Luciano Migliavacca e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
[[File:Mons-_Luciano_Migliavacca_2013-10-30_21-21.jpeg|thumbnail|Mons. Luciano Migliavacca]]
{{Infobox linea metropolitana
 
|città=Città del Messico
 
|stato=MEX
 
|colorcode=#AF9C26
{{Bio
|colortext=white
|Nome = Luciano
|inaugurazione=1970
|Cognome = Migliavacca
|ultima estensione=1983
|Sesso = M
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|LuogoNascita = Milano
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|scartamento=1435
|AnnoNascita = 1919
|trazione=
|NoteNascita = <ref>{{cita web | titolo = Due preti ambrosiani festeggiati insieme al Duomo| url =http://www.vocazioni.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3134:due-preti-ambrosiani-festeggiati-insieme-al-duomo&catid=2:newsvoc&Itemid=124 }}</ref>
|stazioni=21
|LuogoMorte = Milano
|lunghezza=21,278
|GiornoMeseMorte = 21 ottobre
|tempo_percorrenza=
|AnnoMorte = 2013
|velocità=
|Epoca = 1900
|distanza media=
|Attività = compositore
|pass_anno=
|Nazionalità = italiano
|pass_giorno=
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
==Formazione==
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
Entra giovanissimo in [[seminario]] e ottiene quindi il magistero in [[Composizione (musica)|composizione]] e il diploma in [[canto gregoriano]] al [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]] di [[Roma]]. Studia inoltre presso la Facoltà teologica milanese e si laurea in lettere antiche presso l'[[Università cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] (con una tesi sulle "Orationes de tempore" del [[Messale ambrosiano]]).
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
==Attività==
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
Nel [[1957]] è nominato maestro di [[Cappella Musicale del Duomo di Milano]] e contemporaneamente insegna armonizzazione gregoriana al Pontificio istituto di musica sacra.
 
== Stazioni ==
Ha diretto le riviste di [[Musica sacra (rivista)|Musica sacra]], ''Schola e assemblea'', ''Musica sacra e Polyphonia ''delle Edizioni Carrara di Bergamo, scelta fin dagli inizi della sua attività come editrice privilegiata per la pubblicazione delle sue opere musicali. Ha scritto lo studio critico "Testi , melodie, dizionario" sugli [[Inni ambrosiani]], nell'edizione ''Opera omnia di Sant'Ambrogio''. Ha diretto l'"Archivium musicae metropolitanum mediolanense", per la trascrizione delle polifonie custodite nell'archivio della Fabbrica del duomo di Milano. Ha collaborato alla ''Rivista internazionale di musica sacra'', alla rivista ''Iucunde iubilatio'' della [[Fondazione Cini]] di Venezia, alle riviste ''Diocesi di Milano'', ''Bollettino ceciliano''.
{| class="wikitable" width=70%
! Stazione
! Apertura
! Delegazione
! Interscambio
! Tipo di stazione
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
È stato membro della commissione liturgica [[Concilio Vaticano II|conciliare]], della commissione per la traduzione dei [[salmi]], della commissione per la revisione della [[liturgia delle ore]], della commissione della Santa Sede a [[Strasburgo]] per la musica, del comitato della Santa Sede per l'[[Anno europeo della musica]] [[1985]].
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Opere==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|trasporti}}
Ha scritto più di 70 [[Messa (musica)|messe]] e inoltre [[Mottetto|mottetti soprattutto su testi della liturgia ambrosiana]], magnificat, [[salmo (musica)|salmi]], [[Cantata|cantate]] e canti ricreativi per ragazzi. Ha inoltre composto brani per [[Organo (strumento musicale)|organo]] e l'opera ''Il vangelo di san Marco''. Ha composto brani su testi di [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]], [[Aldo Palazzeschi|Palazzeschi]], [[Eugenio Montale|Montale]], [[Riccardo Bacchelli|Bacchelli]], [[Salvatore Quasimodo|Quasimodo]], [[Clemente Rebora|Rebora]], [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], [[Giulio Salvadori|Salvadori]], [[Tommaso d'Aquino|san Tommaso]], [[Ambrogio vescovo di Milano|sant'Ambrogio]], [[papa Paolo VI]].
Gli Inni Ambrosiani, poesia e musica al servizio del culto divino. Ruggimenti Editore.
La Cappella Musicale del Duomo di Milano. NED (Nuove Edizioni Duomo).
 
== Discografia ==
* [[2009]] - '' Composizioni organistiche'', CD, ([[Bottega Discantica]])
Laudes Mariae, Musiche mariane monodiche e polifoniche della Cappella Musicale del Duomo di Milano. Libreria Editrice Vaticana Ares.
1972. Festiva Cantica, Canti a Cristo e alla Madonna nel Duomo di Milano. Eco Digital Classic
2003. Musik im Mailänder Dom (Musica nel Duomo di Milano). Motette DCD.
2003. Rorate Coeli. Canti per l'Avvento e il Natale. Edizioni San Paolo
 
== Note ==
{{references|2}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.rugginenti.it/item.php?id=RE%201093 Scheda biografica]
*[http://www.incrocinews.it/arte-cultura/arte-anno-2009/mons-luciano-migliavacca-una-vita-per-la-bellezza-1.41411 ''Mons. Luciano Migliavacca, una vita per la bellezza'', in IncrociNews, Settimanale della Diocesi Ambrosiana.]
* [http://www.edizionicarrara.it/it/ricerca/prodotti?PagingIndex=0&SearchMode=Text&SearchText=MIGLIAVACCA%20Luciano Opere musicali]
 
[[Categoria:Metropolitana di Città del Messico]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}