Teresa Solana e Schiacciasette: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
fine cancellazione
 
Riga 1:
{{FO|scrittori spagnoligiochi|marzo 20122017}}
{{Infobox Gioco
{{Bio
|nome = Sette si schiaccia
|Nome = Teresa
|Cognomegiocatori = Solana3+
|Sessoetà = FQualunque
|preparazione = Reperire una Palla
|LuogoNascita = Barcellona
|durata = Variabile
|GiornoMeseNascita =
|complessità = Facile
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMortefortuna = Bassa
|abilità = Media
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittrice
|Attività2 = traduttrice
|Nazionalità = spagnola
}}
 
'''Sette si schiaccia''' (noto anche come '''schiacciasette''') è un semplice [[gioco]] di gruppo, da praticare in genere all'aperto o in spazi molto grandi e in gruppi numerosi. Richiede l'utilizzo di una [[palla (sport)|palla]].
==Biografia==
Laureata in [[Discipline umanistiche|lettere]], dirige la Casa del Traductor di [[Tarragona]]. Ha avuto successo come scrittrice di gialli sociali.
 
Il gioco generalmente prevede che tutti i giocatori si dispongano formando un cerchio. I componenti del cerchio devono passarsi la palla con le mani utilizzando tecniche della [[pallavolo]], come ad esempio [[palleggio|palleggi]] o [[Pallavolo#Bagher|bagher]]. Il primo tocco deve essere annunciato da chi lo compie dicendo ''uno'', i successivi tocchi non devono essere numerati a voce alta ma solo mentalmente. Colui che effettua il settimo tocco deve [[Pallavolo#Schiacciata|schiacciare]] la palla colpendola forte e con questo tentare di colpire uno degli altri giocatori, che dovranno così schivare il colpo. Se la schiacciata colpisce un giocatore costui sarà eliminato dal gioco, a meno che non riesca ad afferrare saldamente la palla o questa non abbia precedentemente colpito il terreno. Scopo del gioco è rimanere in gara il più a lungo possibile: vince, dunque, l'ultimo che rimane<ref>{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|voce=schiacciasettte|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|ISBN=978-88-08-19349-0|pp=924-925}}</ref>.
La sua opera prima, uscita nel 2005 in Spagna, si intitola [[Delitto imperfetto (romanzo)|Delitto imperfetto]]. I protagonisti sono due fratelli, Eduard e Borja, che si ritrovano dopo anni per varie vicissitudini e aprono un'agenzia di investigazioni private mettendosi al servizio dei ricchi e potenti di Barcellona, grazie alla conoscenza della stravagante e anziana milionaria Mariona.
 
Essendo un gioco popolare, le regole possono sensibilmente variare tra un gruppo di gioco e l'altro.
Nel 2007 esce in Spagna il suo secondo romanzo, [[Scorciatoia per il paradiso]]. In questo episodio Eduard e Borja devono scoprire chi ha ucciso, durante la premiazione di un concorso letterario, la nota scrittrice di romanzi sentimentali Marina Dolc.
 
== Note ==
I due romanzi sono molto diversi tra loro: il primo segue la voce narrante di Eduard; il secondo ha una narrazione impersonale che si sofferma a descrivere fatti, luoghi, persone e sentimenti. In comune le due opere hanno lo sfondo, di una Barcelona sospesa tra ricchi e poveri, passato e futuro, grandi opere e vecchi quartieri.
<References />
 
{{Portale|biografiepallavolo}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Pallavolo]]
*[http://www.ibs.it/libri/solana+teresa/libri+di+teresa+solana.html Pagina su IBS]
[[Categoria:Giochi da spiaggia]]
*[http://www.lecturalia.com/autor/2699/teresa-solana Pagina su Lecturalia]
[[Categoria:Giochi di gruppo]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Giochi all'aperto]]
{{Portale|biografie}}