Nati nel 1804 e Trattato Hay-Bunau Varilla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Il '''trattato Hay-Bunau-Varilla''' è un [[Trattato internazionale|trattato]] firmato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Panama]] negli stati Uniti il 18 novembre [[1903]] (due settimane dopo la dichiarazione d'indipendenza del [[Panama]] dalla [[Colombia]]). Il trattato è così designato dal nome dei due funzionari che raggiunsero l'accordo: [[John Hay]], l'allora [[segretario di Stato degli Stati Uniti]], e [[Phillipe Bunau-Varilla]], ministro plenipotenziario per il Panama negli Stati Uniti.
<noinclude>__NOTOC__{{torna a|1804}}{{ListaBio|bio=209|data=2 set 2015}}</noinclude>
 
{{Lista persone per anno
Dopo la [[dichiarazione d'indipendenza]] del [[Panama]] dalla [[Colombia]], Phillipe Bunau-Varilla si recò a [[Washington D.C.]] ed a [[New York]] per negoziare i termini economici della costruzione di un canale attraverso l'[[istmo di Panama]] ed i termini di vendita di quella che sarebbe poi stata indicata come la [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le trattative furono condotte con alcuni funzionari statunitensi, principalmente il segretario di Stato John Hay. Quando l'accordo fu raggiunto, venne siglato con il trattato Hay-Bunau-Varilla, che non fu però firmato da nessun cittadino panamense, sebbene Bunau Varilla fosse presente in qualità di ministro.
|titolo=Nati nel 1804
 
|voci=209
== Antefatti ==
|testo=
[[File:Panama canal cartooon 1903.jpg|thumb|Caricatura americana del 1903 che rappresenta Bunau-Varilla e Roosevelt]]
{{Div col|cols=2}}
Nel [[1901]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano ottenuto dal governo [[Colombia]]no (che comprendeva anche l'attuale [[Panama]]) l'autorizzazione per costruire e gestire il [[Canale di Panama|Canale]] per 100 anni. Nel [[1903]] però il governo della [[Colombia]] decise di non ratificare l'accordo. Gli Stati Uniti allora organizzarono una sommossa a Panamá e minacciarono di intervenire se fosse avvenuta la reazione del governo legittimo.
*[[Osceola (capo seminole)|Osceola]], militare nativo americano († [[1838]])
 
*[[Jean-Jacques Altmeyer]], storico belga († [[1877]])
Bunau-Varilla era un cittadino francese coinvolto originariamente nella costruzione del canale da [[Ferdinand de Lesseps]], colui che costruì il [[Canale di Suez]]. Dopo lo [[scandalo di Panama]] e il fallimento degli tentativi di de Lesseps di costruire il canale, Bunau-Varilla divenne un importante azionista della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá, che nel [[1903]] aveva ancora la concessione per la costruzione del Canale di Panama. Il 6 novembre la Giunta di governo provvisorio della Repubblica di Panamá, nominò Bunau-Varilla inviato straordinario e ministro plenipotenziario per il governo degli Stati Uniti con pieni poteri per gli accordi economici e finanziari.
*[[Robert Baldwin]], politico canadese († [[1858]])
 
*[[José Ballivián]], politico boliviano († [[1852]])
== Il trattato ==
*[[George Baxter]], incisore britannico († [[1867]])
Bunau-Varilla basò il trattato su quattro punti:
*[[Gheorghe Bibescu]], nobile rumeno († [[1873]])
# la neutralità del Canale di Panamá
*[[Robert Blum (politico)|Robert Blum]], politico tedesco († [[1848]])
# l'uguaglianza nel trattamento delle navi battenti qualunque bandiera, statunitense o meno
*[[Jim Bridger]], esploratore e avventuriero statunitense († [[1881]])
# il pagamento allo Stato del Panamá dei dieci milioni di dollari originariamente destinati alla Colombia, ed il pagamento annuale di 250&nbsp;000 dollari
*[[Luigi Camoletti]], scrittore italiano († [[1880]])
# la protezione del Panamá da qualunque aggressione
*[[Paul Gavarni]], disegnatore e pittore francese († [[1866]])
 
*[[Pietro Antonio Corte]], docente italiano († [[1876]])
Gli Stati Uniti ottennero:
*[[Giovan Battista Di Menna]], presbitero e predicatore italiano
# la concessione di costruire il Canale
*[[Mariano Falcini]], architetto italiano († [[1885]])
# la concessione perpetua della sua gestione
*[[Tomás Frías Ametller]], politico boliviano († [[1884]])
# il possesso perpetuo di una fascia adiacente al percorso del Canale di 10 miglia di estensione su ogni lato.
*[[Giovanni Gonella]], compositore italiano († [[1854]])
 
*[[Otto Friedrich Gruppe]], filologo tedesco († [[1876]])
== Conseguenze ==
*[[Constantin Hansen]], scultore danese († [[1880]])
In conseguenza dell'accordo raggiunto tra Hay e Bunau-Varilla, gli Stati Uniti comprarono le azioni della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá per 40 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].
*[[Karl Friedrich Hermann]], filologo tedesco († [[1855]])
 
*[[Aronne Mauri]], incisore italiano († [[1874]])
Sebbene il Panamá in seguito accettò i termini dell'accordo, il trattato fu una fonte di conflitto tra le due nazioni. L'episodio più grave si verificò il 9 gennaio [[1964]], quando scoppiarono delle rivolte per la sovranità sulla [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le rivolte iniziarono dopo che una bandiera panamense fu lacerata da soldati della Polizia della Zona del Canale durante una manifestazione studentesca che rivendicava il diritto di issare la bandiera panamense accanto a quella statunitense. Alcune unità dell'Esercito degli Stati Uniti vennero coinvolte nel tentativo di sedare la rivolta dopo che la Polizia era stata sopraffatta. Dopo tre giorni di combattimento, rimasero uccisi 22 panamensi e 4 soldati statunitensi. Il 9 gennaio è ricordato a Panamá come il giorno dei martiri.
*[[Stevča Mihailović]], politico serbo († [[1888]])
 
*[[Salomon Müller]], naturalista tedesco († [[1864]])
Gli eventi del giorno dei martiri vengono considerati come un fattore importante che ha condotto gli Stati Uniti alla decisione di negoziare i [[trattati Torrijos-Carter]] nel [[1977]], che abolirono il trattato Hay-Bunau Varilla e stabilirono un calendario per il ritorno al Panamá della sovranità sulla Zona del Canale ([[1979]]) e del pieno controllo del [[Canale di Panama|Canale]] (31 dicembre [[1999]]).
*[[Marc Athanase Parfait Œillet Des Murs]], ornitologo francese († [[1878]])
 
*[[Girolamo Pallotta]], politico italiano († [[1866]])
== Collegamenti esterni ==
*[[José Fernando Ramírez]], politico messicano († [[1871]])
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Bartolomeo Riva]], imprenditore italiano († [[1865]])
 
*[[Domenico Ronzani]], ballerino, coreografo e compositore italiano († [[1868]])
[[Categoria:Trattati degli Stati Uniti d'America|Hay-Bunau]]
*[[Agostino Rovere]], basso italiano († [[1865]])
[[Categoria:Storia di Panama]]
*[[Giuseppe Sacchi (pedagogista)|Giuseppe Sacchi]], educatore e pedagogista italiano († [[1891]])
*[[Domenico Fortunato Savino]], ingegnere e architetto italiano († [[1872]])
*[[Francesco Saya]], giurista, criminologo e avvocato italiano († [[1874]])
*[[Francesco Ignazio Scodnik]], militare italiano († [[1877]])
*[[Johann Gabriel Seidl]], drammaturgo austriaco († [[1875]])
*[[Eduard de Stoeckl]], diplomatico russo († [[1892]])
*[[Maurizio Zumaglini]], botanico italiano († [[1865]])
*[[Antonio de Brugada]], pittore spagnolo († [[1863]])
*[[Karl Theodor Ernst von Siebold]], zoologo tedesco († [[1885]])
*[[Grigorij Petrovič Šuvalov]], nobile e ufficiale russo († [[1859]])
*[[1º gennaio]] - [[James Fannin]], politico statunitense († [[1836]])
*[[5 gennaio]] - [[Michelangelo Boni]], architetto italiano († [[1858]])
*[[8 gennaio]] - [[George Childress]], avvocato e politico statunitense († [[1841]])
*[[9 gennaio]]
**[[Primo Uccellini]], storico e politico italiano († [[1882]])
**[[Louis d'Aurelle de Paladines]], generale francese († [[1877]])
*[[10 gennaio]]
**[[Élie Frédéric Forey]], generale francese († [[1872]])
**[[Sergio Nigri]], compositore e flautista italiano († [[1839]])
*[[16 gennaio]] - [[Giuditta Bellerio Sidoli]], patriota italiana († [[1871]])
*[[21 gennaio]] - [[Moritz von Schwind]], pittore austriaco († [[1871]])
*[[24 gennaio]] - [[Delphine Gay de Girardin]], scrittrice francese († [[1855]])
*[[26 gennaio]] - [[Eugène Sue]], scrittore francese († [[1857]])
*[[29 gennaio]] - [[Samuel Zopfi]], medico svizzero († [[1890]])
*[[31 gennaio]] - [[József Bajza]], poeta e critico letterario ungherese († [[1858]])
*[[3 febbraio]] - [[Joseph Édouard de La Motte-Rouge]], generale francese († [[1883]])
*[[4 febbraio]] - [[Julius Hermann Schultes]], botanico austriaco († [[1840]])
*[[5 febbraio]] - [[Johan Ludvig Runeberg]], poeta e scrittore finlandese († [[1877]])
*[[8 febbraio]] - [[Giovanni Vialardi]], cuoco italiano († [[1872]])
*[[11 febbraio]] - [[Alessandro Negri di Sanfront]], ufficiale e politico italiano († [[1884]])
*[[12 febbraio]] - [[Heinrich Lenz]], fisico russo († [[1865]])
*[[13 febbraio]] - [[Claude-Étienne Minié]], militare francese († [[1879]])
*[[16 febbraio]] - [[Jules Janin]], scrittore e drammaturgo francese († [[1874]])
*[[17 febbraio]] - [[Louis de Carné]], politico, giornalista e storico francese († [[1876]])
*[[19 febbraio]] - [[Karl von Rokitansky]], medico, filosofo e politico boemo († [[1878]])
*[[28 febbraio]] - [[Teobaldo Cesari]], abate italiano († [[1879]])
*[[1º marzo]] - [[Franz Hanfstaengl]], pittore, litografo e fotografo tedesco († [[1877]])
*[[3 marzo]] - [[Fedele Caggiano]], scultore italiano († [[1880]])
*[[4 marzo]] - [[Domenico Promis]], storico e numismatico italiano († [[1874]])
*[[7 marzo]] - [[Vasilij Andreevič Dolgorukov]], generale russo († [[1868]])
*[[10 marzo]] - [[Ida di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym]] († [[1828]])
*[[12 marzo]] - [[Georg Ludwig Kobelt]], anatomista tedesco († [[1857]])
*[[13 marzo]] - [[Thomas Allom]], architetto e pittore inglese († [[1872]])
*[[14 marzo]]
**[[Bernardino Biondelli]], linguista, numismatico e archeologo italiano († [[1886]])
**[[Edgar Napoléon Henry Ney]], generale e politico francese († [[1882]])
**[[Johann Strauss (padre)|Johann Strauss]], compositore e direttore d'orchestra austriaco († [[1849]])
*[[15 marzo]] - [[Charles Grey (generale)|Charles Grey]], ufficiale e politico inglese († [[1870]])
*[[20 marzo]]
**[[Michelangelo Caetani]], politico e letterato italiano († [[1882]])
**[[Salvatore Lo Forte]], pittore italiano († [[1885]])
*[[21 marzo]]
**[[Basilio Basili]], compositore e tenore italiano († [[1895]])
**[[Domenico de Ferrari]], magistrato e politico italiano († [[1882]])
*[[22 marzo]]
**[[Teresa Berra]], patriota italiana († [[1879]])
**[[Girolamo Sacchetti]], nobile italiano († [[1864]])
*[[31 marzo]] - [[Nicola Fabrizi]], patriota italiano († [[1885]])
*[[4 aprile]] - [[Francesco Annoni di Cerro]], generale e politico italiano († [[1872]])
*[[5 aprile]] - [[Matthias Jacob Schleiden]], botanico e filosofo tedesco († [[1881]])
*[[6 aprile]]
**[[Vincenzo Linares]], giornalista e scrittore italiano († [[1847]])
**[[Sof'ja Aleksandrovna Urusova]], nobildonna russa († [[1889]])
*[[11 aprile]] - [[Otto Linné Erdmann]], chimico tedesco († [[1869]])
*[[12 aprile]] - [[George Wallace Jones]], politico e diplomatico statunitense († [[1896]])
*[[15 aprile]] - [[Marcantonio Pacelli]], avvocato italiano († [[1902]])
*[[19 aprile]] - [[Charles Chevalier]], ingegnere e ottico francese († [[1859]])
*[[22 aprile]] - [[Aleksandr Vasil'evič Viskovatov]], storico e pittore russo († [[1858]])
*[[23 aprile]] - [[Maria Taglioni]], danzatrice italiana († [[1884]])
*[[26 aprile]] - [[Luis María Pastor Coxo]], economista e politico spagnolo († [[1872]])
*[[4 maggio]] - [[Lodovico Pasini]], politico italiano († [[1870]])
*[[5 maggio]] - [[Carl von Czoernig-Czernhausen]], statistico e storico austriaco († [[1889]])
*[[9 maggio]] - [[Hewett Cottrell Watson]], botanico inglese († [[1881]])
*[[13 maggio]]
**[[Aleksej Stepanovič Chomjakov]], poeta, filosofo e teologo russo († [[1860]])
**[[Daniele Manin]], patriota e politico italiano († [[1857]])
*[[15 maggio]] - [[Pierre Auguste d'Orville]], compositore di scacchi tedesco († [[1864]])
*[[16 maggio]] - [[Aurelio Saliceti]], politico e patriota italiano († [[1862]])
*[[18 maggio]] - [[Jules Dupuit]], ingegnere e economista francese († [[1866]])
*[[20 maggio]] - [[William Gilbert (scrittore)|William Gilbert]], scrittore britannico († [[1890]])
*[[23 maggio]] - [[Pietro Kandler]], storico, archeologo e giurista italiano († [[1872]])
*[[25 maggio]] - [[Pier Dionigi Pinelli]], politico italiano († [[1852]])
*[[28 maggio]] - [[Charles Frédéric Dubois]], naturalista belga († [[1867]])
*[[1º giugno]]
**[[Michail Ivanovič Glinka]], compositore russo († [[1857]])
**[[Alexander Murray, VI conte di Dunmore]], nobile scozzese († [[1845]])
*[[3 giugno]]
**[[Richard Cobden]], politico britannico († [[1865]])
**[[Jacques-Joseph Moreau]], psichiatra francese († [[1884]])
*[[5 giugno]] - [[Robert Hermann Schomburgk]], esploratore tedesco († [[1865]])
*[[8 giugno]] - [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)|Maria Anna d'Asburgo-Lorena]] († [[1858]])
*[[9 giugno]] - [[Cesare Mussini]], pittore italiano († [[1879]])
*[[10 giugno]] - [[Hermann Schlegel]], ornitologo tedesco († [[1884]])
*[[12 giugno]] - [[Giovanni Zanardini]], medico e botanico italiano († [[1878]])
*[[13 giugno]] - [[Manuel Marques de Sousa]], militare e politico brasiliano († [[1875]])
*[[15 giugno]] - [[Costabile Carducci]], patriota italiano († [[1848]])
*[[17 giugno]] - [[Henry Wellesley, I conte Cowley]], ambasciatore inglese († [[1884]])
*[[22 giugno]] - [[Gregor Leonhard Andreas von Scherr]], arcivescovo cattolico tedesco († [[1877]])
*[[23 giugno]]
**[[August Borsig]], imprenditore tedesca († [[1854]])
**[[Giovanni Durando]], patriota, generale e politico italiano († [[1869]])
*[[24 giugno]]
**[[Stephan Ladislaus Endlicher]], botanico, numismatico e orientalista austriaco († [[1849]])
**[[Giovanni Raffaele]], politico italiano († [[1882]])
*[[28 giugno]] - [[Franz Meyen]], fisico e botanico tedesco († [[1840]])
*[[29 giugno]] - [[Charles de Choiseul-Praslin]], politico francese († [[1847]])
*[[1º luglio]] - [[George Sand]], scrittrice e drammaturga francese († [[1876]])
*[[2 luglio]] - [[William Holcombe]], politico statunitense († [[1870]])
*[[3 luglio]] - [[Edoardo di Sassonia-Altenburg]] († [[1852]])
*[[4 luglio]]
**[[Friedrich Moritz von Burger]] († [[1873]])
**[[Nathaniel Hawthorne]], scrittore statunitense († [[1864]])
*[[10 luglio]] - [[Federico Campanella]], patriota e politico italiano († [[1884]])
*[[14 luglio]] - [[Ludwig von Benedek]], militare ungherese († [[1881]])
*[[15 luglio]] - [[Andrea Cittadella Vigodarzere]], politico italiano († [[1870]])
*[[20 luglio]] - [[Richard Owen]], biologo e paleontologo britannico († [[1892]])
*[[22 luglio]]
**[[Victor Schoelcher]], politico e imprenditore francese († [[1893]])
**[[Francesco Maria Serra]], politico italiano († [[1884]])
*[[25 luglio]] - [[Carlo Bon Compagni di Mombello]], magistrato, pedagogista e politico italiano († [[1880]])
*[[28 luglio]] - [[Ludwig Feuerbach]], filosofo tedesco († [[1872]])
*[[29 luglio]] - [[Leopoldo Del Re]], astronomo italiano († [[1872]])
*[[3 agosto]] - [[John C. Bennett]], fisico statunitense († [[1867]])
*[[4 agosto]]
**[[Robert William Buss]], artista inglese († [[1875]])
**[[Luigi Scrosoppi]], presbitero italiano († [[1884]])
*[[5 agosto]] - [[Gottlieb Samuel Studer]], alpinista svizzero († [[1890]])
*[[6 agosto]]
**[[Francesco Ansidei]], scacchista italiano († [[1873]])
**[[Justinus Van der Brugghen]], politico belga († [[1863]])
*[[7 agosto]] - [[Johan Nicolai Madvig]], filologo e politico danese († [[1886]])
*[[9 agosto]] - [[Gaetano Barbati]], presbitero e docente italiano († [[1882]])
*[[12 agosto]] - [[Francesco Domenico Guerrazzi]], politico e scrittore italiano († [[1873]])
*[[25 agosto]] - [[Henry Pelham, III conte di Chichester]], nobile e ufficiale inglese († [[1886]])
*[[30 agosto]]
**[[Jacques Raymond Brascassat]], pittore francese († [[1867]])
**[[Maurizio Farina]], politico italiano († [[1886]])
*[[1º settembre]] - [[Zerah Colburn (calcolatore mentale)|Zerah Colburn]] († [[1839]])
*[[4 settembre]] - [[Thomas Walter]], architetto statunitense († [[1882]])
*[[5 settembre]] - [[William Alexander Graham]], politico statunitense († [[1875]])
*[[6 settembre]] - [[Maria Federica d'Assia-Kassel (1804-1888)|Maria Federica d'Assia-Kassel]], principessa tedesca († [[1888]])
*[[8 settembre]] - [[Eduard Mörike]], scrittore tedesco († [[1875]])
*[[9 settembre]]
**[[Alessandro di Württemberg]], principe tedesco († [[1885]])
**[[Pietro Pietramellara]], militare e patriota italiano († [[1849]])
*[[10 settembre]] - [[Karl Rudolf Brommy]], ammiraglio tedesco († [[1860]])
*[[12 settembre]] - [[Carlo di Leiningen]], nobile tedesco († [[1856]])
*[[14 settembre]] - [[John Gould]], ornitologo e naturalista britannico († [[1881]])
*[[17 settembre]] - [[Maximilian Perty]], naturalista, entomologo e aracnologo tedesco († [[1884]])
*[[18 settembre]] - [[Marco Casagrande]], scultore italiano († [[1880]])
*[[19 settembre]] - [[Dominique Auguste Lereboullet]], zoologo e medico francese († [[1865]])
*[[25 settembre]] - [[Bartolomeo Grazioli]], presbitero e patriota italiano († [[1853]])
*[[29 settembre]] - [[Giovanni Carnovali]], pittore italiano († [[1873]])
*[[1º ottobre]] - [[William Stokes]], medico irlandese († [[1878]])
*[[2 ottobre]] - [[Isaac Crary]], politico statunitense († [[1854]])
*[[3 ottobre]]
**[[Carlo Bombrini]], banchiere e imprenditore italiano († [[1882]])
**[[Allan Kardec]], pedagogista e filosofo francese († [[1869]])
*[[4 ottobre]] - [[Raffaele Conforti]], politico italiano († [[1880]])
*[[11 ottobre]] - [[Napoleone Luigi Bonaparte]], nobile francese († [[1831]])
*[[14 ottobre]]
**[[Nicola Ardoino]], patriota italiano († [[1895]])
**[[Louis Delasiauve]], psichiatra francese († [[1893]])
**[[Carl Timoleon von Neff]], pittore estone († [[1877]])
*[[18 ottobre]] - [[Mongkut]], siamese († [[1868]])
*[[22 ottobre]] - [[Girolamo Verzeri]], vescovo cattolico italiano († [[1883]])
*[[24 ottobre]]
**[[Giovanni Andrea D'Andrea]], giurista italiano († [[1879]])
**[[Wilhelm Eduard Weber]], fisico tedesco († [[1891]])
**[[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie]] († [[1844]])
*[[27 ottobre]] - [[Virginio Bordino]], militare italiano († [[1879]])
*[[28 ottobre]] - [[Pierre François Verhulst]], matematico e statistico belga († [[1849]])
*[[30 ottobre]] - [[Carlo II di Brunswick]], nobile († [[1873]])
*[[2 novembre]] - [[Adolphe Le Flô]], generale e politico francese († [[1887]])
*[[4 novembre]] - [[Peder Balke]], pittore norvegese († [[1887]])
*[[9 novembre]] - [[Charles Marie Napoléon de Beaufort d'Hautpoul]], militare e politico francese († [[1890]])
*[[13 novembre]] - [[Theophilus Hunter Holmes]], militare statunitense († [[1880]])
*[[17 novembre]] - [[Alfonso La Marmora]], generale e politico italiano († [[1878]])
*[[21 novembre]] - [[Wilhelm Waiblinger]], poeta tedesco († [[1830]])
*[[23 novembre]] - [[Franklin Pierce]], politico statunitense († [[1869]])
*[[27 novembre]]
**[[Julius Benedict]], compositore tedesco († [[1885]])
**[[Clorinda Corradi]], contralto italiano († [[1877]])
*[[4 dicembre]]
**[[Antonio Andreuzzi]], patriota italiano († [[1874]])
**[[Louis Bernard Bonjean]], giurista e politico francese († [[1871]])
**[[Gustave Olivier Lannes de Montebello]], generale e politico francese († [[1875]])
*[[5 dicembre]]
**[[Cesare Cantù]], storico, letterato e politico italiano († [[1895]])
**[[Agnese di Hohenlohe-Langenburg]], nobile tedesca († [[1833]])
*[[6 dicembre]] - [[Wilhelmine Schröder-Devrient]], soprano tedesco († [[1860]])
*[[7 dicembre]] - [[William Barton Rogers]], scienziato e accademico statunitense († [[1882]])
*[[10 dicembre]] - [[Carl Jacobi]], matematico tedesco († [[1851]])
*[[11 dicembre]] - [[Louis Breguet]], fisico e orologiaio francese († [[1883]])
*[[15 dicembre]] - [[Giuseppe Frassinetti]], presbitero italiano († [[1868]])
*[[16 dicembre]] - [[Viktor Jakovlevič Bunjakovskij]], matematico russo († [[1889]])
*[[19 dicembre]]
**[[Fitz Henry Lane]], pittore statunitense († [[1865]])
**[[Robert von Salm-Reifferscheidt-Raitz]], politico e diplomatico austriaco († [[1875]])
*[[20 dicembre]]
**[[Alessandro di Württemberg (1804-1881)|Alessandro di Württemberg]], nobile († [[1881]])
**[[Paolo Mercuri]], incisore italiano († [[1884]])
**[[Edward Adolphus Seymour, XII duca di Somerset]] († [[1885]])
*[[21 dicembre]] - [[Benjamin Disraeli]], politico e scrittore britannico († [[1881]])
*[[23 dicembre]] - [[Charles Augustin de Sainte-Beuve]], critico letterario, scrittore e aforista francese († [[1869]])
*[[24 dicembre]] - [[Charles Magill Conrad]], politico statunitense († [[1878]])
*[[26 dicembre]] - [[Stevan Marković]], politico serbo († [[1864]])
*[[27 dicembre]] - [[Francesco Maria da Camporosso]], religioso italiano († [[1866]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati nell'anno| 3804]]
[[Categoria:Nati nel 1804| ]]
</noinclude>