Rudolf Arnheim e Beyond the Gates (film 2016): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano= Beyond the Gates
|Nome = Rudolf
|titolo originale= Beyond the Gates
|Cognome = Arnheim
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Sesso = M
|immagine = Beyondthegates2016.png
|LuogoNascita = Berlino
|didascalia = [[Chase Williamson]] e [[Graham Skipper]] in una scena del film
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1904
|anno uscita = [[2016]]
|LuogoMorte = Ann Arbor
|genere = Horror
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|regista = [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]]
|AnnoMorte = 2007
|sceneggiatore = Jackson Stewart, Stephen Scarlata
|Epoca = 1900
|produttore = [[Barbara Crampton]], Amanda Mortimer
|Attività = scrittore
|attori =
|Attività2 = storico dell'arte
*[[Graham Skipper]]: Gordon Hardesty
|Attività3 = psicologo
*[[Chase Williamson]]: John Hardesty
|Nazionalità = tedesco
*[[Bea Grant]]: Margot McKenzie
*[[Barbara Crampton]]: Evelyn
*[[Jesse Merlin]]: Elric
*[[Henry LeBlanc]]: Bob Hardesty
*[[Matt Mercer]]: Derek
*[[Justin Welborn]]: Hank
*[[Sara Malakul Lane]]: Dahlia
*[[Caryn Richman]]: Marilyn Hardesty
|fotografo = Brian Sowell
|montatore = Josh Ethier
|musicista = [[Wojciech Golczewski]]
}}
'''''Beyond the Gates''''' è un [[film horror]] del [[2016]], diretto da [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]] e interpretato da [[Graham Skipper]], [[Chase Williamson]] e [[Barbara Crampton]].
 
Il film venne presentato il 2 giugno 2016 nel [[Los Angeles Film Festival]] dove vinse il premio del Pubblico nell'ambito della "Midnight Selection"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://jingafilms.com/beyond-gates-scoops-award-los-angeles-film-festival/|titolo=Beyond the Gates Scoops Awards in Los Angels Film Festival}}</ref>. Successivamente il film venne anche selezionato dal [[London FrightFest Film Festival]] per essere proiettato nella sala principale (Main Screen)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.frightfest.co.uk/2016films/tablet/27th-august---main-screen.html|titolo=27th August 2016 FrightFest Main Screen Schedule}}</ref>. Poco tempo dopo il film venne proiettato in alcune sale selezionate negli Stati Uniti e pubblicato in DVD in USA ed in UK il 13 febbraio 2017<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scifinow.co.uk/news/beyond-the-gates-exclusive-uk-artwork-for-awesome-retro-horror/|titolo=Beyond the Gates Exclusive UK Artwork for Awesome Retro Horror}}</ref>.
== Biografia ==
[[File:Die Weltbühne-1. Januar 1929.JPG|thumb|''Die Weltbühne'' Numero 1, 1 gennaio 1929. Con il contributo di Kurt Tucholsky (Kaspar Hauser, Theobald Tiger, Ignaz Wrobel), Carl von Ossietzky ( Sansone Carasco), Werner Hegemann, Rudolf Arnheim, Erich Kästner, Walter Mehring, Bruno Manuel, Kurt Hiller ]]
Formatosi alla scuola della [[Psicologia]] della [[Gestalt]] fondata da [[Max Wertheimer]], Rudolf Arnheim cominciò la propria carriera applicando gli assunti della psicologia sperimentale al cinema. A soli ventitré anni collaborava con il famoso settimanale culturale tedesco «Die Weltbühne». La fuga dai [[nazismo|nazisti]] a causa della sua origine [[ebrei|ebraica]] lo portò, nell’estate del [[1933]], a [[Roma]], dove visse e poté sfruttare il successo ottenuto con il suo ''Film als Kunst'' (''Film come arte'') lavorando per l'[[Istituto Luce|Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa]] e dando lezioni al [[Centro Sperimentale di Cinematografia]]. Ebbe un ruolo di rilievo nella redazione di «Intercine» e «[[Cinema (rivista)|Cinema]]» scrisse alcune importanti voci che sarebbero dovute rientrare nell<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia del cinema'' mai pubblicata.
 
==Trama==
Troppo presto anche la fuga dall'Italia diverrà una scelta obbligata e così nel [[1938]], in seguito all'approvazione delle [[leggi razziali fasciste]], Arnheim fu costretto a fuggire di nuovo. Si rifugiò dapprima a [[Londra]], dove lavorò come traduttore dal tedesco per la radio della [[BBC]] e, nel [[1940]], a [[New York]], dove incontrò nuovamente il suo maestro Wertheimer e altri ebrei intellettuali fuggiti dalla [[Germania nazista]]. Dopo aver lavorato per la fondazioni Rockefeller e Guggenheim e come ricercatore per l’Office of Radio Research della [[Columbia University]], diventò professore di psicologia dell'arte al Sarah Lawrence College, alla School for Social Research e alla Columbia. Nel [[1946]] ottenne la cittadinanza americana e nel [[1954]] pubblicò il suo libro più famoso, ''Arte e percezione visiva'' (Art and visual perception).
Due fratelli trovano un vecchio VCR board game a cui il padre stava giocando prima di scomparire misteriosamente. Il gioco, dal titolo ''Beyond the Gates'', però, non sembra essere solo un gioco e presto i due protagonisti dovranno lottare per sopravvivere e per scoprire cos'è successo al loro padre.
 
==Accoglienza==
Arnheim lasciò New York solo nel [[1968]] per trasferirsi alla [[Harvard University]]. Da segnalare è anche l'uscita di un altro suo testo fondamentale, ''Visual Thinking'', pubblicato nel [[1969]]. Raggiunta l’età della pensione, nel [[1974]], sceglierà l’[[University of Michigan]] per insegnare psicologia dell'arte per altri dieci anni. Nonostante l’età, sarà questo il suo periodo più produttivo e saranno molti i libri e gli articoli dati alle stampe: il suo ultimo libro, ''Parables of Sunlight'', è del [[1989]] (ma tre raccolte di saggi curate personalmente dall’autore sono uscite negli anni novanta).
Il film ha ricevuto principalmente critiche positive.
 
Nel noto accumulatore di recensioni online ''[[Rotten Tomatoes]]'' il film ha ricevuto una percentuale di gradimento dell'80%<ref>{{rotten-tomatoes|beyond_the_gates_2016|Beyond the Gates}}</ref>.
Nel [[2004]] Arnheim è giunto al centesimo anno di vita (e il suo ''Art and visual perception'' ha compiuto cinquant'anni) e l'attenzione nei suoi confronti si è nettamente risvegliata. Negli Stati Uniti e in Europa, specialmente in Germania e in Italia, alcuni psicologi, filosofi, storici dell'arte, studiosi di estetica, semiotica, cinema e media hanno colto l’occasione per pubblicare nuovi testi e organizzare convegni e simposi in suo onore.
 
La nota rivista italiana di cinema ''[[Nocturno]]'' gli dà invece 3.5 stelle su 5 definendolo "un coloratissimo e divertente piccolo film horror destinato a diventare un’opera cult per i nostalgici, ma non lascerà insoddisfatti nemmeno i “nuovi” giovani spettatori in cerca di qualche “buon” spavento".<ref>{{cita web|url=http://www.nocturno.it/movie/beyond-the-gates/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
== Opere principali==
*''Film als Kunst'', Ernst Rowohlt, Berlin, 1932; trad. ing. ''Film'', Faber & Faber, London, 1933; *''Film as art'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1957; trad. it. ''[[Film come arte]]'', Il Saggiatore, Milano, 1960.
*''Radio'', Faber & Faber, London, 1936; trad. it. ''La radio cerca la sua forma'', Hoepli, Milano, 1937.
*''Art and Visual Perception. A Psychology of the Creative Eye'', University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1954; trad. it. ''Arte e percezione visiva'', Milano, Feltrinelli, 1962.
*''Picasso's Guernica. Genesis of a Painting'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1962; trad. it. ''Guernica. Genesi di un dipinto'', Milano, Feltrinelli, 1964.
*''Toward a Psychology of Art. Collected Essays'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1966, trad. it. ''Verso una psicologia dell'arte'', Einaudi, Torino, 1969.
*''Entropy and Art. An Essay on disorder and order'', The Regents of the University of California, 1971; trad. it. di [[Renato Pedio]], ''Entropia ed Arte. Saggio sul disordine e l'ordine'', Einaudi, Torino, 1974.
*''Visual Thinking'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1969; trad. it. ''Il pensiero visivo'', Einaudi, Torino, 1974.
*''The Dynamics of Architectural Form'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1977; trad. it. ''La dinamica della forma architettonica'', Milano, Feltrinelli, 1981.
*''Kritiken und Aufsätze zum Film'', Carl Hanser, Munich/Wien, 1977; trad. ing. ''Film Essays and Criticism'', University of Wisconsin Press, Madison, WI-London, 1997.
*''The Power of the Center. A Study of Composition in the Visual Arts'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1982; trad. it. ''Il potere del centro. Psicologia della composizione nelle arti visive'', Torino, Einaudi, 1984.
*''New Essays on the Psychology of Art'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1986; trad. it. ''Intuizione e intelletto. Nuovi saggi di psicologia dell'arte'', Feltrinelli, Milano, 1987.
*''Parables of Sunlight. Observation on psychology, the arts, and the rest'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1989; trad. it. ''Parabole della luce solare'', Editori Riuniti, Roma, 1992.
*''To the Rescue of Art'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1992; trad. it. ''Per la salvezza dell'arte: ventisei saggi'', Milano, Feltrinelli, 1994.
*''The Split and the Structure. Twenty-Eight Essays'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1996.
*''Die Seele in der Silberschicht. Medientheoretische Texte Photographie - Film - Rundfunk, Suhrkamp'', Frankfurt am Main, 2004.
*''I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938'', Kaplan, Torino, 2009, a cura di Adriano D'Aloia.
 
Sull'[[Internet Movie Database]] ha invece ricevuto un'accoglieza tiepida con un voto medio di 5.2 calcolato su 3090 recensioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://m.imdb.com/title/tt4687358/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Rudolf Arnheim|q}}
Kalyn Corrigan del sito [[Bloody Disgusting]] definisce la pellicola un "malvagiamente divertente omaggio agli anni '80 che merita una visione" ed uno dei migliori film proiettati al Los Angeles Film Festival. In conclusione elogia il debutto di Jackson Stewart, gli effetti speciali ed anche il cast "talentuoso".<ref>{{cita web|nome=Kalyn Corrigan|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/movie/3403830/repost-review-beyond-the-gates-wickedly-fun-80s-homage-worth-playing/|titolo=[BCHFF Review] ‘Beyond the Gates’ is a Wickedly Fun ’80s Homage Worth Playing}}</ref>
 
==Sequel==
Nel 2017 Jackson Stewart annuncia l'uscita del [[sequel]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.joblo.com/horror-movies/news/beyond-the-gates-2-story-idea-is-inspired-by-80s-paranoia-horror-102a|titolo=Beyond the Gates 2 Story Idea Inspired by 80s Paranoia Horror|urlmorto=sì}}</ref>. Il film sarà parzialmente ispirato a ''[[Nightmare 4 - Il non risveglio]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/215522/go-beyond-gates-taking-cues-elm-street-4/|titolo=Go Beyond the Gates Again; Taking Cues from Elm Street 4}}</ref>, uno dei film preferiti del regista.
 
Il 10 ottobre 2017 viene rivelato che il film sarà prodotto da [[Brian Yuzna]] e che [[Barbara Crampton]] e [[Jesse Merlin]] torneranno nei loro rispettivi ruoli.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://modernhorrors.com/beyond-gates-sequel-produced-brian-yuzna/|titolo=Beyond the Gates Sequel To Be Produced By Brian Yuzna}}</ref>
 
A marzo 2018 Jackson Stewart annuncia che la sceneggiatura (co-scritta con [[Brian Yuzna]]) è quasi completa.<ref>{{cita web|url=https://www.dreadcentral.com/news/269467/jackson-stewart-working-on-beyond-the-gates-2-and-the-day-after-halloween/•Jackson Stewart working on Beyond the Gates 2 and The Day After Halloween}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://rudolfarnheim.net/ RudolfArnheim.net | Resources on Arnheim and cinema in Italy]
 
*[http://web.mac.com/gesamtkunstwerk/iWeb/Rudolf_Arnheim/Home.html Rudolf Arnheim: A Web Site on His Life and Work]
{{Portale|cinema}}
*[http://www.soziales.fh-dortmund.de/diederichs/arnheim.htm Rudolf-Arnheim-Forum]
* [http://www.artecontradd.it/spip.php?rubrique20 "Arte Contraddittoria" Rudolf Arnheim: Entropia e Arte]
* L'enciclopedia del cinema desaparecida [http://www.edscuola.it/archivio/antologia/recensioni/desaparecida.htm]
 
[[Categoria:Film horror]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film splatter]]
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
[[Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste]]
[[Categoria:Centenari tedeschi]]
[[Categoria:Vincitori del Rome Prize]]