Apollo 8 e Nuoto alla XXVI Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+vaglio
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{torna a|XXVI Universiade}}
{{F|missioni spaziali|agosto 2017|Mancano totalmente le fonti. Sulla wiki in inglese ce ne sono in abbondanza}}
Le competizioni di '''nuoto''' della '''XXVI Universiade''' (40 gare in piscina e 2 in acque libere) si sono svolte presso il ''Universiade Center Aquatic Center'' e presso la Seven Star Bay di [[Shenzen]], [[Cina]], dal 13 al 19 agosto [[2011]].
{{Vaglio|arg=astronautica}}
{{Infobox missione spaziale
|nome_missione = Apollo 8
|modulo_comando = CM-103
|modulo_servizio = SM-103
|modulo_lunare = Lunar Test Article (LTA-B)
|booster = [[Saturn V]] SA-503
|codice_chiamata = modulo comando:<br />''Apollo 8''|
|lancio = 21 dicembre [[1968]]<br />12:51:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|ammaraggio = 27 dicembre [[1968]]<br />15:51:42 UTC<br />[[Oceano Pacifico]]<br />{{Coord|8|6|N|165|1|W}}
|periodo = 88,17 min
|inclinazione = 32,51°
|orbite_lunari = 10
|peso = [[Apollo Command/Service Module|CSM]] 28.817 [[Chilogrammo|kg]]<br />[[LTA]] 9.026 kg
}}
 
== Podi ==
'''Apollo 8''' fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale [[stati uniti|statunitense]] [[programma Apollo|Apollo]]. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e divenne la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'[[orbita terrestre|orbita della Terra]], a raggiungere la [[Luna]], ad [[orbita selenocentrica|orbitare intorno ad essa]] e tornare in sicurezza sulla [[Terra]]. I tre [[astronauti]] membri dell'equipaggio - il comandante [[Frank Borman]], il pilota del [[Modulo di Comando e Servizio|modulo di comando]] [[James Lovell]] e il pilota del [[modulo lunare]] [[William Anders]] - divennero pertanto i primi esseri umani ad uscire dalla [[Campo gravitazionale terrestre|gravità terrestre]], a poter osservare la Terra come un intero pianeta, ad entrare nel [[campo gravitazionale]] di un altro corpo celeste (la [[Luna]]), a vedere con i propri occhi il [[lato nascosto della Luna]], ad essere testimoni di un'alba terrestre e a rientrare nel campo gravitazionale terrestre. La missione rappresentò anche il terzo volo del razzo [[Saturno V]] e il primo con equipaggio oltre che il primo lancio umano effettuato dal [[Kennedy Space Center]], [[Florida]], situato nei pressi della [[Cape Canaveral Air Force Station]].
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Spadaro]]''' || '''22"30''' || {{bandiera|USA}} [[Adam Small]] || 22"31 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 22"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jimmy Feigen]]''' || '''49"26''' || {{bandiera|ROU}} [[Norbert Trandafir]] || 49"41 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 49"50
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|USA}} [[Matt McLean]] || '''1'47"44''' || {{bandiera|FRA}} [[Clément Lefert]] || 1'47"78 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 1'49"06
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|AUS}} [[David McKeon]] || '''3'48"78''' || {{bandiera|USA}} [[Michael Klueh]] || 3'48"84 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 3'51"93
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Michael Klueh]]''' || '''7'52"31''' || {{bandiera|ITA}} [[Rocco Potenza]] || 7'53"45 || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 7'56"29
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rocco Potenza]]''' || '''15'00"57''' || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 15'04"86 || {{bandiera|UKR}} [[Serhij Frolov]] || 15'06"17
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''25"11''' || {{bandiera|ISR}} [[Guy Barnea]] || 25"21 || {{bandiera|RUS}} [[Sergej Makov]] || 25"42
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Gareth Kean]]''' || '''54"71''' || {{bandiera|ESP}} [[Juan Miguel Rando]] || 54"94 || {{bandiera|NZL}} [[Kurt Bassett]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Sebastiano Ranfagni]] || 55"21
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''1'56"01''' || {{bandiera|USA}} [[Rexford Tullius]] || 1'58"66 || {{bandiera|NZL}} [[Gareth Kean]] || 1'58"74
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]''' || '''27"37''' || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 27"60 || {{bandiera|ITA}} [[Mattia Pesce]] || 27"80
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''1'00"39''' || {{bandiera|NZL}} [[Glenn Snyders]] || 1'00"71 || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 1'00"78
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]'''<br />{{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''2'10"85''' || || || {{bandiera|JPN}} [[Kazuki Otsuda]] || 2'10"96
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''23"51''' || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Facchinelli]] || 23"85 || {{bandiera|JPN}} [[Masayuki Kishida]] || 23"93
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''52"06''' || {{bandiera|USA}} [[Thomas Shields|Tom Shields]] || 52"62 || {{bandiera|POL}} [[Paweł Korzeniowski]] || 52"96
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'55"87''' || {{bandiera|USA}} [[Bobby Bollier]] || 1'56"06 || {{bandiera|JPN}} [[Hidemasa Sano]] || 1'56"81
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'57"86''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 1'59"74 || {{bandiera|JPN}} [[Yuma Kosaka]] || 1'59"81
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''4'12"67''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 4'13"66 || {{bandiera|USA}} [[William Harris]] || 4'15"40
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Jimmy Feigen]] (49"27)<br />[[TimPhillips]] (48"96)<br />[[Kohlton Norys]] (48"73)<br />[[Robert Savulich]] (48"88)''' || '''3'15"84''' || {{BRA}}<br /> [[Marcos Macedo]] (50"02)<br />[[Marcelo Chierighini]] (48"86)<br />[[Henrique Martins]] (50"34)<br />[[Nicolas Oliveira]] (48"08) || 3'17"30 || {{FRA}}<br /> [[Clément Lefert]] (49"56)<br />[[Guillaume Strohmeyer]] (50"14)<br />[[Joris Hustache]] (49"48)<br />[[Lorys Bourelly]] (49"60) || 3'18"78
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Michael Klueh]] (1'48"79)<br />[[Dax Hill]] (1'48"89)<br />[[Matt Bartlett]] (1'48"62)<br />[[Matt McLean]] (1'47"24)''' || '''7'13"54''' || {{JPN}}<br /> [[Sho Sotodate]] (1'49"14)<br />[[Yuya Horihata]] (1'48"08)<br />[[Yuma Kosaka]] (1'49"30)<br />[[Sho Uchida]] (1'48"14) || 7'14"66 || {{AUS}}<br /> [[David McKeon]] (1'48"92)<br />[[Mitchell Dixon]] (1'49"58)<br />[[Kristopher Taylor]] (1'49"76)<br />[[Nic Frost]] (1'49"32) || 7'17"58
|- align="center"
| rowspan="2"|'''4x100&nbsp;m misti''' || rowspan="2"|'''{{JPN}}<br /> [[Ryōsuke Irie]] (53"56)<br />[[Ryo Tateishi]] (1'00"04)<br />[[Masayuki Kishida]] (52"46)<br />[[Shinri Shioura]] (48"96) ''' || rowspan="2"|'''3'35"02''' || rowspan="2"|{{USA}}<br /> [[Rex Tullius]] (55"15)<br />[[George Klein]] (1'01"17)<br />[[Tim Phillips]] (52"55)<br />[[Jimmy Feigen]] (49"05) || rowspan="2"|3'37"92 || {{NZL}}<br /> [[Gareth Kean]] (54"24)<br />[[Glenn Snyders]] (59"63)<br />[[Kurt Bassett]] (54"60)<br />[[Matthew Stanley]] (50"28) || rowspan="2"|3'38"75
|- align="center"
| {{ITA}}<br /> [[Sebastiano Ranfagni]] (55"17)<br />[[Mattia Pesce]] (1'01"16)<br />[[Paolo Facchinelli]] (53"27)<br />[[Luca Leonardi]] (49"15)
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Simone Ruffini]]''' || '''1h58'00"74''' || {{bandiera|RUS}} [[Kirill Abrosimov]] || 2h00'03"35 || {{bandiera|JPN}} [[Yasunari Hirai]] || 2h00'05"54
|}
 
=== Donne ===
Originariamente prevista come una missione in [[orbita terrestre media]] per testare il modulo lunare e il modulo di comando da effettuarsi all'inizio del 1969, il profilo venne modificato nell'agosto del 1968 per un obbiettivo più ambizioso anche perché il modulo lunare non risultava ancora pronto per effettuare il suo primo volo. Ciò comportò che l'equipaggio di Borman avrebbe dovuto volare due o tre mesi prima di quanto previsto inizialmente, lasciando a loro un tempo più breve per l'addestramento e la preparazione.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|BLR}} '''[[Aljaksandra Herasimenja]]''' || '''24"66''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 25"12 || {{bandiera|AUS}} [[Cate Campbell]] || 25"17
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Tang Yi]]''' || '''54"24''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 55"32 || {{bandiera|USA}} [[Megan Romano]] || 55"38
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|ESP}} '''[[Melanie Costa]]''' || '''1'57"98''' || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 1'59"19 || {{bandiera|USA}} [[Karlee Bispo]] || 1'59"31
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''4'07"78''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 4'07"97 || {{bandiera|USA}} [[Stephanie Peacock]] || 4'10"25
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''8'26"30''' || {{bandiera|USA}} [[Haley Anderson]] || 8'27"11 || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 8'33"66
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Haley Anderson]]''' || '''16'21"72''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 16'21"79 || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 16'26"37
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jenny Connolly]]''' || '''27"92''' || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 27"93 || {{bandiera|AUS}} [[Grace Loh]] || 28"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''1'00"28''' || {{bandiera|USA}} [[Jenny Connolly]] || 1'00"50 || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 1'00"91
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''2'09"75''' || {{bandiera|CAN}} [[Hilary Caldwell]] || 2'11"12 || {{bandiera|ESP}} [[Duane da Rocha]] || 2'11"24
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Annie Chandler]]''' || '''31"13''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 31"45 || {{bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 31"74
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''1'07"53''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 1'08"24 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 1'08"45
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''2'24"63''' || {{bandiera|USA}} [[Andrea Kropp]] || 2'26"18 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 2'26"67
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''25"98''' || {{bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 26"24 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 26"53
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''57.86''' || {{bandiera|JPN}} [[Tomoko Fukuda]] || 59"08 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 59"11
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|GBR}} '''[[Jessica Dickson]]''' || '''2'08"91''' || {{bandiera|JPN}} [[Natsumi Joshi]] || 2'08"94 || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'09"35
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Izumi Kato]]''' || '''2'13"52''' || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'14"17 || {{bandiera|CHN}} [[Liu Jing]] || 2'14"3
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Maya Dirado]]''' || '''4'40"79''' || {{bandiera|JPN}} [[Miho Takahashi]] || 4'42".28 || {{bandiera|AUT}} [[Jördis Steinegger]] || 4'43"30
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{AUS}}'''<br /> '''[[Cate Campbell]] (55"26)<br />[[Alice Mills]] (55"35)<br />[[Jessica Morrison]] (55"82)<br />[[Marieke Guehrer]] (53"60) ''' || '''3'40"03''' || {{USA}}<br /> [[Kate Dwelley]] (55"22)<br />[[Felicia Lee]] (55"22)<br />[[Shannon Vreeland]] (55"46)<br />[[Megan Romano]] (54"13) || 3'40"19 || {{CHN}}<br /> [[Zhu Qianwei]] (55"31)<br />[[Lu Ying]] (55"94)<br />[[Liu Jing]] (55"67)<br />[[Tang Yi]] (53"37) || 3'40"29
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}<br /> [[Karlee Bispo]] (2'00"19)<br />[[Chelsea Nauta]] (1'58"66)<br />[[Kate Dwelley]] (1'58"76)<br />[[Megan Romano]] (1'57"41) ''' || '''7'55"02''' || {{NZL}}<br /> [[Natasha Hind]] (2'00"57)<br />[[Melissa Ingram]] (2'00"56)<br />[[Amaka Gessler]] (1'59"87)<br />[[Lauren Boyle]] (1'58"60) || 7'59"60 || {{CHN}}<br /> [[Tang Yi]] (1'58"17)<br />[[Zhu Qianwei]] (1'57"88)<br />[[Liu Jing]] (2'00"88)<br />[[Lu Ying]] (2'02"69) || 7'59"62
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m misti''' || '''{{CHN}}<br /> [[Gao Chang]] (1'01"59)<br />[[Sun Ye]] (1'06"81)<br />[[Lu Ying]] (57"52)<br />[[Tang Yi]] (53"23)''' || '''3'59"15''' || {{USA}}<br /> [[Jenny Connolly]] (1'00"21)<br />[[Annie Chandler]] (1'07"40)<br />[[Lyndsay DePaul]] (58"84)<br />[[Megan Romano]] (53"70) || 4'00"15 || {{JPN}}<br /> [[Shiho Sakai]] (1'00"41)<br />[[Satomi Suzuki]] (1'07"38)<br />[[Tomoyo Fukuda]] (58"92)<br />[[Yayoi Matsumoto]] (54"27) || 4'00"98
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rachele Bruni]]''' || '''2h06'49"31''' || {{bandiera|DEU}} [[Nadine Reichert]] || 2h07'29"21 || {{bandiera|ITA}} [[Alice Franco]] || 2h08'42"77
|}
 
==Medagliere==
Apollo 8 impiegò tre giorni per raggiungere la Luna. Orbitò intorno ad essa dieci volte nel corso di 20 ore, durante le quali l'equipaggio effettuò una trasmissione televisiva in occasione della vigilia di Natale dove lessero i primi 10 versetti del libro della [[Genesi]]. All'epoca, la trasmissione rappresentò il programma televisivo più osservato della storia. Il successo della missione Apollo 8 aprì la strada ad [[Apollo 11]] che portò a termine l'obiettivo del [[presidente degli Stati Uniti|presidente americano]] [[John F. Kennedy]] di portare un uomo sulla Luna prima della fine degli [[anni Sessanta]]. Gli astronauti dell'Apollo 8 fecero il loro ritorno sulla Terra il 27 dicembre 1968, quando la loro navicella spaziale [[ammaraggio|ammarò]] nel nord dell'[[Oceano Pacifico]].
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
==Equipaggio==
! width=50 | Posizione
{{Equipaggio missione
! width=200 | Paese
|terminologia = Astronauta
! width=50 | {{simbolo|Gold FISU.svg}}
|ruolo1 = Comandante
! width=50 | {{simbolo|Silver FISU.svg}}
|equipaggio1_lancio = [[Frank Borman]]
! width=50 | {{simbolo|Bronze FISU.svg}}
|volo1_lancio = Secondo
! width=50 |
|ruolo2 = Pilota del modulo di comando
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|equipaggio2_lancio = [[James Lovell]]
| rowspan="1" valign="center" | 1
|volo2_lancio = Terzo
| align="left" | {{USA}}
|ruolo3 = Pilota del modulo lunare
| style="background:#F7F6A8;" | 12
|equipaggio3_lancio = [[William Anders]]
| style="background:#DCE5E5;" | 11
|volo3_lancio = Primo
| style="background:#FFDAB9;" | 4
|note = "Pilota del modulo lunare" è stato il titolo ufficiale <br>utilizzato per il terzo astronauta nelle missioni <br>del blocco II, indipendentemente dal fatto <br>che vi fosse il LEM o meno.
| 27
}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 2
Inizialmente Lovell era stato assegnato al ruolo di comandante dell'equipaggio di riserva, mentre [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] era il pilota del modulo di comando designato dell'equipaggio principale. Tuttavia, Collins venne sostituito nel luglio 1968, a causa di un'[[ernia del disco]] cervicale che lo costrinse a ricorrere ad un [[intervento chirurgico]].<ref>[[#Collins|Collins 2001]], pp. 288–294</ref>
| align="left" | {{JPN}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 6
Lovell aveva già volato insieme a Borman nella missione [[Gemini 7]] in cui stabilirono un primato di durata nello spazio. Si trattò dunque del primo caso in cui un equipaggio del [[programma Gemini]] veniva nominato per una missione dell'Apollo. L'equipaggio fu l'unico tra le missioni dell'era pre-[[Programma Space Shuttle|Shuttle]] in cui il comandante non era il membro più esperto dell'equipaggio, visto che Lovell aveva partecipato già a due missioni spaziali con Gemini 7 e [[Gemini 12]]. Inoltre, questo fu anche il primo caso, molto raro anche in seguito, in cui un astronauta che aveva precedentemente comandato una missione spaziale venisse nominato come non-comandante: infatti Lovell aveva svolto il ruolo di comandante in Gemini 12.
| style="background:#DCE5E5;" | 7
 
| style="background:#FFDAB9;" | 13
===Equipaggio di riserva===
| 26
{{Equipaggio missione
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|terminologia = Astronauta
| rowspan="1" valign="center"| 3
|ruolo1 = Comandante
| align="left" | {{CHN}}
|equipaggio1_lancio = [[Neil Armstrong]]
| style="background:#F7F6A8;" | 6
|ruolo2 = Pilota del modulo di comando
| style="background:#DCE5E5;" | 0
|equipaggio2_lancio = [[Buzz Aldrin]]
| style="background:#FFDAB9;" | 3
|ruolo3 = Pilota del modulo lunare
| 9
|equipaggio3_lancio = [[Fred Haise]]
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|note =
| rowspan="1" valign="center"| 4
}}
| align="left" | {{NZL}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 5
== Programmazione della missione ed equipaggio ==
| style="background:#DCE5E5;" | 3
Il volo verso la Luna dell'Apollo 8 non fece parte dei programmi originari della [[NASA]] e venne inserito abbastanza a sorpresa.
| style="background:#FFDAB9;" | 4
 
| 12
Originariamente infatti fu previsto che l'equipaggio composto da [[Frank Borman]], [[William Anders|William Alison Anders]] e [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] sarebbe volato con la terza missione con equipaggio del programma Apollo, internamente nominata '''missione E'''. Questa sarebbe stata la prima ad essere lanciata con un [[razzo vettore]] del tipo [[Saturn V]] ed era programmata per testare il modulo lunare in un'orbita terrestre abbastanza alta. La prima nomina dell'equipaggio di riserva cadde sugli [[astronauta|astronauti]] [[Charles Conrad]], [[Richard Gordon (astronauta)|Richard Gordon]] e [[Clifton Williams]]. Siccome questi tre astronauti in un secondo momento vennero assegnati alla '''missione D''', l'equipaggio di riserva nuovo venne composto da [[Neil Armstrong]], [[Jim Lovell|James A. Lovell]] ed [[Edwin Aldrin|Edwin "Buzz" Aldrin]].
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 5
L'equipaggio di supporto (Support Crew) era composto da [[Ken Mattingly|Thomas K. Mattingly]], [[Gerald Carr]] e [[John Bull (astronauta)|John Bull]].
| align="left" | {{ITA}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 4
Nell'estate del [[1968]] si dovette constatare che la costruzione del modulo lunare non sarebbe stata conclusa in tempo utile per poterlo testare con il secondo volo con equipaggio del programma Apollo (cioè la missione D). Ad agosto la NASA decise, senza comunque informare il pubblico, di anticipare il volo dell'equipaggio previsto per la missione E che pertanto Borman, Collins e Anders sarebbero volati come '''missione C prime''' quale primo equipaggio a girare intorno alla Luna.
| style="background:#DCE5E5;" | 2
 
| style="background:#FFDAB9;" | 4
Michael Collins si dovette sottoporre ad un intervento chirurgico e pertanto dovette essere sostituito da [[Jim Lovell]]. Lovell aveva già volato insieme al comandante Borman sul volo, per allora da record di permanenza nello spazio, della missione [[Gemini 7]]. Si trattò del primo caso in cui un equipaggio del programma Gemini veniva nominato per una missione dell'Apollo. Il posto di Lovell nell'equipaggio di riserva venne occupato da [[Fred Haise]], precedentemente nominato quale membro dell'equipaggio di supporto per la missione D. Haise fu il primo astronauta del quinto gruppo scelto dalla NASA ad essere nominato per un equipaggio di riserva. [[John Bull (astronauta)|John Bull]] dovette lasciare il corpo degli astronauti per motivi di salute e pertanto venne sostituito da [[Vance Brand]] come nuovo membro dell'equipaggio di supporto.
| 10
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Conclusa con successo la missione C, cioè ([[Apollo 7]]), il 10 novembre la NASA decise definitivamente che l'equipaggio di Borman sarebbe stato il primo a viaggiare oltre l'[[orbita terrestre]] e in [[orbita]] intorno alla [[Luna]]. Con tale decisione divenne pure abbastanza probabile che il comandante dell'equipaggio di riserva Neil Armstrong, sarebbe stato incaricato del comando della missione di [[Apollo 11]], cioè il primo volo programmato con un [[allunaggio]].
| rowspan="1" valign="center"| 6
 
| align="left" | {{HUN}}
== Preparazione ==
| style="background:#F7F6A8;" | 3
Apollo 8 venne svolto utilizzando il razzo vettore e la navicella spaziale prevista per la missione D. Il primo ed il terzo stadio del razzo furono consegnati a Cape Canaveral già nel dicembre del [[1967]], però si dovette attendere il 7 ottobre [[1968]] prima che il lavoro di assemblaggio del razzo venisse definitivamente concluso. Due giorni più tardi, il 9 ottobre, il primo razzo con direzione Luna venne trasportato verso la rampa di lancio numero 39A.
| style="background:#DCE5E5;" | 0
 
| style="background:#FFDAB9;" | 0
Il razzo ebbe il numero di serie AS-503 ed era il terzo vettore del tipo Saturn V ad essere prodotto, nonché il primo a volare con equipaggio. La navicella spaziale dell'Apollo aveva il numero di serie CSM-103. Al posto del vero modulo lunare ne venne caricato uno "finto" con il numero LTA-B, che comunque pesava solo la metà di quanto previsto per quello reale.
| 3
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Le funzioni di [[Capsule Communicator|CapCom]], cioè di radiofonisti di contatto con la capsula, vennero assunte dall'equipaggio di riserva composto da Armstrong, Haise ed Aldrin, dall'equipaggio di supporto composto da Mattingly, Carr e Brand, nonché da Michael Collins.
| rowspan="1" valign="center" | 7
 
| align="left" | {{AUS}}
== Fasi principali della missione ==
| style="background:#F7F6A8;" | 2
=== Lancio e volo verso la Luna ===
| style="background:#DCE5E5;" | 1
[[File:Apollo 8 Liftoff.jpg|thumb|upright|Poco dopo il lancio]]
| style="background:#FFDAB9;" | 5
Il lancio avvenne il 21 dicembre [[1968]] alle ore 12.51 [[UTC]] dalla rampa di lancio completamente nuova numero 39A del [[John F. Kennedy Space Center]]. Durante questo primo lancio di un equipaggio con un razzo Saturn V, il massimo della spinta venne raggiunto poco prima dell'esaurimento del secondo stadio, raggiungendo 4 g. Dopo soli 11 minuti, l'Apollo 8 aveva raggiunto l'orbita intorno alla Terra.
| 8
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Durante le due orbite di parcheggio intorno alla Terra vennero eseguiti tutti i test di controllo dei sistemi prima che il terzo stadio venisse acceso per la seconda volta per una durata di circa 5 minuti. Ora l'Apollo 8 si trovava in direzione della Luna. Per motivi di [[sicurezza]] venne comunque scelta e calcolata una traiettoria tale che, in caso di malfunzionamento o disfunzione totale dei congegni propulsori, la navicella sarebbe volata intorno alla Luna e ritornata autonomamente verso la Terra.
| rowspan="1" valign="center" | 8
 
| align="left" | {{LTU}}
=== La faccia nascosta della Luna ===
| style="background:#F7F6A8;" | 2
[[File:NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise.jpg|left|thumb|La [[Terra]] vista dopo l'orbita intorno alla [[Luna]]]]
| style="background:#DCE5E5;" | 0
La mattina della Vigilia di [[Natale]] (24 dicembre) la navicella spaziale raggiunse l'orbita [[luna]]re.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
Durante le successive 20 ore la navicella Apollo girò intorno alla Luna per dieci volte.
| 2
In parte tale missione venne trasmessa in diretta [[televisione|televisiva]] durante la quale gli [[astronauta|astronauti]] lessero il racconto della creazione del mondo, cioè le prime parole della [[Bibbia]] dal libro della [[Genesi]].
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Vennero scattate numerose immagini [[fotografia|fotografiche]] ad alta [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] della superficie lunare ed in particolare di possibili punti d'[[allunaggio]].
| rowspan="1" valign="center"| 9
La traiettoria di volo fu scelta tale da sorvolare anche il Mare della Tranquillità, già precedentemente scelto per essere punto dell'allunaggio dell'[[Apollo 11]].
| align="left" | {{ESP}}
L'altezza minima alla quale gli astronauti sorvolarono la Luna fu di 111 [[chilometro|km]].
| style="background:#F7F6A8;" | 1
Durante ogni orbita intorno alla Luna, la capsula rimase per circa 30 minuti sul retro della stessa, cioè su quella parte che dalla [[Terra]] non risulta visibile.
| style="background:#DCE5E5;" | 3
Gli astronauti furono dunque i primi esseri umani a poter osservare direttamente tale faccia nascosta (spesso erroneamente denominata "faccia oscura").
| style="background:#FFDAB9;" | 2
Immagini fotografiche di questo emisfero erano comunque già state scattate in precedenza dalla sonda sovietica [[Luna 3]].
| 6
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Fu oggetto di timore presso il centro di controllo a terra la manovra che l'Apollo 8 dovette eseguire per uscire dall'orbita lunare e rientrare nella traiettoria verso la Terra.
| rowspan="1" valign="center"| 10
Infatti tale manovra dovette essere eseguita dagli astronauti senza il sostegno da parte del centro di controllo, dato che in quel momento si trovavano sul retro della Luna, nella zona d'interruzione del contatto radio.
| align="left" | {{BLR}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 1
=== Ritorno ed atterraggio ===
| style="background:#DCE5E5;" | 1
Dopo 20 ore nell'orbita lunare, la capsula dell'Apollo accese il suo congegno propulsore per tre minuti e modificò con tale manovra la sua traiettoria nuovamente in direzione della Terra.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
 
| 3
Durante la fase di rientro nell'atmosfera terrestre gli astronauti dovettero sopportare una decelerazione massima di 6,8 g. L'atterraggio in mare avvenne all'alba del 27 dicembre [[1968]], per la precisione alle ore 15.51 [[UTC]]. Il punto di atterraggio fu a soli 2,6 [[chilometro|chilometri]] dal punto precedentemente calcolato e come per l'[[Apollo 7]], la capsula entrò in mare con la punta sott'acqua. Anche in questo caso non sorsero comunque problemi a raddrizzare la capsula mediante il gonfiaggio degli appositi sacchi d'aria.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 11
[[Elicottero|Elicotteri]] ed [[aereo|aerei]] sorvolarono l'Apollo 8 però, per vari motivi di sicurezza, i [[sommozzatore|sommozzatori]] vennero portati verso la capsula solo dopo il levare del [[sole]], ben 43 minuti dopo l'ammaraggio vero e proprio. Gli astronauti vennero dunque recuperati da un elicottero e portati a bordo della [[portaerei]] ''[[USS Yorktown (CV-10)|USS ''Yorktown'']]''.
| align="left" | {{GBR}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 1
== Importanza per il programma Apollo ==
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Fu una decisione molto rischiosa quella presa dalla NASA di eseguire il primo lancio di un razzo [[Saturn V]] con equipaggio per una missione verso la Luna precedentemente non programmata. Dal punto di vista tecnico comunque tale missione poté essere valutata come una delle più riuscite e meno problematiche di tutto il programma Apollo. Si trattò in fondo di una enorme motivazione raggiunta tramite tale successo in quanto era stato dimostrato che la promessa del Presidente [[John F. Kennedy|Kennedy]], cioè di raggiungere la Luna entro il [[1969]], poteva essere un traguardo da raggiungere molto realisticamente. Il [[1968]], per gli Stati Uniti d'America, era stato un anno molto difficile dal punto di vista della politica interna. La [[guerra del Vietnam]], gli assassini di [[Martin Luther King]] e [[Robert Kennedy]] nonché le proteste degli studenti avevano caratterizzato tale anno. La missione perfetta dell'Apollo 8 fu un grande successo perché significò la conclusione di un anno con un'esperienza positiva per la popolazione americana.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 1
== Note ==
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
<references />
| rowspan="1" valign="center"| 12
| align="left" | {{CAN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 13
| align="left" | {{BRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{UKR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 15
| align="left" | {{RUS}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 2
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 16
| align="left" | {{KOR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{FRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="3" valign="center"| 18
| align="left" | {{DEU}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{ISR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{ROU}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 21
| align="left" | {{AUT}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{POL}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" rowspan="1" valign="center" | '''Totale'''
| '''43'''
| '''41'''
| '''44'''
| '''128'''
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|}}
commons=Apollo 8|
commons_preposizione=sulla missione}}
 
{{DisciplineXXVIUniversiade}}
{{Navigazione Apollo}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:ProgrammaSport Apollo|Apolloacquatici 08nel 2011|Universiadi]]
[[Categoria:Nuoto alle Universiadi| 2011]]
[[Categoria:Sport alla XXVI Universiade]]