dipendenti da questi dati e possono differire in modo sostanziale da impianto a impianto. Nel 2004, l'energia eolica costa un quinto rispetto a quanto costava nel 1980, e alcune previsioni vedono un trend al ribasso con la produzione di grandi turbine su larga scala.
*[[1962]]
<ref name=helming>Helming, Troy (2004) [http://web.archive.org/20071118125045/arizonaenergy.org/News&Events/Uncle%20Sam's%20New%20Year's%20Resolution.htm "Uncle Sam's New Year's Resolution"] ''ArizonaEnergy.org''</ref> A partire dal 2012 i costi di investimento per i parchi eolici sono sostanzialmente inferiori rispetto al 2008-2010 ma sono ancora al di sopra dei livelli del 2002.<ref name="apps1.eere.energy.gov">{{Cita web
**[[Lynn Polson]], ex cestista canadese
| titolo = LBNL/NREL Analysis Predicts Record Low LCOE for Wind Energy in 2012–2013
**[[Werner Stutz]], ex ciclista su strada e pistard svizzero
|sito= US Department of Energy Wind Program Newsletter
**[[Nicola Tesini]], pilota automobilistico e giornalista italiano
| url = http://apps1.eere.energy.gov/wind/newsletter/detail.cfm/articleId=45
**[[Alberto Tonut]], ex cestista italiano
| accesso=10 marzo 2012}}</ref>
**[[Pål Trulsen]], giocatore di curling norvegese
**[[Al Unser Jr.]], pilota automobilistico statunitense
Una relazione della ''British Wind Energy Association'' ha fornito il costo medio per la generazione di energia eolica ''onshore'' a circa 3,2 pence (tra i 5 e i 6 [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]]) per kW·h (2005).<ref name="BWEA">{{Cita web|url=http://www.bwea.com/pdf/briefings/target-2005-small.pdf |titolo=BWEA report on onshore wind costs|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120311101709/http://www.bwea.com/pdf/briefings/target-2005-small.pdf|dataarchivio=11 marzo 2012}}</ref> Il costo per unità di energia prodotta è stata stimata nel 2006 essere paragonabile al costo della generazione elettrica per gli Stati Uniti mediante il [[carbone]] e il [[gas naturale]]. Il costo dell'eolico è stato stimato a 55,80 dollari per MW·h, il carbone a $ 53.10 per MW·h e il gas naturale a $ 52,50.<ref name="eiadoe"/> Risultati simili comparativi con il gas naturale sono stati ottenuti in uno studio governativo promosso nel Regno Unito ed effettuato nel 2011.<ref name=ccc>[http://hmccc.s3.amazonaws.com/Renewables%20Review/MML%20final%20report%20for%20CCC%209%20may%202011.pdf] Costs of low-carbon
**[[Dorian Yates]], culturista britannico
generation technologies May 2011 Committee on Climate Change</ref> Uno studio sull'energia eolica risalente al 2009 effettuato in Spagna dalla ''re Juan Carlos University'' ha concluso che per ogni MW installato di energia eolica ha portato alla perdita di 4,27 posti di lavoro.<ref name=juande>{{Cita web |url=http://www.juandemariana.org/pdf/090327-employment-public-aid-renewable.pdf |titolo=Study of the effects on employment of public aid to renewable energy sources |editore=juandemariana.org |data=marzo 2009 |accesso=22 novembre 2010}}</ref> Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha espresso forti perplessità sullo studio, giudicandolo gravemente carente e con conclusioni non supportate dalle evidenze.<ref name=nrelemployment>{{Cita web |url=http://www.nrel.gov/docs/fy09osti/46261.pdf |titolo=NREL Response to the Report Study of the Effects on Employment of Public Aid to Renewable Energy Sources from King Juan Carlos University (Spain) |editore=nrel.gov |data=agosto 2009}}</ref> Il ricorso all'energia eolica, anche se sovvenzionata, è in grado di ridurre i costi per i consumatori (5000000000 €/anno in Germania), riducendo il prezzo marginale e l'utilizzo di costose centrali tradizionali.<ref name=meritorder>{{Cita web|url=http://isi.fraunhofer.de/isi/publ/download/isi07a18/merit-order-effect.pdf?pathAlias=/publ/downloads/isi07a18/merit-order-effect.pdf|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5sLyvXbZ6|dataarchivio=29 agosto 2010 |titolo=The Merit-Order Effect: A Detailed Analyis of the Price Effect of Renewable Electricity Generation on Spot Market Prices in Germany |formato=PDF |accesso=29 agosto 2010}}</ref>
*[[1963]]
**[[Cameron Lillicrap]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e fisioterapista australiano
[[File:ParcoEolicoRivoliVR.jpg|thumb|upright=1.4|Parco eolico a [[Rivoli Veronese]], [[Italia]]. In primo piano il [[Forte di Rivoli]].]]
**[[Maria Teresa Motta]], ex judoka italiana
**[[Fausto Pepe]], ingegnere e politico italiano
Nel 2004, l'energia eolica costava un quinto di quello che costava nel 1980, e alcuni prevedono che questo trend al ribasso possa continuare grazie alla produzione di turbine dalle dimensioni sempre maggiori.<ref name=helming /> A partire dal 2012 i costi di capitale per le turbine eoliche sono sostanzialmente inferiori ale biennio 2008-2010 ma sono ancora al di sopra dei livelli del 2002.<ref name="apps1.eere.energy.gov"/> Un rapporto del 2011 della ''American Wind Energy Association'' ha dichiarato: "I costi dell'energia eolica sono diminuiti nel corso degli ultimi due anni, nel range di 5-6 centesimi per chilowattora, circa 2 centesimi in meno rispetto alla produzione elettrica tramite carbone.... i produttori di apparecchiature possono anche consegnare i prodotti nello stesso anno in cui vengono ordinati invece di aspettare fino a tre anni per le tradizionali centrali... con i nuovi 5.600 MW di nuova capacità installata negli Stati Uniti, il trenta per cento di tutte le nuove generazione di energia nel 2005 è venuta dal vento. I fornitori di energia sono sempre più attratti dal vento come una vantaggiosa copertura contro gli imprevedibili movimenti di prezzo delle [[materia prima|materie prime]]".<ref name=salerno>Salerno, E., AWEA Director of Industry and Data Analysis, as quoted in Shahan, Z. (2011) [http://cleantechnica.com/2011/05/01/cost-of-wind-power-kicks-coals-butt-better-than-natural-gas-could-power-your-ev-for-0-70gallon/ Cost of Wind Power – Kicks Coal's Butt, Better than Natural Gas (& Could Power Your EV for $0.70/gallon)"] ''CleanTechnica.com''</ref>
*[[1964]]
**[[Giovanni Alberto Agnelli]], imprenditore e dirigente d'azienda italiano († [[1997]])
Il costo di installazione in [[Italia]], facendo riferimento ad impianti con una potenza nominale superiore ai 600 [[kilowatt]], varia secondo la complessità dell'[[orografia]] del terreno in cui l'impianto è installato, della classe di macchina installata, della difficoltà di connessione alla rete elettrica. Una centrale di 10 megawatt, allacciata alla rete in alta tensione, costerebbe tra i 15 e i 20 milioni di euro, mentre per una centrale allacciata alla rete di media tensione (3-4 megawatt) il costo si comprime tra 1,2 e 1,5 milioni di euro al megawatt. Gli unici capitoli di spesa totale riguardano l'installazione e la manutenzione, dato che non ci sono costi di approvvigionamento della fonte produttrice di energia.
**[[Harris Barton]], filantropo e ex giocatore di football americano statunitense
**[[Patrizia Bracaglia]], attrice e doppiatrice italiana
=== Incentivi e benefici di comunità ===
**[[Frank-Peter Roetsch]], ex biatleta tedesco orientale
*[[1965]]
[[File:GreenMountainWindFarm Fluvanna 2004.jpg|left|thumb|I proprietari terrieri statunitensi, in genere ricevono dai 3.000 ai 5.000 dollari all'anno di reddito per la locazione di ogni turbina eolica]]
**[[Natalie Dessay]], soprano francese
**[[Anders Eriksson (calciatore)|Anders Eriksson]], ex calciatore finlandese
I proprietari terrieri negli Stati Uniti, in genere ricevono dai 3.000 ai 5.000 dollari all'anno di reddito per la locazione di ogni turbina eolica, mentre gli agricoltori continuano a coltivare o pascolare il bestiame fino ai piedi delle turbine.<ref name=usdept>{{Cita web |url=http://www.nrel.gov/docs/fy12osti/49222.pdf |titolo=Strengthening America's Energy Security with Offshore Wind |data = febbraio 2011|editore=U.S. Department of Energy }}</ref> Alcune delle oltre 6.000 turbine eoliche nel ''Altamont Pass Wind Farm'', in California, Stati Uniti si sono sviluppate nel corso di un periodo di incentivi fiscali del 1980, questo parco eolico ha più turbine di qualsiasi altro negli Stati Uniti.<ref name=nine>American Wind Energy Association (2009). [http://www.slideshare.net/Calion/awea-annual-wind-report-2009 Annual Wind Industry Report, Year Ending 2008] p. 11</ref><ref name=autogenerato3>{{Cita web| titolo =Direct Federal Financial Interventions and Subsidies in Energy in Fiscal Year 2010|sito=Report| editore =Energy Information Administration | data=1º agosto 2011| url =http://www.eia.gov/analysis/requests/subsidy/| accesso=29 aprile 2012}}</ref>
**[[Keith Jackson]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Jenny Klitch]], ex tennista statunitense
L'industria eolica statunitense genera decine di migliaia di posti di lavoro e miliardi di dollari di attività economica.<ref name=usdept /> Progetti di parchi eolici forniscono tasse locali o entrate che rafforzano l'economia delle comunità rurali, fornendo reddito degli agricoltori tramite l'affitto per il posizionamento di turbine eoliche sulla loro terra.<ref name=nine/><ref name=autogenerato3 /> L'energia eolica in molte giurisdizioni riceve un sostegno finanziario o altro per favorire il suo sviluppo. Molte giurisdizioni propongono vantaggi per l'installazione di parchi eolici, sia per aumentare l'attrattiva o per compensare le sovvenzioni che ricevono altre forme di produzione che hanno significative esternalità negative.
**[[Suge Knight]], produttore discografico statunitense
**[[Gina Miller]], imprenditrice britannica
== Politica ==
**[[Melita Ruhn]], ex ginnasta rumena
**[[Elena Stancanelli]], scrittrice italiana
=== Governi centrali ===
**[[Jasminka Stancul]], pianista serba
**[[Rosie Wiederkehr]], cantautrice svizzera
[[File:Windfarm - geograph.org.uk - 150717.jpg|thumb|Due turbine in un parco eolico scozzese.]]
**[[Ricardo dos Santos (calciatore)|Ricardo dos Santos]], ex calciatore uruguaiano
*[[1966]]
I combustibili fossili sono sovvenzionati da molti governi, e queste sovvenzioni sono spesso erogate anche all'energia eolica e allealtre forme di energia rinnovabili. Ad esempio, uno studio del 2009 dalla ''Environmental Law Institute''<ref>{{Cita web|url=http://www.elistore.org/Data/products/d19_07.pdf|titolo=Estimating U.S. Government Subsidies to Energy Sources: 2002–2008|editore=Environmental Law Institute|data=settembre 2009|formato=PDF|accesso=31 ottobre 2012}}</ref> ha valutato la dimensione e la struttura dei [[sussidi energetici]] degli Stati Uniti nel periodo 2002-2008. Lo studio stima che i sussidi alle fonti basate su combustibili fossili fossero pari a circa 72 miliardi dollari mentre quelli dati alle fonti di energia rinnovabile fossero stimabili in 29 miliardi dollari. Negli Stati Uniti, il governo federale ha pagato 74 miliardi dollari per sussidi energetici per sostenere la ricerca e sviluppo per l'[[energia nucleare]] (50 miliardi dollari) e per combustibili fossili (24 miliardi dollari) tra il 1973 e il 2003. Durante questo stesso periodo di tempo, le tecnologie per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica hanno ricevuto un totale di 26 miliardi di dollari. È stato suggerito che uno spostamento delle sovvenzioni aiuterebbe i settori energetici crescenti cioè [[energia solare|solare]], eolica e [[biocarburanti]].<ref name=per/> La storia dimostra che nessun settore energetico è stato sviluppato senza sovvenzioni.<ref name=per>Pernick, Ron and Wilder, Clint (2007). ''[[The Clean Tech Revolution]]: The Next Big Growth and Investment Opportunity'', p. 280.</ref>
**[[Benoît David]], cantante canadese
**[[Véronique Gens]], soprano francese
Negli Stati Uniti, il settore dell'energia eolica ha recentemente aumentato di molto i suoi sforzi di [[lobbying]], spendendo circa 5 milioni di dollari nel 2009, dopo anni di relativa oscurità a [[Washington]].
**[[Randolph Keys]], ex cestista statunitense
<ref name=LobbyingAfter>
**[[David La Haye]], attore canadese
{{Cita web
**[[Susanne Lüning]], attrice tedesca
| data=30 marzo 2010
**[[Julia Neigel]], cantante russa
| titolo=Solar, Wind Power Groups Becoming Prominent Washington Lobbying Forces After Years of Relative Obscurity
**[[Maria Rita Rossa]], politica italiana
| autore=Cassandra LaRussa
*[[1967]]
| editore=OpenSecrets.org
**[[Francesco Di Rosa]], oboista italiano
| url=http://www.opensecrets.org/news/2010/03/solar-wind-power-becoming-prominent.html}}
**[[Barbara Frittoli]], soprano italiano
**[[Philippe Saint-André]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese
</ref> A titolo di confronto, l'industria nucleare degli Stati Uniti da sola spende oltre 650 milioni dollari in dieci anni per attività di [[lobbing]].<ref name=spendingOnNuclear>[http://www.ucsusa.org/news/media_alerts/nuclear-industry-spent-millions-to-sell-congress-on-new-reactors-0343.html Nuclear Industry Spent Hundreds of Millions of Dollars Over the Last Decade to Sell Public, Congress on New Reactors, New Investigation Finds], [[Union of Concerned Scientists]], 1 February 2010. In turn, citing:
**[[Hamzah Saleh]], ex calciatore saudita
* Pasternak, Judy. [http://investigativereportingworkshop.org/investigations/nuclear-energy-lobbying-push/story/nuclear-energy-working-hard-win-support/ Nuclear Energy Lobby Working Hard To Win Support], American University School of Communication, Investigative Journalism Workshop, with McClatchy Newspapers, 24 January 2010. Retrieved 3 July 2010.</ref><ref>Ward, Chip. [http://articles.latimes.com/2010/mar/05/opinion/la-oe-ward5-2010mar05 Nuclear Power – Not A Green Option], [[Los Angeles Times]], 5 March 2010.</ref><ref>Pasternak, Judy. [http://investigativereportingworkshop.org/investigations/nuclear-energy-lobbying-push/story/nuclear-energy-working-hard-win-support/ Nuclear Energy Lobby Working Hard To Win Support], [[The McClatchy Company|McClatchy Newspapers]] co-published with the [[American University School of Communication]], 24 January 2010.</ref>
**[[Cláudio Batista dos Santos]], ex calciatore brasiliano
**[[Maksim Anatol'evič Topilin]], politico russo
Dopo gli [[Disastro di Fukushima Dai-ichi|incidenti nucleari giapponesi 2011]], il [[Governo della Germania|governo federale tedesco]] sta lavorando a un nuovo piano per aumentare l'[[efficienza energetica]] e la commercializzazione delle energie rinnovabili, con un focus particolare sui parchi eolici offshore. Nell'ambito del piano delle grandi turbine eoliche saranno erette lontano dalle coste, dove il vento soffia più coerentemente di quanto non faccia sulla terra e dove le enormi turbine non daranno fastidio agli abitanti. Il piano mira a ridurre la dipendenza della Germania dall'energia derivata dal carbone e dalle centrali nucleari.<ref>{{Cita web |url=http://www.spiegel.de/international/germany/0,1518,752791,00.html |titolo=Will Nuke Phase-Out Make Offshore Farms Attractive? |autore=Stefan Schultz |data=23 marzo 2011 |sito=Der Spiegel }}</ref>
**[[Herri Torrontegui]], pilota motociclistico spagnolo
**[[Dar Williams]], cantautrice statunitense
=== Opinione pubblica ===
**[[Nicola Zaghi]], ex cestista italiano
**[[Nunzio Zavettieri]], allenatore di calcio italiano
[[File:Public Opinion Wind Farm Redington Mountain.jpg|thumb|left|upright=1.6|I membri del gruppo ambientalista sono più favorevoli all'energia eolica (74%), rispetto ai contrari (24%). Pochi sono gli indecisi.]]
*[[1968]]
**[[Ashley Judd]], attrice statunitense
Indagini sull'opinione pubblica effettuati in tutta Europa e in molti altri paesi, mostrano un forte sostegno per l'energia eolica.<ref name=com/><ref name=vipublic>{{Cita web|url=http://www.ewea.org/fileadmin/ewea_documents/documents/publications/WD/WD22vi_public.pdf |titolo=A Summary of Opinion Surveys on Wind Power |formato=PDF |accesso=17 gennaio 2012}}
**[[Keith McCants]], ex giocatore di football americano statunitense
</ref><ref name=eon>{{Cita web|url=http://www.eon-uk.com/generation/publicattitudes.aspx |titolo=Public attitudes to wind farms |editore=Eon-uk.com |data=28 febbraio 2008 |accesso=17 gennaio 2012}}</ref> L'80% dei cittadini europei sostengono l'energia eolica.<ref name="thefacts">{{Cita web |url = http://www.wind-energy-the-facts.org/en/environment/chapter-6-social-acceptance-of-wind-energy-and-wind-farms/|titolo = The Social Acceptance of Wind Energy|sito = European Commission}}</ref> In Germania, dove l'energia eolica vanta un alto grado di accettazione sociale, centinaia di migliaia di persone hanno investito in impianti eolici in tutto il paese e migliaia di piccole e medie imprese sono hanno avuto successo impiegando 90.000 persone e generando l'8% dell'energia elettrica del paese.<ref name=emp>{{Cita web|url=http://dsc.discovery.com/technology/my-take/community-wind-farm.html |titolo=Community Power Empowers|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090325021002/http://dsc.discovery.com/technology/my-take/community-wind-farm.html |dataarchivio=25 marzo 2009|editore=Dsc.discovery.com |data=26 maggio 2009 |accesso=17 gennaio 2012}}</ref><ref name=soc>{{Cita web|url=http://nccnsw.org.au/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2148 |titolo=Community Wind Farms|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080720132956/http://nccnsw.org.au/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2148|dataarchivio=20 luglio 2008}}</ref> Anche se l'energia eolica è una forma popolare di generazione di energia, la costruzione di parchi eolici non è universalmente accolta, spesso per motivi estetici.<ref name=mar/><ref name=com/><ref name=vipublic/><ref name=eon/><ref name=thefacts/><ref>{{Cita web|titolo=Carbon footprint of electricity generation|editore=UK Parliamentary Office of Science and Technology|data=October 2006|url=http://www.parliament.uk/documents/post/postpn268.pdf|città=Postnote Number 268|accesso=7 aprile 2012}}</ref><ref name=pollingreport>{{Cita web|url=http://www.pollingreport.com/energy.htm|titolo=Energy|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
**[[Mswati III dello Swaziland]], sovrano swazilandese
**[[Cvetan Nedelčev]], ex cestista bulgaro
In [[Spagna]], con alcune eccezioni, non vi è stata opposizione all'installazione di parchi eolici terrestri. Tuttavia, i progetti per la costruzione di parchi off-shore sono stati più controversi.<ref>{{Cita pubblicazione
**[[Gianluca Venier]], bassista italiano
| cognome = Cohn
**[[Arshad Warsi]], attore indiano
| nome = Laura
*[[1969]]
| coautori = Vitzhum, Carlta; Ewing, Jack
**[[Khalid Al-Temawi]], ex calciatore saudita
| titolo = Wind power has a head of steam
**[[Ezio Battistella]], ex cestista italiano
| rivista = European Business.
**[[Hiromitsu Isogai]], ex calciatore giapponese
| data=11 luglio 2005
**[[Shannon Lee]], attrice statunitense
}}</ref> In particolare, la proposta di costruire il più grande impianto di produzione offshore di energia eolica nel mondo, nel sud ovest della Spagna, sulla costa di [[Cadice]] dove nel 1805 avvenne la [[Battaglia di Trafalgar]],<ref name="Engineer2003"/> è stata accolta con una forte opposizione, sia per le ricadute negative per il turismo che per la pesca<ref>{{cita web|url = http://www.diariodesevilla.es/article/andalucia/409153/la/eolicas/preparan/suinmersion.html|accesso = 8 gennaio 2014|lingua = es}}</ref> perché la zona è considerata un [[cimitero di guerra]].<ref name="Engineer2003">{{Cita pubblicazione
**[[Graziano Mannari]], ex calciatore italiano
| titolo = Grave developments for battle site
**[[Zsuzsa Polgár]], scacchista statunitense
| rivista = The Engineer.
**[[Stefanie Schuster]], ex sciatrice alpina austriaca
| pagine = 6
*[[1970]]
| data=13 giugno 2003
**[[Diego Cagna]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
}}</ref>
**[[Jon Dette]], batterista statunitense
**[[Abelardo Fernández Antuña]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
{| style="border:solid 1px #aaa;" cellpadding="7" cellspacing="0" class="floatright"
**[[Luis Miguel]], cantante messicano
|+'''Quale fonte dovrebbe essere incrementata secondo gli scozzesi?'''<ref>[http://www.scotland.gov.uk/Resource/Doc/47133/0014639.pdf Public Attitudes to Windfarms]</ref>
**[[Kelly Holmes]], ex mezzofondista britannica
|-
**[[Jesús Lucendo]], ex calciatore andorrano
|<timeline>
**[[Fumito Ueda]], autore di videogiochi giapponese
ImageSize = width:280 height:180
**[[Feargus Urquhart]], autore di videogiochi e imprenditore statunitense
PlotArea = width:240 height:150 left:30 bottom:20
*[[1971]]
AlignBars = late
**[[Leif Erik Andersen]], ex calciatore norvegese
**[[Gad Elmaleh]], attore, umorista e regista marocchino
DateFormat = x.y
**[[Richard Jézierski]], ex calciatore francese
Period = from:0 till:100
**[[Emanuela Pantani]], pugile italiana
TimeAxis = orientation:vertical
**[[Silvano Poropat]], allenatore di pallacanestro croato
ScaleMajor = unit:month increment:20 start:0
**[[Paolo Valoti]], ex ciclista su strada italiano
**[[Manoel Tobias]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
PlotData=
*[[1972]]
color:green width:30
**[[Ashley Bayes]], calciatore inglese
bar:Carbone from:start till:9
**[[Marcelo Elizaga]], ex calciatore ecuadoriano
bar:Petrolio from:start till:9
**[[Ute Krätschmann]], ex cestista tedesca
bar:Nucleare from:start till:7
**[[Sonja Nef]], ex sciatrice alpina svizzera
bar:Onde from:start till:69
**[[Uéslei]], ex calciatore brasiliano
bar:Vento from:start till:82
**[[Rivaldo]], dirigente sportivo e ex calciatore brasiliano
</timeline>
**[[Anselmo Roveda]], scrittore italiano
|}
**[[Rick Stafford]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Jeff Wilkins (giocatore di football americano)|Jeff Wilkins]], ex giocatore di football americano statunitense
In un [[Sondaggio (statistica)|sondaggio]] condotto da [[Angus Reid Strategies]] nell'ottobre del 2007, l'89 per cento degli intervistati ha dichiarato che l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, come l'energia eolica o solare è stato positivo per il [[Canada]], perché queste fonti hanno migliorato l'ambiente. Solo il 4% considera l'utilizzo di fonti rinnovabili come negativo dal momento che possono essere inaffidabili e costose.<ref>{{Cita web|url=http://www.angus-reid.com/uppdf/ARS_Energy.pdf |titolo=Canadians favour energy sources that are better for the environment|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090318232442/http://www.angus-reid.com/uppdf/ARS_Energy.pdf|dataarchivio=18 marzo 2009}}</ref> Secondo un sondaggio della ''Consulting San'' effettuato nell'aprile del 2007, l'energia eolica è stata la fonte di energia alternativa con più consenso nel pubblico per lo sviluppo del Canada. Per contro, 3 canadesi su 4 si sono opposti allo sviluppo nucleare.<ref>{{Cita web|url=http://www.tscg.biz/media/releases/Saint%20Index%20Canada%202007%20Energy.pdf |titolo=Wind power developments are least likely to be opposed by Canadians – Nuclear power opposed by most |formato=PDF |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
*[[1973]]
**[[Michael Bacall]], attore e sceneggiatore statunitense
Un sondaggio del 2003 effettuato su residenti [[scozia|scozzesi]] che vivono intorno a 10 parchi eolici esistenti ha dimostrato alti livelli di accettazione della comunità e un forte sostegno per l'energia eolica, soprattutto da chi viveva più vicino agli impianti. I risultati di questo studio supportano quelli di un sondaggio precedente che evidenziava come gli scozzesi fossero a favore di eneregia da fonti rinnovabili e che considerassero il vento come la migliore.<ref>{{Cita web|url=http://www.bwea.com/media/news/goodneighbours.html |titolo=Wind farms make good neighbours|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120215024756/http://www.bwea.com/media/news/goodneighbours.html|dataarchivio=15 febbraio 2012}}</ref> Un sondaggio condotto nel 2005 ha mostrato che il 74% degli scozzesi concordano sul fatto che le centrali eoliche siano necessarie per soddisfare le esigenze energetiche attuali e future. Un'indagine del 2010 ha anche mostrato che il 52% non era d'accordo con l'affermazione che le centrali eoliche siano "una brutta macchia sul paesaggio".<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-11569466 |titolo='Rise in Scots wind farm support' |data=19 ottobre 2010 }}</ref> Il 59% conveniva che le centrali eoliche erano necessarie e che il loro aspetto era poco importante. La scozia sta progettando di ottenere il 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2020.<ref>{{Cita web |url=https://windenergyigert.umass.edu/sites/windenergyigert/files/OFFSHORE%20WIND%20SCOTLAND%202012.pdf |titolo=An investigation into the potential barriers facing the development of offshore wind energy in Scotland |data=7 marzo 2012}}</ref>
**[[Ferid Chouchane]], ex calciatore tunisino
**[[Michael Dowse]], regista canadese
=== Comunità ===
**[[Patrice Estanguet]], ex canoista francese
**[[George Gregan]], rugbista a 15 e imprenditore australiano
[[File:Wind tubines cumbria.JPG|thumb|upright=1.6|left|Alcuni parchi eolici come questo, situato in [[Cumbria]], [[Inghilterra]], hanno destato perplessità nell'opinione pubblica riguardo al loro impatto visivo.]]
**[[Magnus Hedman]], ex calciatore svedese
**[[D'Andre Hill]], ex velocista statunitense
Molte aziende eoliche lavorano con le comunità locali per ridurre i problemi ambientali e altri disturbi degli impianti eolici.<ref>{{Cita web |url=http://www.renewableenergyaccess.com/rea/news/story?id=48671 |titolo=Group Dedicates Opening of 200 MW Big Horn Wind Farm: Farm incorporates conservation efforts that protect wildlife habitat |editore=Renewableenergyaccess.com |accesso=17 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web |nome=Jeanette |cognome=Fisher |url=http://environmentpsychology.com/wind_power_midamerican's_intrepid_wind_farm1.htm |titolo=Wind Power: MidAmerican's Intrepid Wind Farm |editore=Environmentpsychology.com |accesso=17 gennaio 2012}}</ref><ref>
**[[Ichizō Nakata]], ex calciatore giapponese
{{Cita web |url=http://www.agl.com.au/environment/sustainability/Pages/StakeholderEngagement.aspx |titolo=Stakeholder Engagement |editore=Agl.com.au |data=19 marzo 2008 |accesso=17 gennaio 2012}}</ref> Procedure di consultazione, pianificazione e approvazione da parte degli organi amministrativi aiutano a ridurre al minimo i rischi ambientali.<ref name=com>{{Cita web |url=http://www.ewea.org/fileadmin/ewea_documents/documents/press_releases/factsheet_environment2.pdf |titolo=Wind Energy and the Environment |formato=PDF |accesso=17 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.environment.gov.au/settlements/renewable/publications/pubs/wind-discussionpaper.pdf |titolo=National Code for Wind Farms |editore=Environment.gov.au |accesso=17 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.publish.csiro.au/?act=view_file&file_id=EC140p6a.pdf |titolo=New standard and big investment for wind energy |editore=Publish.csiro.au |data=17 dicembre 2007 |accesso=17 gennaio 2012}}</ref> Alcune comunità possono ancora opporsi ai parchi eolici<ref name="wind-watch.org"/>, ma, secondo ''The Institute in Australia'', le loro preoccupazioni deve essere valutate rispetto alla necessità di affrontare le minacce poste dai cambiamenti climatici e dalle opinioni di comunità più ampie.<ref>The Australia Institute (2006). [http://www.tai.org.au/documents/dp_fulltext/DP91.pdf Wind Farms The facts and the fallacies] Discussion Paper Number 91, October, ISSN 1322-5421, p. 28.</ref>
**[[Chris Núñez]], personaggio televisivo statunitense
**[[Tzipora Obziler]], ex tennista israeliana
In America, i progetti di parchi eolici sono correlati all'aumento della base imponibile locale, contribuendo così a pagare scuole, strade e ospedali. I progetti eolici rilanciano anche l'economia delle comunità rurali, fornendo reddito stabile per gli agricoltori e gli altri proprietari terrieri.<ref name=nine/>
**[[Leonardo Pettinari]], canottiere italiano
**[[Alessandro Preziosi]], attore italiano
Nel Regno Unito, sia per il ''National Trust'' che la ''Campaign to Protect Rural England'' hanno espresso preoccupazione per gli effetti sul paesaggio rurale causati dalle turbine eoliche impropriamente installate e dai parchi eolici.<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-northamptonshire-17367028 "Wind farm to be built near a Northamptonshire heritage site"], ''BBC News'', 14 March 2012. Retrieved 20 March 2012.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.edp24.co.uk/news/environment/cpre_calls_for_action_over_proliferation_of_wind_turbines_1_1363291 |titolo=CPRE calls for action over 'proliferation' of wind turbines |cognome=Hill |nome=Chris |data=30 aprile 2012 |sito=EDP 24 |editore=Archant community Media Ltd |accesso=30 aprile 2012}}</ref>
**[[Alessio Scarpi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Thomas Wanker]], compositore austriaco
Alcuni parchi eolici sono diventati attrazioni turistiche. La ''Whitelee Wind Farm Visitor Centre'' dispone di una sala espositiva, un centro di apprendimento, di una caffetteria con una piattaforma di osservazione e anche di un negozio. Essa è gestita dal ''Glasgow Science Centre''.<ref>
**[[Stanislav Řezáč]], fondista ceco
{{Cita web |url=http://www.whiteleewindfarm.co.uk/visitor_centre |titolo=Whitelee Windfarm |sito=Scottish Power Renewables }}</ref>
*[[1974]]
**[[Patrizio Billio]], ex calciatore italiano
Nonostante questo supporto generale, l'opposizione locale spesso esiste e talvolta ha ritardato o interrotto una serie di progetti.<ref>[http://www.shef.ac.uk/polopoly_fs/1.88117!/file/Understanding-wind-farm-opposition---Dr-Chris-Jones-PDF-674K-.pdf Understanding‘local’oppositiontowinddevelopmentintheUK: How bigisabackyard?]</ref><ref>[http://www.wind-works.org/articles/tilting.html Tilting at Windmills: Public Opinion Toward Wind Energy]</ref><ref>[http://www.ecomagination.com/testing-the-waters-gaining-public-support-for-offshore-wind Testing the Waters: Gaining Public Support for Offshore Wind]</ref>
**[[Chris Collins (cestista)|Chris Collins]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
**[[Alberico Di Cecco]], mezzofondista, maratoneta e ultramaratoneta italiano
Mentre le questioni estetiche sono soggettive e alcuni trovano parchi eolici piacevoli o simboli di indipendenza energetica e di prosperità locale, gruppi di protesta si sono spesso formati per tentare di bloccare nuovi siti eolici per vari motivi.<ref name="wind-watch.org">{{Cita web|url=http://www.wind-watch.org/affiliates.php |titolo=Wind Energy Opposition and Action Groups |editore=Wind-watch.org |data= |accesso=11 gennaio 2013}}</ref>
**[[Marcus Ehning]], cavaliere tedesco
<ref name="guardian.co.uk">Gourlay, Simon. [http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2008/aug/12/windpower.alternativeenergy Wind Farms Are Not Only Beautiful, They're Absolutely Necessary], The Guardian, 12 August 2008.</ref><ref name=guardianQA>Aldred, Jessica. [http://www.guardian.co.uk/environment/2007/dec/10/windpower.renewableenergy Q&A: Wind Power], The Guardian, 10 December 2007.</ref>
**[[Alessandro Errico]], musicista e cantautore italiano
**[[Gerald Sibon]], ex calciatore olandese
Questo tipo di opposizione è spesso descritto come [[NIMBY]]ismo,<ref>{{Cita news| url=http://www.thestar.com/comment/article/519708 | pubblicazione=The Star | città=Toronto | titolo=Windmills vs. NIMBYism | data=20 ottobre 2008}}</ref> ma la ricerca effettuata nel 2009 ha rilevato che vi sono prove a sostegno della convinzione che i residenti contestani solo per impianti di energia rinnovabili.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessgreen.com/bg/news/1807322/wind-industry-avoid-branding-opponents-nimbys|titolo=Wind industry should avoid branding opponents "Nimbys" |cognome=Donoghue |nome=Andrew |data=30 luglio 2009 |sito=Business Green |editore=Business Green |accesso=13 aprile 2012}}</ref>
**[[Ante Moric]], ex calciatore australiano
**[[Stefano Turconi]], disegnatore e fumettista italiano
=== Costi mini-eolico ===
**[[Cleide Urlando]], ex cestista italiana
Negli [[Stati Uniti]] il costo della potenza installata per impianti micro-eolici e mini-eolici varia da 3000 a 5000 [[Dollaro statunitense|$]] per [[kilowatt]]<ref name=autogenerato1>[http://www.windustry.org/how-much-do-wind-turbines-cost How much do wind turbines cost]</ref>. Molto spesso le turbine domestiche vengono installate in luoghi e posizioni inadeguate, che comportano una bassa resa (5-15%), comunque in generale, a maggiore altezza si ha un maggiore [[fattore di capacità]].
*[[1975]]
**[[Massimo Ansoldi]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio italiano
Se un'utenza come una villa o fondo agricolo installa un aerogeneratore da 20 kW<ref>[http://www.re-novawindenergy.it/downloads/Product%20Brochures/brochure-enerwind-20kw.pdf Renova - Enerwind 20 kW]</ref> (con un costo complessivo tra generatore, torre e allacciamento di circa 40.000-100.000 euro) e questo fornisce un output pari al 20% della potenza nominale avremo un costo effettivo di 40.000-100.000 euro per 4 kW medi di potenza media effettiva (10.000-25.000 euro/kilowatt). Questo costo della potenza media corrisponde a circa 2-10 volte quello del nucleare (Il mini-eolico non beneficia della produzione di massa, inoltre necessita di molta manutenzione, e il costo dell'energia elettrica effettivamente prodotta dall'eolico tende ad essere ancora meno conveniente), ma per un'utenza domestica non industriale potrebbe essere accettabile in quanto consente l'[[autosufficienza]] energetica. Con il [[conto energia]] si possono ricuperare 5.000-10.000 euro all'anno, se l'apparato viene posizionato in una zona adeguata, su di un pilone molto alto.
**[[Julien Fournié]], stilista francese
**[[Gentleman (cantante)|Gentleman]], cantante tedesco
Per l'ottimizzazione economica dell'impianto micro o mini-eolico è necessario scegliere un'altezza adeguata dell'asse delle pale (l'ideale va dai 30 ai 100 metri in pianura, ma può essere minore su di un colle). Le zone dove è stata misurata la maggiore costanza di venti economicamente sfruttabili sono la [[Sardegna]], la [[Sicilia]], l'[[Appennino]] [[Toscana|tosco-emiliano]], l'Appennino nella [[Basilicata]] e nella zona di confine tra [[Campania]], [[Calabria]], [[Molise]], [[Puglia]].<ref>[http://www.termofluido.univpm.it/materialecongressi/energia_del_vento/Zanchini.pdf Diapositiva 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Jussi Jääskeläinen]], ex calciatore finlandese
**[[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]], doppiatrice e cantante giapponese
=== Costi micro-eolico ===
**[[Juan Carlos Moreno]], ex calciatore spagnolo
Sono in corso di sviluppo nuovi sistemi di aerogeneratori "da tetto", di basso costo (500 $) e bassa resa (40 kilowattora al mese) come quello di [[Chad Maglaque]], che non necessita del costoso [[inverter]] e che dunque può essere collegato alla rete elettrica domestica, alimentando direttamente altri apparecchi elettrici a basso consumo<ref>[http://www.physorg.com/news152460451.html Rooftop wind turbine invention seeks support in Google contest]</ref><ref>[http://seattletimes.nwsource.com/html/localnews/2008670567_googlewind26m.html Maglaque e Googlewind]</ref>
**[[Hugh O'Conor]], attore irlandese
*[[1976]]
== Note ==
**[[Davide Galimberti]], politico italiano
{{references|auto}}
**[[Ruud Adrianus Jolie]], chitarrista olandese
**[[Wilfredo Moreno]], ex calciatore venezuelano
== BIbliografia ==
**[[Natal'ja Murščakina]], ex biatleta bielorussa
* {{cita libro|titolo=Le energie rinnovabili|autore=Luca Rubini, Silvia Sangiorgio|editore=Hoepli|città=Milano|anno=2012|cid=er|isbn=978-88-203-4814-4}}
**[[Scott Padgett]], ex cestista statunitense
* {{cita libro|autore=Ahmad Y Hassan, Donald Routledge Hill|anno=1986|titolo=Islamic Technology: An illustrated history|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-42239-6|lingua=en}}
**[[Eddie Robinson (cestista)|Eddie Robinson]], ex cestista statunitense
* {{cita libro|autore=Mark Kurlansky|titolo=Salt: a world history|editore=Penguin Books|città=Londra|anno=2002|isbn=0-14-200161-9|lingua=en}}
**[[Antonio Smith (cestista)|Antonio Smith]], cestista statunitense
**[[Vladimir Vilisov]], ex fondista russo
== Voci correlate ==
**[[Beatrice de Graaf]], docente olandese
* [[Risorse e consumo di energia nel mondo]]
*[[1977]]
* [[Costo dell'elettricità per fonte]]
**[[Dana Antal]], hockeista su ghiaccio canadese
* [[Energie rinnovabili]]
**[[Anju Bobby George]], ex lunghista indiana
* [[Economia verde]]
**[[Austin Lysy]], attore statunitense
* [[Enercon E-126]]
**[[Dan McClintock]], ex cestista statunitense
* [[Eolico magnetico]]
**[[Lucien Mettomo]], ex calciatore camerunese
* [[Minieolico]]
**[[Lucio Antonio Oro]], allenatore di pallavolo e ex pallavolista brasiliano
* [[Legge di Betz]]
**[[Nanceen Perry]], ex velocista statunitense
* [[Turbina eolica galleggiante]]
**[[Constantin Sandu]], schermidore rumeno
* [[Desertec]]
**[[Luděk Stracený]], ex calciatore ceco
* [[Associazione nazionale energia del vento]]
**[[Gregory Sutton]], ex calciatore canadese
* [[Energia eolica in Italia]]
**[[Ville Väisänen]], allenatore di calcio e ex calciatore finlandese
* [[Aeratore circolare eolico per i ricambi d'aria]]
**[[Danijay]], produttore discografico e disc jockey italiano
* [[Comignolo eolico]]
*[[1978]]
* [[Aspiratore da esterno#Aspiratore da esterno eolico]]
**[[Giulia Casoni]], ex tennista italiana
**[[Rasmus Fleischer]], giornalista svedese
== Altri progetti ==
**[[James Franco]], attore, regista e sceneggiatore statunitense
{{interprogetto|commons=wind farm}}
**[[Silvia Gottardi]], cestista e blogger italiana
**[[Pietro Grossi (scrittore)|Pietro Grossi]], scrittore italiano
== Collegamenti esterni ==
**[[Gabriel Heinze]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
* {{Dmoz|Eolica}}
**[[Amber Lawrence]], cantante australiana
* {{cita web|http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/offshore-wind-implementing-a|Dossier sull'eolico ''off-shore''}}
**[[Geordan Murphy]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 irlandese
* {{cita web|http://www.greenstyle.it/eolico-supera-gas-e-carbone-nelle-installazioni-usa-del-2012-13844.html|L'eolico supera gas e carbone nelle installazioni USA del 2012}}
**[[Abdel Hakim Mohamed]], ex giocatore di calcio a 5 egiziano
* {{cita web|http://www.aweo.org/windmodels.html|Size specifications of common industrial wind turbines|lingua=en}}
*[[1979]]
* {{cita web|http://www.soyrenovable.es/2009/11/17/introduccion-a-la-energia-eolica/|Energia Eolica|lingua=es}}
**[[Rocky Bernard]], giocatore di football americano statunitense
* {{en}} [http://www.ewea.org/ EWEA] ([[European Wind Energy Association]])
**[[Lawrence Chou]], attore canadese
* La sezione "minieolico e microeolico" proviene in parte o integralmente dalla [http://www.novambiente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=320 relativa scheda] del sito ''[http://www.novambiente.it novambiente.it]'' rilasciata sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]] [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it CC-BY-3.0]''<noinclude>
**[[Juan Fuenmayor]], calciatore venezuelano
* {{Thesaurus BNCF}}
**[[Heo Yun-ja]], cestista sudcoreana
**[[Kate Hudson]], attrice e cantante statunitense
{{Energia eolica}}
**[[Karo Koivunen]], hockeista su ghiaccio finlandese
{{Controllo di autorità}}
**[[Nikki Roxx]], wrestler statunitense
{{Portale|ecologia e ambiente|energia|ingegneria}}
**[[Antoaneta Stefanova]], scacchista bulgara
**[[Matthew Wells]], canottiere britannico
[[Categoria:Energia eolica| ]]
**[[Zhao Junzhe]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
[[Categoria:Ingegneria elettrica]]
*[[1980]]
[[Categoria:Tecnologie ambientali]]
**[[Issa Mohammed]], calciatore emiratino
**[[Arkadiusz Aleksander]], calciatore polacco
**[[Hayden Christensen]], attore canadese
**[[Peter Delorge]], calciatore belga
**[[Dong Jie]], attrice e ballerina cinese
**[[Souley Drame]], ex cestista nigeriano
**[[Jordi Escura]], ex calciatore andorrano
**[[Carlos Figueroa]], calciatore guatemalteco
**[[Kohei Hiramatsu]], ex calciatore giapponese
**[[Artan Karapiçi]], calciatore albanese
**[[Luigi Lodde]], tiratore a volo italiano
**[[Paulo José Pinto]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Robyn Regehr]], ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Ryuhei Tamura]], fumettista giapponese
**[[Esam Dhahi]], calciatore emiratino
*[[1981]]
**[[Ryuta Hara]], ex calciatore giapponese
**[[Martin Havlát]], ex hockeista su ghiaccio ceco
**[[Isao Homma]], ex calciatore giapponese
**[[Paccelis Morlende]], ex cestista francese
**[[Troy Polamalu]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Rupesh Puna]], calciatore neozelandese
**[[Catalina Sandino Moreno]], attrice colombiana
**[[Jan Gunnar Solli]], calciatore norvegese
**[[Kevin Van Impe]], ex ciclista su strada belga
**[[Zhang Yalin]], calciatore cinese († [[2010]])
**[[Saskia de Brauw]], modella olandese
*[[1982]]
**[[Ivan Alypov]], fondista russo
**[[Benoît Begué]], ex pallavolista francese
**[[Bertrand Carletti]], pallavolista francese
**[[Daniele Colli]], ex ciclista su strada italiano
**[[Joseph Hagerty]], ginnasta statunitense
**[[Ola Vigen Hattestad]], fondista norvegese
**[[Jarkko Immonen]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Edmar Lacerda da Silva]], calciatore brasiliano
**[[Aurore Mongel]], nuotatrice francese
**[[Cassandra Morris]], attrice, doppiatrice e scrittrice statunitense
**[[Emiliano Papa]], calciatore argentino
**[[Rocco Sabato]], calciatore italiano
**[[Ignacio Serricchio]], attore argentino
**[[Sitiveni Sivivatu]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1983]]
**[[Deola]], calciatore brasiliano
**[[Juan Pablo Garat]], calciatore argentino
**[[Stefan Kulovits]], calciatore austriaco
**[[Joe Mauer]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Patrick Ogunsoto]], ex calciatore nigeriano
**[[Patrick Platins]], ex calciatore tedesco
*[[1984]]
**[[Valentina Aniballi]], discobola italiana
**[[Marco Biagianti]], calciatore italiano
**[[Lee Da-hae]], attrice sudcoreana
**[[Willy Chinyama]], ex calciatore zambiano
**[[Kelen Coleman]], attrice statunitense
**[[Andrea Di Maria]], attore teatrale e attore cinematografico italiano
**[[Nicola Jackson]], nuotatrice britannica
**[[Matti Lehikoinen]], ex mountain biker finlandese
**[[Martin Marić]], discobolo croato
**[[Brad Spence]], ex sciatore alpino canadese
**[[Yao Junior Sènaya]], ex calciatore togolese
**[[Dmitrij Trunenkov]], bobbista russo
*[[1985]]
**[[Muhammad Al Maghrabi]], calciatore libico
**[[Valon Behrami]], calciatore svizzero
**[[Gustavo Colman]], calciatore argentino
**[[Zack Conroy]], attore statunitense
**[[Alexia Degremont]], attrice, cantante e ballerina francese
**[[Sebastián Ereros]], calciatore argentino
**[[Daniel Lopar]], calciatore svizzero
**[[Nicolas Maurice-Belay]], calciatore francese
**[[Phillip Merling]], giocatore di football americano statunitense
**[[Néstor Moiraghi]], calciatore argentino
**[[Aleksandr Tret'jakov]], skeletonista russo
**[[Lacrim]], rapper francese
**[[Zhang Xi]], giocatrice di beach volley cinese
**[[Niki Zimling]], calciatore danese
**[[Jan Zimmermann (calciatore)|Jan Zimmermann]], calciatore tedesco
*[[1986]]
**[[Waleed Abdullah]], calciatore saudita
**[[Matteo Aicardi]], pallanuotista italiano
**[[Pascal Angan]], ex calciatore beninese
**[[Evgenij Birjukov]], hockeista su ghiaccio russo
**[[Antoine Caldwell]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Da Costa]], calciatore svizzero
**[[Ville Jalasto]], calciatore finlandese
**[[Dusty Jonas]], altista statunitense
**[[Moussa Narry]], calciatore nigerino
**[[Candace Parker]], cestista statunitense
**[[Gabe Pruitt]], cestista statunitense
**[[João Hernani Rosa Barros]], calciatore angolano
**[[Coleman Scott]], lottatore statunitense
**[[Nicolette Teo]], nuotatrice singaporiana
**[[Jake Carter (wrestler)|Jake Carter]], wrestler statunitense
**[[Zhou Mi]], cantante e attore cinese
*[[1987]]
**[[Oksana Akin'šina]], attrice russa
**[[David Brandl]], nuotatore austriaco
**[[Ilda Chambe]], ex cestista mozambicana
**[[Sebastijan Drobne]], giocatore di calcio a 5 sloveno
**[[Giuseppe Funicello]], ex calciatore italiano
**[[Luigi Giorgi (calciatore)|Luigi Giorgi]], calciatore italiano
**[[Joe Hart]], calciatore inglese
**[[Jovan Kostovski]], calciatore macedone
**[[Claes Kronberg]], calciatore danese
**[[Pascal Razakanantenaina]], calciatore malgascio
**[[Ksenija Ryžova]], velocista russa
**[[Serhij Smelyk]], velocista ucraino
**[[Marija Šarapova]], tennista, imprenditrice e modella russa
*[[1988]]
**[[Alfie Arcuri]], cantante australiano
**[[Garry Bocaly]], ex calciatore francese
**[[Diego Buonanotte]], calciatore argentino
**[[Paul Caddis]], calciatore scozzese
**[[Enrique Esqueda]], calciatore messicano
**[[Šárka Kubínová]], pallavolista ceca
**[[Ágnes Mutina]], nuotatrice ungherese
**[[Simi (cantante)|Simi]], cantante nigeriana
**[[Jay Santos]], cantante colombiano
**[[Sosmula]], rapper brasiliano
**[[Jeremiah Wilson]], cestista statunitense
*[[1989]]
**[[Zohib Islam Amiri]], calciatore afghano
**[[Marko Arnautović]], calciatore austriaco
**[[Calcutta (cantante)|Calcutta]], cantautore italiano
**[[Antonio Gallardo]], calciatore messicano
**[[Jing Boran]], cantante e attore cinese
**[[Ahmed Kadhi]], pallavolista tunisino
**[[Lorenzo Laverone]], calciatore italiano
**[[Li Jianbin]], calciatore cinese
**[[Julija Podskal'naja]], pallavolista russa
**[[Rob Simmons]], rugbista a 15 australiano
*[[1990]]
**[[Fousseni Bamba]], calciatore ivoriano
**[[Laurence Bowers]], ex cestista statunitense
**[[Jackie Bradley Jr.]], giocatore di baseball statunitense
**[[Kim Chiu]], attrice e cantante filippina
**[[Han Kook-young]], calciatore sudcoreano
**[[Denys Harmaš]], calciatore ucraino
**[[Héctor Herrera]], calciatore messicano
**[[Christian Hirschbühl]], sciatore alpino austriaco
**[[Im Soo-hyang]], attrice sudcoreana
**[[Tiémoko Konaté]], calciatore ivoriano
**[[Damien Le Tallec]], calciatore francese
**[[Espen Lysdahl]], ex sciatore alpino norvegese
**[[Tomas Northug]], fondista norvegese
**[[Teo Olivares]], attore statunitense
**[[Þorsteinn Már Ragnarsson]], calciatore islandese
**[[Andrea Refuto]], attore italiano
**[[Roy Smith]], calciatore costaricano
**[[Ayaka Takahashi]], giocatrice di badminton giapponese
**[[Marko Tomićević]], canoista serbo
**[[Moussa Traoré (calciatore)|Moussa Traoré]], calciatore ivoriano
**[[Tom Van Asbroeck]], ciclista su strada belga
*[[1991]]
**[[Abassin Alikhil]], calciatore afghano
**[[Nikola Ašćerić]], calciatore serbo
**[[Robin Christen]], cestista tedesco
**[[Steve Cook]], calciatore inglese
**[[Stuart Dallas]], calciatore nordirlandese
**[[Taione Kerevanua]], calciatore figiano
**[[Kim Kuk-young]], velocista sudcoreano
**[[Viktor Ljung]], calciatore svedese
**[[Karl Løkin]], calciatore faroese
**[[Kelly Olynyk]], cestista canadese
**[[Russ Smith]], cestista statunitense
**[[Arild Østbø]], calciatore norvegese
*[[1992]]
**[[Jordan Akins]], giocatore di football americano statunitense
**[[Luca Antei]], calciatore italiano
**[[Anton Grady]], cestista statunitense
**[[Paul-José M'Poku]], calciatore
**[[Franco Mussis]], calciatore argentino
**[[Nick Pope (calciatore)|Nick Pope]], calciatore inglese
**[[Morteza Pouraliganji]], calciatore iraniano
**[[Marko Todorović]], cestista montenegrino
**[[Ofa Tu'ungafasi]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1993]]
**[[Jack Duncan]], calciatore australiano
**[[Hólmbert Aron Friðjónsson]], calciatore islandese
**[[François Lecat]], pallavolista belga
**[[Gabrielius Maldūnas]], cestista lituano
**[[Matteo Manassero]], golfista italiano
**[[Hanne Mestdagh]], cestista belga
**[[Camille Radou]], nuotatrice francese
**[[Lia Wälti]], calciatrice svizzera
**[[Sebastian de Souza]], attore e sceneggiatore britannico
*[[1994]]
**[[Mara Green]], pallavolista statunitense
**[[Bria Holmes]], cestista statunitense
**[[Ilze Jākobsone]], cestista lettone
**[[Keone Kapisi]], calciatore samoano
**[[Caio Lucas Fernandes]], calciatore brasiliano
**[[Benjamin Maier]], bobbista austriaco
**[[Rkomi]], rapper italiano
**[[Andrés Mehring]], calciatore argentino
**[[Paul O'Donovan]], canottiere irlandese
**[[Freya Ridings]], cantante britannica
**[[Fábio Cardoso]], calciatore portoghese
**[[Michael Saeta]], pallavolista statunitense
**[[Broderick Thompson]], sciatore alpino canadese
*[[1995]]
**[[Ron Atias]], taekwondoka israeliano
**[[Elijah Bryant]], cestista statunitense
**[[Erick Cabaco]], calciatore uruguaiano
**[[Chuck Clark]], giocatore di football americano statunitense
**[[Aboubacar Doumbia]], calciatore maliano
**[[Blake Gibson]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Patrick Gibson]], attore irlandese
**[[Carlos Gruezo]], calciatore ecuadoriano
**[[Carlos Armando Gruezo Quiñónez]], calciatore ecuadoriano
**[[Chalid Kadyrov]], calciatore russo
**[[Kei Koizumi]], calciatore giapponese
**[[Kevin Mbabu]], calciatore svizzero
**[[Riccardo Minali]], ciclista su strada italiano
**[[Juuse Saros]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Wesley Saïd]], calciatore francese
**[[Takahiro Sekine]], calciatore giapponese
**[[Leah Smith]], nuotatrice statunitense
**[[Kevin Akpoguma]], calciatore tedesco
*[[1996]]
**[[Petar Bosančić]], calciatore croato
**[[Lydia DeWeese]], pallavolista statunitense
**[[Shkelqim Demhasaj]], calciatore kosovaro
**[[Yeferson Quintana]], calciatore uruguaiano
**[[Oriana Sabatini]], attrice, modella e cantante argentina
**[[Erik Valnes]], fondista norvegese
*[[1997]]
**[[Bruno Xavier Almeida Costa]], calciatore portoghese
**[[Okechukwu Azubuike]], calciatore nigeriano
**[[Félix Eboa Eboa]], calciatore camerunese
**[[Alejandra Orozco]], tuffatrice messicana
*[[1998]]
**[[Grady Diangana]], calciatore inglese
**[[Patrik Laine]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Zhang Yufei]], nuotatrice cinese
*[[1999]]
**[[Michael Johnston (calciatore)|Michael Johnston]], calciatore scozzese
**[[Corentin Moutet]], tennista francese
**[[David Salazar]], calciatore cileno
**[[Đoàn Văn Hậu]], calciatore vietnamita
*[[2000]]
**[[Lucas Braathen]], sciatore alpino norvegese
**[[Matthew Dixon]], tuffatore britannico
**[[Marco Gómez]], calciatore venezuelano
**[[Jakub Kraska]], nuotatore polacco
**[[Federico Tognacci]], cestista italiano
*[[2001]] - [[Éliot Grondin]], snowboarder canadese
*[[2004]] - [[Alessia Federici]], ginnasta italiana
*[[2016]] - [[Alexander di Svezia]], principe svedese
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 109]]
[[Categoria:Nati il 19 aprile| ]]
</noinclude>
|